PDA

Visualizza la versione completa : 40 lt per ciclidi nani


andrea PT
25-09-2008, 10:02
Salve a tutti. Premesso che ho già una vasca con degli oranda ma che cmq sono quasi un neofita volevo allestire un piccolo acquario da tenermi in ufficio. La scelta del piccolo (sui 40 litri) è sia per ragioni logistiche (posso apporgiarlo su un mobile dell'ufficio abbastanza alto ed un acquario grosso sarebbe sproporzionato) sia per ragioni di praticità.
Sono orientato sun un XCUBE da 40 litri perchè oltre ad essere carino ed un pò nuovo come forma mi sembra accessoriato bene a livello di filtro e di illuminazione (2 x 13w).
Visto che pur nel piccolo non volevo fare il classico fritto misto ma l'idea sarebbe di fare una cosa particolare, ben piantumata, magari una radice e non di più per non togliere ulteriore litraggio.
Per la fauna mi piacerebbe uno o due pesci (coppia) "protagonisti" e qualche altro pesciolino di compagnia più qualche gamberetto o neritine. Lo so che 40 litri sono pochi per mettere diversi pesci ma considerato la potenza di filtraggio pensavo di poter osare qualcosa in più...
Una delle idee è quella di inserire una coppia o un trio di ciclidi nani più dei neon o cardinali e pochi corydoras
Visto il litraggio eviterei ancistrus al limite gli otocinclus?

Cosa ne pensate ed eventualmente che alternative mi consigliate?

Grazie

Andrea

Lssah
25-09-2008, 10:19
coppia di nani poco esuberanti e al massimo qualche otocinclus e basta.
non hai spazio per neon e corydoras.

Mr. Hyde
25-09-2008, 10:23
non hai spazio per neon e corydoras

a meno di trovare i nani

Se trovi dei piccoli puoi stare trnauillo anche con tipo taeniacara candidi, altrimenti resta comuqnue su quelli che crescono di meno tipo trifasciata... io in 45 lt avevo i cacatuoides e ora i pulchra e anche se i caca crescono un pochino hanno avuto numerosi discendenti e il maschio è morto molto vecchio, mentre la femmina è ancora qui... ;-)

Lssah
25-09-2008, 10:28
intendi i cory pigmaeus?

Mr. Hyde
25-09-2008, 10:31
Lssah, o hastatus oppure habrosus... gli habrposus sono i più belli secondo me perchè sono in tutto e per tutto cory ma miniaturizzati... gli altri invece sono un po' troppo natanti e poco piazzati per essere simpatici come gli altri :-)

Lssah
25-09-2008, 10:35
in 40 lt con una coppia di ciclidi che colonizza il fondo..... io di corydoras non ne metterei, però è solo la mia opinione.

Mr. Hyde
25-09-2008, 10:37
Lssah, si, era solo epr dire che se proprio li vuole, ce ne sono che ce ne stanno... io non metto ciclidi con loro perchè mi mangerebbero tutte le uova e i corini appena nati... adesso hanno appena iniziato a riprodursi e ho messo in vasca delle piccolissime nannacara per farle crescere un pochino e temo che per un po' non vedrò cory nuovi...

Entropy
25-09-2008, 11:00
In 40 litri netti Apistogramma borellii o A. trifasciata, Taeniacara candidi, Dicrossus filamentosus o D. maculatus (le ultime tre specie però sono un pò più impegnative, soprattutto filamentosus) + 3-4 otocinclus. Le neritine (3-4) solo se l'acqua non è troppo tenera (quindi, al massimo, con gli A. borellii).
I Corydoras habrosus (o C. hastatus o C. nanus o C. pygmaeus) ci entrano pure, ma concordo che in 40 litri corydoras e ciclidi nani si troverebbero a competere per lo stesso spazio (il fondo, anche se i Corydoras nani stanno spesso lungo la colonna d'acqua). :-)

Mr. Hyde
25-09-2008, 11:04
Entropy, i dicrossus in 40 lt meglio di no. Sono troppo aggressivi in ripsoduzione. D maculatus invece non l'ho mai visto in negozio (purtroppo).

Gli oto mi lasciano un po' perplessa perchè il wave non ha un' ossigenazione tanto forte da farmi dire con sicurezza che per gli oto sarà buono...
Habrosus non sta lungo la colonna, ma sul fondo come i cory normali, però è una specie molto tranquilla e i miei hanno il loro angolo (sotto la ninfea) da dove escono solo ed esclusivamente per deporre... ;-) )

andrea PT
25-09-2008, 11:39
Grazie a tutti per le risposte... sono già pieno di nomi latini e ora mi ci vorrà un'ora a cercarli tutti e guardarli... eh eh
A parte le battute per i cory era solo un'idea da ignorante come ho premesso prima e quindi ben vengano le vostre osservazioni: quindi riassumendo... per i ciclidi ok per le varietà indicate (ora me le guardo) ma conviene una coppia o un trio? e come mai sono da escludere i ramirezi o i cactuoides?, peri cory lasciamo perdere e quindi se ho ben capito anche le altre specie che "bazzicano" il fondo, i neon non ho capito se posso metterli o no ed in questo caso cosa potrei mettere oltre ai ciclidi?

Mr. Hyde
25-09-2008, 11:43
andrea PT, no neon e cardinali... per gli apisto meglio una coppia

Entropy
25-09-2008, 12:42
Entropy, i dicrossus in 40 lt meglio di no. Sono troppo aggressivi in ripsoduzione. D maculatus invece non l'ho mai visto in negozio (purtroppo).

Il mio "un pò più impegnative" accostato ai Dicrossus si riferiva proprio al comportamento in riproduzione oltre che ai valori dell'acqua..... ;-) ..... comunque sì, meglio non rischiare se non si ha esperienza con questi pesci.
Concordo sul no per neon e co.
Per farla breve: coppia di A. borellii o A. trifasciata (perchè sono piccoli e sono gli apisto più tranquilli) + 3-4 Otocinclus (ma non conosco l' XCUBE, e come dice Mr. Hyde gli Oto hanno bisogno di una buona ossigenazione, in quanto provengono da acque correnti), altrimenti 3-4 neritine. E basta.
Oppure potresti cambiare "continente" ed optare per un gruppo di Boraras (brigittae o merah ad esempio) + neocaridine e tanta vegetazione. ;-)

andrea PT
25-09-2008, 15:11
Allora... via via cerco di fare chiarezza e capire i vostri consigli...
Leviamo di mezzo neon e cardinali... pure i cory...
Per l'ossigenazione: il filtro dovrebbe essere potente rapportato alla grandezza della vasca ma se si parla di ossigenazione forse sarebbe necessario un ossigenatore?
Gli otocinclus mi potrebbero piacere e potrei metterne qualcuno
Ho guardato un pò di foto e schede di ciclidi nani soprattutto i nomi che mi avete segnalato però sinceramente quelli che mi piacciono di più sono i ramirezi e i cactuoides... in cosa sono sconsigliati rispetto agli altri??
Ed il limitare il resto della popolazione considerato che cmq i cilcidi restano relativamente piccoli è solo perchè si inibisce la riproduzione o è proprio per la convivenza?
Scusate ma prima di ritrovarmi a scrivere post dopo aver già comprato i pesci come fa qualcuno e magari farli morire o riportare al negozio preferisco chiarirmi bene le idee a costo di sembrarvi un pò stressante...

grazie di nuovo

Lssah
25-09-2008, 15:19
limitare la popolazione è perchè i ciclidi sono territoriali e non gradirebbero una vaschetta troppo affollata.
inoltre i neon cardinali ecc si pappano i piccoli.
i cory starebbero dove starebbero gli apistogramma e quindi..mazzate.
quindi un mix di convivenza e riproduzione.

i ramirezi te li sconsiglio. sono pesci inflazionatissimi,selezionatissimi, debolissimi.
al primo problema li perdi.

i cacatuoides sono piu esuberanti degli altri consigliati. starebbero meglio in una vasca piu grossa.

Entropy
25-09-2008, 15:41
Per l'ossigenazione: il filtro dovrebbe essere potente rapportato alla grandezza della vasca ma se si parla di ossigenazione forse sarebbe necessario un ossigenatore?

No. Niente ossigenatore (se intendi l'areatore...).
Non conosco il funzionamento dell'XCUBE, ma in generale l'ossigenazione in una vasca dipende da molti fattori, tra cui la portata del filtro (troppo bassa riduce l'ossigenazione di vasca e filtro, troppo alta non permette un corretto sviluppo della flora batterica) il fatto di possedere un coperchio o meno (una vasca chiusa ha un minor scambio con l'aria e quindi rimane meno ossigenata), la temperatura dell'acqua (più è alta, minore è l'ossigeno disciolto in acqua) e la vegetazione (maggiore è questa, maggiore l'ossigenazione).
Ora, se la circolazione dell'acqua nell'XCUBE e il filtro sono stati ben progettati, la corrente non è troppo debole, la temperatura non è troppo alta e ci sono molte piante, personalmente credo che l'ossigenazione sia sufficiente.

Per il resto concordo con quanto detto da Lssah, soprattutto riguardo a Ram e Caca.

Mr. Hyde
25-09-2008, 15:57
I caca volendo ci starebbero... anche se come detto sarebbe meglio un pochino più spazio. Invece gli agassizi non ti piacciono?

andrea PT
25-09-2008, 16:09
Si scusa mi era passato propri l'agassizi... mi piace perchè anche questo è molto colorato... per quale motivo è più indicato rispetto a ram e cacta?

fra92
25-09-2008, 17:26
se vuopi puoi anche inserire dei ciclidi appartenenti (credo al lago tanganika)una coppia di Neolamprologus multifaciatus sono ciclido relativamente piccoli devi pero associare a questi pesci dei gusci di ampullaria utili a nascondersie al loro interno riprodursi----- trovi un bellissimo articolo su aquaportal di questo meravoiglioso esemplare -11

Mr. Hyde
25-09-2008, 19:04
si ma...vuoi mettere l'impatto cromaticon di un apistogramma :-)) anche se io avevo i N. ocellatus che erano viola azzurro ed erano splendidi... ma l' africa non mi ha catturato abbastanza...

andrea PT, l' agassizi per quella che è la mia esperienza è un po' più tranquillo del caca oltre a rimanere un po' più piccolo. E' più elegante. I ram sono belli ma è un casino... i piccoli sono più difficili da tirare su, i pesci stessi sono un po' grossi e per niente delicati, sono azzuffatori...

jimi
25-09-2008, 20:43
voto anch'io agassizi, li ho avuti in una vaschettina della grandezza simile alla tua con qualche otocinclus e ci stavano molto bene..

milly
25-09-2008, 21:00
andrea PT, data la tua perplessità, volevo fare solo una piccola precisazione riguardo al tuo topic inserito nella sezione il mio primo acquario, ora chiuso.
Avevo scritto "forse una coppia di colisa (chuna)" mettendo tra parentesi la specie proprio perchè i chuna restano più piccoli dei più diffusi lalia :-)

andrea PT
26-09-2008, 09:09
Si in effetti ho fatto un pò di casino con i post e mi scuso con i moderatori. Ma pensavo che facendo quesiti su diverse specie fosse opportuno divederli nelle apposite sezioni (ciclidi, anabantidi, acquario, etc....).
Sono ancora abbastanza indeciso perchè mi piacciono sia il betta (però non c'è la possibilità della coppia se non con le dovute precauzioni della doppia vasca etc...), mi piace molto il colisa e qui potrei farci la coppia e forse da quello che ho capito hanno anche un caratterino relativamente migliore dei ciclidi, ma una leggera prevalenza l'avrei per i nani...
Per il discorso del litraggio cambierebbe poi molto fra 40 e 60/65 lt??
Il fatto è che dovendola sistemare in ufficio se resto sotto certe dimensioni posso metterla su un mobile che già c'è e fino a 40 lt la spesa dell'acquario è contenuta. Se invece si passa ad un litraggio anche poco superiore 60/75 lt e ti orienti su roba buona la spesa si alza parecchio tanto che a quel punto conviene prendere un 120/150 lt perchè la differenza non è molta ed un passo del genere mi piacerebbe farlo prima o poi a casa. Ecco perchè proprio la scelta del 40 lt.

Una cosa che mi sfugge... nel calcolo degli abitanti max che può avere un acquario si deve tenere di conto anche delle eventuali neritine e/o caridine, etc...? Oppure questi sono sempre consigliati per il lavoro di pulizia che svolgono indipendentemente dal numero dei pesci?

milly
26-09-2008, 10:16
un 60 litri netti può andar bene per una coppia di ciclidi nani, soprattutto se si tratta di apistogramma borelli o trifasciata, belli e piccoli :-)
le caridine incidono pochissimo sul carico organico, le neritine un pò di più

andrea PT
26-09-2008, 15:08
Grazie a tutti per i consigli sono stati preziosi soprattutto perchè ad integrazione di quanto mi avete detto mi sono fatto delle ricerche su vari siti e su alcune guide che avevo trovato nei negozi... ce ne fosse uno che dice una cosa uguale all'altro.... davvero spesso i pareri sono discordanti e le indicazioni sommarie e generiche... Per esempio in diversi posti ho trovato che il ramirezi è pacifico e indicato anche al principiante... oppure sulle dimensioni stesse delle varietà ci sono notizie discordanti...
Anche sull'accostamento che mi ero immaginato in un primo momento ovvero ciclidi, neon e cory mi sono ricordato di averlo visto su una guida della Sera che lo indicava come biotopo amazzonico...

Wildman
26-09-2008, 15:24
cmq secondo me l'idea dei ciclidi nani non è quella giusta, sono pesci che ti danno il max quando li osservi con calma e che magari poi si riproducono anche.
In un acquario da ufficio che deve avere un impatto immediato e dove mi sembra di capire non sarà proprio sulla tua scrivania, io metterei dei cory ed un gruppetto di pesci colorati e basta.
E' solo un consiglio naturalmente :-) ciao

andrea PT
26-09-2008, 15:37
Capisco il tuo consiglio ma io voglio questo acquario in ufficio non per l'impatto ma per me stesso... infatti non è sulla mia scrivania ma cmq su un mobile di fronte e vicino e mi serve in tutti quei momenti in cui voglio prendermi 5 minuti per me e rilassarmi osservando qualcosa di affascinante magari sorseggiando un caffè o dedicando qualche minuto alla cura dell'acquario stesso. Se l'avessi fatto per l'immagine o quant'altro avrei puntato su qualcosa di più appariscente e l'avrei messa nell'ingresso.

andrea PT
26-09-2008, 15:38
Capisco il tuo consiglio ma io voglio questo acquario in ufficio non per l'impatto ma per me stesso... infatti non è sulla mia scrivania ma cmq su un mobile di fronte e vicino e mi serve in tutti quei momenti in cui voglio prendermi 5 minuti per me e rilassarmi osservando qualcosa di affascinante magari sorseggiando un caffè o dedicando qualche minuto alla cura dell'acquario stesso. Se l'avessi fatto per l'immagine o quant'altro avrei puntato su qualcosa di più appariscente e l'avrei messa nell'ingresso.

Mr. Hyde
26-09-2008, 16:23
andrea PT, è amazzonico neon cory e apistogramma, solo che il tuo litraggio non ti consente di allevare bene i neon (un gruppo numeroso) che hanno bisogno di spazio...

andrea PT
26-09-2008, 16:47
opsss... io avevo capito che potevano entrare in conflitto fra loro per territorialità e per gli avannotti... scusa come non detto!

fonch85
26-09-2008, 17:27
andrea PT, avevi capito bene,i cory possono entrare in conflitto(prenderle di brutto) con gli apistogramma ma per le dimensioni dell'acquario ;-)
Se tu avessi a disposizione un 200litri per esempio cory e apistogramma avrebbero spazio a sufficienza per farsi ognuno gli affari suoi perchè avrebbero zone di "pascolo" differenti..
Lo stesso vale per i neon,potrebbero infastidire le riproduzioni (anche se quando si tratta di difendere i piccoli gli apistogramma diventano dei validissimi bodyguard) ma in un litraggio che lo permette potrebbero tranquillamente convivere.
Mi sembra di aver capito che non hai ancora scelto e se sceglierai i nani ti assicuro che ti daranno belle soddisfazioni ;-)

andrea PT
26-09-2008, 18:02
Grazie Fonch
No sinceramente ero molto indeciso fra Lalia e Nani ma più che ne leggo e cerco foto e video e più mi convinco di provare con loro...
Intanto partirò con l'acquario e c'è da aspettare che maturi poi penserò ai pesci... non dimenticatevi che a dirsi è facile dire prendi questo o quel tipo ma poi bisogna vedere cosa trovo ai negozi che ho in zona.
Quindi la scelta finale fra agassizi o caca o altri dipenderà anche da quello.

fonch85
26-09-2008, 18:18
andrea PT, tu di dove sei?
Comunque secondo me i caca in 40 litri(che poi sono netti?)ci stanno strettini,la mia coppia sembra star stretta in 60 -28d#

andrea PT
26-09-2008, 18:23
Sono toscano come te.. provincia di Pistoia.
Sinceramente limitando i coinquilini non mi sembrava così piccolo l'ambiente nemmeno per loro. Anche dai pareri di altri qui mi sembrava di aver capito che si può fare. Sono consapevole che ogni pesce nel largo sta sempre meglio.

Entropy
26-09-2008, 20:56
Io, tra i ciclidi, voto senz'altro per A. borellii. #36#
Sono sicuramente tra i più piccoli, tra i più adattabili per i valori dell'acqua e tra i più pacifici e tranquilli. E sono gli unici, tra gli Apistogramma, in cui la femmina accetta la collaborazione del maschio nell'accudire la prole (quindi pochi litigi fra loro...). E, se l'ambiente è adeguato, diventano bellissimi (soprattutto la varietà blu). :-)

jimi
26-09-2008, 22:19
va bene anche borellii, basta che non prenda i ramirezi, a mio giudizio sono diventati pesci troppo comuni, con tutti i pro e i contro che ne derivano, e poi sono veramente inadatti a una vasca di 40 litri

fonch85
27-09-2008, 10:27
Sono in linea con Entropy, per la scelta dei borelli per un acquario di 40 litri,belli,colorati e che restano un po' più piccoli...
andrea PT, non è che non si possa fare ma io personalmente non la vedo una scelta idonea alla vasca che hai ;-)
Ma poi sono netti o no?

andrea PT
29-09-2008, 11:25
Aggiornamento:
facendo tesoro di tutti i vostri consigli sabato ho girato tutta la prov di Pistoia e di Prato per i negozi di acquari sia per cercare un'alternativa alla vasca che ho in mente di acquistare (xcube Wave da 40 litri, ammesso che il negoziante a cui deve arrivare arrivi...) magari con un litraggio di 60 litri sia per vedere la disponibilità delle varietà di ciclidi che mi avete indicato.
Il risultato è che su litraggi di 50-60 litri si trovano quasi esclusivamente roba molto economica e scadente oppure i Juwell rekord o gli Askoll ambiente, che cmq aldilà della marca non hanno a mio avviso grandi doti tecniche (monolampada e wattaggio basso) e anche rifiniture mediocri (juwell). Potrebbe essere un'idea la vasca aperta tutta vetro ma poi fra plafo e filtro + riscaldatore si va molto su di prezzo.
Invece una cosa che mi attirava del wave era proprio la dotazione tecnica buona (filtro grande e 2 lampade da 13w) rapportata al litraggio oltre al design particolare. La scelta secondo me è fra qualcosa di piccolo ma buono oppure andare a litraggi e modelli decisamente superiori tipo Juwell Rio 125, Askoll Tenerife, Wave Design etc....
Per i pesci un pianto.... tutti e sottolineo tutti i negozi che ho visto (8 in un giorno...) come ciclidi nani avevano solo i ramirezi o uno o due esemplari solitari di caca un pò spelacchiati... Alcuni negozianti sono davvero incompetenti... uno mi ha detto "Ah i ramirezi ti daranno delle grandi soddisfazioni... in 40 lt puoi mettere anche 2 coppie"... I ram visti dal vivo sono bellissimi ma se devo fare una cosa di cui pentirmi a questo punto preferisco soprassedere e tornare sugli anabantidi... Idee??

Lssah
29-09-2008, 11:35
andrea un consiglio.
solo per il fatto di non aver trovato ciò che ti è stato consigliato in un weekend (ed è perfettamente normale) non ripiegare su seconde scelte.

sono sicuro che piu di un utente puo darti anche un paio di indirizzi di posti dove ordinare e farti spedire la coppia di ciclidi che desideri.

la pazienza prima di tutto.

fonch85
29-09-2008, 15:11
Quoto Lssah, per questa passione la pazienza è fondamentale :-))
andrea PT, Se sali un po' di litraggio io ho piccoli di caca se vuoi...
Però in 40 litri ho paura stiano stretti!

andrea PT
29-09-2008, 17:59
Facciamo un esempio... mi prendo un 55 litri... posso metterci i ramirezi?
Oppure... con una varietà di apistogramma (caca, borelli, etc..) quali e quanti altri pesci?
Tanto per capire la differenza che potrei avere fra i 40 e 55 litri.
Scusate se sono insistente

andrea PT
02-10-2008, 17:05
Intanto è iniziata la cosa...

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=206580