Entra

Visualizza la versione completa : EHEIM 2025


Mape
26-09-2008, 13:40
Ciao a tutti, sono nuovo!
Ho da qualche anno la passione per gli acquari: ne ho 1 da 160L dolce ed uno da 200L con dentro 2 tartarughe ed ora ne ho preso un altro da 400L dove volevo inserirci dei discus.

Ed ora scatta la mia domanda: io ho un EHEIM CLASSIC 2025 (pompa 1000L/h - per acquari fino a 1000L), secondo voi è eccessivo o va bene? E nel caso non andasse bene cosa mi consigliate?

Grazie a tutti in anticipo
Mauro.

Mape
26-09-2008, 14:10
Scusate dimenticavo di dire che il filtro sarebbe per l'acquario da 400L che devo ancora allestire! :-D

Dengeki
26-09-2008, 14:13
1000l/h secondo me sono un po' pochi. Io per il mio 150 netti ho un Eheim da 900l/h.

Mape
26-09-2008, 14:50
In effetti la portata della pompa non è elevatissima, ma pompa e filtro hanno dimensioni mastodontiche e non vorrei che l'intero filtro fosse sovradimensionato in maniera eccessiva e che questo danneggiasse in qualche modo la salute dei pesci.

300L netti --> 1000L/h pompa

Significa che in 1h l'acqua dell'acquario passa totamente nel filtro x ben 3 volte.

In una giornata la totalità dell'acqua viene filtrata circa per 72volte. non è troppo??

Grazie.
Mauro

musky2211
26-09-2008, 15:17
Io ho un 220 litri lordo ed utilizzo un Eheim 2028.....naturalmente non regolo il filtro al massimo........

Mape
26-09-2008, 15:25
un 2028?? -05 funziona bene??
Ma per regolare la portata non ho rubinetti. Secondo voi dovrei installarne 1 in uscita o in ingresso??
Comunque userò quello se è un buon filtro,
grazie
Mauro.

Paolo Piccinelli
26-09-2008, 17:35
Mape, per un 400 litri per discus io userei un 2080... il 2028 è sottodimensionato anche se lo dichiarano per vasche fino a 600 litri. ;-)

Dengeki
26-09-2008, 19:01
Mape, a conti fatti il 2028 non è che sia poi così sovradimensionato, considerando che è un 1050litri/ora (simile al tuo quindi a conti fatti non ti converrebbe, se non per la maggior praticità, forse). Personalmente salirei ancora con uno più potente, tieni presente che hai un 400 litri lordi. Come ti dicevo io ho un 950 litri/ora (Eheim 2026) su un 150 netti con portata al massimo, il 2028 lo vedrei bene più su un 240#300 litri lordi. Per la tua "vasca da bagno" vedrei bene un Eheim Prof. III 2080 con portata da ridurre leggermente, o in alternativa Tetra EX1200 o Pratiko 400 da utilizzare con portata al massimo. Inoltre non c'entra niente quanti giri fa l'acqua per il filtro, ma piuttosto la movimentazione dell'acqua che la pompa dello stesso produce.

musky2211
27-09-2008, 02:23
Come ti dicevo io ho un 950 litri/ora (Eheim 2026) su un 150 netti con portata al massimo


Lo tieni al massino??

Io se lo metto al massimo mi volano i pesci dall'acquario!
Spezzi il flusso in qualche modo?

Dengeki
27-09-2008, 10:44
Si al massimo, il getto è rivolto quasi parallelamente al vetro posteriore. Inoltre dipende anche dalle misure della vasca, ad esempio se io ho un 150 netti con altezza 51cm avrò un effetto diverso rispetto a qualcuno che i 150 netti li ha in una vasca alta 40 con lunghezza e profondità X. Tieni presente poi che già dopo un mese in funzione la portata inizia a calare. Ma tu nel profilo dici di avere un 2028, non un 2026.

musky2211
27-09-2008, 10:47
Ma tu nel profilo dici di avere un 2028, non un 2026.


#12 la devo smettere di bere e poi leggere il forum #19 #19 #19 #19

Mape
27-09-2008, 12:44
Grazie a tutti ragazzi!
Comunque userò il 2050 visto che l'ho a casa gratis, me lo diede un amico, ancora imballato e non volle soldi.
Pensavo di metterci, dal basso verso l'alto, una spugna a grana grossa, una a grana fine e un sacco di cannolicchi; volevo evitare la fibra sintetica perchè si intasa subito e ridurrebbe la portata del filtro.
Che ne dite?? :-))

Mape
29-09-2008, 13:05
gente ho fatto una gaffe enorme!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Il filtro che ho a casa è l'EHEIM 2050!!!!

