PDA

Visualizza la versione completa : Tutto Scalari Parte VIII


polimarzio
16-09-2008, 23:45
Continua da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191465&postdays=0&postorder=asc&start=135

Gmaccio
17-09-2008, 00:09
Mi si è formata una coppia e hanno deposto le uova. Io ne ho cinque in tutto, ma mi spiace dare via gli altri, ci sono affezionato (in particolare uno, il più grande). In un 300l non riescono a convivere?

dragon-angel
17-09-2008, 07:01
perfetto quindi lascio i 5 esemplari del 120lt li finchè non si forma una coppia gli altri li sposto giusto??poi avevo fatto la domanda di poter formare io una coppia perchè avevo letto che se non c'erano maschi deponevano 2 femmine...bò

Sharkfree
17-09-2008, 07:30
perfetto quindi lascio i 5 esemplari del 120lt li finchè non si forma una coppia gli altri li sposto giusto??poi avevo fatto la domanda di poter formare io una coppia perchè avevo letto che se non c'erano maschi deponevano 2 femmine...bò

Se depongono 2 femmine, chi Feconda?

mikuntu
17-09-2008, 11:15
Gmaccio, se ci sei affezionato come dici, sarai disposto a darli via, altrimenti qualcuno ci rimetterà. So che 300 litri sembrano tanti, anche a me imiei 240 sembravano tanti, ma quando la coppia si sarà formata ti renderai conto che sarà molto difficile tenere gli altri. Anche se fosse una coppia non troppo aggressiva, gli altri sarebbero in ogni caso costretti ad una vita non esattamente tranquilla perchè verrebbero con più o meno forza respinti e confinati dalla coppia ad un territorio molto ristretto della vasca. Se sei proprio affezionato al più grande puoi provare a dare via la coppia che si è formata e provare a far formare la coppia tra i rimanenti tre, ma rischi che siano dello stesso sesso.

dragon-angel, si le femmine possono anche deporre se non ci sono maschi ma come detto da Sharkfree nessuno feconderebbe quelle uova quindi sarebbe paragonabile al ciclo mestruale dei mammiferi.. Non te l'ha insegnato la mammina che serve il semino della mamma e quello del papà per far nascere il bimbo? ( Scherzo, però un attimo di elasticità mentale aiuterebbe a non fare brutte figure su.. )

Sharkfree
17-09-2008, 12:34
:-D :-D Potrebbe sempre rivolgersi alla Banca del Seme :-D :-D

Gmaccio
17-09-2008, 12:59
Non è possibile riconoscere il sesso neanche di quello più grande?

mikuntu
17-09-2008, 13:16
Gmaccio, è stato detto penso miriadi di volte se non di più: non c'è un solo modo di sessare uno Scalare se non nel momento della deposizione/fecondazione. Io so qual'è il mio maschio e quale la mia femmina perchè ho visto le loro papille genitali estroflesse 5 minuti prima che deponessero e nel momento della riproduzione ho visto la femmina che depositava le uova sulla foglia ed il maschio che subito dopo le fecondava. Non c'è altro modo se non questo.

dragon-angel
17-09-2008, 13:38
io lo ho solo letto su un libro, dicevo così... :-D :-D :-D

dragon-angel
17-09-2008, 16:51
ragazzi ho un altra domanda ho uno scalare che atacca tutti quelli che si avvicina no al suo territorio o al suo cibo li atacca e li insegue che vuol dire???per favore rispondete!!!

mikuntu
17-09-2008, 17:52
dragon-angel, sta prendendo la posizione di dominante, una volta confermata la sua superiorità sceglierà il proprio partner.

dragon-angel
17-09-2008, 20:36
solo dopo neanche una settimana che sono dentro la vasca?? -05 -05 -05

mikuntu
17-09-2008, 21:09
dragon-angel, tutto dipende dall'età degli esemplari. Se sono già intorno agli 8/10 mesi allora sono già maturi sessualmente e credo ci metteranno veramente poco a formare la coppia. Se ancora sono giovani allora sono solo liti gerarchiche, quando raggiungerà la maturità sessuale sceglierà il suo partner. In ogni caso io non avevo specificato quanto tempo dovesse intercorrere tra affermazione di dominanza e formazione della coppia. Ad esempio io avev 7 giovani, il dominante l'ho riconosciuto dopo un paio di giorni ( dava segnali ancora deboli perchè era giovane, ma fatto sta che poi si è affermato proprio lui ) e dopo circa un mese si è formata la coppia.

Sharkfree
19-09-2008, 08:57
:-) Secondo voi è il momento di levare gli Incomodi?

Nella vasca che c'è nel mio profilo, ho 5 scalari in attesa che si formi la coppia, una 10na di giorni fà un mio amico decide di voler svoltare la sua vasca a poecilidi e mi regala lo scalare che teneva lì dentro, solo ed incontrastato, da Febbraio, molto bello.
Appena lo inserisco nella mia vasca inizia a prendere a mazzate il mio quintetto che fino a quel momento andava d'amore e daccordo.
Ieri sera rientro a casa e vedo che l'ultimo scalare, o meglio l'ultima, ha tirato fuori l'organo genitale insieme ad uno degli altri 5, insieme non facevano altro che darle agli altri 4, che non ce la facevano neanche a reagire e le prendevano di brutto, e apulire le foglie delle Echinodorus.

E' possibile che la femmina sia molto più incazzata del maschio nel proteggere il territorio o quello che gli vedo sotto non sono gli organi genitali?

Essendo gli organi di entrambi ben visibili solo dalla giornata di ieri, lo so perchè tutte le sere appello ed ispezione, quanto tempo gli manca alla deposizione? #24

Sharkfree
20-09-2008, 08:12
#22 #22 Meraviglia delle Meraviglie, ieri hanno deposto, purtroppo mi sono perso lo Spettacolo.
Erano lì vicino alla foglia di Echinodorus dove hanno deposto, uno alla destra ed uno alla sinistra della foglia, il resto della popolazione rilegata in un angolino e mazzate, sopratutto da parte della femmina, per chi oltrepassava la striscia dell'ombra del tirante della vasca. Il Maschio non si muoveva dal suo posto di guardia vicino alla foglia, anche per mangiare prendeva il boccone e lo andava a masticvare lì vicino.
Gli altri Scalari, nonostante li avessi imbustati per riportarli al negoziante, subivano lo stesso attacchi da parte della femmina.
Stamattina, li vedevo grazie alla luce lunare, erano sempre lì a protezione del
FUTURO #17 #17

#17 #17 CHE SPETTACOLO #19 #19

Ieri ho passato la serata incollato lì davanti.............

Non ero interessato alla riproduzione ma dopo aver visto sto spettacolo ..............

4Angel
20-09-2008, 08:33
Non ero interessato alla riproduzione ma dopo aver visto sto spettacolo ..............

Capita sempre così... Nessuno è mai interessato, ma quando mostrano un accenno di cure parentali è impossibile non pensarci... Se vorrai provare a tirarli su siamo qua.... ;-)
Intanto complimenti.... :-)

Sharkfree
20-09-2008, 09:16
;-) Grazie 4Angel, sericordo bene dovrei preparare le artemie, se tutto va bene fra quanto dovrebbe ro schiudersi le uova? Un paio di giorni?

4Angel
20-09-2008, 09:19
Le uova si schiudono in tre giorni, ma devi iniziare a nutrirli dopo che avranno riassorbito il sacco vitellino, quando "si alzano in volo" (iniziano a nuotare), in genere dopo cinque giorni dalla schiusa...

Sharkfree
20-09-2008, 09:21
;-) Si possono nutrire solo con i napuli d'artemia o ci sono anche altri alimenti come sostitutivo?

4Angel
20-09-2008, 09:34
Per almeno le prime due settimane i naupli sono il cibo più raccomandato, potresti usare anche dei mangimi secchi, ma non raggiungeresti il risultato sia numerico che qualitativo dei naupli.

Sharkfree
20-09-2008, 09:47
Effettivamente,
ho notato la differenza anche con gli avannotti dei Guppy, nutrendoli con il secco e con le Artemie liofilizzate, con le seconde, crescono a vista d'occhio.
MI tocca comprare per forza lo schiuditoio o c'è qualche link dove c'è qualche soluzione più economica? #24

4Angel
20-09-2008, 09:51
Nel faidate di ap trovi come farli da solo... ;-)

Frangek
21-09-2008, 11:17
Ciao a tutti!
L'altro ieri ho ricevuto da un utente 2 coppie di scalari più un scalare non sessato,però non so quali sono le coppie,visto che gli scalari mostrano tutti gli stessi colori e l'utente che me li ha inviati non ha pensato di segnarli sulle buste...come faccio a riconoscerli?
Inoltre per iniziarli a stimolare alla riproduzione come posso alimentarli?
Grazie

mikuntu
21-09-2008, 14:55
Frangek, sei proprio sicuro che ti abbia venduto due coppie formate? Di che dimensioni sono? Età approssimativa? Riconoscere una coppia è relativamente facile: dopo qualche giorno d'ambientamento nel tuo acquario dovrebbero iniziare ad attaccare gli altri Scalari, difendendo un territorio, e prima o poi deporanno ( logico no? ). Ma attenzione: spostare una coppia di Scalari potrebbe comprometterne la stabilità, se non addirittura la formazione stessa della coppia.

mikuntu
21-09-2008, 14:58
Ho letto ora questo:


1)Acquario Cayman 80(81.5X36X52.5(h)),100lnetti. 10 piante ma il loro nome non lo conosco. 5 Scalari,4 Corydoras,1 Plecostomus,3 Lumache,3 Caridine Japonica.

Sappi che non è affatto un acquario adatto per due ipotetiche coppie più un altro esemplare, non basterebbe neanche per una coppia ( il minimo è di 150 litri circa distrubuiti su un acquario lungo almeno 100 cm ).

Frangek
21-09-2008, 15:21
No,scusate il mio profilo non è aggiornato...i pesci starebbero in 2 acquari di 180l ognuno...perdono! #13

Sharkfree
22-09-2008, 07:31
-20 Aggiornamento,
la coppia fino a ieri pomeriggio era a guardia delle uova, la maggior parte erano ammuffite, ieri sera non c'era nemmeno più un uovo..............
Durante questi giorni però ho notato che nessuno dei 2 ventilava............
Può essere che la cosa sia andata così per inesperienza da parte dei 2? #24

mikuntu
22-09-2008, 11:23
Sharkfree, visto che non hai assitito alla deposizione: sei sicuro si sia effettivamente formata la coppia?

Che valori hai? ( magari me li sono persi, se puoi riscrivili ) Con valori non molto adatti le uova tendono ad ammuffirsi tutte.

Ti chiedo questo perchè è vero che è normale che le prime riproduzioni non vadano in porto, ma è molto strano che nel giro di una giornata ammffiscano tutte. A me ad esempio alla prima deposizione durante i primi due giorni se ne saranno ammuffite una ventina massimo, si sono pappati tutto durante la seconda nottata probabilmente spaventati da qualcosa, ma sino alla sera prima la maggior parte delle uova eranno tutte lì belle rosate..

Il fatto che nessuno dei due ventili mi sembra anche molto strano, è come se sapessero che le uova non siano fecondate, ecco da dove mi sorge il dubbio che in realtà non si è formata una coppia ma è solo una femmina che ha deposto ( può capitare ).

Però se dici che proteggevano le uova dovrebbero effettivamente essere una coppia.. Molto strano. Forse si, è solo parecchia inesperienza da parte della coppia. Non saprei dirti in tutta sinbcerità..

Sharkfree
22-09-2008, 11:52
mikuntu,
Io credo che la coppia si sia formata in quanto si vedevano chiaramente gli organi genitali, come da manuale, entrambi proteggevano le uova e non facevano avvicinanare nessuno.
La deposizione è avvenuta Venerdì o Giovedì notte e le uova sono ammuffite una buona parte entro ieri pomeriggio verso le 18,00 e ieri notte, circa le 24,00 non c'erano più #36#

I valori è un pò che non li controllo, la vasca va avanti bene, senza decessi e la painte crescono bene, la taratura della CO2 non l'ho mai modificata ed il misuratore permanente non subisce sbalzi di colore, quindi i valori dovrebbero essere stabili cioè quelli nel profilo........

mikuntu
22-09-2008, 11:54
Sharkfree, gli organi genitali avvolte vengono estroflessi anche durante il momento dell'alimentazione.

Se sei sicuro che si sia formata la coppia, allora potrebbero essere i valori a non andare, postali.

Sharkfree
22-09-2008, 12:27
Sharkfree, gli organi genitali avvolte vengono estroflessi anche durante il momento dell'alimentazione.

Se sei sicuro che si sia formata la coppia, allora potrebbero essere i valori a non andare, postali.

fino a quel momento non si vedevano....
Comunque:

GH 7
Kh 5
PH 7
NO2 assenti

Sharkfree
22-09-2008, 12:34
Visto il prolificare di 3d con richieste di valori, condizioni ed inquilini per far riprodurre gli Scalari mi permetto di scrivere due righe che spero possano essere di aiuto a chi ne ha bisogno. Premetto che tutto quel che segue si trova anche nella letteratura specializzata oltre alla mia personalissima esperienza.
Valori: lo Scalare si appresta alla riproduzione solitamente quando ci sono degli abbassamenti di pressione atmosferica, che in natura coincidono con l'aumento di cibo. Come si può notare dall'aumento di 3d sull'argomento in questo periodo, nonostante ormai provengano tutti da allevamenti, non hanno perso questa caratteristica, e anche i valori dell'acqua dovranno essere abbastanza vicini alla loro acqua di provenienza. Per questo gli intervalli di valori con cui potremmo permettere agli aspiranti genitori di portare avanti le covate saranno i seguenti:
Gh max 7;
Kh max 5:
pH 6 - 7;
T° 28 (durante il periodo della ripro);
conducibilità max 150 uS.
Ovviamente più i valori son bassi più sono alte le probabilità che il tutto vada a buon fine, l'unica raccomandazione è per chi ha un impianto di co2, il Kh non deve scendere sotto il 4 per evitare sbalzi pericolosi di pH.

I coinquilini: è difficilissimo vedere delle vasche con solo una coppia di scalari, e questo perchè la maggior parte di noi preferisce vedere una vasca con un pò di movimento e colore e solitamente, sia per valori dell'acqua che per compatibilità ambientale la scelta cade sui caracidi (neon, cardinali, petitelle ecc. ecc.), formidabili e velocissimi predatori di uova e/o avannotti. Solitamente gli Scalari prima di far banchettare gli altri a spese della propria prole banchettano con le uova loro stessi. Lo stesso effetto dei caracidi lo provocano i botia e gli ancistrus ed in generale tutti i pesci che hanno la bocca abbastanza grande per mangiare le uova. Io ho avuto degli ottimi risultati con Corydoras e Otocinclus, per questo consiglio solo questi compagni di vasca a chi vuol portare avanti delle ripro con gli Scalari

Le cose che non concordano con queste descritte da 4ANGEL in un altro post sono temperatura, attualmente 25°C e ospiti, ci sono neon cardinali rasbore ecc., ma riuscivano a tenerli a bada anche di notte con la luce lunare e poi ieri era il terzo giorno.
Che sia un problema di sola temperatura???????????

mikuntu
22-09-2008, 12:42
Sharkfree, beh a dire il vero anche tutti gli altri valori sono un pò al limite. Con quei valori avrai sicuramente un alto valore di conducibilità, di sali disciolti nell'acqua, quindi l'alta percentuale di uova ammuffite potrebbe essere dovuto a questo.

Piccola nota: sai vero che quelle ammuffite sono quelle bianche e opache e quelle fecondate rosa e traslucide? ( Magari avevi fatto confusione e in realtà le hanno mangiate solo per inesperienza e non perchè fossero ammuffite )

Oppure può essere semplicmente che il maschio, essendo motlo inesperto e magari giovane, non è riuscito a "centrare il buchino" delle uova. Infatti la fecondazione avviene in questo modo: le uova deposte dalla femmina presentano un forellino che resta aperto per pochi istanti, se il maschio ci mette troppo tempo a passare sulle uova per fecondarle troverà il forellino già chiuso e per questo motivo l'uovo non verrà fecondato.

Sharkfree
22-09-2008, 13:30
Sharkfree, beh a dire il vero anche tutti gli altri valori sono un pò al limite. Con quei valori avrai sicuramente un alto valore di conducibilità, di sali disciolti nell'acqua, quindi l'alta percentuale di uova ammuffite potrebbe essere dovuto a questo.

Piccola nota: sai vero che quelle ammuffite sono quelle bianche e opache e quelle fecondate rosa e traslucide? ( Magari avevi fatto confusione e in realtà le hanno mangiate solo per inesperienza e non perchè fossero ammuffite )

Oppure può essere semplicmente che il maschio, essendo motlo inesperto e magari giovane, non è riuscito a "centrare il buchino" delle uova. Infatti la fecondazione avviene in questo modo: le uova deposte dalla femmina presentano un forellino che resta aperto per pochi istanti, se il maschio ci mette troppo tempo a passare sulle uova per fecondarle troverà il forellino già chiuso e per questo motivo l'uovo non verrà fecondato.


A dire il vero la conducibilità non l'ho misurata, ho fatto copia e incolla, ma il retso dei valori sono quelli.

Le uova erano per la maggior parte buone ieri fino a mezzogiorno e poi entro le 18,00, invece, parecchie erano ammuffite, diventando bianco opaco, su alcune si vedeva addirittura la muffa.

Questa del buchino non la sapevo, giuro!
Grazie per l'informazione, non si finisce d'imparare .

4Angel mi aveva detto che si sarebbero schiuse +/- entro 3 giorni, e ieri era il 3° giorno, quindi c'eravamo quasi, sarà mica la storia del buchino la causa di tutto?!

mikuntu
22-09-2008, 13:32
Sharkfree, beh se non erano fecondate è ovvio che non si siano schiuse no? Inoltre la temperatura bassa ( gli Scalari in riproduzione si tengono a 28° ) rallenta la schiusa.
Ma vista la situazione penso proprio che il maschio non abbia fatto in tempo a fecondarle.

Sharkfree
22-09-2008, 13:40
mikuntu,
la covata è corrisposta proprio con l'abbassamento delle temperature, il termoriscaldatore l'ho settatto a 24°C, la prossima volta che ricovano lo porto a 28°C?
Scusa se ti tempesto di domande ma ti vedo preparata e m'interessa di sapere quale può essere stata la causa del "fallimento", anche perchè mi è dispiaciuto tantissimo aver dato via gli altri 4 per mezzo dell'evento.............

mikuntu
22-09-2008, 13:47
Sharkfree, il termoriscaldatore settali fisso a 26°, è quella la temperatura di allevamento degli Scalari. Mentre per l'innalzamento della temperatura credo ( attendi delucidazioni da parte di 4Angel in ogni caso ) che vada innalzata a 28° quando iniziano il corteggiamento pre-deposizione ( nei giorni precedenti il ventre della femmina si gonfia, le papille genitali vengono estroflesse ed i due cominciano a vibrare l'uno davanti l'altra ).

Capisco il dispiacere, anche a me è accaduto quando ho dovuto dare via i 5 avanzati dalla coppia. Ma lo si fa per il loro bene, ammeno di avere acquari veramente grandi ( si parla dai 1000 litri in su ) non si possonio tenere gli Scalari in branco come vivono in natura. Ed anche per due coppie secondo me è impensabile pensarci sotto ai 500 litri. Agli inizi pensavo che nel mio acquario potessero andarci almeno due coppie, ma quando ne ho costatato l'aggressività mi sono resa conto che una coppia stava quasi stretta, visto che il maschio è molto irruento anche verso la femmina nei giorni di non riproduzione.

Sharkfree
22-09-2008, 13:53
:-( Vabbè sarà per la prossima volta, ci starò più attento.

mikuntu
22-09-2008, 13:58
Sharkfree, è tutta questione di esperienza, sia loro che nostra. I piccoli accorgimenti ( come anche alimentarli con sole larve di zanzara bianche nei giorni precedenti la deposizione ) che gli rivolgiamo li aiutano, poi sta a loro fare esperienza e trovare il giusto feeling.

Sharkfree
22-09-2008, 14:05
:-) Per quanto riguarda la temperatura, in previsione dell'inverno, l'ho settata a 24°C poichè sulle schede ho letto che le temperature di allevamento, per gli scalari, vanno da un minimo di 24°C ad un massimo di 29°C.
Scusa, ma in natura mica la temperatura è sempre costante?!
Non credo di fargli del male se settando la temperatura a 24°C riesco a fargli fare un ciclo da una temperatura minima in inverno e una temperatura massima in estate che arriva anche a 30°C durante l'arco dell'anno, ho letto di qualcuno che in inverno riesce a tenerli addirittura a 21°C (un pò estremo ferse), in questo modo gli accoppiamenti non saranno di certo frequenti ma dovrebbbero avvenire nelle stagioni previste, tipo primavera inoltrata.
O dico m......te?
Tenere la temperatura sempre alta non sarebbbe un pò una forzatura?
A meno che uno non voglia metter su un allevamento............. #36#

Sharkfree
22-09-2008, 14:10
:-)) mikuntu,
Logicamente quello che ho scritto è per sapere se sono entrato in un ottica rivolta a gestire la vasca, e sopratutto gli ospiti, in modo più naturale possibile, cercando di ricreargli non solo l'ambiente ma anche le variazioni climatiche, anche se in questo caso si tratta solo della temperatura, a cui andrebbero incontro in natura, e non di certo per controbattere i csuggerimenti, molto interessanti, che mi stai rivolgendo............. ;-)

mikuntu
22-09-2008, 14:44
Sharkfree, da un sito attendibile:

" [...]La temperatura non deve essere inferiore a 26° C (a 24° C sono decisamente piu' deboli) e, sempre per esemplari giovani, non deve superare i 30° C. Per il periodo riproduttivo, che avviene sicuramente anche con i valori di cui sopra, consiglio invece una temperatura non inferiore a 28° C e non superiore a 32° C[...] "

da http://www.casapagina.it/scalare.html

Ed anche qui, altro sito affidabile:

http://www.vergari.com/acquariofilia/biotopo_sudamerica_nera_Butler.asp

Quindi, no, credo che 24° siano veramente troppo pochi. Per i 21° invece vorrei tanto conoscere chi li tiene a quelle temperature per chiedergli "gentilmente" se vuole andarsi a fare un giro al Polo Nord in slip, perchè come situazione è praticamente paragonabile.

I cicli stagionali di temperature indubbiamente ci sono, ma un minimo c'è e non è di certo 24° o addirittura 21°. Mi dirai piuttosto che le temperature nel loro biotopo d'origine nelle stagioni di secca raggiungeranno tranquillamente i 35° se non di più. Ma quelle temperature in un acquario casalingo sono rischiose. In ogni caso è l'unico acquario che non mi dà preoccupazioni di temperatura visto che d'estate raggiunge tranquillamente i 32° a picchi e 30° costanti e so che è una condizione normale per loro.

Insomma: la questione della temperatura non può essere affrontata in modo assoluto. Chiedi se è una forzatura tenere le temperature sempre alte. Ma cosa significa temperature alte? Per gli Scalari 26° è quasi il minimo, quindi no, non è una forzatura. Anzi durante il periodo della stagione di secca bisognerebbe alzarle ulteriormente.

In conclusione: il ciclo delle temperature in base alle stagioni di pioggia/secca sarebbe un'ottima cosa, ma comunque con un minimo di temperatura di allevamento di 26°.

Sharkfree
22-09-2008, 15:35
mikuntu,

La storia dei 21°C l'ho letta qui,
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/MATTEO_VESCOVI.asp

Capisco che siano pochi 21°C, ma allora perchè, e questo lo puoi riscontrare nelle schede del sito, 24°C la danno per buona?

Boh, sinceramente queste cose mi lasciano un po' perplesso, non perchè metto in dubbio quello che dici, ma perchè leggo troppe cose discordanti......

mikuntu
22-09-2008, 17:25
Sharkfree, non per sembrare cattiva, ma Matteo Vescovi mi sembra un grande artista di Layout non un amante degli Scalari visto che tiene 5 adulti in un acquario lungo 100 cm. ( si è anche largo 50 cm, ma serve la lunghezza per scapapre dagli attacchi degli altri esemplari ) E le motivazioni che ha dato del tenerli a 21° sono prettamente economici, quindi non penso proprio sia una esperienza valida.

Parlando di schede del sito intendi schede di AP? ( non hai messo il link ) Beh sicuramente molte sono state scritte tanto tempo fa, quindi forse andrebbero riviste. Ricordo che c'era scritto in un articolo dello speciale sugli Scalari che bastava un 100 litri per il loro allevamento con Corydoras, Neon, Cardinali e non so cos'altro; quindi credo proprio che certe informazioni andrebbero riviste.

Ribadisco: 24° mi sembrano veramente pochi. Già ai 26° attuali li vedo molto più statici e meno voraci di quest'estate quando la temperatura era fissa a 30°, se dovesse scendere ancora penso che starebbero "appesi" come quei pesciolini di vetro attaccati ad una bolla di vetro soffiato che galleggia.

Sharkfree
22-09-2008, 17:54
Sharkfree, non per sembrare cattiva, ma Matteo Vescovi mi sembra un grande artista di Layout non un amante degli Scalari visto che tiene 5 adulti in un acquario lungo 100 cm. ( si è anche largo 50 cm, ma serve la lunghezza per scapapre dagli attacchi degli altri esemplari ) E le motivazioni che ha dato del tenerli a 21° sono prettamente economici, quindi non penso proprio sia una esperienza valida.


E' vero, ma dice anche che in quelle condizioni gli sono diventati anche veramente grossi.
E poi se così è perchè lo hanno pubblicato questo articolo?
Di solito quando pubblicano queste cose e ci sono delle incongruenze con i testi in fondo all'articolo i gestori del forum specificano che si tratta di eperienze puramente personali da non ritenersi valide.
Io, da ignorante, che leggo le prendo per buone.

Per quanto riguarda le dimensioni delle vasche, da circa un anno che frequento il forum ho sempre letto che il minimo per una vasca è 100 litri e ultimamente però la corrente sta cambiando portando il minimo a 150litri e allora mi chiedo e quelli che hanno avuto comunque soddisfazioni con i classici 100 litri?

E' vero che più acqua (spazio) gli dai meglio stanno, ma allora mi viene anche da giungere alla conclusione che sentendo tutte queste versioni, alla fine uno l'acquario se lo compra di quelli finti con i pesci che girano mossi da un meccanismo.

Poi uno che frequenta il forum, di conseguenza, fa affidamento a quello che trova scritto in esso, specialmente le schede che dovrebbero essere la guida da cui partire per sapere per lo meno di cosa si parla.
A questo punto non sono affatto attendibili le schede del forum?

Ho comprato apposta la vasca più grande per tenere gli scalari in un ambiente un pò più grande del minimo sindacale e alla fine mi dicono che 150 litri sono il minimo?????

Se fra qualche anno la ricambio con una ancora più grande poi magari viene fuori che invece del Rio 300 dovevo comprare il Rio delle Amazzoni?????

Non è che voglia far polemica però se trovo alcune cose scritte nelle schede è normale che le dò per scontate e non mi viene nemmeno in mente di chiedere a qualcun altro le stesse cose che sono scritte lì, anche perchè quando chiedi informazioni su qualche pesce o pianta all'inizio della frequentazione del forum ti viene suggerito di andarti a leggere le schede.

Ti ripeto queste cose, da ignorante, mi lasciano perplesso e non fanno altro che aumentare i miei dubbi #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24

mikuntu
22-09-2008, 18:16
E' vero, ma dice anche che in quelle condizioni gli sono diventati anche veramente grossi.

Grossi? Che si intende per grossi? Magari a lui 10 cm sembrano grossi, perchè son molto più grandi degli altri pesci generalmente frequentanti i plantacquari..

E poi se così è perchè lo hanno pubblicato questo articolo?

La domanda andrebbe girata a chi di dovere. Io in tutta sincerità non vedo niente di buono in 5 Scalari adulti in un acquario lungo 100 cm tenuto a 21°.


Io, da ignorante, che leggo le prendo per buone.

Mi sono "battuta" prima dell'estate proprio per questo. Per dare agli "ignoranti" dei punti fermi su cui contare, la proposta non è stata accettata ma io penso ancora che è un grosso rischio lasciare che certi informazioni davvero poco attendibili e salutari vadano in giro.

e allora mi chiedo e quelli che hanno avuto comunque soddisfazioni con i classici 100 litri?

Ognuno intende le soddisfazioni a modo proprio.

C'è chi per soddisfazione intende che non deve spendere soldi ogni mese per riacquistare i pesci che gli muoiono, ma magari ogni 3 mesi si.

C'è chi per soddisfazione intende che quesi soldi magari li spende solo una volta l'anno.

C'è chi per soddisfazione intende che una coppia di Scalari deponga e poi magari toglie le uova e le accresce in un'altra vasca solo per vendere i pesci e far soldi.

C'è chi, come me, per soddisfazione intende dare il massimo spazio possibile ( se avessi potuto prendere un Rio 2000 l'avrei fatto, ma in camera mia entrava "solo" un Rio 240 ) ad una coppia di Scalari, stando molto lontano dal minimo stabilito, allevarli con pochi coinquilini ( Trio di Agassizi, coppia di Hypancystrus che probabilmente andranno anche a finire in un'altra vasca per loro, 5 Corydoras Sterbai che forse seguiranno gli Hypancystrus, e un numero ancora non definito di Otocinclus Cocama che arriveranno a breve. Stop. ), facendoli vivere nel modo più naturale possibile, facendoli riprodurre a loro discrezione e lasciando a loro le cure dei piccoli ( eccezion fatta per gli alimenti per i piccoli che non ci sono in vasca )..

Insomma son tutti punti di vista diversi. Qualcuno affidabile, qualcuno meno. Qualcuno per niente a mio avviso.

E' vero che più acqua (spazio) gli dai meglio stanno, ma allora mi viene anche da giungere alla conclusione che sentendo tutte queste versioni, alla fine uno l'acquario se lo compra di quelli finti con i pesci che girano mossi da un meccanismo.


Non è difficile capire che è possibile creare un acquario confortevole ed il più naturale possibile per i propri pesci.

Poi uno che frequenta il forum, di conseguenza, fa affidamento a quello che trova scritto in esso, specialmente le schede che dovrebbero essere la guida da cui partire per sapere per lo meno di cosa si parla.
A questo punto non sono affatto attendibili le schede del forum?

RIbadisco per l'ennesima volta: secondo me 24° sono pochi. Punto. Posso essere smentita o mno, questo è il mio pensiero. Per i 21° invece: beh non so come i moderatori o chi per loro abbiano permesso di pubblicare come acquario di esempio una vasca dove si tengono gli Scalari a 21°. Questa cosa sarà segnalata.


Se fra qualche anno la ricambio con una ancora più grande poi magari viene fuori che invece del Rio 300 dovevo comprare il Rio delle Amazzoni?????

Non è che voglia far polemica però se trovo alcune cose scritte nelle schede è normale che le dò per scontate e non mi viene nemmeno in mente di chiedere a qualcun altro le stesse cose che sono scritte lì, anche perchè quando chiedi informazioni su qualche pesce o pianta all'inizio della frequentazione del forum ti viene suggerito di andarti a leggere le schede.

Ecco, evitiamole le polemiche, forse è meglio. Se qualcuno un domani dovesse dimostrare scientificamente che la mia coppia di Scalari sta male in 240 litri molto probabilmente allestirei un acquario delle dimensioni adatte per loro. E se non me lo posso permettere la darei a chi abbia la possibilità di tenere l'acquario così grande.
Sto or ora dandno via le Ampullarie Blu che presi all'inizio. Tutti dicevano che in acqua acida e tenera le Ampullarie della varietà blu stavano bene a differenza delle Gold. Ora che ho notato un indebolimento del guscio le sto dando via, perchè non posso allestire un acquario per loro.


Tutti dicono che l'acquario per una coppia di Scalari deve essere di minimo 100 cm di lunghezza ( il litraggio conta poco, è la lunghezza che conta ).
Gli vogliamo dare una profondità di almeno 40 cm per permettergli quantomeno di girarsi su se stessi? Ok.
Altezza, minimo 50 cm, per il corretto sviluppo delle pinne, bene.

100x40x50=200 Secondo me queste sono le dimensioni adatte all'allevamento di una coppia di Scalari. Non minime, adatte.

Sharkfree
23-09-2008, 07:30
mikuntu,
Comunque, sono daccordissimo con quello che dici. ;-)

Dario-the-best
23-09-2008, 13:34
Salve!! volevo porvi una domanda, se metto un gruppetto di piccoli scalari in un acquario con una altezza di circa 55cm, da grandi avranno sicuramente un bel pinnaggio, o potrebbero essere soggetti anche loro ad avere delle pinne di poca lunghezza??

Sharkfree
23-09-2008, 15:29
:-))

Sharkfree
23-09-2008, 15:36
Dario The Best..........




Tutti dicono che l'acquario per una coppia di Scalari deve essere di minimo 100 cm di lunghezza ( il litraggio conta poco, è la lunghezza che conta ).
Gli vogliamo dare una profondità di almeno 40 cm per permettergli quantomeno di girarsi su se stessi? Ok.
Altezza, minimo 50 cm, per il corretto sviluppo delle pinne, bene.

100x40x50=200 Secondo me queste sono le dimensioni adatte all'allevamento di una coppia di Scalari. Non minime, adatte.

arcantos
24-09-2008, 12:42
come faccio a capire che si è formata una coppia?
dopo quanto dovrebbe formarsi?

Mad84
24-09-2008, 13:49
Ragazzi ho un problema serio. Da un paio di ore il mio scalare giace a testa in giù sul fondo, ogni tanto sale in superficie prende una boccata di ossigeno e poi cade di nuovo sul fondo. I valori dell'acqua sono gli stessi da più di un anno (no2 3 no3 ok, gh 15 e ph 7). So che non sono i valori ideali per uno scalare, infatti sto allestendo un 300 litri praticamente solo per lui, però di questo passo ho paura che non vivrà abbastanza... Che posso fare?

Mad84
24-09-2008, 13:52
non credo ci sia bisogno di aggiungere che se posso fare qualcosa devo farlo in fretta. Intanto ho fatto un cambio dell'acqua (10 litri su 60)

mikuntu
24-09-2008, 13:59
Mad84, tenevi uno Scalare in SESSANTA litri?

Beh apparte che potrebbe aver riportato gravi malformazioni se è tenuto lì da un anno, e non solo esterne, anche interne. Quindi potrebbe essere la vescica natatoria. Un qualsiasi organo potrebbe essere cresciuto di più rispetto al corpo esterno e spingere sulla vescica natatoria, così da fargli assumere quella strana posizione e portarlo a stare sul fondo.

Non mi è mai capitata una cosa simile con gli Scalari. Solo ho perso una femmina di Betta per Idropisia e, oltre alle scaglie sui fianchi sollevate, giceva proprio su un fianco sul fondo e solo ogni tanto saliva su con fatica. Le cause dell'Idropisia son molteplici ed incerte, ma è una malattia incurabile se non presa agli albori. Se ha le scaglie sollevate ( vedilo dall'alto ) è certamente Idropisia e c'è ben poco da fare se non isolarlo e tentare di curarlo con un antibatterico potente o meglio l'Ambraicina.

Posta una foto, magari qualcuno più esperto di me in ambito malattie sa riconoscere qualche sintomo che tu non vedi.

Mad84
24-09-2008, 14:17
Mikunto so che non dovrei tenerlo lì, infatti ho preso un acquario grande apposta per lui. Purtroppo è stato un errore dettato dall'inesperienza del primo acquario e dai consigli del negoziante. Da quando ho cominciato a frequentare questo forum mi sono attrezzato per dargli una casa più idonea, però il 300 è avviato da pochi giorni, quindi immaturo per ospitare pesci. Scagli sollevate non ne ha, e cmq il pesce non è steso su un fianco, ma appoggiato "sulla fronte" sul fondo. Adesso metto una foto, spero che qualcuno possa aiutarmi e soprattutto che si possa fare qualcosa

mikuntu
24-09-2008, 14:31
Mad84, su un fianco o sula fronte, nell'Idropisia e altre malattie simili, dipende quasi esclusivamente dal punto un cui si preme sulla vescica natatoria. Metti una foto comunque, magari si capisce qualcosa di meglio..

Altre domande utili alla diagnosi:

- respirazione: più lenta del normale, accellerata o come sempre?

- branchie: rosate normale o rosse o bianche?

- ventre: gonfio, incavato o come sempre?

Mad84
24-09-2008, 15:34
- respirazione: più lenta

- branchie: colore normale

- Ventre: come sempre

Se può essere d'aiuto ieri sera il pesce nuotava normalmente, oggi era così...

Mad84
24-09-2008, 15:45
ops... senza volere ho caricato 3 volte la stessa immagine. Se qualche moderatore riesce a toglierne 2 mi fa un piacere.

Prima guardando il pesce da vicino ho visto che ha 4-5 scaglie leggermente alzate, può voler dire qualcosa?

mikuntu
24-09-2008, 15:54
Premetto: non sono una veterinaria, e di malattie da quando ho avuto il primo acquario ( apparte qualche batteriosi leggera ) ho visto solo l'Idropisia ed una presuntaTBC.

Allora: le scaglie alzate generalmente non lasciano dubbio da quel che so: Idropisia. Lo Scalare infatti mi sembra un pò gonfio, ma potrei sbagliare. Hai una sua foto in condizioni normali magari di qualche tempo fa?

Anche la respirazione rallentata mi riconduce al mio caso di Idropisia..

L'unica cura possibile ma sempre con scarsi risultati per questa malattia è l'Ambramicina ( si trova in farmacia ).. COn gli antibatterici, anche se potenti, non si risolve nulla ( per esperienza personale te lo posso dire, ho perso la femmina di Betta proprio stanotte ).

Però prima di fare qualsaisi cura devi avere una diagnosi più attendibile della mia: prova a postare in pronto soccorso ciclidi o in malattie.

Sharkfree
24-09-2008, 16:43
come faccio a capire che si è formata una coppia?
dopo quanto dovrebbe formarsi?

Dipende,
se ci sono altri simili tendono a scacciarli e altre cose che puoi leggere nelle pagine precedenti a questa................ ;-)

Mad84
24-09-2008, 21:31
Mikunto lo scalare in questione è quello che vedi nel mio avatar, adesso cerco la foto originale così la posto un po' più grande, però non mi sembra più gonfio, anche se posso sbagliarmi. Ho paura di non avere molto tempo per decidere un'eventuale cura...
Adesso provo a postare nell'altro topic. Intanto grazie

mikuntu
24-09-2008, 21:47
Mad84, figurati. E' che come detto non sono una veterinaria, quindi non posso dirti con certezza cosa fare. Speriamo bene, è sempre un dispiacere perdere un pesciolino..

Mad84
24-09-2008, 22:03
Ormai mi sono affezionato, e adesso che ci penso forse era anche più di un anno che era con me. E' stato uno dei primi pesci che ho inserito (mannaggia a me e alla mia inesperienza). Per colpa mia rischia di essere l'ennesima vittima della mia ignoranza. Spero che in qualche modo si possa riprendere. Dovresti vedere l'acquario che gli sto preparando, 300 litri tutti per lui. Sarebbe il Re incontrastato, e invece rischia di non vederlo neanche :-(

Mad84
24-09-2008, 22:07
Mikunto lo scalare del tuo avatar è la colorazione "wild"? Mi piace molto

mikuntu
24-09-2008, 23:12
Mad84, no è un Silver Zebra.

Sharkfree
25-09-2008, 07:31
Ormai mi sono affezionato, e adesso che ci penso forse era anche più di un anno che era con me. E' stato uno dei primi pesci che ho inserito (mannaggia a me e alla mia inesperienza). Per colpa mia rischia di essere l'ennesima vittima della mia ignoranza. Spero che in qualche modo si possa riprendere. Dovresti vedere l'acquario che gli sto preparando, 300 litri tutti per lui. Sarebbe il Re incontrastato, e invece rischia di non vederlo neanche :-(


E' successo anche a me la stessa cosa................... -20

Mad84
25-09-2008, 09:33
Mi piace molto. Ho trovato un altro colore (oltre al black pinne a velo) che mi attira particolarmente

Sharkfree: puoi capirmi...

Sharkfree
25-09-2008, 11:43
Mad84,
Se ti facevi vivo l'altra settimana ti spedivo i quattro che ho dovuto riportare al negoziante, mi si è formata la coppia, lo stronzo non m'ha dato niente in cambio e poi li rivende -04 -04 -04

Mad84
25-09-2008, 14:00
Però, simpatico come negoziante... Non hai nessuno altro negozio nei paraggi? Cmq adesso aspetto per gli scalari. Avevo accelerato i tempi di avvio per spostare il mio, ma ormai non ho più fretta (è morto stamattina il poveretto). Adesso andrò avanti con relativa calma, inserisco gli altri pesci (sempre con calma) e poi farò formare la coppia.

Sharkfree
25-09-2008, 14:15
Però, simpatico come negoziante... Non hai nessuno altro negozio nei paraggi?

Nel raggio di 15 Km era l'unico fino all'altra settimana, ora se ne è aperto uno in paese e Sabato spero di riuscire a passarci.............. La concorrenza è sempre a nostro favore.................

Mad84
25-09-2008, 20:50
sperando che quello nuovo sia più competente o quanto meno più onesto... Buona fortuna :-)

frengo
28-09-2008, 15:57
mi stanno deponendo.lei depone e lui mangia al primo passaggio.inesperienza?????????

frengo
28-09-2008, 17:11
ehheemmmmmm.......soono andato in bagno e al mio ritorno ci stavano 357 ovetti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!mi sono visto pure le ultime deposizioni.

4Angel
29-09-2008, 14:00
Si, direi di si.... Ma... ...li hai contati?!?!?!? Hai intenzione di tirar su la covata?

frengo
30-09-2008, 14:04
ad averli contati li avevo contati.dico avevo perchè oggi,al ritorno da scuola si son pappati tutte le uove.sono andato vicino all' acquario incredulo di cosa stesse succedendo e mi hanno guardato tipo:ma che ***** vuoi!!!!?????se vuoi mangia pure tu.
io li avevo separati dal resto dei pesci con una rete (tre discus).oggi li riunisco.uffà.....ci avevo creduto.o ci riprovo.tanto ho già comprato artemie e schiuditio!!!!

frengo
30-09-2008, 14:11
preciso:le uova erano diminuite, ne avevo contate tipo 290 di cui venti erano ammuffite.cosa potrebbe essere successo????per loro poche uova????valori dell' acqua inadatti????spettate che li misuro e vi faccio sapere.

4Angel
30-09-2008, 14:27
Allora, se vuoi tirar su la covata puoi procedere in due modi: o "naturalmente", cioè facendo tirar su gli avannotti ai genitori o "artificialmente", cioè separando le uova dai genitori. A te la scelta. Le uova ammuffiscono sia perchè non son ventilate, sia per valori inadatti e comunque non son fecondate.

frengo
30-09-2008, 21:09
inanzitutto, grazie 4angel.grazie di cuore perchè oltre a pensare ai tuoi di scalari pensi anche ai nostri.nessunoti obbliga a farlo, quindi ti ringrazio per questo e credo lo facciano tutti.i valori:ph 6,3 .kh 4 (un pò bassino causa torba) mv 67 (questa si sta alzano mano mano, si è abbassata con uso di torba ed acqua addolcita) no2 0 no3 7mgl.i valori mi sembrano adatti, mi sono procurato una lampada uv da un amicodi dp e la avrò sabato.io sono sempre stato appassionato ed affascinato dagli scalari, ma non avevo pensato alla ripro, ma avevo pensato ala salute dei discus che non vedevo molto bene.l' acquario e rio 300 da 270 l netti ed è abitato da 3 discus (due di 7 mesi e uno di 3) e la coppia di scalari, più uyn trio di ancistrus.see mi puoi dire cosa fare per migliorare le condizioni (se si può) io lo farò perchè questa cosa la ho presa al cuore e sono stato sul punto di piangere quando hanno deposto e quando hnno mangiato le uova :-( :-(
ti faccio nuovamente i complimenti e ti ringrazio.

4Angel
30-09-2008, 22:54
Grazie per i complimenti, ma anche io quando sono arrivato su questo forum sono stato aiutato "gratis", quindi non faccio niente di che, solo quello che facciamo tutti. ;-)
Come valori sei a posto, l'unico "neo" sono i discus, che gli scalari vedono come una minaccia. Procurati una luce notturna fatta con UN led e mettilo che il fascio di luce illumini il sito dove hanno deposto. Può darsi cheriescano a tenerli a bada, viste le dimensioni. Peggio sarà tenere a bada gli ancy... Intanto fatti la luce notturna. Se dai una letta al secondo post di questo 3D ho fatto un riassuntino, poi ne parliamo. http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191465&start=0

frengo
01-10-2008, 13:46
allora, la luce lunare la ho fatta io, come del resto l'illuminazione e vanno entrambi alla grande.invece per quanto riguarda i discus vedo una cosa strana:si comportano come un branco insieme agli scalari .forse perchè sono cresciuti insieme, ma quando un disco entra nell' loro teritorio non lo pensano:pensa che quando gli ho dato il mangiare hanno lasciato per qualche secondo le uova ed hanno permesso addirittura che i dischi si avvicinassero!!!!!!!!!questo solo dopo 2 h dalla deposizione, perchè mi sono procurato una rete e li ho separati.
ora appena mi accorgerò della pulizia del substrato li separo.ora il maschio difende il territorioe la femmina gira nei dintorni.mi sa che tra poco avrò di nuovo uova maschi e uova femmine.speriamo presto!!!!!!!!!!! #19 #19
ti volevo dire che tra poco ti aggiungo su msnm

4Angel
01-10-2008, 16:39
Considera che depongono ogni 10 - 12 giorni....

frengo
01-10-2008, 16:41
quindi ci vorrà tempo????io nel frattempo acquisto la lampada uv, poi se ne parla, tanto ho lo schiuditoio :-)) :-)) :-)) :-))

frengo
01-10-2008, 19:14
deciso:il gippi se ne va, se dopo 20gg nn depongono inizio a fare cambi d' acq e ad aumentare il cibo sperando che non mi deponela coppia di dischi #17 #17 #17
altrimenti vado al manicomio!!!!!!!!!
lo pterophillum è una specie di pesci bellissimi sia durante l' accoppiamento che normalmente, quando ti passeggiano dall' acquario o quando torno da scuola che si catapultano verso il vetro e dicono:-famefamefamefamefame!!!!!!!!!!!!-
#22 #22 #22 #22
ciao a tutti e buona serata.

Sharkfree
02-10-2008, 07:08
:-D :-D :-D :-D :-D .........si catapultano verso il vetro e dicono:-famefamefamefamefame!!!!!!!!!!!!

A quel punto mia madre pensa che la vogliano aggredire :-D :-D :-D :-D

frengo
02-10-2008, 11:40
:-D :-D :-D :-D :-D ma io quando li vedo dico:-zittisemangiopureavoiefaccioparanzaecavile!!!!!!!! !!!!- #18 #18 #18 #18 #18

4Angel
02-10-2008, 12:58
Ciao a tutti, è la mia prima volta in questo forum, ma ho davvero bisogno del parere di qualcuno che abbia più esperienza di me. #36#
Ho un 200 lt. che ospita 3 Scalari, 2 Gymnocorimbus e 1 Hypostomus.
Dei tre scalari due sono in coppia mentre il terzo fa, appunto, da terzo incomodo. La convivenza tra loro è abbastanza pacifica (la coppia ha il suo territorio rappresentato dalla zona sinistra della vasca ed il terzo vive la zona a destra) tranne che nel periodo della deposizione. In questo periodo,infatti, il terzo (che ha una livrea abbastanza strana: marrone/grigia/celeste metallizzato) tenta con tutte le sue forze di invadere l'altra parte della vasca per far colpo sulla femmina ;-) (gold)... le si para davanti distendendo le pinne ed emette i suoi suoni con la mascella...mandando in bestia l'altro maschio -04 (a righe). Ne nascono tutta una serie di minacce che spesso sfociano in litigare vere e proprie. Il terzo viene scacciato sia dal maschio che dalla femmina,ma con ostinazione, dopo poco, è ancora nel territorio "nemico". Attualmente ho leggermente ridotto le ore di luce perchè ho notato che al buio sono tranquilli,ma mi chiedevo se la soluzione potesse essere di inserire una nuova femmina per dare una compagna al terzo o se l'unica, estrema, soluzione sia di darlo via. (Ho tentennato sino ad ora perchè, anche se sembra impossibile avere delle preferenze per un pesce piuttosto che per un altro... lui è davvero il mio cocchetto).

L'unica soluzione possibile per tenere il tuo cocchetto è quella di prendere una vasca per lui e magari, se sei sicuro che sia un maschio, due tre femmine, appena si sceglie la sua togli le altre. Altrimenti toglilo, rischia le pinne!

Jamiroo
02-10-2008, 13:11
Si, sono sicura che sia un maschio... avevo pensato all'oppurtunità di dargli una femmina perchè ho pensato che se lui avesse trovato una compaga avrebbe smesso di infastidire l'altra (ho letto che le coppie rimangono fisse), avevo pensato anche all'opportunità di prendere una nuova vasca,ma attualmente non sono in condizione di farlo #07 Probabilmente l'unica soluzione è davvero quella di darlo via!Grazie per aver risposto al mio appello 4Angel!!! :-)

4Angel
02-10-2008, 13:28
Figurati.... ;-)

Sharkfree
02-10-2008, 17:04
Jamiroo,
purtoppo anche a me è successa la stessa cosa quando si è formata la coppia, e a malincuore ho dovuto dar via gli altri, l'unico modo, secondo me, per non rimanerci male, è quella di prenderli tutti uguali.........
L'inesperienza però..........

Jamiroo
02-10-2008, 21:07
Ciao Shark.La mia preferenza non è legata ad una questione estetica.Sono tutti e tre dei bellissimi soggeti, grandi(i due maschi penso raggiungano i 12-15cm.quando stirano le pinne), in salute, vivaci... è solo che il terzo incomodo è più espansivo (nei limiti concessi ad un pesce), non appena mi vede si agita tutto e mi fa tanti scattini con la testa... nemmeno fossi un pesce anche io! :-D Cmq non penso di poter fare altrimenti.Hanno spazio in vasca,ma si punzecchiano in continuazione soprattutto ora che la femmina è in procinto di deporre nuovamente. E' solo che non mi fido dei negozianti e lo porterei ad uno di loro...

Sharkfree
03-10-2008, 07:18
#09 Figurati che quando ho riportato i miei non li ha nemmeno fatti acclimatare con la sua acqua, li ha presi con il retino dalla busta e buttati nelle sue vasche -04

L'altro giorno ci sono andato ed erano sempre lì..................

aldo76
03-10-2008, 09:30
un informazione.... se uno vorrebbe una coppia di scalari ne mette 5 e poi costituita la coppia gli altri e meglio toglierli, ma per fare ciò quanto deve essere grande l'acquario?
grazie e scusate ma sono nuovo ed avevo avuto anni fa un esperienza con gli scalari finita mele e da quello che ho letto ne ho combinate di cose sbagliate

frengo
03-10-2008, 09:43
prendine 5 piccoli in un acquario da 150l.tienili 6 mesi e formata una coppia lascia solo quella.per il resto aspetta 4 angel

frengo
03-10-2008, 09:54
ora vi illustro il mio progetto:acquario rio 300 juwel con filtro prime venti avviatoda un anno , quindi mi rende i valori perfetti.filtro con torba e vorrei aggiungere foglie di quercia per ambrare l' acqua.il ph lo ho a 6, ma vorrei farlo scendere a 5,5.alimento i pesci con artemia liofilizzata, congelata , sto avviando una cultura di viva, pastone per ciscus , chironomus(congelate da me)e granulare shg e tretra prima discus.popolazione :un discus rosso turchese di 10cm , un discus w\red da 8 centimetri e un discus turchese di 4 cm.coppia di scalri marble yellow e marble balck.un gippi e due plecostomus come pulitori (me li hanno venduti per ancy #23 #23 #23 )
consigliatemi se sostituire con otocinclus.come tecnica ho illuminazione fatta da me, luce lunare fatta da me, filtro sopra citato, impianto co2 lievoto da me costruito (ora fremo),riscaldatore hydor azionato datermometro-termostato fatto da me (era per i congelatori ma ho cambiato la sonda, lo ho messo in una cassetta e lo ho ritarato.poi misuro ph e conducibilità con misuratore hanna instruments.
a seguire una immg de layout.

Gmaccio
03-10-2008, 12:45
Vi prego, ho bisogno di aiuto urgente.
Stamani ho trovato uno degli scalari morto. Ho notato che anche altri tre sono strani, hanno la pelle opaca, come ci fosse una patina bianchiccia. Ho notato anche che le code sono molto rovinate. Mangiano normalmente però, e non noto nulla di diverso nel comportamento.
Vi prego, sapete aiutarmi?

I valori della vasca sono tutti sotto controllo.

frengo
03-10-2008, 13:59
micosi???????posta in pronto soccorso ciclidi e aspetta risposte dagli esperti.

mikuntu
03-10-2008, 15:04
un informazione.... se uno vorrebbe una coppia di scalari ne mette 5 e poi costituita la coppia gli altri e meglio toglierli, ma per fare ciò quanto deve essere grande l'acquario?
grazie e scusate ma sono nuovo ed avevo avuto anni fa un esperienza con gli scalari finita mele e da quello che ho letto ne ho combinate di cose sbagliate

A mio avviso la vasca minima per una coppia di Scalari formata è di 100cmx40cmx50cm(h netta).

Ovviamente in questa vasca puoi mettere i 5 Scalari giovani/sub adulti e attendere che si formi la coppia. Generalmente la maturità sessuale si attesta verso i 10 mesi. Quindi dipende molto dall'età degli Scalari.

Ad esempio gli Scalari che sto vendendo io: erano 7, da questi si è formata la mia coppia così ho tolto quei 5, ma tra di essi ce ne erano due che stavano iniziando ad assumere il medesimo atteggiamento iniziale della mia coppia. Quindi se messi in una vasca ora, credo che ci vorrebbe ben poco affichè si formi la coppia.


prendine 5 piccoli in un acquario da 150l.tienili 6 mesi e formata una coppia lascia solo quella.per il resto aspetta 4 angel

Sei mesi non sono una regola matematica. Potrebbero essere troppi come pochi. Come detto la formazione della coppia dipende da molti fattori tra cui l'età; se prende degli Scalari molto piccoli potrebbero volerci anche 8/9 mesi, se ne prende di sub-adulti anche solo il tempo di ambientarsi, anche meno di una settimana potrebbe bastare. Come dipende dai singoli esemplari, dalo stato di salute di questi, dalle condizioni ambientali, dalla conformazione naturale della vasca, dai coninquilini, da fattori di stress quali valori inadatti o un ambiente troppo affollato e rumoroso.. Non è facile determinare una data x della formazione.



frengo, secondo me un Rio 300 è troppo piccolo per la convivenza Scalari/Discus. Anzi: secondo me un Rio 300 è troppo piccolo per i Discus. Informati bene in sezione adeguata.

Gmaccio, Posta una foto, qualcuno saprà sicuramente dirti, senza una foto sicuramente è difficile una diagnosi!

4Angel
03-10-2008, 15:48
Gmaccio, se hanno la pelle opaca è oodiniasi! Vai subito a prendere qualcosa di idoneo a combatterla (tipo l'oodinol della jbl) ef agli il trattamento completo. Ma subito! Hai avuto un calo di temperatura in vasca?

Sharkfree
03-10-2008, 15:52
frengo,
Avevo anch'io lo stesso proposito, Scalari e Discus e ho aperto un Topic in Discus, ti convie continuare lì.

mikuntu, almeno per quanto mi hanno detto per i Discus basterebbero 200 litri poco arredati, quindi credo che un Rio 300 sia sufficiente........

4Angel
03-10-2008, 15:52
frengo, cambia gli ancy con gli oto, tanto prima o poi devi farlo. Per il resto quoto mikuntu.

Gmaccio
03-10-2008, 19:24
4Angel, Ho comprato il trattamento, ora vedrò. Non ho avuto cali, è sempre sui 27 gradi. E' possibile fosse già malato uno e me l'ha portato? Li ho da poco.
Comunque ho aperto qui (con foto). http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2245908#2245908

4Angel
03-10-2008, 20:30
Si, certo che è possibile... Hanno la pelle che sembra velluto?

Gmaccio
03-10-2008, 21:38
Sì, sul biancastro, e le code praticamente andate. Uno mi sembra davvero ridotto alla fine, spero faccia effetto per gli altri.

4Angel
03-10-2008, 22:22
allora vai col trattamento, non perdere tempo!

frengo
03-10-2008, 23:02
vorrei dire a mikuntu, che i discus con gli scalari convivono alla grande, poi su 270 l etti ci sono 150 lt per discus e 100 l per scalari, dato che ogni pesce biscogna di 50l.poi convivono alle grande, visto che quando li ntro metti il cibo in due parti e si catapultano tranquillamente nei due posti:uno scalari e uno discus.poi non noto i discus aggressivi e li ho da quasi un anno con gli scalari....
molte persone riscontrano problemi che i miei pesci non si sono neanche sognati e come convivenza stiamo appostao.l'unico prob sono i pulitori che gli danno moolto fastidio.ora che rfaccio il layout tolgo queli e metto una 10na di oto.
comunque, se dovrei riscontrare problemi provvederò separarli, ma per ora e fino a quando quello sopracitato non accqdrà io continuerò così.

Sharkfree
08-10-2008, 07:17
-11 -11 NUOVA DEPOSIZIONE,
ieri hanno nuovamente deposto, non so quante ne abbiano fatte, questa volta hanno scelto una foglia di Echinodorus messa proprio sotto la luce Lunare.

Possibile che ventilassero continuamente con le pinne laterali?

La temperatura era a 26,5°C poi, vista la deposizione, l'ho portata a 28°C.
Sto procedendo bene o devo fare qualche cos'altro?

E' la seconda deposizione, non credo vada a buon fine ma intanto ci provo e faccio esperienza.

A fine settimana dovrei fare il cambio d'acqua, posso procedere o ci sono controindicazioni?

Sharkfree
08-10-2008, 07:17
-11 -11 NUOVA DEPOSIZIONE,
ieri hanno nuovamente deposto, non so quante ne abbiano fatte, questa volta hanno scelto una foglia di Echinodorus messa proprio sotto la luce Lunare.

Possibile che ventilassero continuamente con le pinne laterali?

La temperatura era a 26,5°C poi, vista la deposizione, l'ho portata a 28°C.
Sto procedendo bene o devo fare qualche cos'altro?

E' la seconda deposizione, non credo vada a buon fine ma intanto ci provo e faccio esperienza.

A fine settimana dovrei fare il cambio d'acqua, posso procedere o ci sono controindicazioni?

4Angel
08-10-2008, 18:11
Bene, dai... è normal che le ventolino, vediamo come va... Per il cambio vedi tu, s ci sono ancora le uova e come stanno i riproduttori.

4Angel
08-10-2008, 18:11
Bene, dai... è normal che le ventolino, vediamo come va... Per il cambio vedi tu, s ci sono ancora le uova e come stanno i riproduttori.

Sharkfree
09-10-2008, 07:25
:-)) Ierin sera erano li a guardia del nido e sventolavano, solo con le pinne laterali, in continuazione e mangiavano con appetito.
Stamattina, sotto la luce lunare, ho visto che non mollavano un attimo, c'erano una 15na di uova ammuffite..............

Sharkfree
09-10-2008, 07:25
:-)) Ierin sera erano li a guardia del nido e sventolavano, solo con le pinne laterali, in continuazione e mangiavano con appetito.
Stamattina, sotto la luce lunare, ho visto che non mollavano un attimo, c'erano una 15na di uova ammuffite..............

4Angel
09-10-2008, 08:39
Bene cosi, dai... La popolazione è quella del profilo?

4Angel
09-10-2008, 08:39
Bene cosi, dai... La popolazione è quella del profilo?

4Angel
09-10-2008, 08:43
è un tipico atteggiamento dei ciclidi quello di prendersi per la bocca e spingere...
penso che le tue testate significhino quest'atteggiamento che altri defiscono come
"baci"... :-D
perchè lo faccia una coppia formata non è facile da dire sinceramente...forse il maschio vorrebbe riprodursi di nuovo ma la femmina non è pronta, forse intolleranza perchè sono troppo stretti, difficile dirlo...
la vasca com'è?
A parte la risposta alla domanda di Marco, questo è un periodo di ripro per loro, se hanno deposto dieci giorni fa stai tanquillo che per la prossima è questione di ore (depongono ogni 10 - 12 giorni), e se si prendono a testate sotto la bocca è il tipico invito alla ripro.

4Angel
09-10-2008, 08:43
è un tipico atteggiamento dei ciclidi quello di prendersi per la bocca e spingere...
penso che le tue testate significhino quest'atteggiamento che altri defiscono come
"baci"... :-D
perchè lo faccia una coppia formata non è facile da dire sinceramente...forse il maschio vorrebbe riprodursi di nuovo ma la femmina non è pronta, forse intolleranza perchè sono troppo stretti, difficile dirlo...
la vasca com'è?
A parte la risposta alla domanda di Marco, questo è un periodo di ripro per loro, se hanno deposto dieci giorni fa stai tanquillo che per la prossima è questione di ore (depongono ogni 10 - 12 giorni), e se si prendono a testate sotto la bocca è il tipico invito alla ripro.

Fabbryz
09-10-2008, 12:19
Ho un problema con 3 scalari, credo che siano tutte e femmine.

Li ho presi piccoli circa un anno fa e hanno sempre vissuto pacificamente in una vasca di 130 litri fino a quando una di loro non ha iniziato a deporre senza che gli altri due facessero mai niente, subiscono ogni volta da questa che depone e stanno sempre in un angolo.
Le uova non vengono mai fecondate e dopo un paio di giorni spariscono, ritornando tutte e 3 a convivere tranquillamente.

Ultimamente la femmina che depone però è diventata molto aggressiva, se la prende sempre con uno in particolare che oggi ho ritrovato con la pinna dorsale divisa a metà. Quest'ultimo/a a sua volta da fastidio ogni tanto al 3° scalare.

Secondo voi non c'è nessuna probabilità che tra di loro ci sia un maschio e si possa formare una coppia?
All'inizio ero partito con 5 scalari e ne ho dovuti riportare 2 al negozio per problemi di convivenza, credo che debba riportare anche gli altri 2 ai quali sono molto affezionato, sapete consigliarmi se è inutile che aspetti ancora, rischiando che si facciano ancora più male quando la femmina depone?

I valori sono:

t 27#28 °C
ph 7
Gh 5 dH
Kh 5 dH
No2-N <0,1 mg/l
No2 <0,3 mg/l
No3 25 mg/l

grazie in anticipo delle risposte e ciao a tutti :-)

Fabbryz
09-10-2008, 12:19
Ho un problema con 3 scalari, credo che siano tutte e femmine.

Li ho presi piccoli circa un anno fa e hanno sempre vissuto pacificamente in una vasca di 130 litri fino a quando una di loro non ha iniziato a deporre senza che gli altri due facessero mai niente, subiscono ogni volta da questa che depone e stanno sempre in un angolo.
Le uova non vengono mai fecondate e dopo un paio di giorni spariscono, ritornando tutte e 3 a convivere tranquillamente.

Ultimamente la femmina che depone però è diventata molto aggressiva, se la prende sempre con uno in particolare che oggi ho ritrovato con la pinna dorsale divisa a metà. Quest'ultimo/a a sua volta da fastidio ogni tanto al 3° scalare.

Secondo voi non c'è nessuna probabilità che tra di loro ci sia un maschio e si possa formare una coppia?
All'inizio ero partito con 5 scalari e ne ho dovuti riportare 2 al negozio per problemi di convivenza, credo che debba riportare anche gli altri 2 ai quali sono molto affezionato, sapete consigliarmi se è inutile che aspetti ancora, rischiando che si facciano ancora più male quando la femmina depone?

I valori sono:

t 27#28 °C
ph 7
Gh 5 dH
Kh 5 dH
No2-N <0,1 mg/l
No2 <0,3 mg/l
No3 25 mg/l

grazie in anticipo delle risposte e ciao a tutti :-)

Fabbryz
09-10-2008, 12:26
Mi ero dimenticato di dire che nell'acquario ho solo questi 3 scalari e un pulitore

Fabbryz
09-10-2008, 12:26
Mi ero dimenticato di dire che nell'acquario ho solo questi 3 scalari e un pulitore

Sharkfree
09-10-2008, 12:27
Bene cosi, dai... La popolazione è quella del profilo?

Sì proprio quella,
quali dei presenti dovrebbero preoccuparmi oltre ai Cardinali?

Essendo la 2° Covata e avendo letto che prima di un certo numero di tentativi è difficile che le nascite avvengano, mi chidevo se era il caso di preparare i napuli...............

Nel caso, una confezione di napuli sarebbe una dose da somministrare un giorno?
Quindi ci vuole più di uno schiuditoio???????

Sharkfree
09-10-2008, 12:27
Bene cosi, dai... La popolazione è quella del profilo?

Sì proprio quella,
quali dei presenti dovrebbero preoccuparmi oltre ai Cardinali?

Essendo la 2° Covata e avendo letto che prima di un certo numero di tentativi è difficile che le nascite avvengano, mi chidevo se era il caso di preparare i napuli...............

Nel caso, una confezione di napuli sarebbe una dose da somministrare un giorno?
Quindi ci vuole più di uno schiuditoio???????

4Angel
09-10-2008, 14:13
Ciao Fabbryz, si non aspettare... Da quello che dici la femmina è la dominante e anche se ci fosse un maschio non l'ha scelto, quindi, a meno che non abbiano età diverse e quindi la femmina sia matura e i maschi magari no, lasciala da sola... Potresti provare a mettere in vasca dei maschi sessati per vedere se ne seglie uno, ma la vedo dura....

4Angel
09-10-2008, 14:13
Ciao Fabbryz, si non aspettare... Da quello che dici la femmina è la dominante e anche se ci fosse un maschio non l'ha scelto, quindi, a meno che non abbiano età diverse e quindi la femmina sia matura e i maschi magari no, lasciala da sola... Potresti provare a mettere in vasca dei maschi sessati per vedere se ne seglie uno, ma la vedo dura....

4Angel
09-10-2008, 14:15
Sharkfree, a parte i cory tutti gli altri... per i naupli dipende dalle confezioni, ci son quelle "monodose" complete di sale o le sole cisti.

4Angel
09-10-2008, 14:15
Sharkfree, a parte i cory tutti gli altri... per i naupli dipende dalle confezioni, ci son quelle "monodose" complete di sale o le sole cisti.

4Angel
09-10-2008, 14:20
Ciao a tutti, vorrei chiedere un parere, da circa 15 giorni sono stati inseriti nella vasca 8 scalari giovani, la vasca e grande "360 litri netti" e i valori sono ideali per gli sclari. il problema e che uno scalare non vuole mangiare mentre gli altri lottano per la pappa e lei anche se il mangiare le passa accanto le e indifferente, non so proprio spiegarmi il perche... nuota apre le pinne apparentemente non ha comportamenti di malesere... qualcuno puo aiutarmi? grazie mille

Ciao... Quali sono questi valori? E le spiegazioni possono essere tante, può darsi che sia stata esclusa dal gruppo per la lotta della supremazia della vasca, o semplicemente preferisca la riccia al tuo mangime. Gli scalari sono onnivori, se sta bene può starci di tutto.

4Angel
09-10-2008, 14:20
Ciao a tutti, vorrei chiedere un parere, da circa 15 giorni sono stati inseriti nella vasca 8 scalari giovani, la vasca e grande "360 litri netti" e i valori sono ideali per gli sclari. il problema e che uno scalare non vuole mangiare mentre gli altri lottano per la pappa e lei anche se il mangiare le passa accanto le e indifferente, non so proprio spiegarmi il perche... nuota apre le pinne apparentemente non ha comportamenti di malesere... qualcuno puo aiutarmi? grazie mille

Ciao... Quali sono questi valori? E le spiegazioni possono essere tante, può darsi che sia stata esclusa dal gruppo per la lotta della supremazia della vasca, o semplicemente preferisca la riccia al tuo mangime. Gli scalari sono onnivori, se sta bene può starci di tutto.

Sharkfree
09-10-2008, 17:26
Sharkfree, a parte i cory tutti gli altri... per i naupli dipende dalle confezioni, ci son quelle "monodose" complete di sale o le sole cisti.

Io ho quelle monodose complete di sale della SERA, i gli altri ospiti sono pericolosi solo fino aqlla schiusa?

Sharkfree
09-10-2008, 17:26
Sharkfree, a parte i cory tutti gli altri... per i naupli dipende dalle confezioni, ci son quelle "monodose" complete di sale o le sole cisti.

Io ho quelle monodose complete di sale della SERA, i gli altri ospiti sono pericolosi solo fino aqlla schiusa?

frengo
09-10-2008, 21:51
maporca vac..........mi stanno ripulendo il sub strato
ma ca......proprio mo che non posso fare praticamente nnt per lorooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
allora che posso fare????allevamento artificiale delle larve con rosso d' uovo??????vabbè penso che sia difficile portino tutto al termine perchè è la loro 3a covata!!!!!!!!!!!!
grazie a tutti e buona notte.

frengo
09-10-2008, 21:51
maporca vac..........mi stanno ripulendo il sub strato
ma ca......proprio mo che non posso fare praticamente nnt per lorooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
allora che posso fare????allevamento artificiale delle larve con rosso d' uovo??????vabbè penso che sia difficile portino tutto al termine perchè è la loro 3a covata!!!!!!!!!!!!
grazie a tutti e buona notte.

scalarina87
09-10-2008, 23:16
i valori della vasca sono :
PH: 6.8-7
KH: 7-8
NO3: 30mg/l

il motivo della mia preoccupazione e che i coinquilini mangiano come assatanati e sono diventati il doppio di come erano mente questo scalare e rimasto sempre uguale ma non presenta segni tipo ventre incavato o respirazione accellerata come dicevo apparentemente sembra stare benissimo ma non mangia quindi non cresce chisà....

scalarina87
09-10-2008, 23:16
i valori della vasca sono :
PH: 6.8-7
KH: 7-8
NO3: 30mg/l

il motivo della mia preoccupazione e che i coinquilini mangiano come assatanati e sono diventati il doppio di come erano mente questo scalare e rimasto sempre uguale ma non presenta segni tipo ventre incavato o respirazione accellerata come dicevo apparentemente sembra stare benissimo ma non mangia quindi non cresce chisà....

Sharkfree
10-10-2008, 07:23
:-)) Ieri nsera arrivo a casa e la foglia dove avevano deposto, quasi perpendicolare al piano, era vuota -05 ........quella accanto, orizzontale rispetto al piano e con la forma un pò a cucchiaio era piena di uova tremolanti #22 , che dite, ci siamo #22 ????????????

Non avendo altro, ho preso una bottiglia da 1,5litri d'acqua, le ho tagliato il collo, l'ho riempita d'acqua di rubinetto, l'ho coperta con carta stagnola, c'ho inserito la pietra porosa con l'areatore, termoriscaldatore a 27°C e versato 3 confezioni di uova d'artemia già preconfezionate, 1 bustina ogni 0,5 litri d'acqua.........

Procedo bene????????'' :-))

Sharkfree
10-10-2008, 07:23
:-)) Ieri nsera arrivo a casa e la foglia dove avevano deposto, quasi perpendicolare al piano, era vuota -05 ........quella accanto, orizzontale rispetto al piano e con la forma un pò a cucchiaio era piena di uova tremolanti #22 , che dite, ci siamo #22 ????????????

Non avendo altro, ho preso una bottiglia da 1,5litri d'acqua, le ho tagliato il collo, l'ho riempita d'acqua di rubinetto, l'ho coperta con carta stagnola, c'ho inserito la pietra porosa con l'areatore, termoriscaldatore a 27°C e versato 3 confezioni di uova d'artemia già preconfezionate, 1 bustina ogni 0,5 litri d'acqua.........

Procedo bene????????'' :-))

gnipu
10-10-2008, 11:09
In vasca ho 4 scalari, di questi 2 sembra abbiano formato una coppia, il + grande tende a scacciare altri 2 dalla zona dove staziona con la/il compagna/o, ora il sesso non riesco proprio a vederlo, l'unica cosa che distingue il + mansueto/a della coppia è un'appendice come una piccolissima vela.
Da qualche giorno è entrato in acquario un 5° scalare delle stesse dimensioni dei miei, proveniente dall'acquario di un amico, quando l'ho messo,non so se maschio o femmina ma comunque aveva degli attributi ben evidenti, ora a distanza di una settimana sono scomparsi...
La mia deduzione è che nel mio acquario non ci sono valori utili a rendere possibile una distinzione visiva del sesso, e quindi penso anche ad una possibile riproduzione, cosa posso fare? Se è questo il problema a che valori dovrebbe essere l'acqua?
grazie :-))

gnipu
10-10-2008, 11:09
In vasca ho 4 scalari, di questi 2 sembra abbiano formato una coppia, il + grande tende a scacciare altri 2 dalla zona dove staziona con la/il compagna/o, ora il sesso non riesco proprio a vederlo, l'unica cosa che distingue il + mansueto/a della coppia è un'appendice come una piccolissima vela.
Da qualche giorno è entrato in acquario un 5° scalare delle stesse dimensioni dei miei, proveniente dall'acquario di un amico, quando l'ho messo,non so se maschio o femmina ma comunque aveva degli attributi ben evidenti, ora a distanza di una settimana sono scomparsi...
La mia deduzione è che nel mio acquario non ci sono valori utili a rendere possibile una distinzione visiva del sesso, e quindi penso anche ad una possibile riproduzione, cosa posso fare? Se è questo il problema a che valori dovrebbe essere l'acqua?
grazie :-))

mikuntu
10-10-2008, 11:19
gnipu, la componente dei valori non è determinante nella distinzione del sesso degli Scalari. Infatti questa è possibile essere determinata con certezza solo durante la deposizione/fecondazione delle uova quando gli organi sessuali sono completamente estroflessi e soprattutto quando si vede passare sulla foglia la femmina che lascia le uova ed in un secondo momentoil maschio a fecondarle.

Quindi è ovvio che non ne riconosci il sesso.

Secondo argomento è la dipendenza della riproduzione dai valori: qui questa componente gioca un ruolo fondamentale.

Dicci i tuoi valori e ri sapremo dire se sono ideali o meno.

In ogni caso componente ancora più fondamentale per la riproduzione è che si formi effettivamente la coppia: che età hanno questi esemplari e da quando sono in vasca?

Trall'altro: non si inserisce mai un esemplare nuovo in un gruppo che probabilmente ha già stabilito le gerarchie, rischia grosso, molto grosso.


Comunque i range di valori ideali sono:

[quote:"4Angel"]Valori: lo Scalare si appresta alla riproduzione solitamente quando ci sono degli abbassamenti di pressione atmosferica, che in natura coincidono con l'aumento di cibo. Come si può notare dall'aumento di 3d sull'argomento in questo periodo, nonostante ormai provengano tutti da allevamenti, non hanno perso questa caratteristica, e anche i valori dell'acqua dovranno essere abbastanza vicini alla loro acqua di provenienza. Per questo gli intervalli di valori con cui potremmo permettere agli aspiranti genitori di portare avanti le covate saranno i seguenti:
Gh max 7;
Kh max 5:
pH 6 - 7;
T° 28 (durante il periodo della ripro);
conducibilità max 150 uS.
Ovviamente più i valori son bassi più sono alte le probabilità che il tutto vada a buon fine, l'unica raccomandazione è per chi ha un impianto di co2, il Kh non deve scendere sotto il 4 per evitare sbalzi pericolosi di pH. [/4Angel]

L'ideale per la riproduzione degli Scalari è il sistema OTRAC che si attesta su valori di Ph intorno al 5, GH e KH non rilevabili; ma è una gestione un pò rischiosa per chi non ha tanta dimestichezza. E la vasca risulta un attimo "selvaggia" non contemplando potature, sifonature ed eliminazione delle foglie marce.

Però non sono solo i valori a determinare la riuscita della riproduzione: importantissimo anche il litraggio, i coinquilini, possibili fattori di stress.. Insomma descrivi un attimo la tua situazione e vediamo di consigliarti se c'è qualcosa da cambiare.

mikuntu
10-10-2008, 11:19
gnipu, la componente dei valori non è determinante nella distinzione del sesso degli Scalari. Infatti questa è possibile essere determinata con certezza solo durante la deposizione/fecondazione delle uova quando gli organi sessuali sono completamente estroflessi e soprattutto quando si vede passare sulla foglia la femmina che lascia le uova ed in un secondo momentoil maschio a fecondarle.

Quindi è ovvio che non ne riconosci il sesso.

Secondo argomento è la dipendenza della riproduzione dai valori: qui questa componente gioca un ruolo fondamentale.

Dicci i tuoi valori e ri sapremo dire se sono ideali o meno.

In ogni caso componente ancora più fondamentale per la riproduzione è che si formi effettivamente la coppia: che età hanno questi esemplari e da quando sono in vasca?

Trall'altro: non si inserisce mai un esemplare nuovo in un gruppo che probabilmente ha già stabilito le gerarchie, rischia grosso, molto grosso.


Comunque i range di valori ideali sono:

[quote:"4Angel"]Valori: lo Scalare si appresta alla riproduzione solitamente quando ci sono degli abbassamenti di pressione atmosferica, che in natura coincidono con l'aumento di cibo. Come si può notare dall'aumento di 3d sull'argomento in questo periodo, nonostante ormai provengano tutti da allevamenti, non hanno perso questa caratteristica, e anche i valori dell'acqua dovranno essere abbastanza vicini alla loro acqua di provenienza. Per questo gli intervalli di valori con cui potremmo permettere agli aspiranti genitori di portare avanti le covate saranno i seguenti:
Gh max 7;
Kh max 5:
pH 6 - 7;
T° 28 (durante il periodo della ripro);
conducibilità max 150 uS.
Ovviamente più i valori son bassi più sono alte le probabilità che il tutto vada a buon fine, l'unica raccomandazione è per chi ha un impianto di co2, il Kh non deve scendere sotto il 4 per evitare sbalzi pericolosi di pH. [/4Angel]

L'ideale per la riproduzione degli Scalari è il sistema OTRAC che si attesta su valori di Ph intorno al 5, GH e KH non rilevabili; ma è una gestione un pò rischiosa per chi non ha tanta dimestichezza. E la vasca risulta un attimo "selvaggia" non contemplando potature, sifonature ed eliminazione delle foglie marce.

Però non sono solo i valori a determinare la riuscita della riproduzione: importantissimo anche il litraggio, i coinquilini, possibili fattori di stress.. Insomma descrivi un attimo la tua situazione e vediamo di consigliarti se c'è qualcosa da cambiare.

mikuntu
10-10-2008, 11:20
"MODELLO: Askoll ambiente advance DIMENSIONI: 80x35x40h FILTRO: Pratiko 200 ILLUMINAZIONE: 2 Neon da 20w l'uno"

Se è questo l'acquario che hai dedicato agli Scalari. Abbandona l'idea di allevare Scalari e dirigiti al più presto verso qualche altra specie, magari i ciclidi nani come gli APistogramma. Perchè quella vasca è troppo, troppo, troppo piccola per gli Scalari.

mikuntu
10-10-2008, 11:20
"MODELLO: Askoll ambiente advance DIMENSIONI: 80x35x40h FILTRO: Pratiko 200 ILLUMINAZIONE: 2 Neon da 20w l'uno"

Se è questo l'acquario che hai dedicato agli Scalari. Abbandona l'idea di allevare Scalari e dirigiti al più presto verso qualche altra specie, magari i ciclidi nani come gli APistogramma. Perchè quella vasca è troppo, troppo, troppo piccola per gli Scalari.

frengo
10-10-2008, 15:45
allora, prima che deponevano li ho separati dagli altri con una rete , da ieri ho inserito la lampada uv e blu di metilene.sono tonato da scuola e c' erano una dcina di uova
sta volta è difficile contarle perchè si sono triplicate rispetto alla volta scorsa.fanno a turno a ventilarle, non le fanno mai insieme come la volta scorsa.
la mia coppia:il maschio e un marble che ha vissuto per tutta la vita in un 60 l .quando lo ho visto lo ho preso e lo ho messo insieme ai miei pesci, che allora erano 4 scalari.all' età di 6 mesi si è formata la coppia con un altra femmina marble black che mi ha costretto a togliere gli altri pesci.soltanto che stranamente questo pesce , con tutti i problemi che ha al corpo e alla pinna dorsale ora stia deponendo.
ciao ea tutti, pirifo

frengo
10-10-2008, 15:45
allora, prima che deponevano li ho separati dagli altri con una rete , da ieri ho inserito la lampada uv e blu di metilene.sono tonato da scuola e c' erano una dcina di uova
sta volta è difficile contarle perchè si sono triplicate rispetto alla volta scorsa.fanno a turno a ventilarle, non le fanno mai insieme come la volta scorsa.
la mia coppia:il maschio e un marble che ha vissuto per tutta la vita in un 60 l .quando lo ho visto lo ho preso e lo ho messo insieme ai miei pesci, che allora erano 4 scalari.all' età di 6 mesi si è formata la coppia con un altra femmina marble black che mi ha costretto a togliere gli altri pesci.soltanto che stranamente questo pesce , con tutti i problemi che ha al corpo e alla pinna dorsale ora stia deponendo.
ciao ea tutti, pirifo

Fabbryz
11-10-2008, 12:50
Ciao Fabbryz, si non aspettare... Da quello che dici la femmina è la dominante e anche se ci fosse un maschio non l'ha scelto, quindi, a meno che non abbiano età diverse e quindi la femmina sia matura e i maschi magari no, lasciala da sola... Potresti provare a mettere in vasca dei maschi sessati per vedere se ne seglie uno, ma la vedo dura....

Purtroppo hanno anche la stessa età -20

avevo pensato di tenere la femmina da sola con una coppia di ramirezi, considerato che è veramente aggressiva credi che possano esserci problemi di convivenza anche con loro? Il mio acquario è di poco più di 100 litri netti

Grazie della conferma 4Angel, è un pò che ti leggo e volevo farti i complimenti per la passione che trasmetti verso questi meravigliosi pesci :-)

p.s. la pinna dello scalare ferito si è rimarginata in soli 2 giorni, la prossima settimana lo riporterò insieme al secondo scalare al negozio dove li avevo presi :-(

Fabbryz
11-10-2008, 12:50
Ciao Fabbryz, si non aspettare... Da quello che dici la femmina è la dominante e anche se ci fosse un maschio non l'ha scelto, quindi, a meno che non abbiano età diverse e quindi la femmina sia matura e i maschi magari no, lasciala da sola... Potresti provare a mettere in vasca dei maschi sessati per vedere se ne seglie uno, ma la vedo dura....

Purtroppo hanno anche la stessa età -20

avevo pensato di tenere la femmina da sola con una coppia di ramirezi, considerato che è veramente aggressiva credi che possano esserci problemi di convivenza anche con loro? Il mio acquario è di poco più di 100 litri netti

Grazie della conferma 4Angel, è un pò che ti leggo e volevo farti i complimenti per la passione che trasmetti verso questi meravigliosi pesci :-)

p.s. la pinna dello scalare ferito si è rimarginata in soli 2 giorni, la prossima settimana lo riporterò insieme al secondo scalare al negozio dove li avevo presi :-(

frengo
11-10-2008, 14:22
scalari in cento litri #07 #07 #07 #07
ci stanno male e ne risentono le pinne #07 #07
novità!!!!!!!!!!con la lampada uv mi sono ammuffite solo tre oviiiii!!!!!!!!!!!!!

frengo
11-10-2008, 14:22
scalari in cento litri #07 #07 #07 #07
ci stanno male e ne risentono le pinne #07 #07
novità!!!!!!!!!!con la lampada uv mi sono ammuffite solo tre oviiiii!!!!!!!!!!!!!

frengo
11-10-2008, 14:38
gnipu, qundo fai i piccoli vengo da te a vederli!!!!!!!!!!!!

frengo
11-10-2008, 14:38
gnipu, qundo fai i piccoli vengo da te a vederli!!!!!!!!!!!!

Manuel85
11-10-2008, 16:47
w gli scalariiiiii :-) spero che anche i miei facciano i cuccioli :-D

Manuel85
11-10-2008, 16:47
w gli scalariiiiii :-) spero che anche i miei facciano i cuccioli :-D

scalarina87
11-10-2008, 16:54
Risolto problema scalare che non mangia.... è uno spietato assassino, l'ho visto oggi che si mangiava una caridina!!!! che tristezza :-(

scalarina87
11-10-2008, 16:54
Risolto problema scalare che non mangia.... è uno spietato assassino, l'ho visto oggi che si mangiava una caridina!!!! che tristezza :-(

frengo
12-10-2008, 19:47
come avevo pensato è la terza vola che al terzo giorno si mangiano le uova.infondo sono solo alla 3a ripro!!!!!!!

frengo
12-10-2008, 19:47
come avevo pensato è la terza vola che al terzo giorno si mangiano le uova.infondo sono solo alla 3a ripro!!!!!!!

Sharkfree
13-10-2008, 07:19
:-)) La covata prosegue alla grande............ ieri i cuccioli cercavano di spiccare il volo, ma i genitori erano pronti a riprenderli e ridepositarli sul nido, li spostano due volte al giorno da una foglia ad un'altra, sempre le stesse. Hanno ancora il sacco vitellino attaccato........................ Speriamo bene.

Quanto tempo ci vuole affinchè le uova d'artemia si schiudano?
Le ho messe nell'acqua Giovedì sera e ieri mi sembrava di veder muovere qualcosa............. #24

Ieri avrei dovuto fare il cambio d'acqua ma nel dubbio ho preferito aspettare, una volta liberatisi del sacco vitellino posso procedere o devo attendere ancora?

Nel cambio d'acqua, in questi periodi, uso riscaldare l'acqua nelle taniche prima d'inserirla in vasca..............

Sharkfree
13-10-2008, 07:19
:-)) La covata prosegue alla grande............ ieri i cuccioli cercavano di spiccare il volo, ma i genitori erano pronti a riprenderli e ridepositarli sul nido, li spostano due volte al giorno da una foglia ad un'altra, sempre le stesse. Hanno ancora il sacco vitellino attaccato........................ Speriamo bene.

Quanto tempo ci vuole affinchè le uova d'artemia si schiudano?
Le ho messe nell'acqua Giovedì sera e ieri mi sembrava di veder muovere qualcosa............. #24

Ieri avrei dovuto fare il cambio d'acqua ma nel dubbio ho preferito aspettare, una volta liberatisi del sacco vitellino posso procedere o devo attendere ancora?

Nel cambio d'acqua, in questi periodi, uso riscaldare l'acqua nelle taniche prima d'inserirla in vasca..............

4Angel
13-10-2008, 10:57
Mi rendo conto che è una menata, ma se puoi il cambio fallo con un tubicino di silicone, quelli da aeratore... Solitamente le artemie si schiudono in 24 - 36 ore, da quando si schiudono inizia a somministrarle.

4Angel
13-10-2008, 10:57
Mi rendo conto che è una menata, ma se puoi il cambio fallo con un tubicino di silicone, quelli da aeratore... Solitamente le artemie si schiudono in 24 - 36 ore, da quando si schiudono inizia a somministrarle.

Sharkfree
13-10-2008, 17:32
Anche s egli avannotti sono ancora sulla foglia?

Sharkfree
13-10-2008, 17:32
Anche s egli avannotti sono ancora sulla foglia?

Sharkfree
15-10-2008, 13:17
-20 -20 -20 -20 -20 Ieri lo sciame s'è alzato in volo ma loa contraerea li ha fatti fuori tutti...... -20 -20 -20 -20 -20

Sharkfree
15-10-2008, 13:17
-20 -20 -20 -20 -20 Ieri lo sciame s'è alzato in volo ma loa contraerea li ha fatti fuori tutti...... -20 -20 -20 -20 -20

fingio85
15-10-2008, 13:31
ragazzi ho un grande problema...ho una coppia di scalari che depone uova con una carta regolarità...però le sorvegliano fino a quando c'è la luce e la mattina nn ne trovo neanche una...è accaduto gia 5 volte...
come posso fare???
posso prendere le upva e metterle in una vaschetta con il termorisc?
eee le posso aspirare o devo tagliare a tutti i costi la foglia???
voglio farmi trovare pronto la prox volta...

fingio85
15-10-2008, 13:31
ragazzi ho un grande problema...ho una coppia di scalari che depone uova con una carta regolarità...però le sorvegliano fino a quando c'è la luce e la mattina nn ne trovo neanche una...è accaduto gia 5 volte...
come posso fare???
posso prendere le upva e metterle in una vaschetta con il termorisc?
eee le posso aspirare o devo tagliare a tutti i costi la foglia???
voglio farmi trovare pronto la prox volta...

4Angel
15-10-2008, 17:51
-20 -20 -20 -20 -20 Ieri lo sciame s'è alzato in volo ma loa contraerea li ha fatti fuori tutti...... -20 -20 -20 -20 -20
A si? E nessuno te l'aveva detto? Scusa ma mi pare di avertelo detto un miliardo di volte che con quella popolazione non saresti riuscito a tirarli su... Se fai un pò di "pulizia" non credo avresti problemi a riprodurli, visto a che punto sono arrivati adesso.... ;-)

4Angel
15-10-2008, 17:51
-20 -20 -20 -20 -20 Ieri lo sciame s'è alzato in volo ma loa contraerea li ha fatti fuori tutti...... -20 -20 -20 -20 -20
A si? E nessuno te l'aveva detto? Scusa ma mi pare di avertelo detto un miliardo di volte che con quella popolazione non saresti riuscito a tirarli su... Se fai un pò di "pulizia" non credo avresti problemi a riprodurli, visto a che punto sono arrivati adesso.... ;-)

4Angel
15-10-2008, 17:58
ragazzi ho un grande problema...ho una coppia di scalari che depone uova con una carta regolarità...però le sorvegliano fino a quando c'è la luce e la mattina nn ne trovo neanche una...è accaduto gia 5 volte...
come posso fare???
posso prendere le upva e metterle in una vaschetta con il termorisc?
eee le posso aspirare o devo tagliare a tutti i costi la foglia???
voglio farmi trovare pronto la prox volta...
Le mangiano di notte perchè altrimenti se le mangerebbe qualcun'altro... Potresti ovviare con una luce notturna fatta con un led ma... ...che pesci hai oltre a loro in vasca?

4Angel
15-10-2008, 17:58
ragazzi ho un grande problema...ho una coppia di scalari che depone uova con una carta regolarità...però le sorvegliano fino a quando c'è la luce e la mattina nn ne trovo neanche una...è accaduto gia 5 volte...
come posso fare???
posso prendere le upva e metterle in una vaschetta con il termorisc?
eee le posso aspirare o devo tagliare a tutti i costi la foglia???
voglio farmi trovare pronto la prox volta...
Le mangiano di notte perchè altrimenti se le mangerebbe qualcun'altro... Potresti ovviare con una luce notturna fatta con un led ma... ...che pesci hai oltre a loro in vasca?

polimarzio
15-10-2008, 22:53
Chiudo per fine topic, e invito a continuare qui la discussione:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2273065#2273065

polimarzio
15-10-2008, 22:53
Chiudo per fine topic, e invito a continuare qui la discussione:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2273065#2273065