Entra

Visualizza la versione completa : problema planorbarius corneus


naturalwolf
26-09-2008, 17:05
ciao a tutti, ho un problema con le mie planorbarius, ultimamente sono comparse sul guscio delle macchie bianche, come depositi di calcare, e ieri purtroppo ne ho trovato una morta. Oggi ho anche notato che una delle mie physa ha questa concrezione. cosa può essere?
è possibile che sia la causa della morte della mia lumaca?

ilVanni
26-09-2008, 17:11
E' più facile che siano corrosi da un PH acido e valori bassi di GH e KH. Possono portare molto facilmente a morte dell'animale.
Che valori hai?

acquadolce2007
26-09-2008, 17:14
http://www.vergari.com/acquariofilia/lum_ampullaria13.asp

al centro dell'articolo ci sono un paio di immagini di esemplari col guscio corroso, intendevi questo con deposti di calcio?

naturalwolf
26-09-2008, 17:29
no non come quelle, sono proprio concrezioni, come il calcare che si deposita nel coso della lavatrice. (vedi pubblicità calfort)... i valori dell'acqua non li sò perchè si trovano nella vasca di accrescimento dei piccoli colisa, cmq il ph dovrebbe aggirarsi intorno a 7,5-8 e l'acqua è abbastanza dura... quindi non penso sia la causa... cmq appena posso faccio un bel controllo dei valori!

acquadolce2007
26-09-2008, 17:34
uhm.. anche alcune mie planorbarius e un ampullaria hanno quei depositi di calcio da diverso tempo ma non sono morte, quindi non so che dirti #24

naturalwolf
26-09-2008, 17:51
uhm... magari è morta per qualche altro motivo... cmq ho visto che hai un bel pò di lumache in vendita... mi posteresti qualche foto????

ilVanni
26-09-2008, 18:04
Possono essere "cicatrici" del guscio che, eroso, si è riformato. Quella morta, probabilmente, non ha fatto in tempo a riformarlo tutto. E' frequente che i gasteropodi che sopravvivono a periodi di cattive condizioni dell'acqua si riprendano, ricostruiscano il guscio, per poi morire dopo un mese o due. Per verificare, se prendi il guscio (vuoto) dell'animale morto, oltre alle concrezioni calcaree dovresti vedere zone con microscopici buchi. Per "vuotare" il guscio usa uno stuzzicadenti (o, se ti fa schifo, seppellisci il "cadavere" in un vaso per una settimana).

naturalwolf
26-09-2008, 18:08
ho letto da qualche parte che una volta corroso il guscio non si rimargina più... cmq io le ho prese per posta da un ragazzo del forum, ed erano già con queste macchiette... all'inizio erano un pò intontite per il viaggio ma poi si sono riprese subito... cmq vedrò domani di postare qualche foto...

ilVanni
26-09-2008, 18:28
una volta corroso il guscio non si rimargina più

Se il danno non è grave, si rimargina (rimane visibile la calcificazione).
In questa foto
http://www.acquariofilia.biz/allegati/p5220031_202.jpg
la mia Pomacea bridgesii purple striped presenta un danno al guscio (una frattura, in questo caso, dovuta ad una caduta) rimarginato (il segno bianco a metà guscio).
La foto è tratta da un mio topic sul mercatino:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=188902&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

naturalwolf
26-09-2008, 18:32
interessante il tuo topic... mi manderesti magari in mp per non andare OT la lista delle lumache disponibili con relativo prezzo??

ilVanni
26-09-2008, 18:48
naturalwolf, se stai dicendo a me, la lista la trovi nella prima pagina del mio topic, con le foto. Per ogni domanda scriviamoci lì o in MP, per non inquinare questo topic.

acquadolce2007
26-09-2008, 19:57
mi viene qualche dubbio, domani ti posto un paio di foto di due plano blu una col guscio perfetto e una ltra col guscio non corroso ma con dei depositi di calcio in determinate zone, giusto per sapere se è quello che hanno le tue lumacozze!

AndreaDoc
27-09-2008, 13:36
Scusate se entro per ultimo in questa discussione...
Spero di aver capito il problema...le concrezioni di calcio sui gusci...
Mi viene un dubbio...ma per avere delle concrezioni di calcio, vuol dire che ci deve essere stata una precipitazione di sali (se c'è qualche chimico nei dintorni può darmi conferma)...ma che valori avete in vasca per provocare una precipitazione di sali?

naturalwolf
29-09-2008, 16:50
Rieccomi qui con le foto delle mie planorbarius... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf5447__118.jpg

acquadolce2007
29-09-2008, 18:36
i tuoi gusci sono proprio corrosi, se non li "curi" moriranno.
prova a mettere in acqua un pezzo di osso di seppia, quello per uccelli, e delle rondelle di zucchina sbollentate

naturalwolf
29-09-2008, 18:46
uhm...dici??? più che corrosi sembrano tapezzati... boh... cmq provvedo subito con le zucchine... grazie mille!!!

acquadolce2007
29-09-2008, 19:44
sono molto corrosi, chi le aveva prima le teneva con valori troppo bassi per loro.. spero che tu non le abbai dovute comprare -28d#

AndreaDoc
03-10-2008, 18:35
Sono decisamente cossori...ma non moriranno...a meno che tu non le tenga in acqua distillata...sono piuttosto robuste (al contrario delle Lymnaea stagnali per esempio che si sciolgono proprio)...

Quei gusci danneggiati non li recupererai più...se non proprio un piccolissimo miglioramento mantenendole a valori di salinità molto elevata...

Ti sconciglio i "rimedi della nonna" (tipo osso di seppia)...esistono sali appositi studiati apposta per l'acquario d'acqua dolce...ti consiglio di utilizzare quelli...più sicuri, meno inquinanti e di sicuro risultato...

ilVanni
03-10-2008, 18:46
Confermo. Quel guscio si sta sciogliendo. Ti consiglio di monitorare spesso i valori dell'acqua: tieni conto che la crescita delle lumache fa letteralmente precipitare la durezza (anche in una settimana, se sono molte).

Manni
04-10-2008, 19:34
Ciao,

visto anche io che ho l'aqua intorno ai 4°KH che si abbassa in un paio di giorni a 2°KH. Io aggingo il sera mineral salt e ho messo anche un sasso calcare.Cosi sono riuscito a mantenere in ca. il Kh a 5° e il GH a 9°

AndreaDoc
05-10-2008, 17:00
Io leverei il "sasso calcare", non ne puoi regolare la dismissione di sali da questo...e potrebbero esserci un rilascio fluttuante...
Io ti consigli di usare solo sali e bicarbonato di sodio (quello da cucina)...
Dovresti far salire almeno ancora di 1 punto il kh (ma anche 5 è già buono) e di due punti il Gh (ma amcneh 10 và bene)

-Mortius-
01-03-2009, 16:14
Andrea&Emy, beh, indicagli di usare il bicarbonato ma non dargli le quantità e le modalità......

-Mortius-
01-03-2009, 16:14
Andrea&Emy, beh, indicagli di usare il bicarbonato ma non dargli le quantità e le modalità......

AndreaDoc
01-03-2009, 22:01
Sciogliere 80g di Bicarbonato di sodio in 0,5L di acqua d'osmosi (utilizzate una bottiglietta di plastica da 1/2 litro), 1ml di questa soluzione alza di 5°d il KH di un litro d'acqua...
Devi farti i calcoli in base alle dimensioni della vasca, a quanto vuoi alzare il Kh...etc etc...
Per esempio: un 1 ml di questa soluzione innalza il Kh di 10 litri d'acqua di 0,5°...
Cmq ti consiglio per le prime volte (anche se sei sicuro di aver fatto bene i calcoli) di analizzare l'acqua nelle ore seguenti...

AndreaDoc
01-03-2009, 22:01
Sciogliere 80g di Bicarbonato di sodio in 0,5L di acqua d'osmosi (utilizzate una bottiglietta di plastica da 1/2 litro), 1ml di questa soluzione alza di 5°d il KH di un litro d'acqua...
Devi farti i calcoli in base alle dimensioni della vasca, a quanto vuoi alzare il Kh...etc etc...
Per esempio: un 1 ml di questa soluzione innalza il Kh di 10 litri d'acqua di 0,5°...
Cmq ti consiglio per le prime volte (anche se sei sicuro di aver fatto bene i calcoli) di analizzare l'acqua nelle ore seguenti...

Gion
17-03-2012, 16:15
Succede anche alle mie Planorbarius Leopard da una settimana forse.. ma no nso dirti se muoiono perché ne ho a centinaia e centinaia in una foltissima vegetazione. Ma so dirti che sono colpite particolarmente le piu piccole mentre quelle grosse colpite (poche per ora) sono colpite da macchie al centro della spirale.
Io sto facendo da mesi aggiunte di acqua doppiamente addolcita di durezza 0,6° Francesi (non addolcita dalle mie parti quella del rubinetto è 23,2° F ma sto aggiungendo quella addolcita per abbassare il pH. Funzionava perché da 8 era sceso a 7,5 in un mese poi non l'ho piu misurato.. Oggi rifaccio le analisi e vi dico intanto posto le foto
adulta:

https://picasaweb.google.com/118232122319702491698/Acquario?authkey=Gv1sRgCN2UotOwnvbKOQ#572086862480 8553074

piccole:

https://picasaweb.google.com/lh/photo/oKg7JJV_-c4WaM5Sc4oCvtg_nSeMNKWsvgbQPrrwvGQ?feat=directlink

http://s7.postimage.org/l7xtx7qs7/Planorbarius_malata.jpg (http://postimage.org/image/l7xtx7qs7/)

http://s16.postimage.org/5phpi0hyp/Fotocamera_003.jpg (http://postimage.org/image/5phpi0hyp/)

Zeitgeist
19-03-2012, 12:36
interessante il tuo topic... mi manderesti magari in mp per non andare OT la lista delle lumache disponibili con relativo prezzo??

Evitiamo gli OT... contatta per Mp l'utente... -28d#