PDA

Visualizza la versione completa : CO2... flipper in orizzontale? Funziona?


arcantos
15-09-2008, 17:29
Salve, propongo una mia ( ma non più di tanto idea ).
Allego un'immagine per rendere tutto più chiaro.

Vorrei realizzare questo impianto per sciogliere al meglio la CO2 prodotta da un impianto a fermetazione visto che ancora non sono riuscito a produrre bolle fini.

Vorrei introdurre nel tubo della pompa del filtro il tubo (A) che porta la CO2, in modo da mettere il gas nella condizione di viaggiare per tutto il tubo che porterà l'acqua filtrata e per permettere quindi lo scambio gassoso.
In poche parole è come se fosse un flipper (lungo circa 50cm) il orizzontale e all'esterno dell'acqua dell'acquario.

Secondo voi puo' funzionare?
Consigli?
Idee?

Grazie. :D

arcantos
15-09-2008, 17:33
Non si è allegata l'immagine, riprovo.

Stefano s
15-09-2008, 18:02
non e' un buon sistema....
ha troppo poco tempo una bolla x discioliersi !!!
non e' come se fosse un flipper..... l'acqua butterebbe subito fuori la bolla.. e molta co2 andrebbe persa !!

arcantos
15-09-2008, 21:15
uff...
avete qualche consiglio per produrre bolle piccolissime di CO2?
o almeno come ottimizzare l'assorbimento?
grazie.

Stefano s
16-09-2008, 12:08
secondo me la cosa migliore.. dipende sempre dalle necessita' !!!
il piu' efficente e' il reattore.... poi metterei un turbodiffusore.... flipper..... ed infine le porose....

quante bolle vuoi disciogliere circa?? (anche se il numero di bolle non vuol dire nulla)

arcantos
16-09-2008, 14:26
Ho un PH pari a 8, un bel po' di piante e un acquario di 110 litri (lordo) e solo 6 guppy.
Secondo voi 30 bolle al minuto sono troppe? ..non ho il test ph permanete ancora.

Ho un'altra idea:
se mettessi il tubo di uscita della co2 dove ci sono le prese della pompa del filtro, potrei ottenere qualcosa visto che le pale dovrebbero frantumare le bolle che poi percorreranno 50 cm du tubo?

cos'è un turbodiffusore?

Stefano s
16-09-2008, 14:50
Secondo voi 30 bolle al minuto sono troppe?
dipende sempre dall'efficenza del diffusore....
se hai un diffusore che discioglie bene a parita' di uno che discioglie male devi sparare in vasca meno bolle !!


se mettessi il tubo di uscita della co2 dove ci sono le prese della pompa del filtro, potrei ottenere qualcosa visto che le pale dovrebbero frantumare le bolle che poi percorreranno 50 cm du tubo?

sconsigliatissimo... la co2 nel filtro rovina il filtro stesso.. girante, guarnizioni.. ecc... quindi no. #07 #07

cos'è un turbodiffusore?

http://www.acquaingros.it/hydorturbodiffusoreperco2-p#19586.html

arcantos
16-09-2008, 15:04
si potrebbe costruire il turbodiffusore? :D :D
quale diffusore fai da te mi consigliate? non è per risparmiare ma è che vorrei costruire qualcosa.. amo il fai da te!
l'unica cosa è che non vorrei utilizzare pompe aggiuntive..

Stefano s
16-09-2008, 15:30
se vuoi fare un diffusore efficente lo devi fare .. TURBO !! :-D :-D :-D e se non metti una turbina . come fai ??

apparte gli scherzi... ti consiglio un reattore.. ma ci devi mettere una pompa !!!

arcantos
16-09-2008, 15:36
potrei usare in qualche modo la pompa stessa del filtro interno?

Stefano s
16-09-2008, 15:55
potresti... anche se x le regolazioni e comodita', nonche' efficenza sarebbe meglio di no !! #07 #07

arcantos
16-09-2008, 15:58
Secondo voi 30 bolle al minuto sono troppe?
dipende sempre dall'efficenza del diffusore....
se hai un diffusore che discioglie bene a parita' di uno che discioglie male devi sparare in vasca meno bolle !!


se mettessi il tubo di uscita della co2 dove ci sono le prese della pompa del filtro, potrei ottenere qualcosa visto che le pale dovrebbero frantumare le bolle che poi percorreranno 50 cm du tubo?

sconsigliatissimo... la co2 nel filtro rovina il filtro stesso.. girante, guarnizioni.. ecc... quindi no. #07 #07

cos'è un turbodiffusore?

http://www.acquaingros.it/hydorturbodiffusoreperco2-p#19586.html

anche se è un filtro interno rischio di rovinare la pompa?

Stefano s
16-09-2008, 16:03
le pompe dei filtri funzionano tutte praticamente x lo stesso principio !!!
sono pompe centrifughe...

arcantos
16-09-2008, 16:09
-20

Stefano s
16-09-2008, 16:16
ma tu che necessita' hai ??

arcantos
16-09-2008, 16:29
Di diffondere al meglio la CO2 senza utilizzare altre pompe e prima di trovare la porosa di tiglio..

Intanto è meglio un flipper o una campana?
#24

Grazie per la pazienza..

Stefano s
16-09-2008, 16:38
Intanto è meglio un flipper o una campana?
il flipper specialmente x il tuo impianto va bene .. la campana come la chiami tu e' il micronizzatore a pietra porosa... sfortunatamente non lo poi usare, visto che lavora a pressioni intorno le 2 atm !! il tuo impianto non ci arriverebbe nemmeno morto !! ecco perche' si usa un micronizzatore in legno.. xche' funziona a bassa pressione...

i metodi che puoi usare sono flipper... turbodiffusori .... micronizzatore in legno..e reattori...

comunque l'acqua del rubinetto che ph ha ?? e a quanto vuoi arriare ??

arcantos
16-09-2008, 16:49
non ho fatto il test sull'acqua del rubinetto.. vorrei arrivare più o meno a 6.5 7 come ph..
in passato mi sono costruito una specie di atomizatore con una spugna compressa, andava benissimo addirittura alcune bolle nemmeno raggiungevano la superficie.. ma poi dopo un mese ha smesso di funzionare, però gli effetti ci sono stati quasi da subito..

forse ho sbagliato, ma per campana intendevo un contenitore con apertira verso il basso (come una campana) che contiene un grande bolla di co2..

Stefano s
16-09-2008, 16:58
prova con un flipper ben dimenzionato.... e poi vedi !!
se ti basta quello allora ok .. senno' passi a qualcosa di piu' complesso tipo un turbodiffusore ;-) ;-)

arcantos
16-09-2008, 17:08
quanto dovrebbe essere un flipper per un 100 litri?
naturalmente lo costruisco io! :-)) :-))

continuo a non capire come mai la co2 possa rovinare guarnizioni e altro.. che reazioni fa?

Stefano s
16-09-2008, 17:25
le bolle di gas provocano la cavitazione della pompa, con conseguente riduzione della portata e, alla lunga, rottura.
Le pompe centrifughe infatti sono raffreddate e lubrificate dall'acqua... se questa non c'è sono volatili per diabetici :-o)

arcantos
16-09-2008, 20:33
Oh!
Lavoro finito!
Ho rifatto l'atomizzatore comprimendo un cm di spugna nel tubo.. funziona alla grande!
Fa taaaaaaaantissime bolle piccolissime e poi il getto della pompa le rimanda giù.. sono contento!

Però ho una domanda da fare:
ho posizionato l' "atomizzatore" all'angolo dell'acquario e anche il getto della pompa, ma è diretto verso la parete frontale leggermente inclinato verso il basso; secondo voi il getto e la CO2 sono troppo lontani dal cuore dell'acquario?
O sono solo dettagli? :D

Stefano s
17-09-2008, 10:26
cosa intendi per cuore dellìacquario ?? -05 anche il mio ha un cuore ?? :-)

arcantos
17-09-2008, 11:21
intendo il centro dell'acquaio.
:D :D

Stefano s
17-09-2008, 11:37
non importa dove e' posizionata la mandata e l'atomizzatore...
la cosa che importa e' che la mandata crei una buona circolazione in tutta la vasca... e l'atomizzatore nel tuo caso incontri il flusso della corrente.. in modo da mandare a spasso le bole....

guarda la foto della mia vasca... il diffusore sta dietro la roccia vulcanica sulla destra... e l'uscita all'angolo destro...