PDA

Visualizza la versione completa : domandina forse stupida sull'acqua


iurisprudens1981
03-09-2005, 14:29
ragazzi, ieri pensavo: e se nella vasca ci mettessimo l'acqua demineralizzata che si usa per il ferro da stiro? ieri ho letto l'etichetta: è acqua depurata e demineralizzata, quindi niente calcare, cloro ecc ecc..
che ne dite?
scusate per la caz...ta stratosferica che ho detto (quasi sicuramente è così)...
#12 ciao
iurisprudens1981

Cleo2003
03-09-2005, 15:00
Nn è che sia una domanda stupida.. è venuta in mente a molte persone prima di te ;-)

No, meglio nn metterla. Viene preparata per i ferri da stiro e nn per alimentari e quindi è si demineralizzata ma può avere dentro anche altre cose come profumi o altro, inserita in contenitori poco igienici (a parte le taniche finali) ecc ecc.. in quanto i ferri da stiro nn son esseri viventi.
Io una decina d'anni fa essendo rimasta senza acqua osmosi l'avevo inserita (al tempo nn c'era il forum -28d# ) e i pesci si erano intossicati.. li ho salvati per un soffio con un cambio enorme..
Meglio lasciar perdere..

milly
03-09-2005, 15:00
non va bene perchè spesso usano delle resine x renderla demineralizzata, prendi l'acqua di osmosi e vai sul sicuro, se la vasca non è grande ti basta una tanichetta da 5 litri.

iurisprudens1981
03-09-2005, 15:23
ooooooochei! dilemma risolto!
eh eh eh eh...grazie per le spiegazioni
un saluto
iurisprudens1981 ;-) ;-)

digitalhawk
03-09-2005, 15:28
allora i miei pesci sono superresistenti -28d#
all'inizio avevo usato la demineralizzata poi ho dovuto cambiare con un po' di rubinetto xke' il ph era bassino...

certo che se prendi quella con scritto: "alla fantastica profumazione di limone" allora non puoi pensare che faccia bene...

Cleo2003
03-09-2005, 17:19
Dipende anche da quanta ce ne metti... ;-)

E cmq nn sono tutte uguali o che arrivano dalla stessa ditta.. nell'incertezza meglio evitare

ale.com
03-09-2005, 19:47
certo che se prendi quella con scritto: "alla fantastica profumazione di limone" allora non puoi pensare che faccia bene...

se sono demineralizzate con resine a scambio ionico queste resine vengono rigenerate con basi o acidi forti (in genere soda caustica o acido cloridrico): se qualche lavaggio di questi rimane nell'acqua rischi di fare una strage.

ti sembra che ne valga la pena?

se invece sono demineralizzate tramite impianti ad osmosi.. rimane il problema dello stoccaggio e della qualita' dell'acqua venduta.

franz88
06-09-2005, 17:14
anch'io agli esordi l'avevo usata ignaro dei rischi.tu non fare il mio stesso errore.

Peter Pander
08-09-2005, 00:43
beh visto che siamo in tema vorrei togliermi lo sfizio e vi chiedo 2 curiosità:

L'acqua prodotta da un climatizzatore...non e' demineralizzata? potrebbe andar bene?

E l'acqua piovana?

Scusate la cavolata ma è una cosa interessante... Avevo anch'io mezza idea di usare quella del ferro da stiro o delle batterie! #17 #17

Entropy
08-09-2005, 10:32
L'acqua del climatizzatore potrebbe contenere ioni di metalli pesanti entrati in soluzione al contatto con i tubi e le serpentine e non essere affatto pulita....
L'acqua piovana.... ancora peggio! Magari prima della rivoluzione industriale.... ma oggi giorno, con il tasso di inquinamento che abbiamo, quando le nubi si condensano e viene giù la pioggia, questa, nel suo percorso dalla nube(e già qui al suo interno) fino a terra raccoglie tutto ciò che può raccogliere!!!! Hai mai fatto caso a quanto è tersa e pulita ''l'aria'' dopo un bell'acquazzone?!?! -05 #36#
Per non parlare delle pioggie acide....... -b06

Ciao :-)

vomitino
08-09-2005, 10:53
Mi permetto di dare un parere sull'acqua del climatizzatore:quelle che gocciola, è tutta l'umidità naturale presente nell'aria che abitualmente respiriamo e che condensa sulla serpentina portandosi dietro tutte le particelle in sospensione.
Io non la berrei e tantomeno la metterei in acquario.
Ciao ciao....auguri patata #19 #19 #19

Peter Pander
12-09-2005, 14:51
... infine... quella in bottiglia tipo rocchetta, san benedetto??
Potrebbe andare bene per un acquario?

ale.com
12-09-2005, 15:26
dipende, ma con quello che costa mi sembra piuttosto sciocco (tra l'altro l'acqua di rubinetto e' sottoposta a controlli piu' ferrei e molto piu' frequenti di quella in bottiglia)

Peter Pander
13-09-2005, 23:49
quella ad osmosi è quindi la migliore... poi viene quella del rubinetto.
Che differenza c'è tra acqua distillata e a osmosi?

digitalhawk
14-09-2005, 00:20
Dipende anche da quanta ce ne metti... ;-)

E cmq nn sono tutte uguali o che arrivano dalla stessa ditta.. nell'incertezza meglio evitare

se leggi bene ho scritto che avevo riempi tutta la vasca con demineralizzata...e poi ho fatto un cambio di 10lt...prima di mettere i pesci

quindi un 50% sara' anche rimasto (visto ke la vasca e' da 50lt)

io continuo a pensare che non ci sia nessun problema...

ti sembra che ne valga la pena?

beh l'acqua di osmosi costa un tantino di piu' di quella demineralizzata...

Ramsey
14-09-2005, 00:33
certo che se prendi quella con scritto: "alla fantastica profumazione di limone" allora non puoi pensare che faccia bene...

Ormai che ci siamo facciamo pure la grigliata.... :-D

Scherzi a parte, ho messo l'acqua osmosa in 2 taniche nuove. Quanto può durarmi prima di diventare inutilizzabile ? Ho specificato taniche nuove, le ho lavate a modino, però sono sempre nuove e puzzose di plastica.

ale.com
14-09-2005, 00:46
tu fai quello che vuoi. il giorno che prendi la prima acqua "intanicata" dopo rigenerazione e lavaggio e ammazzi tutti i pesci non dire che non eri stato avvertito, se qualche pesce schiatta e non capisci il perche'.. prova a fare un pensierino anche all'acqua usata per i cambi.

con 70 euro quanti litri di demineralizzata compri? 350? 700?
con un impianto da 70 euro quanta ne produci? 10.000?

ripeto: ne vale la pena?

Peter Pander
15-09-2005, 12:54
beh l'acqua di osmosi costa un tantino di piu' di quella demineralizzata...

Ho capito, non ho subito pensato che acqua demineralizzata è l'acqua in bottiglia... -28d#

Vista la tua esperienza, ci sono delle marche migliori di altre?Cioè che hanno valori più consoni alle esigenze di un acquario.

Adesso nel tuo acquario, per i cambi parziali, metti acqua demineralizzata?

A me interessa sapere che acqua conviene usare per i cambi, senza andare ogni volta dal negoziante...

ale.com
15-09-2005, 13:07
infatti l'acqua demineralizzata generalmente non viene venduta in bottiglia.

comunque, tanto per mettere bene in chiaro le cose: l'acqua d'osmosi e' acqua demineralizzata, e va benissimo per i nostri scopi.
l'acqua distillata per ferri da stiro viene demineralizzata tramite processi diversi (spiegati precedentemente) e non e' detto che vada bene (per 1000 volte che tutto va "bene" puo' capitarti la volta che va male.. e in quel caso l'acquario lo puoi anche svuotare in giardino con tutti i cadaveri dei pesci e riallestirlo).

Peter Pander
15-09-2005, 17:17
Un buon impianto ad osmosi quanto viene a costare?
Ma gli impianti per depurare l'acqua dell'acquedotto che vendono alle fiere sarebbero gli impianti di cui si parla?
Almeno se devo prenderlo che valga non solo per i pesci...

ale.com
15-09-2005, 17:25
beh.. un impianto a osmosi per una casa costa qualche migliaio di euro, uno base per i pesci (e per l'acqua da bere.. se proprio vuoi bere acqua di osmosi) ne costa 60-90.

Se per te non fa differenza.. beato te! :-)

non so a che ti riferisci con "quelli che vendono alle fiere", ma immagino che in quella categoria ci siano impianti di ogni genere.

Entropy
16-09-2005, 11:17
Un buon impianto ad osmosi quanto viene a costare?
Ma gli impianti per depurare l'acqua dell'acquedotto che vendono alle fiere sarebbero gli impianti di cui si parla?
Almeno se devo prenderlo che valga non solo per i pesci...

L'acqua di osmosi è una cosa , l'acqua che esce da un depuratore è un'altra.
Un depuratore di solito rimuove il particolato, eccessi di nitrato e fosfato, cloro, metalli pesanti e magari ha una lampada UV per i 'germi'. E se possiede un addolcitore abbassa anche il Kh e il Gh. E si può bere tranquillamente.
Invece non consiglierei a nessuno di bere acqua di osmosi: praticamente è solo H2O e all'organismo servono anche i sali minerali e gli altri elementi presenti in un'acqua ''normale''. In pratica se si beve solo acqua di osmosi la si 'rifà tutta'(sotto forma di .....pipì) e ci si impoverisce di molti sali minerali (ovvio che c'è anche il reintegro dagli alimenti, ma questa è un'altra storia...), oltre a continuare ad avere sete.......

Ciao :-)

ale.com
16-09-2005, 11:50
beh.. pero' aiuta a ripulire i reni.. mettendo assieme pro e contro.. non sono cosi' sicuro che faccia male.
Anche per il fatto che rimanga la sete.. non so, a me sembra una leggenda metropolitana (lo stesso vale per la neve o l'acqua piovana).
A me risulta che per gli alpinisti sciogliere la neve per bere l'acqua sia la prassi, come sia la prassi raccogliere l'acqua piovana e la rugiada nel deserto per dissetarsi.

..poi posso sbagliare.. ma credo che i sali che assimiliamo con l'acqua in generale siano una piccolissima parte di quelli che assimiliamo con la dieta.

Entropy
16-09-2005, 13:23
ma credo che i sali che assimiliamo con l'acqua in generale siano una piccolissima parte di quelli che assimiliamo con la dieta.

Ma infatti io ho precisato che c'è anche il reintegro degli alimenti....
Le acque oligominerali le pubblicizzano apposta perchè depurano, facendo fare tanta... pipì. E servono solo in alcuni casi. Per il resto, è solo per vendere più acqua (quella del rubinetto e quasi sempre la migliore!). Ma un 'acqua completamente priva di sali, idrata certo, ma crea squilibri (per il principio dell'osmosi).

A me risulta che per gli alpinisti sciogliere la neve per bere l'acqua sia la prassi, come sia la prassi raccogliere l'acqua piovana e la rugiada nel deserto per dissetarsi.

A parte che sono situazioni limite, per brevi periodi e/o di emergenza, ma chi ti dice che la neve, la rugiada o l'acqua piovana siano solo H2O?
Anche una limonata congela...... :-))

ale.com
16-09-2005, 13:56
se stiamo a sottilizzare nemmeno la RO e' solo H2O, altrimenti avrebbe conducibilita' 0.

Diciamo che di solito il magnesio, il calcio, il sodio hanno delle difficolta' ad evaporare.. ed e' quindi difficile che si trovino nella neve/pioggia in quantita' paragonabili all'acqua di rubinetto.

ah.. il fatto che qualche volta piova sabbia del deserto a trento dimostra che le eccezioni sono sempre dietro l'angolo.

che si creino degli squilibri e' probabile.. ma anche bevendo acqua di rubinetto se ne creano.

comunque quello che mi premeva sottolineare e' che considero una leggenda il fatto che la sete non se ne vada.

nei prossimi giorni se me ne ricordero' faro' delle prove. :-)