Entra

Visualizza la versione completa : acquario particolare per pesci rossi


frengo
14-09-2008, 19:38
un ottanta l entra perfettamente sotto il mobiletto della mia vecchia televisione in cui c' è la vecchia x box di mia sorella che si ricoda quasi sei annni.allora io volevo inserire un acquario di queste dimensioni, però aperto, con fondo di colore naturane, e terriccio anaerobico solo nelle zone in cui inserirò delle piante di riso.....ma ora veniamo al layout:uno sfondo di pante di riso (l' acquario sara aperto) due canne di bambù che faranno da supporto a del photos che sinserirò nell' acqua lasciando le foglie all' esterno.per mvimentare l' acqua vorrei mettere una pompa di movomento da 200lh e un areatore che spegnerò solo la notte (per dormire sensa casino).nella acquario andrà una coppia di cometa.

che ne dite di questa idea??????anche perchè ho deciso di rimuovere il filtro e mettere tantissima vegetazione e cambiare 40l a settimana.se4 mi date l' ok io prendo l' acquario e incomincio così vi dò la foto e dopo un mese di maturazione inserisco i miei due pesci.(io allevo discus e scalari non pesci rossi)

crilù
14-09-2008, 23:13
Se metti troppe piante come diamine nuotano i pesci? tra l'altro i cometa diventano grossi e se le mangiano pure!

rob67
15-09-2008, 12:25
L'idea mi piace, ma secondo me il filtro in un 80 l. in casa, è indispensabile coi pesci rossi, sporcano tanto. anch'io sto pensando ad una cosa del genere, ma da farsi all'aperto (come piante, ninfee o bambù).
Ciao.

lupul
15-09-2008, 13:10
allura, secondo me, felice mamma di numerosi pesci rossi , la pothos e qualsiasi fitofiltro non sono sufficienti per metabolizzare tutta la cacca di questi pesciotti, la pothos ti da un enorme aiuto ma è necessario sicuramente almeno un filtro a spugne mentre sul fondo potresti mettere del lapillo lavico di piccola granulometria per fornire direttamente in vasca un buon substrato per i batteri, una valida alternativa al tradizionale filtro biologico! in ogni caso più l'acqua viene mossa dalla pompa meno schifezza si deposita sul fondo oltre al fatto che fatta eccezione per le specie ornamentali più compatte più statiche o con particolarità delicate come quelli con gli occhi a bolla, tutti gli altri "siluriformi" prediligono la corrente ed è evidente che si divertono pure un mondo (quando abbassavo la portata della pompa e l'acqua era più ferma era come se si intristissero mentre adesso che è in piena spesso stanno davanti al getto e giocano!) per il discorso delle piante, attenzione con la pothos, prima di mettere le talee in acquario devi farle radicare completamente in un'altro contenitore perchè in questa fase secernono un lattice vagamente tossico, una volta sviluppatesi ben bene le radici bianche acquatiche allora le puoi introdurre in vasca, non preoccuparti se all'inizio vanno a mordicchiarle, il gusto sgradevole li stuferà presto e le lasceranno in pace! ;-) io addirittura avevo lasciato la pothos tutta in acqua, le foglie galleggiavano in superficie sotto le luci e ad un certo punto dalla parte inferiore della talea si sono sviluppate foglie totalmente acquatiche di un verde più intenso e più morbide, tanti dicono che sommersa marcisce ma nel mio caso invece si era perfettamente adattata ed era uno splendido tripudio di foglie e radici, una giungla! bisogna lasciargli lo spazio per nuotare ma i miei pesci erano contenti, avevano ciascuno il suo posticino dove andare a riposarsi, così erano meno stressati dalla convivenza forzata e facevano dentro fuori tra la radici come per gioco! adesso invece in vasca, dopo che mi hanno distrutto una quintalata di piante, quelle che resistono da anni sono: vallisneria tutti i tipi, cryptocoryne (gli fa proprio schifo! hi hi hi... è amara!) crinum (troppo dura) anubias, ceratophillum demersum e echinodorus! secondo me il ceratophillum non deve mai mancare, ossigena e depura l'acqua come nessun altra pianta e rilascia una sostanza che stimola il sistema immunitario dei pesci rendendoli più forti, inoltre la puoi ancorare sul fondo o sull'oggettistica e se la sradicano la puoi anche lasciare fluttuare! un jolly!
ma sono perplessa su una cosa, la vasca è aperta? perchè attenzione che i pesci rossi sono grandi saltatori! i miei porcelli quando anno fame saltano e danno colpi sul coperchio per richiamarmi! se proprio non vuoi metterci sopra un plexiglass dovresti introdurre la lemna che coprendo la superficie dell'acqua funge da deterrente!
comunque due pesci per un 80lt mi sembra una scelta mooolto saggia, vedrai che saranno felici e chissà che non assisti a qualche nascita! ma è meglio non cambiare mai così tanta acqua in una volta sola altrimenti danneggi la colonia di batteri che si crea in vasca, con un filtro meccanico anche piccolo con spugne che puoi sciacquare anche una volta al mese, il lapillo vulcanico sul fondo( lo trovi a poco prezzo nelle agrarie, è quello per bonsai ma lavalo bene bene!!) e un bel po' di piante (già con ceratophillum e pothos) io cambierei max 10lt a settimana, non di più, l'acquario è un ecosistema che deve vivere, alcuni non saranno d'accordo ma l'acqua deve essere un po' "sporca", nell'acqua demineralizzata pura non può viverci nessun organismo! e poi non farei mai mancare le melanoides tubercolata sul fondo, per pulire bene dove gli squali non arrivano e qualche neritina (hanno il musetto coperto dal guscio quindi non subiscono i morsichetti dei pesci, mentre le ampullarie possono veder danneggiate le antenne e soffrire lo stress della curiosità dei pinnuti! con le neritine però la vasca va coperta perchè le signorine si fanno le passeggiate notturne all'asciutto! :-)) spero di essere stata utile!

