Entra

Visualizza la versione completa : INFO berlinese


fgt
03-09-2005, 19:22
Sto pensando di fare un acquario di barriera con il metodo berlinese, nei vari forum ho letto di tutto di più e mi sono fatto un' idea.
Ho solo diversi dubbi su come costruire una sump, pensavo ad una sump divisa in scomparti di 60#70 litri, la mia vasca è da 250 litri lordi, nella sump ci va lo schiumatoio in cui entra l'acqua che arriva dal acquario (con il pozzetto di tracimazione bisogna forare la vasca alla base???), poi l'acqua esce dallo schiumatoio per passare nella sezione del filtraggio (deve essere di spugne e di carbone o di qualcosa d'altro), poi con la pompa di risalita ritorna nell'acquario; il termostato va inserito nella sump, il reattore di calcio è necessario???
Mi sono appuntato tutte le regole del metodo berlinese che penso che siano molto efficaci.
Per l'allestimento mi sono affidato interamente alla guida di acquaportal per l'acquario di barriera.
Mi interesserebbero anche i valori ottimali da raggiungere per mantenere in buona salute sia pesci che invertebrati.
Scrivete qualsiasi suggerimento o consiglio a riguardo che saranno ben accettati.
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-)) :-))

netrunner
04-09-2005, 00:13
ciao,
le regole del berlinese sono queste:
-forte luce
-forte movimento di acqua
-delle belle rocce vive!

poi passando alla vasca...bè si il vetro di fondo va forao..occhio cmq allo spessore dei vetri...se troppo fini rischi di sbranarlo in vetro :-))
poi una volta forato il vetro ..ci fai passare i tubi di collegamento...quello dello scarico prima di buttarsi in Sump lo dividi a T in modo che una parte della tracimazione arrivi diretta allo skimmer...il resto dell'acqua arriva(controllata da un rubinetto x favorire lo skimmer) nella sump..niente spugne o lana o altri filtraggi biologici...ci pensano le rocce vive!
nella Sump sarà presente il riscaldatore(solo d'inverno) e eventuali altre pompe x il Reattore di Calcio ,filti al letto fluido x resine etc.
Il reattore di Calcio non è fondamentale..ma utile..specie se avrai una popolazione di coralli duri.
che altro...ahhh una bella pompa di risalita che rimada l'acqua in vasca...ecco in linea di max è così che andrebbe fatto...l'ho fatta facile ma se hai bisogno di notizie + precise dimmelo

ciao
Flavio.

SupeRGippO
04-09-2005, 00:41
ottima descrizione Net #25

katramina
04-09-2005, 12:21
Net, mi puoi spiegare meglio il discorso della deviazione a T? Grazie.

SupeRGippO
04-09-2005, 13:36
e' una alternativa economica alla pompa per alimentare lo schiumatoio... a me non piace poiche' non e' poi cosi' costante come una piccola pompa...
praticamente dividi in due ( con una t in pvc ) lo scarico in sump...
una parte la mandi dentro lo schiumatoio ed una in sump.
ripeto... a mio parere e' meglio la pompa ma mi interessa sapere da quanti usano il sistema se e' pratico e tarabile in egual modo.

bye ;-)

netrunner
04-09-2005, 22:42
bè..senza dubbio la pompa ti assicura un filtraggio costante dello skimmer..ma cmq una pompa in +..
io uso il T...devo dire che non mi trovo male,una volta trovato il punto di Equilibrio con il rubinetto va tutto ok.