PDA

Visualizza la versione completa : Ipotesi di lavoro (30 litri lordi)


luca2772
24-09-2008, 12:39
Salve a tutti,
è il mio primo post nella sezione salata, in quanto fino ad ora le mie incursioni sono state unicamente di lettura.

Ho letto tanto (ma tanto), ho un minimo di esperienza nel dolce (da mettere da parte, ok...) e me la cavicchio col fai da te.


Da un po' mi sta frullando per la testa di allestire un nanoreef (e te pareva, eccone un altro :-)), direte voi) e mi piacerebbe sentire cosa ne pensate del seguente progettino di massima:


Luce: plafo 6x11W PL (4x10,000K + 2 attiniche), timer a 2 canali

Vasca: 30x30x35(h) artigianale

Rocce vive: 6-7 kg

Movimento: 2 nano koralia oltre alla risalita

Nano-sump contenente inizialmente solo uno skimmer, la pompa di risalita (Eheim 1046), il riscaldatore da 50W e il tubetto dell'osmoregolatore

Tracimazione a parete con Durso (i tubi in PVC passerebbero sul retro, la vaschetta sarebbe visibile su 3 lati e prevederei un mobiletto "a torre" in cui far stare il tutto)

Per il reintegro del calcio pensavo di orientarmi ai buffer (Kent?)

Sempre che la cosa stia in piedi, voi cosa ci mettereste?

Riccio79
24-09-2008, 13:25
E' un progetto interessante, soprattutto per la nanosump.... Come rocce io penso che tu possa stare anche sui 5 kg così da non appesantire eccessivamente la rocciata....
La plafo è sicuramente interessante...poi dipende da cosa vuoi tenerci...io starei su molli e magari potresti provare con un paio di lps semplici....Gamberetti e lumache....

luca2772
24-09-2008, 14:47
So che è un po' barare mettere una sumpina in un nanetto di soli 30 litri, però non mi piace l'idea di avere lo skimmer appeso, la "flebo" dell'osmoregolatore a vista, l'eventuale filtrino per le resine...
E poi avevo visto (non ricordo dove) un bel progettino con mobiletto e tre ripiani (c'era addirittura lo spazio per un piccolo refri) che mi era piaciuto un sacco

Per le roccette, ovviamente dipenderà dalla forma di quelle che riesco a trovare, in modo di fare qualche mini grotta per un lysmata (ah, non penso che ci sia spazio se non per anche un paio di lumachine turbo) e i terrazzamenti per le talee...

Riguardo quelle, regna la confusione nella mia mente #19 ...
Ipotizzavo clavularia, zoanthus, palythoa, actinodiscus e simili, semprechè il parco-luci sia sufficiente ed il movimento adeguato.

Riccio79
24-09-2008, 19:24
luca2772, per i coralli da te citati non ci sono problemi con la plafo che hai in mente, puoi andare tranquillo ;-) ;-)
Mettere una piccola sump non lo considero "barare", se io avessi la possibilità la metterei di certo, in primis per eliminare un po' di roba dalla vasca come hai detto giustamente tu...e poi ci metterei un bel reattorino di calcio visto il consumo altissimo che faccio di tech a + b per cercare di mantenere i valori di ca e kh nella norma...
Il refrigeratore nella mia vasca, gestita con t5, sarebbe inutile...quest'estate con due ventoline mantenevo tranquillamente la temperatura a 26 gradi..anzi, ho dovuto ritarare il termostato altrimenti mi scendeva troppo... Non dovresti avere grossi problemi nemmneo tu visto il parco luci che hai in mente.... a meno che il posto dove situato il nano sia particolarmente caldo...o se magari dopo qualche tempo ti venissse voglia di hqi...

luca2772
26-09-2008, 10:24
La "location" è una taverna, dove difficilmente si arriverà a superare i 25°C d'estate ;-)
La sump verrebbe da 28x28x30(h): con la pompa di risalita e lo skimmer (a porosa, ok?) non so quanto spazio avanzerebbe...
E poi non ho visto in giro reattori sufficientemente piccoli -28d#

Riccio79
26-09-2008, 12:38
La "location" è una taverna, dove difficilmente si arriverà a superare i 25°C d'estate

E allora la spesa per il refri la puoi risparmiare... Lo skimmer a porosa non è il top, soprattutto perchè le porose essendo in legno vanno cambiate spesso, ma per il tuo litraggio e considerato quello che andrai ad inserire, va benissimo....
Per il discorso reattore era riferito al mio nano, che avendo dentro anche sps, ha notevoli consumi di ca e kh....se tu andrai ad inserire solo molli come hai scritto sopra, non sarà necessario ;-)

luca2772
26-09-2008, 14:58
Pardon, devo aver scritto in modo poco chiaro: era la foto che avevo visto che disponeva del vano per il refri, nel mio caso non credo sia necessario (no HQI, ce l'ho già sul dolce, e so quanto scalda...)

Per i buffer, proprio perchè non trovo in giro nano-reattori (e non penso proprio di partire con sps...), immaginavo un goccia-goccia di KW, magari la notte.

Immagina un "totem" con - dal basso - vano per acqua RO di reintegro e stoccaggio acqua per i cambi, vano sump, spazio per la parte elettrica, vasca.
Ovvio che verrebbe fissata al muro con tasselli e squadrette...

Riccio79
26-09-2008, 15:08
luca2772, secondo me se fai le cose ben ordinate viene fuori una figata #19 #19

luca2772
29-09-2008, 07:49
Per ora è un'idea, devo prima far digerire a mia moglie la "vasca dabbasso" :-D

SJoplin
29-09-2008, 10:30
E poi non ho visto in giro reattori sufficientemente piccoli -28d#

in una vasca di quelle dimensioni, ti conviene non pensar neppure a qualsiasi genere di reattore ;-)

luca2772
29-09-2008, 14:49
No, infatti...
Io pensavo a reintegri goccia-goccia in sump...

SJoplin
29-09-2008, 19:45
luca2772, io eviterei pure il goccia a goccia, soprattutto se non metti qualcosa che ti fermi lo sgocciolamento nel caso che ti si impenni il pH (vedi post di edvitto).
ricordati che 30 litri son pochi per qualsiasi integrazione, soprattutto se automatizzata