frengo
16-09-2008, 14:24
grazie lupul.la lemna il mio bestione la inghiottisce.......e misura 10 cm.ora ha un problema con le squame, ma presto ricresceranno.al posto della lemna ho messo della salvinia.come filtro vorrei farne uno n plexiglass in mido da farlo su misira e come piace a me (io odio i filtri interni, compresi quelli che faccio. tra un pò la allestisco.poi ho 15 nuove piantine di photos che hanno fatto radici, ma ne metto due grandi, poi le inserisco quelle.poi volevo mettere un bambù comprato all' ikea 3 anni fa e inserire del riso o papiro (so che il riso se lo mangia, ma solo i germogli acquatici, che sono teneri.la cellulosa nn la digeriscono, e il riso ne è pieno!!!!!!!!!poi è amaro.il filtro 300 l h basta?????

lupul
16-09-2008, 14:29
attenzione che il bambù marcisce! un conto è finchè lo metti in un vaso con acqua di rubinetto ma in acquario è un'altra storia, anch'io ci avevo provato ma è andato in poco tempo!ma come lo fai questo filtro? sempre interno o fai una specie di sump esterna?

frengo
16-09-2008, 15:45
no, lo faccio interno, la sump è troppo.comunque nn lo metto più sul mobiletto, ma sulla scrivanoa.il mobiletto non avrebbe retto.ma allora 300l h vanno bene?????no perchè ho a disposizione una pompa della juwel.

frengo
17-09-2008, 16:59
sabato vado a vvedere l' acq e si parte!!!!!!!!!!il filtro lascio quello interno se è già fornito.
dai, lasciate commenti sull' idea.

frengo
20-09-2008, 20:53
rispondete in molti, vedo....... -28d# -28d# -28d#

onlyreds
23-09-2008, 14:35
col filtro interno gli 80L vengono ancora a diminuirsi. Secondo me è piccolo per 2 cometa.
già che lo metti da un'altra parte perchè non aumentare i litri?

frengo
23-09-2008, 14:55
perchè non voglio svegliarmi la notte mentre la notte si sfonda.......al massimo centoma non so se la scrivania regge per olto.ma 80 son pochi???ho sentito da alcuni che danno 20l a pesce....comunque io sotto gli ottanta non scendo....

frengo
23-09-2008, 14:57
aspetta volevo dirti che più di uno per 45 l non ne vorrei mettere.poi come filtro vorrei farlo artigianale in plex in modo che so io le misure.comunque, vosti che la vasca sara artigianale, detrarrò lo spazio del filtro dal litraggio.cioè, sara sempre tot litri, ma con tot cm in iù.