PDA

Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel (parte XV)


TuKo
19-09-2008, 14:51
Continua da qui.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=195863&postdays=0&postorder=asc&start=120

glm2006ITALY
19-09-2008, 15:34
Continua da qui.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=195863&postdays=0&postorder=asc&start=120

perchè questo sistema di "tagli" ?
conosco dei forum con dei post che hanno superato le 500 pagine!

pisolo68
19-09-2008, 21:07
glm2006ITALY, così è + simpatico hai visto quante pagine :-D :-D :-D

glm2006ITALY
19-09-2008, 22:56
glm2006ITALY, così è + simpatico hai visto quante pagine :-D :-D :-D

http://www.baronerosso.net/forum/automodellismo-mot-elettrico/63020-seben-topic.html

rifatevi la vista!
231 pagine
2.307 commenti
63.280 visite #19

albiz_1999
21-09-2008, 10:09
si vabbeh, ma che utilità c'è ad avere 231 pagine ? se non le suddividi non puoi nemmeno archiviarle dopo un tot

glm2006ITALY
21-09-2008, 10:12
si vabbeh, ma che utilità c'è ad avere 231 pagine ? se non le suddividi non puoi nemmeno archiviarle dopo un tot

l'utilità di "spaccarsi" la zucca per leggersene tutte in una volta! #19 :-D

M@x88
21-09-2008, 15:27
Ragazzi, ho bisogno del consiglio di voi ESPERTI. Sto per allestire una vasca da 70lt, fino ad ora ho utilizzato una bottiglia da mezzo litro per la vasca da 30lt. Ora per la nuova vasca, vorrei utilizzare una bottiglia, sempre della coca cola, da un litro e mezzo. Posso raddoppiare le dosi sempre seguendo il progetto di Albert_prust o ci sono controindicazioni????

cassinet
21-09-2008, 17:40
In attesa degli esperti rispondo io....

Per la bottiglia da un litro e mezzo dose triplicata....
L'unica controindicazione è che la bottiglia ha una circonferenza maggiore e per questo aumenta la superficie di contatto tra il lievito e lo zucchero/gelatina e di conseguenza aumenta anche la produzione di CO2.
Ma se hai già esperienza di CO2 in gel con una vasca da 30lt, molto più difficile da stabilizzare, sono sicuro che in quella di 70 non avrai problemi !
-11

pisolo68
21-09-2008, 18:00
Ragazzi, ho bisogno del consiglio di voi ESPERTI. Sto per allestire una vasca da 70lt, fino ad ora ho utilizzato una bottiglia da mezzo litro per la vasca da 30lt. Ora per la nuova vasca, vorrei utilizzare una bottiglia, sempre della coca cola, da un litro e mezzo. Posso raddoppiare le dosi sempre seguendo il progetto di Albert_prust o ci sono controindicazioni????
la bottiglia più grande ti permette di farla durare di più ma se vuoi và bene anche quella da 1/2 litro per un 70lt.

M@x88
21-09-2008, 19:41
cassinet, grazie per le informazioni!
pisolo68, infatti il mio intento è solo quello di farla durare di piu.
Ma se invece di triplicare le dosi, le raddoppio solamente? Ho paura che triplicando le dosi, avrò problemi di troppa co2 prodotta o cmq che la bottiglia possa esplodere.

DarthDreamer
21-09-2008, 22:40
non posso che quotare in toto sia cassinet con un grande applauso #25 che pisolo68

aggiungo: puoi tranquillizzarti, la bottiglia non esplode, al massimo salta il tappino che c'è sul deflussore, basta prevenire con una passata di attack

M@x88
22-09-2008, 14:08
Ok grazie a tutti, allora posso tranquillamente triplicare le dosi, la passata di attack gliel'ho gia data. ;-)

glm2006ITALY
22-09-2008, 14:14
ho trovato una ricetta subito stabile!!!

200g di zucchero
8g di colla di pesce (4fogli)
1/3 di cubetto di lievito
un dito di bucchiere di ginger !!!!!!

SPIDERMAND
22-09-2008, 15:24
ho trovato una ricetta subito stabile!!!

200g di zucchero
8g di colla di pesce (4fogli)
1/3 di cubetto di lievito
un dito di bucchiere di ginger !!!!!!

....e l'0liva? La metti alla fine? -ROTFL-

glm2006ITALY
22-09-2008, 16:17
ho trovato una ricetta subito stabile!!!

200g di zucchero
8g di colla di pesce (4fogli)
1/3 di cubetto di lievito
un dito di bucchiere di ginger !!!!!!

....e l'0liva? La metti alla fine? -ROTFL-

e si e ci aggiungo anche un pò di grappa [scherzo] :-D

pisolo68
22-09-2008, 17:45
ho trovato una ricetta subito stabile!!!

200g di zucchero
8g di colla di pesce (4fogli)
1/3 di cubetto di lievito
un dito di bucchiere di ginger !!!!!!
bè scherzi a parte considerando che il ginger è gasato ..quindi contiene co2 ed è zuccherato ..................#23 bàh facci sapere come và

glm2006ITALY
22-09-2008, 20:53
ho trovato una ricetta subito stabile!!!

200g di zucchero
8g di colla di pesce (4fogli)
1/3 di cubetto di lievito
un dito di bucchiere di ginger !!!!!!
bè scherzi a parte considerando che il ginger è gasato ..quindi contiene co2 ed è zuccherato ..................#23 bàh facci sapere come và

per il momento và benone!

il ginger oltretutto colora la gelatina rendendo inutile il colorante ;)

cioè ben inte3so il poco ginger lo ho messo NELLA GELATINA!

cassinet
22-09-2008, 21:58
Grazie Albert_Prust per l'applauso #12 #12 ... leggere tutti e 15 i topic della CO2 in gel è servito a qualcosa ! :-)
Certo è diventato un pò scomodo ! anche quando utilizzi la funzione "cerca" ti viene riportato il topic ma non sai in quale delle 9 pagine è trattato l'argomento specifico che t'interessa.... e poi magari non è quello che volevi.

#24 e fare un riassunto degli argomenti e delle esperienze più interessanti raccolte in tutti questi topic ? ( naturalmente darei una mano anch'io ! non lancio il sasso e poi nascondo il braccio )

DarthDreamer
23-09-2008, 20:54
approvo la proposta di cassinet, potremmo fare una sorta di riassunto o di FAQ estesa e aggiungerla al topic importante a inizio pagina. aspettiamo altri pareri, ma pensiamoci.

appello a pisolo68: per favore puoi fare un esperimento per me alla prossima bottiglia che prepari? attualmente ho smesso di usare la CO2 gel e quindi mi serve uno sperimentatore per testare l'ultima idea che mi è venuta.
un amico mi ha detto che l'olio d'oliva scioglie e scompone le molecole di alcol, quindi l'idea è quella di aggiungere un cucchiaio di olio d'oliva alla gelatina in fase di preparazione e riempire la bottiglia con una dose doppia di gel.
se il sistema funziona avremo uno produzione costante senza accumulo di alcol e una durata raddoppiata.
fammi sapere se puoi mettere in pratica la mia idea, in alternativa si cercano piccoli chimici volontari.

albiz_1999
23-09-2008, 21:34
io posso mettere in pratica la tua idea fra pochissimi giorni visto che stò finendo la mia bottigliona attuale !!! (al max due giorni)

conosco più o meno la durata dell'attuale composizione (10/15 gg dipende dall'erogazione delle bolle) e dunque mi risulta facile vedere se veramente l'olio aumenta la durata del fai da te :)

Albiz
Uno dei piccoli-chimici-volontari

pisolo68
24-09-2008, 07:30
approvo la proposta di cassinet, potremmo fare una sorta di riassunto o di FAQ estesa e aggiungerla al topic importante a inizio pagina. aspettiamo altri pareri, ma pensiamoci.

appello a pisolo68: per favore puoi fare un esperimento per me alla prossima bottiglia che prepari? attualmente ho smesso di usare la CO2 gel e quindi mi serve uno sperimentatore per testare l'ultima idea che mi è venuta.
un amico mi ha detto che l'olio d'oliva scioglie e scompone le molecole di alcol, quindi l'idea è quella di aggiungere un cucchiaio di olio d'oliva alla gelatina in fase di preparazione e riempire la bottiglia con una dose doppia di gel.
se il sistema funziona avremo uno produzione costante senza accumulo di alcol e una durata raddoppiata.
fammi sapere se puoi mettere in pratica la mia idea, in alternativa si cercano piccoli chimici volontari.
certo ci posso provare al limite lo faccio nella vasca nuova che allestisco lunedì
p.s. come mai hai smesso di usarla????

redy83
25-09-2008, 00:14
salve a tutti!
ho dei dubbi sugli impianti di co2..
ho letto che non va somministrata co2 durante la notte.. e questo lo si può fare sicuramente con gli impianti di co2 muniti di bombola di co2 e di una valvola o addirittura con le ultime elettrovalvole che chiudono quando si spegne la luce..
con impianti a fermentazione si può non somministrare co2 durante la notte? magari mettendo una valvola? o siccome la fermetazione cmq va avanti non la si può "bloccare"??
spero diessere stato chiaro...

grazie

Misato88
25-09-2008, 02:05
Io la lascio sempre aperta, tanto un impianto casalingo non produce tante bolle quante un impianto a bombola, cioè leggo sul forum di gente che spara moltissime bolle al minuto, io con la co2 gel a parte i primi giorni che ne uscivano tantissime (ma basta strozzare il filo con la rotellina) ora me ne escono (sempre con la rotellina a metà!) ca. 8 al minuto.

pisolo68
25-09-2008, 07:08
redy83, ho circa 20#25 bolle\min. e non chiudo la notte ma se vuoi potresti farlo perchè in teoria quando si satura la bottiglia i lieviti si fermano e non producono più tanto :-))

fefede
25-09-2008, 10:51
Anche io mi sono fatto l'accrocco.
Bottiglia da 500 ml di coca, ho usato 120gr zucchero e 120 gr acqua e 2 cucchiani di agar agar. Riempie 1/3 di bottiglia il gel così. In seguito ho aggiunto acqua e lievito e un cucchiaino di zucchero per la partenza fino a raggiungere dove inizia a restringersi il collo della bottiglietta. Ho usato un deflussore per flebo con cui regolo malissimo le bollicine.

Per diffondere la co2 ho usato lo scatolottino che è nel kit sera co2 (http://www.sera.de/index.php?id=308&L=10), ho messo il tubo del deflussore sotto e le bollicine entrano li e lo riempiono. Si è riempito tutto nonostante faccia le bollicine in quantità scarsa, spero diffonda in un buon modo. Le bollicine una volta riempito lo scatolotto salgono ovviamente in superce nel loro formato grossolano.

Il test permamanente co2 mi dice sempre che ho poca co2.

I valori in acquario da 26lt sono i seguenti: ph 8 kh 9. Credo siano altini per avere co2 in soluzione, credo non ce la faccia ad entrare in soluzione visto il kh troppo elevato, o sbaglio ?

Pensate sia meglio usare un micronizzatore per co2 oppure la scotolina diffusore di co2 della sera può andare bene ?

Grazie mille.

redy83
25-09-2008, 11:17
redy83, ho circa 20#25 bolle\min. e non chiudo la notte ma se vuoi potresti farlo perchè in teoria quando si satura la bottiglia i lieviti si fermano e non producono più tanto :-))

grazie.. quindi nell'ipotesi potrei usare una valvola per chiudere.. ma chiedendo aiuto a qualche chimico vorrei sapere se chiudeno la valvola e quindi bloccando il volume.. la pressione aumenta fino a che punto? perchè la fermentazione continua.. quindi la produzione di co2 continua e aumenta la pressione.. o la fermentazione arrivata ad una certa pressione si ferma?

glm2006ITALY
25-09-2008, 11:21
redy83, ho circa 20#25 bolle\min. e non chiudo la notte ma se vuoi potresti farlo perchè in teoria quando si satura la bottiglia i lieviti si fermano e non producono più tanto :-))

grazie.. quindi nell'ipotesi potrei usare una valvola per chiudere.. ma chiedendo aiuto a qualche chimico vorrei sapere se chiudeno la valvola e quindi bloccando il volume.. la pressione aumenta fino a che punto? perchè la fermentazione continua.. quindi la produzione di co2 continua e aumenta la pressione.. o la fermentazione arrivata ad una certa pressione si ferma?

aumenta fino ad innescare una reazione termonucleare che farà scoppiare la casa :-D :-D :-D

battute a parte a momenti a me svuota la vasca,,...... occhio metti una valvola di NON ritorno sul tubo in maniera che se anche "esca" non ti svuoti l'acquario!

redy83
25-09-2008, 13:17
esca cosa?? -05 #06
svuoti l'acquario? -28d# -28d#
ma di che stai parlando?? #21

glm2006ITALY
25-09-2008, 13:19
esca cosa?? -05 #06
svuoti l'acquario? -28d# -28d#
ma di che stai parlando?? #21

dal tubo !!!
e non sto scherzando; se per caso il tubicino con attaccata la ventosa si stacca... esce acqua se il tubo si trova sotto il livello dell'acquario

redy83
25-09-2008, 14:00
glm2006ITALY, ah ho capito... e che sono ancora alle prime armi..
ma adesso mi hai sollevato un altro dubbio... la valvola di non ritorno in he verso si mette?? se fosse come dici tu la co2 verso l'acquario non passa!!?? #24 e l'acqua non esce... giusto?

glm2006ITALY
25-09-2008, 14:03
glm2006ITALY, ah ho capito... e che sono ancora alle prime armi..
ma adesso mi hai sollevato un altro dubbio... la valvola di non ritorno in che verso si mette?? se fosse come dici tu non passa co2 verso l'acquario?? #24 e l'acqua non esce...

la valvola permette il passaggio della CiO2 VERSO l'acquario ma impedisce in caso di riflusso non possa uscire dall'acquario verso l'esterno

bloccala bene con una piccola fascetta perchè tende ad uscire (da qui la mia "semi disgrazia scampata")

Misato88
25-09-2008, 14:55
io ho legato il tubo della co2 a uno dei cavi delle spine (per la precisione a quello della luce) con una di quelle striscette con anima metallica che trovi per chiudere i sacchetti tipo cuki!

glm2006ITALY
25-09-2008, 15:12
io ho legato il tubo della co2 a uno dei cavi delle spine (per la precisione a quello della luce) con una di quelle striscette con anima metallica che trovi per chiudere i sacchetti tipo cuki!


io ho risolto con poco di colla ultraforte :-)


p.s Misato cambia un parola nella tua firma
A 20 anni si è ragazzi/e non "donne e uomini" ;-)
altrimenti inizio a sentirmi "vecchio" :-D

redy83
25-09-2008, 16:38
grazie glm2006ITALY!!!

cmq ancora non ho capito se di notte la co2 a fermetazione la posso "chiudere" o no!

glm2006ITALY
25-09-2008, 16:41
grazie glm2006ITALY!!!

cmq ancora non ho capito se di notte la co2 a fermetazione la posso "chiudere" o no!

togliere il tubicino non è più semplice?

io comunque la lascio sempre inserita... 10 bolle al minuto circa

SPIDERMAND
25-09-2008, 17:00
Albert_Prust,
SPIDERMAND se riesco a trovare il dial flow entro breve, ti faccio sapere e te lo invio
Albert_Prust hai notizie ? Non riesco a capire come facciate a regolare 8 bolle al minuto con dei deflussori normali. #07 Sono sempre che smanetto sulla rotellina senza risultati o troppe bolle o si tappa!! -04

glm2006ITALY
25-09-2008, 20:45
devi fare piano ma MOLTO piano e ci riesci ;-)

DarthDreamer
25-09-2008, 21:00
la questione della notte: aperto o chiuso, è una questione filosofica, ma con l'impianto a CO2 gel sono praticabili entrambe le scelte.
i lieviti, raggiunta una certa pressione, smettono di produrre CO2 e quindi la pressione si stabilizza. Tale pressione e supportata dalle bottiglie di bibite gassate.

SPIDERMAND il dial flow forse lo riesco a trovare mercoledì prossimo, ti faccio sapere in MP

pisolo68 ho smesso l'utilizzo dopo aver provato il micro impianto a bombola della Dennerle questa estate. ma sicuramente non rinnego la grande scoperta fatta con la CO2 gel come dimostra la mia presenza qui e la nuova idea che vorrei sperimentare.

SPIDERMAND
25-09-2008, 21:25
devi fare piano ma MOLTO piano e ci riesci ;-)
Io ci riesco anche; la mattina lo regolo e a mezzogiorno quando torno a casa o è spento o pompa come un dannato -05

Albert_Prust
Ti ringrazio sei gentilissimo

glm2006ITALY
25-09-2008, 21:47
devi fare piano ma MOLTO piano e ci riesci ;-)
Io ci riesco anche; la mattina lo regolo e a mezzogiorno quando torno a casa o è spento o pompa come un dannato -05

Albert_Prust
Ti ringrazio sei gentilissimo

a che altezza ai posizionato il "regolatore" ?
il tubo è asciutto e non "grasso" ?

SPIDERMAND
25-09-2008, 22:10
a che altezza ai posizionato il "regolatore" ?
il tubo è asciutto e non "grasso" ?
Su circa 150 cm di tubo a 40/50cm dalla bottiglia
cosa intendi per "grasso"? Se intendi sporco e scivoloso, no! E' bello pulito.

glm2006ITALY
25-09-2008, 22:18
a che altezza ai posizionato il "regolatore" ?
il tubo è asciutto e non "grasso" ?
Su circa 150 cm di tubo a 40/50cm dalla bottiglia
cosa intendi per "grasso"? Se intendi sporco e scivoloso, no! E' bello pulito.

prova a matterlo a 10 cm dall'uscita come faccio io....

M@x88
25-09-2008, 22:27
ragazzi per la mia bottiglia ho triplicato le dosi, come mi avete consigliato, e quindi ho usato:
#210ml di acqua
-4 fogli di colla di pesce
- 3 bicchieri (di plastica) di zucchero.

Sono andato bene? Non vorrei gasare troppo il mio acquario :-))

pisolo68
26-09-2008, 08:01
ragazzi per la mia bottiglia ho triplicato le dosi, come mi avete consigliato, e quindi ho usato:
#210ml di acqua
-4 fogli di colla di pesce
- 3 bicchieri (di plastica) di zucchero.

Sono andato bene? Non vorrei gasare troppo il mio acquario :-))
si certo tutto sommato ..........ma nn capisco perché nn pesare lo zucchero invece di metterlo a bicchieri ?

M@x88
26-09-2008, 12:05
semplicemente perchè mi si è rotta la bilancia #23 :-D :-D !
Volevo chiedervi un'altra cosa, secondo voi qual'è un buon rapporto di bolle al minuto per il mio 55lt netti? Al momento sono a circa 20#22, e in giornata devo effettuare i test per vedere se sono riuscito ad abbassare il ph oppure no! Dite che 20bolle al minuto sono poche? A quante arrivo?

cassinet
26-09-2008, 12:36
Volevo chiedervi un'altra cosa, secondo voi qual'è un buon rapporto di bolle al minuto per il mio 55lt netti? Al momento sono a circa 20#22, e in giornata devo effettuare i test per vedere se sono riuscito ad abbassare il ph oppure no! Dite che 20bolle al minuto sono poche? A quante arrivo?

sai già che purtroppo risponderti è quasi impossibile ! :-)
dipende tra troppi fattori... tra i quali, mi vengono in mente, alcuni "meccanici" cioè quanto è performante il tuo sistema di diffusione della CO2 , altri "chimici" propri della tua vasca tra cui spicca il KH.
Visto la mia piccola esperienza, 20/22 bolle bastano nel mio 100L con KH 6,5 - 7 diffusore a porosa di legno, potrebbero essere un pò troppe...
Però la risposta ce l'avrai tu appena misurerai il PH e il KH ;-)

M@x88
26-09-2008, 14:29
cassinet, bene grazie per l'intervento. Misurerò al piu presto ph e kh. Aspetto comunque gli eventuali pareri e consigli di altri ;-)

roo
26-09-2008, 15:59
Ciao ragazzi ho da chiedervi un piccolo aiuto. Ho preparato la co2 come descritto con dosi e tutto, però adesso è quasi un giorno che è in funzione ma la pressione della co2 è bassissima, dalla porosa ne esce una quantità minima, ho sbagliato qualcosa? Cosa devo fare? Mi scuso se la domanda è ripetitva ma non ho il tempo di leggere tutte queste pagine... aspetto vostre risposte... ciao e grazie

cassinet
26-09-2008, 17:53
solitamente la pressione bassissima è dovuta a "perdite" in qualche punto dell' "impianto"...
Se riesci metti tutto ( bottiglia e deflussore ) in un secchio d'acqua per controllare che sia tutto ok.... altrimenti puoi anche insaponare un poco i punti "critici" per controllare che non compaiano bolliccine sintomo di perdite ( ma il metodo del secchio è il più semplice ).

sector
26-09-2008, 18:08
Scusate ragazzi, io uso la CO2 gel da 3 settimane (con bottiglia da 1/2 L) ed ho letto che qualcuno consiglia - per avere una migliore diffusione - di inserire il tubicino direttamente nelle aperture del filtro per essere sicuri del ricircolo.
Domanda: ma i batteri nitrificanti all'interno del filtro non ne risentono?
Grazie

roo
26-09-2008, 18:15
solitamente la pressione bassissima è dovuta a "perdite" in qualche punto dell' "impianto"...
Se riesci metti tutto ( bottiglia e deflussore ) in un secchio d'acqua per controllare che sia tutto ok.... altrimenti puoi anche insaponare un poco i punti "critici" per controllare che non compaiano bolliccine sintomo di perdite ( ma il metodo del secchio è il più semplice ).
Fatto... l'impianto è ok.

DarthDreamer
26-09-2008, 19:15
M@x88 non esiste un metodo per stabilire di quante bolle al minuto hai bisogno, bisogna andare per tentativi. parti con poche, misuri ph e kh dopo 24 ore e casomai aumenti e misuri di nuovo dopo 24 ore, e via, e via.

roo la bassa pressione bassa può derivare da due fattori: al 90% da una perdita, controlla, ricontrolla e poi controlla di nuovo, oppure dipende dalla temperatura ambiente troppo bassa, e qui non ci sono rimedi.

sector è sconsigliabile inserire il tubicino della CO2 all'ingresso del filtro, casomai puoi metterlo all'uscita in modo che la corrente generata mescoli bene le bolle e le trituri per farle disciogliere.

M@x88
26-09-2008, 23:43
Albert_Prust, infatti mi sono appena accorto di aver esagerato un pò con la co2. Ora però ho un altro problema, non riesco a ridurre di mlto il numero di bolle al minuto, il minimo che riesco a afre sono 35 bolle al minuto. Qualche pagina fà se non erro si parlavo di un apparecchietto, se non sbaglio il dial flow che è più preciso per regola la fuoriuscità di co2. Sbaglio, di cosa si tratta, dove posso trovarlo?

fefede
26-09-2008, 23:50
Devo essere stato prolisso nel mio post a pag. 2 ... non mi ha preso in considerazione nessuno -20

vesperio
27-09-2008, 12:12
Ciao a tutti, ormai uso la CO2 gel da un mesetto e procede tutto per il meglio, oggi pero' spulciando la rete alla ricerca di neanche io so cosa mi sono imbattuto in questo oggetto: http://www.aquamania.co.uk/product.asp?P_ID=1448&strPageHistory=related qualcuno di voi sa come funziona e se lo si puo' applicare con successo alla co2 in gel?
Ovviamente collegando il tubicino che esce alla bottiglia, insomma usarlo al posto della porosa.
Il mio dubbio è che si risiucchi il contenuto della bottiglia e diventi impossibile regolare l'apporto di co2.....ma non so come funziona!

cassinet
27-09-2008, 15:19
Devo essere stato prolisso nel mio post a pag. 2 ... non mi ha preso in considerazione nessuno -20

Aggiornamenti sulla tua situazione ?

DarthDreamer
27-09-2008, 20:51
fefede scusami, questo post mi era sfuggito.
non conosco questo metodo di diffusione, e non ho capito bene come funziona, è simile a questo http://www.dennerle.de/en/images/stories/aquaristik/co2/co2_zubehoer/3066.d.fro.topper.jpg?
come hai detto te il kh è troppo elevato per poter disciogliere una grande quantità di co2, dovresti provare ad abbassarlo gradatamente fino ad almeno 4 o 5. in questo modo otterrai ottimi risultati.

vesperio quella cosa che hai trovato sulla rete è il metodo venturi in versione commerciale, puoi ottenere lo stesso risultato inserendo il tubicino della co2 all'interno del tubo di mandata del filtro.
non ci sono rischi di svuotare la bottiglia in vasca, e i problemi di regolazione sono gli stessi della porosa.

M@x88 il dial flow o microgocciolatore è un particolare deflussore per flebo che al posto della rotellina stringi tubo ha un regolatore cilindrico con scala graduata. quel cilindro orizzontale nel mezzo al tubo in questa foto http://tbn0.google.com/images?q=tbn:5zvYH_4kR5qHmM:http://www.vivusinnovations.com/images/Dial-control-burette-big.jpg
lo puoi trovare se hai fortuna in farmacia al costo circa di un deflussore.
se hai problemi nel reperirlo fammi sapere perché mercoledì ho forse l'occasione di reperirne qualcuno e potrei spedirtelo.

pisolo68
27-09-2008, 22:25
cavoli ma il dial folw lo posso reperire sempre ............se a qlc serve me lo faccia sapere che lo mando anche io a chi lo chiede ;-)

iFus
28-09-2008, 11:15
ragassi,scrivo a voi che invece di respirare o2 ormai respirate co2...... :-D

oggi vado a farmi il solito giretto tra gli articoli del fai da te di AP dato che sono un malato di questa pratica....e che ti vedo??un articolo sul diffusore di co2..ma non quello con il portarullino di dubbia efficacia...quello fatto con il contagocce della flebo...
A casa non ne ho uno quindo non posso provare ma pensandoci la membrana potrebbe micronizzare proprio bene...qualcuno l'ha provato?è efficace?

albiz_1999
28-09-2008, 15:21
un amico mi ha detto che l'olio d'oliva scioglie e scompone le molecole di alcol, quindi l'idea è quella di aggiungere un cucchiaio di olio d'oliva alla gelatina in fase di preparazione e riempire la bottiglia con una dose doppia di gel.
[...]
fammi sapere se puoi mettere in pratica la mia idea, in alternativa si cercano piccoli chimici volontari.

io ho appena appena preparato la bottigliona della coca-cola con la modifica dell'olio d'oliva ; ora ci scrivo la data di preparazione e vediamo quanto dura il tutto :)

a presto !!!

M@x88
28-09-2008, 17:06
Albert_Prust, pisolo68, lunedi mi giro un pò di farmacie e vedo se riesco a reperire il dial flow, altrimenti se non è troppo disturbo uno di voi me lo dovrebbe spedire #12 #12

fefede
29-09-2008, 09:41
Albert_Prust, il diffusore è simile a quello, solo che è in verticale invece che in orizzontale. vedo che il livello della co2 immessa nel cilindro cala, l'ho riempito e tolto il tubetto per vedere che faceva e in effetti cala, come se la plastica la facesse permeare dalle pareti. L'indicatore co2 però segna sempre azzurro, mi sa che devo graduatamente con i vari cambi di acqua diminuire il KH o non mi resta la co2 in soluzione nell'acqua :(
Mi sa che dovrò pendere un po di acqua di osmosicon KH nulli o quasi.

DarthDreamer
29-09-2008, 20:37
albiz_1999 grazie mille della disponibilità, fammi sapere

M@x88 confermo che forse mercoledì sera li posso avere e spedire

fefede il diffusore allora funziona bene, rimane solo il problema del kh

giammy_dp
30-09-2008, 13:46
ho scaricato il pdf con le istruzioni per la co2 in gel. Ho utilizzato da manuale una bottiglia da 1.5 lt (anche se ho visto su un altro forum che le dosi nel pdf sono per 0.5 lt). Ho preparato il composto lasciato in frigo ma..non solidifica?? :S:S ..da cosa può dipendere?

DarthDreamer
30-09-2008, 18:56
giammy_dp
- le dosi indicate sul pdf sono per una bottiglia da 0,5 litri
- controlla quanta colla di pesce hai messo
- l'acqua e il lievito devi aggiungerlo dopo che è solidificata la gelatina

giammy_dp
30-09-2008, 23:11
giammy_dp
- le dosi indicate sul pdf sono per una bottiglia da 0,5 litri
- controlla quanta colla di pesce hai messo
- l'acqua e il lievito devi aggiungerlo dopo che è solidificata la gelatina

il problema era l'acqua..ne avevo messa troppa..! Ora tutto perfetto l'impianto funziona perfettamente. Mi stavo domandando; ho visto che muovendo la rotellina del deflussore si regola il numero di bolle da erogare. Le mie piante sono queste:
1 Pogostemon helferi
1 Lysimachia nummularia
1 Hygrophila corymbosa
1 Gymnocoronis spilanthoides
1 Rotala rotundifolia
1 Eleocharis acicularis
1 Egeria densa

..mi è impossibile controllare i valori del kh e quindi fare la formula; orientativamente a quanto dovrei impostare la rotellina e quante bolle dovrei erogare al minuto??

ora con rotellina a metà ne eroga davvero tante..sarà xkè è l'inizio..

DarthDreamer
30-09-2008, 23:39
purtroppo come detto pochi post indietro non c'è un modo per determinare il numero di bolle necessarie perché ci sono troppi valori in gioco.

l'unico modo è un test permanente di co2 o l'incrocio dei valori di kh e ph

giammy_dp
30-09-2008, 23:52
quindi non mi potresti dare neanche un numero o una regolazione del deflussore approssimata?? #12

pisolo68
01-10-2008, 07:56
giammy_dp, a prescindere dalle piante che hai anche il volume d'acqua fà kla sua parte cmq come dice Albert un test permanente è il minimo che puoi fare

giammy_dp
01-10-2008, 14:22
capito .. :) una domanda sempre in argomento. Ieri ho avviato il sistema e la produzione di co2 era davvero esagerata, per paura di esagerare di sera ho chiuso completamente al rotellina del deflussore..Stamattina mi sono svegliato e la sorpresa..! L'acqua nel deflussore non c'era più e la bottiglia non produceva più co2. Ho levato il tubo dal deflussore riempendolo d'acqua nuovamente e dopo qualche ora la produzione di co2 è ricominciata. Ora (a deflussore aperto al max) produce 35 bolle al minuto. E' nella norma??

M@x88
01-10-2008, 14:33
pisolo68, Albert_Prust, spero di non darvi seccature, ma in questi giorni non sono riuscito a trovare il dial flow. Non è che uno di voi gentilmente potrebbe spedirmene uno? Un ultima cosa, volevo sapere, ma è possibile aggiungerlo al mio attuale "sistema" o devo farne uno nuovo?

pisolo68
01-10-2008, 15:56
M@x88, lo puoi aggiungere al sistema oggi vedo se lo trovo e stasera ti mando un mp
giammy_dp, mi sà che a parte l'acqua mancata dal deflussore la co2 non si è mai fermata ma semplicemente non vedevi le bolle nel deflussore .............credo

giammy_dp
01-10-2008, 16:06
è stata la prima cosa che ho pensato solo che la porosa non emetteva più bollicine. Ma ora il numero di bolle al minuto è corretto secondo la reazione chimica che dovrebbe avvenire??

pisolo68
01-10-2008, 20:46
Albert_Prust, pisolo68, lunedi mi giro un pò di farmacie e vedo se riesco a reperire il dial flow, altrimenti se non è troppo disturbo uno di voi me lo dovrebbe spedire #12 #12
ti ho trovato il deflussore se vuoi domani spedisco mandami un mp e ti dò i dati per lsa rimborso;-)

M@x88
01-10-2008, 21:55
pisolo68, grazie millle! Hai mp ;-)

pisolo68
02-10-2008, 07:17
se a qln altro serve mi contatti in mp ;-)

DarthDreamer
02-10-2008, 20:23
io non sono riuscito a farmeli dare i dial flow, ma ci riproverò

pisolo68
02-10-2008, 21:31
Albert_Prust, il mio farmacista si è preoccupato ...pensava che qlc stesse male in famiglia :-D :-D

Elijah
03-10-2008, 00:37
Ciao a tutti, oggi ho realizzato il mio impianto Co2 gel e devo dire che è andato tutto per il meglio.. Tranne la poca costanza nel numero di bolle al minuto che pero adesso sembra essersi risolta..
Ora vi chiedo:
Ho un acquario da 100 lt.. Con pH 8 e Kh 7.. Quindi secondo la rispettiva tabella c'è pochissima Co2.. Secondo voi quante bolle al minuto dovrei erogare?
Per il momenton sto usando il test permanente della co2,cosi da regolare pian piano la giusta quantita.. Ma mi piacerebbe ugualmente ricevere un parere esperto..
Grazie anticipatamente,
Elia :-) :-)

pisolo68
03-10-2008, 07:44
Elijah, potresti cominciare con un a 20ina di bolle al min. e poi vedi il test che ti dice ;-)

Elijah
03-10-2008, 08:29
pisolo68, con circa 17 bolle al minuto il mio pH si è abbassato da 8 a 7,5-7,3.. Secondo la tabella dovrei quasi essere alla quantità giusta(kh 7)..E anche secondo il test della co2 che da blu è diventato verdognolo.. Le bolle si sono stabilizzate.. A distanza di 12 ore ne ho contate prima 16 poi 18 poi ancora 17.. Ma credo che questa differenza sia insignificante.. Ora provero ad aumentare le bolle a circa 25/min(o è troppo?) e vediamo che succede..
Ciao e grazie
Elia :-)) :-))

pisolo68
06-10-2008, 13:10
M@x88, per te e gli altri che me lo hanno chiesto dmattina spedisco i deflussori .......oggi ho finito di allestire il mio 120lt.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207216&highlight=

M@x88
06-10-2008, 14:37
pisolo68, Ok pisolo, grazie ancora! ;-)

SPIDERMAND
07-10-2008, 17:59
Ho quasi esaurito la mia bottiglia, nel frattempo, mentre preparo la sostitutiva se aggiungo un po' di zucchero, secondo voi, riesco a farla tirare avanti fino a sabato? #24

SPIDERMAND
07-10-2008, 17:59
Ho quasi esaurito la mia bottiglia, nel frattempo, mentre preparo la sostitutiva se aggiungo un po' di zucchero, secondo voi, riesco a farla tirare avanti fino a sabato? #24

pisolo68
07-10-2008, 21:31
certo che si SPIDERMAND, intanto ti arriva il dial flow

pisolo68
07-10-2008, 21:31
certo che si SPIDERMAND, intanto ti arriva il dial flow

SPIDERMAND
07-10-2008, 22:41
certo che si SPIDERMAND, intanto ti arriva il dial flow
non vedo l'ora pisolo68, la dannata rotellina mi sta facendo impazzire -04

SPIDERMAND
07-10-2008, 22:41
certo che si SPIDERMAND, intanto ti arriva il dial flow
non vedo l'ora pisolo68, la dannata rotellina mi sta facendo impazzire -04

M@x88
08-10-2008, 15:15
pisolo68, volevo solo avvisarti che stamattina è arrivato il pacco. Grazie mille :-))
Ora vorrei solo capire come devo montarlo e come devo usarlo sul mio attuale sistema.
(che è quello del pdf di albert_prust)

M@x88
08-10-2008, 15:15
pisolo68, volevo solo avvisarti che stamattina è arrivato il pacco. Grazie mille :-))
Ora vorrei solo capire come devo montarlo e come devo usarlo sul mio attuale sistema.
(che è quello del pdf di albert_prust)

DarthDreamer
08-10-2008, 18:42
immagino vi abbia spedito un normale deflussore dial flow completo, quindi:

prendete un tappo di una bottiglia (stessa marca della bottiglia che usate) lo forate e inserite la punta di plastica del deflussore e passata di colla attack seguita da colla a caldo. dall'altra parte lo collegate al diffusore in vasca.

girando il cilindretto sulla scala graduata si regola l'apertura o la chiusura.

DarthDreamer
08-10-2008, 18:42
immagino vi abbia spedito un normale deflussore dial flow completo, quindi:

prendete un tappo di una bottiglia (stessa marca della bottiglia che usate) lo forate e inserite la punta di plastica del deflussore e passata di colla attack seguita da colla a caldo. dall'altra parte lo collegate al diffusore in vasca.

girando il cilindretto sulla scala graduata si regola l'apertura o la chiusura.

cassinet
08-10-2008, 21:07
pisolo68, grazie anche da parte mia ! pacco arrivato...
rifarò sicuramente il lavoretto con un nuovo tappo di bottiglia, non penso che mi convenga staccare i tubicini attaccati al dial flow, e tagliare quelli del vecchio impianto per collegarli.

cassinet
08-10-2008, 21:07
pisolo68, grazie anche da parte mia ! pacco arrivato...
rifarò sicuramente il lavoretto con un nuovo tappo di bottiglia, non penso che mi convenga staccare i tubicini attaccati al dial flow, e tagliare quelli del vecchio impianto per collegarli.

M@x88
08-10-2008, 21:34
Albert_Prust, e se facessi come ha detto cassinet, cioe tagliare il tubicino del deflussore che ho gia montato per aggiungere il dial flow??? Avrei problemi? Non mi va di stare a ribucare, e riattaccare tutto! Però se è necessario lo faccio, dimmi tu!

M@x88
08-10-2008, 21:34
Albert_Prust, e se facessi come ha detto cassinet, cioe tagliare il tubicino del deflussore che ho gia montato per aggiungere il dial flow??? Avrei problemi? Non mi va di stare a ribucare, e riattaccare tutto! Però se è necessario lo faccio, dimmi tu!

pisolo68
08-10-2008, 21:58
Albert_Prust, e se facessi come ha detto cassinet, cioe tagliare il tubicino del deflussore che ho gia montato per aggiungere il dial flow??? Avrei problemi? Non mi va di stare a ribucare, e riattaccare tutto! Però se è necessario lo faccio, dimmi tu!
io ho fatto così sù 2 vasche :-))

pisolo68
08-10-2008, 21:58
Albert_Prust, e se facessi come ha detto cassinet, cioe tagliare il tubicino del deflussore che ho gia montato per aggiungere il dial flow??? Avrei problemi? Non mi va di stare a ribucare, e riattaccare tutto! Però se è necessario lo faccio, dimmi tu!
io ho fatto così sù 2 vasche :-))

pisolo68
08-10-2008, 21:58
opssss ripetuto #12

pisolo68
08-10-2008, 21:58
opssss ripetuto #12

SPIDERMAND
09-10-2008, 17:01
pisolo68,Grazie è arrivato il dial flow, ho notato che ha doppia regolazione, rotellina per "strozzatura" grossolana e dial flow per regolazione fine che va da posizione tutto aperto a quella tutto chiuso (off) GIUSTO? Ora non resta che montarlo :-)) :-)) :-)) :-))

SPIDERMAND
09-10-2008, 17:01
pisolo68,Grazie è arrivato il dial flow, ho notato che ha doppia regolazione, rotellina per "strozzatura" grossolana e dial flow per regolazione fine che va da posizione tutto aperto a quella tutto chiuso (off) GIUSTO? Ora non resta che montarlo :-)) :-)) :-)) :-))

Cerbero
09-10-2008, 17:45
ragazzi scusate ma vorrei capire cos'è questo dial flow tutti che ne parlano, ma soprattutto vorrei capire come è fatto!
Vi faccio un'altra domanda, volevo sapere meglio le dosi per la CO2 in gel per una bottiglia di 1,5 l.

So che sono queste...
300 grammi di zucchero in polvere
2 sacchetti di gelatina alimentare in polvere
1/4 di sacchetto di lievito per pane in polvere
1 bottiglia da 1,5L di una bibita gassata vuota
2 cucchiai da minestra di sciroppo di colore vivo

Qualcuno le conferma?! dovrei modificare qualcosa?

Cerbero
09-10-2008, 17:45
ragazzi scusate ma vorrei capire cos'è questo dial flow tutti che ne parlano, ma soprattutto vorrei capire come è fatto!
Vi faccio un'altra domanda, volevo sapere meglio le dosi per la CO2 in gel per una bottiglia di 1,5 l.

So che sono queste...
300 grammi di zucchero in polvere
2 sacchetti di gelatina alimentare in polvere
1/4 di sacchetto di lievito per pane in polvere
1 bottiglia da 1,5L di una bibita gassata vuota
2 cucchiai da minestra di sciroppo di colore vivo

Qualcuno le conferma?! dovrei modificare qualcosa?

M@x88
09-10-2008, 20:30
pisolo68, ma il dial flow lo monto prima o dopo della rotellina "normale"?
E poi come uso entrambe le cose?....Non ci capisco molto #24

M@x88
09-10-2008, 20:30
pisolo68, ma il dial flow lo monto prima o dopo della rotellina "normale"?
E poi come uso entrambe le cose?....Non ci capisco molto #24

pisolo68
09-10-2008, 20:31
ragazzi scusate ma vorrei capire cos'è questo dial flow tutti che ne parlano, ma soprattutto vorrei capire come è fatto!
Vi faccio un'altra domanda, volevo sapere meglio le dosi per la CO2 in gel per una bottiglia di 1,5 l.

So che sono queste...
300 grammi di zucchero in polvere
semolato
2 sacchetti di gelatina alimentare in polvere
3 fogli
1/4 di sacchetto di lievito per pane in polvere
lievito di birra in panetti
1 bottiglia da 1,5L di una bibita gassata vuota
2 cucchiai da minestra di sciroppo di colore vivo(facoltativo=

Qualcuno le conferma?! dovrei modificare qualcosa?
ehmmm ma chi ti ha dato stè dosi
scusa ma nella firma di Albert_prost ci sono tutte le indicazioni moltipica per 3

pisolo68
09-10-2008, 20:31
ragazzi scusate ma vorrei capire cos'è questo dial flow tutti che ne parlano, ma soprattutto vorrei capire come è fatto!
Vi faccio un'altra domanda, volevo sapere meglio le dosi per la CO2 in gel per una bottiglia di 1,5 l.

So che sono queste...
300 grammi di zucchero in polvere
semolato
2 sacchetti di gelatina alimentare in polvere
3 fogli
1/4 di sacchetto di lievito per pane in polvere
lievito di birra in panetti
1 bottiglia da 1,5L di una bibita gassata vuota
2 cucchiai da minestra di sciroppo di colore vivo(facoltativo=

Qualcuno le conferma?! dovrei modificare qualcosa?
ehmmm ma chi ti ha dato stè dosi
scusa ma nella firma di Albert_prost ci sono tutte le indicazioni moltipica per 3

ALEX007
10-10-2008, 17:31
ragazzi...una cosa veloce veloce.
In una bottiglia da mezzo litro quanto zucchero,colla ecc...ci devo mettere?Non mi dite di andare a rileggere più di 120 pagine altrimenti scoppio :-))

ALEX007
10-10-2008, 17:31
ragazzi...una cosa veloce veloce.
In una bottiglia da mezzo litro quanto zucchero,colla ecc...ci devo mettere?Non mi dite di andare a rileggere più di 120 pagine altrimenti scoppio :-))

Cerbero
10-10-2008, 19:27
pisolo68, le trovai su un sito, però ora non mi ricordo il link...
Comunque guarda io non conosco per niente le dosi, per me sarà la mia prima esperienza con la CO2 in gel...
Mi vuoi dare una mano tu, te ne sarò molto riconoscente.

Cerbero
10-10-2008, 19:27
pisolo68, le trovai su un sito, però ora non mi ricordo il link...
Comunque guarda io non conosco per niente le dosi, per me sarà la mia prima esperienza con la CO2 in gel...
Mi vuoi dare una mano tu, te ne sarò molto riconoscente.

cassinet
10-10-2008, 20:07
trovate tutto qui :

http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf

...naturalmente made by Albert_Prust

cassinet
10-10-2008, 20:07
trovate tutto qui :

http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf

...naturalmente made by Albert_Prust

pisolo68
10-10-2008, 21:03
Cerbero, ti ha dato la risposta cassinet, ;-)
per l'altroa cosa hai mp

pisolo68
10-10-2008, 21:03
Cerbero, ti ha dato la risposta cassinet, ;-)
per l'altroa cosa hai mp

Cerbero
10-10-2008, 21:38
pisolo68, grazie di tutto...
Ho letto già tutto, e ho capito.

Cerbero
10-10-2008, 21:38
pisolo68, grazie di tutto...
Ho letto già tutto, e ho capito.

pisolo68
11-10-2008, 06:38
adesso stò facendo un piccolo esperimento ho raddoppiato le dosi e ho aggiunto un cucchiaio di olio d'oliva bottiglia messa in pressione giorno 9/10 vediamo quanto dura ;-) ovviamente flusso costante circa 30 bolle/min. in vasca da 120lt le piante rispondono alla grande tra qlc giorno aggiorno anche le foto nella sezione "mostra il tuo acquatio"
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207216&highlight=

pisolo68
11-10-2008, 06:38
adesso stò facendo un piccolo esperimento ho raddoppiato le dosi e ho aggiunto un cucchiaio di olio d'oliva bottiglia messa in pressione giorno 9/10 vediamo quanto dura ;-) ovviamente flusso costante circa 30 bolle/min. in vasca da 120lt le piante rispondono alla grande tra qlc giorno aggiorno anche le foto nella sezione "mostra il tuo acquatio"
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207216&highlight=

samy.g
11-10-2008, 12:56
ciao ragazzi...
ho appena scoperto questa sezione, per puro caso.
c'è una superguida alla co2 in gel?
avrete, spero, raggruppato tutte le informazioni in un unico articolo, altrimenti leggere queste 200 pagine di discussione diventa un'odissea... #17

samy.g
11-10-2008, 12:56
ciao ragazzi...
ho appena scoperto questa sezione, per puro caso.
c'è una superguida alla co2 in gel?
avrete, spero, raggruppato tutte le informazioni in un unico articolo, altrimenti leggere queste 200 pagine di discussione diventa un'odissea... #17

DarthDreamer
11-10-2008, 14:07
benvenuto samy.g ovviamente c'è un articolo e lo trovi nella mia firma o nel post in evidenza dove sono lincati tutti i therd.
se poi hai domande ci sono le 200 pagine di post oppure se non trovi la risposta che ti serve, domandi.

pisolo68 tienimi aggiornato sull'esperimento, e se non sbaglio c'era anche qualche altro che aveva provato. fateci sapere.

DarthDreamer
11-10-2008, 14:07
benvenuto samy.g ovviamente c'è un articolo e lo trovi nella mia firma o nel post in evidenza dove sono lincati tutti i therd.
se poi hai domande ci sono le 200 pagine di post oppure se non trovi la risposta che ti serve, domandi.

pisolo68 tienimi aggiornato sull'esperimento, e se non sbaglio c'era anche qualche altro che aveva provato. fateci sapere.

trilly_81
11-10-2008, 18:27
Una domanda:ma il regolatore non dovrebbe stare prima del contabolle?
Perche' nella guida prima c'e' il contabolle e poi il regolatore di flusso.
Oppure e' indifferente?

trilly_81
11-10-2008, 18:27
Una domanda:ma il regolatore non dovrebbe stare prima del contabolle?
Perche' nella guida prima c'e' il contabolle e poi il regolatore di flusso.
Oppure e' indifferente?

albiz_1999
11-10-2008, 19:20
Una domanda:ma il regolatore non dovrebbe stare prima del contabolle?
Perche' nella guida prima c'e' il contabolle e poi il regolatore di flusso.
Oppure e' indifferente?

No, prima ci deve essere il contabolle e poi il regolatore ; il beccuccio del contabolle lo inserisci direttamente nel tappo (forato>) della bottiglia

bottiglia-->tappo-->contabolle-->regolatore di flusso (a rotellina o Dial Flow)

albiz_1999
11-10-2008, 19:20
Una domanda:ma il regolatore non dovrebbe stare prima del contabolle?
Perche' nella guida prima c'e' il contabolle e poi il regolatore di flusso.
Oppure e' indifferente?

No, prima ci deve essere il contabolle e poi il regolatore ; il beccuccio del contabolle lo inserisci direttamente nel tappo (forato>) della bottiglia

bottiglia-->tappo-->contabolle-->regolatore di flusso (a rotellina o Dial Flow)

trilly_81
11-10-2008, 19:34
Una domanda:ma il regolatore non dovrebbe stare prima del contabolle?
Perche' nella guida prima c'e' il contabolle e poi il regolatore di flusso.
Oppure e' indifferente?

No, prima ci deve essere il contabolle e poi il regolatore ; il beccuccio del contabolle lo inserisci direttamente nel tappo (forato>) della bottiglia

bottiglia-->tappo-->contabolle-->regolatore di flusso (a rotellina o Dial Flow)

Ok,grazie

trilly_81
11-10-2008, 19:34
Una domanda:ma il regolatore non dovrebbe stare prima del contabolle?
Perche' nella guida prima c'e' il contabolle e poi il regolatore di flusso.
Oppure e' indifferente?

No, prima ci deve essere il contabolle e poi il regolatore ; il beccuccio del contabolle lo inserisci direttamente nel tappo (forato>) della bottiglia

bottiglia-->tappo-->contabolle-->regolatore di flusso (a rotellina o Dial Flow)

Ok,grazie

skripach
11-10-2008, 19:43
ora che sono riuscito a far funzionare questa co2 con solo zucchero e lievito voglio provare anche io il gel! :P che non si fa per non spendere quei 90 euro di bombola!
apparte gli scherzi non saprei dove metterla la bombola!

skripach
11-10-2008, 19:43
ora che sono riuscito a far funzionare questa co2 con solo zucchero e lievito voglio provare anche io il gel! :P che non si fa per non spendere quei 90 euro di bombola!
apparte gli scherzi non saprei dove metterla la bombola!

albiz_1999
11-10-2008, 20:05
beh, le bombole piccole non sono più ingombranti di una bottiglia da 2 lt eh #24 #24

albiz_1999
11-10-2008, 20:05
beh, le bombole piccole non sono più ingombranti di una bottiglia da 2 lt eh #24 #24

trilly_81
12-10-2008, 00:51
Per quale losco motivo la mia gelatina non si solidifica?
210 ml H2O
420g zucchero
15g colla di pesce

E' 5 ore che e' in frigo,ormai e' fredda,ma ancora liquida.

trilly_81
12-10-2008, 00:51
Per quale losco motivo la mia gelatina non si solidifica?
210 ml H2O
420g zucchero
15g colla di pesce

E' 5 ore che e' in frigo,ormai e' fredda,ma ancora liquida.

pisolo68
12-10-2008, 08:29
Per quale losco motivo la mia gelatina non si solidifica?
210 ml H2O
420g zucchero
15g colla di pesce

E' 5 ore che e' in frigo,ormai e' fredda,ma ancora liquida.

hai sciolto bene la gelatina ?? mica era bollente lo sciroppo quando hai messo la gelatina????
l'hai ammollata prima in acqua fredda??

pisolo68
12-10-2008, 08:29
Per quale losco motivo la mia gelatina non si solidifica?
210 ml H2O
420g zucchero
15g colla di pesce

E' 5 ore che e' in frigo,ormai e' fredda,ma ancora liquida.

hai sciolto bene la gelatina ?? mica era bollente lo sciroppo quando hai messo la gelatina????
l'hai ammollata prima in acqua fredda??

trilly_81
12-10-2008, 09:41
Per quale losco motivo la mia gelatina non si solidifica?
210 ml H2O
420g zucchero
15g colla di pesce

E' 5 ore che e' in frigo,ormai e' fredda,ma ancora liquida.

hai sciolto bene la gelatina ?? mica era bollente lo sciroppo quando hai messo la gelatina????
l'hai ammollata prima in acqua fredda??

si si
si

Deduco che non dovevo mettere la colla di pesce quando il tutto era caldissimo.
Comunque ieri l'ho rimessa sul fuoco e ho aggiunto altri 9g di colla di pesce,ho spento quando il tutto si e' amalgamato e ho rimesso la bottiglia in frigo,questa mattina l'ho trovata solida.
Totale colla di pesce 24g,dovevano essere 12g secondo la ricetta,ci sara' qualche problema nella reazione?

trilly_81
12-10-2008, 09:41
Per quale losco motivo la mia gelatina non si solidifica?
210 ml H2O
420g zucchero
15g colla di pesce

E' 5 ore che e' in frigo,ormai e' fredda,ma ancora liquida.

hai sciolto bene la gelatina ?? mica era bollente lo sciroppo quando hai messo la gelatina????
l'hai ammollata prima in acqua fredda??

si si
si

Deduco che non dovevo mettere la colla di pesce quando il tutto era caldissimo.
Comunque ieri l'ho rimessa sul fuoco e ho aggiunto altri 9g di colla di pesce,ho spento quando il tutto si e' amalgamato e ho rimesso la bottiglia in frigo,questa mattina l'ho trovata solida.
Totale colla di pesce 24g,dovevano essere 12g secondo la ricetta,ci sara' qualche problema nella reazione?

albiz_1999
12-10-2008, 10:15
beh, i lieviti faranno più fatica a "mangiare" la gelatina :-)
Forse farà meno bolle al minuto, ma sicuramente ti durerà un bel pò di più ;-)

albiz_1999
12-10-2008, 10:15
beh, i lieviti faranno più fatica a "mangiare" la gelatina :-)
Forse farà meno bolle al minuto, ma sicuramente ti durerà un bel pò di più ;-)

trilly_81
12-10-2008, 13:23
Tutto avviato da un paio di ore,non va oltre 1 bolla al minuto,e' normale che all'inizio la reazione stenti o e' la troppa colla di pesce?

trilly_81
12-10-2008, 13:23
Tutto avviato da un paio di ore,non va oltre 1 bolla al minuto,e' normale che all'inizio la reazione stenti o e' la troppa colla di pesce?

iFus
12-10-2008, 14:19
entrambi...aspetta e vedi se parte...se rimane così c'è troppa colla...

iFus
12-10-2008, 14:19
entrambi...aspetta e vedi se parte...se rimane così c'è troppa colla...

trilly_81
12-10-2008, 14:44
Dovevo apreire di piu' il regolatore di flusso,mi traeva in inganno che se lo aprivo leggermente di piu' la bollicina che lentamente si formava nel contabolle tendeva a rientrare nella bottiglia e pensavo che mancasse pressione e che l'acqua del contabolle cascasse nella bottiglia,invece magicamente ad aprire di piu' va che e' una bellezza e non perde colpi.
Complimenti all'inventore e grazie per gli aiuti.

trilly_81
12-10-2008, 14:44
Dovevo apreire di piu' il regolatore di flusso,mi traeva in inganno che se lo aprivo leggermente di piu' la bollicina che lentamente si formava nel contabolle tendeva a rientrare nella bottiglia e pensavo che mancasse pressione e che l'acqua del contabolle cascasse nella bottiglia,invece magicamente ad aprire di piu' va che e' una bellezza e non perde colpi.
Complimenti all'inventore e grazie per gli aiuti.

frans80
12-10-2008, 19:37
scusate, ho letto di questa variante dell' olio, ma non ho capito bene in cosa consiste?

frans80
12-10-2008, 19:37
scusate, ho letto di questa variante dell' olio, ma non ho capito bene in cosa consiste?

albiz_1999
12-10-2008, 19:58
è una variante (in sperimentazione) , nella composizione del gel viene messo dell'olio di oliva per diminuire la formazione di alcool che "uccide" i lieviti

albiz_1999
12-10-2008, 19:58
è una variante (in sperimentazione) , nella composizione del gel viene messo dell'olio di oliva per diminuire la formazione di alcool che "uccide" i lieviti

frans80
12-10-2008, 20:03
ok grazie, per adesso i risultati sono positivi?

frans80
12-10-2008, 20:03
ok grazie, per adesso i risultati sono positivi?

samy.g
13-10-2008, 02:22
aspettiamo notizie riguardo l'olio...
intanto spero in un articolo che riunisca tutte le info del sistema gel (ricetta e trucchi, consigli vari, calcolo della quantita di co2 necessaria, ecc....). sarebbe un best-seller!

samy.g
13-10-2008, 02:22
aspettiamo notizie riguardo l'olio...
intanto spero in un articolo che riunisca tutte le info del sistema gel (ricetta e trucchi, consigli vari, calcolo della quantita di co2 necessaria, ecc....). sarebbe un best-seller!

pisolo68
13-10-2008, 07:35
samy.g, io ho fatto la bottiglia, con un cucchiaio d'olio giorno 9 e per adesso flusso costante

pisolo68
13-10-2008, 07:35
samy.g, io ho fatto la bottiglia, con un cucchiaio d'olio giorno 9 e per adesso flusso costante

trilly_81
13-10-2008, 10:43
Ho bisogno ti chiudere completamente il regolatore per un po',l'unico punto da rinforzare con super attak per la pressione che aumentera' e' la giuntura tra l'uscita del contabolle e il tubicino,giusto?Io non vedo altri punti che potrebbero saltare,ma se ci sono avvisatemi,grazie.

trilly_81
13-10-2008, 10:43
Ho bisogno ti chiudere completamente il regolatore per un po',l'unico punto da rinforzare con super attak per la pressione che aumentera' e' la giuntura tra l'uscita del contabolle e il tubicino,giusto?Io non vedo altri punti che potrebbero saltare,ma se ci sono avvisatemi,grazie.

M@x88
13-10-2008, 15:12
ragazzi ma è normale che con il mio impianto (bottiglia da 1.5lt con dosi triplicate) abbia spesso problemi di instabilità? Sono costretto spesso a regolare piu volte al giorno il numero di bolle perche varia con il passare del tempo! E' un problema mio? Ho sbagliato a dosae gli ingredienti? Comunque vorrei specificare che non ho ancora applicato il dial flow! Mettendo il dialflow risolverò?

M@x88
13-10-2008, 15:12
ragazzi ma è normale che con il mio impianto (bottiglia da 1.5lt con dosi triplicate) abbia spesso problemi di instabilità? Sono costretto spesso a regolare piu volte al giorno il numero di bolle perche varia con il passare del tempo! E' un problema mio? Ho sbagliato a dosae gli ingredienti? Comunque vorrei specificare che non ho ancora applicato il dial flow! Mettendo il dialflow risolverò?

TuKo
13-10-2008, 16:08
Limite raggiunto continua qui.. http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2267406

TuKo
13-10-2008, 16:08
Limite raggiunto continua qui.. http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2267406