PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario! - Foto+Aggiornamenti ultima pagina


nique
20-09-2008, 23:53
Preso!!! Mirabello 30...
Sono soddisfatto della scelta, anche se so che 30lt sono pochi ma le dimensioni sono accattivanti! :)

Una domanda (solo la prima di tante).. sto facendo "maturare" l'acquario e ho tolto il filtro "carbone attivo" lasciando solo quello chimico e quello biologico (cannolicchi), ho fatto bene?
Il filtro con carboni attivi va inserito solo con i pesci, giutso?

Febussio
21-09-2008, 00:41
sicuramente passerà qualcuno più esperto di me (basta veramente poco).
Per quanto ho letto in questo forum i carboni attivi vanno inseriti solo in caso di necessità e per brevi periodi, come dopo l'inserimento di medicinali.

In maturazione andrebbe a togliere ad esempio i fertilizzanti alle piante.

Leggi se vuoi le guide di questo sito, http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp io le ho trovate utilissime.

Che pesci vuoi inserire nel tuo acquario?

Penso che verrebbe bellissimo con lumachine e gamberetti.

Osservare i gamberetti è bello tanto quanto osservare pinnuti!

Un altro consiglio e quello di compilare appena puoi la scheda del tuo profilo e aggiornarla di tanto in tanto, compilarla in seguito diventerebbe un onere lungo e noioso. Senza contare il fatto che risalire in un secondo momento al nome di tutte le piante, delle attrezzature o anche solo del tipo di fondo fertilizzato diventa difficilissimo a meno che non se ne prenda nota in altro modo.

|GIAK|
21-09-2008, 13:05
Febussio, quoto in toto ;-) ;-)


nique, che hai intensione di metterci? come lo hai arredato? che valori hai? ;-)

nique
21-09-2008, 20:02
http://img55.imageshack.us/img55/9020/cimg1561vw4.th.jpg (http://img55.imageshack.us/my.php?image=cimg1561vw4.jpg) http://img55.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

nique
21-09-2008, 20:03
http://img122.imageshack.us/img122/7701/cimg1562zq3.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=cimg1562zq3.jpg) http://img122.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

nique
21-09-2008, 20:05
Eccol qua le prime due foto del mio primo acquario! :)
Sono contento e per ora mi piace.. ma da bravo neofita mo sono dimenticato i nomi delle piante che ho messo! #07
Anzi.. mi date una mano ad identificarle?

Non so ancora i valori dell'acqua (l'ho attivato 24 ore fa).. e non so ancora chi farci abitare (anche se mi piace il combattente).

Ho fertilizzato il terriccio con 4 pasticche "ad hoc" e ho inserito 2 pasticche di batteri nel filtro.
Per ora la fotoesposizione l'ho impostata a 6 ore al giorno.. basta?

PS: Ho optato per un tronco sintetico per non far diventare l'acqua ambrata (preferisco che resti cristallina)

stefy86
21-09-2008, 20:53
minimal chic ;-) quelle nastriformi sembrano vallisneria( sono in dubbio su quella centrale);il muschio vesicularia dubyana,l'altra anubias barteri.. ;-)

nique
21-09-2008, 21:13
Mitica!! :)
Si le 3 "alte" sullo sfondo sono uguali... grazie Stefy!

stefy86
21-09-2008, 22:43
:-)) :-)) :-))

nique
22-09-2008, 10:15
Ho notato stamattina la presenza di due neonati di lumachine (a chiocciola)..
Credo evidentemente fossero presenti nelle piantine.

Che faccio, le lascio sviluppare?

stefy86
22-09-2008, 10:18
ciao!dovrebbero essere planorbis (guscio trasparente/arancio) controlla su internet qualche foto.sono detritivore e alghivore,in condizioni favorevoli in acquario tendono a riprodursi molto velocemente e di tanto in tanto dovrai eliminarne qualcuna per limitarne il numero.di solito arrivano con le piante ma non se ne nutrono ;-)

milly
22-09-2008, 10:19
nique, per le lumachine apri il link nella mia firma :-)

nique
22-09-2008, 12:32
Iniziano i dubbi..
Come sapete ho rimosso il filtro "carbone attivo", lasciando solo quello chimico e quello biologico (cannolicchi). Secondo voi devo inserire della "lana" al posto del carbone attivo o bastano i due rimasti?

Altro dubbio.. in merito ai batteri.
Il primo giorno ho messo 2 pasticche nel filtro, poi mi è stato detto di metterne 1 alla settimana.. ma devo continuare sempre anche quando inserirò i pesci? (credo di no)

Ultimo dubbio..
Per ora non ho messo il biocondizionatore (boccettine monodose, una boccetta per ogni 10lt di acqua) perchè credo che si debba usare solo durante i cambi d'acqua parziale. Ho fatto bene o lo devo già usare adesso?

Ultimissimo dubbio...
Per il momento ho riempito l'acquario con solo acqua di rubinetto. Dite che è subito il caso di fare 50-50 con acqua osmotica o aspetto che il filtro sia maturo?

stefy86
22-09-2008, 12:57
ciao!aspetta nel filtro ora hai solo i canolicchi??in caso affermativo occorre anche del materiale di prefiltraggio(la lana) per trattenere lo sporco più grossolano.questa va sciacquata con acqua prelevata dall'acquario ogni 15 giorni circa,mentre fai i cambi parziali.quando vedrai che è troppo zozza o appare"infeltrita" va cambiata,ma non troppo spesso perchè anche su questa si insediano i batteri cosiddetti "buoni".per quanto riguarda i batteri starter ci devono essere le istruzioni sulla confezione.quello che usavo io ad esempio era in soluzione liquida e andava aggiunto per circa una settimana(primo giorno dose piena e poi dosi dimezzate).in seguito a questo primo trattamento non dovresti più aggiungerne tranne in particolari occasioni come una pulizia profonda con sostituzione dei materiali filtranti(così da favorire la colonizzazione batterica su quelli nuovi).il biocondizionatore va usato sempre se si usa acqua di rubinetto,le dosi dipendono dal prodotto.per l'acqua di osmosi aspetta che il filtro sia maturo,misura i valori fisicochimici principali(Ph,Kh,Gh) e pensa a quali pesci vorresti inserire..di conseguenza potrai modificare tali parametri facendo i cambi con l'acqua osmotica o avvalendoti di un piccolo impianto per la diffusione di co2 ;-)

stefy86
22-09-2008, 13:00
precisazione:quando fai i cambi con quella di rubinetto prepara l'acqua in una tanica e aggiungi il biocondizionatore.questo agisce velocemente però è meglio non introdurlo direttamente in vasca non si sa mai ;-)

nique
22-09-2008, 14:04
Grazie per la risposta Stefy..
Il filtro del Mirabello è composta da 3 stadi:
- Meccanico (carbone attivo)
- Chimico (lana)
- Biologico (Cannolicchi)

Per ora ho eliminato solo quello meccanico ed ho mantenuto gli altri due.. basta così, vero?

stefy86
22-09-2008, 14:12
direi di sì,se ti ci sta al primo stadio puoi inserire una di quelle spugne a maglie grosse più rigide(spugne di resina espansa) per trattenere lo sporco più volumonoso,poi la lana di perlon,in fondo i canolicchi.
(carbone attivo=filtraggio chimico
lana=meccanico/biologico
canolicchi=biologico)
ciaooo ;-)

nique
22-09-2008, 14:39
Per quanto riguarda la fauna...
Mi piacciono molto:
- Guppy
- Combattente
- Ramirezi
- Red Cherry

Quali di questi sono compatibili? #22

stefy86
22-09-2008, 15:15
la convivenza tra pesci e gamberetti non è sempre l'ideale..sicuramente i pesci mangiano i gamberetti appena nati.gli adulti in un acquario ricco di piante e con pesci piccoli dovrebbero cavarsela.potresti provare con un trio(1maschio e 2 femmine) di poecilia endler,simile al guppy ma più piccino,e qualche cherry con un Ph che non superi il 7.5 e durezza media Gh=10°.
guppy e betta insieme no.per i ramirezi 30 litri lordi non sono tantissimi...e sono anche delicati.puoi fare una vasca dedicata al bettino ( ne ho una anch'io e dà soddisfazioni),o una vasca dedicata solo alle red cherry (aggiungendo piante e muschio);oppure puoi provare con un gruppetto di microrasbore (boraras brigittae per esempio) e qualche red cherry però in questo caso è meglio portare il Ph almeno verso la neutralità Ph=7 ;-)

|GIAK|
22-09-2008, 15:25
nique, tieni presente che i poecilidi (più gli endler dei guppy) proliferano molto, quindi in un acquario cosi piccolo sarai costretta a trovare presto una sistemazione per i nascituri... non mettere insieme guppy ed endler perchè si ibridano ed è gia difficile trovare endler puri, quindi meglio preservare la specie... inoltre, se devi scegliere tra guppy ed endler, io ti consiglio gli endler perchè potresti avere meno problemi di sovraffollamento visto che sfortunatamente i guppy predano la prole limintanto cosi il numero di avannotti che sopravvivono, cosa che gli endler puri non fanno ;-)

io personalmente ti consiglierei un betta e qualcosa di contorno per il fondo ;-)

nique
22-09-2008, 21:37
Grazie per i consigli ragazzi..

Stasera (dopo 2 giorni dall'accensione e 1 giorno dall'inserimento delle piante) ho notato che l'acqua è un po' torbida, quasi oleosa... ed aprendo lo sportellino viene fuori un po' di "odore" (non puzza però)..

E' normale?

PS: Stasera ho aggiunto anche il Biocondizionatore (2ml)..

|GIAK|
22-09-2008, 21:45
nique, il biocondizionatore, al primo avvio non è necessario... prima dell'inserimento dei pesci l'acqua avrà tutto il tempo di decantare... quindi non metterne più, cmq sia il biocondizionatore non va mai messo direttamente in acquario ma va messo nella tanica con l'acqua del cambio prima di farla decantare qualche ora... ;-)

nique
22-09-2008, 21:49
Oops.. ok, sulle istruzioni c'era scritto di metterla direttamente in acquario.. Meno male che non ci sono ancora i pesci e non ho fatto danni! #24

Quindi "l'odore" è normale che ci sia e andrà via col tempo?

PS: Per ora ho attivato il sistema "air" del filtro (cioè faccio uscire le bollicine dalla pompa).. il mio dubbio è se da fastidio alle piante o meno..

|GIAK|
22-09-2008, 22:01
nique, cosi facendo hai attivato l'effetto venturi della pompa... ossia un aeratore... visto che non hai pesci, e che hai piante... non ti serve... leggi qui cosi ti rendi conto da solo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142929&start=0 ;-)

nique
23-09-2008, 10:49
Ok.. spento l'areatore! #22

Dopo 3 giorni dall'attivazione noto l'acqua un po' "oleosa" e con tante microscopiche "sostanze" disciolte nell'acqua.
Credo sia dovuto alla fertilizzazione del terreno ed ai batteri..
Inoltre noto un leggero "odore" aprendo il coperchio (ma non è puzza), è normale?

PS: Per il momento il fotoperiodo è di 6 ore (dalle 18 alle 24) è sufficiente per le mie piantine?

stefy86
23-09-2008, 11:01
la patina oleosa in superficie è dovuta ai batteri come dici...per l'odore se non è pungente tipo classico "uovo marcio" non dovrebbe essere nulla di preoccupante,conta che la flora batterica si sta insediando e magari non è ancora sufficiente per degradare ad esempio i residui organici dovuti alle foglie che si staccano.il filtro funziona correttamente?i materiali filtranti non ostruiscono il passaggio dell'acqua attraverso tutti gli stadi?

stefy86
23-09-2008, 11:02
la luce la puoi aumentare gradualmente nel corso delle settimane fino alla maturazione completa del filtro (3/4 settimane) fino a 8 ore

nique
23-09-2008, 11:10
Il filtro è al massimo della potenza e "sputa" fuori un bel getto.. quindi credo sia ok.
L'odore non è puzza, magari è il classico odore di un acquario (ma non è ho mai avuti prima, quindi non lo so)! #22

Ho paura per le piantine però..
Stamattina ho trovato un ciuffetto di Vallisneria "per aria", si è staccato dal fondo e l'ho dovuto rimettere a posto... e poi ho paura che per il muschio (che adesso è sotto il tronco) ci sia troppa poca luce (così come negli angoli per la Vallisneria). Mah, vedremo..

stefy86
23-09-2008, 12:52
il muschio non necessità molta luce anzi sotto una fonte troppo intensa potrebbe essere colonizzato da alghe,idem per l'anubias (non sotterrare il rizoma che è quella specie di tronchetto da cui si dipartono le foglie e le radici,se no ti marcisce).anche le valli non hanno bisogno di molta luce il mirabello monta 1 lampada da 14 watt no?per le piante che hai bastano e avanzano ;-)

nique
23-09-2008, 13:47
Purtroppo è un T5 da 11w.

Quando ho preso l'anubias e l'ho estratta dal vasetto, ho tolto lo strato di "spugna" che avvolgeva le radici.. ho fatto bene?

stefy86
23-09-2008, 14:01
le lampade t5 penetrano di più nella colonna d'acqua quindi la luce è comunque sufficiente per delle piante normali,non eccessivamente esigenti come le tue.la lana di grodan,quella che avvolge le radici nel vasetto appena comprato,va levata tutta in quanto è impregnata di sostanze fertilizzanti che in acquario favorirebbero la crescita algale.(se hai interrato troppo l'anubias tirala un pò fuori dal ghiaietto) ;-)

Sharkfree
23-09-2008, 16:51
;-) Per l'Anubias l'importante è che il Rizoma non sia coperto.
Perchè non la leghi sul tronco ?

nique
23-09-2008, 17:52
Inviato: Mar Set 23, 2008 2:13 pm Oggetto: Quali pinnuti nel mio Mirabello 30lt

--------------------------------------------------------------------------------

Da buon neofita tra pochi giorni mi troverò a dovermi fare consigliare (dal negoziante) su quali e quanti tipi di pesciolini inserire nel mio Mirabello 30lt.

Voi cosa ci mettereste dentro?
E' possibile inserire pesci e crostacei (red cherry) insieme?
E' possibile abbinare un combattente con altri pesciolini?

Grazie per le risposte!! #22

nique
23-09-2008, 19:14
Come sapete il Mirabello30 è equipaggiato di 3 scompartimenti filtranti..
Per ora ho rimosso il carbone attivo, lasciando solo la spunga e i cannolicchi.

Cosa mi consigliate di mettere nello scomparto vuoto: altri cannolicchi o una lana di perlon?

Posso aggiungere subito l'altro stadio filtrante oppure aspetto la maturazione? #24


PS: Quando posso iniziare a vedere i valori della mia acqua? Lascio passare 2 settimane almeno?

nique
24-09-2008, 12:11
Fatto! Ho "costruito" il primo settore di filtraggio (al posto del carbone attivo) riempiendo una collant in nylon con lana di perlon (sul fondo) e cannolicchi! #22

Quindi adesso il filtro del mio Mirabello funziona così:
1) calza di nylon + cannolicchi + lana di perlon (un batuffolo)
2) spugna
3) cannolicchi

Che ne dite, va bene così? #21

http://img146.imageshack.us/img146/8249/filtrotb8.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=filtrotb8.jpg) http://img146.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Aggiornamento: dopo 24 ore dall'inserimento del nuovo settore filtrante (1) è comparso dello "sporco" a pelo d'acqua, tipo rimasugli di mangime (ma di colore bianco/trasparente)... Magari è sporcizia dei cannolicchi che ho inserito (e non sciacquati)... -05

nique
25-09-2008, 22:05
Ecco le foto dello "sporco" (tipo residui di mangime bianco/trasparente)che si è accumulato da ieri in superficie.. cos'è??? -05

nique
25-09-2008, 22:08
Dettaglio...
Cmq l'acqua non sembra più "oleosa" come i primi giorni...

nique
26-09-2008, 09:22
Fatto il primo test all'acqua (dopo 6gg dall'avvio)..
Questi i valori:

Ph 8,0
Kh 10,0
Gh 8,0
NO2 1,0
NO3 50,0
Cl 0,8
Temp. 26,0

Come sono?

nique
26-09-2008, 10:54
Nessuno riesce a darmi una mano sullo "sporco" bianco?? :-(

Please help me...

|GIAK|
26-09-2008, 19:58
nique, potrebbe essere film batterico... o muffetta... non preoccuparti... sei in pieno picco (no2 a 1) non credo ci siano particolari problemi ;-)

nique
27-09-2008, 13:16
Si, in effetti lo "sporco" si è sensibilmente ridotto nelle ultime 48 ore! #22

nique
29-09-2008, 10:24
Le lumachine (tipo "girella") si stanno proliferando (siamo a 7 esemplari, di cui 2 un po' più grandi)! :)

Alcuni consigli per la fauna...

Vorrei inserire (prima dei pesci) alcuni invetebrati, sarei orientato sui Red Cherry ma onestamente non ne conosco altri.. voi cosa mi consigliereste? Quanti ne posso mettere?

I crostacei sono compatibili con Guppies o Betta?

PS: I crostacei hanno bisogno degli stessi valori d'acqua dei pesci?

nique
29-09-2008, 20:35
Evoluzione del mio (plant)Acquario.. in attesa dei pinnuti! :-))

Aggiunte sul fondo la Rotala rotundifolia e un po' di Pogostemon helfer in primo piano..

Adesso mi piace un sacco, sembra un quadro! ;-)

milly
29-09-2008, 20:43
tieni conto del fatto che le neocaridine sono più delicate delle multidentata e soprattutto sono sensibili ai prodotti chimici e ai fertilizzanti.
Per il resto i tuoi valori vanno abbastanza bene, anche se il PH è elevato e adatto solo ai guppy. Se decidi di mettere il betta devi cercare di portarlo almeno a 7,5 meglio ancora 7,2 :-)

nique
29-09-2008, 21:14
Grazie Milly...
prima di introdurre i pinnuti miscelerò l'acqua di rubinetto con quella osmotica facendo il classico 50% - 50% (adesso è solo di rubinetto).
Così il Ph si dovrebbe abbassare un po' :)

nique
30-09-2008, 12:13
Allora sto cercando di comporre mentalmente la "squadra" del mio acquario, questa per ora la formazione:

- 6/8 Red Cherry
- 3 Guppies (1 maschio e 2 femmine)
- 1 combattente

Che ne dite, se po' fà? #22


PS: Sabato (dopo 15gg dall'avvio) procedo al cambio dell'acqua con osmotica (50/50) poi lo lascio maturare ancora una settimana.. speriamo i nitriti siano già a zero!

milly
30-09-2008, 12:30
nique, il mio consiglio era da intendere o guppy o betta, non tutti insieme :-) il betta non ha molta simpatia per i guppy rischi guai ;-)
prima di fare cambi decidi i pesci, comunque la durezza attuale va bene sia per guppy che per betta, casomai per il betta devi ridurre il PH

nique
30-09-2008, 12:32
Ok.. allora opterò per i red cherry (8 vanno bene) e 3 guppies?

Come popolazione siamo già al limite o posso aggiungere qualcos'altro?

PS: Leggo nella guida Betta che "Possono essere allevati in acquari misti con altri Anabantidi, quali Colisa e Tricho-gaster, con i pecilidi del genere Xiphophorus ed anche con Barbus, Brachydanio e Rasbora, purché sia presente un solo maschio di Betta ed eventualmente un gruppetto di femmine della stessa specie"

I colisa mi sembrano carini... che ne dite?

|GIAK|
30-09-2008, 14:31
nique, in 30 lt a mio parere non è il caso... resta con red cherry e il trio di guppy, tanto si riprodurranno presto ;-)

nucerad55
30-09-2008, 17:01
Per i batteri dopo la prima settimana o 15 giorni puoi inserirli una volta al mese...
precisazione:quando fai i cambi con quella di rubinetto prepara l'acqua in una tanica e aggiungi il biocondizionatore.questo agisce velocemente però è meglio non introdurlo direttamente in vasca non si sa mai

Concordo... l'acqua nelle taniche preparala il giorn prima di fare il cambio ed assicurati che l'acqua contenuta in esse non abbia troppa differenza di temperatura rispetto a quella dell'acquario...

|GIAK|
30-09-2008, 23:00
nucerad55, Per i batteri dopo la prima settimana o 15 giorni puoi inserirli una volta al mese io credo che una volta avviato l'acquario, sia utile usarli se si effettua una manutenzione approfondita del filtro che possa destabilizzare la colonia batterica, io credo che in un acquario ben avviato non sia necessario reintegrare i batteri sistematicamente, anzi si potrebbe rischiare un'esplosione batterica, ma qui ci sono diverse correnti di pensiero, ed ognuno fa cio che ritiene più giusto ;-)

nique
01-10-2008, 09:12
Aggiornamento test (1.10.2008):

Ph 7.5 (ero 8.0)
Kh 12° (era 10)
Gh 10° (era 8)
NO2 0.5 (era 1.0)
NO3 25 (era 50)
Cl 0.8
Temp. 26°

I nitriti scendono (anche il Ph).. meno male!! #22

nucerad55
01-10-2008, 11:15
Ti posso dire che io i batteri li metto 1 voltaal mese e ti spiego il perchè ogni sett. cambio solo l'acqua ed 1 volta al mese circa pulisco tutto per bene. In tutti i casi se guardi i foglietti i illustrativi di molti flaconi consigliano una piccola dose costante.
Come giustamente dici tu sono visioni strettamente personali.
Io faccio così ed è sempre andato tutto bene...

|GIAK|
01-10-2008, 15:34
nucerad55, bhe... se dovessimo stare attenti alle indicazioni sui flaconi, secondo la sera si potrebbero mettere i pesci dopo 24 ore e per di più a regime di 1cm di pesce ogni lt #23 #23 quindi certe indicazioni è meglio prenderle con le pinze.... poi, che vuol dire pulisci tutto per bene? io ogni settimana cambio acqua, sciacquo o cambio la lana nel filtro a zainetto e quando serve pilisco il tubo d'aspirazione e la girante #24


nique, forse il picco sta rientrando... attendiamo, una volta che gli no2 sono a zero non avere fretta, aspetta ancora 4-5 giorni e poi comincia lentamente a popolare l'acquario con gli esemplari che sporcano di meno... cmq è ancora presto ;-)

nucerad55
01-10-2008, 15:43
Mica pulisco il filtro...
pulisco foglie morte e quant'altro, sifono il tubo di aspirazione i vetri visto che è un periodo che ho qualche problema con le alghe pulisco a mano ogni foglia...
Beh i batteri che uso io non hanno scritto che puoi introdurre da subito i pesci, ti dicono solo che ogni tanto è meglio metterli. Comunque a me non ha mai creato problemi e non è da un giorno che ho un acquario...

milly
01-10-2008, 16:18
diciamo che per vasche rodate e stabili non è necessario immettere batteri nei cambi d'acqua e normale manutenzione, anche se una dose in più di batteri male non fa :-)
in casi di manutenzioni più approfondite li aggiungo anch'io per scrupolo.

andrea 66
01-10-2008, 21:07
[quote="nique"]Ok.. allora opterò per i red cherry (8 vanno bene) e 3 guppies?
anche io ho un mirabello 30 ed ho iniziato con guppy ma dopo la bellezza iniziale di quando si riproducono la cosa diventa ingestibile in quanto ti ritrovi con una valanga di avannotti (si è vero i genitori se li mangiano ma il tuo acquario come il mio è molto plantumato quindi pieno di nascondgli )devi aumentare le dosi di cibo aumentano gli escrementi i nitrati le alghe e tu impazzisci. non voglio essere drastico e toglierti il bello della scoperta ma io ci rimasi molto male perchè queste cose non le sapevo se no avrei fatto altre scelte

nique
01-10-2008, 22:13
Grazie per il suggerimento Andrea.. cosa mi consiglieresti allora?

andrea 66
01-10-2008, 23:05
2 maschi ucciderebbero 1 femmina sola perchè ci provano di continuo se mai puoi mettere 3 maschi

nique
10-10-2008, 09:36
Ok.. i valori sembrano "stabili" da qualche giorno..
Domani tenterò l'inserimento dei pinnuti!! #22

La squadra dovrebbe essere così composta:
- 3 Guppy (1M + 2F)
- 4 Red Cherry (già presenti da qualche giorno)
- 1 o 2 Molly/Platy balloon (so che sono appositamente deformi, ma piacciono alla mia ragazza e "devo" prendergliele) #36#

PS: La Neritina come si "sposa" con i Poecilidi considerando che sono già presenti una quindicina di Physa "spontanee" e 4 Red Cherry?

nique
10-10-2008, 09:36
Ok.. i valori sembrano "stabili" da qualche giorno..
Domani tenterò l'inserimento dei pinnuti!! #22

La squadra dovrebbe essere così composta:
- 3 Guppy (1M + 2F)
- 4 Red Cherry (già presenti da qualche giorno)
- 1 o 2 Molly/Platy balloon (so che sono appositamente deformi, ma piacciono alla mia ragazza e "devo" prendergliele) #36#

PS: La Neritina come si "sposa" con i Poecilidi considerando che sono già presenti una quindicina di Physa "spontanee" e 4 Red Cherry?

nique
12-10-2008, 16:57
Ecco fatto.. inseriti gli ospiti:
- 3 Guppy (1M + 2F)
- 4 Red Cherry
- 1 Molly balloon
- 1 Platy balloon

Inizia ufficialmente l'avventura! #22

nique
12-10-2008, 16:57
Ecco fatto.. inseriti gli ospiti:
- 3 Guppy (1M + 2F)
- 4 Red Cherry
- 1 Molly balloon
- 1 Platy balloon

Inizia ufficialmente l'avventura! #22

|GIAK|
12-10-2008, 18:06
nique, ma hai inserito tutti i pesci contemporaneamente?? se si... tinili un paio di giorni senza cibo... altrimenti rischi di caricare troppo il filtro... cmq a mio parere il molly e il platy sono di troppo ;-)


p.s. aggiorna il profilo ;-)

|GIAK|
12-10-2008, 18:06
nique, ma hai inserito tutti i pesci contemporaneamente?? se si... tinili un paio di giorni senza cibo... altrimenti rischi di caricare troppo il filtro... cmq a mio parere il molly e il platy sono di troppo ;-)


p.s. aggiorna il profilo ;-)

nique
15-10-2008, 21:11
Ragazzi.. oggi ho notato uno strano agglomerato di "bollicine" appoggiate sulle foglie della Rotalia e anche sulla scatola del filtro.. cosa sono?

Spero che la foto aiuti a capire...

PS: Le ho caricate anche su ImageShack (si dovrebbe vedere meglio)

http://img252.imageshack.us/img252/7471/cimg1627el0.th.jpg[/img:e2bd66a0f6] (http://img252.imageshack.us/my.php?image=cimg1627el0.jpg)[img:e2bd66a0f6]http://img252.imageshack.us/images/thpix.gif[/img:e2bd66a0f6] (http://g.imageshack.us/thpix.php) [img]http://www.acquariofilia.biz/allegati/bollicine_134.jpg

nique
15-10-2008, 21:11
Ragazzi.. oggi ho notato uno strano agglomerato di "bollicine" appoggiate sulle foglie della Rotalia e anche sulla scatola del filtro.. cosa sono?

Spero che la foto aiuti a capire...

PS: Le ho caricate anche su ImageShack (si dovrebbe vedere meglio)

http://img252.imageshack.us/img252/7471/cimg1627el0.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=cimg1627el0.jpg)http://img252.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

nique
16-10-2008, 12:18
Scoperto l'arcano dovrebbero essere uova di Lymnea stagnalis... o cmq di qualche lumachina presente in vasca.

nique
16-10-2008, 12:18
Scoperto l'arcano dovrebbero essere uova di Lymnea stagnalis... o cmq di qualche lumachina presente in vasca.

nique
17-10-2008, 12:07
Ragazzi.. sorpresona... la mia ragazza ieri mi ha fatto trovare a casa due magnifici esemplari di Colisa (spero chuna, ma credo Lalia).
Uno è un blu cobalto molto piccolo (4cm) ed uno è striato (rosso/azzurro) un po' più grande (crica 6cm).

A questo punto la popolazione (che credo sia al limite) è così composta:
- 3 Guppy (1M + 2F)
- 4 Red Cherry
- 1 Molly balloon
- 1 Platy balloon
- 2 Colisa (spero chuna)

Facedo un rapido test ieri sera ho visto che NO2 e NO3 erano "improvvisamente" schizzati (NO2 circa a 1mg/l e NO3 a 75mg/l) ed ho provveduto ad un cambio d'acqua (20%) e ad attivare l'areatore.
Insomma credo che il filtro non fosse "totalmente maturo" e adesso è al limite della sua portata.. speriamo regga e speriamo reggano anche i pesci.

Procederò con cambi frequenti (giorni alterni) e ad inserire l'attivatore enzimantico ogni 7gg (magari ci aggiungo anche il Toxivec della Sera?).. Comunque i pinnuti sembrano stare bene ed i Colisa (timidoni) hanno abbastanza posti riparati per stare tranquilli...

Speriamo bene ragazzi, ma come facevo a riportare al negozio i due pinnuti che mi ha regalato la mia ragazza? (che servo della gleba che sono! #22 )

PS: stasera provvederò all'attivazione dell'impianto CO2 fai-da-te in gel. Speriamo di non far troppi danni!! #19

nique
17-10-2008, 12:07
Ragazzi.. sorpresona... la mia ragazza ieri mi ha fatto trovare a casa due magnifici esemplari di Colisa (spero chuna, ma credo Lalia).
Uno è un blu cobalto molto piccolo (4cm) ed uno è striato (rosso/azzurro) un po' più grande (crica 6cm).

A questo punto la popolazione (che credo sia al limite) è così composta:
- 3 Guppy (1M + 2F)
- 4 Red Cherry
- 1 Molly balloon
- 1 Platy balloon
- 2 Colisa (spero chuna)

Facedo un rapido test ieri sera ho visto che NO2 e NO3 erano "improvvisamente" schizzati (NO2 circa a 1mg/l e NO3 a 75mg/l) ed ho provveduto ad un cambio d'acqua (20%) e ad attivare l'areatore.
Insomma credo che il filtro non fosse "totalmente maturo" e adesso è al limite della sua portata.. speriamo regga e speriamo reggano anche i pesci.

Procederò con cambi frequenti (giorni alterni) e ad inserire l'attivatore enzimantico ogni 7gg (magari ci aggiungo anche il Toxivec della Sera?).. Comunque i pinnuti sembrano stare bene ed i Colisa (timidoni) hanno abbastanza posti riparati per stare tranquilli...

Speriamo bene ragazzi, ma come facevo a riportare al negozio i due pinnuti che mi ha regalato la mia ragazza? (che servo della gleba che sono! #22 )

PS: stasera provvederò all'attivazione dell'impianto CO2 fai-da-te in gel. Speriamo di non far troppi danni!! #19

nique
27-10-2008, 22:18
Eccoci.. la vasca (dopo 5 settimane dall'avvio) sembra essersi finalmente stabilizzata.
La settimana scorsa ho inserito l'impianto di CO2 fai-da-te in gel (con porosa). Non riesco a determinare il numero esatto delle bolle a causa della porosa, ma ho installato il test continuo della Askoll e tengo sempre sotto controllo che la quantità di CO2 non sia eccessiva.

Questi i valori riscontrati oggi:
Ph = 7
Gh = 13
Kh = 6
NO2 = 0
NO3 = 50

Che ne dite? Resto solo un po' perplesso per il livello degli NO3.
L'acqua presente in vasca è 2/3 di rubinetto (con biocondizionatore) e 1/3 osmotica.

Allego alcune foto.. sotto con i commenti ed i suggerimenti! #36#

nique
27-10-2008, 22:18
Eccoci.. la vasca (dopo 5 settimane dall'avvio) sembra essersi finalmente stabilizzata.
La settimana scorsa ho inserito l'impianto di CO2 fai-da-te in gel (con porosa). Non riesco a determinare il numero esatto delle bolle a causa della porosa, ma ho installato il test continuo della Askoll e tengo sempre sotto controllo che la quantità di CO2 non sia eccessiva.

Questi i valori riscontrati oggi:
Ph = 7
Gh = 13
Kh = 6
NO2 = 0
NO3 = 50

Che ne dite? Resto solo un po' perplesso per il livello degli NO3.
L'acqua presente in vasca è 2/3 di rubinetto (con biocondizionatore) e 1/3 osmotica.

Allego alcune foto.. sotto con i commenti ed i suggerimenti! #36#

|GIAK|
27-10-2008, 23:04
secondo me in quel mirabello c'è troppa roba.... cmq sia fai cambi settimanali vero?? se li fai ogni due settimane falli settimanali, gli no3 sono troppo alti, dovresti tenerli sui 15-20.... non di più a mio parere

per il numero di bolle... non devi vederlo dalla porosa, ma dal contabolle del deflussore per flebo (dovresti averlo visto che stai usando co2 gel) ;-) ;-)

|GIAK|
27-10-2008, 23:04
secondo me in quel mirabello c'è troppa roba.... cmq sia fai cambi settimanali vero?? se li fai ogni due settimane falli settimanali, gli no3 sono troppo alti, dovresti tenerli sui 15-20.... non di più a mio parere

per il numero di bolle... non devi vederlo dalla porosa, ma dal contabolle del deflussore per flebo (dovresti averlo visto che stai usando co2 gel) ;-) ;-)

tu154
27-10-2008, 23:53
Ciao,
Si, hai fatto bene, le devi lavare bene prima di metterle in acquario e togliere tutta quella "spugna", è inquinante per l'acqua della vasca.

tu154
27-10-2008, 23:53
Ciao,
Si, hai fatto bene, le devi lavare bene prima di metterle in acquario e togliere tutta quella "spugna", è inquinante per l'acqua della vasca.

nique
18-12-2008, 11:16
Ciao ragazzi.. no news = good news! #22

Non mi sono fatto sentire in quanto va tutto meravigliosamente alla grande, anche grazie ai vostri consigli!

Un mesetto circa le guppine hanno sfornato 5/6 avannoti (non riesco a contarli tutti, alcuni sono minuscoli) e ieri anche le Red Cherry hanno sfornato un gamberettino!! #25

Bene.. sono soddisfatto.. l'unica cosa che mi da fastidio sono un po' di alghe filamentose dovute all'eccesso di NO3.. ma fa niente, poco male!

Ciao ciao a tutti.. a breve nuove foto aggiornate!

Buone feste a tutti!!! #36#

nique
18-12-2008, 11:16
Ciao ragazzi.. no news = good news! #22

Non mi sono fatto sentire in quanto va tutto meravigliosamente alla grande, anche grazie ai vostri consigli!

Un mesetto circa le guppine hanno sfornato 5/6 avannoti (non riesco a contarli tutti, alcuni sono minuscoli) e ieri anche le Red Cherry hanno sfornato un gamberettino!! #25

Bene.. sono soddisfatto.. l'unica cosa che mi da fastidio sono un po' di alghe filamentose dovute all'eccesso di NO3.. ma fa niente, poco male!

Ciao ciao a tutti.. a breve nuove foto aggiornate!

Buone feste a tutti!!! #36#

|GIAK|
18-12-2008, 11:36
nique, bhe, dovresti abbassarli quegli no3, e se continui ad aumentare la popolazione non ci riuscirai mai... #07 #07
i valori degli no3 dell'acqua di rubinetto? #24

|GIAK|
18-12-2008, 11:36
nique, bhe, dovresti abbassarli quegli no3, e se continui ad aumentare la popolazione non ci riuscirai mai... #07 #07
i valori degli no3 dell'acqua di rubinetto? #24

PaxOne
18-12-2008, 11:47
si è un lalia non un chuna..

PaxOne
18-12-2008, 11:47
si è un lalia non un chuna..

nique
18-12-2008, 13:28
Caro GIAK purtroppo l'acqua di rubinetto mi viene fuori con NO3 già a 50!
Cerco di tagliarla (40%) con acqua RO e cambio il 20% di acqua ogni settimana.
La settimana scorsa ho inserito un sacchettino di resina "Mangia NO3" della Askoll, questo weekend ne testo i risultati.

Comunque la mia idea è di attendere la crescita degli avannoti e poi regalarli o
darli al negoziante.

PS: Purtroppo il colisa è passato a miglior vita a causa di un'infezione batterica (tipo brufolo) non curata (che aveva già al momento dell'acquisto).. mentre il Black Molly è stato colpito da Ictio, ma con la dovuta cura adesso è in splendida forma! ;-)

nique
18-12-2008, 13:28
Caro GIAK purtroppo l'acqua di rubinetto mi viene fuori con NO3 già a 50!
Cerco di tagliarla (40%) con acqua RO e cambio il 20% di acqua ogni settimana.
La settimana scorsa ho inserito un sacchettino di resina "Mangia NO3" della Askoll, questo weekend ne testo i risultati.

Comunque la mia idea è di attendere la crescita degli avannoti e poi regalarli o
darli al negoziante.

PS: Purtroppo il colisa è passato a miglior vita a causa di un'infezione batterica (tipo brufolo) non curata (che aveva già al momento dell'acquisto).. mentre il Black Molly è stato colpito da Ictio, ma con la dovuta cura adesso è in splendida forma! ;-)

|GIAK|
19-12-2008, 00:08
nique, secondo me però dovresti reintergare i sali... hai il ph ed il gh bassini per i poecilidi... #24

|GIAK|
19-12-2008, 00:08
nique, secondo me però dovresti reintergare i sali... hai il ph ed il gh bassini per i poecilidi... #24

nique
19-12-2008, 11:53
E' vero GIAK.. tieni conto che ho tolto anche la CO2 perchè il pH mi stava crollando..

Cmq nella notte mi sono nati altri avannoti di Guppy (adesso siamo ad una decina) e ho visto un'altra piccola Red Cherry (sono 2 in totale)! #22

nique
19-12-2008, 11:53
E' vero GIAK.. tieni conto che ho tolto anche la CO2 perchè il pH mi stava crollando..

Cmq nella notte mi sono nati altri avannoti di Guppy (adesso siamo ad una decina) e ho visto un'altra piccola Red Cherry (sono 2 in totale)! #22

|GIAK|
19-12-2008, 14:24
nique, scrivi in profilo pure i valori dell'acqua di rubinetto, cosi è facile metterli a confronto... cmq seocndo me bisognerebbe tirar su in qualche modo... #24

|GIAK|
19-12-2008, 14:24
nique, scrivi in profilo pure i valori dell'acqua di rubinetto, cosi è facile metterli a confronto... cmq seocndo me bisognerebbe tirar su in qualche modo... #24