PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto per ottimizzazione valori piccola vasca


Tanialess
24-09-2008, 18:21
Ciao, potreste aiutarmi per abbassare i valori dell'acqua di una piccola vasca di 20 litri?.... dimensioni 40X20X25
attualmente sono:
- no2 0
- no3 2mg/l
- Ph 7.8 vorrei portarlo tra 6 e 7 e abbasssare anche Kh e Gh
- Gh 7
- Kh 7
- Fe 0.1mg/l
- Temp 26°C Ho acquistato della torba in granuli a lento rilascio 'Turf filter' di Goccia system e il dosaggio scritto sulla confez è 1000ml/1250 litri.... mi aiutate col dosaggio?Quanti gr per 20 litri? Per quanto tempo devo lasciarla nel filtro?
- Faccio cambi d'acqua con RO? L'acquario è avviato da soli 10 giorni quanti litri devo sostituire? Grazie

Stefano s
24-09-2008, 19:47
innanzitutto porta il kh almeno a 5...
x far cio' usa acqua ro ... x le percentuali scaricati dalla sezione softwere del sito acquaconverter... e usalo x vedere quanta acqua ti serve... ;-) ;-)

poi vedi cosa succede al ph. e agisci di conseguenza....

Tanialess
24-09-2008, 23:21
Grazie mille Stefano s, spero di riuscire in quest'impresa... comunque approssimativamente sapresti il dosaggio che si usa per la torba perchè ho sentito pareri un pò contrastanti... #17 ....tipo c'è chi consiglia l'uso di 3g/l...e chi 1.5/l...e avrei paura ad osare... alla prossima...ciao

Stefano s
25-09-2008, 00:00
un consiglio... parti da 1,5 .. e testa... in caso alza il tiro.. cosi' 6 sicuro di non sbagliare.... ;-) ;-)

Perry Cox
25-09-2008, 09:14
Ma dopo solo 10 giorni dall'avvio come mai devi già correggere i valori di PH e di durezza?

Meglio sarebbe prima far maturare il filtro e successivamente correggere i valori; effettuando cambi in questo momento, allungherai i tempi di maturazione.


Ciao,
paolo

Stefano s
25-09-2008, 12:18
anche questo e' vero !! #36# #36#

Tanialess
25-09-2008, 17:16
Grazie per aver risposto, in realtà la vasca era già matura in precedenza, ma l'ho riavviata perchè inizialmente era adibita all'accrescimento degli avannotti, e aveva solo qualche piccola pianta...poi essendo rimasta vuota l'ho risvuotata, riallestita con piante, radice e roccia nuove (l'unica cosa che è rimasta la stessa sono i cannolicchi all'interno del filtro), e la necessità di modificarne i valori è nata dalla necessità di volerci trasferire un ramirezi alquanto infelice nell'acquario di comunità perchè si è adattato ad un Ph di 8 e una durezza alla quale forse non era abituato... Comunque non ho fretta per la maturazione...
Per i cambi con RO, con che proporzioni devo cominciare? E dopo quanto il secondo e in che misura? Alla prossima...

Perry Cox
26-09-2008, 08:26
che valori di durezza vuoi ottenre con precisione?
Ricorda comunque che il calcolo per l'abbassamento delle durezza tramite RO è molto semplice in quanto è perfettamente proporzionale.


ciao,
paolo

Tanialess
26-09-2008, 18:52
Ciao paolo brustia, vorrei il più possibile avvicinarmi ai seguenti valori:

- Ph tra 5 e 6.5
- Gh e Kh < 5
Quanti litri di RO?
Dopo quante ore si possono verificare le variazioni dei valori? Grazie

Perry Cox
26-09-2008, 21:10
ciao!
con un cambio del 30% di RO, otterreai (immediatamente), KH 4.9 e Gh 4.9.
Il PH invecec rimarrà invariato in quanto l'acqua RO ha KH=0 e dunque, senza potere tampone, non potrà influenzare il PH della vasca.
per abbassarlo, dovrai intervenire con la CO2 (di preferenza).


ciao,
paolo

Tanialess
27-09-2008, 15:51
paolo brustia,
Ciao ho effettuato un cambio superiore con RO, e ora i valori di Gh e Kh sono calati a 3... , ho inserito all'interno del filtro circa 25g di torba (non sò se il dosaggio può andar bene o è insufficiente)... l'ho inserita da circa 2gg e l'acqua ha un bel colore ambrato...
Il Ph invece non cala per niente, certo la scala colorimetrica del mio test (aquili) non è molto scaglionata...ma anche se più chiaro, resta sempre sull'azzurro tra 7.5 e 8...mentre per arrivare tra 5 e 6 dovrebbe passare dal giallo al verde e non ci sono proprio!!! -04 .... Non posseggo CO2 per calare il Ph, cos'altro posso fare?
E per tenere i valori di Gh e Kh costanti ed evitare che calino ulteriormente? Grazie

Perry Cox
27-09-2008, 20:05
attenta perchè Gh 3° è molto basso, sia per le piante che per i pesci.
Con KH 3° + torba inoltre rischi abbasamneti repentini di PH deleteri.
Io ti consiglierei di far maturare bene la vasca e intanto farti o procurarti un impiantino per la CO2, in maniera tale che tra cambi oculati di acqua più la CO2, potrai facilmente ottenere i valori desiderati.


ciao,
paolo

Tanialess
01-10-2008, 17:41
Ciao [b]paolo, ti posto l'aggiornamento attuale dei valori completi di ph e conduttività misurate col tester:
- Ph 7.13
- Gh 3
- Kh 3
- no2 0
- no3 0
- condut. 303
Comunque li monitorerò più spesso così da intervenire tempestivamente nel caso si manifestino sbalzi... invece nel caso per sicurezza volessi rialzare il Kh e Gh a 4 o 5... basterebbe reintegrare cambi con acqua di rubinetto? #12 Scusa la domanda stupida... Alla prossima

Perry Cox
02-10-2008, 08:10
invece nel caso per sicurezza volessi rialzare il Kh e Gh a 4 o 5... basterebbe reintegrare cambi con acqua di rubinetto



si, se la tua acqua di rubinetto ha valori di durezza superiori a quelli che attualmente hai in vasca.
Il calcolo in questo caso è ancora una volta proporzionale.

(se vuoi posta i valori di Kh e GH dell'acqua di rete, così i calcoli li facciamo insieme! ;-) )


ciao,
paolo

Tanialess
02-10-2008, 14:59
paolo brustia,
i valori dell'acqua di rubinetto sono i seguenti:
Kh 7
Gh 8
Ph 7,8
Grazie, attendo risposta

Perry Cox
02-10-2008, 15:02
Kh e Gh 5°, si avrebbero con un taglio di 50/50 tra l'acqua della tu vasca e quella di rubinetto.
Te la cavi, facendo 3 cambi (ogni sette o meglio 10-14 giorni) del 20% del litraggio netto della tua vasca con acqua di rubinetto.


ciao,
paolo

Tanialess
03-10-2008, 10:30
Ciao paolo brustia, , grazie per l' aiuto