Visualizza la versione completa : Filtraggio rotiferi
Salve a tutti, come molti di voi mi sono deciso ad affrontare la sfida della riproduzione degli ocellaris. Ho approntato tutto l'armamentario per fito, artemia e rotiferi, ma quando mi sono trovato a dover filtrare quest'ultimi ho avuto qualche difficoltà: volevo sapere come potrei fare per rendere pratica ed efficiente l'operazione...Forse non sarà un vero problema, ma è stato la causa della perdita dell'ultima schiusa...Grazie a tutti...
ALGRANATI
21-09-2008, 19:52
Jonny85, devi comprare un filtro x rotiferi.
io so dove prenderlo a milano ....a roma non ne ho idea
ti devi procurare un filtro a 50 micron ;-)
Si si scusate non l'ho detto, il filtro ce l'ho già, volevo sapere il metodo migliore per filtrare una determinata quantità....mi spiego meglio: il mio problema è relativo a come mettere i rotiferi filtrati che giacciono sul retino, nella vasca degli avannotti..devo "sciacquare" il retino in un pò d'acqua e poi versare il tutto dentro? Mi rendo conto che è un problema stupido, ma sono un pò confuso....
ALGRANATI
21-09-2008, 20:22
Jonny85, prendi una brocca e ci metti dentro il setaccio, butti l'acqua con i rotiferi nel setaccio .
alla fine li sciacqui con acqua della vasca e li metti alle larve
Ah, quindi è come avevo ipotizzato, cioè una volta che mi ritrovo i rotiferi sul setaccio lo sciaquo dentro una brocca con un pò d'acqua degli avannotti e poi verso quest'acqua "pulita" ma ora con le bestie dentro, dalle larve...giusto così?
ALGRANATI
21-09-2008, 20:47
Jonny85, esatto.........come li prendi gli avanotti dalla vasca dei genitori??
Ok grazie...Allora, la prima volta che hanno deposto è stato su una roccia orizzontale, abbastanza in vista, ma ho perso il momento della schiusa, dato che non sapevo con esattezza il periodo d'incubazione..poi dopo circa 3 giorni hanno scelto lo stesso posto ed ho deciso di asportare direttamente la roccia, dato che non stava in una posizione troppo tragica, ma nonostante le attenzioni, le larve (che tra l'altro erano decisamente poche al momento della schiusa, ne ho contate circa 20 ) non sono sopravvissute al 1° giorno..ora stanno riallestendo il nido da un'altra parte e credo che le aspirerò con un tubo attirandole con una luce in superficie...
ALGRANATI
21-09-2008, 21:08
Jonny85, tutto sbagliato purtroppo.
le larve se prendono aria muoiono
le larve x nascere hanno bisogno dei genitori che ossigenano e con bruschi muovimenti aiutano le larve al momento della schiusa
le larve aspirate muoiono....le devi prendere con un bicchiere facendo molta attenzione a non fargli male.
Allora devo precisare che la roccia l'ho tirata fuori dalla vasca con una bacinella, quindi sono rimaste sempre immerse; per quanto riguarda la ventilazione sì, l'avevo calcolato, ma da altre esperienze di allevamento che ho consultato, nelle quali le uova erano state deposte in contenitori asportati la sera della schiusa (come ho fatto io), le larve sono nate quasi tutte.. credo che nel mio caso sia stato un problema di temperatura, dato che il "travaso" è avvenuto in concomitanza con un abbassamento da 30° a 22°.. Sì infatti pensavo anche alla tecnica del bicchere, però mi sembra un pò utopistica come soluzione, no? Oppure c'è un trucco? :-)) ....grazie, cmq, sono ben accetti tutti i consigli!
secondo me è + semplice far fare l'incubazione ai genitori e raccogliere le larve una volta schiuse le uova alzi di un bel pò la % si sopravvivenza le larve hanno un fototropismo positivo sono attratte dalla luce e di solito nascono 30 min dopo lo spegnimento delle luci calcola bene i giorni (non ricordo se 8 o 10 dipende dalla T dell'acqua) la sera della nascita spegni tutte le pompe prendi una torcetta e un bicchierino (niente retino per le larve) aspetti e vai con la pesca ;-)
Jonny85, Ah Jonny!!! :-D
Pure nella riproduzione te sei buttato mo :-)) grande
Ciao Jò ;-)
Bella Shox! E sì, ce sto a provà...ma è na caciara!
secondo me è + semplice far fare l'incubazione ai genitori e raccogliere le larve una volta schiuse le uova alzi di un bel pò la % si sopravvivenza le larve hanno un fototropismo positivo sono attratte dalla luce e di solito nascono 30 min dopo lo spegnimento delle luci calcola bene i giorni (non ricordo se 8 o 10 dipende dalla T dell'acqua) la sera della nascita spegni tutte le pompe prendi una torcetta e un bicchierino (niente retino per le larve) aspetti e vai con la pesca ;-)
Credo che farò così, anche se sarà parecchio complicato...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |