Visualizza la versione completa : reattore di calcio korallin1501
spielberg
21-09-2008, 02:45
buongiorno,siccome ho intenzione di comprare questo reattore vorrei avere delle delucidazioni :e' facile da tarare?dopo 3 mesi ho deciso di dismettere quello della elos per l'impossibilita' di riuscire a regolarlo!
ALGRANATI
21-09-2008, 08:59
spielberg, è semplicissimo da tarare.
inizi con una ventina di bolle di co2 al minuto con un gocciolamento di 1,5 lt/h e poi verifichi i valori in vasca ;-)
spielberg
21-09-2008, 15:07
grazie,un chiarimento:per la co2 recupererei l'impianto elos;siccome ho letto che il reattore arriva gia' pronto per l'uso se lo metto all'esterno della sump mi serve un tubo supplementare per far arrivare l'acqua alla pompa?o mi consigli di metterl o in sump?in quest'ultimo caso l'aspirazione dell'acqua come avviene?
se lo metti in sump devi fare una deviazione sul tubo di mandata con un tubicino x caricarlo,io lo montato esterno e lo carico con una pompa ;-)
spielberg
21-09-2008, 15:45
ok,grazie
spielberg
21-09-2008, 16:05
potresti farmi vedere lo schema per il montaggio esterno?con che pompa lo carichi?dove va l'innesto?la pompa eheim in dotazione a cosa serve allora?scusa le domande ma non l'ho mai visto in funzione!
ALGRANATI
21-09-2008, 19:10
spielberg, ma tu il reattore lo vuoi alimentare con la risalita o con una pompa ??
spielberg
21-09-2008, 20:35
con una pompa,se mi spieghi come devo fare,grazie #07
ALGRANATI
21-09-2008, 20:39
spielberg, allora , io farei una T sulla risalita.....risparmi spazio e corrente.
utilizzando una pompa, non sò che litraggio bisogna prendere.
in tutti e 2 i casi devi mettere un tubo che va dalla risalita o dalla pompa al reattore di calcio.
potresti farmi vedere lo schema per il montaggio esterno?con che pompa lo carichi?dove va l'innesto?la pompa eheim in dotazione a cosa serve allora?scusa le domande ma non l'ho mai visto in funzione!la eheim serve x miscelare x caricarlo basta una piccola pompa,la mia se non ricordo male e una 400lt ora.....se riesco ti posto una foto ;-)
spielberg
21-09-2008, 20:49
se riesci a inviarmi una foto o un piccolo schema mi faresti un grosso favore,perche' dalla foto sul sito di vendita(the reefer) non vedo dov'e' l'innesto per la pompa! #24
l'innesto della pompa e vicino all'ingresso della co2
spielberg
22-09-2008, 10:35
ti ringrazio,siccome lo montero' cosi' anch'io sapresti darmi un elenco degli accessori supplementari che mi servono?se ho ben capito il reattore arriva gia' pronto per l'uso,(l'impianto di co2 ce l'ho gia'),ma ho bisogno di sapere quali altri componenti servono(pompe,tubi,tubicini,innesti,collegamenti)c he non sono forniti di serie,grazie.con la consegna sai se ci sono le istruzioni?
spielberg, ti serve giusto una pompa per portare l'acqua in entrata... poi basta trovo superfluo l'uso del phmetro con questo reattore.... di accessori venduti separatamente comunque vi è il tappo con predisposizione per sonda ma costa e non poco.... il media di riempimento và ben pulito....per il resto c'è tutto tubi compresi...ricordati di segnare un punto di conbaciamento tra la base grigliata dove appoggia il materiale e il tappo o si smadonna ogni volta.... quando lo tiri fuori prendi un pezzo di di nastro isolante e lo metti parallelo al tubo lungo proprio sopra al corpo del reattore che vedi dentro... così dopo puoi smontarlo completamento pulirlo dalla polvere sciaquarlo pulire bene il media togliere la spugna azzurra e rinserire il tappo e tutto con precisione senza dover rompersi come feci io la prima volta....
-28d# :-)
spielberg
22-09-2008, 11:39
quindi ho bisogno solo di una pompa per prelevare l'acqua dal sump?perdonami un chiarimento:se pesco l'acqua con una pompa mettiamo da 400lt. l'ora e l'uscita del reattore e' goccia a goccia,dove va a finire tutta l'acqua in ingresso?
l'acqua in ingresso girerà sempre nel reattore ;-) se ti serve aiuto siamo qua
quindi ho bisogno solo di una pompa per prelevare l'acqua dal sump?perdonami un chiarimento:se pesco l'acqua con una pompa mettiamo da 400lt. l'ora e l'uscita del reattore e' goccia a goccia,dove va a finire tutta l'acqua in ingresso?
#36# #36# #36#
parti con flusso di 2,3/2,5 lt/h in uscita di acqua una semplice pompa da 400 lt h che crei pressione in entrata e 15 bolle al minuto poi ti regoli regolando la CO2... se non và bene alzi solo quella....poi logico se avrai molto consumo porti il flusso a 3 lt/h, ma difficilmente se ben tarato serve...
ricorda che tutti i reattori ci mettono circa 24/48 ore per digerire i cambiamenti quindi non smanettare come un dannato...
lascialo girare tranquillo per una settimana subito perchè deve assestarsi....
ricordati di portare il CA a 400 prima di attivarlo con appositi bluffer o integratori...
per il futoro usa questa corallina per il korallin è ottima e costa poco...
http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=109&products_id=390&osCsid=bf93683e3deb9f1ef26e94b0fc9da092
e ricordati il gocciolatore in uscita tipo quelli per giardinaggio cabert che trovi al brico....
spielberg
22-09-2008, 14:43
ok,se avro' problemi vi richiamo #22 #22 #22 #22
ma non sono un pò troppi 2.2/ 2.5 lt/h? sul forum consigliano 1.5/ 1.8 e 20 25 bolle di co2
stefano61
22-09-2008, 17:32
Sto acquistando anche io un Korallin C3001.
Pensavo di metterlo fuori sump, a secco.
Se ho capito bene devo mettere una "T" sulla risalita per alimentare il reattore,
qusta T dovrà essere ridotta per inserire un tubicino ad esempio di 8/10mm, mentre il gocciolamento lo devo inserire in sump con un altro tubetto tuguale, vero?
E' sicuro metterlo fuori dalla sump?
grazie
spielberg
22-09-2008, 17:48
ma come si fa' da una t o da una pompa mettiamo di 600lt.l'ora a ridurre il flusso per l'ingresso nel reattore #24 #24 #24 ?
spielberg, basta un rubinetto...
nirvana, io ho 2,6 lt/h di flusso e non ho un muro di sps conosco chi tiene a 3 lt/h... sinceramente poi ogni vasca a la sua taratura, io ho questa anche per risparmiare CO2.....infatti 15 bolle....meglio comunque tentare con più acqua in uscita che con più bolle in entrata di Co2 a parer mio...parere poi....
poi ripeto caso per caso....
stefano61, #36#
spielberg
22-09-2008, 18:25
no,no mi riferivo alla larghezza dei tubi! -05
stefano61
23-09-2008, 07:48
dani85,
Hai per caso le istruzioni del Korallin?
io circa 2 lt ora e 30-35 bolle al minuto stefano61 fuori dalla sump si puo mettere ;-)
stefano61, si, ma le ho devo cercare.....
quando torno ci guardo
:-)
spielberg
07-10-2008, 02:02
allora ,ragazzi
ho bisogno di un altro aiuto:
il reattore l'ho montato da una settimana
e con 15-20 bolle di co2 al minuto ed un
flusso di 1,7-1,8 lt. l'ora ho gia' i valori stabili in vasca;
pero' noto che il livello dell' acqua all'interno del reattore
pianpiano scende e ogni 2-3 giorni devo fare lo spurgo
di co2 dall'alto:e' normale o c'e un altro sistema x evitare
l'accumulo di co2 all'interno?
e se lasciassi il rubinetto dello sfogo leggermente aperto
(CON UN LEGGERO GOCCIOLAMENTO) avrei una diminuzione di
prestazioni?
Supercicci
07-10-2008, 07:29
spielberg,
Non è per caso che hai messo il rubinetto subito dopo la pompa vero? No perchè la pompa deve spingere per mantenere una certa pressione nel reattore, il rubinetto va messo solo all'uscita dell'acqua dal reattore.
Attento poi che il rubinetto alla lunga si intasa, controllalo e dagli una pulita ogni tanto
Supercicci
07-10-2008, 07:29
spielberg,
Non è per caso che hai messo il rubinetto subito dopo la pompa vero? No perchè la pompa deve spingere per mantenere una certa pressione nel reattore, il rubinetto va messo solo all'uscita dell'acqua dal reattore.
