Visualizza la versione completa : Cerianthus???
Ieri un amico mi ha gentilmente donato un cerianthus
tentacoli bianchi interno verde chiaro
molto simile a questo che ho trovato in un articolo del buon Danilo
:-) http://daniloronchi.interfree.it/acquariologia/acquariomarino04.htm (scusa per lo scrocco ;-) )...
L'ho sistemato in un angolo abbastanza nascosto, poco illuminato e con non troppa corrente.........
In considerazione che si tratta di uno dei primi invertebrati, vorrei sapere se mi puo' creare problemi futuri al mio progetto e cioe'
Lysmata, paguri, e 3/4 piccoli pesci da barriera.
Mi viene il dubbio che se ne sia voluto liberare -20
se cosi' fosse almeno lo infamo per benino #18
Visto che e' abbastanza nascosto, qual'e' il miglior metodo per cibare il malandrino #19
il cerianthus va possibilmente insabbiato o si infila il tubo tra le rocce,
poi lui si sistemerà come meglio preferisce.
è urticante ma in genere i pesci e gli altri ospiti si guardano bene dall'avvicinarsi,
insomma non dovresti avere problemi.
va cibato con un bel pezzo di gambero o comunque cibo sostanzioso 2-3 volte alla settimana.
sergio.bc
09-09-2005, 04:06
Caro Pieme74: sai dirmi dove trovare qlc di specifico sui valori ottimali del cerianthus? é vero che come gli spirobrancus necessitano di acqua non eccessivamente filtrata? Un grazie anticipato a tutti. SBC
digitrip
09-09-2005, 10:28
Io ne ho due :-)) e ne sono entusiasta.
Sono facili, colorati, belli (solo la testa :-D ), l'unica cosa alla quale devi fare attenzione è di nascondere bene il corpo sotto la sabbia o fra le rocce, io inizialmente lo avevo messo tra le rocce ma il paguro ci arrivava e l'ho beccato che si stava mangiucchiando la "pelle" del corpo del Cerianthus... poi l'ho infilato sotto ad una roccia e poi insabbiato per benino tutto il corpo. Se puoi mettili proprio al buio... questo ti permetterà di vederli aperti per benino anche di giorno.
Io i miei non li ho mai alimentati con dei Bei pezzi di gamberetto e mi stanno crescendo addirittura troppo, al punto che tra non molto mi vedrò costretto a spostarli per non farli andare a toccare altri coralli con i tentacoli.
Ahh ecco... questa è una cosa alla qualede vi fare attenzione. I tentacoli sono urticanti (non per noi) pertanto devi assolutamente evitare che vadano a toccare altri coralli e/o invertebrati; meglio se gli butti un'occhiata dopo che le luci si sono spente da un paio d'ore... i miei diventano praticamente il triplo rispetto a quando c'è luce (e sono all'ombta).
Per info prova a vedere:
http://www.mare2000.it/pescimarino.htm (indice)
http://www.mare2000.it/Invertebrati/cerianthus.htm (info sul cerianthus)
sergio.bc
09-09-2005, 16:09
Grazie mille Digigrip.. credo che potrebbe essere una buona alternativa agli anemoni per il mio centrovasca di sabbia nel quale voglio sistemare i clarkii. Ma sarà così vero che gli anemoni sono delicatissimi e vere bombe ad orologeria? Ho veramente trovato opinioni contrasanti e mi piacerebbe sapere se qlc ha un attiniario (sole attinie in pratica) come quello che vorrei fare io. Se ci sei .. o ignoto acquariofilo, batti un colpo. Un grazie ancora ed a presto. Saluti, SBC.
digitrip
09-09-2005, 18:48
Grazie mille Digigrip.. credo che potrebbe essere una buona alternativa agli anemoni per il mio centrovasca di sabbia nel quale voglio sistemare i clarkii. Ma sarà così vero che gli anemoni sono delicatissimi e vere bombe ad orologeria? Ho veramente trovato opinioni contrasanti e mi piacerebbe sapere se qlc ha un attiniario (sole attinie in pratica) come quello che vorrei fare io. Se ci sei .. o ignoto acquariofilo, batti un colpo. Un grazie ancora ed a presto. Saluti, SBC.
Mi sembra che Notturnia abbia una vasca solo con anemoni e tempo fà aveva postato anche delle foto... Proprio una bella vascetta. #36#
Io personalmente ho avuto un'esperienza NEGATIVA con un heteractis malu che sembrava essersi ambientato bene ma poi... ha avuto un declino e non sono riuscito a farlo riprendere nonostante le attenzioni continue che gli dassi.
Il problema degli anemoni è che per farli vivere decentemente si dovrebbero riuscire a ricreare le stesse condizioni di dove è stato catturato (luce, corrente, salinità,ecc.)... vai tu a sapere quali siano realmente.
Comunque se sei convinto di provare questa avventura postaci qualche foto che gli anemoni (se stanno bene) sono bellissimi... secondo me spesso più belli di molti coralli... :-( #36#
mariobros
09-09-2005, 19:12
i ceriantus non sono come le anemoni, attenzione. se vuoi un consiglio su una anemone molto resistente, prendi la condylactis gigantea, ha il piede rosso e i tentacoli bianchi con le punte viola, io ne ho una ma mi sta abbandonando, credo non gli sia piaciuta la temperatura di agosto, per il resto non mi ha mai dato problemi
Ahh ecco... questa è una cosa alla qualede vi fare attenzione. I tentacoli sono urticanti (non per noi) pertanto devi assolutamente evitare che vadano a toccare altri coralli e/o invertebrati; meglio se gli butti un'occhiata dopo che le luci si sono spente da un paio d'ore... i miei diventano praticamente il triplo rispetto a quando c'è luce (e sono all'ombta).
Io l'ho posizionato stotto una roccia, con parte del tubo (minima)scoperto.
Ma non e' che si succhia i gamberetti o/e piccoli pesci -20
digitrip
11-09-2005, 01:10
Gamberetti e pesci si muovono e se ne guardano bene non solo di farsi mangiare ma anche di farsi toccare dai tentacoli pertanto no problem.
Okkio ai tentacoli che non tocchino altri invertebrati... quelli no che non si muovono da soli.
CIA
Gamberetti e pesci si muovono e se ne guardano bene non solo di farsi mangiare ma anche di farsi toccare dai tentacoli pertanto no problem.
Okkio ai tentacoli che non tocchino altri invertebrati... quelli no che non si muovono da soli.
CIA
Mi hai tranquilizzato ;-) grazie tante
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |