Visualizza la versione completa : Allestimento nuova vasca.. con idee più chiare... spero...
Allora, tra la costruzione del mobile e le tante letture sul forum, ho rivisto un pò l'idea iniziale per progettare l'allestimento della mia vasca...
L'idea è qualla di creare una vasca dedicata soprattutto ad SPS e sistemare qualche bell'esemplare di LPS, ed ospitare un pò di pesciotti come un gruppetto di anthias e di chromis, il mio pagliaccetto, 1 centropyge loriculus, 1 pygopiites diachantus, 1 achanturus tennenti.
Le dimensioni della vasca sono 120x50x50H (liv.acqua), contracimazione e mandata sul lato sx.
La dimensione massima che posso sfruttare sotto nel mobile è 106x39, e qui dovrò decidere le dimensioni da dedicare a sump, rabbocco, ed eventuale spazio da lasciare libero... qui vorrei che mi deste un parere anche voi per scegliere una sump adeguata ed una vasca di rabbocco sufficientemente dimensionata.
Per l'illuminazione prevedevo di adottare una plafoniera con 2 lampade da 400W, alloggiate in un unico riflettore da un metro in alluminio non liscio, ma martellato: questo perchè da ciò che ho letto riesco a miscelare meglio il colore e a dare una diffusione maggiore in ogni punto sui coralli, a favore del colore ma perdendo un pelo di penetrazione rispetto al proiettore liscio... credo comunque che il problema sia relativo e trascurabile, in quanto non ho bisogno di avere un cono largo (50cm di larghezza vasca) ed ho un altezza tale che con 2x400 riesco a sfondare comunque bene.
Stò studiando ancora come regolarmi con gli attinici, e non sò ancora se prendere due costosi gruppi T5 da 54W (plaoniera da 110cm), oppure montare T8 o PL sempre dentro la plafoniera.
Passando alla sump, ho già un sistema di rabbocco automatico Tunze, e penserei di adottare uno tipo LG750 (il 600 largo 150), H&S 150 doppia pompa, o APF600... blureff mi aveva consigliato addirittura lg900 vista la quantità di carico organico che voglio inserire, ed io sono anche indeciso se costruirmi qualcosa da solo visto che mi piace molto e col fai da te me la cavo bene.
Sono in alto mare per la scelta del reattore di calcio, anche perchè pure qui mi piacerebbe trafficare un pò anche se non ne ho mai costruiti di reattori...
Idem per il reattore di Kalkwasser, anche se mi sembra che ultimamente molti ne facciano a meno. A me sembra comunque un accessorio utile, e qui per la realizzazione non vedo problemi...
Per il movimento in vasca mi piacerebbe usare il wave-box della Tunze, ho visto nella vasca del murena che fà un bellisssimo effettto anche coi coralli duri e gli accoppierei o una Stream 6100 oppure un paio di 6060 non elettroniche.
Un idea che mi stuzzica sarebbe quella di utilizzare la mia vasca del nanoreef come refugium, dato che ha la tracimazione e potrei metterlo sotto lo scarico della vasca e conseguentemente mandare l'acqua in sump. Avrei in mente di mettere il DSB come base, almeno 10#12cm su vasca di 50x30x30, e nella parte superiore inserire quanlche piccolo frammento di roccia viva ed inserirvi delle alghe superiori come chetomorpha o caulerpa prolifera o taxifolia. Vorrei illuminarlo con uno/due neon 15w o a fotoperiodo invertito rispetto alla vasca, o ininterrotto (ho letto che in questo modo le alghe vengono inibite al rilascio di sostanze fenoliche che colorano l'acqua di giallo...)
Nella vasca niente fondo all'inizio, poi quando sarà il momento giusto mi piacerebbe mettere una spolverata di aragonite sugar-size.
Rocce vive circa 70kg, mi piacerebbe mettere delle premium che solitamente sono abbastanza calcaree e qualche roccia di heliopora coerulea. Voglio trovarne di miste come forma, cercando qualche bella rocciona grossa e molto voluminosa per avere una buona superficie denitrificante e altre, oltre a qualche roccia di forma piatta per creare delle terrazze per posizionare gli invertebrati...
Mi sembra per ora di non aver dimenticato niente e di avervi dato abbastanza materiale di discussione per qualche settimana.... voglio vedere chi ha la pazienza di rispondermi ed analizzare se i punti che ho descritto possono essere corretti o meno... ;-)
Ammazza che malloppo che ho scritto... #13
rveronico
02-09-2005, 21:38
Le dimensioni della vasca sono 120x50x50H (liv.acqua), contracimazione e mandata sul lato sx.
le dimensioni sono imposte? non riesci a farla piu' profonda e piu' alta? ne avresti vantaggio nella sistemazione delle rocce.
per tracimazione e mandata, come intendi regolarti? pozzetto? fatto come? puoi eventualmente prendere in considerazione l'idea di non fare pozzetto, ne puoi parlare con Fra2 che scrive pero' prevalentemente su reefitalia.
La dimensione massima che posso sfruttare sotto nel mobile è 106x39, e qui dovrò decidere le dimensioni da dedicare a sump, rabbocco, ed eventuale spazio da lasciare libero... qui vorrei che mi deste un parere anche voi per scegliere una sump adeguata ed una vasca di rabbocco sufficientemente dimensionata.
per la vasca di rabbocco conviene fare qualcosa di stretto e alto, 15 litri bastano e avanzano.
ti consiglierei di prevedere uno spazio, separato dalla sump da apposita parete, che rimanga quindi il piu' possibilie asciutto, per inserirci la parte elettrica, ed eventualmente quelle cose che non metti in sump, per es. la bombola della co2, il reattore di kw se costruito con agitatore magnetico sotto, i ballast elettronici della plafo, i trasformatori delle tunze..
Non mi pare che hai scritto cosa useresti come pompa di risalita, ma anche qui potresti prevedere qualcosa che stia fuori dall'acqua e quindi fuori dalla sump.
Per l'illuminazione prevedevo di adottare una plafoniera con 2 lampade da 400W..
hai provato a prendere in considerazionedi prendere 2 lumenarc 3 mini (vedi anche thread "gruppo d'acquisto"..)
Stò studiando ancora come regolarmi con gli attinici, e non sò ancora se prendere due costosi gruppi T5 da 54W (plaoniera da 110cm), oppure montare T8 o PL sempre dentro la plafoniera.
costosi nel senso piu' costosi rispetto alle t8, ma rispetto al totale della spesa... :-) a me piacciono le t5 della d&d
Un idea che mi stuzzica sarebbe quella di utilizzare la mia vasca del nanoreef come refugium... Vorrei illuminarlo con..
non ho capito esattamente dove metteresti il refugium, pero' fai attenzione che la parte tecnica in sump (schiumatoio reattori ecc) non vuole luce, altrimenti ci si formano alghe all'interno che ne diminuiscono le prestazioni
voglio vedere chi ha la pazienza di rispondermi ed analizzare se i punti che ho descritto possono essere corretti o meno
beh io ti ho dato il mio parere per la mia esperienza... aspetta gli altri ;-)
ciao
Rob.
La vasca è quella, ce l'ho in garage per ora e aspetta solo di essere traslocata in camera da letto...
La profondità purtroppo era obbligata, e comunque in altezza è 50 di colonna d'acqua netta.
waveform
03-09-2005, 11:52
Rama,
vedo che hai le idee molto chiare, tutto quello che dici almeno dal punto di vista teorico dovrebbe essere corretto. Io adesso, dopo due mesi di ricerche e studio sono più o meno arrivato alla scelta definitiva della tecnica per la mia vasca e non è stato facile. Sul fare o meno un DSB anche io sono stato molto tentato ma alla fine ho desistito. Tempi di maturazione troppo lunghi ma soprattutto una limitata bio-diversità della popolazione mi hanno fatto rinunciare.
Complimenti e auguri.
... #24
Pareri nulla? -28d#
Anche critiche negative... anzi, sono quelle che migliorano le cose! :-)
a me piace tutto
come skimmer LG 750......il 900 lo vedo veramente grande
poi niente KW..ma un bel reattore LG 1400
come movimento wave-box sicuramente con 2 stream contrapposte e alternate...
tieni presente che il wave-box lavora proprio per conto suo....
ma se non hai molli..l'effetto onda sparisce....e non è che hai proprio una vasca lunghissima
ottimo il refugium con 2 T5 da 6000 K
spaventosa l'illuminazione....2 x 400 con 4 T5 da 54....farei EVC e osram 67
leletosi
06-09-2005, 19:37
rama sei sicuro di riuscire a farci stare tutto quello che hai detto sotto 106 cm??
skimmer,reattore,bombola,vasca rabbocco (domanda....l'osmosi è in camera da letto....dubito....e quindi altro che 15 litri x non diventare scemo :-)) ),reattore kw,refugium,illuminazione refugium da schermare, reattori hqi, componenti pompe....senza dimenticare che componenti pompe e reattori sarebbe meglio metterli in un vano separato....
ce la fai?? #24 la vedo un po' da fachiro indiano.....
io faccio il tifo x te,ovvio, ma la vedo assai dura
Giusto Lele, infatti avevo chiesto aiuto anche per trovare il giusto dimensionamento della sump...
Ballast e trasformatori delle pompe avevo pensato di metterli realizzando una paratia all'interno, con delle mensoline su cui appoggiare tutto, a di fianco sistemare il quadro elettrico...
Il refugium stavo pensando di metterlo sopra alla vasca di rabbocco, lasciando ovviamente almeno un 10cm di spazio per poter mettere l'acqua. Su 39 cm di profondità credo che un refugium di 50x30 circa non dia particolarmente noia, semmai è la larghezza che mi limita molto lo spazio in sump.
Avevo pensato di alimetare il refugium prelevando l'acqua con una T ed una valvola a sfera (rubinetto) o dal ritorno in vasca oppure direttamente dallo scarico.
Effettivamente lo spazio non è molto, e fare entrare tutto bene implica una attenta progettazione... inoltre io sono per le cose precise, odio la confusione e voglio tutto in ordine e soprattutto ci tengo che possa effettuare la manutenzione e qualunque operazione in maniera agevole.
Inoltre, essendo vagabondo, voglio anche una vasca di rabbocco sufficientemente autonoma e che non mi richieda ogni 2 giorni di reinegrare.
Sono un pò in paranoia, in effetti... #24
Ho fatto uno schizzettino al volo...
A destra la sump vera e propria, al centro la vasca di rabbocco realizzata con una paratia ed il refugium sopra... a destra lo spazio per bombola Co2 e quadro elettrico pannellato sulla parete dx, in alto. Sotto al quadro il case con reattanze e trasformatori...
Chiaramente con lo schema che ho fatto tutte le misure andranno riviste, è ovvio che non posso fare un refugium di mezzo metro... ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_462.jpg
leletosi
06-09-2005, 23:49
rama ce la fai a fare un secondo mobile esterno alla vasca che contenga un contenitore per l'acqua osmotica....??
contenitore = barile in materiale plastico da riempire e ricordarsene dopo 10 giorni
se potessi farlo saresti bello libero....
fai uno scomparto a parte con lo stesso rivestimento del mobile e magari lo usi anche come ripostiglio per boccette e integratori vari....o magari anche per i reattori e comparto pompe....
ps è azzardato, ne sono ben conscio ;-)
Invece Lele sei un piccolo genio... mi hai dato un ottima idea! #25 #25 #25
Potri mettere tranquillamente un mobiletto a parte dove inserire il quadro, i reattori e la parte elettrica (così e tutto fuori e non ho nemmeno una goccia di umidità)
Sempre lì potrei mettere la bombola della Co2 e lasciare il reattore in sump, e strutturare così nel mobile vero solo sump e refugium...
Grande Lele... ;-)
Ok, sotto con altri consigli però!
io terrei fuori anche il refugium:
accanto alla vasca principale farei una struttura stretta e alta per metterci la vaschetta sull'ultimo ripiano, un bidone (o una vasca da 50lt lordi) per il rabbocco nella parte più bassa. Ti rimane circa 50#80cm per fare uno sportello chiuso (ma ventilato!) per le parti elettriche.
Sotto la vasca metterei tutto il resto interno o esterno alla sump, se ci fai entrare anche l'occorrente per i cambi d'acqua, vedrai che saranno tutti più contenti a casa tua. Prevedi di lasciare un 10-15% di spazio libero per i macchinari che non hanno ancora inventato: oggi reattore zeovit, filtro anti-fosfati, ma tra un anno o due che utilizzeremo??
Io lo farei più grande il refugium (60x40x40 circa) perchè è più versatile, e se decidi di usarlo come filtro è il minimo in relazione alla vasca;fondo dsb di 10#12cm.
Per la vasca principale, il calo del DSB negli USA, mi fà propendere per il berlinese, quindi senza sabbia.
Io cercherei poche rocce dai 10kg in su. Le piatte le eviterei il più possibile. Le heliopora le terrei isolate dalla rocciata, e le sceglierei solo se si possono riprendere, diversamente se le utilizzi nella rocciata sono troppo sottili ed il fatto che siano "a foglia" pregiudica moltissimo il corretto flusso dell'acqua e denitrificano poco.
rveronico
08-09-2005, 17:19
La vasca è quella, ce l'ho in garage per ora e aspetta solo di essere traslocata in camera da letto...
azz ho letto solo ora, "camera da letto"... cura con attenzione maniacale l'insonorizzazione!!! :-))
per quanto riguarda la vasca di rabbocco, se riesci a collegarla con l'impianto di RO sei a cavallo, nel senso che la puoi fare anche di pochi litri (o altrimenti stai sempre a rabboccare, e quando vai in ferie devi lasciare l'incarico a qualcuno).
Se questo collegamento è possibile (in fondo è un tubicino del 6, quelli usati per l'irrigazione, puoi anche farlo correre per mezza casa, l'acqua ci viaggia con la presisone del tuo impianto idrico di casa) hai 2 scelte:
elettrovalvola o valvola shut-off + bidoncino di raccolta apposito.
Ciao
Rob.
ps per il raffreddamento come contavi di fare?
cura con attenzione maniacale l'insonorizzazione!!!
#36# #36# #36#
Non ho per niente chiaro come funzionino gli impianti osmotici collegati direttamente alla vasca di rabbocco... Cioè, producendo 50 litri di acqua al giorno, come si fà con un elettrovalvola a non far traboccare la vasca? Ci vuole un osmoregolatore che chuda l'impianto? Ma in questo modo l'impianto RO rimane in pressione se non si chiude manualmente il rubinetto... spiegatemi bene. #24
rveronico
08-09-2005, 23:30
ok provo ad illustrarti il principio con l'elettrovalvola:
in sequenza hai: rubinetto, elettrovalvola, impianto RO.
Da questo blocco partono un filo elettrico ed il tubicino del 6 che vanno nella vasca di rabbocco.
Il filo elettrico collega l'elettrovalvola ad un interruttore galleggiante, quando l'acqua nella vasca di rabbocco scende (perche' è stata richiamata in sump) l'interruttore fa aprire l'elettrovalvola, l'acqua passa dal rubinetto nell'impianto RO e da qui (tramite il tubicino del 6) ripristina il livello nella vasca di rabbocco.
L'ho scritto un po' da cani ma spero si capisca :-)
Puoi invece addirrittura evitare di avere la vasca di rabbocco utilizzando un'altro metodo, descritto per es da Fra2 qui http://www.reefitalia.net/forums/showthread.php?t=2350
vantaggi: non hai la vasca di rabbocco (piu' spazio per es per refugium o sump)
svantaggi: non hai la vasca di rabbocco :-D
nel senso che per es se devi mettere un reattore di kw lo devi mettere "a monte" vicino il barilotto a pressione, ma deve essere un reattore che regga la pressione del tuo impianto idrico casalingo... :-))
non so se sono stato chiaro o se fai prima a venire a vedere di persona :-D :-D
ciao
Rob
Ancora non l'hai portata in camera ??? Ci aggiorni....
Ancora è giù in garage... prima di montarlo in camera voglio pure imbiancare... quindi ancora... :-(
Aggiornamenti per ora ne ho veramente pochi da dare... stò cercando di progettare al meglio la sump con refugium e sottosante vasca di rabbocco...
Nel frattempo che studio e progetto tutto il sistema, ammazzo il tempo col Nano (...e meno male che c'è quello, altrimenti sarei già impazzito dalla voglia che ho... :-)) )
Aspetto con ansia l'incontro di domenica dal Murena dove Geppy spiegherà molte cose interessanti su schiumatoi e schiumazione... e visto che mi è appena arrivato il libro di Reefaddict, approfitto per leggermelo e trarre nuovi spunti e migliorare la configurazione della vasca... ;-)
Appena posso metto le mani sulla costruzione di un pò di attrezzatura tecnica... peccato che mi manchi il tempo materiale per poterci lavorare sù, non vedo l'ora di mettere le mani sulla plafo... #18 #18 #18
Il sistema di rabbocco proposto da rveronico è interessante, ma per me inapplicabile... dovrò adottare una vasca di raccolta e prevedendo un illuminazione da 2x400 credo anche che mi converrà farla capiente...
Mi stava balenando un idea malsana per la testa... dato che ho un sacco di ballast per hqi, mi chiedevo se esistessero lampade agli ioduri da utilizzare esclusivamente come attinici, al posto dei neon o dei T5... #24 potrei mettere 2x70W o 1x150W...
Che dite? #24 Esiste qualche lampada hqi di componente attinica?
(credo che come luce da integrare sarebbe la 2x400 con lampade BLV 10°K...)
Qualcuno mi sà dare una mano?
Aggiorno la situazione: ho appena riempito la vasca in garage per fare la prova di resistenza del mobile da me ricostruito... non ho rimontato gli sportelli che entrano ad incastro coi perni tra la base superiore ed inferiore... quindi non si vede il mobile finito... -28d#
Così facendo ho eliminato il divisorio da 30cm centrale ed ho tutta la parte interna del mobile a disposizione...
http://www.geocities.com/shotshake/Acquario/DSC01270.JPG
Quattro o cinque giorni per vedere se tutto tiene, e poi la svuoto sicuro di poterla montare in camera senza rischi di tsunami... ;-)
rveronico
21-09-2005, 00:19
credo che un pannello posteriore avvitato sull'alluminio possa conferire una maggiore stabilita' alla struttura (per eventuali sollecitazioni oscillatorie).
