Visualizza la versione completa : Effetto alba/tramonto!
AngelaVito
16-09-2008, 00:08
Potreste dirmi come si chiama il meccanismo che regola il sistema alba/tramonto dei neon, visto che non digerisco tanto lo spegnimento repentino degli stessi?
dimmer. però accorci la vita dei tubi. vedi te ;-)
aqua1988
16-09-2008, 00:20
Cmq che accorci la durata del tubo è vero solo se l'alba (soprattutto rispetto al tramonto) è maggiore di 15-20min insomma se vuoi fare una cosa modesta, e non vuoi rovinare tanto i tubi, fai un effetto più veloce cmq bello ma meno duro sulle lampade.
Ho un sfiligoi con ACLS e di queste cose ne fa parecchie...
Vendo un ballast osram DIMMERABILE per 2x39W T5, ti mando MP se ti interessa.
aqua1988, sarà pure come dici te, ma vedo che qui di dimmerabili ce ne sono pochi, quindi, o non importa nulla a nessuno, o c'è qualche problema sotto.
tanto per completare l'informazione, con il solo ballast dimmerabile non ci fai nulla.
occorre un circuito a parte che fornisca una tensione variabile, normalmente da 0 a 10V, e che sia programmabile per modularla a seconda delle esigenze.
in poche parole: il conto sale e i T5 già durano poco a farli funzionare normalmente...
aqua1988, concordo con sjoplin, ci vuole un controller che gestica il ballast e di conseguenza la tensione di alimentazione.Limulus in questo momento ha messo sul mercato le plafo dimmerabili, ma costano parecchio e comunque, i T5 già durano poco, dimmerandoli ci si spende una marea di sooldi
aqua1988
16-09-2008, 09:57
si sono completamente daccordo con voi. con il solo ballast è ovvio che non ci fai nulla! Devi avere il sistema che che lo fa funzionare. Non esiste solo limulus, ma anche aquatronica a breve menttera in mercato l'interfaccia per dimmerare, iks etc etc.
è logico che ci voglia un controller ma il ballast è la partenza per ottenere quell'effetto, poi lo colleghi a un controller (esistono anche controller separati da un sistema di controllo come limulus aquatronica iks).
Che molta gente non ha certi bisogni è vero. Costano MOLTO e non tutti sono disposti a spendere ulteriori soldi per uno sfizio (si può chiamare sfizio oppure un sistema per avvicinarci sempre di più alle condizioni naturali in cui dovrebbero vivere gli abitanti della nostra vasca)?
Cmq lascia perdere perchè se lo fai solamente per un fattore estetico personale, non ne vale la pena.
Questa è la mia opinione. Gli svantaggi sono che se usato eccessivamente, accorcia la vita delle lampade, HQI o T5 che siano. Ma lo spettacolo di vedere i coralli prepararsi all'alba lentamente non lo hai in nessun altro modo!!! :-)
Ciao!
AngelaVito
16-09-2008, 18:56
E in che modo si potrebbe ovviare allo shock da spegnimento oltre alla luce notturna? Voi che sistema usate? #24
AngelaVito, io lascio le T5 accese ancora un'ora, mentre l'accensione avviene in contemporanea
mi chiedo se questa alba/tramonto serva veramente, non facendola agli animali succede qualcosa?
AngelaVito
17-09-2008, 18:39
Credo serva a creare loro un ambiente il più verosimile possibile a quello naturale e anche a risparmiargli lo shock da spegnimento improvviso!
Sono usciti i ballast dimmerabili aquatronica e vi posso dire che sono una figata...
Molto ma molto bella anche la plafo Seaqualux che ha il controller per le lampade t5....una specie di compiuterino che mi sembra che abbia anche latre funzioni oltre a qualla di dimmerare e di timerizzare..... ;-)
nissan navara
17-09-2008, 23:12
per angelavito
a me sembra non costi poi cosi tanto se e' questo che cerci
http://shops.venditio.com/meerwasser-onlineshop/katalog_php/1_1091192119171_1091192710640_1093883393640/1135707760421/GHL+Zubehoer+fuer+Aquarienleuchten.html
nissan navara
17-09-2008, 23:30
tradotto dal translator 10
Questa piastrina serve per l'Ansteuerung di 1 o 2 EVGs dimmbaren. Gli EVGs dimmbari non si estraniano completamente anche a tensione fiscale più piccola. A ciò ricevono entrambi il relais su questa piastrina.
Questo cavo consegnato può essere legato all'Aquariencomputer. Con l'Ansteuerplatine, un'unione è possibile tra altra trave luminescente dimmbaren, altri produttori o costruzione di proprietà, ed il nostro Aquariencomputern..
:-D
era quasi meglio in tedesco #23 #23
nissan navara
17-09-2008, 23:40
:-D
Rinecanthus
18-09-2008, 12:35
Partecipo anch'io alla discussione. Devo dire che il mio acquario è vecchiotto (1995) ma sin dall'inizio con i t8 ho utilizzato un sistema alba tramonto particolare che oggi effettuo anche con i t5 (sono ancora in fase di transizione fra le tipologie di neon). Inizialmente faccio accendere un neon blu da 18 watt e dopo mezz'ora un altro neon da 30 da 10.000 K° quindi dopo un'ora dal secondo se ne accendono altri due sempre da trenta watt 10.000 K° ed infine, dopo un altro periodo di tempo gli ultimi due da trenta da 14.000 K° e 20.000 K. Per l'effetto tramonto lo spegnimento nei neon avviene in senso contrario. Per fare quasto utilizzo diverse centraline, 1 per il 18, 1 per i primi due ed 1 per i restanti due ma nulla toglie che tu possa utilizzare centraline singole per rendere ancora più graduale la crescita della luminosità. Le centraline sono collegate a dei comuni timer meccanici (ci sono anche i doppi digitali) reperibili in qualiasi negozio di elettronica o fai da te (ma anche di acquari). Per quanto riguarda il tempo sta a te decidere. Gli ultimi due ad esempio mi servono per produrre l'intensità dello Zenith solare e quindi restano accesi solo poche ore. Se hai la plafoniera la cosa si complica, devi per forza mettere un dimmer/controller con tutto ciò che ne consegue e che già ti hanno spiegato gli altri amici. Con il mio sistema invece i neon si accendono si improvvisamente ma non tutti insieme e quindi si crea la graudalità dell'alba, eliminando il problema del consumo dei neon. Fra l'altro il costo non è assolutamente eccessivo. Spero che la mia idea ti sia di aiuto. Se hai dubbi chiedi. P.s fra poco inserirò anche una luce lunare dell'amico Wurdy (Te la consiglio)
AngelaVito
19-09-2008, 14:02
Rinecanthus, la luce lunare l'ho gia presa da wurdy per il resto la tua idea è ottima ma devo studiare bene come fare , visto che possiedo una plafo. Grazie 1000!
Federico Sibona
19-09-2008, 14:34
Rinecanthus, il tuo sistema è simile a quello che stavo per proporre, ma mi sembra persin troppo complesso. Se lo scopo è quello di non stressare i pesci con accensioni e spegnimenti improvvisi, potrebbe essere sufficiente accendere un solo tubo nelle fasi di alba/tramonto un 15/20min prima e dopo l'accensione di tutto il parco luci. Se si vuole fare un qualcosa anche solo lontanamente simile a cosa avviene in natura, però si dovrebbe accendere in fase di alba/tramonto, luci con temperatura di colore bassa, non certo blu. In alba/tramonto la luce è giallo/rossa perchè i raggi solari, essendo obliqui, attraversano più atmosfera che filtra prevalentemente le alte frequenze (blu/violetto). Se invece lo scopo è diverso da quello di non stressare i pesci, non mi pronuncio ;-)
Rinecanthus
19-09-2008, 15:29
Federico, è più complicato a spiegarsi che a farlo. Io ho un particolare filtro ad alghe che utilizzo anche come taleario posto sul fronte della vasca a pelo d'acqua e che attraversa l'acquario da un lato all'altro (altezza del filtro circa 10 cm e larghezza intorno ai dodici. Il t8 da 18 watt "blu intenso" è posto sopra questo filtro per cui, oltre al poco wattaggio, non "spara direttamente in vasca" ma crea un effetto soffuso. Dei due neon successivi in ordine di accensione uno è posto sul confine fra il filtro ad alghe ed il livello d'acqua della vasca. Come ho accennato accendere i successivi neon solo in un terzo tempo mi permette non solo di creare lo "Zenit solare" ma anche regolare l'intensità ed il tempo di luminosità in vasca per soddisfare i coralli ed i pesci ma "scontentare" le alghe. Comunque la mia è un'idea, che può essere sviluppata a piacimento (un neon per volta ad esempio), io la uso da anni e devo dire che mi sono sempre trovato bene. Anche i pesci la gradiscono, anzi, se per un qualche motivo tardo manualmente l'accensione di qualche lampada noto che si innervosiscono. Per quanto riguarda Angelavito ho visto solo dopo la mia risposta che hanno una plafoniera. Questo potrebbe essere un problema a meno che non siano in grado di modificare i circuiti della stessa (ma non so se conviene). Consiglio a tutti di andare a leggere la mia esperienza non tanto bella sul topic "IM: Problemi ballast e neon T5". Forse non tutti lo sanno. :-(
Federico Sibona
19-09-2008, 16:58
Non mi voglio volutamente addentrare nei dettagli tecnici di realizzazione perchè credo che, in questo campo, possiate insegnarmi molto, ma per fare cosa ho detto in precedenza, senza manomettere la plafoniera, si potrebbe pensare di aggiungere un neon al di fuori della stessa, magari attaccato al bordo posteriore, poco in vista. E si può scegliere se lasciarlo acceso insieme al parco luci o spegnerlo quando abbia espletato le sue funzioni.
Ovviamente sono solo spunti perchè dipende ampiamente dal sistema di illuminazione che avete ;-)
Bruschetti Fabrizio
20-09-2008, 00:52
Rinecanthus,
scusate se mi intrometto nella discussione ma credo di poter fornire la mia esperienza.
anchìio ho una plafoniera, con due interruttori di accensione ( uno per un neon attinico- uno per due tubi bianchi), ma con un unico cavo di alimentazione.
il problema era poter temporizzare l'attinico, indipendentemente di bianchi.
ho dovuto modificare la plafoniera, smontandola nella sua parte superiore, e collegando ad in ballast, un altro cavo di alimentazione, così da poter temporizzare i blu ed i bianchi in maniera indipendente.spero possa essere di aiuto! :-)
Rinecanthus
21-09-2008, 14:23
Fabrizio. La tua idea mi sembra tecnicamente la più sensata ma anche la più costosa nel senso che una plafoniera modificata difficilemente potrebbe essere rimessa sul mercato dell'usato. La gente vuole cose usate ma così come escono dalla ditta e "il meglio" tenute possibile. Senz'altro la prodosta di Federico per Angelavito penso sia la cosa migliore. In fin dei conti ai tropici gli "effetti" alba/tramonto non sono così lunghi come da noi (senza entrare in spiegazioni scientifiche il fatto è dovuto alla diversa velocità lineare della terra ai diversi paralleli) per cui anche accendere prima un neon di pochi watt indipendente dalla plafoniera (magari facendo in modo che la sua luce sia soffusa) e solo successivamente la plafoniera stessa potrebbe essere la soluzione ideale. Però non si terrebbe in considerazione la problematica luce/alghe a meno di non considerare lo spettro luminoso dei neon utilizzati (non meno di 10.000 K°).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |