Entra

Visualizza la versione completa : Automazione e... cambi d'acqua?


madster
17-09-2008, 00:13
Mmm.. butto lì una domanda/spunto per tutti... possibile che non si sia ancora trovato un sistema per il ricambio d'acqua in automatico..? Dopotutto è quella la cosa più meccanica e noiosa che facciamo.. voglio dire, non mi da nessuna noia accendere e spegnere le luci, dare il cibo ai pesci, controllare i valori dell'acqua.. ma quando si tratta di cambiare l'acqua.. fra taniche pesantissime e tempo che se ne va.. se lo faccio è solo per il bene dell'acquario.

Questo è il sistema che io immagino, e che magari esiste già (io lo spero, perché sarebbe davvero comodo):

Immaginate una vasca con un tubo in entrata e in uscita, come quelli di un filtro esterno, solo che quello in entrata è collegato a una tanica e quello in uscita ad uno sbocco (tipo lavatrice). Il tubo in uscita butta fuori l'acqua della vasca (quanta? basta cronometrare una volta quanto ci vuole a buttarne fuori a sufficienza e poi automatizzare il processo a timer). Subito dopo il tubo in entrata prende dalla tanica l'acqua dell'impianto d'osmosi (quanta? basta cronometrare anche qui), rimane da automatizzare l'impianto ad osmosi (assicurato ad un rubinetto nelle vicinanze) che butta preventivamente acqua nella tanica e non credo sia cosa impossibile se qualcuno ha dimestichezza con l'elettronica e l'automazione... che è proprio quello che manca a me.. -_-'

Probabilmente sto vaneggiando perché è tardi e mi sono spezzato la schiena con quella dannata tanica!! #06

luca2772
17-09-2008, 09:37
Mmm.. butto lì una domanda/spunto per tutti... possibile che non si sia ancora trovato un sistema per il ricambio d'acqua in automatico..?

Veramente ci sarebbero dei thread in cui se ne è parlato... ;-)

Comunque, per automatizzare i cambi parziali, si può fare in modo semplice o complesso...

Ad esempio immagina un solo tubo in vasca, che sotto al mobile si sdoppia con un T.
Da una parte è collegata un'elettrovalvola da giardinaggio: aprendola scarichi l'acqua
Dall'altra parte colleghi una pompa da camper immersa nella tanica con l'acqua stabulata con valvola di non ritorno in serie
Due interruttori a galleggiante in vasca sono regolati per i livelli minimo e massimo.

Il tutto si può fare con un microPLC (Siemens Logo!, Crouzet Millenium, etc etc) oppure con due timer, con gli interruttori a galleggiante che fanno da interlock, i costi sono simili ma col PLC puoi modificare i parametri e le funzioni senza rifare i collegamenti.

Versione "lusso": uno dei vari controller per uso acquariofilo: dai un'occhiata alla sezione "linea diretta con le aziende..." ;-)

madster
17-09-2008, 09:55
mm.. in effetti ho trovato un paio di discussioni.. ma nessuno ha pensato di farne un articolo..?

luca2772
17-09-2008, 11:48
Per uno spunto
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/automazione_acquario/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/automazione_acquario_2.asp
;-)

Qui invece lo schema elettrico e la programmazione di un Logo! per una delle tante applicazioni che ho nel cassetto.. :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/progr_133.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema_315.jpg

Stefano s
17-09-2008, 11:59
luca.. mi stavo mettendo su x dare uno spunto.. ma a questo punto .... lasso perde !! sei sempre il meglio !!! #25 #25 #25 #25

luca2772
17-09-2008, 12:21
Ma no, perchè? :-D :-D :-D

Stefano s
17-09-2008, 13:03
e perche' si !!! :-)) :-)) io stavo pensando ad uno dei tanti turboprogetti che ho in testa.. e tu in 2 parole.... ahhhhhhhh :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

madster
17-09-2008, 14:23
mm, e dire ke l'avevo letto tempo fa -_-'

ma rimane cmq un'idea diversa, perché, un conto è metter su un plc che controlla tutto (cosa cmq dispendiosa in termini di soldi, tempo e sfiacchimenti vari) e un conto è montare una piccola pompa che butta acqua.. (sarà grezzo, ma ..20€?).. certo con un Logo potrai fare più cose.. ma a me interessava solo quello.. quindi anche qualcosa di meccanico-funzionale.. ma non ho trovato nessuno che ne perlasse senza avventurarsi nel controllo totale..

luca2772
17-09-2008, 15:13
Ah... Scusa, allora basta un tubo con la pompetta da camper e un secchio

Fase di scarico: inserisci la pompa in vasca (non avendo protezioni, occhio a non aspirare anche i pesci, oppure proteggi l'aspirazione con del perlon e un elastico), il tubo nel secchio ed è sufficiente lo spunto per l'innesco, poi la spegni.
Per terminare l'operazione, sollevi la pompetta sopra all'acqua e scarichi il sifone.

Fase di travaso: inserisci questa volta la pompa nella tanica dove tieni l'acqua preparata per i cambi parziali, accendi l'alimentatore (sono pompe a 12V e ci vuole un alimentatorino da 2-3A almeno) e fai il travaso.

#19 #19 #19

Stefano s
17-09-2008, 16:03
e che razza di automazione sarebbe !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

luca2772
17-09-2008, 16:57
Una ultra-low-tech, fra le mie preferite a dire il vero ;-)

Stefano s
17-09-2008, 17:51
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D moooooolto low !! ;-)

madster
17-09-2008, 21:06
si ok, quindi se metto una pompa (fissa) in acquario, e una (fissa) fuori, gli metto un semplice timer di 5€ a entrambi, posso cambiare 4-5 litri d'acqua al giorno preoccupandomi ogni tanto soltanto di riempire la tanica (per me sarebbe una grande cosa)..

quindi così facendo può funzionare, o incappo in qualche problema..?

Stefano s
18-09-2008, 11:04
io non cambierei tutti i giorni.. ma una volta alla settimana !! ;-) ;-)
x non incappare in squilibri della vasca !!

luca2772
18-09-2008, 11:37
Quindi occorrerebbe un timer settimanale, un po' più caro.

Personalmente non mi azzarderei a fare i cambi senza la supervisione almeno di un galleggiante che blocca il travaso raggiunto il livello max ;-)

madster
18-09-2008, 11:38
mm ok, bè tutti i giorni era comodo perché questi timer analogici sono giornalieri.. vadi per il sistema manuale allora -_-' ..metto la spina solo di domenica.. lol

Mi consigliate una pompa abbastanza potente capace, se sta nella tanica a terra, di buttare acqua nell'acquario (a un metro da terra) ? è che non ne capisco molto di potenza delle pompe.. #24

luca2772
18-09-2008, 11:43
Pompa da caaaampeeeeeerr!!!!

Stefano s
18-09-2008, 12:18
scusami... da leroimarlene (non mi ricordo come cavolo si scrive) vendono timer digitali a circa 15 euro... io ne ho comperati 5 ;-) ;-) con quelli puoi decidere anche il giorno... oltre a 5 programmi diversi .. anche da obi li hanno !! #36# #36#

luca2772
18-09-2008, 12:55
Ma lo sai che sei quasi arrivato al costo dello starter kit di un micro plc #23 :-D :-D :-D ?

madster
18-09-2008, 13:39
mm, non avendo un camper non so di che si tratta.. ho provato a mettere su google "pompa da camper" e non mi da niente.. mi linkeresti anke solo una foto?

Stefano s
18-09-2008, 13:50
Ma lo sai che sei quasi arrivato al costo dello starter kit di un micro plc #23 :-D :-D :-D ?
lo so.. e' che quando li ho acquistati non ne conoscevo l'esistenza !! -04 -04

Stefano s
18-09-2008, 13:52
e comunque io li ho presi in austria a 5 euro l'uno !! ;-) ;-)

luca2772
18-09-2008, 15:13
mm, non avendo un camper non so di che si tratta.. ho provato a mettere su google "pompa da camper" e non mi da niente.. mi linkeresti anke solo una foto?

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=199951&postdays=0&postorder=asc&start=15
Le trovi nei negozi di articoli da campeggio; hanno una buona prevalenza e sono abbastanza piccole da essere infilate nel foro delle taniche da 20#30 litri

Unico accorgimento: l'alimentatore a 12V deve poter erogare 2-3A almeno ;-)

madster
18-09-2008, 23:25
Grande, la cercherò domani stesso!

Ma nel caso trovassi il timer settimanale di cui parla Tuko da Leroy Merlin, e volessi fare un sistema a galleggiante, sarebbe troppo complicato..?

Stefano s
19-09-2008, 01:59
TuKo ????!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

x un sistema a galleggiante dovresti prendere una pompa e metterla in vasca.. con essa toglieresti l'acqua dalla vasca....

prendi un timer.. e ci colleghi la pompa... imposti il timer ad esempio : gomenica..poi imposti il tempo di accenzione.. tempo necessario x togliere tot litri dalla vasca....in vasca metterai un galleggiante collegato al timer che non ti fara' togliere piu' acqua di quella da te stabilita....

cosi'.. automaticamente si accendera' la pompa che ti portera' via l'acqua.. temporizzata, ma con la sicurezza di un galleggiante... nel caso che il timer facesse le bizze (in modo da non svuotare la vasca) !!

poi altra pompa dentro il contenitore esterno... e altro galleggiante in vasca.. stavolta x controllare il livello massimo di carico... il tutto sempre collegato ad un altro timer...


ricapitolando... mettiamo che x togliere l'acqua ci vogliono 2 minuti..
imposterai il timer di scarico dalle 12.00 alle 12.02.. e l'altro timer di carico dalle 12.03 alle 12.05 (se il tempo di carico e' 2 min !! meglio abbondare un po nel tempo.. tanto abbiamo i galleggianti che stopperanno tutto !!

spero di essermi spiegato .... cosi' avrai un cambio totalmente automatico !!!

e volendo potresti anche creare un rabbocco automatico se volessi.. ti basterebbe usare il galleggiante di carico massimo collegato ad un'altro timer con esclusione della fascia oraria del cambio...(ovvero sempre acceso ecezione di quei 2 min...) e un'altra pompa dentro un contenitore di acqua solo RO cosi' quando il livello scende.. il galleggiante di carico massimo dara' l'impulso alla pompa di caricare acqua... e il gioco e' fatto

madster
19-09-2008, 11:28
Tuko.. -_-' leggere più discussioni contemporaneamente nn è il massimo..


donc, molto interessante..

Stafanos, i galleggianti di cui parli sono tipo questi?
http://www.directindustry.it/fabbricante-industriale/interruttore-livello-galleggiante-79855.html

Sion
19-09-2008, 12:00
interessante anche se non sono pratico di ste cose sarebbe veramente interessante..se magari ci facessero pure un disegnino :-)) :-))

Stefano s
19-09-2008, 12:11
Tuko.. -_-' leggere più discussioni contemporaneamente nn è il massimo..


donc, molto interessante..

Stafanos, i galleggianti di cui parli sono tipo questi?
http://www.directindustry.it/fabbricante-industriale/interruttore-livello-galleggiante-79855.html
sono proprio quelli... ;-)

Stefano s
19-09-2008, 12:53
questo e' il meglio che sono riuscito a fare mentre lavoro.....
non ho nessun softwere x disegnare.... ho dovuto fare tutto a mano !!

spero si capisca

Burner
19-09-2008, 14:11
Stafanos, i galleggianti di cui parli sono tipo questi?
http://www.directindustry.it/fabbricante-industriale/interruttore-livello-galleggiante-79855.html

Se sapeste quanto li ho cercati quest'anno per il rabbocco automatico della vasca di mio padre a Palermo!!! -04 -04 -04

Ho girato una settimana come un matto ed alla fine non li ho trovati!!! #19 #19 #19

luca2772
19-09-2008, 14:39
Catalogo RS http://it.rs-online.com/web/ ;-)

Stefano s
19-09-2008, 14:42
luca.. che dici troppo grezzo come progetto ?? #13

luca2772
22-09-2008, 08:17
Una roba così...?Completamente manuale, con rubinettini da irrigazione http://www.acquariofilia.biz/allegati/manuale_189.jpg Completamente automatico, con gestione come da post precedente http://www.acquariofilia.biz/allegati/automatico_645.jpg

Stefano s
22-09-2008, 11:44
che dire.... ??? #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 ....

luca2772
22-09-2008, 11:54
... 'sagerato... #12 :-D :-D :-D

Stefano s
22-09-2008, 18:52
quando ce vo' ce vo' !!

Mariuz81
22-09-2008, 22:57
Io pensavo a questo:
utilizzando il filtro (naturalmente non per piccole vasche) si puo svuotare la vasca baypassando la mandata con uno snodo a Y(foto) aprendo il rubinetto dove andremo ad attaccare l'aggancio rapido, una volta che l'acqua inizia a scorrere verso lo scarico chiudiamo la il rubinetto che porta l'acqua in vasca cosi scarichiamo l'acqua con la potenza della pompa del filtro. Quando abbiamo tolto l'acqua apriamo prima il rubinetto che da l'acqua verso la vasca per poi chiudere l'altro. Il carico funziona alla stessa maniera solo che il rubinetto lo mettiamo nell' IN del filtro, anche qui usiamo un attacco rapido e la gomma attaccata la mettiamo direttamente nella tanica. Dopo aver fatto questa operazione apriamo il rubinetto della tanica il filtro iniziera a tirare anche da li per poi chiudere quello che tira l'acqua dalla vasca cosi la potenza della pompa viene utilizzata per prelevare da dentro la tanica. In caso che il filtro non riesce a prelevare dalla tanica posizionare la tanica al di sopra del filtro.

luca2772
23-09-2008, 07:49
Anche ;-)

Stefano s
23-09-2008, 10:54
un po meno automatizzato, ma funzionale ugualmente !! #36# #36#

ah Mariuz81 quando posti le foto dimenzionale sempre 800 x 600 senno' la lettura della pagina risulta complicata !! ;-)