PDA

Visualizza la versione completa : Allestiamo un Rio 240 ?


scriptors
19-09-2008, 16:08
vediamo come funziona la sezione :-D

#12

la foto attuale la trovate in firma, tutto il resto nel profilo

fondo Flourite black sand, con tabs della Tropica e qualche pasticca di ferrotabs JBL (non ho ancora ordinato nulla ma l'idea ormai mi sembra questa)

piante da aggiungere:

- echinodorus tenellus (basta un vasetto e aspettare che cresca ?, sono indecisao sulla calli e/o glosso ... le ho prese lo scorso ordine ma non ci ho fatto nulla #07 ... anche a causa dei pescioni di fondo che devo togliere)
- rotala macranda
- ludwigia repens

dunque, la prima fase consisterà nel girare la vasca spostando il filtro (ho il vetro leggermente rigato causa nipotino malefico e magnete ancora più malefico buttato via da qualche mese)

- conviene portare l'uscita del filtro sul vetro frontale o lasciarla su quello posteriore ? (io sarei dell'idea di portarlo sul frontale in modo da evitare troppo movimento alle piante alte, echinodorus e eustralis, che finirebbero per piegarsi)

l'idea al momento è, partendo dalla sinistra,:

- eustralis a coprire il filtro
- rotala davanti l'eustralis nell'angolo sinistro (ho una PL da 11W in quel punto oltre i tre neon lunghi, quindi è il punto più luminoso della vasca)
- se la rotala fa abbastanza ombra piazzerei l'anubias sotto #24

a destra del filtro/eustralis sono indeciso tra il legno, l'echino'red' o lasciare il ciuffo di igrophila #24

sotto l'echino barthii red pensavo di piazare un ciuffo di cryptocorine brown dato che la pianta 'bellissima' ha il difetto di crescere troppo in altezza e larghezza lasciando però la base vuota, il problema sarebbe come fare poi le potature -20

continuando a destra del centro vasca sono indeciso se mettere la ludwigia e/o le altre echino spostando la ludwigia sul bordo destro della vasca

il centro/fronte sarebbe 'spazioso' e ho intenzione di fare un pratino (parola grossa) di echinodorus tenellus (ho fortuna con le echino) piuttosto che altre piante tipo glosso o calli con le qualo non ho avuto fortuna ... ma magari è dipeso dai pesci terremoto che attualmente, ma ancora per poco, ho in vasca :-D

prossimamente cerco di fare un semibricolage delle piante (con paint o simili) e vedere in anteprima il risultato #18

ovviamente ogni consiglio, specie riguardo le piante che ho intenzione di aggiungere, è più che benvenuto

scriptors
19-09-2008, 16:36
dimenticavo, potrebbe essere utile, la fauna sarà composta da:

- cardinali
- otocinclus
- ex-japonica
- red cherry
- atya

tutti pescetti tranquilli dato che mi piace di più vedere le piante crescere :-D

ps. il grosso legno serei intnzionato a ricoprirlo di muschio #24 , che ne dite ?

scriptors
24-09-2008, 11:54
venuta meno l'idea di girare la vasca, troppo complicanto in quanto dovrei anche smontare e reincollare il supporto superiore comprensivo di tirante centrale #06

sposterò solo il filtro dal lato destro a quello sinistro .. o forse no dato che piuttosto che far vedere il lato libero a chi entra dentro casa, ora che ci penso, meglio che me lo goda io tutte le volte che passo dal corridoio :-D

... e se lo mettessi centrale #24 (e non ditemi di prendere un filtro esterno dato che non ne ho proprio nessuna intenzione ... neanche in un futuro remoto)

ho preso il legno che vedete ed ho intenzione di riempirlo di muschio e legargli le anubias (ho diviso la piantina in tre pezzi dato che uscivano foglie da tutti i lati, anche da sotto) ovviamente in ombra

comincio a credere di avere troppe piante, considerando anche i nuovi acquisti (li trovate nel profilo con la voce 'in arrivo' subito dopo)

insomma non mi resta che fare qualche foto panoramica ed iniziare con il bricolage

ps. il fondo deriva da http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2224169#2224169

scriptors
24-09-2008, 12:24
#23 troppo complicato con il semplice paint ...

comunque la crypto sotto l'echino barthii red ci stà proprio bene e riempie perfettamente #36# (potature a parte #23 #24 )

forse una echinodorus bleheri la tolgo e/o le ammucchio insieme sullo sfondo mentre la ozelot credo stia bene davanti il ciuffetto di higrophila

probabilmente meglio andare con calma considerando che ho preso il fondo 'singolo' proprio per non avere problemi di riallestimento-layaut in corso d'opera e nel tempo #18

vedremo come si sviluppano la ludwigia e la rotala e poi sicuramente farò qualche spostamento ulteriore #23 :-D

solo che, con le considerazioni appena fatte, non so se sia una buona idea mettere il cavetto sottosabbia preso tempo fa o meno ... certo, nel caso, riallestire diventa un'attimo -e34

Stefano s
24-09-2008, 14:00
ricevuto !! ;-) ;-)

ammazza che bella radice !!!
x curiosita' ... come la fai bollire ??? anzi .. dentro cosa ?? #18 #18

scriptors
24-09-2008, 14:19
metto la vasca su un tre-piedi e gli accendo il fuoco sotto ... magari aggiungo qualche 'buatto' di pelati da bollire :-D :-D :-D

diciamo che al momento volevo giusto aprire un topic apposito #23

tu che faresti ?

Stefano s
24-09-2008, 14:21
o trovi un bel fusto tipo quello x bollire le bottiglie di pomodoro.. appogiato su un 3 piedi.. oppure sei costretto a segarlo a pezzi... bollirlo.. e poi rimontarlo !!

ma io opterei x la prima opzione.. cerca un bel fusto... cerca qualcuno che fa le bottiglie di pomodoro o la conserva.. e ffattelo prestare !!!

scriptors
24-09-2008, 14:37
non conosci mia suocera cosa mi chiederebbe in cambio :-D :-D :-D

continuiamo qui per il legno: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=204977

scriptors
24-09-2008, 15:58
visto che c'ero ho sputt###to 5 euro per questo sfondo e altrettanti per un paio di chili di rocce simili (che credo metterò molto vicine al vetro anteriore in modo che siano ben visibili) #24

Stefano s
24-09-2008, 17:25
ma e' 3d ??

scriptors
24-09-2008, 21:25
no, semplice foto

Stefano s
24-09-2008, 23:57
carino.. a vederlo in foto non si capiva..... malto interessante l'idea delle rocce..... #36#

scriptors
25-09-2008, 10:57
questa è la disposizione delle lampade attuale http://www.acquariofilia.biz/allegati/illuminazione_160.jpg

Stefano s
25-09-2008, 12:25
perche' hai messo la pl da 11w al posto di un bel tubo ??? #24

scriptors
25-09-2008, 13:24
semplicmente perchè li avevo l'althernanthera (una prece ...) ed in quella posizione capita a fagiuolo il coperchio rimovibile (standard juwell) da usare per l'eventuale mangiatoia automatia

inoltre non volevo infastidire troppo i pesci che, da quando ho aggiunto l'ulteriore PL stazionano quasi sempre dal lato opposto della vasca ...

è vero che mi piacciono più le piante dei pesci, però non sempre aumentare l'illuminazione fa bene al 'sistema' vasca #06

e poi secondo una mia logica votata al risparmio mi sembra illogico aumentare le spese energetiche (leggi aumento di potenza luminosa) per poi mettere delle galleggianti a fare ombra #23

quindi calcolando la 'posizione' favorevole alla piantumazione di una 'rossa' ho aumentalo l'illuminazione esclusivamente in quella zona ...

dite che ho qualcosa che non va ?

scriptors
25-09-2008, 13:27
Stefano s, anche se non c'è ne bisogno di specificarlo, ovviamente la mia è una risposta generica e non polemica verso la tua giusta domanda ;-)

Stefano s
25-09-2008, 13:45
non avevo dubbi sul tuo non polemicismo.....

e mi sembra una buona ragione la tua...... ero solo curioso.... ;-)

scriptors
26-09-2008, 16:16
ho fatto una mezza prova riguardo i legni ... ma non avendo prospettiva in realtà sembra una grossa caca#a ...

ovviamente la foto è quella dell'acquario quasi al primo allestimento, non considerate le piante ma esclusivamente i legni ;-)

scriptors
26-09-2008, 16:20
si potrebbe fare un bel collegamento in diretta con una webcam e commenti in diretta mentre riallestisco la vasca #19 #19 #19

... sposta più qui, metti più la ... pota li e pota la ...


:-D :-D :-D

Stefano s
26-09-2008, 18:30
prova a metterlo angolarmente a destra !!!
ce lo vedo bene .... ;-) ;-)

Maiden
27-09-2008, 12:27
scriptors, le rocce le prendi da aquaristic.net?? #24
se si, se non ci hai già pensato, vedi che son mooooolto calcaree.... ;-)

scriptors
27-09-2008, 15:05
quelle bianche che ho preso l'altra volta in effetti lo erano, ma nulla di non recuperabile con i soliti cambi acqua

queste in effetti non lo so, vedrò quando arrivano ... #24

Maiden
27-09-2008, 15:29
scriptors, io le ho, perciò te l'ho detto... ;-)
ma non le ho mai messe in vasca, perchè non mi andava di avere altri problemi... #24

scriptors
27-09-2008, 18:18
azz .... #23 #23 #23

Maiden
27-09-2008, 19:05
scriptors, ma le hai già ordinate?? #13
comunque le mie sono le "mini landscape", sempre se ricordo bene il nome, è un anno fa erano calcaree, poi se è cambiato qualcosa non saprei dirti.. #24

scriptors
27-09-2008, 19:18
si anche quelle che ho ordinato io sono 'mini landscape' :-(

se mi dici che sono calcaree provo a mandare una mail di integrazione sull'ordine eliminandole ... l'altra volta mi hanno accettato modifiche dell'ultimo minuto ...

grazie per la dritta, sembrano belle in foto ma ... -04

Maiden
27-09-2008, 19:26
scriptors, ti ripeto, non posso avere la certezza che quelle che vendono ora lo siano..
ma se sono le stesse di un anno fa (fine ottobre 2007 circa), beh purtroppo sono calcaree... :-(
io ne presi pochi kg solo per provarle (in teoria dovevano andare in una futura nano-vasca), e il viakal friggeva su tutta la superficie delle rocce.. #23
sennò dovresti procurarti del plastivel, oppure prova a contattarli... #24

scriptors
27-09-2008, 19:35
ok, correggo appena la mail di disdetta delle rocce dicendogli che mi hai detto che sono calcaree ... nel caso che mi attestano che non lo sono le confermo nuovamente

dato che ci sono aggiungo un paio di cose sfuggite ed ne elimino un altra

al massimo se la prendono con te :-D

Maiden
27-09-2008, 19:50
al massimo se la prendono con te :-D
ecco cosa si guadagna a dare dei consigli in buona fede!!! -04 :-D :-D :-D
scriptors, tienici informati.... ;-)

scriptors
29-09-2008, 13:45
mi hanno accettato la modifica sull'ordine, ho anche eliminato il flaconcino di 'attivatore batterico' #23 ... poi non si dica che il forum è inutile :-D

volevo prendere le forbici curve (sicuramente buone) ma non ero convinto dalla lunghezza di soli 30 cm ... se proprio mi devo bagnare comunque tanto vale infilare il braccio in vasca ... -28d#

scriptors
29-09-2008, 14:20
ho fatto appena in tempo, ordine partito oggi #19

che ne dite se la flourite black sand la metto in un secchio e la bagno ? (mi toglierei anche la curiosità di verificare se i valori acqua variano o meno)

secondo la mia teoria dovrebbe ridursi il polverone quando la metto in vasca e nello stesso tempo facilitare successivamente il mantenimento di un certo dislivello fronte/retro sullo spessore del fondo ... anche se non ci sono mai riuscito a mantenerlo tale ... alla lungha si è sempre livellato tutto #07

mi immagino già alle prese con tutto il casino sabato prossimo -e49

Maiden
29-09-2008, 14:29
scriptors, ma, per curiosità, loro ti hanno confermato che le rocce sono calcaree?? #24

scriptors
29-09-2008, 14:38
no, non mi hanno detto nulla riguardo le rocce, mi hanno semplicemente confermato che avevano eseguito le modifiche sull'ordine ...

peccato perchè il tipo di rocce mi piaceva -28d#

certo non farò un ordine in rete solo per un paio di chili di roccia ... e dalle mie parti dubito che si trovino economiche e 'sicure' #24

aspetterò di trovare qualcosa in 'natura' a prezzo economico da poter testare e riportare indietro facimente :-D ... mi immagino la scampagnata sui monti con il viakal al posto del bastone :-D :-D :-D

ps. Maiden hai mai acquistato altre rocce su aquaristic ? ne hanno di non calcaree ?

Maiden
30-09-2008, 10:03
aspetterò di trovare qualcosa in 'natura' a prezzo economico da poter testare e riportare indietro facimente... mi immagino la scampagnata sui monti con il viakal al posto del bastone
io l'ho fatto!!! :-D
ma non trovai niente di buono..tutte calcaree qui da me.... -28d#
comunque, si ho preso le rocce laviche perchè ero sicuro non fossero calcaree, anche se il brutto è che me l'hanno mandate di colori diversi... #07
dopo un pò però le alghe risolvono questo problema... ;-) :-D :-D

scriptors
30-09-2008, 10:51
se le alghe funzionassero anche come plastivel ... si risolverebbero molti problemi #36# #19

:-D :-D

Maiden
30-09-2008, 10:58
se le alghe funzionassero anche come plastivel ... si risolverebbero molti problemi
#36# :-D :-D :-D

scriptors
02-10-2008, 16:35
SI COMINCIA:

dunque pacchi arrivati e inizia l'avventura ... prima fase ... quella più divertente ?!?!

spiantamento delle piante e prime foto dell'ammasso radicale #19 #19 #19

piccolo esempio qui (http://www.acquariofacile.it/forum/previewImage.asp?img=12933)

Maiden
02-10-2008, 19:07
mamma che radici... -05
quando tolsi le crypto dalla mia vasca combinai un macello, me lo ricordo ancora... -28d#

scriptors
02-10-2008, 19:39
:-D

dato che ho 'voluto buttare' una decina di euro per un mio psicodubbio stò facendo girare, i 65 litri di osmosi preparata, con resine antisilicati #24

non credo riesca a scambiare qualcosa ma magari ci faccio un giro di test prima di versarla in vasca ... per l'eliminazione totale dei silicati diciamo che 'mi fido' #13

inizio domani mattina presto per cercare di fare il tutto in giornata, purtroppo devo togliere prima le piante o i pesci non li pesco neanche con l'ipnosi (specie quelli da 'caccia a ottobre rosso' :-D )

scriptors
03-10-2008, 23:03
è quasi fatta #36#

mancano una 30ina di litri in vasca, la piantumazione delle piante e, dopo test di conferma, l'inserimento dei pesci

mi va bene che fà ancora caldo e i pescetti, bianchi dalla paura, nuotano nella tinozza con la sola pompetta e qualche canolicchio

acchiappare i pescioni, come prevedevo, è stata l'occupazione maggiore ... se mai dovessi rifarlo mi procurerei del narcotico :-D

effettivamente con 4 sacchi non ci ho fatto molto ... ma per le radici della ... ecco non ricordo più neanche i nomi delle piante #23 è proprio ora del riposo del guerriero #36#

ps. non chiedetemi perchè ma, avendolo gia da mesi nel mobile, ho messo il cavetto sottosabbia ... probabilmente alla prima 'potatura dal basso' verrà su insieme alla pianta #23

purtroppo ho fatto solo poche foto, fare tutto da solo è un vero lavoraccio e volevo completare almeno il riempimento entro la serata e togliere secchi, conche, bacinelle ... e 'il resto della famiglia' di mezzo

ps. manca lo smile della moglie che rompe le scatole al marito ... METTETELO !!!

:-D :-D :-D :-D

a domani ... se mi alzo ... -e63

Maiden
04-10-2008, 10:11
scriptors, fotina... :-)) -g03

scriptors
05-10-2008, 17:53
AGGIORNAMENTO:

dunque, il più è fatto #36#

alla fine le piante le ho rimesse tutte, alcune a casaccio giusto per non farle galleggiare, mancano solo le 3 echinodorus blehri che, considerando l'ammasso radicale sostanzioso anche se tagliato alla grande, non so dove mettere

messo in vasca anche circa 15 red cherry ... speriamo si ambientino e prolifichino tranquille

giusto per tenere il legno nella posizione quasi definitiva (aggiungerò del muschio sui rami) ho dovuto legarlo ad una pietrona purtroppo calcarea #07

potete notere le radici delle tre echino che ho legato insieme e messe giù con una ventosa ...

diciamo che la cosa più necessaria al momento è l'ossigeno ;-) e che i pescetti siano tranquilli (NO2 sempre a zero nonostante il travaso dei canolicchi #36# :-)) )

poi il poter spostare tranquillamente le piante ... è finalmente meno 'stressante' dal punto di vista layout

magari scrivo due righe sul tutto, con le poche foto fatte, e poi vediamo se postarle qui e/o metterle sul mio sito nell'apposita sezione ;-)


attendo consigli ulteriori e ... segue :-D

scriptors
05-10-2008, 18:11
Considerazioni:

la vasca adesso sembra molto più grande, vuota e sopratutto 'tranquilla', quindi molto più rilassante (non sopportavo vedere le 'lotte' territoriali dei pescioni pulitori)

il fondo nero sembra molto gradito dai pinnuti che, nonostante l'illuminazione a l'ormai assenza di piante gallegianti, nuotano tranquilli in vasca mentre in precedenza erano sempre alla ricerca di ombra (ma credo che si tenevano alla larga dai cosidetti pulitori sempre in guerra tra loro e di notevole stazza)

cardinali
rasbore
otocinclus
japonica + atya + red cherry

la flourite black sand inizialmente mi ha fatto abbastanza polvere e sembrava molto più fine di adesso (sono passate 24h), depositandosi la polvere e infiltrandosi nel fondo vengono in superficie i pezzetti più grossolani e sembra che sia una sabbia vulcanica di granulometrica medio piccola ... insomma sembra quasi un ghiaetto più che una sabbia (l'ho messa 'tal quale' senza sciacquarla)

purtroppo la sporcizia si vede molto di più rispetto a prima ... o prima sembrava tutta sporcizia :-D ... però le melanois fanno il loro sporco lavoro e nel giro di un ora circa i pezzetti di mangime non consumati spariscono ;-)

ho spostato il getto del filtro verso il vetro frontale in modo da ridurre il movimento sulle foglie delle piante posizionate tutte sul retro e sembra che la cosa funzioni bene

ho messo dell'ovatta come filtrazione meccanica (pre perlon) è la cosa ha ridotto significativamente le polveri in sospensione, non potevo tenere troppo la pompa ferma per via dei canolicchi 'vivi' e per la fretta di rimettere i pinnuti in vasca

Note dolenti:

- la rotala è defunta ... non sopporta i viaggi #07 (non voglio pensare che mi hanno spedito già una pianta marcia)
- un cardinale ed un oto sono saltati nottetempo dalla bacinella e #06 (il giorno dopo ho messo un cartone a coprire la bacinella in modo da tranquillizzarli e evitare ulteriori salti)
- smuovendo la flourite si alza un bel polverone ... forse ci vorrà un po di tempo per far si che tutta la polvere più sottile scenda completamente nel fondo

alla prossima ... vado a rilassarmi davanti la vasca :-D

fedede
05-10-2008, 19:41
sta venendo carina...!! :-)) mi raccomando vogliamo una rossa e un bel pratino!!!

Maiden
05-10-2008, 20:29
scriptors, il legno pensi di tenerlo lì, oppure è anche quello in posizione provvisoria?? #24

scriptors
05-10-2008, 20:49
quella dovrebbe essere la posizione definitiva, al massimo leggermente spostato verso destra

di certo, togliendo la pietra verrà un po più in basso

per le 'rosse' ci sono parecchie ludwigia sulla destra sotto il reattore di CO2 (che dovranno coprire appena crescono ... sono già in ripresa post piantumazione)

per il pratino devo vedere quanto crescono le echinodorus tenellus, se mi piacciono lo faccio con loro e/o uso l'eloacharis acicularis, attualmente in ciuffi sulla estrema destra

devo decidere dove piazzare in via definitiva l'eustralis

comunque se avete idee sono bene accette ... se poi le seguo è un altro discorso :-D

fedede
05-10-2008, 21:17
forestina di vallisneria sullo sfondo?!!?

scriptors
06-10-2008, 10:49
sullo sfondo, a parte il poster con le pietre, sono indeciso se lasciare la IGROPHYLA ROSEA e/o mettere una 'palizzata' di EUSTRALIS STELLATA #24

Maiden
06-10-2008, 22:54
scriptors, non so se dipende dalla foto, ma il legno mi sembra troppo arretrato in quella posizione.. #24
magari spostandolo più avanti e cercando di ruotarlo un pò per non farlo sembrare attaccato al vetro, perchè così sembra anche un pò piccolino rispetto alla vasca.. #24 #24

scriptors
06-10-2008, 23:03
#24

considera che il ramo più grosso sulla sinistra tocca il vetro frontale ed il retro tocca quello posteriore

lo messo appositamente così per creare una zona ombrosa ricoperta di muschio ... poi ho il dubbio che il muschio prenda troppa luce anche se coperto dall'echono blerii che fa foglie 40x30 :-D

comunque stò aspettando delle pietre nere più piccole del pietrone attuale ... poi vediamo ;-)

scriptors
06-10-2008, 23:13
ps. la foto grande è qui: http://scriptors.zoomshare.com/files/03.JPG

ed ora che ci penso l'ho riallestito ad un anno esatto di distanza -05
se avessi voluto farlo apposta non ci sarei riuscito :-D

scriptors
23-10-2008, 09:56
aggiornamento:

stò combattendo con le BBA/staghorn inserite in vasca insieme al muschio #07 -04

ma è una battaglia impari, nel senso che io sono decisamente più forte :-D

ieri sera megapotatura di definizione della vasca, ricordo che le piante le avevo messe un po a casaccio giusto per farle riprendere dai traumi della 'bacinella' #13

è sempre un piacere vedere le maledette diventare bianchiccie ma si ostinano a restare li quindi un po di potatura diventa necessaria

ps. flourite black sand ottima per quanto riguarda la potatura dal basso, mai divertito così fino ad ora #36# credo comunque sia una caratteristica comune a tutti i fondi fatti di un singolo materiale e/o di materiali miscelati e quindi non stratificati

scriptors
23-10-2008, 09:56
aggiornamento:

stò combattendo con le BBA/staghorn inserite in vasca insieme al muschio #07 -04

ma è una battaglia impari, nel senso che io sono decisamente più forte :-D

ieri sera megapotatura di definizione della vasca, ricordo che le piante le avevo messe un po a casaccio giusto per farle riprendere dai traumi della 'bacinella' #13

è sempre un piacere vedere le maledette diventare bianchiccie ma si ostinano a restare li quindi un po di potatura diventa necessaria

ps. flourite black sand ottima per quanto riguarda la potatura dal basso, mai divertito così fino ad ora #36# credo comunque sia una caratteristica comune a tutti i fondi fatti di un singolo materiale e/o di materiali miscelati e quindi non stratificati

fedede
23-10-2008, 15:29
foto!

fedede
23-10-2008, 15:29
foto!

Maiden
23-10-2008, 20:56
foto!
quoto!!! :-))
scriptors, in che senso ti sei divertito con la potatura con la flourite??nel senso che risulta più semplice che con altri fondi??

Maiden
23-10-2008, 20:56
foto!
quoto!!! :-))
scriptors, in che senso ti sei divertito con la potatura con la flourite??nel senso che risulta più semplice che con altri fondi??

scriptors
24-10-2008, 09:31
si, risulta molto più semplice e, inoltre, quando le radici vengono su non lasciano i crateri tipici dei fondi con ghiaino superficiale, un piccolo avvallamento resta, ma è decisamente più pianeggiante

insomma si tira su e basta senza nessun pensiero per la testa :-D #36#

per le foto dovete aspettare che ricrescano un po le eustralis, ora sembra leggermente tipo 'primo allestimento' :-D

scriptors
24-10-2008, 09:31
si, risulta molto più semplice e, inoltre, quando le radici vengono su non lasciano i crateri tipici dei fondi con ghiaino superficiale, un piccolo avvallamento resta, ma è decisamente più pianeggiante

insomma si tira su e basta senza nessun pensiero per la testa :-D #36#

per le foto dovete aspettare che ricrescano un po le eustralis, ora sembra leggermente tipo 'primo allestimento' :-D

scriptors
27-10-2008, 14:50
ecco la foto aggiornata

probabilmente devo spostare un po verso destra il legno e le eustralis #24

se volete vederla più grande è qui: http://www.scriptors.zoomshare.com/files/04.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/043_174.jpg

scriptors
27-10-2008, 14:50
ecco la foto aggiornata

probabilmente devo spostare un po verso destra il legno e le eustralis #24

se volete vederla più grande è qui: http://www.scriptors.zoomshare.com/files/04.jpg

scriptors
27-10-2008, 14:52
il ciuffo di echino non so ancora come metterlo o se toglierlo proprio #24

idem i due ciuffi di crypto al centro vicino il vetro frontale, forse li sposto davanti la ludwigia/eustralis #24

scriptors
27-10-2008, 14:52
il ciuffo di echino non so ancora come metterlo o se toglierlo proprio #24

idem i due ciuffi di crypto al centro vicino il vetro frontale, forse li sposto davanti la ludwigia/eustralis #24

Maiden
27-10-2008, 19:11
l'echino non toglierla che è molto bella, le crypto invece spostale da lì che quando crescono ti rovinano la visione frontale... ;-)

Maiden
27-10-2008, 19:11
l'echino non toglierla che è molto bella, le crypto invece spostale da lì che quando crescono ti rovinano la visione frontale... ;-)

fedede
27-10-2008, 19:30
non mi viene mai il nome della pianta alta verde al centro... #24 #24 aiuti plzzz...cmq molto carino nell'insieme...una bella crypto in basso a dx a chiudere il buco?!?!

fedede
27-10-2008, 19:30
non mi viene mai il nome della pianta alta verde al centro... #24 #24 aiuti plzzz...cmq molto carino nell'insieme...una bella crypto in basso a dx a chiudere il buco?!?!

Rargoth
27-10-2008, 21:35
fedede, credo che la pianta che intendi tu sia l'hemianthus micranthemoides.

scriptors, il legno verso destra non mi trovi molto d'accordo :-)) sarebbe troppo centrale secondo me, e appiattirebbe il tutto, anzi, lo sposterei anche verso sinistra :-)
per il resto mi piace un sacco e sembra prometta bene, solo, mi sono perso le 3 pagine di topic.. cosa vuoi mettere nella parte centro-destra lasciata vuota?

Rargoth
27-10-2008, 21:35
fedede, credo che la pianta che intendi tu sia l'hemianthus micranthemoides.

scriptors, il legno verso destra non mi trovi molto d'accordo :-)) sarebbe troppo centrale secondo me, e appiattirebbe il tutto, anzi, lo sposterei anche verso sinistra :-)
per il resto mi piace un sacco e sembra prometta bene, solo, mi sono perso le 3 pagine di topic.. cosa vuoi mettere nella parte centro-destra lasciata vuota?

scriptors
28-10-2008, 09:50
dunque, ieri ho fatto qualche modifica:

1. spostato il legno verso destra e girato leggermente in senso orario (altrimenti il muschio mi faceva ombra sull'althernantera e la rotala macranda)

2. tolta la crypto e piantate due piantine figlie (prive di alghe) nella parte destra di fronte le eustralis

3. piantati un paio di steli di MICRANTHEMUM MICRANTHEMOIDES e uno piccolo di crypto davanti la noce di cocco (dentro ci si infilano spesso 4 japonica straripanti di uova #24)

4. potata parecchio la micranthenum davanti il legno dato che l'echino tenellus sta stolonando dappertutto in quella zona

fedede, l'unica alta al centro è la limnophila che infilo in due dischetti di ceramica e lascio sul fondo (ogni settimana circa la tiro su, la accorcio facendola passare nei dischetti e quindi la taglio in basso ... ottimo sistema e la si può spostare facilmente #36# )

questa sera rifaccio qualche foto, comunque non è cambiato granchè, resta da aspettare adesso che le piante crescano, diciamo tra una settimana dovrebbe già vedersi qualcosa ;-)

vorrei riempire la parte basale del legno con del nuschio, che ne dite ?

scriptors
28-10-2008, 09:50
dunque, ieri ho fatto qualche modifica:

1. spostato il legno verso destra e girato leggermente in senso orario (altrimenti il muschio mi faceva ombra sull'althernantera e la rotala macranda)

2. tolta la crypto e piantate due piantine figlie (prive di alghe) nella parte destra di fronte le eustralis

3. piantati un paio di steli di MICRANTHEMUM MICRANTHEMOIDES e uno piccolo di crypto davanti la noce di cocco (dentro ci si infilano spesso 4 japonica straripanti di uova #24)

4. potata parecchio la micranthenum davanti il legno dato che l'echino tenellus sta stolonando dappertutto in quella zona

fedede, l'unica alta al centro è la limnophila che infilo in due dischetti di ceramica e lascio sul fondo (ogni settimana circa la tiro su, la accorcio facendola passare nei dischetti e quindi la taglio in basso ... ottimo sistema e la si può spostare facilmente #36# )

questa sera rifaccio qualche foto, comunque non è cambiato granchè, resta da aspettare adesso che le piante crescano, diciamo tra una settimana dovrebbe già vedersi qualcosa ;-)

vorrei riempire la parte basale del legno con del nuschio, che ne dite ?

scriptors
11-11-2008, 15:41
ultimo aggiornamento in attesa di una foto più decente http://www.acquariofilia.biz/allegati/9.11.08_198.jpg

scriptors
11-11-2008, 15:41
ultimo aggiornamento in attesa di una foto più decente

Maiden
11-11-2008, 18:17
scriptors, la parte del legno col micranthemum mi piace molto, quella destra è un pò vuotina..hai intenzione di inserire qualcosa lì??

Maiden
11-11-2008, 18:17
scriptors, la parte del legno col micranthemum mi piace molto, quella destra è un pò vuotina..hai intenzione di inserire qualcosa lì??

scriptors
12-11-2008, 00:24
pensavo di spostare l'echino di fronte il filtro e infoltire la ludwigia, non troppo o riceve poca luce, al momento mi coprono l'echino blerhii che è troppo bella con le foglie nuove rosso violaceo

che ne dici ?

scriptors
12-11-2008, 00:24
pensavo di spostare l'echino di fronte il filtro e infoltire la ludwigia, non troppo o riceve poca luce, al momento mi coprono l'echino blerhii che è troppo bella con le foglie nuove rosso violaceo

che ne dici ?

Maiden
12-11-2008, 16:41
penso che può andare, soprattutto infoltire la ludwigia che ne ha bisogno...
poi penso mancherà cmq qualcosa nella zona centrale-destra, ma una cosa alla volta... ;-)

Maiden
12-11-2008, 16:41
penso che può andare, soprattutto infoltire la ludwigia che ne ha bisogno...
poi penso mancherà cmq qualcosa nella zona centrale-destra, ma una cosa alla volta... ;-)

scriptors
12-11-2008, 16:53
comunaue la echino tenellus stolona alla grande e la eleocharis acilularis anche, quindi gli spazi vuoti si riempiranno relativamente presto

scriptors
12-11-2008, 16:53
comunaue la echino tenellus stolona alla grande e la eleocharis acilularis anche, quindi gli spazi vuoti si riempiranno relativamente presto