Attento poi che il rubinetto alla lunga si intasa, controllalo e dagli una pulita ogni tanto
spielberg
07-10-2008, 10:11
no,il rubinetto e' solo all'uscita del reattore,
quello che trovo strano e' che anche con poche
bolle di co2 e un'uscita d'acqua con goccia abbastanza veloce(kh15#17)
il livello all'interno del reattore comunque si abbassa!
spielberg
07-10-2008, 10:11
no,il rubinetto e' solo all'uscita del reattore,
quello che trovo strano e' che anche con poche
bolle di co2 e un'uscita d'acqua con goccia abbastanza veloce(kh15#17)
il livello all'interno del reattore comunque si abbassa!
spielberg, anche io ho il tuo problema ma l'accumulo è molto più lento e utilizzo circa 38 bolle al minuto.
Nel tuo caso come dice Supercicci forse la pompa di carico e poco potente,
che pompa stai utilizzando?
spielberg, anche io ho il tuo problema ma l'accumulo è molto più lento e utilizzo circa 38 bolle al minuto.
Nel tuo caso come dice Supercicci forse la pompa di carico e poco potente,
che pompa stai utilizzando?
spielberg
07-10-2008, 18:20
1000 litri l'ora,
penso che basti.
spielberg
07-10-2008, 18:20
1000 litri l'ora,
penso che basti.
Supercicci
07-10-2008, 20:32
spielberg,
dovrebbe bastare, ma + chiudi il rubinetto e meno co2 dovrebbe rimanere, peccato che non ci sia il recupero.....
Supercicci
07-10-2008, 20:32
spielberg,
dovrebbe bastare, ma + chiudi il rubinetto e meno co2 dovrebbe rimanere, peccato che non ci sia il recupero.....
spielberg
07-10-2008, 22:14
e provare a lasciare un gocciolamento lento
anche dal rubinetto in cima al coperchio dello spurgo?
si riuscirebbe ad evitare l'abbassamento di livello
all'interno del reattore stesso o e' una ca**ata? #24
spielberg
07-10-2008, 22:14
e provare a lasciare un gocciolamento lento
anche dal rubinetto in cima al coperchio dello spurgo?
si riuscirebbe ad evitare l'abbassamento di livello
all'interno del reattore stesso o e' una ca**ata? #24
Supercicci
07-10-2008, 22:42
spielberg,
Ma lo spurgo dovrebbe stare chiuso, non lo conosco, ma se non c'è un modo per recupero dei gas che si accumulano sotto il tappo, non succede nulla finchè il gas ti passa dall'uscita acqua, al che sarebbe meglio che tu spurgassi il co2 preventivamente.
Però mi pare strano che non ci sia un sistema di recupero della co2, bisogna sentire il parere di chi ha il reattore uguale al tuo o che lo abbia visto in funzione
Supercicci
07-10-2008, 22:42
spielberg,
Ma lo spurgo dovrebbe stare chiuso, non lo conosco, ma se non c'è un modo per recupero dei gas che si accumulano sotto il tappo, non succede nulla finchè il gas ti passa dall'uscita acqua, al che sarebbe meglio che tu spurgassi il co2 preventivamente.
Però mi pare strano che non ci sia un sistema di recupero della co2, bisogna sentire il parere di chi ha il reattore uguale al tuo o che lo abbia visto in funzione
spielberg
07-10-2008, 22:46
si' hai ragione,lo spurgo dovrebbe rimanere chiuso:
era solo un'idea che mi era venuta in mente;
premesso che spurgare l'eccesso di co2 ogni 3-4 giorni
non e' un problema(ci vuole un attimo),vediamo se qualcun altro
mi da' qualche altro suggerimento,
comunque grazie
spielberg
07-10-2008, 22:46
si' hai ragione,lo spurgo dovrebbe rimanere chiuso:
era solo un'idea che mi era venuta in mente;
premesso che spurgare l'eccesso di co2 ogni 3-4 giorni
non e' un problema(ci vuole un attimo),vediamo se qualcun altro
mi da' qualche altro suggerimento,
comunque grazie
mi hanno detto che si accumula perchè non c'è il recupero della CO2, quindi non c'è rimedio e ogni tanto bisogna spurgare.
Però mi sembra strano che tu debba sfiatare ogni 3/4 giorni con solo 15 bolle al minuto, con 35/40 bolle io la faccio ogni 15 giorni, quando utilizzavo una regolazione come la tua non avevo alcun accumulo #24
mi hanno detto che si accumula perchè non c'è il recupero della CO2, quindi non c'è rimedio e ogni tanto bisogna spurgare.
Però mi sembra strano che tu debba sfiatare ogni 3/4 giorni con solo 15 bolle al minuto, con 35/40 bolle io la faccio ogni 15 giorni, quando utilizzavo una regolazione come la tua non avevo alcun accumulo #24
Supercicci
08-10-2008, 14:32
spielberg,
Dipende anche da tipo e granulometria del materiale, che sciogli, forse con il tempo il fenomeno diminuisce, per ora non resta che spurgare ogni tanto
Supercicci
08-10-2008, 14:32
spielberg,
Dipende anche da tipo e granulometria del materiale, che sciogli, forse con il tempo il fenomeno diminuisce, per ora non resta che spurgare ogni tanto
spielberg
08-10-2008, 16:25
ok,ragazzi
il materiale e' quello fornito di serie
quando sara' finito faremo un giro
di opinioni x vedere magari qualcosa di piu' adatto:
nel frattempo sto provando a lasciare un
lentissimo gocciolamento anche dallo sfiato dello spurgo
(tanto x provare),vi sapro' dire se i valori
rimangono buoni ed il fatto del livello
spielberg
08-10-2008, 16:25
ok,ragazzi
il materiale e' quello fornito di serie
quando sara' finito faremo un giro
di opinioni x vedere magari qualcosa di piu' adatto:
nel frattempo sto provando a lasciare un
lentissimo gocciolamento anche dallo sfiato dello spurgo
(tanto x provare),vi sapro' dire se i valori
rimangono buoni ed il fatto del livello
billykid591
08-10-2008, 17:01
spielberg, Io ho il Korallin c3001...che a parte l'altezza è uguale al 1501.....anche io all'inizio avevo problemi di accumulo sotto il tappo..con 15 bolle al minuto di co2 e un gocciolamento in vasca molto lento (meno di 60 gocce)...ho risolto aumentando il gocciolamento e adesso sono circa 3 mesi che va bene senza più problemi....però potrebbe anche essere che la quantità d'acqua in ingresso sia troppo poca
billykid591
08-10-2008, 17:01
spielberg, Io ho il Korallin c3001...che a parte l'altezza è uguale al 1501.....anche io all'inizio avevo problemi di accumulo sotto il tappo..con 15 bolle al minuto di co2 e un gocciolamento in vasca molto lento (meno di 60 gocce)...ho risolto aumentando il gocciolamento e adesso sono circa 3 mesi che va bene senza più problemi....però potrebbe anche essere che la quantità d'acqua in ingresso sia troppo poca
spielberg
08-10-2008, 22:44
eh..
ho provato anch'io ad aumentare il gocciolamento
ma si abbassa anche troppo il kh....
quante gocce fai al minuto?
il kh a quanto ti esce?
la pompa e' una maxijet 1000 litri l'ora,
tu che pompa usi?
spielberg
08-10-2008, 22:44
eh..
ho provato anch'io ad aumentare il gocciolamento
ma si abbassa anche troppo il kh....
quante gocce fai al minuto?
il kh a quanto ti esce?
la pompa e' una maxijet 1000 litri l'ora,
tu che pompa usi?
billykid591
09-10-2008, 09:04
spielberg, Io non uso nessuna pompa di carico ho fatto una deviazione su quella di risalita (una 1260 )...io ho il kh e il calcio stabili a 8 e 420...poi ovviamente dipende da quanti animali hai in vasca e dalla loro grandezza
billykid591
09-10-2008, 09:04
spielberg, Io non uso nessuna pompa di carico ho fatto una deviazione su quella di risalita (una 1260 )...io ho il kh e il calcio stabili a 8 e 420...poi ovviamente dipende da quanti animali hai in vasca e dalla loro grandezza
g.andidero
09-10-2008, 13:02
Scusate interessa pure me questo argomento per un futuro montaggio del reattore , ma la t come deve essere , se il tubo siliconico della mandata e' del 12 poi sull'uscita del reattore che diametro deve avere ?Grazie
g.andidero
09-10-2008, 13:02
Scusate interessa pure me questo argomento per un futuro montaggio del reattore , ma la t come deve essere , se il tubo siliconico della mandata e' del 12 poi sull'uscita del reattore che diametro deve avere ?Grazie
billykid591
09-10-2008, 15:29
g.andidero, Se fai una visita nei vari negozi on-line di acquariologia vedrai che trovi delle derivazioni a T già belle e pronte con l'uscita per tubicino da 6
billykid591
09-10-2008, 15:29
g.andidero, Se fai una visita nei vari negozi on-line di acquariologia vedrai che trovi delle derivazioni a T già belle e pronte con l'uscita per tubicino da 6
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |