PDA

Visualizza la versione completa : Per ora c'è il desiderio... Si comincia!


Zaffiro_xx
22-09-2008, 00:01
Salve a tutti

Innanzi tutto, voglio complimentarmi per il forum, complimenti davvero!

Sono nuovo e, anche se non ne ho mai posseduto uno, sono da sempre innamorato degli acquari.

Come dicevo nell'oggetto, per ora c'è il desiderio, ma vorrei pensare seriamente di prendere un acquario e dato che chi ben comincia è a metà dell'opera, comincio a fare qualche domandina a chi l'esperienza ce l'ha.

Ovviamente, essendo un principiante, non ho esigenze "speciali", quello che vorrei ottenere è un acquario con una buona vegetazione, tipo ambiente naturale e dei pesci carini.

Per cominciare, vorrei chiedervi che tipo di vasca consigliate, personalmente, viste le dimensioni, pensavo di stare tra i 120 e 150 Lt.
Sono sufficenti per creare un bell'ambiente senza ritrovarsi dopo poco tempo senza spazio? o è meglio qualcosa di più grande?
Sarei proteso per il filtro esterno, meglio l'ingresso con i tubi esterni alle due estremità della vasca o è meglio il monoingresso da fondo vasca?

Per oggi, non chiedo nulla di più.

Grazie

Bremen
22-09-2008, 00:47
Benvenuto..e davvero complimenti per il modo in cui ti sei avvicinato a questo mondo ;-) Per le dimensioni dell'acquario secondo me quelle sono perfette per uno agli inizi...troppo piccolo...poco spazio..troppo grande...enormi vuoti perchè non si sa bene come riempirlo...quelle dimensioni permettono di fare un bellissimo lavoro!(li vorrei io tanti litri ) #17 ...per i tubi del filtro...passo...non ho un filtro del genere non so che dirti...

gflacco
22-09-2008, 09:52
come dimensione potrebbe andar bene...sembra un paradosso ma..prima di sceglere la vasca scegli pesci ke vuoi mettere. Da lì poi..vediamo il resto! cmq in 150l...si posson fare belle cose.
Per il filtro penso nn ci sia una risposta univoca, Ci son ditte tipo l'askoll che usano l'ingresso da sotto la vasca, altre come la ferplast che usano i tubi esterni...a funzionare... funzionano entrambi i sistemi, scegli l'acquario secondo tuo gusto e adattati al produttore per la tipologia di filtro.
Anke qui scegli in base ai pesci o meglio al biotipo ke vuoi riprodurre, a seconda di questo cercherai di ritrovare nella vasca che devi acquistare determinate caratteristiche come...la luce, certo puoi comprare un acquario e poi puoi fare mille modifiche o..comprare quello ke ti serve di partenza.
Es: per scalari darei importanza anke all'altezza dell'acquario...etc.

|GIAK|
22-09-2008, 15:17
Zaffiro_xx, benvenuto su ap!! -e33 -e33

innanzi tutto ti consiglio di leggere le guide che trovi in giro per il forum e quelle che trovi qui: www.acquaportal.it/Dolce (sempre che tu non l'abbia gia fatto)...

come allestimento in quel litraggio (ottimo per cominciare) hai molta scelta... quindi vedi se magari trovi qualche pesce che ti interessa più di altri e vedremo insieme il resto... ;-) ;-)

Zaffiro_xx
22-09-2008, 20:31
Grazie per le risposte e per il benvenuto :-)

Come da te suggerito Giak, sto leggendo le guide ed i post di altri utenti, ma essendoci davvero un mare di informazioni, cerco anche di fare qualche domanda per schiarirmi ulteriormente le idee, passo dopo passo.

Al momento, sto pensando ai tubi del filtro :-)
Certo, i tubi interni da fondo vasca sono molto estetici, ma mi chiedo:
Per un flusso più uniforme che investa tutta la vasca, non è meglio avere il pescaggio e la mandata alle due estremità della vasca?
Nel caso di pulizia dei tubi, quelli interni da fondo vasca, possono essere problematici da pulire essendo la vasca piena d'acqua? (Si possono smontare a vasca piena?)

|GIAK|
22-09-2008, 22:09
Zaffiro_xx, certo, per avere un maggior movimento, forse è meglio avere i due tubi alle due estremità della vasca... ma anche qui, ci son più correnti di pensiero, per la pulizia dei tubi... non ci sono problemi... ;-) ;-)

Zaffiro_xx
24-09-2008, 00:17
Bene

Per ora, mi fermo con le domande e vedo di far diventare il desiderio qualcosa di più concreto.

Grazie ancora

Zaffiro_xx
25-09-2008, 21:02
Ciao a tutti

Oggi ho fatto la pazzia! Magari ho esagerato un pò :-)

Ho ordinato la vasca, una Askoll Tenerif Stilus 120x40x50h. Dovrebbe arrivarmi la settimana prossima e nel frattempo vi chiedo qualche informazione sul fondo:

Cosa mi consigliate per il fondo? Che fertilizzante? Che tipo di ghiaia?

Altra cosa, mi piacerebbe molto il ghiaino nero, credo che si noti meno quando è un pò sporco e che faccia risaltare al meglio i colori dei pesci! Ho notato però che la maggior parte degli acquari hanno un fondale chiaro, voi che ne pensate? C'è qualche controindicazione al fondale nero?

Grazie

gflacco
25-09-2008, 21:38
non c'è alcuna controindicazione, comunque trovo giusto il consiglio che hai già ricevuto di scegliere i pesci che metterai dentro...in tal caso ogni consiglio che riceverai sarà più mirato e quindi più giusto!!
Es: il mio "non c'è alcuna controindicazione nella ghiaia Nera" se metti dei conchigliofili del tanganica non è un gran consiglio! è un caso particolare però....te magari ne trovi un'altro!

Zaffiro_xx
25-09-2008, 22:13
Oddio... è una domanda da un milione di €, non ho ancora chiarissima la questione dei pesci, più che altro, non li conosco ancora bene per nome, tranne alcuni.

Mi piacciono i cardinali, colisa lalia, scalari, hyphessobrycon bentosi bentosi
i discus e altri di cui non ricordo il nome... a dir la verità, forme e colori mi attirano molto.
Qualche suggerimento da parte vostra?

gflacco
25-09-2008, 22:52
ok! comunque un amazzonico! Vai di ghiaia nera senza problemi.
In un acquario del genere dovresti mettere varie piante, prima della ghiaia metti del fondo fertile di buona marca.
Prima di mettere le piante poi vedi quanta luce hai in modo da mettere delle piante adatte. Se puoi scegliere prendi le t5.
X la luce devi prendere in considerazione i watt, non i gradi k...anzi...
visto che non ancora ti consegnano l'acquario non ti far dare delle luci troppo calde ovvero a luce troppo chiara tipo 18000kl, l'ideale sarebbe intorno a 6/7000k

Burner
25-09-2008, 22:55
Zaffiro_xx, ti suggerirei di comprare i test a reagenti per l'acqua...
Sapendo che tipo di acqua hai a disposizione possiamo aiutarti a scegliere i pesci e da qui tutto il resto.
Naturalmente potrai anche decidere tu se procurarti un impianto per l'osmosi inversa che ti potrà dare una più ampia scelta dei valori "target" per l'allestimento. ;-)

Zaffiro_xx
25-09-2008, 23:03
Di certo... sono due T5 da 39Wt ciascuno. Per i K, quando arriva, vedo come sono quelli di serie ed eventualmente li cambio.

In quanto ai test... sicuramente li farò... prima che arrivino i pesci manca ancora un bel mese abbondante.

Zaffiro_xx
25-09-2008, 23:09
Burner, Ho visto il tuo acquario... ecco... bellissimo! :-)

PS: Per i test, qualche suggerimento? ci sono dei kit?

Bremen
26-09-2008, 00:37
Eh si l'acquario di Burner, è un'esplosione di verde...bellissimo!
Per quanto riguarda il fondo nero è bello...ma io ti consiglio una cosa più marrone...terra...sembrerà più naturale...un nero uniforme tente a sembrare finto in una vasca molto grande secondo me, per i pesci...come dici tu c'è tempo...ma spulcia le vare schede in rete in modo da vedere se hanno esigenze particolari e soddisfarle prima di comprarli...per certi pesci è meglio che ci siano moltissime piante magari, per altri è meglio molto spazio per il nuoto

gflacco
26-09-2008, 09:03
Per i pesci che hai mensionato prima...penso dovrai usare acqua osmotica, solitamente l'acqua di casa ha un ph alcalino!
come suggerito da Burner ti conviene vedere per un impiantino ad osmosi...

Zaffiro_xx
26-09-2008, 13:22
Ciao a tutti

Vorrei chiedervi se il TETRA PLANT COMPLETE SUBSTRATE è valido?
I test per l'acqua della Askoll come sono? (Intendo quelli liquidi non gli stick)
Altra cosettina, per i primi test sull'acqua di rubinetto, sono sufficenti: Ph, Kh e Gh?

Eventuali consigli... sempre graditissimi :-))
Grazie

Perry Cox
26-09-2008, 13:47
ciao!
aggiungi anche NO2 e NO3 (almeno) e facoltativamente PO4


ciao,
paolo

Zaffiro_xx
26-09-2008, 15:26
Si certo, mi serviranno anche NO2 e NO3, ma mi chiedevo se per controllare l'acqua del rubinetto, giusto per sapere come muovermi, erano sufficenti i 3 test che menzionavo prima.

Grazie

Burner
26-09-2008, 15:28
Zaffiro_xx, Bremen, grazie dei complimenti!
Allora Zaffiro_xx, non conosco perchè mai usato quel substrato fertile...
Io ho ottenuto buoni risultati con il fondo Anubias ed ottimi con il Dennerle deponit mix per la vasca in profilo.
Mi sto trovando bene con i test Askoll tranne che per quello dei NO2, la cartina colorimetrica dei valori non è ottima...
Se vuoi risparmiare prendi la veligetta dei test SERA, sono ok e ci trovi dentro quello che ti serve.
Una volta fatti i test dell'acqua del tuo rubinetto andiamo avanti nella scelta della parte tecnica, fauna e flora...
Continua a leggere in giro per il forum... io imparo un sacco di cose nuove ogni giorno! ;-)

Zaffiro_xx
26-09-2008, 15:37
A volte la cosa si complica, perchè nel negozio o nei negozi nei dintorni, non si trova quello che si cerca. (Ogni uno ha le proprie marche)
Ad ogni modo, provo a fare qualche ricerca "eventualmente in rete" per i prodotti che mi hai suggerito.

Grazie mille ed a risentirci presto con l'esito dei test :-)

Burner
26-09-2008, 15:51
Zaffiro_xx, per il ghiaino nero non penso che ci siano problemi, magari con uno sfondo blu, ho visti alcuni acquari con pesci e piante che risaltavano moltissimo... la mia seconda vasca a breve la farò così! :-))
Gusti personali naturalmente...
Come hai visto io ho fondo chiaro con sfondo 3D juwell Rock chiaro... le rotala che ho in vasca sono molto rosate ma non si nota quasi... #23
Intanto hai preso una bella vasca, fai i test e andiamo passo a passo con la scelta dei pesci, l'allestimento, il corredo tecnico e tutto il resto.
Se hai bisogno di consigli per i prodotti che sai o pensi ti possano servire siamo qua! ;-)

Zaffiro_xx
26-09-2008, 15:55
Ottimo... sai? Non voglio fare il neostregone sulla "pelle" dei pesci, quindi, i vostri suggerimenti sono prezziosissimi.

Grazie ancora e a presto.

|GIAK|
26-09-2008, 15:58
Zaffiro_xx, quel substrato l'ho anche io... mi son trovato bene, con una buona crescita, sicuramente ci saranno substrati migliori, ma non è male anzi ;-)
per la luce dovrai stare tra i 4000k e i 7000k al massimo, ma anche questo può dipendere dal tipo di allestimento ;-)


gflacco, X la luce devi prendere in considerazione i watt, non i gradi k...anzi...
visto che non ancora ti consegnano l'acquario non ti far dare delle luci troppo calde ovvero a luce troppo chiara tipo 18000kl, l'ideale sarebbe intorno a 6/7000k
allora quello dell'altro topic non era un lapsus, visto che è la seconda volta che fai lo stesso errore... le luci calde sono quelle più gialle, ossia con i kelvin più bassi (una lampada calda che normalmente si usa in casa è da 2700k) mentre le luci fredde sono quelle bianche, ossia hanno i kelvin più alti (le luci fredde o bianche che usiamo per la casa sono a 6500k in genere) ... quindi cerca di fare attenzione visto che è la seconda volta che incappi in questo errore ;-) ;-) inoltre cerca di non abbreviare ma scrivi le parole per intere visto che qui i caratteri non si pagano e c'è tutto il tempo che vuoi ;-) ;-) ;-)

Zaffiro_xx
26-09-2008, 16:26
Domandina....

Ho notato che acquistando su ebay da un venditore tedesco, sui test Sera si risparmia parecchio... ma... le istruzioni saranno in tedesco???? -28d#

Zaffiro_xx
26-09-2008, 17:39
Ecco i primi test, freschi freschi di rubinetto:

Ph 7.5
Kh 8
Gh 10

Considerate che sicuramente metterò l'impianto per la CO2 ed eventualmente potrò fare dei "tagli" con acqua d'osmosi.

gflacco
26-09-2008, 17:39
X |GIAK| si si hai ragione,
mi confondo perchè quella con la luce chiara..scotta..percui la luce è fredda(chiara) ma essendo con k elevati sprigiona calore percui mi capita di dire che è calda....errore mio! é già la seconda volta? #12
Vabbè il consiglio era comunque valido, in ogni caso hai fatto bene a correggermi!

X le abbreviazioni... me l'hanno già detto, sto migliorando ma....l'abitudine è una brutta bestia....

gflacco
26-09-2008, 17:49
A proposito...col permesso di Zaffiro_xx ne vorrei approfittare...
x|GIAK|: sto facendo una modifica al mio acquario per avere 4 neon, ho a disposizione un acquasky da 6500k e un acquarelle da 10000k, (di serie)
Quest'ultima la sostituisco?...è un t5 mi piange un pò il cuore...
Inoltre che altro acquisto la mia idea era dal fondo verso il vetro: 4500-6500-6500-..10000k...
avendo un tanganika non ho mai avuto a che fare con tutte ste luci percui...un buon consiglio sarebbe benaccetto.

|GIAK|
26-09-2008, 19:44
gflacco, ma tutta sta luce la devi mettere nel tanganika?? #24 cmq con 4mila 6,5milax2+10mila, si potrebbe fare... come accoppiamento, se poi non va lo vedi da solo io proverei, considera che io per un buon periodo sono stato solo con una 10mila di serie e con piccoli accorgimenti ero ok, certo le piante non crescevano come volevo, infatti poi ho aggiunto dietro un 4000k e le cose andavano bene, poi ho levato il 10mila e messo un 7mila e adesso sono perfetto...

cmq compila il prifolo ;-) ;-) ;-)



Zaffiro_xx, in germania? se ti conviene compra pure, i test della sera che ho io (comprati qui a palermo) hanno le istruzioni in tedesco, inglese, francese italiano ecc, io credo che il bugiardino sia unico, con tutte le ligue, male che vada tantissimi usano sera, quindi ti diamo una mano noi sul forum ;-)

Burner
26-09-2008, 19:52
Zaffiro_xx, l'acqua non va malaccio, anzi...
Se vuoi prendere la CO2 ti ho già risposto nell'altro topic relativo. Con un impianto di osmosi non avrai nessun problema ad ottenere dei valori diversi da quelli da te postati.
Fai un salto in piante ed allestimento per cominciare a rubare qualche idea sui pesci, le piante ed il biotopo "generale" e decidere così su quali animali orientarti.
Ciao! ;-)

Zaffiro_xx
26-09-2008, 21:24
OK!

In attesa della vasca... studio! :-))

Grazie a tutti

gflacco
27-09-2008, 10:35
x|GIAK|: no no nel tanganika sto a posto con le luci di serie! ho appena allestito un acquario per i ciclidi d'africa occidentale e...sto mettendo varie piante ma...avendo poca luce...ho deciso di far questa modifica.Grazie del consiglio, xcui per ora metto anche la 10000k poi quando si esaurirà la sostituisco con una più calda.

xZaffiro_xx, io ho preso un impiantino d'osmosi su internet ho speso circa 60euro e..sono molto soddisfatto, con l'acqua osmotica tagliandola con quella di casa puoi avere i valori che più desideri e l'acqua di "scarto" è utilissima per annaffiare poichè è ricca di nutrienti.
Ma il vantaggio più grosso(oltre a quello economico) è il non dover andar in giro con la tanica per fartela riempire, anchè perchè...le taniche piene so pesanti :-))

|GIAK|
27-09-2008, 12:23
gflacco, ti riepto, se su 4 neon, ne metti due da 4000k una da 6500k e una da 10000k, per me puo anche andare, visto che è ben bilanciata... al massimo se vedi che non va (e te ne accorgi) la cambi prima... cmq sia le lampade vanno cambiate ogni 6/8 mesi, quindi la sostituisci dopo se non sei pienamente soddisfatto ;-)

Zaffiro_xx
27-09-2008, 17:51
Ciao a tutti

Per quanto riguarda l'impiando d'osmosi, per ora, mi arrangio col negozio che è a 100 Mt da casa. In seguito, vedrò se mi conviene acquistarlo ed arrangiarmi.

Grazie

PS: Mi sposto nella sezione dedicata agli allestimenti... :-))