Che stupido, scusate ma con tutti quei "2" e "0" mi son confuso

#12 #12 #12 #19 #19 #19

Dengeki
29-09-2008, 13:36
Va bene, ma la portata quanto è quindi? Ho provato a vedere in rete ma sul modello 2050 non ho trovato niente, sei sicuro che sia questo?

Mape
29-09-2008, 16:23
La portata è sempre 1000L/h
Mi ero confuso sul nome. Che caos sto facendo!

SCUSATE

FILTRO CLASSIC 2250 ESTERNO
volume filtrante, 12 litri. Filtro è adatto per acquari fino a 1000 litri, completo di pompa eheim da 1000 l/h che si monta nella testata, sacchetto per contenere materiali filtranti (non inclusi), tubi di carico e scarico, griglia di aspirazione, tubo di mandata. Consumo 28w. Ideale per filtraggio con ehfysubstrat e ehfisubstrat pro, ehfylav, come filtro per torba, zeoliti e altri materiali filtranti.

MISURE 40X35X45H

POTENZA POMPA: 1000 L/h

PREVALENZA: 2m

VOLUME FILTRO: 12 LITRI

Paolo Piccinelli
29-09-2008, 16:50
può andare bene con vasche poco affollate o con pesci piccoli... con i discus io continuo a consigliarti il 2080 ;-)

Mape
29-09-2008, 17:17
Ti ringrazio,
farò il possibile per seguire il consiglio.
Non appena arriva l'acquario posto le foto dell'allestimento così magari posson essere utili a qualcuno.

E che materiali mettereste nel filtro?
Cannolicchi ne ho quasi 5 Kg
poi pensavo ad un paio di spugne (grossa e fine)

Che ne dite?

Dengeki
29-09-2008, 17:34
Ora che rileggo i miei messaggi ho fatto confusione anche io citando il 2028. Comunque non posso che quotare Paolo, sicuramente il 2080 è la scelta più consona. Se vuoi spendere meno come ti dicevo anche Pratiko 400 o Tetra ex1200. Ricorda, che ben comincia è già a metà dell'opera. Per il riempimento dovresti seguire le istruzioni specifiche per il tuo modello di filtro. Poi ovviamente potrai "giocare" su eventuali sostituzioni dei materiali filtranti per quanto riguarda marca/modello, l'importante è che il fine/funzionabilità rimanga come da specifiche.

Paolo Piccinelli
30-09-2008, 07:55
Per il riempimento dovresti seguire le istruzioni specifiche per il tuo modello di filtro



il 2080 ce l'ho in servizio dal 10 gennaio su un malawi da 600 litri (materiali originali eheim - 12 litri di cannolicchi)...


...aperto a Giugno per controllare e richiuso senza fare nulla!!! -05

Mape
30-09-2008, 08:14
le istruzioni sono poco chiare:
Dicono di mettere uno starto sottile di spugna (3-4cm), poi cannolicchi a volontà, e infine di nuovo un sottile strato di spugna (3-4cm).
Per ora io l'ho allestito con 10cm di spugna media-fine e poi tutti cannolicchi (circa 3-4Kg, in litri non saprei).
Ma c'è qualcosa che non mi convince. Forse dovrei metter più cannolicchi!
Non so, sono indeiso...
Grazie di nuovo
Mauro

Paolo Piccinelli
30-09-2008, 08:28
In ordine di incontro con l'acqua proveniente dalla vasca:

2-3 cm di spugna grossolana

cannolicchi porosi a volontà

compressa di lana o spugna molto fine


ok?!? ;-)

Mape
30-09-2008, 11:31
Purtroppo devo tenermi il 2050, le finanze non mi permettono di prenderne un altro. Magari più avanti lo sostituirò affiancandolo ad uno nuovo per qualche mese e poi eliminandolo lasciando quello nuovo.

Lo configurerò come il tuo Paolo, Spugna grossolana, 5-6Kg di cannolicchi e infine lana sintetica.

Nell'acquario delle tartarughe che vi dicevo a inizio post la manutenzione del filtro esterno è elevatissima, quasi settimanale, lo sporco intasa già dopo qualche giorno le spugne e/o la pompa e volevo evitare di aprire settimanalmente anche il filtro che sto per allestire, non per comodità personale ma perchè durante la pulizia il filtraggio biologico ne risentirebbe e i pesci sono molto più delicati delle tartarughe.

La configurazione di Paolo mi sembra ottima:
*Spugna: trattiene lo sporco grossolano
*Cannolicchi: oltre a trattenere ulteriori particelle grossolane sfuggite alla spugna provvedono al filtraggio biologico
*Lana sintetica: elimina particelle in sospensione molto fini proteggendo la pompa.

Ma, un'altro paio domande, per pulire la spugna dovrei smuovere i cannolicchi: non è dannoso per i batteri?
Quando pulite il filtro esterno, l'acqua al suo interno la gettate?

Grazie e scusate le 1000 domande ma voglio prepararmi al meglio
:-))

Paolo Piccinelli
30-09-2008, 11:43
per pulire la spugna dovrei smuovere i cannolicchi: non è dannoso per i batteri


la spugna grossolana la pulirai una volta ogni 6 mesi mentre i cannolicchi staranno a mollo nell'acqua del filtro (così rispondo anche alla seconda domanda).

...ti consigliavo il 2080 proprio perchè la spugna lì è in alto, come pre-filtro. ;-)

Mape
30-09-2008, 11:53
Grazie ancora Paolo, sei gentilissimo.
Oggi, dopo il lavoro, taglio la spuna all'altezza giusta, e vedo di recuperare altri cannolicchi. Purtroppo quì da me la eheim non si trova, ho preso dei cannolicchi della Sera. Speriamo bene.
Speriamo poi che con i black out elettrici si rimetta in funzione da solo...il mio vechi filtro esterno montato sull'acquario dolce da 160L non ripartiva da se...l'ho sostituito! #18

Paolo Piccinelli
30-09-2008, 11:57
dovrebbe ripartire... ;-)

Mape
30-09-2008, 12:59
Grazie Paolo.
Ho tagliato la spugna poco fa: ora mi convince!
Ci stanno altri 3Kg di cannolicchi che, con i 3 già inseriti fanno 6; dovrebbero bastare in teoria!
Sono indeciso ora tra la lana sintetica e la spugna fine... #07 mmm
nn saprei, forse è più comoda la spugna...
Spero di non dar troppo fastidio con le mie domande insisteneti...

musky2211
30-09-2008, 13:06
il 2080 ce l'ho in servizio dal 10 gennaio su un malawi da 600 litri (materiali originali eheim - 12 litri di cannolicchi)...


Io ho comprato il filtro 2028 comprensivo di materiale (tutto originale Eheim), il materiale filtrante comprendeva, oltre che cannolicchi spugna e lana sinteticha, un mariale filtrante a "pallini" di colore marrone che occupa ben 2 dei 3 cestelli all'interno del filtro.
Dovrei sostituire quela materiale con cannolicchi???

Dengeki
30-09-2008, 13:16
No vanno bene quelli a pallini, rappresentano il substrato biologico. I cannolicchi Eheim invece hanno funzione soprattutto meccanica. Ovviamente se preferisci maggior circolazione dell'acqua puoi sostituire i pallini con cannolicchi preferibilmente porosi, tipo Siporax.

Mape
30-09-2008, 13:18
se non ho capito male sono bio balls. dovrebbero essere palline di plastica con un elevata quantità di micro-cavità che servono da "tana" per i batteri. Lessi da qualche parte che sono molto utilizzate nei filtri percolatori (sump). Comunque se ce le mettono significa che vanno bene pure lì...
credo :-))

musky2211
30-09-2008, 13:28
Ernesto F., la circolazione va benissimo....il mio era più che altro un dubbio che mi era venuto leggendo i vari post in questo topic

Mape grazie per l'info.

Dengeki
30-09-2008, 13:34
Mape, i pallini della Eheim sono in vetro sinterizzato, non hanno nulla a che vedere con le bio-balls in plastica, la cui superficie è comunque molto più liscia e meno porosa.

Mape
30-09-2008, 16:20
Di niente, figurati, se posso essere d'aiuto è sempre un piacere.
Comunque, io preferisco i classici cannolicchi rispetto alle bio balls.
Sarà solo questione di "pelle" ma le bio balls mi danno l'idea di sterile...o meglio di colonizzazione batterica non ottimale, ma probabilmente è solo una sciocca impressione :-D

Mape
30-09-2008, 16:21
Ah, ok Ernesto, ho capito quali sono!
Grazie.
Il vetro sinterizzato è sicuramente un ottimo substrato colonizzabile... #36#

musky2211
30-09-2008, 16:28
L'importante è che siano utili come i cannolicchi e che non debba sostituirli!!! :-D :-D :-D

Mape
30-09-2008, 16:35
Sono validissimi, anzi alcuni cannolicchi sono prodotti proprio con vetro sinterizzato!