Visualizza la versione completa : Riproduzione ampollarie
#28 ho comprato una grossa ampollaria gialla, adoro questi animaletti, ma nessuno sa dirmi nulla della riproduzione, se volessi favorirle le condizioni per farla riprodurre cosa dovrei fare? quante ne dovrei mettere in acquario?e ci sono condizioni particolari? -76
acquadolce2007
27-09-2008, 09:55
le ampullarie hanno sessi distinti e riconoscere i maschi dalle femmine non è cosa facile, quindi se ti interessa riprodurle devi prendere altri esemplari, almeno altri 4 così almeno dovrebbero capitarti sia maschi che femmine.
acquadolce2007, quoto ;-)
Nadila, le ampullarie non sono ermafrodite, quindi non sono in grado di rirpodursi da sole... devi prenderne almeno 4-5 per avere più possibilità di beccare una coppia ;-)
cmq leggendo il tuo profilo, vedo che hai i carboni attivi nel filtro... perchè li tieni? inoltre i valori dell'acqua quali sono? e poi secondo me 100lt per 3 scalari son pochi... ;-)
AndreaDoc
27-09-2008, 13:40
Ipotesi: tiene i carboni perchè i negozianti ti dicono di metterli (sempre!!!)...ma non servono a niente, se non rempire i loro portafogli...
Cmq nocivi non lo sono...dovrebbero assorbire anche un pò di Fe e Cu che gli invertebrati non gradiscono...
Cmq io non li ho mai tenuti per nessu invertebrato...e non ho mai avuto problemi (basta non esagerare con il concime)
Dimorfismo sessuale:
Da AcquaPortal "Si estragga dall'acqua l'esemplare da identificare e lo si osservi tenendolo capovolto con l'opercolo orientato verso l'alto. Dopo qualche minuto il Mollusco comincerà ad uscire dal guscto mostrando il proprio corpo. A questo punto, si controlli con attenzione la zona destra interna alla conchiglia, molto al disopra della testa dell'animale. Se vi è presente una sorta di sacchetto, si tratta di un maschio (il sacchetto raccoglie il suo organo copulatore); gli esemplari privi del sacchetto sono quindi di sesso femminile. I maschi, inoltre, hanno l'apertura della conchiglia più ampia rispetto a quella delle femmine di taglia analoga. Durante l'accoppiamento, poi, essi sono facili da individuare poichè si posizionano sempre sopra la femmina."
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |