PDA

Visualizza la versione completa : aiuto valori e alghe


etty
25-09-2008, 23:11
Verso natale mi sono lasciato tentare ed ho preso una vasca completa .. per cosi' dire! C'erano un po di rocce senza alcuna traccia di incrostazioni, 3cm di fondo e qualche pesce. Ho cominciato a cercare di risanare la situazione ed ho commesso l'errore di aggiungere delle altre rocce che erano state conservate a mollo, ma senza luce ne movimento, a quel punto i valori hanno cominciato a peggiorare decisamente, in pratica le rocce inserite hanno cominciato la maturazione in vasca. Ora sono passati 6-7 mesi ma le cose non sono cambiate molto, nonostante cambi massicci resine e batteri, ho sempre fosfati e nitrati altissimi, unico miglioramento, i nitriti sono rientrati nella norma. Gli altri valori sono a posto, solo il ph ed il magnesio sono appena bassi. Domani eseguo tutti i test e posto i numeri esatti.
Un paio di mesi fa ho visto che le rocce che c'erano mostravano timidi segni di ripresa, cominciando a colorirsi qui e la per le alghe calcaree, ma sono state ricoperte da un vellutello marrone, immagino un'altro tipo di alga.
Ora le domande: queste alghe marroni, possono essere almeno concausadei valori sballati? Se al prossimo cambio prendo le rocce infestate, le spazzolo e le risciaquo per bene nell'acqua del cambio, faccio danni o posso migliorare un po la situazione cosi'? Che altro posso fare?
Considerate che sto in bolletta sparata, quindi evitate cortesemente soluzioni tipo "butta tutto e riparti"!
Due dati, vasca 100x30x40 chiusa con una t8 da 30w (devo modificare il coperchio per metterne almeno un'altra, .. bianca o blu?), schiumatoio prizm red sea, movimento con koralia3 cinese + altra pompa senza marca (1200lt/h circa) 4 pesci 2 gamberi 1 turbo (se c'e' ancora) e qualche molle.
Un grazie a chi vorra' aiutarmi alla luce della sua esperienza!

Questa la vasca ed un dettaglio di una roccia coperta del vellutello marrone

Vutix
25-09-2008, 23:28
chiusa con una t8 da 30w

questo è il tuo problema.

.il tuo acquario è spento...togli il coperchio e amplia l'illuminazione, da un minimo di 4 t5 da 39w(per soli pesci) ad almeno 6 t5 da 39w per allevare alcuni molli..
sennò non se ne viene a capo.. #07

cliomaxi
25-09-2008, 23:39
Vutix, inoltre credo che ci sia qualche pescetto di troppo e uno skimmer che probabilmente non riesce a tirare via fosfati e nitrati.
etty, ma hai anche cannolicchi???
semmai comincia ad acquistare un MCE 300 ed una plafoniera con 4 t5... su ebay si trovano a "pochissimo" prezzo... sfili il coperchio nero e poggi a bordo vasca la palfo.. così hai anche modo di appendere l'mce 300.. e cominci a vedere coem va...
;-)

Robbax
25-09-2008, 23:54
#23 #23

etty
26-09-2008, 00:06
Robbax .. interventi come il tuo si che ti aprono nuovi orizzonti e ti risolvono i problemi della vita!
Cannolicchi.. intendi il biologico?C'era, gradualmento l'ho eliminato. Quel filtrino blu che si vede in foto e' caricato a resine antifosfati.
Purtroppo, essendo la vasca in salone, ho perso la battaglia con la mia compagna sulle vasche scoperte e se la voglio tenere, deve essere chiusa. Devo dire che in parte sono concorde, pur avendo un'estetica che preferisco, la vasca aperta da piu' da fare con i rabocchi ma sopratutto si riempie dei peli dei gatti che mi girano per casa (ne ho 4). Gia' d'estate, con i coperchi sollevati di 10 cm, dovevo ripescare il pelo sul pelo dell'acqua ogni 3-4 giorni!
Lo skimmer non e' il massimo e lo so, pero' non e' neanche da buttarevia! considerando che, messe lerocce, il volume d'acqua che resta sara al massimo di 80lt, il suo dovere lo fa e tira fuori una bella schifezza putrida ... complici anche le migliorie che ho trovato in rete per farlo rendee piu' possibile!
Per l'illuminazione so di dover intervenire, ma sono indeciso sul come! le possibilita' sono poche, o un'altra t8 o due pl. Posso mettere 3 o forse anche 4 lampadine a risparmio energetico ... e qui mi sono arenato non sapendo dache parte andare! #07
Ma sul discorso di ripulire le rocce, una risposta?

Vutix
26-09-2008, 07:39
Per l'illuminazione so di dover intervenire, ma sono indeciso sul come! le possibilita' sono poche, o un'altra t8 o due pl. Posso mettere 3 o forse anche 4 lampadine a risparmio energetico ... e qui mi sono arenato non sapendo dache parte andare!

con quell'illuminazione, con una vasca chiusa, mi dispiace dirti che potrai solo avere delusioni e spreco di soldi...è inutile fare giri di parole..

se vuoi fare un acquario di barriera devi illuminarlo fortemente

ALGRANATI
26-09-2008, 08:03
etty, quello che roberto ti voleva dire.......è che purtroppo è tutto sbagliato........partendo da quei 4 pesci passando dal fondo che è da eliminare arrivando a illuminazione inesistente e schiumatoio ridicolo rispetto alla vasca.
mio consiglio........togli i pesci e il fondo e poi ricominciamo con calma.
una vasca del genere non la raddrizzi andando avanti così #13

DeathGio
26-09-2008, 12:57
Con 3 PL in una vasca chiusa fai lesso tutto. #06
Almeno arriva al compromesso di una plafoniera a bordo vasca che è quasi come un coperchio ma un po' rialzato. Fa anche più arredo. ;-)

Vutix
26-09-2008, 13:15
ALGRANATI, grazie per la traduzione :-D

etty
26-09-2008, 13:24
Ho dimenticato di dirlo, anche il fondo e' stato gia' eliminato, appena hanno cominciato a salirmi i valori.
Per l'illuminazione c'e' poco da fare, il coperchio e' un vincolo, come ho detto, anche per via dei gatti che riescono a saltare sulla vasca, oltre che per il pelo che svolazza e finisce nell'acqua. C'e' di buono che l'illuminazione e' chiusa da una copertura in plexiglass trasparente, quindi trattiene un po il calore ... anche setemoanche un po di luce. Pero' e'quelloil motivo per cui ancora non ho fatto nulla, scartate le t5 che scaldano troppo, resta il dubbio se sopporta le altre possibilita' o se devo necessariamente andare sulle t8. Di quelle una la metto senz'altro, non so se riesco ad arrivare a due.

McRogers
26-09-2008, 13:36
Ma sul discorso di ripulire le rocce, una risposta?


Dalle foto non si capisce. Nella migliore (sottolineo migliore 4 volte) delle ipotesi sono diatomee e vanno via da sole. Ma se è proprio "velluto marrone" mi sa che sono cianobatteri... e se non puoi togliere il coperchio mi spiace ma... te li tieni.

Aggiungere un T8 non ti cambierà molto.

DeathGio
26-09-2008, 15:29
...
Per l'illuminazione c'e' poco da fare, il coperchio e' un vincolo, come ho detto, anche per via dei gatti che riescono a saltare sulla vasca, oltre che per il pelo che svolazza e finisce nell'acqua. ....
Il problema gatti è il minore. Io ne ho due in casa e su quello aperto non si sono mai avvicinati, su quello chiuso ci soggiornavano belli spapparanzati. :-D Il trucco sta che curiosano troppo, fargli sentire l'acqua, vedi che non ci tornano. ;-)
Comunque posso dire per esperienza che 2 T8/T5 scaldano meno di 1 PL e hai il doppio dei W.
Puoi provare a prenderti una di quelle centraline doppie con cuffie stagne per T5 e montarne un paio avvitati al coperchio, non dovrebbe essere un lavoraccio e una spesa decisamente contenuta. Non ci alleverai dei coralli duri ma almeno un miglioramento dovresti notarlo.
SEmpre per via del coperchio potrei anche suggerirti di provare con un ossigenatore, anche lì una spesa irrisoria ma porteresti all'acqua aria nuova con costanza... poi, vabbè, ascolta i consigli dei veramente esperti ;-)

etty
26-09-2008, 15:52
Ho fatto qualche altra foto, il meglio che mi consente la macchinetta! http://www.acquariofilia.biz/allegati/det3_151.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/det2_505.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/det1_145.jpg

VIC
26-09-2008, 16:01
purtroppo se vuoi fare una vasca marina, devi comunque sottostare a delle regole ben precise, skimmer/luce/movimento.

Mi spiace ma di queste regole, al momento attuale non ne rispetti, quindi quella vasca non può andare avanti. #07 #07

McRogers
26-09-2008, 16:08
Ciano non sono, neanche diatomee.

A me viste così sembrano solo zozze di detriti e sedimenti.

DeathGio
26-09-2008, 16:15
purtroppo se vuoi fare una vasca marina, devi comunque sottostare a delle regole ben precise, skimmer/luce/movimento.

Mi spiace ma di queste regole, al momento attuale non ne rispetti, quindi quella vasca non può andare avanti. #07 #07

Bhe, non siamo così drastici, tutto dipende da quello che si vuole allevare, ci sono utenti che hanno acquari chiusi e sono molto belli... certo l'inizio non è dei migliori ma darlo già per spacciato... un minimo di positivismo no? :-))

McRogers
26-09-2008, 16:38
certo l'inizio non è dei migliori


Ma quella vasca ha 6-7 mesi!

DeathGio
26-09-2008, 16:48
certo l'inizio non è dei migliori


Ma quella vasca ha 6-7 mesi!

#17 questo non l'avevo visto... #17 #17

Vabbè, dai... era per non deprimere :-D :-D :-D

Se è andata avanti fino ad ora, si può sempre migliorare.... #21

nestle
26-09-2008, 17:14
è triste da dire ma c'è da cambiare quasi tutto...

l'illuminazione prima di tutto, purtroppo se si vuole un marino, come ti hanno detto, ci sono delle necessità da rispettare e la luce è una di queste.

detta in parole povere più luce hai e più la vasca gira, e la stessa cosa si potrebbe dire del movimento.
lo skimmer per ora penso sia l'ultimo dei tuoi problemi. ma con quell'illuminazione è come se non ne avessi per niente.

come ti hanno consigliato ci sono delle plafoniere t5 da mettere sopra la vasca appoggiate alla vasca, così non dovrai appendere una plafo sul soffitto...

se proprio non puoi aumentare prendi anche in considerazione un acquario dolce, richiede molta meno luce e anche chiuso va benissimo ;)

etty
26-09-2008, 22:33
certo l'inizio non è dei migliori


Ma quella vasca ha 6-7 mesi!

#17 questo non l'avevo visto... #17 #17

Vabbè, dai... era per non deprimere :-D :-D :-D

Se è andata avanti fino ad ora, si può sempre migliorare.... #21

Una alla volta ;-) :-))

DeathGio fare assaggiare l'acqua ai gatti? Se intendi bere perche' e' salata ok, ma altrimenti ... considera che li dobbiamo chiudere fuori dal bagno, altrimenti ci danno il tormento! Ieri ne abbiamo ripescato uno nella vasca che giocava con lo scarico della lavatrice .. ovviamente quando scaricava l'acqua, ci ha lasciato zampate per tutta casa! :-D Quale piu' quale meno, giocano tutti con l'acqua ed ogni tanto ci finiscono dentro, ma non li turba piu' di tanto!
La vasca l'ho presa gia' allestita, sono io che l'ho presa da inizio anno, ma con pesci rocce e tutto ed in effetti prima andava pure bene, fino a quando non ho messo le altre rocce. Sono quelle che hanno mandato tutto in malora, evidentemente piene di incrostazioni oramai morte che hanno finito di decomporsi in vasca.
Comunque, riassumendo: aumento la luce, e questo e' sicuro ed era in programma. Quei sedimenti li posso rimuovere con una bella spazzolata o e' inutile? Sifonando non si staccano.
L'areatore gia' ce l'ho, se torna comodo lo metto. Non l'ho fatto per paura che faccia effetto skimmer e mi riduca la schiumazione vera!

Nestle' ... di acquari dolci ne ho gia' 4 per 700lt in casa e 3 vasche sui balconi per allevamento estivo, 2 vasche di piante acquatiche e 4 bidoni per le dafnie , basta grazie! :-D

ALGRANATI
26-09-2008, 22:34
il tuo problema che sei completamente pieno di sedimenti....cerca almeno di spolverare le rocce con una pompa e aspirare + che puoi

etty
26-09-2008, 22:59
Allora l'idea di ripulirle non e' pellegrina?! Se lo posso fare, mi faccio un pennello da attaccare al tubo e mido alle pulizie con un prime20 caricato ad ovatta di perlon, me lo tengo giust o per le sifonature "robuste"!#36#

nestle
27-09-2008, 10:57
....
Nestle' ... di acquari dolci ne ho gia' 4 per 700lt in casa e 3 vasche sui balconi per allevamento estivo, 2 vasche di piante acquatiche e 4 bidoni per le dafnie , basta grazie! :-D

e io che pensavo di essere malato ad avere 300 lt di acquario marino e 200 di dolce con ciclidi... :-D :-D

come ti hanno detto cerca di pulire il fondo, le roccie sembrano molto sporche, valuta semmai anche il caso di una spazzolatura, magari prova con una roccetta piccola e vedi come va, così non stravolgi tutto..

io quando ero sommerso dalle alghe ho spazzolato un po' le rocce superiori e un po' sono migliorate.

ovviamente spazzolale fuori dall'acquario in una bacinella con acqua salata.

dopo magari aggiungi una fiala di batteri per sicurezza..

alessandros82
27-09-2008, 11:15
etty, se non dai via i pesci , se non cambi lo skimmer e se soprattutto non rifai una maturazione a doc.......butti tutto tra qulache settimane non ci sono molte altre cose da dire, se decidi di fare come ti diciamo siamo qui "apposta" ma altrimenti non dedicati alle tue mille vasche dolci!(ammazza quante ne hai, occhio che se parti bene con il marino tra vasca per talee vasca per allevamenti ti riduci come ALGRANATI con mille vasche, consideranno che nehai già mille per il dolce devi cambiar casa!) :-D :-D

etty
27-09-2008, 13:32
No no .. di vasche ne ho gia' smontate piu' di una, la bolletta della corrente mi spella ogni bimestre e non posso allargarmi piu' di tanto, il rischio non lo corro! ;-) (Algranati, come fai???)
Ora mi metto a fare il pennello per la sifonatura e vedo se riesco a farla senza spargere monnezza in vasca, altrimenti preparo l'acqua per un bel cambio e domani cambio e spazzolo le rocce nell'acqua tolta, cosi le rimetto pulite e sciacquate per bene senza creare danni per differenze di salinita' o temperatura.
I pesci .. poveretti, hanno subìto il picco di ... tutto, anche nitriti altissimi, mi meraviglio che non siano usciti dalla vasca per prendermi a pinnate in faccia! :-) oramai i valori sono in (troppo) lento miglioramento, non credo possano stranirsi piu' di tanto!

ALGRANATI
27-09-2008, 13:52
etty, pago e soffro -28d# #13

Pierre
27-09-2008, 21:19
etty,
Secondo me il tuo problema non è l'acquario ma il pelo dei 4 gatti quando mangi :-D :-D :-D

Rompì
27-09-2008, 23:57
secondo me.........la vasca è recuperabile...guarda io quando mi sono iscritto al forum ...avevo la vasca con rocce med /coperchio /e pompe di 450l in poco +in un 120l/acqa di rubinetto / sale.....invece ora grazie all aiuto del forum piano piano ho levato il coperchio ho aggiunto rocce tropicali ho messo la plafo 4x39watt ho messo le pompe koralia2 ho messo lo skimmer deltec mce 300 ho rifatto la maturazione e ora dopo 7 mesi ho i coralli :-)) :-)) :-)) che si riproducono da soli :-)) etcetc

Rinecanthus
29-09-2008, 09:40
Io le conosco bene. Sono alghe filamentose miste a fanghiglia, in genere residuo del filtro biologico (batteri morti ecc). Nei porti e nelle zone di ristagno del mare riempie gli scogli! Nel tuo caso sono indice soprattutto di scarsa corrente. Aumentandola sparirà il fango ma prolificheranno le filamentose dr non rientri nei valori normali. Cambia schiumatoio con uno più potente ed aggiunge almeno altre due tre Koralia. Con l'aumento di corrente aumenti l'ossigenazione e quindi il PH. #36#Per quanto riguarda la luce non sono d'accordo con quello che hanno scritto gli altri, con 6 neon t5 da 39 watt si riescono ad allevare con buoni risultati anche coralli duri (39 w x 6 neon = 234 watt). Non è la stessa cosa con i t8 e credimi e due non sono assolutamente sufficienti. O stai alle regole oppure lascia stare. I pesci e gli invertebrati ti ringrazieranno. Sorry! -20

DeathGio
29-09-2008, 13:53
Per quanto riguarda la luce non sono d'accordo con quello che hanno scritto gli altri, con 6 neon t5 da 39 watt si riescono ad allevare con buoni risultati anche coralli duri (39 w x 6 neon = 234 watt). Non è la stessa cosa con i t8 e credimi e due non sono assolutamente sufficienti. O stai alle regole oppure lascia stare. I pesci e gli invertebrati ti ringrazieranno. Sorry! -20

Con 6 T5 e coperchio avrà sicuramente problemi di surriscaldamento, al massimo in un chiuso puoi arrivare a metterne 4 e già rischi. Comunque dei molli dovrebbe arrivare a tenerli, sebbene non siano valutati come i duri, offrono comunque tanto visivamente. ;-)
Tra T5 e T8 fatto sta che c'è una bella differnza, cerca di fare il passaggio. #36#

Rinecanthus
30-09-2008, 08:10
Mi riferivo solo alla quantità della luce ed alla qualità. Il riscaldamento non lo avevo considerato. Inoltre la moglie non vuole l'acquario aperto. Comunque stiamo dando tutti gli stessi consigli, quindi....

marcogig79
30-09-2008, 15:02
Se non hai problemi economici metti delle t5 nel coperchio e monta delle ventole da alimentatore case computer nel coperchio. Se scalda l'acqua aggiungi un refrigeratore.
Per eliminare quelle algacce devi avere acqua pulita e movimento. Quando ti finiranno i nutrienti in acqua vedrai che moriranno. Fidati ci sono passato.

L'alternativa è passare all'acqua dolce o tenersi le alghe, che alla fine non è che siano dei mostri, sono solo alghe e nel mare ce ne sono a bizzeffe. Visto che hai un hepatus a lui non possono che far piacere :-)

Rinecanthus
30-09-2008, 18:04
Giusto Marco. Però bisogna dire che i t5 rispetto ai t8 hanno la caratteristica di non accettare prolunghe fra centralina di accensione e neon. Se si mette una prolunga anche di un solo metro il ballast si brucia subito. Sembra una assurdità ma ci sono passato. Quindi bisogna rassegnarsi a tenere i gruppi di accensione sopra il coperchi della vasca e non mi sembra una bella cosa. Per utilizzare i t5 è meglio quindi acquistare una plafoniera (andando contro le volontà della moglie) o se si è capaci costruire un nuovo coperchio tipo plafoniera ma che tenga chiusa la vasca. Comunque fra tutti continuiamo a dare lo stesso consiglio: + Corrente, + luce ed eventualmente schiumatoio più potente. Le prime due indispensabili. #36#

DeathGio
01-10-2008, 09:21
Giusto Marco. Però bisogna dire che i t5 rispetto ai t8 hanno la caratteristica di non accettare prolunghe fra centralina di accensione e neon. Se si mette una prolunga anche di un solo metro il ballast si brucia subito. Sembra una assurdità ma ci sono passato.

-05 Uscia, non si finisce mai di imparare! Buono a sapersi.
Comunque mi pare e sottolineo il mi pare, di aver visto delle centraline T5 con cuffie stagne abbinate che forniscono anche la prolunga di collegamento, ovviamnte tutti pezzi da acquistare separati... la marca non la ricordo ma mi sembra quelche cosa tipo Vilux... #19

etty
01-10-2008, 11:29
Scusate, dato per scontato che sulla luce devo intervenire, ne sono cosciente e sto cercando di reperire i materiali per farlo al meglio, sul poco movimento dell'acqua ho delle perplessita'! Al momento, visto che una delle due si e' bruciata (pompe sunsun, diffidate) mi e' rimasta "solo" una pompa da 3000lt/h da un lato ed una da 1200lt/h dall'altro. Se e' vero che il movimento andrebbe calcolato in almeno 1a10 il litraggio e che, tolte le rocce, di acqua ne avro' 70lt, un movimento da 1200lt/h e' quasi il doppio della stima, quello da 3000lt/h e' quattro volte tanto ... e dite che ho poco movimento ?????

Una curiosita'. Ho notato che i pesci prediligono un lato della vasca e stanno sempre da quella parte. Ho rifatto la rocciata due tre volte, l'ultima per la spazzolatura e rimozione sedimenti (ne ho tolto un botto!) nel weekend, ma loro stanno sempre da quella parte. Inizialmente l'unica pompa di movimento stava li, ora c'e' quella meno potente delle due, lo schiumatoio e' a centro vasca ... ci sara' un motivo per cui popolano solo un lato? Puo' essere per l'sposizione verso la finestra dell'altro? Prima che lo chiedete, il sole comunque non ci arriva mai, solo la luce da una finestra, sempre filtrata da una tenda.

Rinecanthus
03-10-2008, 10:53
1) Grazie Deathgio per il consiglio.
2 Etty, devi considerare che per alcuni versi è meglio, a pari potenza avere più pompe piuttosto che una. Nascondendole bene riesci in questo modo a movimentare l'acqua in tutti i punti della vasca. Con due pompe invece avrai senz'altro delle parti di ristagno. Il tuo problema di detriti è proprio legato a questo fattore. Io ho una vasca chiusa da 300 litri lordi in cui sono posizionate:
1 pompa Resun da 1800 litri che porta l'acqua dal filtro biologico/percolatore (con schiumatoio) in vasca;
1 pompa Eheim da 1000 litri che porta l'acqua dal citato filtro biologico al filtro ad alghe e quindi "a cascata" in vasca;
2 pompe Koralia (3 e 4) poste sui lati della vasca con funzionamento alternato di 6 ore ciascuna;
2 pompe Askoll da 1200 litri poste sugli angoli posteriori della vasca poggiate sul fondo della stessa che funzionano come le Koralia ma in orario inverso (se funziona la Koralia di dx allora funziona la Askoll di sinistra e viceversa)
1 pompa cinese da 500 litri che porta l'acqua da un rettore di zeolite posto internamente all'acquario (una volta era utilizzato come filtro meccanico) in vasca.
Per tutti quelli che leggono la mia è una vasca chiusa che ho progettato e costruito nel 1995 e che al momento sto cercando di adattare alle nuove tecniche, anche se non voglio eliminare il filtro biologico. La vasca ha sempre funzionato benissimo in questo modo ed i pesci hanno una media di vita di circa 8/10 anni. Le talee che ho immesso crescono circa 1 cm al mese. Al momento non ho ancora un metodo preciso da seguire. Penso di adottare in parte il metodo Purist
Etty, ti ripeto il consiglio: + corrente, + luce e schiumatoio più potente (essendo il tuo unico filtro). Quello che hai è fanghiglia mista ad alghe. L'ho avuta anch'io in vasca e ne ho vista tanta in mare nelle zone ristagnanti.

etty
04-10-2008, 23:00
Grazie a tutti per i consigli, Intanto oggi ho aggiunto un secondo neon, l'ho preso attinico (ho fatto bene?) e mi sono reso conto che l'altro e'arrivato alla frutta, quindi lo cambiero' appena possibile. Per il movimento, al momento c'e' anche un prime 20 che e' servito a togliere i sedimenti e che ho lasciato, intendo caricarlo a carbone e resine anti nitrati (li posso mettere insieme?) ed il filtrino interno a resine antifosfati. Ho cambiato l'ugello di una pompa con uno a due uscite a 90° per distribuire di piu' il movimento .. ma mi e' venuto un dubbio, dove e' meglio dirigere il flusso d'acqua, verso il basso o parallelo alla superfice?

etty
05-10-2008, 00:44
Ultima misurazione dei valori
tutti i test sono salifert
Nitriti .. con la luce artificiale non sono sicuro, ma se non sono a zero, appena percettibili
Nitrati 80
Fosfati 1-1,5
ammoniaca assente (resta bianco ma torbido, e' normale?)
silicati assenti
calcio 450
magnesio 1350
ph 7,5
kh 8,5

mi sono accorto di avere i nitrati a 20#30 se non di piu' gia' nell'acqua di osmosi .. e' normale o e' il momento di cambiare ... cosa? ho un impianto a 3 stadi.
domani ripeto fosfati e nitrati nell'acqua di osmosi, con la luce .. ma sono validi gia' cosi' o devo anche metterci il sale? ... che ignorante che sono! #12

Rinecanthus
05-10-2008, 10:39
1. VALORI- Non sono sicuro ma la misurazione non dipende dal fatto se sia acqua dolce o salata ma se i misuratori che utilizzi siano predisposti per entrambe le situazioni. Il controllo del colore va fatto a luce diurna!! Domanda, hai provato a misurare l'acqua in uscita dal rubinetto. Non credo che questa sia l'origine del tuo problema ma comunque sia vale la pena verificare, così sai anche cosa bevi!!. E' molto più facile che ci sia da cambiare un pezzo del tuo impianto. In vasca i fosfati sono veramente troppo alti. I nitrati anche ma sono più facili da eleminare. I valori sono legati al "fango" che hai in vasca. Armati di pazienza e fai tanti cambi d'acqua, almeno 20 litri alla settimana finchè non elimini il problema. Comunque la soluzione è condizionata anche al movimento dell'acqua ed alla potenza dello schiumatoio. Le pompe muovono l'acqua che porta il fango allo schiumatoio che lo elimina.
2. MOVIMENTO ACQUA. Non posso dirti come fare ma cosa osservare. Ovvero devi fare in modo che non si creino in vasca zone di ristagno. Nel tuo caso se ci sono zone di ristagno troverai sul fondo sedimenti di fango. Fai varie prove. Se non riesci prova ad inserire unaulteriore pompa.
3 LUCE. Due neon sono pochi. Almeno quattro. Hai comprato un attinico. In generale non hai sbagliato. Quanti gradi Kelvin è? il 14.000 nel tuo caso serebbe perfetto, il 22.000 no. Troppo attinico per essere utilizzato come sorgente luminosa principale della vasca. Tutto troppo blu. Comunque lo spettro attinico limita la crescita di alghe e dato l'inquinamento in vasca ti evita la possibilità di far invadere la vasca da alghe filamentose che soffocherebbero le rocce vive. Per secondo neon ti consiglio un 10.000 K°. Successivamente il 3° e 4° neon potrebbero essere un altro 10.000 K° ed un neon dal colore più roseo per stimolare la fotosintesi (quest'ultimo lo metterei dopo aver ripulito definitivamente la vasca dallo spoco) e correggere le tonalità di rosso. Meglio sarebbe passare ai t5. Comunque a piccoli passi sono sicuro che ce la farai.

etty
05-10-2008, 15:28
fatto l test, i fosfati sono tutti della vasca, mentre al rubinetto i nitrati sono circa 50, sull'acqua di osmosi calano, ma non molto, direi circa o poco piu di 25. E' normale? io pensavo che l'impianto li abbattesse del tutto! A questo punto devo cambiare le cartucce o anche la membrana dell'impianto?

McRogers
05-10-2008, 15:31
E' normale?


no...


A questo punto devo cambiare le cartucce o anche la membrana dell'impianto?


Quanto tempo hanno per curiosità?

etty
05-10-2008, 18:28
difficile dirlo con certezza, di acqua non ne hanno fatto tanta, di eta' circa un anno e mezzo, se ben ricordo.

DeathGio
05-10-2008, 19:11
difficile dirlo con certezza, di acqua non ne hanno fatto tanta, di eta' circa un anno e mezzo, se ben ricordo.

Mi sa allora che sono proprio da cambiare.

etty
05-10-2008, 22:39
si, ma cosa, filtri membrana o tutto?

McRogers
05-10-2008, 23:01
etty, la membrana mi sa proprio di sì, il prefiltro sedimenti magari era da cambiare anche prima...

Rinecanthus
06-10-2008, 15:50
Non sono un esperto del settore quindi lascio. Mi sto informando per acquistare un apparecchio del genere e mi sembra di aver capito che sia che lo usi o che non lo usi dopo sei mesi devi cambiare le resine (nel caso di uso si guardano i litri prodotti). Comunque 50 di nitrati in uscita dal rubinetto mi sembrano davvero troppi. Prova a cambiare tester. Magari fatti fare una misurazione del tuo negoziante dei soli nitrati.

etty
07-10-2008, 12:53
per gli no3 novrei aver anche i test askoll e sera, provero' a passare anche quelli, ma non mi meraviglierei fosse anche peggio il risultato, nell'acquedotto ci mandano un sacco di schifezze! Inizio a pensare che e' quasi meglio l'acqua di scarico del condizionatore .. non fosse per il consumo elettrico! :-)

etty
07-10-2008, 12:53
per gli no3 novrei aver anche i test askoll e sera, provero' a passare anche quelli, ma non mi meraviglierei fosse anche peggio il risultato, nell'acquedotto ci mandano un sacco di schifezze! Inizio a pensare che e' quasi meglio l'acqua di scarico del condizionatore .. non fosse per il consumo elettrico! :-)

Rinecanthus
07-10-2008, 19:21
Etty, proprio l'altro giorno un amico si è offerto di darmi dell'acqua distillata (a suo parere). Dice che l'asciugatrice di sua moglie ne produce in abbondanza. Non ho una asciugatrice e quindi non posso sapere che tipo di acqua produce. Mi piacerebbe misurarne i valori ma di utilizzarla in vasca al solo pensiero mi si drizzano i capelli. Penso che il condizionatore non sia molto diverso. Chi sa se c'è qualcuno in ascolto che sa darci un'idea sulla qualità di quest'acqua senza modificare l'indirizzo di questo topic? -28d#

Rinecanthus
07-10-2008, 19:21
Etty, proprio l'altro giorno un amico si è offerto di darmi dell'acqua distillata (a suo parere). Dice che l'asciugatrice di sua moglie ne produce in abbondanza. Non ho una asciugatrice e quindi non posso sapere che tipo di acqua produce. Mi piacerebbe misurarne i valori ma di utilizzarla in vasca al solo pensiero mi si drizzano i capelli. Penso che il condizionatore non sia molto diverso. Chi sa se c'è qualcuno in ascolto che sa darci un'idea sulla qualità di quest'acqua senza modificare l'indirizzo di questo topic? -28d#

McRogers
09-10-2008, 08:43
Inizio a pensare che e' quasi meglio l'acqua di scarico del condizionatore .. non fosse per il consumo elettrico!



Penso che il condizionatore non sia molto diverso. Chi sa se c'è qualcuno in ascolto che sa darci un'idea sulla qualità di quest'acqua senza modificare l'indirizzo di questo topic?



Quella dello scarico del condizionatore è sostanzialmente acqua distillata. L'acqua ottenuta per osmosi è diversa. Cambia il contenuto di sali residui.

McRogers
09-10-2008, 08:43
Inizio a pensare che e' quasi meglio l'acqua di scarico del condizionatore .. non fosse per il consumo elettrico!



Penso che il condizionatore non sia molto diverso. Chi sa se c'è qualcuno in ascolto che sa darci un'idea sulla qualità di quest'acqua senza modificare l'indirizzo di questo topic?



Quella dello scarico del condizionatore è sostanzialmente acqua distillata. L'acqua ottenuta per osmosi è diversa. Cambia il contenuto di sali residui.

Rinecanthus
09-10-2008, 18:24
Grazie Mc, anche se fino lì ci ero arrivato. La mia domanda era retorica e provocatoria. Nel caso della proposta di acqua derivata da un asciugatoio mi chiedevo se non si riscontrino tracce di detersivo o altre schifezze. #24

Rinecanthus
09-10-2008, 18:24
Grazie Mc, anche se fino lì ci ero arrivato. La mia domanda era retorica e provocatoria. Nel caso della proposta di acqua derivata da un asciugatoio mi chiedevo se non si riscontrino tracce di detersivo o altre schifezze. #24

McRogers
10-10-2008, 09:01
Rinecanthus, scusa non avevo colto la retorica e la provocazione.

Sinceramente non la colgo nemmeno ora che me l'hai detto -28d#

McRogers
10-10-2008, 09:01
Rinecanthus, scusa non avevo colto la retorica e la provocazione.

Sinceramente non la colgo nemmeno ora che me l'hai detto -28d#

Rinecanthus
10-10-2008, 18:02
Mi spiego, dopo tante attenzioni (misurazione valori, pulizie e ricerca del prodotto di migliore qualità) per i nostri ospiti rischiare il tutto per l'acqua mi sembra un'assurdità. Chiaro che nessuno la usi e si preferisca acquistarla o farsela con apparecchiture specifiche.
Scusa Rog, sbaglio o tu cercavi alghe? Io ti avevo mandato un mp un paio di settimate fa. Vengo spesso a To.

Rinecanthus
10-10-2008, 18:02
Mi spiego, dopo tante attenzioni (misurazione valori, pulizie e ricerca del prodotto di migliore qualità) per i nostri ospiti rischiare il tutto per l'acqua mi sembra un'assurdità. Chiaro che nessuno la usi e si preferisca acquistarla o farsela con apparecchiture specifiche.
Scusa Rog, sbaglio o tu cercavi alghe? Io ti avevo mandato un mp un paio di settimate fa. Vengo spesso a To.

etty
04-11-2008, 17:34
Inizio a pensare che e' quasi meglio l'acqua di scarico del condizionatore .. non fosse per il consumo elettrico!



Penso che il condizionatore non sia molto diverso. Chi sa se c'è qualcuno in ascolto che sa darci un'idea sulla qualità di quest'acqua senza modificare l'indirizzo di questo topic?



Quella dello scarico del condizionatore è sostanzialmente acqua distillata. L'acqua ottenuta per osmosi è diversa. Cambia il contenuto di sali residui.

Sostanzialmente si, e' acqua distillata, ma temo sia anche mescolata con le polveri sottili ecc. che ci sono nell'aria. Infatti non la userei di sicuro, abitando a Roma .. se avessi una villetta nel verde lontana da traffico e scarichi industriali ci potrei anche pensare!
A questo proposito, per motivi diversi (annaffiatura orchidee) un chimico ha testato l'acqua piovana, qui a roma, che ugualmente dovrebbe essere acqua distillata, ma "arricchita" con polveri e smog al punto da essere decisamente peggio di quella del rubinetto che, per quanto piena di calcio ed altri elementi, e' risultata molto piu' "pura"! #17 #07

etty
04-11-2008, 17:34
Inizio a pensare che e' quasi meglio l'acqua di scarico del condizionatore .. non fosse per il consumo elettrico!



Penso che il condizionatore non sia molto diverso. Chi sa se c'è qualcuno in ascolto che sa darci un'idea sulla qualità di quest'acqua senza modificare l'indirizzo di questo topic?



Quella dello scarico del condizionatore è sostanzialmente acqua distillata. L'acqua ottenuta per osmosi è diversa. Cambia il contenuto di sali residui.

Sostanzialmente si, e' acqua distillata, ma temo sia anche mescolata con le polveri sottili ecc. che ci sono nell'aria. Infatti non la userei di sicuro, abitando a Roma .. se avessi una villetta nel verde lontana da traffico e scarichi industriali ci potrei anche pensare!
A questo proposito, per motivi diversi (annaffiatura orchidee) un chimico ha testato l'acqua piovana, qui a roma, che ugualmente dovrebbe essere acqua distillata, ma "arricchita" con polveri e smog al punto da essere decisamente peggio di quella del rubinetto che, per quanto piena di calcio ed altri elementi, e' risultata molto piu' "pura"! #17 #07