Visualizza la versione completa : Scalare malato cronico?
gpsv1000
21-09-2008, 14:54
Ciao a tutti
Da circa due mesi la mia femmina di scalare ha un'evidente problema alla vescica natatoria che la costringe a stazionare sul fondo. Con grande sforzo riesce a raggiungere la superficie per alimentarsi. Le feci sono normali, tuttavia, ovviamente, deperisce in quanto fatica a procurarsi il cibo. Ho provato un trattamento in vasca (250 l) con general tonic e poi uno in vasca di quarantena. Nessun miglioramento. Non presenta alcun altro sintomo, salvo, forse, la respirazione accelerata quando sale in superficie (potrebbe anche essere lo sforzo dovuto al nuoto ininterrotto). I valori dell'acqua sono tutti OK e gli altri ospiti (un'altro scalare neon corydoras, un ancistrus e un po' di otocinclus) prosperano. qualcuno ha qualche suggerimento?
Grazie
Giuseppe
babaferu
22-09-2008, 08:52
gpsv1000, che trattamento hai provato in vasca di quarantena?
in scheda malattie parla di trattare col bactrim forte:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93005
ciao, ba
gpsv1000
22-09-2008, 13:20
gpsv1000, che trattamento hai provato in vasca di quarantena?
in scheda malattie parla di trattare col bactrim forte:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93005
ciao, ba
Ciao e grazie per la risposta. Per il trattamento ho usato general tonic. I sitomi sembrano quelli descritti, anche se escludo che la causa possa essere stata uno sblazo di temperatura. Il pesce in questione è stato reinserito in vasca. Mi consigli di riprovare con il genetral tonic? Tentare con il bactowert, o provare direttamente il bactrim forte?
Giuseppe
vediamo i valori dell'acqua.
rari sono i casi in cui la vecica natoatoria provoca questo disturbo ,anche se prensenti.
la repsirazione accellerata nn e' mai un bel sintomo.
ogni quanto manifesta questo problema?
gpsv1000
22-09-2008, 20:20
vediamo i valori dell'acqua.
rari sono i casi in cui la vecica natoatoria provoca questo disturbo ,anche se prensenti.
la repsirazione accellerata nn e' mai un bel sintomo.
ogni quanto manifesta questo problema?
Il problema si manifesta costantemente da un paio di mesi. I valori dell'acqua sono: GH=7.0, NO3=4.8, PH=6.7.
Giuseppe
polimarzio
22-09-2008, 23:27
Senza escludere un interessamento anche della vescica natatoria, lo stazionamento sul fondo con respirazione accellerata in prima ipotesi fa pensare ad una proliferazione patologica agli organi interni. Comunque per porre questa diagnosi è da verificare la presenza di altri contestuali sintomi esterni.
Ciao
gpsv1000
23-09-2008, 00:32
Senza escludere un interessamento anche della vescica natatoria, lo stazionamento sul fondo con respirazione accellerata in prima ipotesi fa pensare ad una proliferazione patologica agli organi interni. Comunque per porre questa diagnosi è da verificare la presenza di altri contestuali sintomi esterni.
Ciao
Nessun altro sintomo esterno. Fra l'altro la signora mangia con grande appetito.
Ciao
per il momento incrementeri la temp di qualche grado e somminsitrerei verdura sbollentata per 5 giorni nella speranza che questo problema sia di interessamento delle vescica.
nucerad55
23-09-2008, 21:30
Prova Flagyl, io l'ho sempre usato ed è molto efficacie.
Solitamente i problemi alla vescica postano ad una infezione batterica che non va curata solo con medicine naturali....
Se ti può interessare 6 cps. da 500 mg per c.ca 240 lt.
Io con il mio cucciolo ho trovato un buon compromesso. Mangia un giorno si ed uno no quasi sempre verdure....
Spero si riprenda...
flagelalti e infiammazioni della vescica natoaria sono due cose ben disitinte!
nucerad55
25-09-2008, 13:03
Lo so, ma il veterinario che ha in cura i miei pesci me l'ha consigliato e funziona come antibiotico ad ampio spettro.
gpsv1000
25-09-2008, 13:13
Ma, secondo voi è infezione batterica o sono parassiti? Il pesce mangia con grande appetito e le feci sono normali.
Giuseppe
con i soli elementi che ci forniosci sono tante le ipotesi che si possono formulare!
per il momento uio tenteri la soluzione vegentarina con alglinta di algio per lameno 3 giorni a vedere eventulai milgioramenti ,diversamente si potra' pensare a sluzioni piu' drastiche.
A me non ha assolutamente funzionato. E' come curare una broncopolmonite con un decotto al miele.
babaferu
26-09-2008, 11:27
fabri59, ma anche curare un raffreddore con un antibiotico troppo potente causa danni. in assenza di certezze, meglio partire con cure più blande e intensificare se non ci sono risposte positive.
ciao, ba
fabri59,
le difese immunitarie dei pesci sono decisamente avanzate,sonoo solitament ein grado di guarirsi da soli e sufficente fornire loro ambienti sani ,con mangimi vari e multivitaminici cercando il piu' possbile di fornilgi tutto querllo che a loro serve per svolgere le loro attivita' abiutali...poi ovviamente anche per loro esistono patologie che nascoste nel loro bagaglio genetico che li rendono piu' o meno immuni piu' o meno attacabili.
per formulare una diangosi seria ,intenet nn e' sicurament eil posto milgiore ,occorrerebbe infatti visitare i pesci per poter decidere cosa 'e che lo affligge. qui cerchiamo di fornire ,in basse a ttue le info che gli utenti ci danno ed inbase alle ns letture ed in base alla ns esperienzedi formularte diangosi pou' o meno precise.
in questo contesto nn essendo cosi' sicuri della patologie ,sarebbe alq2uanto inutile suggerire cure mediche che potrebbero debilitare il pesce senza procurare alcun benficio.melgio quindi proceder epr gradi...la dieta vegentaina cmq male nn fa!successivmaanete si prenderanno in considerazione eventuali altre procedure.
nel tuo caso personale potrebbe darsi che nn si tratti di infiammazione alla vescica oppure che la causa dell'infiammazone sia di altr anatura.
ad oggi molti problemi che interessano quest'organo meravilgioso sono state curate in questi modi ed latri a seconda dell agravita'.l'importante e'ì accertarsi sempre della patologia che infastidisce il ns ospite.
cmq sia questa stoira del falgyl sarebbe decisamente da approfondire,nn sono un veterinario ,e la cosa pare essere stat suggerita da un proffessionista.cerchero' di informarmi a riguardo.ciao lele
babaferu, ti dò ragione, ma come ho scritto in un altro topic, con la cura dei piselli e del digiuno, me ne sono morti 2 di chicchi di riso. Lo so che un antibiotico troppo potente può debilitare, ma può essere che se non lo prendessi, potrei anche non guarire. A volte ho l'impressione che si tenda a cercare di guarire i pesci con una medicina che per gli esseri umani si usava nell'800, come l'uso dei prodotti tipo "General topic" (il classico "Elisis di lunga vita" che vendevano nei "Baracconi"). Sono convinto che ai pesci, quando hanno dei problemi, oltre alle diete e altre cose, bisogna somministrare anche delle medicine, come a qualunque altro animale (cane, gatto, ect.). Naturalmente non voglio assolutamente far polemiche.
fabri59,
ripeto paretendo dal fatto che le'sistenza di molteplici medicinali ha un suo scopo(copliscono dversi ceppi batteric) occorre sempre avere una diangosi certa...nn esiste un elisir di lunga vita di ocnseguenza nn esiste un mdicnale adatto a tutte le situazioni ad ogni patologia esiste un medicinale il cui principio attivo e specifico .
nell' altro post ti ho scrtitto le dosi che conosco del falgyl ,aspettiamo tue notize a riguardo ..facci sapere.
nucerad55
29-09-2008, 19:38
Nei casi in cui non si ha la certezza di problemi alla vescica natatoria diversamente (come quando il pesce galleggia in superficie) ti conviene affidarti ad uno specialista o comunque il negoziante che, magari dando un' occhiata al tuo pesce possono dirti realmente quali sono le cause possibili dello stazionare sul fondo.
Purtroppo senza vedere dal vivo il tuo pesce è difficile suggerire una cura.
Se credi sia davvero un'infiammazione della vescica natatoria leggi la sezione Schede malattie => vescica natatoria. Li troverai la cura per il tuo pesciolino.
Cerca di agire in fretta, più tempo passa più rischi complicazioni ulteriori...
Ciao.
spsoto la discussione in pronto cilcidi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |