Entra

Visualizza la versione completa : Il giusto movimento in vasca


fipenso
16-09-2008, 20:22
Ciao, leggendo quà e là mi sono fatto molte idee sul movimento in vasca e ne deriva che vedendo le foto pubblicate ogni vasca ha un suo movimento; mi spiego, non esiste una conformazione tipo di posizione delle pompe e di intensità di flusso standard ma ogni vasca a seconda della densità di popolazione e del fatto che abbia o meno la sabbia di fondo cambia la propria disposizione e intesità di flusso. Cio a mio parere va ad influire sulla crescita e sulla salute dei coralli. Ad esempio se il flusso è lento ci sarà una situazione se troppo forte un'altra ma in entrambi i casi deleteria per gli animali. Veniamo al dunque: come stabilire delle necessità e delle certezze in questo campo a dir poco minato?
A voi le risposte e se ho scritto una cosa vecchia ....bhè pazienza :-))

ciao filippo ;-)

egabriele
17-09-2008, 13:48
Si. il punto e' che ogni vasca ha bisogno del suo movimento, in base alla conformazione della rocciata, se e' berlinese o DSB, ecc....

Come configurazione quella piu' spesso usata sono due pompe sui lati corti opposti sul retro, puntate verso il centro del vetro frontale.
Le pompe possono essere alternate o accese insieme, secondo la portata.

Io non ho un vetro frontale, perche' ho tre lati visibili, ho messo una pompa sola, ma so che potrei far meglio.

Per quanto riguarda la portata oraria si passa da 20 volte il volume della vasca (p.e. 150l, pompa da 3000 l/h), ma vedo che molti, soprattutto con i duri stanno sulle 30 volte, talvolta anche 40.

Le cose fondamentali da ottenere sono due.

Primo, si deve formare una incremento sulla superficie, che rompa la pellicola proteica che isolerebbe l'acqua dall'aria, impedendo lo scambio di ossigeno e anidride carbonica.

Secondo dovrebbe riuscire a tenere pulito il fondo, tenendo in sospensione il particolato che gira e rigira andra' nella sump e nello schiumatoio invece di posarsi sul fondo.

Purtroppo le regole generali sono punti di partenza.... poi solo prove concrete sulla tua vasca ti possono chiarire le idee.

Fabiano
07-10-2008, 16:05
Aggiungo solo un paio di concetti che magari avete già in parte menzionato:

Il flusso dipende da che cosa si vuol fare:
Se uno opta per un reef di coralli duri, il movimento deve essere forte. (io conosco alcuni che arrivano alle 70 volte il litraggio...)

Se uno opta per un fondale marino con DSB o Jaubiert, o magari un allevamento di cavallucci... bhe si va di wavebox o qualcosa del genere.

Non si può pensare ad una regola generale perchè ogni vasca è studiata per ospitare animali diversi.


Però comunque se ne può discutere, vengono fuori sempre nuove informazioni utili!
Tipo flusso largo, movimento della superficie, evitare zone stagnanti... ;-)

Fabiano
07-10-2008, 16:05
Aggiungo solo un paio di concetti che magari avete già in parte menzionato:

Il flusso dipende da che cosa si vuol fare:
Se uno opta per un reef di coralli duri, il movimento deve essere forte. (io conosco alcuni che arrivano alle 70 volte il litraggio...)

Se uno opta per un fondale marino con DSB o Jaubiert, o magari un allevamento di cavallucci... bhe si va di wavebox o qualcosa del genere.

Non si può pensare ad una regola generale perchè ogni vasca è studiata per ospitare animali diversi.


Però comunque se ne può discutere, vengono fuori sempre nuove informazioni utili!
Tipo flusso largo, movimento della superficie, evitare zone stagnanti... ;-)

McRogers
07-10-2008, 23:16
Tipo flusso largo, movimento della superficie, evitare zone stagnanti...


Quoto e riquoto #36#

E' propio la conformazione che sto usando io. 3 pompe sugli angoli a puntare verso il centro, una piccola dietro la rocciata e una powerhead a pelo d'acqua giusto per increspare un po.. E le alterno quasi a casaccio tranne di notte che ne lascio attiva solo una.

McRogers
07-10-2008, 23:16
Tipo flusso largo, movimento della superficie, evitare zone stagnanti...


Quoto e riquoto #36#

E' propio la conformazione che sto usando io. 3 pompe sugli angoli a puntare verso il centro, una piccola dietro la rocciata e una powerhead a pelo d'acqua giusto per increspare un po.. E le alterno quasi a casaccio tranne di notte che ne lascio attiva solo una.

Jared
17-10-2008, 10:26
Allora vi pongo un quesito:

la mia vasca è da 1200 lt, ho fatto una rocciata tutta in centro che parte da un punto all'altro della vasca lasciando spazio di nuoto ai lati dei 4 vetri e in centro, una buona metà ha molto spazio anche in alto.
Ho 2 pompe, una a pelo d'acqua che ributta l'acqua in vasca dalla sump grazie ad un tubo, e l'altra ha l'uscita dalla sump alla base della vasca movimentando sempre il fondo, e quì siamo a 4000 lt/h in totale.
Nel centro della vasca sorge un'altro tubo che arriva in superficie ma è orientato verso il basso andando nella stessa direzione delle altre 2 ma formando una corrente che vista dall'alto è un' 8. Questa è alimentata da una poma da laghetto da 1500lt/h.
Ho collegato al timer una quarta pompa a pelo d'acqua da 5000 lt/h che si accenda con le luci dell'acquario. Quest'ultima è sistemata in maniera da rafforzare l' 8 senza deformarlo.
Ora io ho corrente in tutti i punti della vasca, tant'è che l'anemone si è posizionata da sola nel punto dove ha meno corrente. Da cosa mi posso accorgere se il tutto è ok?

Jared
17-10-2008, 10:26
Allora vi pongo un quesito:

la mia vasca è da 1200 lt, ho fatto una rocciata tutta in centro che parte da un punto all'altro della vasca lasciando spazio di nuoto ai lati dei 4 vetri e in centro, una buona metà ha molto spazio anche in alto.
Ho 2 pompe, una a pelo d'acqua che ributta l'acqua in vasca dalla sump grazie ad un tubo, e l'altra ha l'uscita dalla sump alla base della vasca movimentando sempre il fondo, e quì siamo a 4000 lt/h in totale.
Nel centro della vasca sorge un'altro tubo che arriva in superficie ma è orientato verso il basso andando nella stessa direzione delle altre 2 ma formando una corrente che vista dall'alto è un' 8. Questa è alimentata da una poma da laghetto da 1500lt/h.
Ho collegato al timer una quarta pompa a pelo d'acqua da 5000 lt/h che si accenda con le luci dell'acquario. Quest'ultima è sistemata in maniera da rafforzare l' 8 senza deformarlo.
Ora io ho corrente in tutti i punti della vasca, tant'è che l'anemone si è posizionata da sola nel punto dove ha meno corrente. Da cosa mi posso accorgere se il tutto è ok?

Fabiano
17-10-2008, 16:57
Jared, hai 14500 l/h? In tutto?
E da quel che capisco sono pompe normali, non a flusso ampio.
Hai decisamente un movimento scarso...
12 volte il litraggio... per un marino diventa acqua ferma ( che poi di notte è ancora più lento).

L'anemone comunque si mette dove vuole lei.

Ti accorgi se il tutto è ok per esempio se ci sono detriti su rocce o sul fondo (prova a far "aria", che in questo caso è far "acqua" con la mano sulle rocce, e vedi se alzi detriti).

Io alzerei su a 30-40 volte l'ora

Fabiano
17-10-2008, 16:57
Jared, hai 14500 l/h? In tutto?
E da quel che capisco sono pompe normali, non a flusso ampio.
Hai decisamente un movimento scarso...
12 volte il litraggio... per un marino diventa acqua ferma ( che poi di notte è ancora più lento).

L'anemone comunque si mette dove vuole lei.

Ti accorgi se il tutto è ok per esempio se ci sono detriti su rocce o sul fondo (prova a far "aria", che in questo caso è far "acqua" con la mano sulle rocce, e vedi se alzi detriti).

Io alzerei su a 30-40 volte l'ora

Fabiano
17-10-2008, 17:00
Jared, leggevo il tuo profilo...
se è giusto quello che hai scritto lì ...
#23 #07 #07 #07 #07 #07

Luce insufficiente, pompe decisamente da modificare.
Comunque non è il tread adatto, creane uno nuovo in il mio primo acquario marino
;-)

Fabiano
17-10-2008, 17:00
Jared, leggevo il tuo profilo...
se è giusto quello che hai scritto lì ...
#23 #07 #07 #07 #07 #07

Luce insufficiente, pompe decisamente da modificare.
Comunque non è il tread adatto, creane uno nuovo in il mio primo acquario marino
;-)

Jared
17-10-2008, 17:15
ok, installata koralia 4 siamo a oltre 18000 lt l'ora ora e lascio tutto in continuo, cmq non ci sono detriti rilevanti.

Jared
17-10-2008, 17:15
ok, installata koralia 4 siamo a oltre 18000 lt l'ora ora e lascio tutto in continuo, cmq non ci sono detriti rilevanti.

Fabiano
17-10-2008, 17:54
Jared, mah, io vedrei di eliminare quelle pompe di movimento che hai inserito e metterei tutte pompe decenti.
Nel litraggio non si considera la risalita.
Comunque la tua vasca è tutta da rivedere, non puoi pensare di portare in sump solo quel litraggio (supponendo che la sump sia sotto l'acquario, i 1500 l/h sono decisamente meno per la gravità, bisogna poi vedere la bontà della pompa in oggetto); non puoi pensare di illuminare 1200 litri con 312w, sono decisamente scarsi anche per dei coralli molli (a meno che tu non stia organizzando un fondale a 100m di profondità, e dubito che tu lo stia facendo, visto che hai 190 kg di rocce...);

Fabiano
17-10-2008, 17:54
Jared, mah, io vedrei di eliminare quelle pompe di movimento che hai inserito e metterei tutte pompe decenti.
Nel litraggio non si considera la risalita.
Comunque la tua vasca è tutta da rivedere, non puoi pensare di portare in sump solo quel litraggio (supponendo che la sump sia sotto l'acquario, i 1500 l/h sono decisamente meno per la gravità, bisogna poi vedere la bontà della pompa in oggetto); non puoi pensare di illuminare 1200 litri con 312w, sono decisamente scarsi anche per dei coralli molli (a meno che tu non stia organizzando un fondale a 100m di profondità, e dubito che tu lo stia facendo, visto che hai 190 kg di rocce...);