Visualizza la versione completa : Test Salifert KH/Alk
ciao a tutti.
avrei proprio bisogno di un aiuto per utilizzare il suddetto test..
nella scatola sono presenti:
-una provetta di plastica con tappo
-un flaconcino da 50ml etichettato KW
-un flaconcino da 10ml etichettato KW-Ind
-2 siringhe+ beccuccio
-1 foglio di istruzioni in tedesco e francese
-1 foglio istruzioni inglese (presumo) sbiaditissimo e illeggibile
e basta.
Nn c' è nessuna scheda colorimetrica, solamente una tabella, e il tedesco e francese proprio nn li mastico..
la domanda è come si usa? #13
grazie
Spero di ricordare bene.................comunque la quantità di acqua dovresti capirla anche dal foglio in francese/tetesco, così come quante gocce di kh ind usare.
Io mi ricordo così:
4ml di acqua, due gocce di kh-ind agitare per 10 secondi.
prendi la siringa piccola ci metti il beccuccio e prendi 1ml di reagente, staii attento è il gommino nero che deve arrivare alla tacca relativa a 1ml non il liquido che starà piu in basso per la presenza del beccuccio.
Metti goccia a goccia il reagente nella provetta agitando ad ogni aggiunta, quando la soluzione così ottenuta cambia colore da blu/verde a rosa/arancione guarda in corrispondenza di quale valore si trova il gommino nero e usando la tabella che c'è sulle istruzioni trova il valore del kh.
ciaoooooooooooooo
TEST SALIFERT KH/ALCALINITA’
ATTENZIONE:
Tenere lontano dalla portata dei bambini. Non commestibile.
ESECUZIONE DEL TEST
1) Con la siringa da 5 ml inserire 4 ml di acqua da testare nel contenitore apposito. Per un utilizzo multiplo e quindi per effettuare più test da una stessa confezione, prelevare solo 2 ml.
2) Mettere 2 gocce del reagente KH-Ind ed agitare ad ogni goccia (1 goccia nel caso di uso multiplo).
3) Inserire la punta di plastica sulla siringa da 1,0 ml ed estrarre il reagente dal flacone KH (fare attenzione che la punta durante l’aspirazione sia totalmente immersa nel reagente) fino a che la parte inferiore dell’anello nero dello stantuffo sia esattamente a 1,00 ml. Ci sarà un po’ d’aria che è quella che esisteva inizialmente tra la punta di plastica e lo stantuffo. Tale presenza d’aria non ha nessun effetto sul risultato del test.
4) Con la siringa da 1,0 ml versare a gocce il reagente del flacone KH nel contenitore apposito. Dopo ogni goccia mischiare per 1-2 secondi. Ripetere fino a che non comparirà un velo colorato da blu/verde ad arancione-rosso o rosa (dipende dal colore osservato per primo).
5) Girare la siringa in modo che la punta sia rivolta verso l’alto e rilevare la posizione della parte nera nello stantuffo. Ora si deve leggere l’estremità superiore dell’anello nero. La siringa è suddivisa in 0,01 ml. Il valore di KH o Alcalinità è indicato a tabella o si può calcolare tramite le seguenti formule:
KH in dKH = (1- valore indicato al punto 5) x 16
Alcalinità in meq/l = (1- valore indicato al punto 5) x 5.71
Nel caso sia stato utilizzato il test in forma ridotta, il risultato deve essere moltiplicato per 2.
************************************************** *******************
In caso di dubbi ulteriori ti posto il link di un topic del vecchio forum in cui se ne parlava.
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=48727&highlight=istruzioni+salifert
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |