Visualizza la versione completa : Dilemma su quale illuminazione per plantacquario
Salve a tutti,
ho un grande dilemma, ho un acquario 100 litri con un'illuminazione di 4 neon per 39w T5 sotto coperchio.
Sono giunto sul punto di dover cambiare tutti e 4 i neon ma qui mi è sorto il problema avendo un plantacquario e soprattutto perchè sono insoddisfatto del raggio di luce che mi coprono quei 4 neon, ho troppe zone di penombra.
Meglio cambiare 4 neon o cercare di cambiare tipo di illuminazione???
Mi sono informato un po' sulle hqi, prezzo eccessivo anche se posso ricorrere al fai da te ma soprattutto richiedono di stare dal pelo dell'acqua 30 cm, io ho il coperchio che non voglio togliere e quindi mi sa devo scartare l'ipotesi.
Un'altra idea sono le Hql ma ho trovato poco materiale in giro e soprattutto pochi pareri, ho visto le hql dennerle da 125w e mettendone due al centro dell'acquario combinate con i neon (mari solo due) forse potrei aver risolto, ma le limitazioni dei lmn di queste lampade che sono inferiore addirittura alle fluorescenti mi blocca.
Un'altra idea ma sono sicuro sia sbagliata è quella degli spot dennerle h12 da 50w, comodissimi potrei metterli sotto coperchio dove voglio e soprattutto funzionano a 12v, gran bel risparmio, il problema è che scaldano troppo e vorrei pareri e consigli da voi anche sullo spettro che hanno e la loro efficacia.
Attendo impaziente i vostri consigli .
grazie mille
luca2772
23-09-2008, 12:43
Sia per HQI che per HQL è d'obbligo rimuovere la plancia e trasformare la vasca in aperta...
Che dimensioni è la vasca?
perchè aperta?? per il fatto del surriscaldamento??? se è per questo ho già predisposto su carta delle prese d'aria con delle ventole aspiranti all'interno del coperchio e quindi non avrei problemi.
ho trovato dei kit hqi a buon prezzo, cosa comporta mettere una hqi da 70w quasi a pelo d'acqua con un colonna d'acqua di appena 35cm?? ci sono particolari controindicazione?alghe?
luca2772
23-09-2008, 15:40
Il bulbo HQI scalda da maledetto.
Oltre a questo devi considerare il calore generato dal ballast.
Per darti un'idea, la temperatura che raggiunge l'arco a regime è sui 900°C!
Ovvio che sulla superficie del vetro la temperatura è più bassa, ma siamo sempre sopra ai 300°C
Dubito che pur montando ventole tu riesca ad evitare la fusione della plancia...
... E poi dovresti rimediare un vetro borosilicato o almeno temprato da 4-5mm per schermare gli UV...
Se non vuoi scoperchiare, resta sui T5, che vanno comunque alla grande, altrimenti, se vuoi provare le HQI, leva la plancia e monta una plafo (o un ben più economico faretto) 1x70W
the_clown
23-09-2008, 15:50
Un'altra idea ma sono sicuro sia sbagliata è quella degli spot dennerle h12 da 50w, comodissimi potrei metterli sotto coperchio dove voglio e soprattutto funzionano a 12v, gran bel risparmio
50W son sempre 50W..anche se funzionano con le pile stilo..avranno un trasformatore da almeno 50W ognuno..
Poi per tornare al problema..perchè sei insoddisfatto?
secondo me con 100 litri e 35 cm di colonna..160W con T5..il problema potrebbe essere non la quantità di luce (sia in termini di W che di lm) ma la qualità..sempre che sia un problema di luce..ci sono anche altri fattori quali fertilizzazione..CO2..acqua..
poi se vuoi passare ad una aperta ok per la hqi..non credo che riusciresti a raffreddare abbastanza con le ventole..poi non son stagne..penso ti squaglino il coperchio..cmq per le hqi spetta altri consigli..
ciao..the_clown
utilizzo co2 con bombola da 5kg, fertilizzazione spinta dennerle con aggiunta gocce di ferro e potassio ada e nonostante questo non riesco a far venire un cavolo di pratino di hemianthus posto sotto la luce e con fondo arricchito ulteriormente con pastiglie dennerle nutriball.
l'alternativa sarebbe montare i famosi neon philips 865 ma non credo mi aiutino più di tanto, per ora monto i jbl e uno dennerle.
il ballast elettronico sarebbe esterno alla plancia, all'interno del coperchio metterei solo riflettore e bulbo, possibile scaldino così tanto da non poter lasciare solo il bulbo??? inoltre danni alle piante potrebbero esserci per la vicinanza??
per il bulbo ci sono le osram con protezione uv, non bastano quelli??
grazie del supporto fondamentale per me
luca2772
24-09-2008, 08:57
Non ti fidare della sigla UVstop ;-) è pensata per gli umani che stazionano saltuariamente nel cono di luce, nel caso nostro significa "fare la lampada" a pesci e piante...
Le uniche - vere - UVstop sono le 250 e 400W rigorosamente con attacco E40, e comuque per tutte le HQI è vivamente consigliato il vetro temprato a protezione: se un solo schizzetto d'acqua colpisse il vetro, il bulbo scoppierebbe.
E... No, non puoi montare le HQI in una plancia proprio per il problema della temperatura. Se non lo fa nessuno, ci sarà pure un motivo, no? ;-)
Per la cronaca, il mio faretto Fosnova, completo di bulbo e frangiluce regolabile, l'ho pagato 86 euro... Devi solo cablare una spina e aggiungere un timer #21
a quanti centimetri dovrei tenerlo dal pelo dell'acqua un hqi da 150w??cmq quel faretto compreso di tutto costa più o meno quello.
luca2772
26-09-2008, 08:50
20#30 cm, dipende anche dal cono
ok grazie per la risposta troverò un modo di modificare la plancia a tempo perso per dargli quell'altezza con le dovute precauzioni per temperatura e uv, ma non voglio assolutamente abbandonare quest'idea.grazie a tutti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |