Visualizza la versione completa : cosiglio su quale anfibio
vorrei un consiglio su quale anfibio potrei prendere:la temperatura in inverno scenderebbe tra i 10 e i 13 gradi?
Italicus
24-09-2008, 19:10
con quelle temperature praticamente tutti gli urodeli e la tutti gli anuri che si trovano in commercio
dimmi di più
temperature estive?
spezio a disposizione?
terricolo, acquatico o semiacquatico?
urodeli o anuri
se sei alle prime armi come urodeli ti consiglio
cynops orientalis
pleurodeles walt
pachytriton
paramesotriton
come anuri invece
bombina orientalis
xenopus leavis
hymenochirus boettgeri
queste sono tutte specie indicate per iniziare
di più per ora non posso dirti, guarda queste specie e poi fammi sapere ;-)
ma tutti questi vanno bene in acquari o terrari non riscaldati lasciati a temperatura ambiente?forse ho esagerato so che i miei cory paleatus hanno passato l'inverno in un acquario non riscaldato,forse 13-14 gradi.per lo spazio e per la temperatura in estate non ci sono problemi li posso trasferire in cantina.possibilmente qualcosa che non richieda illuminazione.riesco a reperire facilmente bombina orientalis,cynops orientalis,pleurodeles walt ma riescono a resistere a 13-14 gradi?
Italicus
25-09-2008, 13:20
veramente quelle temperature invernali sono le massime se si vuole poi riprodurle, tutti gli urodeli a temperature elevate(solitamente al di sopra dei 25#30 gradi) soffrono il caldo
nessun animale richiede illuminazione, li puoi tenere con l'illuminazione della stanza, ma non al buio completo, se li sposti in cantina metti una lampada in modo che sentano il susseguirsi del giorno e della notte
le specie che hai nominato sono tutte ottime specie per cominciare, dovendo scegliere fra i due tritoni io ti consiglierei se ti piacciono i pleurodeles
rispetto ai cynops hanno dimensioni maggiori e una più elevata resistenza alle alte temperature(vengono dalla spagna-nord africa, a seconda della specie)
inoltre a detti di tutte le persone che le hanno allevato sono delle fogne, mangiano di tutto :-))
anche la riproduzione, così come per il cynops, è molto semplice
dunque potrei tenere dei pleurodeles a 13° per l'inverno?
Italicus
25-09-2008, 20:35
direi che quelle temperature sono ottimali per far maturare le gonadi
data la prolificità della specie riproduzione assicurata
conosci qualche buon libro sugli anfibi da consigliarmi?
Italicus
26-09-2008, 14:02
se cerchi schede di allevamento senza dubbio internet è la risposta che cerchi, vedrò di informarmi se c'è qualche libro che vale la pena di leggere
Altre due domande:le xenopus laevis possono soppravvivere in un acquario non riscaldato a 13°gradi?per quanto riguarda il letargo degli anfibi è come per le tartarughe cioè dopo il secondo anno di vita?
Italicus
29-09-2008, 20:45
si, ma la sua attività calerà parecchio e anche la crescita rallenterà
sinceramente i tritoni da me allevati non sono mai andati in uno stato di vero e proprio letargo, continuavano a comportarsi come niente fosse, ma penso che fino a che non sono sub-adulti sia meglio evitare
per quanto riguarda il bufo americanus si può tenerlo alle temperature che ho scritto sopra?non avevo trovato molte info su questo bufo e avevo letto che si poteva tenere come il bufo bufo. vorrei prenderle ma ovviamente non subito.
druido.bianco
02-10-2008, 23:16
WWG io sono innamorato dei cynops orientalis! mi sanno proprio di simpatico....poi le speci che ti ha elencato italicus oltre ad essere di facile allevamento secondo me sono belle tutte.
Ma io propenderei per i cynops :-))
Italicus
03-10-2008, 13:45
per il bufo le temperature di casa vanno bene, ma questa vasca con queste temperature, sta all'aperto?
al momento non ho nulla ma mi voglio informare prima.inizio a primavera con delle bombina visto che in giardino di zone d'ombra ne ho molte e mi sarebbero piaciuto prendere delle xenopus leavis e dei pleurodeles walt.per il bufo avrei fatto così:fuori da primavera ad autunno e riportarlo dentro in inverno,poichè il mio giardino è pieno di bufo bufo, secondo me potrebbero stare all'aperto. ma per quanto riguarda i bufo prima li devo trovare, dunque possono ancora aspettare, chiedevo per informarmi
Italicus
03-10-2008, 15:34
ti consiglio di non tenere nessun anfibio in inverno all'aperto dato che in un acquario gli animali sono limitati nei movimenti e non possono ricercarsi un punto più caldo o più fresco dove stare
se in primavera ed estate li vuoi tenere all'aperto devi seguire delle semplici preucazioni, e cioè teche ben chiuse a prova di tutto, gli animali non devono scapparti e altri animali non possono entrarci. un mio amico conosce una persona che ha perso molti tritoni dato che aveva dimenticato il coperchio della vasca aperta ed un airone ha pensato bene di approfittare, e dei tritoni nostrani sono riusciti ad entrare e si sono pure ibridati con i suoi... #07
perciò teche chiuse, anzi sigillate, a prova di qualsiasi animale
no in inverno di sicuro li riporto dentro anche perchè contenitore con acqua in inverno rischia di fare una brutta fine.vanno bene i contenitori che uso per tartarughe cioè delle vasche di plastica non trasparenti, ovviamente senza tartarughe,se li piazzo all'aperto? avrei usato una rete sopra per previnire fughe
Italicus
03-10-2008, 18:00
sono per caso i contenitori per vestiti?
sono enormi, costano poco e si possono chiudere col coperchio
deve essere con un coperchio perchè deve aderire perfettamente ai bordi
sono dei vasconi in plastica senza coperchio. io pensavo di prendere una rete metallica con buchi di 0,5 cm che si potesse piegare lungo i bordi e magari mettere un sasso sopra così da prevenire un possibile ribaltamento della rete.Di che dimensioni si possono trovare i contenitori per vestiti?quello che mi preoccupava del coperchio è:il coperchio è una lastra di plastica a cui devo fare dei buchi?
perchè se è così permette un buona areazione e se lo tenessi all'aperto non c'è un rischio di riscaldare troppo?è possibile tenerle nel modo in cui ho detto?
Italicus
03-10-2008, 20:08
il al mio ritagliai la plastica al centro e misi una rete, in pratica del coperchio era rimasto solo il bordo
cerca di fare il modo che sia chiuso benissimo, i tritoni sono tristemente noti per le loro abilità di scapisti
per quanto riguarda il cibo come fai?si utilizzano invertebrati ma d'inverno se li allevo non c'è il rischio che con temperature basse smettano di riprodursi,dovrò riscaldarle?
per quanto riguarda il cibo come fai?si utilizzano invertebrati ma d'inverno se li allevo non c'è il rischio che con temperature basse smettano di riprodursi,dovrò riscaldarle?
Italicus
19-10-2008, 19:29
non c'è il rischio che con temperature basse smettano di riprodursi,dovrò riscaldarle?
cosa? #13
se ti riferisci ai tritoni, si riproducono quando finisce il periodo di freddo
se ti riferisci al cibo, io uso i chironomus surgelati, li accettano volentieri
Italicus
19-10-2008, 19:29
non c'è il rischio che con temperature basse smettano di riprodursi,dovrò riscaldarle?
cosa? #13
se ti riferisci ai tritoni, si riproducono quando finisce il periodo di freddo
se ti riferisci al cibo, io uso i chironomus surgelati, li accettano volentieri
intendevo vermi e grilli,si potrebbero congelare i vermi e magari riscaldare i grilli in un terrario?o usi chironomus tu?
intendevo vermi e grilli,si potrebbero congelare i vermi e magari riscaldare i grilli in un terrario?o usi chironomus tu?
Italicus
19-10-2008, 22:11
io uso il chironomus, i grilli li hai tutto l'anno se li riscaldi, tipo con una lampadina
i vermi, vorrei coltivarli, ma non ci ho mai provato e non so come reagiscono all'inverno, ma credo che se li metti in un angolino in casa vivono senza problemi
Italicus
19-10-2008, 22:11
io uso il chironomus, i grilli li hai tutto l'anno se li riscaldi, tipo con una lampadina
i vermi, vorrei coltivarli, ma non ci ho mai provato e non so come reagiscono all'inverno, ma credo che se li metti in un angolino in casa vivono senza problemi
FioreDomina
06-11-2008, 20:19
Italicus, mi aggancio per non aprire altri topic me se fosse un problema ne apro uno per conto mio...
Per anfibi terricoli intendi che non hanno bisogno di acqua dove nuotare, o che ne necessitano in minor modo rispetto agli acquatici???
FioreDomina
06-11-2008, 20:19
Italicus, mi aggancio per non aprire altri topic me se fosse un problema ne apro uno per conto mio...
Per anfibi terricoli intendi che non hanno bisogno di acqua dove nuotare, o che ne necessitano in minor modo rispetto agli acquatici???
secondo me basta una vaschetta con qualche cm d'acqua,il terreno non so se dovrà essere inumidito.come specie c'è l'ambystoma tigrinum
secondo me basta una vaschetta con qualche cm d'acqua,il terreno non so se dovrà essere inumidito.come specie c'è l'ambystoma tigrinum
Italicus
07-11-2008, 14:50
gli anfibi terricoli sono quelli che da adulti non hanno bisogno di molta acqua perchè non si immergono mai
ora, la distinzione tra terricolo e acquatico non è netta come si potrebbe pensare ma ci sono varie vie di mezzo
riprendendo il tigrinum che ha nominato wwg, è prevalentemente terricolo, vive sulla terra(naturalmente umida, ma non zuppa d'acqua), si infossa, ma durante la riproduzione si immerge e attacca le uova alle piante come altri tritoni
ci sono altre specie che in acqua una volta adulti non ci vanno mai, come l'ambystoma opacum mi pare, e molte altre specie che sono stagionalmente terricoli, primavera in acqua, il resto dell'anno fuori
per quelli prettamente terricoli come il tigrinum e la salamandra, l'unica fonte d'acqua dovrà essere una ciotola con qualche cm d'acqua e basta
spero di essere stato chiaro, anche se ne dubito #06
Italicus
07-11-2008, 14:50
gli anfibi terricoli sono quelli che da adulti non hanno bisogno di molta acqua perchè non si immergono mai
ora, la distinzione tra terricolo e acquatico non è netta come si potrebbe pensare ma ci sono varie vie di mezzo
riprendendo il tigrinum che ha nominato wwg, è prevalentemente terricolo, vive sulla terra(naturalmente umida, ma non zuppa d'acqua), si infossa, ma durante la riproduzione si immerge e attacca le uova alle piante come altri tritoni
ci sono altre specie che in acqua una volta adulti non ci vanno mai, come l'ambystoma opacum mi pare, e molte altre specie che sono stagionalmente terricoli, primavera in acqua, il resto dell'anno fuori
per quelli prettamente terricoli come il tigrinum e la salamandra, l'unica fonte d'acqua dovrà essere una ciotola con qualche cm d'acqua e basta
spero di essere stato chiaro, anche se ne dubito #06
FioreDomina
07-11-2008, 15:50
Italicus, tutto chiaro.
Grazie!
FioreDomina
07-11-2008, 15:50
Italicus, tutto chiaro.
Grazie!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |