Entra

Visualizza la versione completa : post Ruwal 50 da 190l/h


scriptors
24-09-2008, 00:01
ho l'impiantino in oggetto a due stadi (carbone e membrana) collegati con i classici tubi tipo aria compressa

vorrei aggiungere il terzo stadio inserendo le resine a viraggio deionizzante e antisilicati (da usare su vasca acqua dolce)

c'è qualcosa di 'completo' da montare facilmente e di dimensioni contenute come il mio impianto ?

magari un link in modo da darci uno sguardo, in pratica il contenitore dove mettere le resine

ps. eventuali miglioramenti/suggerimenti sono bene accetti

Forwater
24-09-2008, 09:45
scriptors, puoi utilizzare il ns. deionizzatore in linea SILCO250 che puoi vedere al seguente link http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=318&products_id=3327

Il deionizzatore è completo di raccordi rapidi, clip per unirlo all'impianto, tubo e di resina SILCO a viraggio di colore con indicatore di esaurimento.
Basta collegarlo sulla linea dell'acqua buona o permeato inserendo il tubo che hai in dotazione al tuo impianto nell'entrata del deionizzatore. Un'operazione molto semplice.
Il SILCO250 è composto da una cartuccia trasparente apribile dove va sostituita solo la resina esaurita contenuta all'interno.

Sul tuo impianto ti consiglio di aggiungere un prefiltro a sedimenti in modo tale che la membrana e la cartuccia a carbone non si intasino facilmente.

Per altri dubbi resto a tua disposizione.
:-))

scriptors
24-09-2008, 10:50
grazie per le info, ci penserò su, 40 euro circa (spese più costo) per un mio dubbio al momento mi sembrano un tantino troppe

scriptors
10-10-2008, 10:34
Forwater, una ulteriore domanda in modo da fare un ordine più consapevole ;-)

considerando un utilizzo di misurazione sulla conducibilità dell'acqua in uscita dall'impianto RO e sulle variazioni di conducibilità in vasca (diciamo per monitorare spannometricamente i consumi di fertilizzante in vasca) ...

che differenza c'è tra i conduttivimetri COM100 e TDS-4TM

potrebbe essere sufficiente il secondo (decisamente più economico) ?

scriptors
10-10-2008, 10:34
Forwater, una ulteriore domanda in modo da fare un ordine più consapevole ;-)

considerando un utilizzo di misurazione sulla conducibilità dell'acqua in uscita dall'impianto RO e sulle variazioni di conducibilità in vasca (diciamo per monitorare spannometricamente i consumi di fertilizzante in vasca) ...

che differenza c'è tra i conduttivimetri COM100 e TDS-4TM

potrebbe essere sufficiente il secondo (decisamente più economico) ?

Forwater
10-10-2008, 12:48
scriptors, sono due prodotti completamente diversi.

Il TDS-4TM misura solo il TDS ( solidi totali disciolti ) con la compensazione automatica della temperatura.

Il COM100 ti permette di avere la misura della conducibilità sia in microsiemens che in ppm (TDS) e puoi avere il valore letto rispetto alla soluzione di riferimento che hai adottato o che hai scelto.
Quindi puoi avere queste misurazioni:
lettura in microsiemens con soluzione di riferimento KCL1413
lettura in microsiemens con soluzione di riferimento 442tm
lettura in microsiemens con soluzione di riferimento Nacl 342

lettura in ppm (TDS) con soluzione di riferimento KCL1413
lettura in ppm (TDS) con soluzione di riferimento 442tm
lettura in ppm (TDS) con soluzione di riferimento Nacl 342

Puoi avere 6 tipi di misurazioni diverse rispetto a 6 soluzioni di riferimento e calibrazione diversi.

Un'altra particolarità è quella della calibrazione. La calibrazione puo'essere fatta con una delle tre soluzioni che ti ho indicato sopra in base a quella che trovi piu facilmente e avviene tramite pulsanti senza cacciavite.

Il tutto è sempre con compensazione automatica della temperatura.

Forwater
10-10-2008, 12:48
scriptors, sono due prodotti completamente diversi.

Il TDS-4TM misura solo il TDS ( solidi totali disciolti ) con la compensazione automatica della temperatura.

Il COM100 ti permette di avere la misura della conducibilità sia in microsiemens che in ppm (TDS) e puoi avere il valore letto rispetto alla soluzione di riferimento che hai adottato o che hai scelto.
Quindi puoi avere queste misurazioni:
lettura in microsiemens con soluzione di riferimento KCL1413
lettura in microsiemens con soluzione di riferimento 442tm
lettura in microsiemens con soluzione di riferimento Nacl 342

lettura in ppm (TDS) con soluzione di riferimento KCL1413
lettura in ppm (TDS) con soluzione di riferimento 442tm
lettura in ppm (TDS) con soluzione di riferimento Nacl 342

Puoi avere 6 tipi di misurazioni diverse rispetto a 6 soluzioni di riferimento e calibrazione diversi.

Un'altra particolarità è quella della calibrazione. La calibrazione puo'essere fatta con una delle tre soluzioni che ti ho indicato sopra in base a quella che trovi piu facilmente e avviene tramite pulsanti senza cacciavite.

Il tutto è sempre con compensazione automatica della temperatura.

scriptors
10-10-2008, 13:13
il problema è che non so cosa mi servirebbe e non vorrei prendere una cosa per un'altra #13

io voglio misurare:

1. la 'qualità' dell'acqua di osmosi prodotta (se mi restano residui di sali e/o altro)
2. 'tarare' l'acqua di RO addizionata sul solo GH e con aggiunta di torba (prove di riproduzione cardinali), ma non so con certezza se serve misurare la conducibilita o i sali totali
3. controllare l'acqua della vasca (dolce) in modo da riuscire ad evidenziare (spannometricamente) il consumo/accumulo di eventuali sali (ioni) disciolti (fertilizzanti)

probabilmente l'unico idoneo sarebbe il COM100, credo, ma non vorrei che per fare questo bastasse anche il solo TDS-4TM ed avrei speso soldi in più inutilmente o peggio servisse qualcosa di ancora più costoso e avessi speso un bel po di soldi, anche in questo caso, inutilmente

#24

grazie e scusa il disturbo ;-)

scriptors
10-10-2008, 13:13
il problema è che non so cosa mi servirebbe e non vorrei prendere una cosa per un'altra #13

io voglio misurare:

1. la 'qualità' dell'acqua di osmosi prodotta (se mi restano residui di sali e/o altro)
2. 'tarare' l'acqua di RO addizionata sul solo GH e con aggiunta di torba (prove di riproduzione cardinali), ma non so con certezza se serve misurare la conducibilita o i sali totali
3. controllare l'acqua della vasca (dolce) in modo da riuscire ad evidenziare (spannometricamente) il consumo/accumulo di eventuali sali (ioni) disciolti (fertilizzanti)

probabilmente l'unico idoneo sarebbe il COM100, credo, ma non vorrei che per fare questo bastasse anche il solo TDS-4TM ed avrei speso soldi in più inutilmente o peggio servisse qualcosa di ancora più costoso e avessi speso un bel po di soldi, anche in questo caso, inutilmente

#24

grazie e scusa il disturbo ;-)