folippo
25-09-2008, 08:11
... bé, sconosciuta almeno per me!
Spero non per voi!
Ciao a tutti, da Aquarium, a Roma, zona Piazza Bologna, ho trovato questa pianta, l'Hygroryza aristata, che era tenuta in una vaschetta allestita da 13 litri, con una decina di W sopra.
Volendo allestire una vaschetta simile per l'ufficio l'ho presa prima delle vacanze tenendola in casa in una vaschetta simile, piantumata, ben filtrata e poco popolata (prima solo un paio di Red, poi un Betta).
Su internet non ho trovato molto riguardo la pianticina in questione, Marco, il proprietario del negozio prima di farmela comprare (cara, 10 euro), mi ha avvertito che si trattava di una pianta difficiletta.
Durante l'estate la vaschetta ha preso solo della luce naturale, stava sul davanzale di una finestra esposta a sud-est, concimando blandamente con Flora Pride. C'è da dire che le talee presenti in quella vaschetta sono cresciute abbastanza, anche l'Eusteralis stellata, mentre la nostra perdeva piano piano le foglioline...
Ho letto in rete che è una pianta che resiste anche fuori, e che a volte è usata per paludari, quindi ho pensato che forse il problema è stato dovuto al periodo di gran caldo dell'estate, ora che però sta rinfrescando vorrei darle una mano a riprendersi e per questo vi chiedo una mano.
Da un mesetto illumino la vaschetta per tre ore con 18 W (troppi?) 6500°K senza grossi risultati, non concimando tanto, visto che nascoste in vasca ho scoperto che almeno una Red c'è ancora.
Infatti un altro problema è questo: leggo che in natura la piantina cresce anche piantumata, per evitare una concimazione liquida poco gradita alle neocaridine dovrei piantumarla anch'io?
per la vaschetta uso acqua tagliata per un solo terzo con acqua osmotica, che a Roam sighifica ancora pH oltre 7.5, dovrei correggere anche questo valore?
grazie!
Spero non per voi!
Ciao a tutti, da Aquarium, a Roma, zona Piazza Bologna, ho trovato questa pianta, l'Hygroryza aristata, che era tenuta in una vaschetta allestita da 13 litri, con una decina di W sopra.
Volendo allestire una vaschetta simile per l'ufficio l'ho presa prima delle vacanze tenendola in casa in una vaschetta simile, piantumata, ben filtrata e poco popolata (prima solo un paio di Red, poi un Betta).
Su internet non ho trovato molto riguardo la pianticina in questione, Marco, il proprietario del negozio prima di farmela comprare (cara, 10 euro), mi ha avvertito che si trattava di una pianta difficiletta.
Durante l'estate la vaschetta ha preso solo della luce naturale, stava sul davanzale di una finestra esposta a sud-est, concimando blandamente con Flora Pride. C'è da dire che le talee presenti in quella vaschetta sono cresciute abbastanza, anche l'Eusteralis stellata, mentre la nostra perdeva piano piano le foglioline...
Ho letto in rete che è una pianta che resiste anche fuori, e che a volte è usata per paludari, quindi ho pensato che forse il problema è stato dovuto al periodo di gran caldo dell'estate, ora che però sta rinfrescando vorrei darle una mano a riprendersi e per questo vi chiedo una mano.
Da un mesetto illumino la vaschetta per tre ore con 18 W (troppi?) 6500°K senza grossi risultati, non concimando tanto, visto che nascoste in vasca ho scoperto che almeno una Red c'è ancora.
Infatti un altro problema è questo: leggo che in natura la piantina cresce anche piantumata, per evitare una concimazione liquida poco gradita alle neocaridine dovrei piantumarla anch'io?
per la vaschetta uso acqua tagliata per un solo terzo con acqua osmotica, che a Roam sighifica ancora pH oltre 7.5, dovrei correggere anche questo valore?
grazie!