Visualizza la versione completa : Allestimento della 300 litri: eccoci...
luca2772
17-09-2008, 10:11
...finalmente al momento clou: l'allestimento.
Di cose ne sono cambiate molte, ed è bene fare il punto della situazione, con la lista del materiale a disposizione
Acqua: pH 7, kH 6, GH 16 (la durezza "fotonica" della prima misurazione probabilmente è stata causata dalle tubazioni nuove che si dovevano ripulire)
Vasca: artigianale aperta, 100x60x50(h)
Illuminazione: faretto HQI 70W 3000K
Riscaldamento: a provetta da 300W
CO2: atmosferica
Gestione cambi: continuo goccia a goccia (ho gli attacchi idrici sotto al supporto in muratura)
Filtraggio primario: l'ho lasciato per ultimo, perchè alla fine mi son lasciato incantare dal fascino della tecnologia tedesca... #13 Settimana prossima vado a ritirare un monumentale EHEIM 2078! #19
Filtraggio secondario: fondo alto in lapillo vulcanico con tabs fertilizzanti, di altezza variabile fra 8 cm e 15cm. Ho a disposizione delle grosse radici di savana: due piuttosto larghe e piatte verranno usate come sfondo 3D, mentre le altre faranno da diga per i terrazzamenti.
Per il filtrone son riuscito a spuntare un prezzaccio, e le caratteristiche del Prof.III electronic mi sono piaciute, così come l'aspetto robusto ed il grande volume a disposizione per i materiali (non forniti).
Riempirò i cestelli, dal basso con bioballs, poi con cannolicchi grossi, ed infine cannolicchi piccoli, e setterò la portata a valori minimi. Il cambio continuo verrà attivato solo a maturazione avvenuta.
Per quanto riguarda la vegetazione, sarà un trionfo di microsorum (dovrebbero arrivare dal grossista per fine mese) , con un paio di grossi echinodorus ozelot e della bacopa a mimetizzare le zone libere dalle radici.
Appena posso posto un po' di foto ;-)
Seguirà un articolo (invierò il materiale ad AP appena pronto) sull'allestimento passo-passo :-))
Paolo Piccinelli
17-09-2008, 17:43
luca2772, finalmente!!! :-)) :-)) :-))
Mitico il filtrone EHEIM... vedrai che la prossima volta lo aprirai a natale 2009; io ho il 2080 nel 600 litri con i ciclidi più cagoni del mondo e... spettacolo!! ;-)
Per il riempimento del filtro io userei il lapillo... l'eheim ehfimech è tale e quale, solo che essendo TETESKO kosta un kasino!!! #23
luca2772
18-09-2008, 11:39
Infatti dalle foto mi pareva lapillo o al max argilla espansa...
Però il lapillo andrà lavato da matti: non vorrei smerigliare la pompa... :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
18-09-2008, 11:48
il lapillo andrà lavato da matti:
secchio, tubo da giardino e stivali: metti 10 cm di lapillo nel secchio e li inondi tenendo il secchio inclinato, rimestando ben bene con il tubo aperto a manetta... la polvere esce tutta entro 30 secondi e da lì il lapillo è sicuro.
La compressa di perlon di serie del filtro bloccherà tutto il resto ;-)
luca2772
18-09-2008, 12:18
Ok :-)) Quindi carico i tre cestelli a lapillo, e lascio spugna e lana #36#
Per l'allestimento... Consigli?
Tieni conto che ho un solo punto luce HQI (faretto tipo negozio con frangiluce regolabile), quindi prevedo i lati in penombra.
Per le microsorium, le fisserei alle radici con della lenza, ma mi chiedevo se un pezzo di zanzariera con dei muschi potesse essere carino o una tavanata galattica #24
Sono anche in arrivo dei photos gentilmente taleati da mia madre, che ha in sala una sorta di serra tropicale :-D
Magari sotto allo spot tento con una rossa tipo althernantera o simile, giusto per stemperare un po' i verdi e i marroni (altrimenti mi viente una vasca mimetica alla Rambo :-D )
Altra cosa (prematura), viste le molteplici funzioni del 2078, che dici, setto fin da subito la portata minima durante il fotoperiodo e "un led" in più per la fase notturna?
PS visto che la durezza è crollata, il salmastro magari lo faccio nel mirabello una volta disallestito ;-) ... un nano salmastro con qualche granchietto #19
Paolo Piccinelli
18-09-2008, 13:38
la zanza col muschio si sporcherebbe presto... la sconsiglia chiunque l'abbia provata.
Per me doresti comporre dei legni a semicerchio sui 3 lati e foderare il tutto con il microsorium (il narrow leaves o il philipphine sono meravigliosi)... in centro come rossa usa la ludwigia glandulosa, è la meno esigente.
Siccome la ludwigia tende a svuotarsi sotto, davanti una bella siepe di crypto o altra pianta bassa (echino aquartica?!?) ;-)
Nel mirabello fai na colonia di pesci ape!!! #36# #36# #36#
Per il 2078 fai tu... io lo farei andare a circa 1/3 sempre :-))
luca2772
18-09-2008, 15:18
Ok, evito la zanza auto-inzozzante :-D
Però del muschio lo vorrei proprio mettere (assieme ad una bella colonia di red cherry...)
La crypto mi piace #36# , di sicuro eviterò le anubias che tendono sempre a impellicciarsi...
Per la programmazione del 2078, mi sa tanto che lo farò andare sempre al minimo o quasi (e tu sai il perchè...)
Paolo Piccinelli
18-09-2008, 16:20
il muschio (vesicularia dyubiana) lo leghi con la lenza e dopo un pò prende per conto suo... io ce l'ho nel 40 litri ed è uno spettacolo.
...qualora passassi dalle mie parti ne ho un bel gomitolo da regalarti :-))
luca2772
18-09-2008, 17:19
E' un bel pezzo che non passo per BS...
Più o meno da quando ho appeso le saponette al chiodo e non frequento più le piste.. -20 #13 #07 :-D
luca2772
19-09-2008, 08:13
Ecco finalmente qualche foto: devo rifinire la base; al termine dei lavori una cornice in rovere moro nasconderà il polistirene ;-)
La presa in alto è per il faretto Fosnova Trial One Ceramic, che verrà fissato alla benedetta mensola che arriva per fine mese.
Il Mirabello 30 verrà ovviamente spostato: o lui o il piccolo Eheim :-D :-D
Notare gli attacchi per il cambio continuo ;-)I legnetti... http://www.acquariofilia.biz/allegati/agosto_2008_170_313.jpg vista da 3/4 http://www.acquariofilia.biz/allegati/agosto_2008_163_141.jpg Vista frontale http://www.acquariofilia.biz/allegati/agosto_2008_161_173.jpg
Paolo Piccinelli
19-09-2008, 08:35
Beddu, beddu!!! ;-)
luca2772
19-09-2008, 09:50
E vedrai quando ci saranno le antine in vetro acidato ;-)
Paolo Piccinelli
19-09-2008, 09:56
...ma che antine!!! io voglio acqua, piante e pesci prima di natale!!! #22
luca2772
19-09-2008, 13:11
Nell'ordine... :-))
1) mi devono montare 'sta ca*** di mensola -04 (ovvio che levo la vasca per fargli trapanare i muri...)
2) fisso il faro HQI alla mensola, sterilizzo con H2O2 la vasca, ed allestisco
3) se nel frattempo arrivano a montarmi le antine, meglio ;-)
luca2772
26-09-2008, 12:20
Aggiornamento: è arrivato il filtro :-))
Che dire: impressionante. Non tanto per le dimensioni, quanto per la qualità dei materiali. Veramente nulla a che vedere con altre marche.
Insomma, a prima vista sembrerebbe valere il detto "chi più spende, meno spende". Lo vedremo presto all'opera #18
Ho fatto un po' di prove per dove fissare l'aspirazione e la spray bar e più o meno dovrei esserci, anche se i rinforzi angolari a lunetta della vasca sono non poco d'impiccio -28d#
Pure il riscaldatore (Jager) non scherza: mezzo metro di tubo! -05
Paolo Piccinelli
26-09-2008, 17:05
Aggiornamento: è arrivato il filtro
Che dire: impressionante. Non tanto per le dimensioni, quanto per la qualità dei materiali. Veramente nulla a che vedere con altre marche.
Insomma, a prima vista sembrerebbe valere il detto "chi più spende, meno spende". Lo vedremo presto all'opera
...quando vi dico che EHEIM è tre gradini sopra non datemi mai ascolto!!! #09
:-D Paolo, vero! Visto che però io e Luca ci siamo fidati?? :-))
Bene bene Luke, complimenti per la vascona, sembra proprio un gran bell'inizio! Una curiosità: riducendo la mandata non si surriscalderebbe il filtro rovinandosi? Oppure il tuo elettronico non ha di questi problemi?
Comunque ti seguiamo con interesse, buon lavoro! ;-)
Paolo Piccinelli
27-09-2008, 08:35
Paolo, vero! Visto che però io e Luca ci siamo fidati??
...e ora siete felici e contenti!!! ;-)
Una curiosità: riducendo la mandata non si surriscalderebbe il filtro rovinandosi?
L'eheim lo puoi parzializzare fino al 50%... il motore scalda un pò di più, ma l'acqua che pompa agisce da raffreddamento molto efficacemente... parzializzare oltre secondo me non ha senso... i cannolicchi perimetrali non riceverebbero abbastanza ossigeno e nutrienti :-))
luca2772
29-09-2008, 07:55
No, no... Il motore è in DC a 24V (infatti consuma molto meno di filtri di pari portata ma con motore sincrono a 230Vca)...
Ci pensa il micro a regolare la portata: con due pulsantini la imposti e lui la mantiene costante (oltre ad altre chicche come la variazione automatica ogni 12 ore o la funzione "stream" per simulare delle onde etc etc)
Stasera (salvo altri imprevisti "svizzeri") mi montano la benedetta mensola col faretto HQI, e mercoledì ho in calendario le opere con gli escavatori per fondale e terrazzamenti #22 #22 #22
Entro fine settimana scarico il container con la vegetazione #23 ;-) :-D
Paolo Piccinelli
29-09-2008, 07:57
Stasera (salvo altri imprevisti "svizzeri") mi montano la benedetta mensola col faretto HQI, e mercoledì ho in calendario le opere con gli escavatori per fondale e terrazzamenti
Entro fine settimana scarico il container con la vegetazione
...Esageràt!!! :-D :-D :-D
ciao Luca,
a proposito del faretto... non ho capito bene, ma 70W su 300 litri valgono 23,333333333333333333333333333333333 W/l, e va bene che al centro saranno un pò di più, però qui stai sperimentando un "minimo possibile"? perché lo fai? con quel wattaggio comunque ti posso assicurare che prima di vedere le Anubias che si impellicciano...
ma sopratutto, scusa, tu ne saprai di più, perché una 3000°K? le Hqi se lo possono permettere?
ciao, aspetto ste foto!
luca2772
30-09-2008, 16:07
0.23 W/l ... ;-)
Vedi, quando si parla di watt/litro lo si fa (o lo si dovrebbe fare) per dare un'idea della "quantità" di luce.
Insomma, un metro spannometrico per dire che se voglio un pratino, non posso limitarmi a due T8 da 18W su 100 litri (ad esempio).
Paragonare 0.23W/l di una sorgente HQI con 0.23W/l di una sorgente T8 è un po' come parlare di pere e di mele; sempre frutta, ma un po' diversa.
Quando si parla di luce, il discorso rischia di diventare veramente incasinato: nascono i lumen, i lux, i PAR, i PUR... E si finisce per perdere di vista l'obiettivo primario.
Nel mio caso la vasca si ispirerà ad un tratto di foresta allagata, dove la luce non è che sia così forte, visto che è filtrata da alberi molto alti che si intrecciano.
Riguardo la temperatura di colore, nel dolce la letteratura sembra affermare più o meno in coro che va bene stare fra i 3000 ed i 6500K.
Ma cosa significa alla fine? Per una sorgente HQI, che ha un PAR superiore a 95 (ha cioè solo il 5% di buchi nello spettro), vi è una prevalenza di lunghezze d'onda sul rosso, proprio nella zona di attivazione delle clorofille.
L'altra "finestra" utile è nel blu-viola, che è comunque presente, anche se in misura minore.
L'acqua (anche le misere due spanne della mia vasca) assorbe con maggior efficiacia il rosso, mentre mano a mano che la lunghezza d'onda si riduce (ci si sposta verso il viola) questo assorbimento avviene in misura via via minore.
Se montassi un bulbo a 10,000K, avrei in acqua poco rosso e tanto blu, mentre con una 3000K immagino che con la compensazione data dall'assorbimento, alla fine per le piante da fondo vi sia un buon bilanciamento per quanto riguarda l'energia disponibile alle clorofille a e b.
Sono solo ipotesi, e naturalmente verranno verificate in base alla risposta che daranno i vegetali.
Se le piante mostreranno crescita stentata o sofferenza ho sempre la possibilità di sostituire il bubo con una Osram (o una BLV) da 4000 o anche 5200K.
Ah, dimenticavo... Faretto e mensola montati. Adesso una bella disinfettata con acqua ossigenata, e iniziano le opere edili #18 #18 #18
no 5200, no 3000
ideali 4000-4300 e 6000-6800.
Allora, buchi nello spetto capiti, quanto la curva dello spettro segue quella naturale un pò meno.
Cioé: se non ci sono quasi buchi e la curva è quasi uguale, allora dire che ha uno spettro più concentrato a 2500 o a 16000 vuol dire quasi niente, quello che conta è che sappiamo che la luce Hqi funziona benissimo, punto.
Se lo spettro è completo ma il picco è molto evidente allora va fatto un ragionamentino, che poi è il massimo della mia scienza in materia: le cellule di clorofilla funzionano in sequenza, specializzandosi sul rosso (relativamente poco energetico ma molto abbondante in quantità) e sul violetto (più energetico) ed escludendo il verde (5000) per due motivi:
1. lo dice "Le Scienze", i fotoni che arrivano nella frequenza del verde sono meno numerosi e di energia media, per cui le piante generalmente si specilizzano sulle altre frequenze;
2. sicocme il picco quantitativo della luce solare varia durante il giorno e con le nuvole, andando verso 5000 con il cielo terso e verso il tramonto, e verso 6500#7000 con il cielo velato e verso mezzogiorno, allora, questo lo penso io, le piante si sono specializzate a prendere luce quando ne possono ricevere di più, cioé con il sole a perpendicolo.
Ora, quello che succede è che le cellule della clorofilla funzionano in rete, alcune si specializzano nel trasformare in energia chimica la luce a 4000K, altre, molto prammaticamente, riescono a trasformare l'energia che arriva dalla luce a frequenza 6000-6800 in luce a 4000 in modo da passarla alle cellule specializzate su quella frequenza.
Per questo motivo per l'illuminazione che serve alle piante per i miei volgarissimi T8 e PL mi trovo degli 8/965 e sto una favola (gli 8/940 per dare un colore naturale e per aggiungere l'"abbondanza" dei fotoni a 4000K e sono a posto).
Questa era la scienza che ho raccolto, dovrebbe essere più o meno tutta corretta, resta che se trovo una luce che differisce del 10% da quella solare la prendo e tanti saluti...!
:-))
luca2772
01-10-2008, 11:35
:-))
Ecco gli spettri delle powerstar:
http://www.osram.it/osram_it/Strumenti_&_Download/Download/UVIR/CT_Powerstar_HQI_TS.pdf
Che ne dici? :-)) ;-)
dico che mi lasciano un pò perplesso, tu puntavi sul "D"?
luca2772
01-10-2008, 14:26
Si, o in alternativa la BLV HIT-DE da 75(?)W
Comunque la 3000K è quella fornita in dotazione al faro: farò ( :-D ) le prime prove e poi vedremo. Devo ancora cablare il cavo sul timer ma ho fatto una prova volante di accensione e devo dire che quando è a regime (meno di un minuto), fa una luce della mad**** #19
Stasera recupero il materiale per il fondo: se riesco per venerdì posto le foto "a secco" con le "travi" di savana e i terrazzamenti finiti ;-)
dai...ti seguiamo tutti...anche se non postiamo :-))
dallo spettro mi pare uno spettro che darà un effetto gradevolissimo a guardarsi, però sembra davvero uno spettro.... da verificare -28d#
ok, starò un pò alla finestra pure io, hai una reputazione da mantenere....
#18
luca2772
02-10-2008, 07:48
hai una reputazione da mantenere.... #18
E' questo che mi preoccupa... :-D :-D :-D
Ho comprato il lapillo: un sacco da 30 litri a 6 euro; ora devo trovare la sabbia litta che dico io ;-)
markuz25
02-10-2008, 11:29
forse ho perso qualcosa, ma che pesci andrai a mettere?
luca2772
02-10-2008, 12:46
Trasferirò quelli che sono stati i miei primi pesci, che sono passati da un 100 litri ad un 30 per trasloco, ed ora sguazzeranno in 300: 8 rasbora, 6 cory, 2 oto
Successivamente una colonia di red cherry, un paio di athya (se li trovo) e di loricaridi da definirsi
Il Mir30 verrà smantellato ed adibito ad altro (non so ancora se macrobranchium sp. o altro...)
luca2772
06-10-2008, 11:25
Ecco finalmente le prime foto (la qualità è direttamente proporzionale alla mia incapacità #13 , abbiate pazienza... #12 )
Il colore dell'acqua è dovuto alle molte radici: sparirà gradualmente
luca2772
06-10-2008, 11:27
Ancora...
Devo dare una pulitina eliminando il poco terriccio che si è arenato sul bordo, aggiungere un'altra decina di piante e rabboccare il livello.
La HQI anche se da 3000K dichiarati, ad occhio è bianco-neutro-accecante
Bho..!?
Stasera faccio un primo check dei valori dell'acqua (ah, ho fatto un inoculo con 10 litri prelevati dal Mir30, che verrà ripetuto fra una decina di giorni)
PS: ho disinfettato la vasca vuota con H2O2 senza guanti (e si che ci avevo pensato...)
Risultato: 3 dita scottate! Per qualche ora i polpastrelli sono rimasti bianchi, poi per un paio di giorni sono rimasti indolenziti ed arrossati.
Oggi la situazione sembra risolta, anche se la pelle è un po' indurita e troppo secca.
Quindi occhio a quando si usa l'acqua ossigenata: guanti sempre
Paolo Piccinelli
06-10-2008, 11:54
Che belle le vascone piene di thè !!! #25 #25 #25
Un anno fa mi facevano vomitare, ora ci ho fatto l'occhio e mi piacciono un sacco!!! :-))
Aspettiamo una bella foto panoramica con l'acqua limpida!!! #22 #22 #22
luca2772
06-10-2008, 12:21
Ci sarebbe pure la foto con l'acqua torbida, guardando attraverso l'extrachiaro del frontale mi sembrava di essere in immersione in un lago :-D
Qui invece ci sono dei particolari con acqua semi-limpida :-)
Che belle le vascone piene di thè !!! #25 #25 #25
Un anno fa mi facevano vomitare, ora ci ho fatto l'occhio e mi piacciono un sacco!!! :-))
com non darti ragione Paolo
#36#
grandissimo, mi piace un sacco!
ora l'unica cosa è aspettare una panoramica frontale decente :-)) (oltre alle aggiunte e all'infoltimento)
luca2772
07-10-2008, 08:17
L'infoltimento è in corso... Stasera carico l'apecar50 con le microsorum, bacopa ed anubias #18 e domenica arrivano i photos da mammà
In un angolo si è arenato un pezzo di muschio: attendo che radichi e poi ne fisserò dei pezzetti quà e là
Per la panoramica frontale decente, temo che non ci siano speranze: sono negato per la fotografia :-D :-D :-D ;-)
Ah, il fondale sul retro è spesso 20 cm #19
luca2772
07-10-2008, 08:17
L'infoltimento è in corso... Stasera carico l'apecar50 con le microsorum, bacopa ed anubias #18 e domenica arrivano i photos da mammà
In un angolo si è arenato un pezzo di muschio: attendo che radichi e poi ne fisserò dei pezzetti quà e là
Per la panoramica frontale decente, temo che non ci siano speranze: sono negato per la fotografia :-D :-D :-D ;-)
Ah, il fondale sul retro è spesso 20 cm #19
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 08:42
Ah, il fondale sul retro è spesso 20 cm
...vuoi diventare un produttore di metano?!? :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 08:42
Ah, il fondale sul retro è spesso 20 cm
...vuoi diventare un produttore di metano?!? :-D :-D :-D
luca2772
07-10-2008, 10:21
Col costo attuale del suddetto, ci faccio almeno una piadina :-D
Scherzi a parte, il substrato è composto da 20 litri di lapillo lavico grossolano (10 sono andati nel filtro ;-) ) , 2 sacchi di master gravel (bella porosa e leggerissima), 1 sacco di master soil (pezzatura piccola), un bidoncino di tetra plant e per finire sabbia di quarzo ambra recuperata dal primo allestimento della 100 litri, con mescolato un po' di floredepot.
Con un fondo così dovrebbero crescermi pure le radici di savana :-D
Adesso devo cercare del ceratophyllum, microsorum, anubias (grande) e magari una ninphea nana #19
Stasera effettuerò le prime misurazioni di pH e durezza
Ah, Paolo, dalle foto magari non si notano ma...
Hai visto le rosse? #18 #18 #18
luca2772
07-10-2008, 10:21
Col costo attuale del suddetto, ci faccio almeno una piadina :-D
Scherzi a parte, il substrato è composto da 20 litri di lapillo lavico grossolano (10 sono andati nel filtro ;-) ) , 2 sacchi di master gravel (bella porosa e leggerissima), 1 sacco di master soil (pezzatura piccola), un bidoncino di tetra plant e per finire sabbia di quarzo ambra recuperata dal primo allestimento della 100 litri, con mescolato un po' di floredepot.
Con un fondo così dovrebbero crescermi pure le radici di savana :-D
Adesso devo cercare del ceratophyllum, microsorum, anubias (grande) e magari una ninphea nana #19
Stasera effettuerò le prime misurazioni di pH e durezza
Ah, Paolo, dalle foto magari non si notano ma...
Hai visto le rosse? #18 #18 #18
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 11:42
Hai visto le rosse?
...le arancio?!? :-D :-D :-D
Dai che con l'HQI diventeranno amaranto!! ;-)
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 11:42
Hai visto le rosse?
...le arancio?!? :-D :-D :-D
Dai che con l'HQI diventeranno amaranto!! ;-)
luca2772
07-10-2008, 12:03
Ci sono alcune alternanthera reineckii (da due vasetti ho ricavato 5-6 piantine) ed un paio di "a me sconosciute" visibili nella foto "particolare 2": hanno il retro delle foglie bordeaux...
Provo a fare una correzione al volo per dare risalto alla piantina ignota: http://www.acquariofilia.biz/allegati/particolare_7_211.jpg
luca2772
07-10-2008, 12:03
Ci sono alcune alternanthera reineckii (da due vasetti ho ricavato 5-6 piantine) ed un paio di "a me sconosciute" visibili nella foto "particolare 2": hanno il retro delle foglie bordeaux...
Provo a fare una correzione al volo per dare risalto alla piantina ignota:
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 14:17
Non capisco cos'è... sembrerebbe un'altra varietà di alternanthera oppure una ludwigia glandulosa coltivata emersa #24 #24
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 14:17
Non capisco cos'è... sembrerebbe un'altra varietà di alternanthera oppure una ludwigia glandulosa coltivata emersa #24 #24
luca2772
07-10-2008, 15:42
Nu'saccio... #24
Vediamo dopo l'attecchimento come e se si sviluppa: credo di avere solo piante a crescita rapida #17
Ah, sarebbe carino che i mazzetti in basso a destra (foto part.6) si estendessero a creare un piccolo pratino, magari prima che l'inserimento dei cory impedisca lo sviluppo...
Mi ha appena telefonato il mio pusher: giovedì hanno nuovi arrivi di piante -11 -11 -11 Se continuo di questo passo, una bombola di CO2 da 4kg non me la leva nessuno #23
luca2772
07-10-2008, 15:42
Nu'saccio... #24
Vediamo dopo l'attecchimento come e se si sviluppa: credo di avere solo piante a crescita rapida #17
Ah, sarebbe carino che i mazzetti in basso a destra (foto part.6) si estendessero a creare un piccolo pratino, magari prima che l'inserimento dei cory impedisca lo sviluppo...
Mi ha appena telefonato il mio pusher: giovedì hanno nuovi arrivi di piante -11 -11 -11 Se continuo di questo passo, una bombola di CO2 da 4kg non me la leva nessuno #23
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 16:01
una bombola di CO2 da 4kg non me la leva nessuno
..e il low tech tramontò definitivamente!!!
benvenuto nel vortice!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 16:01
una bombola di CO2 da 4kg non me la leva nessuno
..e il low tech tramontò definitivamente!!!
benvenuto nel vortice!!! :-D :-D :-D
luca2772
07-10-2008, 16:37
E io che volevo una vasca no-tech, quasi alla Walstad -b09
Vabbè, se dovessi "bombolarmi", attacco una derivazione per un fusto di birra con spina :-D
luca2772
07-10-2008, 16:37
E io che volevo una vasca no-tech, quasi alla Walstad -b09
Vabbè, se dovessi "bombolarmi", attacco una derivazione per un fusto di birra con spina :-D
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 17:30
attacco una derivazione per un fusto di birra con spina
Invece della Walstad, fai la gestione Warsteiner!!! -ROTFL-
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 17:30
attacco una derivazione per un fusto di birra con spina
Invece della Walstad, fai la gestione Warsteiner!!! -ROTFL-
Invece della Walstad, fai la gestione Warsteiner!!!
:-D :-D :-D :-D
Invece della Walstad, fai la gestione Warsteiner!!!
:-D :-D :-D :-D
luca2772
08-10-2008, 08:15
Fate i bravi... ;-) :-D
Ho effettuato i primi test a 4 giorni dall'allestimento: pH 6.8 #21 , kH 9 #24 , NO2 0.5 ppm. Misure fatte mezz'ora prima dell'accensione della luce e con temperatura dell'acqua 24°C.
Adesso attendo il picco (ah, l'acqua si è già un po' schiarita #22 ).
Poi mi dovrò inventare un metodo per scendere di qualche grado con la durezza carbonatica, senza dover tagliare con osmosi #19 #19 #19
luca2772
08-10-2008, 08:15
Fate i bravi... ;-) :-D
Ho effettuato i primi test a 4 giorni dall'allestimento: pH 6.8 #21 , kH 9 #24 , NO2 0.5 ppm. Misure fatte mezz'ora prima dell'accensione della luce e con temperatura dell'acqua 24°C.
Adesso attendo il picco (ah, l'acqua si è già un po' schiarita #22 ).
Poi mi dovrò inventare un metodo per scendere di qualche grado con la durezza carbonatica, senza dover tagliare con osmosi #19 #19 #19
Federico Sibona
08-10-2008, 08:27
E io che volevo una vasca no-tech, quasi alla Walstad
Traditore!! Cedere così alle subdole lusinghe della tecnologia!! :-D
Guarda che la tecnologia acquaristica da' dipendenza ;-) :-))
Federico Sibona
08-10-2008, 08:27
E io che volevo una vasca no-tech, quasi alla Walstad
Traditore!! Cedere così alle subdole lusinghe della tecnologia!! :-D
Guarda che la tecnologia acquaristica da' dipendenza ;-) :-))
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 08:30
Guarda che la tecnologia acquaristica da' dipendenza
:-D :-D :-D ...e ogni settimana devi aggiungere un ammennicolo nuovo altrimenti non sei contento... hai già pensato alla luce lunare?!? #18
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 08:30
Guarda che la tecnologia acquaristica da' dipendenza
:-D :-D :-D ...e ogni settimana devi aggiungere un ammennicolo nuovo altrimenti non sei contento... hai già pensato alla luce lunare?!? #18
luca2772
08-10-2008, 08:47
Naturalmente, vecchio mio :-D
Avrei pensato ad un led da 5mm collegato ad una batteria NiMH ricaricata da un piccolo pannello solare puntato sulla HQI... #19
Però, visto che la presa è già in alto, mi basta montare una "tripla" con un leddino a 230V (non sono impazzito, bastano un condensatore, un resistore ed un diodo) inscatolato in una spina: appena ho un secondo lo faccio ;-) )
luca2772
08-10-2008, 08:47
Naturalmente, vecchio mio :-D
Avrei pensato ad un led da 5mm collegato ad una batteria NiMH ricaricata da un piccolo pannello solare puntato sulla HQI... #19
Però, visto che la presa è già in alto, mi basta montare una "tripla" con un leddino a 230V (non sono impazzito, bastano un condensatore, un resistore ed un diodo) inscatolato in una spina: appena ho un secondo lo faccio ;-) )
Federico Sibona
08-10-2008, 09:13
Ahi ahi, l'abbiamo perso :-)) . Che ne diresti invece di un aeratore con luce colorata incorporata? :-D :-D
Per i miei pescetti invece di notte il cielo è sempre coperto e la luce della luna non esiste, tranne quando vado a dormire dimenticando la luce accesa nell'ambiente in cui c'è la vasca ;-) #19
Federico Sibona
08-10-2008, 09:13
Ahi ahi, l'abbiamo perso :-)) . Che ne diresti invece di un aeratore con luce colorata incorporata? :-D :-D
Per i miei pescetti invece di notte il cielo è sempre coperto e la luce della luna non esiste, tranne quando vado a dormire dimenticando la luce accesa nell'ambiente in cui c'è la vasca ;-) #19
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 09:14
bastano un condensatore, un resistore ed un diodo) inscatolato in una spina: appena ho un secondo lo faccio )
Se fossi così gentile da farne due contraccambierei volentieri con qualche pianticella... #13
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 09:14
bastano un condensatore, un resistore ed un diodo) inscatolato in una spina: appena ho un secondo lo faccio )
Se fossi così gentile da farne due contraccambierei volentieri con qualche pianticella... #13
luca2772
08-10-2008, 10:20
Ahi ahi, l'abbiamo perso :-)) . Che ne diresti invece di un aeratore con luce colorata incorporata? :-D :-D
Per i miei pescetti invece di notte il cielo è sempre coperto e la luce della luna non esiste, tranne quando vado a dormire dimenticando la luce accesa nell'ambiente in cui c'è la vasca ;-) #19
Please, no kitch gentleman :-D
Un simulatore di cielo nuvoloso mi manca... Dovrei far studiare ad un mio collega una rete neurale implementata su logica ASIC #19
Scherzi a parte, lo schemino per accendere un LED è questo
luca2772
08-10-2008, 10:20
Ahi ahi, l'abbiamo perso :-)) . Che ne diresti invece di un aeratore con luce colorata incorporata? :-D :-D
Per i miei pescetti invece di notte il cielo è sempre coperto e la luce della luna non esiste, tranne quando vado a dormire dimenticando la luce accesa nell'ambiente in cui c'è la vasca ;-) #19
Please, no kitch gentleman :-D
Un simulatore di cielo nuvoloso mi manca... Dovrei far studiare ad un mio collega una rete neurale implementata su logica ASIC #19
Scherzi a parte, lo schemino per accendere un LED è questo
luca2772
08-10-2008, 11:07
Riguardo la CO2 non mi spiego una cosa...
con pH a 6.8 e kH a 9 mi risulta una stima di CO2 disciolta pari a 45ppm, cioè un po' troppa...
Eppure i test sono a reagente liquido, e non sono scaduti...
... e rifacendo per scrupolo quelli del Mirabello mi risultano come sempre pH 6.8 e kH 5...
Da dove arriva tutta 'sta CO2? #24
luca2772
08-10-2008, 11:07
Riguardo la CO2 non mi spiego una cosa...
con pH a 6.8 e kH a 9 mi risulta una stima di CO2 disciolta pari a 45ppm, cioè un po' troppa...
Eppure i test sono a reagente liquido, e non sono scaduti...
... e rifacendo per scrupolo quelli del Mirabello mi risultano come sempre pH 6.8 e kH 5...
Da dove arriva tutta 'sta CO2? #24
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 11:10
Da dove arriva tutta 'sta CO2?
L'acidità è data probabilmente dalle sostanze rilasciate dai legni... la tabella non funziona in questi casi ;-)
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 11:10
Da dove arriva tutta 'sta CO2?
L'acidità è data probabilmente dalle sostanze rilasciate dai legni... la tabella non funziona in questi casi ;-)
Federico Sibona
08-10-2008, 11:17
Un simulatore di cielo nuvoloso mi manca...
:-D :-D :-D
Dunque: spegnimento graduale (arrivo delle nubi) del parco luci principale a 6500K ed contemporanea accensione graduale di lampada di minore potenza a 10000K. Poi simulatore di stagioni con periodi più frequenti o meno di nuvolosità e simulatore di pioggia in sincronia con le nuvole. Ovviamente il tutto abbinato con opportune variazioni della temperatura in vasca ;-)
Vai di microprocessore :-))
Federico Sibona
08-10-2008, 11:17
Un simulatore di cielo nuvoloso mi manca...
:-D :-D :-D
Dunque: spegnimento graduale (arrivo delle nubi) del parco luci principale a 6500K ed contemporanea accensione graduale di lampada di minore potenza a 10000K. Poi simulatore di stagioni con periodi più frequenti o meno di nuvolosità e simulatore di pioggia in sincronia con le nuvole. Ovviamente il tutto abbinato con opportune variazioni della temperatura in vasca ;-)
Vai di microprocessore :-))
luca2772
08-10-2008, 12:48
Ecco, lo sapevo... #13
Ma in fondo me lo merito: anni a predicare il low tech estremo e poi mi ritrovo con luce HQI, filtro a microprocessore, CO2, etc etc... :-D :-D :-D
luca2772
08-10-2008, 12:48
Ecco, lo sapevo... #13
Ma in fondo me lo merito: anni a predicare il low tech estremo e poi mi ritrovo con luce HQI, filtro a microprocessore, CO2, etc etc... :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 13:25
Vai di microprocessore
Ma no!!! ti fai mandare dal berlusca uno dei suoi sfondi con il cielo e lo srotoli tipo cinghia fra faretto e vasca... all'antica!!!
...bastano un motorino e due rulli della macchina della pasta!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 13:25
Vai di microprocessore
Ma no!!! ti fai mandare dal berlusca uno dei suoi sfondi con il cielo e lo srotoli tipo cinghia fra faretto e vasca... all'antica!!!
...bastano un motorino e due rulli della macchina della pasta!!! :-D :-D :-D
Federico Sibona
08-10-2008, 14:19
Te l'ho già detto, ormai ti sei fatto prendere dal vortice e non ne uscirai più, è molto peggio del gioco d'azzardo e della droga :-D :-D
Anche se non estremo low-techer come te, alla fine ne resterà uno solo, io! :-D :-D :-D
Federico Sibona
08-10-2008, 14:19
Te l'ho già detto, ormai ti sei fatto prendere dal vortice e non ne uscirai più, è molto peggio del gioco d'azzardo e della droga :-D :-D
Anche se non estremo low-techer come te, alla fine ne resterà uno solo, io! :-D :-D :-D
luca2772
08-10-2008, 14:31
Non mi sfidare...
Lo sai che ho ben due vasche a disposizione per gli esperimenti... #18 #18 #18
Conosci un buon divorzista... -28d# #13 :-D ?
luca2772
08-10-2008, 14:31
Non mi sfidare...
Lo sai che ho ben due vasche a disposizione per gli esperimenti... #18 #18 #18
Conosci un buon divorzista... -28d# #13 :-D ?
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 14:38
Conosci un buon divorzista... ?
...vuoi l'indirizzo del mio??? -ROTFL-
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 14:38
Conosci un buon divorzista... ?
...vuoi l'indirizzo del mio??? -ROTFL-
Federico Sibona
08-10-2008, 14:54
lo schemino per accendere un LED è questo
Scusa, ma con la definizione LED ultraluminoso 5mm, il LED è univocamente definito? A me risultava che oltre al tipo anche il colore comportasse assorbimenti di corrente diversi, il che comporterebbe mettere resistori di valori diversi, it's right? Ovviamente se la durata o la luminosità non è un problema, anche un valore medio va bene ;-)
Federico Sibona
08-10-2008, 14:54
lo schemino per accendere un LED è questo
Scusa, ma con la definizione LED ultraluminoso 5mm, il LED è univocamente definito? A me risultava che oltre al tipo anche il colore comportasse assorbimenti di corrente diversi, il che comporterebbe mettere resistori di valori diversi, it's right? Ovviamente se la durata o la luminosità non è un problema, anche un valore medio va bene ;-)
luca2772
08-10-2008, 16:57
Si, andrebbe cambiata la resistenza in base al tipo, quella indicata va bene per una If sui 15mA, quindi indicata per gli "scarsi" led da 5mm bianchi o blu.
Ci sarebbe anche una soluzione molto più semplice: usare la spia al neon dei pulsanti da luce-scala, magari sostituendo la plastichina ambra con una sul bianco-bluastro
Divagazioni a parte, per ora lascio tutto come sta ;-) ed attendo che la schiumetta in superficie faccia il suo corso: al momento la vasca assomiglia un po' ad una pozza stagnante -Bluurt-
luca2772
08-10-2008, 16:57
Si, andrebbe cambiata la resistenza in base al tipo, quella indicata va bene per una If sui 15mA, quindi indicata per gli "scarsi" led da 5mm bianchi o blu.
Ci sarebbe anche una soluzione molto più semplice: usare la spia al neon dei pulsanti da luce-scala, magari sostituendo la plastichina ambra con una sul bianco-bluastro
Divagazioni a parte, per ora lascio tutto come sta ;-) ed attendo che la schiumetta in superficie faccia il suo corso: al momento la vasca assomiglia un po' ad una pozza stagnante -Bluurt-
Sharkfree
08-10-2008, 17:16
Scusate, ma invece della resistenza da applicare alla 220V perchè non usare un alimentatore regolabile, uno da 1 Ampere costa sui 6€ ed è anche regolabile la tensione d'uscita quindi l'intensità luminosa dei L.E.D. applicati ;-)
Sharkfree
08-10-2008, 17:16
Scusate, ma invece della resistenza da applicare alla 220V perchè non usare un alimentatore regolabile, uno da 1 Ampere costa sui 6€ ed è anche regolabile la tensione d'uscita quindi l'intensità luminosa dei L.E.D. applicati ;-)
luca2772
09-10-2008, 12:48
Se è per questo, va bene pure un vecchio caricabatteria da cellulare, una coppia di pilette AAA, un angioletto fluorescente...
E' che ho la deformazione mentale di elettronico smanettone: se posso fare una cosa in modo "diverso", mi ci butto a capofitto :-D
Tornando in tema, stasera vedo i nuovi arrivi dello spacciatore: il limite di piante sarà costituito dalla capienza dello zainetto, visto che sono in moto #18
luca2772
09-10-2008, 12:48
Se è per questo, va bene pure un vecchio caricabatteria da cellulare, una coppia di pilette AAA, un angioletto fluorescente...
E' che ho la deformazione mentale di elettronico smanettone: se posso fare una cosa in modo "diverso", mi ci butto a capofitto :-D
Tornando in tema, stasera vedo i nuovi arrivi dello spacciatore: il limite di piante sarà costituito dalla capienza dello zainetto, visto che sono in moto #18
luca2772
15-10-2008, 08:45
Eccoci qua con poche foto in più (non so se sono buie: ho un monitor un po' rottame...), dove potete vedere le aggiunte: qualche anubias piccola e grande, del muschio, un po' di ceratophyllum (settimana prossima gli ultimi inserimenti), ed un "oggetto misterioso"...
Si tratta di una pompa stream nata per il marino: non fa un getto come le pompe a cui siamo abituati; semplicemente sposta l'acqua.
E ne sposta parecchia, 1500 l/h in questo caso; ma lo fa in modo dolce, con un fascio largo che non fa ondeggiare una foglia - per come l'ho puntata - ma increspa l'acqua il giusto, aiutando la spray-bar del filtro, che è posizionata 3 dita sotto al livello dell'acqua. Senza contare lo scenografico "effetto piscina" che dona alla vasca (ed al soffitto...) grazie alla sorgente luminosa puntiforme della HQI.
Nelle prossime settimane, terminata la maturazione, provvederò a far calare gradualmente kH e GH con cambi di acqua RO. L'obiettivo è di raggiungere un kH 4 e GH 9, che significa cambiare 120 litri circa.
Ovvio che la cosa averrà nell'arco di 2-3 mesi...
Per ora mi avvarrò di una tanica da 30 litri (oltre al mio kit con pompette per i cambi servoassistiti) che riempirò con l'acqua degli impianti industriali della ditta (prelievo infinitesimo rispetto ai nostri consumi), poi si vedrà.
luca2772
15-10-2008, 08:45
Eccoci qua con poche foto in più (non so se sono buie: ho un monitor un po' rottame...), dove potete vedere le aggiunte: qualche anubias piccola e grande, del muschio, un po' di ceratophyllum (settimana prossima gli ultimi inserimenti), ed un "oggetto misterioso"...
Si tratta di una pompa stream nata per il marino: non fa un getto come le pompe a cui siamo abituati; semplicemente sposta l'acqua.
E ne sposta parecchia, 1500 l/h in questo caso; ma lo fa in modo dolce, con un fascio largo che non fa ondeggiare una foglia - per come l'ho puntata - ma increspa l'acqua il giusto, aiutando la spray-bar del filtro, che è posizionata 3 dita sotto al livello dell'acqua. Senza contare lo scenografico "effetto piscina" che dona alla vasca (ed al soffitto...) grazie alla sorgente luminosa puntiforme della HQI.
Nelle prossime settimane, terminata la maturazione, provvederò a far calare gradualmente kH e GH con cambi di acqua RO. L'obiettivo è di raggiungere un kH 4 e GH 9, che significa cambiare 120 litri circa.
Ovvio che la cosa averrà nell'arco di 2-3 mesi...
Per ora mi avvarrò di una tanica da 30 litri (oltre al mio kit con pompette per i cambi servoassistiti) che riempirò con l'acqua degli impianti industriali della ditta (prelievo infinitesimo rispetto ai nostri consumi), poi si vedrà.
luca2772
16-10-2008, 08:29
Ieri sera osservavo il fondo ed i vetri...
Stanno comparendo strani esserini, che nelle precedenti vasche non ho mai visto...
Ci sono sui vetri delle micro-bestioline bianche, credo sul mezzo mm, che vagolano quà e la...
Sul fondale, preso a rovistare intorno ad un frammento di foglia, un vermetto rosso, che si spostava come i bruchi terrestri...
Che saranno #19 ?
luca2772
16-10-2008, 08:29
Ieri sera osservavo il fondo ed i vetri...
Stanno comparendo strani esserini, che nelle precedenti vasche non ho mai visto...
Ci sono sui vetri delle micro-bestioline bianche, credo sul mezzo mm, che vagolano quà e la...
Sul fondale, preso a rovistare intorno ad un frammento di foglia, un vermetto rosso, che si spostava come i bruchi terrestri...
Che saranno #19 ?
Paolo Piccinelli
16-10-2008, 21:45
gli esserini bianchi dovrebbero essere planarie (ottimo snack per i primi ospiti introdotti) e i vermi rossi larve di zanzara o altro insetto alato...
Bella la vasca!!! ...una cosa te la invidio particolarmente: la superficie dell'acqua cristallina!!!
...la mia ha una patina tipo fogna -20 -20 -20
Paolo Piccinelli
16-10-2008, 21:45
gli esserini bianchi dovrebbero essere planarie (ottimo snack per i primi ospiti introdotti) e i vermi rossi larve di zanzara o altro insetto alato...
Bella la vasca!!! ...una cosa te la invidio particolarmente: la superficie dell'acqua cristallina!!!
...la mia ha una patina tipo fogna -20 -20 -20
luca2772
17-10-2008, 08:32
La "patina fognaria" ce l'avevo anch'io, prima di mettere la Koralia1 ;-)
Le piante sembrano essersi accorte del nuovo ambiente: le anubias stanno facendo nuove foglie, gli acorus hanno già iniziato a stolonare e le hygrophila hanno gettato in pochi giorni una foresta di radici "aeree": credo che appena partono come si deve mi daranno da fare con le potature :-D
Pure le alternanthera (che erano il grosso dubbio, visto che non ho un parco-luci da concerto degli AC/DC) hanno fatto nuove foglioline...
OT Paolo, mi spieghi come faccio a presentare la scheda in modo decente? Speravo nel bbcode, ma ho fatto solo macello #23
luca2772
17-10-2008, 08:32
La "patina fognaria" ce l'avevo anch'io, prima di mettere la Koralia1 ;-)
Le piante sembrano essersi accorte del nuovo ambiente: le anubias stanno facendo nuove foglie, gli acorus hanno già iniziato a stolonare e le hygrophila hanno gettato in pochi giorni una foresta di radici "aeree": credo che appena partono come si deve mi daranno da fare con le potature :-D
Pure le alternanthera (che erano il grosso dubbio, visto che non ho un parco-luci da concerto degli AC/DC) hanno fatto nuove foglioline...
OT Paolo, mi spieghi come faccio a presentare la scheda in modo decente? Speravo nel bbcode, ma ho fatto solo macello #23
Paolo Piccinelli
17-10-2008, 09:50
OT Paolo, mi spieghi come faccio a presentare la scheda in modo decente? Speravo nel bbcode, ma ho fatto solo macello
Se vai nella sez. primo acquario in alto fra gli importanti c'è il mio topic "profilo vasca in hmtl"... :-))
Paolo Piccinelli
17-10-2008, 09:50
OT Paolo, mi spieghi come faccio a presentare la scheda in modo decente? Speravo nel bbcode, ma ho fatto solo macello
Se vai nella sez. primo acquario in alto fra gli importanti c'è il mio topic "profilo vasca in hmtl"... :-))
luca2772
17-10-2008, 12:24
Fatto (casino) :-D
Grazie ;-)
luca2772
17-10-2008, 12:24
Fatto (casino) :-D
Grazie ;-)
luca2772
24-11-2008, 15:51
Rieccomi semi-online dopo lunga assenza ;-)
Faccio un rapido aggiornamento a 60 giorni dall'avvio della vasca (se riesco, domani un paio di foto), durante i quali mi sono limitato a rabboccare l'evaporato con osmosi (mediamente 2 litri al giorno).
Sono letteralmente invaso da Higrophyla P. e Ceratophyllum, un'Alternanthera R. posta proprio sotto allo spot è emersa!
Le Anubias e gli Echino gettano foglie nuove in continuazione. Non solo i cory, ma pure le Rasbora (mai successo prima!) depongono spesso sulla faccia inferiore delle foglie.
Attualmente i nitrati sono stabili a 5ppm ed i fosfati a 0.1ppm.
Mi piace sempre di più il colore ambrato, tanto che sto meditando di preparare l'acqua per i cambi parziali non con un impiantino RO ma con il vecchio, collaudato metodo della "torf bomb" #19
luca2772
24-11-2008, 15:51
Rieccomi semi-online dopo lunga assenza ;-)
Faccio un rapido aggiornamento a 60 giorni dall'avvio della vasca (se riesco, domani un paio di foto), durante i quali mi sono limitato a rabboccare l'evaporato con osmosi (mediamente 2 litri al giorno).
Sono letteralmente invaso da Higrophyla P. e Ceratophyllum, un'Alternanthera R. posta proprio sotto allo spot è emersa!
Le Anubias e gli Echino gettano foglie nuove in continuazione. Non solo i cory, ma pure le Rasbora (mai successo prima!) depongono spesso sulla faccia inferiore delle foglie.
Attualmente i nitrati sono stabili a 5ppm ed i fosfati a 0.1ppm.
Mi piace sempre di più il colore ambrato, tanto che sto meditando di preparare l'acqua per i cambi parziali non con un impiantino RO ma con il vecchio, collaudato metodo della "torf bomb" #19
Paolo Piccinelli
24-11-2008, 17:15
luca2772, Uèèèèè!!!! #25 #25 #25
Ciao BBelloo!!! ...ero preoccupato... :-)) :-)) :-))
Qui in tua assenza ci siamo buttati sulle vasche piene di thè alla pesca:
La teoria:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211820
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215023
Due vaschette ambrate:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214305&start=45
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214633&start=30
Il gioiellino:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=203137&start=60
Paolo Piccinelli
24-11-2008, 17:15
luca2772, Uèèèèè!!!! #25 #25 #25
Ciao BBelloo!!! ...ero preoccupato... :-)) :-)) :-))
Qui in tua assenza ci siamo buttati sulle vasche piene di thè alla pesca:
La teoria:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211820
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215023
Due vaschette ambrate:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214305&start=45
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214633&start=30
Il gioiellino:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=203137&start=60
luca2772
24-11-2008, 17:30
Mo' guardo ;-)
E domani spero di postare una foto o due della mia "selva oscura" :-))
luca2772
24-11-2008, 17:30
Mo' guardo ;-)
E domani spero di postare una foto o due della mia "selva oscura" :-))
Paolo Piccinelli
24-11-2008, 17:33
...aspetto con ansia!!! :-)
PS avevo messo da parte la tua mail, poi sono stati cancellati tutti gli MP sul server e.... ciao ciao!! #23 #23
Paolo Piccinelli
24-11-2008, 17:33
...aspetto con ansia!!! :-)
PS avevo messo da parte la tua mail, poi sono stati cancellati tutti gli MP sul server e.... ciao ciao!! #23 #23
luca2772
25-11-2008, 11:34
Ecco un po' di foto, rigorosamente inguardabili a causa della mia totale incapacità di adoperare in maniera almeno decente la fotocamera #07
luca2772
25-11-2008, 11:34
Ecco un po' di foto, rigorosamente inguardabili a causa della mia totale incapacità di adoperare in maniera almeno decente la fotocamera #07
luca2772
25-11-2008, 11:36
Ancora... http://www.acquariofilia.biz/allegati/veduta_aerea_707.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rasbora_etheromorpha_598.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rasbora_etheromorpha_in_pattugliamento_167.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/panoramica_50_giorno_773.jpg
luca2772
25-11-2008, 11:36
Ancora...
Paolo Piccinelli
25-11-2008, 14:59
Beddu, beddu, veramente wild, anzi SAVAGE!!! #25 #25 #25
Paolo Piccinelli
25-11-2008, 14:59
Beddu, beddu, veramente wild, anzi SAVAGE!!! #25 #25 #25
luca2772
25-11-2008, 18:17
Addirittura! :-D
E pensare che temevo che 70W su 300 litri fossero pochi (con le rosse, poi...) Anche la temperatura di colore "extremely warm" di 3000K sembra essere adatta, o quantomeno sembra che le piante si siano adattate fin troppo bene -05 , pur con 7.5 ore di luce...
Invece le due sotto allo spot sono triplicate in un mese!
A breve anche l'altra emergerà #22
Peccato che i cory mi abbiano rivoltato il fondale facendo affiorare gli "strati profondi".
Aggiornamenti di ordine teNNico:
- aggiunta pompetta a 12V ad alta prevalenza per il rabbocco senza sessioni di body building ;-)
- predisposto il tubo per lo scarico parziale in occasione dei cambi
Appena ho un attimo (pant pant...) realizzo un comando automatico di ripristino dell'evaporato: attualmente ho 2 litri abbondanti al giorno che si vaporizzano per casa -28d#
luca2772
25-11-2008, 18:17
Addirittura! :-D
E pensare che temevo che 70W su 300 litri fossero pochi (con le rosse, poi...) Anche la temperatura di colore "extremely warm" di 3000K sembra essere adatta, o quantomeno sembra che le piante si siano adattate fin troppo bene -05 , pur con 7.5 ore di luce...
Invece le due sotto allo spot sono triplicate in un mese!
A breve anche l'altra emergerà #22
Peccato che i cory mi abbiano rivoltato il fondale facendo affiorare gli "strati profondi".
Aggiornamenti di ordine teNNico:
- aggiunta pompetta a 12V ad alta prevalenza per il rabbocco senza sessioni di body building ;-)
- predisposto il tubo per lo scarico parziale in occasione dei cambi
Appena ho un attimo (pant pant...) realizzo un comando automatico di ripristino dell'evaporato: attualmente ho 2 litri abbondanti al giorno che si vaporizzano per casa -28d#
Paolo Piccinelli
25-11-2008, 18:24
Peccato che i cory mi abbiano rivoltato il fondale facendo affiorare gli "strati profondi".
...te l'avevo detto!!!! ...te l'avevo detto!!!! ...te l'avevo detto!!!! :-D :-D :-D
realizzo un comando automatico di ripristino dell'evaporato
Qui ci stiamo lavorando... in settimana ti ragguaglio, ma il controllo comanderà direttamente l'impianto ad osmosi, senza serbatoi inutili ;-)
PS ho montato la koralia 1500 l/h nel 300 e la patina superficiale è solo un ricordo sbiadito #18 #18 #18
Paolo Piccinelli
25-11-2008, 18:24
Peccato che i cory mi abbiano rivoltato il fondale facendo affiorare gli "strati profondi".
...te l'avevo detto!!!! ...te l'avevo detto!!!! ...te l'avevo detto!!!! :-D :-D :-D
realizzo un comando automatico di ripristino dell'evaporato
Qui ci stiamo lavorando... in settimana ti ragguaglio, ma il controllo comanderà direttamente l'impianto ad osmosi, senza serbatoi inutili ;-)
PS ho montato la koralia 1500 l/h nel 300 e la patina superficiale è solo un ricordo sbiadito #18 #18 #18
luca2772
26-11-2008, 11:15
Peccato che i cory mi abbiano rivoltato il fondale facendo affiorare gli "strati profondi".
...te l'avevo detto!!!! ...te l'avevo detto!!!! ...te l'avevo detto!!!! :-D :-D :-D
Fa niente... Sono affezionato ai buffi "trattorini"
realizzo un comando automatico di ripristino dell'evaporato
Qui ci stiamo lavorando... in settimana ti ragguaglio, ma il controllo comanderà direttamente l'impianto ad osmosi, senza serbatoi inutili ;-)
Ci avevo pensato anch'io, con un livellostato che comanda un'elettrovalvola da giardinaggio a monte dell'impiantino RO, ma la pompetta mi serve comunque anche per altri progettini che ho in cantiere #18 ...
PS ho montato la koralia 1500 l/h nel 300 e la patina superficiale è solo un ricordo sbiadito #18 #18 #18
...te l'avevo detto!!!! ...te l'avevo detto!!!! ...te l'avevo detto!!!! :-D :-D :-D
luca2772
26-11-2008, 11:15
Peccato che i cory mi abbiano rivoltato il fondale facendo affiorare gli "strati profondi".
...te l'avevo detto!!!! ...te l'avevo detto!!!! ...te l'avevo detto!!!! :-D :-D :-D
Fa niente... Sono affezionato ai buffi "trattorini"
realizzo un comando automatico di ripristino dell'evaporato
Qui ci stiamo lavorando... in settimana ti ragguaglio, ma il controllo comanderà direttamente l'impianto ad osmosi, senza serbatoi inutili ;-)
Ci avevo pensato anch'io, con un livellostato che comanda un'elettrovalvola da giardinaggio a monte dell'impiantino RO, ma la pompetta mi serve comunque anche per altri progettini che ho in cantiere #18 ...
PS ho montato la koralia 1500 l/h nel 300 e la patina superficiale è solo un ricordo sbiadito #18 #18 #18
...te l'avevo detto!!!! ...te l'avevo detto!!!! ...te l'avevo detto!!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
26-11-2008, 11:53
...te l'avevo detto!!!! ...te l'avevo detto!!!! ...te l'avevo detto!!!!
...lui è peggio di me... :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
26-11-2008, 11:53
...te l'avevo detto!!!! ...te l'avevo detto!!!! ...te l'avevo detto!!!!
...lui è peggio di me... :-D :-D :-D
luca2772
26-11-2008, 13:39
:-D :-D :-D
Svelo (in OT, ovviamente) il progettino che mi frulla per la testa: un cubetto 40x40x40 allestito con sabbia litta, rocce vulcaniche ed un paio di nano-koralia (ovviamente senza altro filtraggio).
Gli ospiti?
... suspance...
#23 #23 #23
luca2772
26-11-2008, 13:39
:-D :-D :-D
Svelo (in OT, ovviamente) il progettino che mi frulla per la testa: un cubetto 40x40x40 allestito con sabbia litta, rocce vulcaniche ed un paio di nano-koralia (ovviamente senza altro filtraggio).
Gli ospiti?
... suspance...
#23 #23 #23
Paolo Piccinelli
26-11-2008, 22:23
#24 #24 #24
Sono andato dal notaio di AP ed ho depositato una busta con scritto un nome... vediamo se indovino #17
Paolo Piccinelli
26-11-2008, 22:23
#24 #24 #24
Sono andato dal notaio di AP ed ho depositato una busta con scritto un nome... vediamo se indovino #17
luca2772
27-11-2008, 13:30
Hai tutto il tempo per pensarci, diciamo fino a primavera #13
Qualche indizio:
acqua moderatamente alcalina, con buona durezza
forte movimento
gli ospiti hanno due caratteristiche principali: sono di piccola taglia e moolto territoriali
#24 #24 #24
#18 #18 #18
:-D :-D :-D
luca2772
27-11-2008, 13:30
Hai tutto il tempo per pensarci, diciamo fino a primavera #13
Qualche indizio:
acqua moderatamente alcalina, con buona durezza
forte movimento
gli ospiti hanno due caratteristiche principali: sono di piccola taglia e moolto territoriali
#24 #24 #24
#18 #18 #18
:-D :-D :-D
elmagico82
27-11-2008, 14:08
conchigliofili?
elmagico82
27-11-2008, 14:08
conchigliofili?
luca2772
27-11-2008, 18:41
Non ho specificato se vertebrati o invertebrati, ma non vorrei depistare eccessivamente...
luca2772
27-11-2008, 18:41
Non ho specificato se vertebrati o invertebrati, ma non vorrei depistare eccessivamente...
elmagico82
28-11-2008, 11:04
mezzo chilo di gamberetti sgusciati?
2 fette di pesce spada? #24 #24 #24
elmagico82
28-11-2008, 11:04
mezzo chilo di gamberetti sgusciati?
2 fette di pesce spada? #24 #24 #24
luca2772
01-12-2008, 10:30
Hai descritto il tipo di cibo che gradirebbe sicuramente l'innominato :-D
OT off ;-)
Aggiornamento: ho effettuato ieri la prima potatura: ho riempito un sacchetto "dell'umido" #82 Ora anche le altre althernantera r. dovrebbero iniziare a crescere verso la superficie (per ora ne ho due emerse #22 )
Mi è sceso il kH da 9 a 6, il pH sembra essersi stabilizzato a 7.0 (finora ho solo rabboccato l'evaporato con osmosi, ieri ho preparato una decina di litri di acqua di rubinetto a stabulare: vorrei mantenere il kH entro 4-5 gradi).
Nitrati e fosfati sono stabili rispettivamente a 5 e 0.1ppm :-))
La vasca compie 2 mesi fra tre giorni, ma non credo che la potrò definire "matura" almeno prima di gennaio, vuoi per l'inerzia che 300 litri danno al sistema, vuoi per la colonizzione batterica del fondo.
vi terrò aggiornati :-))
luca2772
01-12-2008, 10:30
Hai descritto il tipo di cibo che gradirebbe sicuramente l'innominato :-D
OT off ;-)
Aggiornamento: ho effettuato ieri la prima potatura: ho riempito un sacchetto "dell'umido" #82 Ora anche le altre althernantera r. dovrebbero iniziare a crescere verso la superficie (per ora ne ho due emerse #22 )
Mi è sceso il kH da 9 a 6, il pH sembra essersi stabilizzato a 7.0 (finora ho solo rabboccato l'evaporato con osmosi, ieri ho preparato una decina di litri di acqua di rubinetto a stabulare: vorrei mantenere il kH entro 4-5 gradi).
Nitrati e fosfati sono stabili rispettivamente a 5 e 0.1ppm :-))
La vasca compie 2 mesi fra tre giorni, ma non credo che la potrò definire "matura" almeno prima di gennaio, vuoi per l'inerzia che 300 litri danno al sistema, vuoi per la colonizzione batterica del fondo.
vi terrò aggiornati :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |