PDA

Visualizza la versione completa : 100x100x60 HQI Vs T5


rurik
22-09-2008, 12:17
Dunque: vasca da 100x100x60 acqua temperata da 18° a 25° da dedicare a grossi ciclidi americani.
Siccome questi pescioni disfano il fondo e le piante -04 , ho pensato di realizzare in mezzo a questo vascone, addossata ad una parete una sorta di isola semisommersa fatta di pietre e legni.
Qui, magari dentro vasetti, per la parte sommersa e nella fibra di cocco per quella emersa, metto le mie beneamate piante.

Ora il dubbio è: una plafo hqi 150w o 4 T5 39W ?

Io uso già con soddisfazione le T5, ma non conosco (non uso) le HQI.

La resa è paragonabile considerando che mi interessa illuminare "bene" solo una porzione della vasca ?

Il calore delle HQI, potrebbe "aiutare" un po' le piante nel periodo in cui la temp dell'acqua arriva a 18° ?

rurik
23-09-2008, 22:47
... nessuno è in grado di darmi un consiglio ?... :-(

gfshalla
24-09-2008, 09:00
... nessuno è in grado di darmi un consiglio ?... :-(

Sono nella tua stessa situazione...nessuno sa dir molto sulle HQL e da me, nei negozi di illuminotecnica non si trovano neppure... -20

Federico Sibona
24-09-2008, 10:17
Ma parlate di HQL o di HQI?

Dengeki
24-09-2008, 10:56
Scusa, ma se la temperatura dell'acqua arriva a 18° non puoi utilizzare un termostato? :-))

rurik
24-09-2008, 18:15
Io parlavo delle HQI, (ho corretto il titolo, avevo sbagliato) le HQL, perquando ancora valide sono un po' superate come resa Watt/lumen, anche se poi effettivamente le piante crescono bene lostesso... potrebbe anche essere un'alternativa, se a uno piace la luce un po' giallastra.

Il fatto della temperatura a 18° è dovuto al fatto che l'acquario sarebbe in taverna... ci dovrei mettere dei ciclidi che vivono appunto nel range di temperatura tra 15° ed i 28°.... mentre le piante hanno un po' meno possibilità di crescere (anche se sopravvivono benone) a quelle temperature....

Dulcis in fundo... ho già 3 acquari e scaldare a resistenze elettriche altri 600 lit..... #06 mi fa venire il mal di pancia... per la bolletta.

gfshalla
24-09-2008, 20:57
:-D Ah ecco! quando ho letto HQL non sbagliavo...non sono ammattito del tutto... :-D

rurik
29-09-2008, 23:07
....nessun commento... #06

rurik
29-09-2008, 23:08
....nessun commento ?... #06

Non c'è nessuno che può darmi delle "dritte" sulle HQI ?

Mcdario
30-09-2008, 13:58
clicca sul link in firma.....posso dirti che come resa cromatica non ci sono paragoni, nettamente superiori le HQI.
Se devi illuminare un dolce fai come ho fatto io, considera che quella centrale non la accendo mai, se non quando la vasca è in perfetta forma biologica e di fertilizzazione.
Di certo posso dirti che bulbi da 150W sono sprecati per l'utilizzo sul dolce a meno che tu non abbia una vasca profonda 1 metro, ma non credo.
Se hai risorse economiche da investire sicuramente opterei per due fonti luminose separate da 70W come ho fatto io(in realtà ne ho tre ma come dicevo sono fin troppe).
concludendo le reputo la miglior soluzione possibile per una vasca logicamente aperta, potenti e con una resa cromatica eccellente a tal punto che la vasca sembra che sia illuminata dal sole.
Unico neo delle HQI è che non si ha troppa scelta sulle temperature di colore dei bulbi, solo tre tipi: 3000°K 4200°K 5400°K, se non comprandole in Germania come ho fatto io, dove trovi temperature anche di 6000°K ad un prezzo che si aggira attorno ai 12€ a bulbo.
Poi si passa al bulbo dell'ADA 8000°K(ma costa un botto).
Spero di aver chiarito qualche dubbio e se ce ne sono altri chiedi pure...magari posso darti una mano.
;-)

rurik
30-09-2008, 15:49
Grazie.... approfitto senz'altro dunque tu hai provato entrambe le soluzioni?

Avevo già visto il tuo lavoro, complimenti, ben fatto e soprattutto per progettato..... se sei di Legnano (MI) io abito relativamente vicino a una 15 di km.
Ho conoscenze di una ditta che taglia a laser/plasma le lamiere in quella zona....

La mia intenzione era di tenerla piuttosto sollevata dalla vasca almeno 40/50 cm per consentire alle piante di "uscire" dall'acqua e mettere delle piante galleggianti.
Inoltre l'ìntento sarebbe di raggruppare tutte le piante in un isolotto semiaffiorante nella zona centrale in una zona piuttosto circoscritta

1) quindi una sola lampada....se 150 sono troppi allora basta una 70?
La gran parte del fondo sarà sgombra, arredata tuttalpiù da radici e sassi.

2) Il calore della lampada è in grado di scaldare (a 50cm dall'acqua) le piante galleggianti ed in superficie (come detto l'acquario si troverà in taverna con 17/18° in inverno)?

3) Non ho visto in commercio faretti HQI da 70w... mi consigli i vari Disano ecc..da assemblare con il fai da te.

4) quante ore durano le lampade ?

luca2772
30-09-2008, 17:17
Io ho questo qui http://catalogo.fosnova.it/GetPage.pub_do?id=589d8c3b0d0100000080811480110bbc completo di frangiluce regolabili ;-) L'ho pagato se non ricordo male 86 euro in un'elettrofornitura (Sacchi, a Gallarate) :-)

Mcdario
30-09-2008, 18:51
quante ore durano le lampade ?

mediamente io le cambio ogni 10 mesi ma volendo puoi cambiarle anche ogni 12 o 13 mesi.
Perdono parecchia intensità luminosa e col tempo assumono anche una gradazione più calda di quella nominale del bulbo.
er la lamiera conviene che te la fai tagliare e piegare dalla stessa persona, io ho potuto farlo dove lavoro tramite favore di un collega.
Per il resto se vuoi dal mio progetto ho avanzato già tre lastre per alloggiare i faretti della disano, già forati a misura solo che non mi erano usciti troppo dritti e allora li ho rifatti.Quindi avanzano tre pezzi se vuoi te li regalo.
Usa alluminio altrimenti il tutto poi peserà come una nave da guerra!!
La mia rimane a 30cm dal pelo dell'acqua tutto l'anno e non ho notato innalzamenti di temperatura dovuti alle lampade.
Il fotoperiodo si assesta tra le 6 ore e mezza e le 8 ore variabili durante l'anno solare.
Si infine consiglio il Disano perchè il cono di luce è quasi quadrato e quindi molto gestibile.

tu hai provato entrambe le soluzioni?

no solo le HQI ma guardando anche le specifiche tecniche delle lampade si capisce subito la netta superiorità luminosa a parità di wattaggio, oltre alla resa cromatica.
Posso dirti che in salotto dove ho la vasca si vede il riverbero dell'acqua sul soffitto!!
ciao

rurik
30-09-2008, 21:52
ok, grazie a tutti.

Mcdario
04-10-2008, 10:28
prego
...ripeto se hai bisigno, in questi giorni sono a riposo forzato a casa quindi liberissimo da impegni. :-))

rurik
04-10-2008, 14:28
...rileggevo il tuo post.... solo 6 - 8,5 ore di fotoperiodo.... ti bastano? che piante hai?

Mcdario
04-10-2008, 18:33
si bastano poichè le restanti ore la vasca riceve luce dalle due mega finestre del soggiorno, che fanno luce su entrambe i lati lunghi, poi logicamente devo spingere io con le luci.
Considera che sono HQI andare troppo in la con le ore si va incontro a rischi notevoli al primo errore/dimenticanza nella fertilizzazione.
per le piante sono ninfea red parecchie piante non so quante sono in realtà
Heteranthera zosterifolia(si scrive così?) anche li un bel po di piante
Ludwigia repens al centro

rurik
05-10-2008, 10:55
prego
...ripeto se hai bisigno, in questi giorni sono a riposo forzato a casa quindi liberissimo da impegni. :-))

....allora approfitto....
stavo cercando le tipoligie di lampade per HQI 70W, su casaldellel....... ho trovato: RX7S - 70W 21X117 5200K 5000lm resa 90

Tu mi scrivevi di K5000 appunto.... potrebbe essere una di queste?
Ma l'attacco RX7S non è quello delle alogene?
Hai qualche indirizzo di shop on-line da "passare" per "buoni acquisti" (di lampade"?

Ciao.

rurik
05-10-2008, 10:56
[quote=Mcdario]prego
...ripeto se hai bisigno, in questi giorni sono a riposo forzato a casa quindi liberissimo da impegni. :-))

....allora approfitto....
stavo cercando le tipoligie di lampade per HQI 70W, su casaldellel....... ho trovato: RX7S - 70W 21X117 5200K 5000lm resa 90

Tu mi scrivevi di K5000 appunto.... potrebbe essere una di queste?
Ma l'attacco RX7S non è quello delle alogene?
Hai qualche indirizzo di shop on-line da "passare" per "buoni acquisti" (di lampade"?

PS. secondo te i 5000lm sono calcolato con o senza riflettore?

Ciao.

Mcdario
05-10-2008, 22:19
potrebbe essere una di queste?

sono loro ma non di facile reperibilità anche da forniture elettriche come Sacchi.

Ma l'attacco RX7S non è quello delle alogene?

no quello delle alogene se non erro si chiama RX7 e basta.

Hai qualche indirizzo di shop on-line da "passare" per "buoni acquisti" (di lampade"?

E-Bay ne trovi sicuramente, però mercato tedesco.

secondo te i 5000lm sono calcolato con o senza riflettore?

non ne ho la minima idea? #24 -28d#

Mcdario
05-10-2008, 22:22
dimenticavo....ti serve il link preciso? eccolo

http://stores.ebay.it/methline_W0QQssPageNameZstrkQ3amefsQ3amesstQQtZkm

rurik
05-10-2008, 22:59
Grazie.