Visualizza la versione completa : Difficoltà taratura impianto CO2.
Ciao a tutti,
ho un pò di difficoltà nel tarare l'impianto di CO2.
Il contabolle si è riempito per metà di materiale (quello che sta nel reattore) e già questo mi sembra strano...inoltre le bolle di CO2 non escono in maniera costante ma per parecchi secondi non passano proprio e poi all'improvviso ne passano 10-15, quindi è molto difficile contarle.
Mi potete aiutare? Suggerimenti?
Thanks, Fjp. ;-)
ALGRANATI
13-09-2008, 17:51
Fjp, ma scusami...il contabolle deve essere pieno d'acqua.
l'acqua dentro il reattore di che colore è??
sicuro di aver montato tutto al posto giusto? #24
Il contabolle è pieno d'acqua, ma succede questo, quando si spegne la plafo, si spegne anche l'elettrovalvola, mentre il reattore lo lascio sempre acceso, quindi non essendoci + la pressione della CO2 un pò di acqua "torna indietro" e si porta anche un pò di materiale! :-(
...l'acqua all'interno del reattore non è limpida, è un pò "colorata" dal materiale che c'è dentro, credo sia normale, no?
Aggiungo che sono sicuro di aver montato tutto giusto x 2 motivi, il primo è che mi ha aiutato un amico che ha il marino da diversi anni, il secondo è che il calcio da quando ho messo il reattore è rimasto costante...qualcosa vorrà dire, no? :-D
maurofire
13-09-2008, 23:59
L'acqua colorata all'interno del reattore potresti avere delle precipitazioni, verifica come mai l'elettrovalvola viene comandata dal timer luci,monta una valvola di non ritorno sul tubo della co2, e riempi il contabolle con acqua pulita, non ha specificato se usi un phmetro.
mauro silvestri, l'elettrovalvola non viene comandata dal timer delle luci, ho messo un timer dedicato che dà alimentazione all'elettrovalvola solo quando le luci sono accese perchè la CO2 deve essere erogata solo con le luci accese, giusto?
Non uso un phmetro.
Se ce la faccio + tardi faccio una foto e vi faccio vedere l'interno del reattore... ;-)
lorenzomontecatini
14-09-2008, 10:22
Il contabolle è pieno d'acqua, ma succede questo, quando si spegne la plafo, si spegne anche l'elettrovalvola, mentre il reattore lo lascio sempre acceso, quindi non essendoci + la pressione della CO2 un pò di acqua "torna indietro" e si porta anche un pò di materiale! :-(
...l'acqua all'interno del reattore non è limpida, è un pò "colorata" dal materiale che c'è dentro, credo sia normale, no?
Subito sotto al contabolle ti manca la valvola di non ritorno.
lorenzomontecatini, questo è vero, ma subito sotto intendi tra l'elettrovalvola e il contabolle o tra il contabolle ed il reattore?
E comunque quel materiale non si accumulerebbe sulla valvola di non ritorno? #24
lorenzomontecatini
14-09-2008, 10:29
Io la metto sempre tra l'elettrovalvola e il contabolle in modo che nel momento che l'elettrovalvola e' chiusa non torna indietro l'acqua dal reattore. Spero di essermi spiegato
#23
lorenzomontecatini, sei stato chiarissimo, grazie, in settimana compro una valvola di non ritorno e la installo... ;-)
lorenzomontecatini
14-09-2008, 10:31
Se la metti dopo il contabolle nel momento che si chiude ti si svuota il contabolle
lorenzomontecatini
14-09-2008, 10:32
Io a volte per sicurezza ne metto anche due.....il costo non dovrebbe essere eccessivo....
No infatti, quelle di plastica costano 1-2 euro... ;-)
lorenzomontecatini
14-09-2008, 10:38
No infatti, quelle di plastica costano 1-2 euro... ;-)
Cosi' mi sembra un po' troppo poco......cerca di prendere qualcosa di migliore altrimenti ti durano 5 giorni....
lorenzomontecatini, da quello ke ho visto ci sono 2 possibilità, o quelle di plastica e il prezzo è quello che ho detto, o quelle in acciaio che costano 20 euro! #23
Ecco una foto del reattore...in effetti guardando bene l'acqua non è limpida ma non è neanche torbida... #24
Che ne pensate?
http://www.webalice.it/fgaletta/Acquario/ReattoreCalcio.jpg
lorenzomontecatini
14-09-2008, 11:15
Purtroppo ho sempre utilizzato quelle commercializzate dalla Elos e non conosco cosa c'e' in giro: non sono assolutamente economiche ma sinceramente non ho mai avuto problemi.....
Puoi provare con quella piu' economica e poi se vedi che non dura piu' di tanto........prendi quella in acciaio.
lorenzomontecatini
14-09-2008, 11:19
Il materiale che e' all'interno e' molto sottile e se la spugna non tiene bene e' normale che quando stacchi l'elettrovalvola, senza la valvola di non ritorno, ti ritorna indietro oltre all'acqua anche lo stesso materiale.
Una domanda: ma che tipo di materiale e'??
E' quello incluso nella confezione del Deltec PF 509, c'è l'etichetta Deltec, so che prima il PF 509 veniva venduto con il rowa, però ora che hanno messo l'etichetta Deltec non ti saprei dire...
Ma invece il fatto che le bollicine non passino 1 per volta in maniera costante nel contabolle è normale?
l'elettrovalvola non viene comandata dal timer delle luci, ho messo un timer dedicato che dà alimentazione all'elettrovalvola solo quando le luci sono accese perchè la CO2 deve essere erogata solo con le luci accese, giusto?
ma scusami perchè hai messo l'elettrovalvola che ti eroga co2 solo di giorno???
toglila metti una valvolina di non ritorno vicino al riduttore e conta le bolle...stop ;-)
l'alettrovalvola la usi se prenderai il phcontroller.
Abracadabra, perchè mi hanno detto che la CO2 bisogna darla solo con le HQI accese! #06
lorenzomontecatini
14-09-2008, 11:30
Ma invece il fatto che le bollicine non passino 1 per volta in maniera costante nel contabolle è normale?
Quello e' un problema di valvola spillo.
Scusami ma adesso ho un po' di confusione: ma quello lo utilizzi come reattore di calcio o come reattore per eliminare i fosfati?? #23 #23 #23
lorenzomontecatini, reattore di calcio...il PF 509 è un reattore di calcio!!! :-) :-D
lorenzomontecatini
14-09-2008, 11:31
l'elettrovalvola non viene comandata dal timer delle luci, ho messo un timer dedicato che dà alimentazione all'elettrovalvola solo quando le luci sono accese perchè la CO2 deve essere erogata solo con le luci accese, giusto?
ma scusami perchè hai messo l'elettrovalvola che ti eroga co2 solo di giorno???
toglila metti una valvolina di non ritorno vicino al riduttore e conta le bolle...stop ;-)
l'alettrovalvola la usi se prenderai il phcontroller.
Anche questo e' perfettamente vero: io non volevo dirlo perche' pensavo tu avessi il phmetro e non volevo tornare su di un vecchio discorso, vero ABRA??? :-D :-D :-D
lorenzomontecatini
14-09-2008, 11:32
Fjp, Non conosco il prodotto che e' all'interno, ma sei sicuro che vada bene??
lorenzomontecatini, ma è quello che fornisce la Deltec insieme al reattore!!! :-))
lorenzomontecatini
14-09-2008, 11:35
Non ti arrabbiare......ma di solito si utilizza materiale di granolumetria molto piu' grossa......
A questo punto lascio spazio ad altri che utilizzano quel prodotto e possono esserti maggiormente d'aiuto..... ;-)
vero ABRA???
:-))
fai come ti ho detto....toglila metti la valvolina.....e regola le bolle ;-)
personalmente avrei messo meno materiale dentro....per sforzare meno la pompa e avere più ricircolo.
lorenzomontecatini, non mi arrabbio, è che già è difficile questo hobby, se poi mi dite che il materiale che la Deltec vende insieme al suo reattore non va bene allora non ci capisco + niente! :-D
Abracadabra, in effetti me ne sono accorto dopo averlo messo in funzione, ma non avendo mai avuto un reattore ho messo materiale fino al livello indicato sul reattore stesso...la prossima volta ne metterò sicuramente di meno, anche perchè in effetti la pompa fa fatica a partire quando capita di spegnere il reattore...
lorenzomontecatini
14-09-2008, 11:37
Abracadabra, Io non dimentico.......sono ancora in debito!!!! :-)) :-))
ALGRANATI
14-09-2008, 22:00
lorenzomontecatini, Lore, il deltec è un reattore a letto fluido e Deltec consiglia l'uso con quel materiale ;-)
se non hai il controller del ph....via l'elettrovalvola e metti la valvola di non ritorno.
secondo me oltretutto, o aumenti il flusso o alzi il ph nel reattore......sei al limite della precipitazione
ALGRANATI, per aumenti il flusso che intendi, l'acqua che dalla vasca va nel reattore? No perchè se aumento quello aumenta anche l'acqua che finisce nella vasca e sul manuale c'è scritto che nella vasca ci devono andare 2 gocce al secondo... #24
ALGRANATI
14-09-2008, 22:42
Fjp, allora, inizia con 20 bolle di Co2 al minuto e con 1,5 lt/h in uscita dal reattore....poi misuri e vedi se riesce a mantenerti i valori
lorenzomontecatini
15-09-2008, 07:50
[quote="ALGRANATI"]lorenzomontecatini, Lore, il deltec è un reattore a letto fluido e Deltec consiglia l'uso con quel materiale ;-)
Grazie Matteo, sinceramente non conosco il prodotto ed e' per questo che l'ho chiesto.
