Visualizza la versione completa : Ok pronti a partire
pino1981
19-09-2008, 15:13
Ho letto attentamente le guide di Stefano Rossi Per il principiante e quella relativa al dsb. mi sono fatto un'idea abbastanza chiara.
Ma prima di partire, ovviamente devo comprare la vasca. ecco il Problema. una vasca decente da 300lt o superiore costa abbastanza soldi e dato che sono abbastanza pratico con il fai da te pensavo che sia la volta buona di costruirmela.
ho cercato sulla rete le varie misure ma non ho chiaro il modo di incollaggio( se i laterali vanno incollati sopra la base o di fianco) e ci sono parecchie opinioni contrastanti al riguardo.
In pratica devo farne tre di vasche dato che voglio farmi sia la sump sia il refugium.
quindi un altro problema che mi sorge è quello dei buchi da fare nella vasca centrale per il collegamento con la sump. C'è chi mi dice di farli lateralmente(io sono più propenso per questo metodo) c'è chi mi dice di farli nella base.(mi dicono che se si verificasse una perdita bisognerebbe smontare l'acquario)
potete consigliarmi il metodo da voi considerato il migliore?
non appena avrò completato il lavoraccio che mi spetta , studierò con voi le migliori soluzioni possibili per dare avvio alla mia futura vasca.
Grazie a tutti
giuseppe
Stefano Rossi
19-09-2008, 18:30
I vetri è meglio incollarli a lato della lastra di fondo che così non viene gravata da peso extra. L'incollaggio sopra è stato molto usato ma, nel complesso, è meno sicuro. Qui trovi un metodo di costruzione piuttosto valido:
http://www.aiam.info/public/forum/viewtopic.php?f=97&t=3476
qui un altro esempio:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasca_autocostruita.asp
come sempre su ogni operazione bisogna farci la mano, e c'è chi si trova bene conmetodi diversi. In ogni caso un utile aiuto è dato dagli attrezzini per rifilare il silicone.
ciao
Stefano
pino1981
24-09-2008, 14:01
Okay ho fatto fare la vasca da un amico che non sapevo si occupasse di vetri :-D . vasca Stratosferica da 350 lt molto ben fatta. veramente gran bel lavoro. vasca rettangolare 120lx60hx50p.
Adesso aspetto di comprare uno skimmer bello grosso!
quale mi consigliate??mi hanno parlato dei Deltec(esterno)..come sono?
un'altra cosa. sono indeciso se fare la sump o meno. Conviene oppure no? Io sono più favorevole a un grosso schiumatoio e un rfugium con DSB. (sembra la scelta consigliata da molti)
Per fare il refugium devo fare i fori nella vasca??
Inoltre quanto deve essere di dimensione il refugium rispetto alla mia vasca?
attendo con ansia i vostri pareri..
scrivete in molti please!!!
gthunder69
24-09-2008, 14:49
io ero uno di quelli che inizialmente era contrario all'uso della sump per un med( soprattutto per motivi di isolamento termico ), adesso dopo averla provata non potrei più farne a meno.... la comodità è enorme per non parlare poi della maggiori scelta di accessori, tieni conto che, per una vasca come la tua, gli skimmer appesi idonei si contano sulle dita di una mano( anzi forse solo l'mce600 ) e sicuramente non si tratta di skimmer sovradimensionati, anzi.
Il fatto di avere una sump non preclude poi la possibilità di montare anche un refugium, certo devi fare i conti con lo spazio.
pino1981
24-09-2008, 16:40
grazie Gianni per le info, ascolterò uno che ha più esperienza di me(non molta ) e quindi cercherò di farmi una sump dato che ho rispoarmiato molto nella vasca e dico molto.... :-)) ma quanto deve essere grande la sump?
e inoltre dove mi consigli di fare i fori? laterali o nella base?
alcuni mi dicono nella base ...boo ma io sono perplesso(infatti se si verifica una perdita dovrei smontarla..no?) -28d#
laterali invece sono più comdi. questo almeno è la mia opinione.
un'altra cosa ;-) ..se non disturbo troppo.mi è sorto un dubbio.... #12 per le tubature mi consigli di acquistarle in un negozio di idraulica o comprare quelle che vendono nei negozi di acquariofilia?
alessio656
25-09-2008, 00:26
Scusa, ma se la vasca è montata come fai a fare i fori?
Io li avevo nel laterale e mi sembra un'ottima soluzione....
Per le tubature, non vedo molta differenza a comprarle nell'uno o nell'altro posto, a parte il prezzo. Negozio di idraulica sicuramente costeranno meno.......
ciao
pino1981
25-09-2008, 15:33
ciao Alessio,
la vasca è pronta hai ragione; al momento è piena d'acqua dolce e la terrò così per almeno 10 giorni per prova non si sa mai. :-)) . Quando la prova è finita la porterò da un mio amico (specializzato in questi lavori, è un vetraio )e mi fari i fori in vasca. Dici tu Perchè non li facevi fare prima? beh in effetti ho sbagliato perchè non ero sicuro se fare una sump o meno. Adesso che ne sono certo sto rimediando. Peccato perchè sarà un ulteriore perdita di tempo.
Si ho visto i prezzi delle tubature e in effetti si risparmia un bel pò comprandoli in un neg. di idraulica.
Per quanto riguarda i fori opterò per il laterale!! (ormai più di 10 persone mi hanno detto così)
quindi Grazie anche a te!! :-)
a presto
Stefano Rossi
25-09-2008, 22:18
Forare la lastra è questione di un quarto d'ora, se la mano è esperta i rischi sono molto scarsi!
Per il foro laterale anche per me hai fatto la scelta giusta, considera anche che una perdita dall'innesto del tracimatore che attraversa il fondo ti svuota la vasca (e allaga la casa) mentre una perdita dal laterale si risolve in un po' di moccoli ma se non sei assente si limita a pochi litri e si salva tutto il contenuto della vasca :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |