luca56
23-09-2008, 13:12
finalmente me la sono sentita e vi presento il mio acquario marino.... forse qualcuno di voi se lo ricorda, ho avuto un'infinità di problemi dovuti ad una cattiva gestione con conseguenti problematiche che non riuscivo a riconoscere.... ho condotto metodo wodka per poi abbandonarla, ho usato tonnellate di resine anti fosfati per poi abbandonarle.... un disastro, insomma....
l'unico grande aiuto che mi ha permesso di ottenere questi primi innocui risultati siete proprio voi... voi di acquaportal....
in ogni caso tralasciamo la parentesi romantica e passiamo alla presentazione della vasca....
il sistema è composto da una vasca elos system120, plafoniera aquasunlight ng con 2*250w + 2t5.... uso solo lampadine aqua medic (aqualine 10000k per le hqi e reef blue da 54w come t5). come schiumatoio sono passato da uno artigianale con pompa eheim 1250 (durante la fase di maturazione) ad un deltec mce600 per arrivare infine al gran H&S 150 f2001.... gran bel pezzo, sono moooolto soddisfatto del lavoro sporco che compie in vasca!!! :-D
utilizzo altresì un reattore di calcio deltec pf509 caricato con granulato aqua medic e gestito da elettrovalvola con sonda ph interna alla camera, manometri (sempre aqua medic) e bombola in alluminio da 3kg...
(ora che ci penso, la mia vasca pubblicizza elos e aqua medic.... però si sa, quando hai per amico un negoziante che è rivenditore aqua medic e centro elos..... ciao cristiano, ciao fabio!!! ;-) sempre molto disponibili)
per quanto riguarda la conduzione, il mio è un berlinese puro con forte illuminazione, forme movimento (eheim 1250 per la risalita, tunze 6080 e 6060, turbelle 6045) e forte schiumazione.
i valori sono più o meno stabili:
26 27 °
KH 9 (elos)
Ca 430 (elos + salifert)
No2 assenti (elos)
No3 assenti (elos)
Mg 1300 (elos) integrazione con Combi Mg sempre elos
Si assenti (salifert)
PH 8
come nutrimento per i coralli sono ancora in rodaggio con Elos SVC, Pro Skimmer e Omega.... molto soddisfatto anche di questi, ho notato un'esplosione del verde e del rosa da quando ho iniziato ad introdurli.... rispetto ai prodotti liquidi della kent, io, ad esempio, mi trovo meglio...
l'alimentazione dei pesci è alternata con granili secchi e artemie congelate di 2 tipi...
sono presenti 2 ocellaris (2 maschi purtroppo)
1 zebrasoma flavescens
1 Paracanthurus Hepatus
1 pesce balestra (per ora non mangia coralli o invertebrati)
1 pacagnella
una decina di lumache turbo
4 paguri zampe rosse
6 paguri zampe blu
1 tradacna (ancora molto piccolina
1 favia che dopo essere morta ora piano piano sta rinascendo sul suo stesso scheletro
e poi quelli che vedete in foto oltre a qualche molle...
grazie ancora a tutti dell'aiuto....
spero che vi piaccia..
l'unico grande aiuto che mi ha permesso di ottenere questi primi innocui risultati siete proprio voi... voi di acquaportal....
in ogni caso tralasciamo la parentesi romantica e passiamo alla presentazione della vasca....
il sistema è composto da una vasca elos system120, plafoniera aquasunlight ng con 2*250w + 2t5.... uso solo lampadine aqua medic (aqualine 10000k per le hqi e reef blue da 54w come t5). come schiumatoio sono passato da uno artigianale con pompa eheim 1250 (durante la fase di maturazione) ad un deltec mce600 per arrivare infine al gran H&S 150 f2001.... gran bel pezzo, sono moooolto soddisfatto del lavoro sporco che compie in vasca!!! :-D
utilizzo altresì un reattore di calcio deltec pf509 caricato con granulato aqua medic e gestito da elettrovalvola con sonda ph interna alla camera, manometri (sempre aqua medic) e bombola in alluminio da 3kg...
(ora che ci penso, la mia vasca pubblicizza elos e aqua medic.... però si sa, quando hai per amico un negoziante che è rivenditore aqua medic e centro elos..... ciao cristiano, ciao fabio!!! ;-) sempre molto disponibili)
per quanto riguarda la conduzione, il mio è un berlinese puro con forte illuminazione, forme movimento (eheim 1250 per la risalita, tunze 6080 e 6060, turbelle 6045) e forte schiumazione.
i valori sono più o meno stabili:
26 27 °
KH 9 (elos)
Ca 430 (elos + salifert)
No2 assenti (elos)
No3 assenti (elos)
Mg 1300 (elos) integrazione con Combi Mg sempre elos
Si assenti (salifert)
PH 8
come nutrimento per i coralli sono ancora in rodaggio con Elos SVC, Pro Skimmer e Omega.... molto soddisfatto anche di questi, ho notato un'esplosione del verde e del rosa da quando ho iniziato ad introdurli.... rispetto ai prodotti liquidi della kent, io, ad esempio, mi trovo meglio...
l'alimentazione dei pesci è alternata con granili secchi e artemie congelate di 2 tipi...
sono presenti 2 ocellaris (2 maschi purtroppo)
1 zebrasoma flavescens
1 Paracanthurus Hepatus
1 pesce balestra (per ora non mangia coralli o invertebrati)
1 pacagnella
una decina di lumache turbo
4 paguri zampe rosse
6 paguri zampe blu
1 tradacna (ancora molto piccolina
1 favia che dopo essere morta ora piano piano sta rinascendo sul suo stesso scheletro
e poi quelli che vedete in foto oltre a qualche molle...
grazie ancora a tutti dell'aiuto....
spero che vi piaccia..