Entra

Visualizza la versione completa : Denitratore - cerco consigli su avvio e gestione


Stephy
26-09-2008, 06:53
A giorni mi arrivera' un denitratore della Macro-Aqua (per favore non ditemi che fa schifo, e' un regalo e gia' solo per quello e' favoloso ;-)), prima di metterlo in funzione mi farebbe piacere ricevere qualche consiglio su come avviarlo correttamente.
Ho letto un po' in giro e ho visto che un buon metodo potrebbe essere quello di far circolare l'acqua non solo goccia a goccia, ma tenendo la pompa spenta a cicli di 15 min accesa e 1 ora spenta (cosa abbastanza facile da realizzare se la pompa non si rovina).

Con cosa lo "inoculo"? e con cosa e' meglio alimentare la colonia - si spera - in crescita?

La mia vasca e' ancora in maturazione in pratica (nel senso che le mie pietre sono semi-vive a causa di qualita' non ottimale e sfiga congiunta all'inizio dell'allestimento) e i nitrati non scendono neanche a piangere sotto 25.

ph 8.3, kh 12, ca 470, mg 1200, sal 35%°, po tracce, no2 tracce, no3 25#30.

Schiumatoio nano doc della tunze che schiuma appena verdolino-marroncino visto che non ho nulla in vasca.

Grazie in anticipo per i consigli.

Stephy

P.S. Dite che mi posso azzardare a provare a metterci dentro una piccola colonia di discosoma?

fappio
26-09-2008, 09:38
Stephy, far funzionare bene un denitratore , non è facile ....ma a te non serve a niente , perchè l'hai preso ?

Stephy
26-09-2008, 14:24
Stephy, far funzionare bene un denitratore , non è facile ....ma a te non serve a niente , perchè l'hai preso ?

Come ho scritto e' un regalo che mi fa un amico che sta tornando dagli USA e visto che oramai c'e'...tanto vale usarlo e visto che la vasca e' ancora vuota (allora ce li posso mettere i discosoma per testare se e' abitabile come sembrerebbe dai valori?....il mio pescivendolo ha una roccetta con 4 dischi verdi e viola che mi piacerebbe...) magari non rischio di fare fuori tutto quello che c'e' dentro. -11

Pero' lo vorrei avviare bene (se poi funziona sara' utilissimo), da qui i miei dubbi...

Oh....comunque non e' che e' il forum che mi porta un po' sfig@? Non scrivo da mesi ed e' tutto a posto, metto un messaggio e mi salta una lampada.... (dov'e' la faccina che indica la iella...?) #18

stephy

thecorsoguy
26-09-2008, 15:55
Mah, sul fatto che sará utilissimo io non sono affatto d'accordo.

Il ciclo dell'azoto si chiude in vasca, se le cose sono fatte bene, non nel denitratore. Il denitratore lo metti eventualmente solamente se la quantitá di inquinanti non viene smaltita perché c'é una produzione eccessiva rispetto alle capacitá del sistema. Ma anche in questo caso la vera soluzione non é il denitratore, ma il rimettere a posto le cose.

Ora ho riletto velocemente quello che era successo. Credo dovresti riassumere lo stato della vasca adesso, per darti dei consigli.

In ogni caso quei nitrati che hai andranno giú da soli, aiutandoli eventualmente con del biodigest. Ma il mio modesto parere é di non mettere il denitratore.

Puoi anche provare a mettere la roccetta con i discosomi. Ma a che punto sei con il fotoperiodo?

Ciao

Luca

fappio
26-09-2008, 20:33
Stephy, se lo usi bene , elimina no3 , se lo usi male , immetti ammoniaca .... se io ti regalassi un biocondizionatore , (per fare un esempio ) sicuramente , non faresti cambi con acqua del rubinetto per utilizzare il mio regalo... lo stesso , vale per il denitratore , in vasca si accumulano una serie di sostanze nocive , il metodo migliore per eliminarle , sono i cambi d'acqua con un buon sale e ottima acqua ad osmosi , in questo modo elimini tutto e reintegri elementi ...un nano si gestisce così... ;-)

Stephy
26-09-2008, 22:23
Mah, sul fatto che sará utilissimo io non sono affatto d'accordo.
....
Ora ho riletto velocemente quello che era successo. Credo dovresti riassumere lo stato della vasca adesso, per darti dei consigli.

In ogni caso quei nitrati che hai andranno giú da soli, aiutandoli eventualmente con del biodigest. Ma il mio modesto parere é di non mettere il denitratore.

Puoi anche provare a mettere la roccetta con i discosomi. Ma a che punto sei con il fotoperiodo?

Ciao

Luca

9 ore, una discreta quantita' di alghe calcaree rosa e viola, ultimi ciuffini di alghe che oramai sono grigette e in remissione, i valori li ho appena riassunti. Il ph e' misurato con un phmetro digitale preso da meno di 10 gg e appena tarato (il ph varia da un 8,27 al mattino per arrivare a circa 8,32 la sera prima dello spegnimento delle luci), la salinita' sia con rifrattometro che con densimetro digitale, i test usati sono salifert, a eccezione di ca e mg che trovo piu' comodo misurare con i test della jbl (piu' semplici da interpretare, almeno per me).

Stephy

Stephy
26-09-2008, 22:47
Stephy, se lo usi bene , elimina no3 , se lo usi male , immetti ammoniaca .... se io ti regalassi un biocondizionatore , (per fare un esempio ) sicuramente , non faresti cambi con acqua del rubinetto per utilizzare il mio regalo... lo stesso , vale per il denitratore , in vasca si accumulano una serie di sostanze nocive , il metodo migliore per eliminarle , sono i cambi d'acqua con un buon sale e ottima acqua ad osmosi , in questo modo elimini tutto e reintegri elementi ...un nano si gestisce così... ;-)

Non ho intenzione di usare il denitratore per eliminare i cambi d'acqua (ho un bidone da 50 litri che tengo con acqua di osmosi e una tanica da 10 con acqua gia' pronta), ma per sopperire alle scarse prestazioni delle mie rocce, oltretutto e' un regalino che ho visto non costa proprio 2 lire e non vorrei urtare la sensibilita' dell'omaggiatore che adesso capitera' spesso a casa. Per questo vorrei cercare di usare l'attrezzatura....

Comunque...se mi regali un biocondizionatore che smazza i nitrati ed e' garantito...lo uso! ;-)

Stephy

fappio
27-09-2008, 00:52
Stephy, il problema non sono le rocce , facendo cambi settimanali del 10 20% , e non inserendo nutrienti , matematica mente , gli no3 andranno a sparire ,...se ti senti costretta ad usarlo , usalo , occhio però ... non esiste un biocondizionatore che elimina gli no3

Stephy
27-09-2008, 01:11
Stephy, il problema non sono le rocce , facendo cambi settimanali del 10 20% , e non inserendo nutrienti , matematica mente , gli no3 andranno a sparire ,...se ti senti costretta ad usarlo , usalo , occhio però ... non esiste un biocondizionatore che elimina gli no3

Da 4 settimane cambio il 20% (10 litri) a settimana , ma il valore resta assolutamente invariato e, no nell'acqua di osmosi e nemmeno in quella del rubinetto ci sono nitrati (incredibile, ma vero)....

Se mettessi un po' di caulerpa potrebbe aiutare a consumarne un po'?

Stephy

P.S. Prima che a qualcuno venga il dubbio: non ho sabbia e il fondo e' nudo e come sale uso istant ocean o tropic marin a seconda di quello che trovo

fappio
27-09-2008, 14:08
Stephy, non è la sabbia a creare problemi ... se non scendono le cose sono 2 o i test non sono affidabili , o l'acqua che usi , non è buona ... è matematica , se in una vasca da 100l, con 20mgl di no3 elimino 20l di acqua sostituendaola con una buona , mi troverò un vasca 16mgl , e cosi via ... prova a fare anche un cambio da 20l , poi mantieni con 10 ... inserisci nutrienti ?hai pesci ?

Stephy
27-09-2008, 15:43
Stephy, non è la sabbia a creare problemi ... se non scendono le cose sono 2 o i test non sono affidabili , o l'acqua che usi , non è buona ... è matematica , se in una vasca da 100l, con 20mgl di no3 elimino 20l di acqua sostituendaola con una buona , mi troverò un vasca 16mgl , e cosi via ... prova a fare anche un cambio da 20l , poi mantieni con 10 ... inserisci nutrienti ?hai pesci ?

E' nuda, o meglio, era nuda a parte le rocce fino a stamane e un po' di alghette: ho preso la roccetta con i discosoma. A parte ca e mg e buffer (se servono) non metto nulla dentro.

...e...adesso vediamo se faccio dei funghetti trifolati o no (speriamo di no!!!)

Se i test non fossero buoni perche' mi darebbero 0 su rubinetto e osmosi e poi rileverebbero in vasca? Dici che per sicurezza e' meglio se mi compro un secondo test per i nitrati?

Ho avuto in vasca per 2 mesi nitriti a palla e nitrati idem con valori fuori scala...non e' che le rocce stanno ancora spurgando nitrati?

Stephy

fappio
27-09-2008, 15:51
Stephy,che test usi , e da quanto l'hai ?, quanto ti misura?

Stephy
27-09-2008, 16:10
Stephy,che test usi , e da quanto l'hai ?, quanto ti misura?

Salifert presi ai primi di giugno che scadono gennaio 2010 i nitrati e aprile 2010 i nitriti, idem il test per i fosfati, il kh arriva addirittura al 2011 se non ricordo male. Li ho presi da un noto negozio on-line da cui non comprero' mai piu' nulla perche' si sono dimostrati di una "correttezza" discutibile, ora mi fai venire i dubbi che i test siano scaduti e gli abbiano cambiato le etichettine con la data....:-x

Uso solo i salifert a parte per calcio e magnesio per cui usavo tropic marin, ma e' talmente difficile da leggere (almeno per me) che sono passata a jbl (dal mio pesciaiolo o quelli, o tetra).

I discoli si sono aperti quasi tutti, uno e' ancora semichiuso, ma immagino che prima di un paio di giorni non si possa vedere se stanno bene.

Bastera' quello che non ho in acqua o dovro' integrare per cibarli?

fappio
27-09-2008, 16:53
Stephy, quanti no3 hai ?

thecorsoguy
27-09-2008, 19:22
Il fatto che tu abbia tracce di no2 significa che hai ancora qualcosa di morto in vasca, che si sta decomponendo. Quindi mi sembra normale che gli no3 non se ne possano andare facilmente.

Di fatto li stai producendo costantemente grazie agli no2.

Secondo me servono batteri e pazienza.

Ciao

Luca

fappio
27-09-2008, 19:38
thecorsoguy, dove hai letto la misurazione degli no2 ? #24

Stephy
27-09-2008, 20:21
Stephy, quanti no3 hai ?

Rimisurati oggi pomeriggio sono tra 25 e 50, con il colore decisamente piu' vicino al 25 che al 50.

Stephy
27-09-2008, 20:28
Il fatto che tu abbia tracce di no2 significa che hai ancora qualcosa di morto in vasca, che si sta decomponendo. Quindi mi sembra normale che gli no3 non se ne possano andare facilmente.

Di fatto li stai producendo costantemente grazie agli no2.

Secondo me servono batteri e pazienza.

Ciao

Luca

Ma in vasca non ho nulla che puo' morire. quei pochi filtratori che sono sulle rocce sono vivi e vegeti, oggi spostando leggermente una roccia per posizionare bene quella con i discosoma da sotto e' scappato un millepiedi (chiedo scusa se non sono precisa con la terminologia, ma non ho nemmeno fatto in tempo a vederlo bene perche' si e' dato alla fuga a tutta velocita', comunque era lungo 2-3 cm), sui vetri ogni tanto vedo dei vermetti con 2 code. Te dici che devo comunque usare del biodigest o simile?

Stephy
27-09-2008, 20:40
thecorsoguy, dove hai letto la misurazione degli no2 ? #24

In uno dei messaggi ho scritto tracce, nel senso che si vede che l'acqua del test non e' completamente incolore, ma non si arriva comunque neppure alla prima casellina colorata come gradazione, idem per i fosfati.

thecorsoguy
27-09-2008, 21:07
All'inizio, appunto.

Il discorso è che non è detto che tu possa vedere che cosa si sta decomponendo. Hai avuto una specie di catastrofe con l'ammoniaca, se non sbaglio, che ti ha sterminato la vasca.

Quelle rocce sono quindi molto provate. E quindi la loro maturazione sarà decisamente molto lunga.

Pui aiutare con dei batteri, ma anche aggiungendo o sostituendo qualche roccia con una nuova e sicuramente sana (anche se non del tutto spurgata). Ti porterà nuova vita in vasca, e sistemerà le cose.

Il denitratore per me è una specie di scorciatoia, che però rischia di diventare una soluzione che non potrai rimuovere senza scombussolare la vasca.

La mia idea è che la vasca si assesta sempre su un equilibrio a cui tutti gli ospiti tendono a mantenerla. A volta questo equilibrio coinvolge organismi che non ci piacciono (alghe, planarie, etc, etc). Anche la parte tecnica contribuisce all'equilibrio a cui si arriva. Quindi il denitratore, che toglie nitrati, li toglierà a quei batteri che dovrebbero stare dentro le rocce. Questo implica che la popolazione all'interno delle rocce, avendo meno da mangiare, sarà meno numerosa. Tu avrai i nitrati a 0 magari, e a quel punto penserai di togliere il denitratore (che può essere una bomba se succede qualcosa). Ma a questo punto vedrai schizzare i nitrati in alto di nuovo, fino ad un nuovo equilibrio. Per questo a mio giudizio sarebbe meglio raggiungere un equilibrio che coinvolga il meno possibile la parte tecnica. L'aquario sarà più autosufficiente, così. Per fare questo però ci vuole pazienza e anche fortuna.

Spero di avere espresso bene il mio parere.

Ciao

Luca

Stephy
27-09-2008, 21:18
thecorsoguy, sei stato chiarissimo.