Funziona bene??
ALGRANATI
15-09-2008, 08:02
lorenzomontecatini,
Funziona bene??
in teoria si in pratica , quando avevo il deltec 610, non usavo il loro materiale e non sono mai riuscito a tararlo correttamente.....colpa mia ovviamente -28d#
ALGRANATI, 20 bolle al minuto non sarà facile ma penso di potercela fare a tararle...ma 1,5 l/h sarà dura...cmnq ci proverò...
Grazie a tutti x i consigli. ;-)
ALGRANATI
15-09-2008, 08:22
Fjp, non vedo tutte ste difficoltà.....x le bolle ti metti li con un orologio e x il flusso ....stesso orologio e un misurino graduato dei test
ALGRANATI, il problema delle bolle come dicevo prima è che non escono in maniera costante ma per un pò non esce niente, poi magari ne escono 15-20 tutte insieme ed è difficile contarle...x il flusso in effetti 1,5 litri/h vuol dire 150 ml in 6 minuti, cioè 75 ml in 3 minuti, si può fare! :-D
...quindi mi confermi che sia il reattore che l'impianto CO2 devono stare accesi 24h su 24?
ALGRANATI
15-09-2008, 21:09
Fjp, ti confermo e ti confermo pure che con la valvola di non ritorno le bolle saranno + costanti
ALGRANATI, oggi ho comprato una valvola di non ritorno in acciaio, ora sto studiando, tra 1 pò stacco e dopo cena monto tutto e (spero) faccio la taratura...domani mattina vi farò sapere.
Grazie a tutti, siete sempre gentilissimi! :-)
ALGRANATI
15-09-2008, 21:16
ti dirò di + con la valvola di non ritorno non fotti il riduttore ;-)
ti dirò di + con la valvola di non ritorno non fotti il riduttore ;-)
Ottimo! :-)
Comunque non si finisce mai di imparare...magari c'è stata una mia mancanza di informazione ma prima di acquistare il reattore ed il kit CO2 mi
sono 1 pò informato su come funzionava...vi sembrerà strano ma nonostante mi sia informato
non sapevo che ci volesse una pompa addizionale che prelevasse l'acqua dalla vasca!
...credevo che il reattore in qualche modo la "risucchiasse"!!!
...per fortuna ne avevo comprata una da poco per fare i cambi d'acqua che si è rivelata perfetta! #36#
Buongiorno a tutti,
ho tolto l'elettrovalvola, montato la valvola di non ritorno ed un nuovo contabolle (quello precedente si era rotto :-().
Ho regolato tutto, in effetti ora è molto meglio, le bolle di CO2 escono con regolarità ed è + facile fare la regolazione.
Ora vediamo nei prossimi giorni come andranno i valori... ;-)
Ultima domanda: come ci si regola e cosa bisogna fare se:
- Il calcio sale anzichè restare stabile
- Il calcio scende anzichè restare stabile
- Il KH sale anzichè restare stabile
- Il KH sale anzichè restare stabile
Sono domande che possono essere utili a tutti, no? :-)
Grazie ancora. ;-)
ALGRANATI
16-09-2008, 21:33
Fjp,
Il calcio sale anzichè restare stabile
o diminuisci le bolle di co2 o diminuisci il flusso diminuendo le bolle e viceversa se si abbassa
Un'altra cosa, come capisco se nel reattore c'è precipitazione di calcio? Se l'acqua è torbida o se l'acqua è limpida? E se ciò accade come intervenire?
Graaaassie! :-)
ALGRANATI
17-09-2008, 22:01
Fjp, con precipitazione l'acqua diventa color latte.....l'acqua deve essere limpida come in vasca e se ti succede una precipitazione devi spegnere tutto e sciacquare la corallina
ALGRANATI, sei stato chiarissimo, grazie 1000!
Al momento non posso dire che è limpidissima ma lo è abbastanza da poter dire che non c'è precipitazione! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |