PDA

Visualizza la versione completa : ..probabili ciano?..o altro?..


matt
17-09-2008, 18:54
Salve è da tanto che ho notato queste macchie (alghe o detriti) tra il fondo e il vetro dell'acquario..da quanto letto sembrano ciano che stanno li buoni buoni..mah..non mi fido!! #07
Se fate caso al di sopra del fondo ci sono tipo aloni marroni (come dicevo in altro post: tipo alghe calcaree del marino, dure e difficili da togliere)..

chi mi aiuta?..

Paolo Piccinelli
18-09-2008, 10:08
cianobastardi!!!

Finchè stanno lì nessun problema... quelli che spuntano fuori grattali via con un raschietto e poi aspirali in occasione dei cambi parziali :-))

matt
18-09-2008, 10:30
Paolo Piccinelli, inizio a oscurare la parte bassa anteriore della vasca??
In occasione dei cambi posso sifonarli anche quelli sotto?O meglio non smuoverli?

Paolo Piccinelli
18-09-2008, 11:38
lasciali dove stanno... tanto si riformeranno sempre.

Meglio che si formino lì piuttosto che altrove!!! ;-)

Kora
18-09-2008, 13:58
Naturalmente non posso che essere d'accordo con Paolo. A tal riguardo vi invito a leggere il seguente articolo:

http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Articoli%20lettorim.html

che illustra quella che è un'importante caratteristica di questi organismi, caratteristica su cui credo valga la pena riflettere.

_____________________________


http://img295.imageshack.us/img295/6724/okmuschio05gennaio20080bm6.jpg

Paolo Piccinelli
18-09-2008, 15:58
Kora, bello l'articolo... l'ha scritto Marcopic a seguito di un lungo dibattito svoltosi proprio in questa sezione!! :-))

matt
18-09-2008, 16:09
Interessante..molto!!
Paolo Piccinelli, ho notato anche delle bollicine tra il quarzo e le bastardeee...ma fanno anche il pearling??

Paolo Piccinelli
18-09-2008, 16:29
i cianobatteri sono protisti fotosintetici a metà strada fra animale e pianta... le bolle sono di ossigeno ;-)

Kora
18-09-2008, 19:52
Kora, bello l'articolo... l'ha scritto Marcopic a seguito di un lungo dibattito svoltosi proprio in questa sezione!! :-))


Grazie Paolo, ho trovato la discussione.

__________________________


http://img233.imageshack.us/img233/7250/okmuschio05gennaio20080tl8.jpg

matt
18-09-2008, 22:41
[b:49f0a3bf27]Paolo Piccinelli[/b:49f0a3bf27], guarda queste macchie sul vetro posteriore..quelle che dicevo "sembrano alghe calcaree"..

p.s. sono infestato di quelle lumachine bianche che vedi sul vetro (da quanto pare mangiano anche quel tipo di alga sul vetro viste le scie che lasciano al loro passaggio) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2653_851.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2652_638.jpg

Paolo Piccinelli
19-09-2008, 08:23
...planorbis!!! :-D :-D :-D
...fra un mese saranno un milione!!! #23

Linneo
19-09-2008, 09:13
i cianobatteri sono protisti fotosintetici a metà strada fra animale e pianta... le bolle sono di ossigeno ;-)

Paolooooooooo! Che mi combini? #07 :-))

Non sono protisti, ma batteri.

Un tempo si diceva che a metà strada tra piante ed animali lo fossero organismi come le euglene che sono ben diversi dai batteri.

Qui: http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Euglenophytam.html due esemplari che si possono osservare anche in acquario di appartenenti al phylum Euglenophyta.

Nella prima immagine a sinistra si può vedere anche un cianobatterio di colore verde scuro.

Paolo Piccinelli
19-09-2008, 09:24
Non sono protisti, ma batteri.


#23 #23 hai ragione!!! #23 #23
..ciano-batteri, appunto...





...perdonatemi la defaillance... #12 #12

matt
19-09-2008, 12:57
Paolo Piccinelli, ti riferisci a quelle nell'immagine 2652??
Se vedi nell'immagine 2653 ce ne sono tante sulle foglie..iniziano con l'essere dei puntini neri e poi diventano più grosse e bianche..
Da cosa è dovuta questa esplosione di queste lumachine?

Paolo Piccinelli
19-09-2008, 15:00
ne hai inavvertitamente introdotte le uova con le piante ed ora, finchè avranno cibo, si riprodurrano a manetta.

Per limitarne il numero c'è un topic di milly in primo acquario!! :-))

matt
19-09-2008, 16:06
Paolo Piccinelli, grazie!!Ma hai visto le alghe sul vetro?

Paolo Piccinelli
19-09-2008, 22:15
si, le ho viste... c'è un solo metodo efficace, il raschiettus manualis una volta alla settimana prima del cambio d'acqua.

Poi aspiri i residui col tubo, come con i ciano nel ghiaino ;-)