Visto che ci sei monta anche la sump e la pompa di mandata cosi' testi anche quella ed il pozzetto no? ;-)
ciao
Rob.
La sump... in "Tecnica Marino" c'è il post con il progetto... ho chiesto un pò di pareri e se ti và di darci un occhiata mi decido e vado dal vetraio a farmi fare i vetri... ;-)
Non vedo l'ora di fare la "prova genereale", sarei finalmente a buon punto... :-))
rveronico
21-09-2005, 00:33
vado a vade'!! ;-)
vado a vade'!!
pure io..dai che quando si comincia a giocare con l'acqua, già stai un passo avanti...io ancora litigo con le misure -04 -04 -04
Pezzo avanti?
Ho fatto questa prova solo per scaramanzia... :-D
Devo ordinare a breve lo schiumatoio, realizzare la sump, prendere i pezzi per la plafo, ordinare le rocce e intanto che si matura finire la plafo e cominciare con reattore di calcio, sistemazione refugium... io sò ancora in alto mareeee... #19
Avessi più tempo libero per lavorarci ti assicuro che sarebbe già finita... soldi permettendo. ;-)
Rama solo un appunto.............Non mettere assolutamente la vasca in camera.......te lo dice uno che la tolta dalla disperazione.........a meno che tu non abbia un bel sonno pesante eh!!! #23 #23 #23 #23 #23
Grazie del consiglio vic... sò a cosa vado icontro... ho già il nano più rumoroso della terra in camera, questa non farà più casino... ;-)
Bhè allora...........in bocca al Lupo :-D :-D :-D :-D :-D :-D
rama se vuoi una maggiore sicurezza lascia pure la vasca piena d'acqua in garage per più tempo possibile... In bocca al lupo eh! #36#
L'ho riempita non tanto per testare la vasca, quanto il mobile che ho rifatto io...
Sembra proprio che regga, non vi dico la strizza al pensiero che potesse improvvisamente cedere mentre la riempivo... #13
Comunque sono soddisfattissimo del risultato, adesso ho tutto lo spazio sotto completamente libero e il risultato estetico mi piace un sacco!
Adesso stò aspettando i preventivi per sump, vasca di rabbocco e refugium... appena arrivano monto tutto in casa e proseguo con i lavori giù in garage...
Stò immattendo per costruire la plafoniera... non trovo un cavolo di fabbro/artigiano che mi crei il corpo dove alloggiare lampade e riflettori... questi sono i problemi di chi abita nelle piccole città, poca scelta...
alla fine che riflettori hai preso? Sei rimasto sul tipo spider versione extra long? #24
Stò immattendo per costruire la plafoniera...
visti i prezzi dei Lumenarc mi sa che risparmi pure senza faticare......
I riflettori ancora non li ho presi...
Ho chiesto info per i Lumenarc III Mini, da 36x36 invece di 50x50 che con 50 di profondità sparerebbero fuori...
Ancora eprò delle cifre non si sà niente di certo...
Certo che anche ai Lumenarc, per quanto fantastici come riflettori, secondo me una plafo carina per contenerli ci vorrebbe... anche per abbinarci un paio di attinici...
Aggiorno il tutto con i nuovi acquisti della parte tecnica, nel fine settimana monto vasca e mobile nella loro posizione definitiva... ;-)
Per l'illuminazione ho preso due Diamond lumenarc III mini, che verranno alimentati con 2 ferromagnetici ERC 3,25-3,5A da 400W, in un futuro vedrò di fare l'upgrade con 2 ballast IceCap/Coralvue.
Schiumatoio LGs600/150, praticamente è quello come il 900 però con una pompa di schiumazione sola, con colonna di contatto da 150mm.
Reattore di calcio LGr700 con phmetro Hanna.
Pompe di movimento 2 Tunze Stream 6060, per il momento vedo come muovono ed eventualmente cambio i trasformatori per portarle ad 8000l/h, voglio capire anche come funziona l'adattatore che le fà funzionare come le elettroniche tramite multicontroller...
Resto all'erta anche per trovare un wavebox, mi piace troppo il movimento che crea ed in un futuro è previsto anche quello... ;-)
Pompa di risalita Eheim 1260.
Per adesso deve ancora arrivarmi tutto, però per ora le scelte sono queste.
Volevo sapere come sempre i vostri pareri... stò lasciando per ultimi gli acquisti di sump, refugium e vasca rabbocco per non cadere nella tentazione di partire troppo presto e ritrovarmi inguaiato a maturazione avviata... così mi tengo a freno. :-))
Il sistema sump/rabbocco/refugium è stato definito così. ;-)
http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump3_833.jpg
Con sump e refugium, dovrei essere a circa 370 litri totali, appena monto tutto in camera vedo se posso alzare un pò l'altezza di sump e refugium. :-)
Visto che userò 2x400W credo sia indispensabile pensare subito anche ad un refrigeratore...
Che ne dite del Resun CL280?
P.S: Stò iniziando a fremere... :-)) :-)) :-))
io uso il cl-650 sul 200 litri e lavora bene, sul doppio dell'acqua non saprei....ma senz'altro il 280 è sottodimensionato e sarebbe sempre acceso consumando uno sproposito....ti sconsiglio di metterlo in camera....il mio è in balcone e si sente da dentro casa quando si accende e si spegne....
Rama solo a fremere??????? :-D :-D
Forse dovresti pensare anche a isolare il mobile se no ci hai già pensato. #23
Bando agli scherzi, il rifrigeratore dovrai metterlo da subito, pensa che io con 2 x 250 e 4 T5 da 54 watt, devo usare ad oggi il rifrigeratore per tenere la temperatura a 26°.....
P.s. ci inviterai a vedere la tua vasca spero........... #25 #25 #25 #25
Vic, ho visto solo ora che sei di Arezzooooo!!! -05 -05 -05 -05
Cavolo, ancora non ci siamo conosciuti!?!? Certo che vi invito, anzi, DOVETE venire a vedere la vasca appena è pronta.... ;-)
Sentiamoci in MP, magari ci si becca da qualche parte. ;-)
L'insonorizzazione della vasca la farò appena monto il mobile in camera... stavo pensando anche di fare i buchi sulla parete per mettere il refrigeratore in terrazza... chissà se i miei me linciano... #24
Quindi come refrigeratore il CL280 me lo sconsigliate?
In molti altri topic ho letto che và molto bene per vasche simili alla mia, Giando invece mi dice che ce la fà appena col 650... -05
Eruditemi, please.. #21
Io non lo conosco il rifrigeratore che vorresti mettere, io ho il Teco Ra 240, un pò rumoroso, ma la cosa fantastica è che ora come ora avendolo in sala, il calore che emana viene sfruttato dalla mia signora accostando lo stendino a far asciugare i panni.... :-D :-D :-D :-D
Possiamo sentirci quando vuoi, e sei invitato quando ti pare a venire a vedere la mia vasca.......(Castelfranco di Sopra)
Giando invece mi dice che ce la fà appena col 650...
secondo me il refrigeratore non deve essere sempre acceso perchè consuma e si rovina in maniera eccessiva. Per il mio acquario si accende più o meno una volta ogni ora per 2-4 minuti e durante la fase di buio non attaca praticamente mai. Considera che la vasca è la metà ed anche il calore emesso da 1x400 è la metà, per cui il 280 non è da prendere in considerazione. Per mettere la macchina esterna si presuppone che ci sia l'ombra ed un'adeguata circolazione di aria #36#
io ho usato tubi di gomma che escono dalla finestra, che in estate rimane quindi sempre socchiusa....
Possiamo sentirci quando vuoi, e sei invitato quando ti pare a venire a vedere la mia vasca.......(Castelfranco di Sopra)
Considera il tuo invito già accettato, ti ho mandato un MP. ;-) #22
Giando invece mi dice che ce la fà appena col 650...
secondo me il refrigeratore non deve essere sempre acceso perchè consuma e si rovina in maniera eccessiva. Per il mio acquario si accende più o meno una volta ogni ora per 2-4 minuti e durante la fase di buio non attaca praticamente mai. Considera che la vasca è la metà ed anche il calore emesso da 1x400 è la metà, per cui il 280 non è da prendere in considerazione. Per mettere la macchina esterna si presuppone che ci sia l'ombra ed un'adeguata circolazione di aria #36#
io ho usato tubi di gomma che escono dalla finestra, che in estate rimane quindi sempre socchiusa....
Sono d'accordo con quanto hai scritto, non è corretto far lavorare fisso un refrigeratore che poi altro non è che un frigorifero... ;-)
Vedo di dare un occhiata in giro per quello che riguarda le caratteristiche tecniche, consumi e prezzi dei vari refrigeratori... poi ne riparliamo.
Se qualcuno ha qualcosa da consigliarmi, sono tutt'orecchi... ;-)
Vasca e mobile sono in casa... :-))
Tra un pò si aprono le danze...
Faccio un piccolo riepilogo:
Vasca 120x50x50, utilizzerò un sifone Stockman per lo scarico.
Sump 65x39x40h
Refugium 40x18,5x55h da allestire con DSB, rocce e chaetomorpha.
Vasca di rabbocco da 52 litri
Illuminazione: 2x400W reattori ERC da 3,25-3,5A
Riflettori 2xDiamond Lumenarc III Mini
Schiumatoio LGs600/150
Reattore di calcio LGr700i
Pompa di mandata: Eheim 1260
Pompe di movimento: 2 Stream 6060, da provare in vasca. Eventuale upgrade con elettroniche, metterò anche un Wavebox.
Per ora siamo quì, stò meditando su un refrigeratore adeguato e sulla disposizione della raccorderia in pvc che metterò appena ci saranno anche la sump e le altre vasche... stò studiando anche come sistemare tutta la parte elettrica...
io non metterei il refrigeratore io con una ventola tangenziale tengo la temperatura come voglio in vasca tutto l'anno
ciao ale
Per iniziare avevo in mente di mettere questo, e vedere come và...
http://www.ondablushop.it//catalog/product_info.php/products_id/285?osCsid=fba11d50a8bad142736fd308ad9773dc
Sinceramente anche io fin'ora ho usato una ventolina 8x8 su una vasca di 50 litri con una 400W sopra... e nemmeno in estate ho avuto temperature troppo alte... quindi non sò veramente come regolarmi e come riuscire a fare un rapporto...
Sò solo che ho avuto un evaporazione massima di 8 litri al giorno, infatti con 50 litri avevo un rabbocco da 25...
Pareri? #24
ci sta che ti basti poi dipende dalla temperatura che hai in casa
ora sulla mia vasca attuale 360litri circa riuscivo a tenere bene la temperatura con 2 ventole da pc da 12cm di lato.con la 400watt sopra e i t5.anche d'estate non ho mai superato i 27gradi ora per stare piu tranquillo ho messo una tangenziale anche se nella mia casa le ventole da pc mi sa bastavano.(ho una casa abbastanza freddina)
ciao ale
senz'altro devi valutare la temperatura dalle tue parti, a Roma capitano i 30 gradi e oltre per diversi giorni, il climatizzatore in camera io lo accendo già a fine giugno e l'ho spento a metà settembre.
il resun invece l'ho smontato da un mese: con 1x400 e la finestra socchiusa non sono mai arrivato a 28 gradi da allora.
Per il resto dell'anno penso non serva proprio....
Col refrigeratore quanto tempo sei andato?
Col refrigeratore quanto tempo sei andato?
io l'ho usato dai primi di luglio (devo vedere lo scontrino) fino alla fine di settembre, poi, essendo esterno, l'acqua nei tubi si raffreddava troppo di notte e quindi ho smontato tutto.
Come pompa di risalita cosa mi consigliate di usare?
Io avevo pensato alla Eheim 1260, 2400l/h, ma qualcuno mi ha detto che è esagerata...
Và considerato che lo scarico verrà sdoppiato mandando parte dell'acqua nel refugium, e il resto in sump...
Dal refugium ovviamente torna in sump scaricando nel vano della pompa di risalita... quindi una parte non viene filtrata dallo skimmer ma naturalmente dal rifugio, questo mi porta a pensare che il filtraggio della sump venga alimentato da circa 1400l/h ed il rifugio da circa 1000l/h, e che quindi ci sia uno scorrimento di acqua adeguato all'interno della sump...
Ah, la deviazione del rifugio avrà un rubinetto che starà quasi sul tutto aperto, per evitare intasamenti, solo per distribuire meglio i flussi d'acqua... ovviamento lo scarico in sump tutto libero, così, anche nel caso di remote occlusioni, tutto scarica in sump...
Spero di essere stato almeno comprensibile nello scrivere, stasera mi si chiudono gli occhi e magari se avete dei dubbi domani spiego meglio... #17
come potenza ci sei, considerando anche che lo scarico è sdoppiato..e poi considerata la prevalenza dei 2400 te ne ritrovi effettivi molti meno.
Per capirci la mia askoll da 3700lt dichiara 1800lt/h a 1,35 mt, se ci aggiungi un paio di curve alla fine non sono nenche 1500.
però il prezzo della Eheim è davvero esagerato come anche i consumi,
e poi occupa mezza sump
.......però a detta di tutti sono indistruttibili
Dalla mandata farò anche una deviazione per il reattore di calcio...
Certo che 'ste Eheim consumano veramente tanto...
Avrei anche una Askoll M30 da 2400l/h, è molto più compatta e consuma anche meno, però ha meno prevalenza e... sinceramente mi dà l'impressione che si stari velocemente, perdendo laportata in poco tempo...
Delle Eheim invece sotto quest'aspetto, e per la manutenzione, ne ho sempre sentito parlare molto bene...
la mia esperienza personale è piuttosto ridotta: soddisfattissimo della Askoll 2000 professional tronic (mi pare che il nome completo sia questo), consuma 55w e ha 3700lt/h e una prevalenza di 3,5 metri, e in vasca spinge molto anche con tubazoini del 25. Silenziosa!!!
Ho provato le Hydor L45 (e inferiori), ma sotto sforzo parto al contrario e non vanno bene, meglio le L40 (e inferiori) anche se consumano di più; comunque tutte e due rumorose.
Mi hanno parlato bene delle aquabee, però costano un bel pò ma consumano meno di tutte (38 w)!!
Personalmente le Eheim mi sembrano troppo grandi e consumano troppo (65#80w).
Ecco, sono in paranoia... #23
Ok, per consolarmi mi sono fatto anche 2 T5 da 54W...
Adesso mi sento meglio... :-D :-D :-D
Ok, per consolarmi mi sono fatto anche 2 T5 da 54W...
e come le metti con i Diamond?? altro che paranoia, stanotte c'hai gli incubi :-D :-D :-D
a proposito per la mandata Eheim 1260 o Askoll 2000 pro tronic e per il movimento Tunze Stream 6000 electronic o Marea 3200 o 4400.
sempre secondo me #36#
Per il movimento ho preso 2 Stream 6060... Giando, mi perdi gli aggiornamenti per strada?!?! -05 -05 -05
Per la mandata prendo una 1260 da Veliero, alla cena...
Per metterle coi diamond studierò qualcosa...
Mi piacerebbe accoppiarle a questi riflettori, credo che farebbero coppia bene coi lumenarc... giusto per non sprecare nessuno dei 908W di luce... :-))
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=563
#17 #17 comincio a perdere colpi #17 #17
l'ultima volta che ci siamo sentiti avevi il dubbio se riempire la vasca nuova perchè la volevi ancora più grande.....potevi aver venduto le 6060 e pensare ad un acquisto diverso.........
per il riflettore t5 ...ho capito bene che hanno un ingombro di 4x2 cm??
tutte quelle piegature sono di pochi mm quindi ?? esiste un riflettore per t5 martellato invece che liscio??
Per il riflettore non sò... mai visti martellati... cmq la misura dovrebbe essere 5x2.5... non ci avevo fatto caso... #24 ...mumble...
Per riempire la vasca ancora c'è tempo... sono in costruzione le 3 vasche che staranno nel mobile, ed ancora la lista della spesa è lungotta...
Sinceramente voglio avere tutto pronto e montato prima di dare il via all'impianto di osmosi per riempire la vasca....
Devo provvedere a comprare tutti i tubi e raccordi in pvc per fare tutti i collegamenti tra le vasche ed i 2 stockman, insonorizzare il mobile, fare l'impianto elettrico, comprare la sabbia e la plafo per il refugium, il rifrattometro, le lampade Hqi, i neon, il sale, il letto fluido, le resine, riscaldatori, l'impianto di co2...
Ne parliamo tra un pò... :-D
Ne parliamo tra un pò...
mi sembri troppo rilassato e pensieroso.....per uno che sta allestendo la vasca nuova....
quando ti arriva la sump e il refugium??
hai letto il mio mess per la sabbia?
-letto fluido,pompa e resine li ho nuovi della ruwal, ho usato solo il filtro per il magnesio 3 settimane...
-una bombola da 4 kg ce l'ha Supergippo
- i riscaldatori fanno tutti schifo, prendili usati e amen
per il resto devi prendere tutto in un negozio..meglio on-line #36#
a quali bulbi hai pensato?? e i ballast??
i 2 stockman
li voglio pure io #22 ma che sono?? :-D :-D
Ne parliamo tra un pò...
mi sembri troppo rilassato e pensieroso.....per uno che sta allestendo la vasca nuova....
No, non sono pensieroso... ;-)
Mi piace studiare nei minimi dettagli quello che voglio, pianificare la vasca è una cosa che mi è sempre piaciuta, anche con le vasche dolci... Io me la godo, fidati. ;-)
Sono rilassato perchè è un hobby, non devo finire la vasca per evitare il licenziamento... oppure dici che se rompo ancora molto le balle con 'stà storia mi bannano da AP? :-D :-D :-D
La smania e la voglia di vedere la vasca già piena in parte c'è, ma la controllo torturando il nano e guardando il portafogli... #18
quando ti arriva la sump e il refugium??
hai letto il mio mess per la sabbia?
Sump e refugium me le fà Rabbi... ha steso ogni preventivo. :-))
Ah, gli ho detto di prepararle nei ritagli di tempo... senza fretta... ;-)
Per la sabbia ho letto, grazie. :-)
-letto fluido,pompa e resine li ho nuovi della ruwal, ho usato solo il filtro per il magnesio 3 settimane...
-una bombola da 4 kg ce l'ha Supergippo
- i riscaldatori fanno tutti schifo, prendili usati e amen
Il letto fluido se mi gira me lo costruisco, oppure per 27 euro mi prendo il resun e lo modifico in modo da non dover usare la spugna infondo ma un disco micro forato...
La bombola per la Co2 ho un paio di usa e getta che usavo nel dolce ancora da avviare, e 2 bobmole da 5kg da estintore, mi manca il resto...
Riscaldatori ne ho almeno 5 in giro nelle scatole della roba per l'acquario...
quello è il male minore, figurati...
per il resto devi prendere tutto in un negozio..meglio on-line #36#
a quali bulbi hai pensato?? e i ballast??
Per i bulbi mi sono piaciuti moltissimo gli XM di cui aster73 ha postato anche i grafici dello spettro... voglio solo capire quanto durano.
Per i ballast userò degli ERC da 3,25/3,5A... già li avevo e possono andare per iniziare... i coralvue sennò mica li lasciavo a te. ;-)
i 2 stockman
li voglio pure io #22 ma che sono?? :-D :-D
Sono dei sifoni silenziati tipo il durso... uno in vasca ed uno nel refugium.
Occupano meno spazio del durso e sono altrettanto efficienti e silenziosi... solo meno conosciuti. ;-)
mi sono documentato, grazie del chiarimento
quindi bulbi da 10000 kelvin....io userò una gradazione più alta, i coralvue ancora non li provati, ma l'icecup è veramente moscio...sarà perchè sono abituato al ferromagnetico da 4,5A :-D :-D
la settimana scorsa ho usato il pfo da 15 con l'icecup e la mia Radium, e la luce non era buia, era proprio ombra.....ho rimontato la SBP martellata e la luce è esplosa di nuovo...
apposta chiedevo dei martellati per le t5...
fammi sapere come vanno quelli che hai preso tu, penso che se le pieghe sono così vicine tra loro, l'effetto potrebbe essere più simile ad un martellato che ad un liscio....
*Tuesen!*
07-11-2005, 00:25
Bhò? Non lo leggo tutto il post, credo che sul tuo profilo ci sia il riassunto di quello che intendi fare.
Personalmente eliminerei refugium (roba in più da gestire e il sistema più semplice è e meglio lo controlli)
Riguardo i riflettori diamond piccoli non ne conosco le caratteristiche quindi non posso esprimermi. Riguardo i ballast eviterei ferromagnetici perchè , a mio avviso, è molto più importante la qualità della luce che non la quantità (e le lampade durano un pò di più)....Icecap (IMHO).
Per le pompe di movimento le 6060 fan parecchio cacare, anzi se le vuoi ne ho due e me le vorrei levar di torno. Se le alterni spesso (con sistemini on-off) le giranti si rompono (ci sono delle alettine in plastica delicatissime.....na menata......)
Io mi trovo bene con le acquabee elettroniche....sempre IMHO.
La risalita può andare, lo skimmer non lo conosco e nemmeno il reattore ma visti gli elogi che si sentono sul forum penso che vadano bene. Per lo skimmer ricorda....sovradimensiona a palla...almeno ti permette di caricare con i vari alimenti ......io sono partito con l'APF600 su 300 lt e adesso monto anche un'AP600 in coppia...sennò addio colori. ;-)
Per i bulbi io ho provato varie lampade da 10000, ognuno ha una propria resa e "tintura" dei coralli.......li dipende molto dai gusti, per esempio con le EVC perdi i gialli fluo che diventano verdi ma guadagni molto nei blu nei rossi nei verdi e nei lilla....con le AB ottieni splendidi gialli fluo ma molti blu si trasformano in viola profondo e i verdi non sono molto carichi.....i lilla diventano viola molto carichi (quasi porpora)....quindi non ti resta che provare e vedere quale delle soluzioni ti piace di più. Pensa da subito a raffreddare con tangenziali e frigo, le 400 scaldano a bestia......e un'altro consiglio che posso darti, se monti una risalita più grossa, puoi fare delle diramazioni con rubinetti e alimentare skimmer, reattore di calcio, refrigeratore, letti fluidi reatt. di zeolite ecc..ec... altrimenti fai come me una vagonata di pompe........e te rode perchè modificare dopo fà fatica....parecchia..... :-))
Grande Lorenzo.............a pompe stà bene :-D :-D :-D :-D :-D
Come stai amicone mio???? #19
Non avevo mai sentito parlar male delle stream, anzi, di solito da ciò che ho sentito molti mi hanno detto proprio di essere eterne... che è stà stroia? -28d#
Il refugium invece sono deciso a metterlo, anzi, mi girano parecchio che più grande non ci stà... #09
Agli alimentatori elettronici ci penserò quando avrò affrontato tutte le spese necessarie per l'avviamento, prima credo ci siano altre cose più importanti, non credo che partire con dei ferromagnetici che avevo già sia malaccio...
Stavo pensando a come insonorizzare la parte interna del mobile, e cosa mettere sul fondo della vasca tra vetro e mobile... ho un rotolo di neoprene da 10mm nuovo da sbollare...
*Tuesen!*
11-11-2005, 00:17
Non avevo mai sentito parlar male delle stream, anzi, di solito da ciò che ho sentito molti mi hanno detto proprio di essere eterne... che è stà stroia?
Le elettroniche non danno problemi perchè non hanno strappi dovuti alle accensioni e spegnimenti bruschi,quelle a 220 V se vuoi ricreare un pò di effetto onda le devi accendere e spegnere alternandole.......non puoi tenerle accese fisse alternandole ogni 6 ore.......
Il refugium invece sono deciso a metterlo, anzi, mi girano parecchio che più grande non ci stà...
De gustibus, io impiegherei i quattrini risparmiati nella costruzione del refugium per dei buoni accenditori elettronici...... IMHO.
Stavo pensando a come insonorizzare la parte interna del mobile, e cosa mettere sul fondo della vasca tra vetro e mobile... ho un rotolo di neoprene da 10mm nuovo da sbollare...
Per il sottovasca va bene il neoprene, ma da 10 mm credo sia troppo spesso, meglio un foglio più fine (3 mm max)
Insonorizzare la parte interna del mobile, intanto metti della gomma (o neoprene) anche sotto la sump in modo da attenuare eventuali vibrazioni trasmesse dalle pompe interne e poi penserei a del polistirolo rivestito in materiale plastico o verniciato con epoxy.
Grande Lorenzo.............a pompe stà bene
Ahahahahaha Vincenzone mi è testimone eh? :-D :-D :-D
Come stai amicone mio????
Molto bene, a aprte il furgone con il quale lavoro completamente distrutto in un tamponamento.......cercherò un nuovo da pagare.........con comode rate millenarie....... #06
Molto bene, a aprte il furgone con il quale lavoro completamente distrutto in un tamponamento.......cercherò un nuovo da pagare.........con comode rate millenarie.......
_________________
:-D :-D :-D troppo forte...... :-D :-D :-D
Rama a che punto siamo con la vasca?
Bah, sempre piuttosto fermi... #07
Ho deciso di cambiare i miei Diamond mini con 2 grandi, per il resto sono in attesa di ricevere le vasche interne al mobile e montare tutta la parte di carico e scarcio in pvc, con tutte le varie deviazioni...
Diciamo che manca più che altro il montaggio, la parte tecnica c'è tutta ormai...
Sono in arrivo anche l'impianto di Co2 con bombola da 5kg e un sistema di raffreddamento a 6 ventole... per il refrigeratore vedrò se sarà necessario...
Prima di partire mi faccio anche il sistema di sicurezza con l'ups...
Spero proprio di iniziare la maturazione prima di Natale... ;-)
*Tuesen!*
30-11-2005, 00:51
per il refrigeratore vedrò se sarà necessario
Monterai 2x400? ehehehehehee altro che se sarà necessario.......le ventoline fanno pochino......pure le tangenziali se non supprotate da un gruppo frigo...fidate..... ;-)
Tuesen, la teoria sarebbe questa... però anche a me tutti dicono che è impossibile tenere un nanoreef col bulbo di una 400W a 10cm dall'acqua ed usare una sola ventola per il raffreddamento, finchè non lo vedono... -05
Appena avrò iniziato il fotoperiodo (ciclo completo ovviamente) vedrò come è la situazione... ovvio che prima testo le ventole, ma in una settimana al massimo traggo le conclusioni... e nel caso ordino il refrigeratore. ;-)
Che ancora non saprei scegliere... :-D
Rama xkè non butti un'pinione nel mio post?La vasca per alcuni versi è simile.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=348148#348148
Grazie 1000
Fabio PD
04-12-2005, 22:36
Ciao!! Allora, mettendo un elettrovalvola a monte dell impianto e comandata da un sensore galleggiante nella vasca per l acqua osmotica risolvi il problema, l elettrovalvola è come se fosse il rubinetto!!
Occhio che se si incanta o simile ti fai il materasso ad acqua....osmotica!!!!
Ciao e buon lavoro..
-05 -05 -05 mi sa che ti sei perso le successive 4 pagine ;-)
-05 -05 -05 mi sa che ti sei perso le successive 4 pagine ;-)
Direi di sì... :-))
Che palle aspettare, la mia proverbiale pazienza adesso è a dura prova.... -28d#
Che palle aspettare, la mia proverbiale pazienza adesso è a dura prova....
cos'è che ancora non ti è arrivato?? non dovevi solo montare il tutto??
Ho spedito stamani i miei Diamond Mini ed aspetto che arrivino i Diamond GROOOOSSSIIIIII....... :-))
In settimana dovrebbero arrivarmi a casa sump rabbocco e refugium, così gioco col tangit ed il pvc a fare l'idraulico... #18
Appena montato illuminazione e parte tecnica, test con acqua piovana e pooooiiii.... #22 #22 #22 #22 #22 #22
Ah, pure l'impianto elettrico è tutto da fare... sarà quello il mio dramma...
Inoltre stavo studiando una sorta di telaio da posizionare infondo ai diamond, sia per "tagliare" la luce che uscirebbe, sia per vedere se ce la faccio a piazzare anche le due T5 da 54w...
comunque mi basta avere un pò di materiale per "giocare".... basta non stare fermo, adesso ho voglia di inizare a vedere tutto l'ambaradan che prende forma... #36#
e ti credo...io avrei un prurito..... :-D
Il prurito è meglio che me lo faccia passare....
Dei Diamond che mi sono arrivati uno lo posso anche buttare.... pieno di ciombe nel riflettore, e graffi... #07 #07 #07
I portalampade hanno fatto un gran casino, solo quello messo sopra è arrivato sano...
Sump rabbocco e refugium sono andati in frantumi insieme alle vasche di Andrecis, Lonza70 ed altri....
Non oso dirvi quanto mi girano le palle... alla fine metto un catino sotto e ci faccio un terrario.... -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
paolo-77
07-12-2005, 19:46
Sump rabbocco e refugium sono andati in frantumi insieme alle vasche di Andrecis, Lonza70 ed altri....
no -05 come è successo?
-05 capperi!!!!! Mi dispiace non sai quanto. #07 #07
Noooo ma come !! #07 Mi dispiace Cavoli :-(
ma tutto a te succede?? è incredibile!!! #06 #06
Facendo le corna, spero che non capiti altro...
Cmq a parte 1 Diamond e le vasche che arriveranno in ritardo altri problemi per ora non ne ho avuti... SGRRRRAAAAAATTTTTT!!! :-D
Mannaggia Rama, forse se vieni a casa mia ti porti via la vasca, sump e mobile e parti subito #36# #36# #36#
Vic, facciamo uno scambio vasca se ci stai... :-)
rijeka77
05-01-2006, 22:05
CONSIGLIO PER L'INSONORIZZAZIONE
all'interno del mobile copri tutto di piombo gommato al quale poi applicherai spugna insonorizzante di quella a forma di porta uova ;-)
PER QUANTO RIGUARDA LA POMPA DI MANDATA NON PUOI STAR LI A SPILUCCHIARE SU 30 W DI POTENZA IN PIU QUANDO NEI HAI PIU DI 600 PER IL RESTO INFONDO CONSIDERA CHE UN W PER ORA COSTA 0,15 CENT QUINDI 68 W QUINDI 7,47 EURO AL MESE!
rama ma a che punto sei con l'allestimento? ho un pò perso il filo... #24
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=39506&highlight=&sid=5c140b4b83b38323db609e5dbc298a66
;-)
*Tuesen!*
15-01-2006, 12:52
CONSIDERA CHE UN W PER ORA COSTA 0,15 CENT
Col caxxo! #23
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |