Visualizza la versione completa : maledetta capillaria....mollo tutto?
ciao a tutti....sono tristissimo.
volevo aprire un altro topic nella sezione malattie...ma tanto nessuno mi può dare una mano.
tempo fa ho scoperto di avere la capillaria in vasca (infatti mi stanno muorendo tutti i guppy)...ma il punto non è quello...è che non c'è nessuna cura per debellare la mia malattia nell'acquario (almeno per me)
grazie all'esperto Dark_70, sono venuto a conoscenza di questo articolo:
http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=90
dice che la capillaria una volta diffusa colpisce tutti i pesci e infesta la vasca.
c'è scritto che per curarla ci sono dei farmaci costosi, che va fatta a lungo termine...e che ci vuole assolutamente una vasca separata per fare la cura sui pesci. e non ho nessuno di queste tre cose:soldi, tempo,e vasca aggiuntiva. c'è scritto inoltre che le uova sono indistruttibili..e che cmq sia se la situzione sembra volgere al meglio dopo quache mese è facile che ri hai lo stesso problema.
a me sono morte solo e soltanto guppy nella mia vasca, ma come mi ha detto Dark la capillaria colpisce tutti, anche se il pesce sembra sano è cmq malato,però io in vasca ho pesci da molto tempo che sono (e stanno tuttora)...stati sempre benissimo.
non so che fare...se radere a zero la vasca...oppure sperare che la capillaria come ipotecato in un mio precedenti post da un utente sia diventata monospecie...e quindi colpisca soltanto i guppy (tra i pesci che stanno bene ci sono altri poecilidi come velifere e platy).
che dite voi? :-(
ciao
stefano big
23-09-2008, 20:38
I pesci li hai portati all' istituto zooprofilattico per essere sicuro,che sia capillaria?
Se si elimina i guppy e spera ,altimenti fallo.
stefano
no..ma i sintomi e le foto sono identiche a quello dell'articolo.
non ho capito una cosa...se si (cosa?) elimino i guppi..e se no fallo (Cosa?)
Se hai la certezza che sia capillaria elimina i guppy :-(
Se no portali all'istituto Zooprofilattico per accertarti che sia capillaria. ;-)
Non mollare tutto! Non abbatterti per nessun motivo!
Casomai ricomincia da capo ma non mollare, sarebbe un peccato!
Io ho avuto un'infestazione di camallanus... Di soldi ne ho spesi un mucchio ma sono riuscito grazie a Polimarzio a risolvere tutto positivamente!
Mai e poi mai avrei abbandonato tutto!
Posta nella sezione apposita e fidati delle esperienze dei mod di sezione!
Sono davvero molto bravi!
:-)
Studiando un pò in giro mi sono accorto che questa patologia si cura alla stessa maniera del Camallanus...
come da:
http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=90
Con 2 fiale di Ascarilen dovresti riuscire a risolvere il problema...
Da dove scrivi?
ciao a tutti....sono tristissimo.
volevo aprire un altro topic nella sezione malattie...ma tanto nessuno mi può dare una mano.
io ho sistemato circa 2000 guppy e 10 vasche .... ci sono voluti un paio di anni (più che altro perchè andavano tutti separati per questioni di incroci ma non più di un 20 #30 euro :-))
non so che fare...se radere a zero la vasca...oppure sperare che la capillaria come ipotecato in un mio precedenti post da un utente sia diventata monospecie...e quindi colpisca soltanto i guppy (tra i pesci che stanno bene ci sono altri poecilidi come velifere e platy).
che dite voi? :-(
ciao
L'acquario io lo rifarei, soprattutto facendo bollire la sabbia. le uova sono indistruttibili nel senso che non esistono trattamenti per distruggerle con i pesci in vasca.
in ogni caso puoi sempre togliere gli avannotti immediatamente dopo il parto (platy velifere e guppy li puoi salvare in questo modo) in modo che non abbiano possibilità di venire in contatto con i patogeni. Con quei pesci riparti.
La capillaria purtroppo non è specie-specifica e colpisce un po' tutti, è uno dei "meravigliosi", e molto diffusi, regali compresi nel prezzo dei pesci ornamentali da allevamento intensivo.
ovviamente prima di fare tutto questo ti sere la certezza che sia capillaria quindi esami di laboratorio o feci biancastre sotto il microscopio, anche molto amatoriale, alla ricerca delle uova (ci sono le foto nel mio articolo). Finchè non haiuna diagnosi certa evita trattamenti e seghe mentali, i sintomi delle malattie si assomigliano tutti, anche per patologie completamente diverse.
http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=80
stamani essendo in ferie ho rubato il microscopio al mio cugino ed analizzato una fece bianca di un mio guppy...non pensavo fosse così facile vedere...è capillaria...si vede le uova a forma di botte in maniera davvero chiarissima...nonostante avevo un microscopio da 3 elementare.
oggi elimino i guppy (poverini).
che mi dite di fare? se lascio la vasca così (con tutti gli altri pesci che stanno e sono sempre stati bene)...è possibile che me la cavo e sperare che era diventata monospecie(ormai è un anno e più che i miei guppy l'hanno sempre avuto, senza mai agire sugli altri pesci che non erano guppy)...rifare la vasca vorrebbe dire risvuotare tutto, e questo sarebbe anche possibile...ma le piante e i pesci sani che ho ora poi li ri potrei inserire?
Puoi optare per il consiglio di Dark_70, cercando di salvare qualche avannotto...
Ti avevo chiesto di dove sei per riuscirti fisicamente a dare una mano...
ah burner scusa...mi ero dimenticato..cmq sono di Pisa...ma apprezzo davvero tanto il tuo pensiero. il problema è che i guppy o i poecilidi per me sono l'ultimo problema non averli....è tutti gli altri pesci che ho nella vasca che non so se poterli poi reinserire o che farci!
per vedere i pesci l'ho scritti nel profilo (non aggiornato...alcuni non ci sono più perchè dati via..alcuni c'è ne sono di nuovi)
il problema è che i guppy o i poecilidi per me sono l'ultimo problema non averli....è tutti gli altri pesci che ho nella vasca che non so se poterli poi reinserire o che farci!
il tuo unico problema adesso deve essere capire SE sia effettivamente capillaria! poi ragioni sul resto.
vedi se trovi l'istitituto zooprofilattico più vicino a te e se fanno analisi sui pesci ornamentali, con qualche eruo te la cavi.
poi eventualmente potrai disperarti perchè devi rifare tutto. :-)) speriamo di no ovviamente.
scusa Dark_70, ma hai letto cosa ho scritto due messaggi fa?
lucapoz, aiutarti fisicamente per me voleva dire prestarti la mia vasca di quarantena, darti parte del medicinale che ti serve ed evitarti di riallestire curando i pesci in quarantena e la vasca in modo quasi sicuramente definitivo...
Peccato per la distanza, anche se relativamente poca.
Se vuoi dai un occhiata a http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=192972
per vedere come ho agito io contro il Camallanus, simile alla Capillaria.
Se ti serve qualcosa sono a disposizione. ;-)
O.k...ti ringrazio tanto lo stesso!
la mia domanda a cui devo trovare risposta adesso è questa:
Se sono certo che ho la capillaria nell'acquario da più di un anno, come mai ad ammalarsi e morire sono stati sempre e soltati i guppy e non anche gli altri pesci, che a distanza di un anno crescono e stanno bene?
lucapoz, non credo che eliminando i guppy risolveresti il problema.
Come di suggerisce Dark_70, solo con esami di laboratorio puoi essere certo che si tratti di quel parassita, altrimenti vai a tentativi e non è una buona cosa.
Io la capillaria in vasca FORSE l'ho avuta, però non attaccava solo i guppy, ma anche gli altri poecilidi, non ho la certezza assoluta che fosse quella, ma in ogni caso dopo un certo periodo di sanità apparente, è bastato comprare un trio di platy in un negozio che dopo qualche tempo la morte di qualche pesce con dimagrimento s'è ripresentata, e questo soprattutto in concomitanza con l'estate.
Per assurdo (ma non tanto), per esser sicuro che il problema non si ripresenti in futuro, una volta rifatta la vasca e disinfettato tutto dovresti evitare di acquistare pesci dai negozianti, e quindi dovresti "produrteli" da solo.
Miranda, e Dark_70, forse non avete letto che tre messaggi fa ho scoperto grazie all'analisi al microscopio e quindi ho la certezza
CHE è CAPILLARIA!!!!
lucapoz, l'ho letto ma mi era sfuggito mentre scrivevo :-) . Però, ripeto che secondo me eliminando i guppy non puoi essere sicuro che gli altri pesci non siano infetti, ho letto nel profilo, hai corydoras, loro, ad esempio, grufolano nel fondo, e sul fondo cadono le uova della capillaria. Però io non sono un'esperta, e non so quanto gli altri pesci che hai in vasca siano immuni alla capillaria.
ok..il problema come ho detto è...che se rifaccio la vasca...dove li metto questi?!
è un casino...
Se provassi, prima di rifare la vasca, a dare per un periodo abbastanza lungo del mangime medicato ai pesci (se ne parla nell'articolo di Dark_70), potresti pian piano uccidere i parassiti adulti che stanno nel corpo del pesce, non è tutto ma è qualcosa.
L'ideale sarebbe rifare la vasca e contemporaneamente curare i pesci col mangime medicato in una vasca da quarantena, ma se non hai la possibilità di spostare i pesci...
lucapoz, aggiorna il profilo, e poi vediamo il da farsi. ;-)
aggiornato! solo la foto non è aggiornata....la metto qui..anche se non ha importanza...adesso vediamo il da farsi!
http://img185.imageshack.us/img185/417/dscn2448gm6.jpg
Secondo me, se utilizzi 2 terapie insieme puoi fare il trattamento direttamante in vasca...
Guardando il profilo aggiornato noto che hai diverse specie nella stessa vasca, ma soltanto i pesci che vanno a "grufolare" nel fondo potrebbero essersi infettati.
Il trattamento è lo stesso che ho utilizzato io nel topic che ti ho segnalato.
Procurati una confezione da 2 pastigliette di DRONCIT Cpr da somministrare col cibo a tutti i pesci e due fiale di ASCARILEN, una siriga qualsiasi con ago, una confezione di buon carbone attivo ed un aeratore da tenere a portata di mano.
I medicinali si possono ottenere solo con ricetta medica del veterinario e sono deducibili.
Dovresti spendere, aeratore a parte non più di 30 €.
Appena hai le medicine cominciamo!
Per chiarirti le idee torna sul topic che ti ho segnalato leggendo bene anche i link da me postati, anche se si riferiscono al Camallanus, che è un nematode come la capillaria, la terapia è la stessa. :-)
burner ho letto attentamente, ho visto che c'è bisogno della ricetta...però girando il web ho trovato il Sera Nematol?...come ti sembra?
Non lo conosco, mai usato...
Di sicuro so che quelli da me indicati funzionano... la ricetta il veterinario a me la ha fatta gratuitamente...
Fatti un giro qui:
http://www.google.it/search?source=ig&hl=it&rlz=&=&q=veterinari+pisa&btnG=Cerca+con+Google&meta=
Magari con un colpo di telefono eviti di girare a vuoto! ;-)
ok..cmq sei sicuro anche che funzionino contro la capillaria oltre che contro i camallanus?
lucapoz, da quello che ho letto oggi si, sarà una bella battaglia ma penso che riuscirai a vincerla tu. ;-)
lucapoz, a me l'Ascarilen l'hanno dato senza ricetta
ok...stasera o domani sento il mio veterinaio.
intanto stasera mi vestirò di nero e con una falce in mano...andando a togliere tutti i guppy presenti in vasca... -20
Il trattamento è lo stesso che ho utilizzato io nel topic che ti ho segnalato.
Procurati una confezione da 2 pastigliette di DRONCIT Cpr da somministrare col cibo a tutti i pesci e due fiale di ASCARILEN, una siriga qualsiasi con ago, una confezione di buon carbone attivo ed un aeratore da tenere a portata di mano.
il droncit non serve contro la capillaria.
Per chiarirti le idee torna sul topic che ti ho segnalato leggendo bene anche i link da me postati, anche se si riferiscono al Camallanus, che è un nematode come la capillaria, la terapia è la stessa. :-)
è un nematode ma viviparo, la differenza è che le uova e le larve della capillaria non sono sensibili al farmaco e possono stare a lungo in attesa dell'ospite. Il camallanus invece lo stermini più facilmente.
ecco..Burner, siamo già stati smentiti!
Dark_70, tu il nematol della sera lo conosci?
no, ma credo che costi comunque un botto di più.
una fiala di ascarilen da 10ml (e ne fai di trattamento) se non ricordo male costa 8 euro circa
Dark_70, leggevo questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1568187&sid=3931682ad92ee08ade9eff8cc7f6b92d
che mi riporta a questo nel bel sito che hai in firma:
http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=90
Da questi, correggimi se sbaglio, deduco che l'ASCARILEN abbia attinenza con la Capillaria.
Il DRONCIT invece non è effettivamente necessario.
Sicuramente il Camallanus è più facile da debellare, sopratutto utilizzando una vasca di quarantena, ma è anche vero che nella vasca in firma non ho più avuto nessuna apparizione sintomatica della malattia.
Il DRONCIT, prendila con le molle, è un medicinale utilissimo contro i parassiti ed ha la indubbia qualità di non dare problemi di sovradosaggio.
Sicuramente aiuterebbe, tu che ne dici?
lucapoz, i tuoi pesci non presentano strane escrescenze che fuoriescono dall'ano, vero?
Io l'ASCARILEN lo ho pagato 9 euro...
no no...i guppy malati hanno solo la cacca bianca (analizzata al microscopio da me).
cmq il nematol 10 ml costa 10 euro e ci fai per 400 litri. quindi a me basterebbe per 3 trattamenti...ora vedo se lo trovo
Benissimo!
Mi raccomando la posologia, segui le istruzioni per benino! ;-)
il problema penso sia trovarlo comunque!
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=4158&osCsid=0e22e62739ad69f128081a630e15189c
http://www.ippopet.it/index.php?func=products_view&id=4150&name=NTCommerce
Azz se costa, ma ne parlano molto bene! #36#
EDIT: Non trovo la confezione da 10 ml online... forse è più facile trovarla in negozio...
stefano big
24-09-2008, 21:00
Il nematol della sera e' della linea professional,non e' detto
che lo trovi ,e che possa essere venduto a privati, e' a base di
emamectina un pesticida agricolo, se ho letto bene costa
33 euro la confezione.
Va con l'ascarilen .
stefano
stefano big, ciao, sui siti che ho segnalato lo vendono ai privati, ma solo nel formato da 50 o 100 ml.
Nel sito Sera Italia ho scoperto che esiste un formato da 10...
Molto più facile ed economico l'Ascarilen che a Bologna ho trovato facilmente. #24
Da questi, correggimi se sbaglio, deduco che l'ASCARILEN abbia attinenza con la Capillaria.
più che daq dedurre è solo da leggere :-))
il principio attivo contenuto nell'ascarilen si chiama Levamisolo ed è molto efficace contro i nematodi Camallanus e Capillaria.
Il problema grosso della capillaria è che non si trova niente di altrettanto efficace contro i parassiti allo stadio larvale.
Al contrario il Camallanus è sensibile al farmaco sempre, quindi per debellarlo è sufficiente fare dei trattamenti con corretto dosaggio.
Il DRONCIT invece non è effettivamente necessario.
contro i nematodi non serve a niente, soldi buttati visto che il principio attivo il "praziquantel" costa anche parecchio.
Il DRONCIT, prendila con le molle, è un medicinale utilissimo contro i parassiti ed ha la indubbia qualità di non dare problemi di sovradosaggio.
Sicuramente aiuterebbe, tu che ne dici?
Parassiti è un termine molto generico, troppo, inoltre i medicinali si usano se servono, anche se non hanno problemi di sovradosaggio.
Sarebbe come se tu per per curare il raffreddore ti spalmassi tutto di lasonil. "tanto male non fa" ...... si ma il raffreddore non lo cura! è chiaro l'esempio?
il sera nematol nei negozi è introvabile!!
cmq sia stasera l'ordinerò su internet.
sulla descrizione c'è scritto che i locaridi e i botia sono molto sensibili a questo farmaco..ma che vorrebee dire? io in vasca gli ho entrambi!
il sera nematol nei negozi è introvabile!!
cmq sia stasera l'ordinerò su internet.
sulla descrizione c'è scritto che i locaridi e i botia sono molto sensibili a questo farmaco..ma che vorrebee dire? io in vasca gli ho entrambi!
vuol dire che se appena sbagli dosaggio li stecchisci al volo!
ma ti puzza usare l'ascarilen? costa meno e devi solo provare a chiedere in farmacia, non è uno psicofarmaco che ti ci puoi sballare quindi se dici che ti serve per i pesci te lo danno anche senza ricetta (a meno di farmacista stronzo)
Viceversa vedi se trovi la piperazina (è il principio attivo, non ricordo il farmaco)
ma questo ascalerin va usato con la piperazina insieme?
sono 2 farmaci diversi
http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=90
E' vero, io al farmacista ho spiegato che l'Ascarilen mi serviva per l'acquario e me l'ha dato senza alcun problema, costa 9 euro. Io l'ho mischiato al mangime e lo davo ai pesci per 3 giorni di seguito a settimane alternate, l'ho fatto per circa 6 mesi l'anno scorso.
Però qualche tempo fa ho acquistato dei platy e adesso dopo l'estate il problema mi si è ripresentato, non so se è una recidiva "indigena" della mia vasca dato che non l'ho sterilizzata oppure i parassiti sono stati direttamente importati insieme ai pesci dal negozio. #09
io penso che solo con il mangime è impossibile eliminare larve e uova(e le larve che ne nascono dopo)...anche se il trattamento si fa durare qualche mese..alla fine per me rimane sempre qualcosa in vasca..
L'ascarilen lo dai direttamente in vasca. :-)
se leggi l'articolo dice che alla lunga i bagni direttamente in vasca diventano molto pesanti!
Tu devi distruggere anche le spore per proteggere i futuri avannotti...
si ma non farebbe bene a tutta la vasca...per fare il bagno direttamente nel levamisole è chiarito precisamente di farlo in una vasca separata...cosa che io non ho..
Io lo ho usato in vasca ed ho risolto... La scelta resta tua.
Magari attendi altre risposte. :-)
si Burner, ma tu avevi il camallanus! per un trattamento effice contro la capillaria..servirebbe un trattamento bello tosto..da fare in vasca separata. cmq ora vedo..
lucapoz, e smontare la vasca, sterilizzandola e trattare i pesci a parte con l'ascarilen continuando poi con mangime a base di piperazina (secondo le dosi e senza esagerare) in funzione preventiva? comunque sull'articolo pubblicato sul sito AIG è tutto scritto
dopo aver trattato con il nematol (penso di averla sconfitta).
volevo continuare per alcuni mesi con il mangime medicato con l'ascarilen.
nell'articolo c'è scritto "aggiungere poche gocce e un po di olio di pesce ad ogni dose"...
ma quante sono queste poche gocce?? e quanto olio di pesce?? e sopratutto...posso preparare in proporzioni già più dosi insieme così da non dover tutte le volte farlo ma averlo già pronto in un barattolino?
grazie
dopo aver trattato con il nematol (penso di averla sconfitta).
volevo continuare per alcuni mesi con il mangime medicato con l'ascarilen.
nell'articolo c'è scritto "aggiungere poche gocce e un po di olio di pesce ad ogni dose"...
ma quante sono queste poche gocce?? e quanto olio di pesce?? e sopratutto...posso preparare in proporzioni già più dosi insieme così da non dover tutte le volte farlo ma averlo già pronto in un barattolino?
grazie
dopo aver trattato con il nematol (penso di averla sconfitta).
#07 al massimo hai ucciso gli adulti; ci sono ancora larve nei pesci e uova in giro.
ma quante sono queste poche gocce?? e quanto olio di pesce??
dipende da quanto mangime usi. Su una dose giornaliera potresti usare 1-2 gocce, devi ottenere di distribuire il medicamento in tutto il mangime senza bagnarlo troppo. altrettante di olio di pesce che serve a creare una sorta di "capsula" e rendere più appetibile il tutto.
e sopratutto...posso preparare in proporzioni già più dosi insieme così da non dover tutte le volte farlo ma averlo già pronto in un barattolino?
No, l'ascarilen è acquoso e il mangime che ottieni rimane bagnato, se non lo consumi subito irrancidisce rapidamente e inoltre perde efficacia
dopo aver trattato con il nematol (penso di averla sconfitta).
#07 al massimo hai ucciso gli adulti; ci sono ancora larve nei pesci e uova in giro.
ma quante sono queste poche gocce?? e quanto olio di pesce??
dipende da quanto mangime usi. Su una dose giornaliera potresti usare 1-2 gocce, devi ottenere di distribuire il medicamento in tutto il mangime senza bagnarlo troppo. altrettante di olio di pesce che serve a creare una sorta di "capsula" e rendere più appetibile il tutto.
e sopratutto...posso preparare in proporzioni già più dosi insieme così da non dover tutte le volte farlo ma averlo già pronto in un barattolino?
No, l'ascarilen è acquoso e il mangime che ottieni rimane bagnato, se non lo consumi subito irrancidisce rapidamente e inoltre perde efficacia
altrettante di olio di pesce che serve a creare una sorta di "capsula" e rendere più appetibile il tutto.
anche perchè il sapore dell'ascarilen ai pesci non piace proprio, senza olio di pesce lo assaggiano e lo sputacchiano
altrettante di olio di pesce che serve a creare una sorta di "capsula" e rendere più appetibile il tutto.
anche perchè il sapore dell'ascarilen ai pesci non piace proprio, senza olio di pesce lo assaggiano e lo sputacchiano
ok..cmq il nematol va fatto almeno 2 o 3 trattamenti a distranza ti 3 settimane, proprio per uccidere vermi e successivamente larve schiuse dalle uova.
ok..cmq il nematol va fatto almeno 2 o 3 trattamenti a distranza ti 3 settimane, proprio per uccidere vermi e successivamente larve schiuse dalle uova.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |