Entra

Visualizza la versione completa : Una vasca equilibrata...


Corallina82
13-09-2008, 12:34
Ciao ragazzi, vorrei richiedere l'aiuto dei più esperti su una questione...
Io ho già un acquario avviato da circa quattro mesi (l'ho messo in funzione a maggio) e nella mia totale ignoranza (affidandomi solo ai consigli poco oggettivi del negoziante) ho già acquistato 13 pesciolini che però appartengono a specie ed ecosistemi diversi (vedete il mio profilo). I miei pesci sembrano stare tutti bene ed essersi ben acclimatati, ma negli ultimi giorni ho frequentato molto questo forum, scoprendo tante cose interessanti e aprendo gli occhi su quelle che potrebbero essere le reali esigenze di ognuno di loro. Ho studiato i profili di ognuno dei miei pesci servendomi del valido archivio pubblicato su questo sito, per rendermi conto che ho messo insieme alcuni poecelidi del Centro-America, un Ramirezi proveninete da Venezuela e Colombia, un Aphyocharax dell'estremo sud-america, due corydoras e un ancistrus dei bacini amazzonici (e fin qui, per fortuna, restiamo per lo meno nello stesso continente)... Ma ho anche un Botia e un Pangio delle isole indonesiane, che mi sembra che non ci azzecchino proprio per niente...
Ora la mia domanda è questa... Togliere dopo quattro mesi qualche pesce dal mio acquario per continuare ad allevare solo quelli più prossimi fra loro per specie e zona geografica, adattando il più possibile i valori dell'acqua alle loro esigenze, è una soluzione consigliabile per farli stare meglio o potrebbe causare dei traumi ai poveretti che andrei a restituire al negoziante? -20 Insomma, è meglio portare via almeno il botia e il pangio (per il quale non ho neanche una vasca adeguata perché c'è troppa luce ed è costretto a rintanarsi nella scatola del filtro durante il giorno), e lasciare insieme solo gli "americani"... oppure i due ormai si sono adattati a quell'habitat, anche se non propriamente loro, e andrebbero a stare peggio se ora li spostassi? E inoltre il ramirezi (a cui mi sono tanto affezionata) potrebbe continuare a convivere con i poecelidi se decidessi di incentrare il mio acquario (visto che sono una principiante) su diverse varietà di questa specie?
Mi rattrista l'idea di restituirli (avevo anche dato un nome ad ognuno di loro...), ma mi spiacerebbe sapere che il pangio sta soffrendo, o che al botia venisse qualche patologia della crescita perché la vasca è troppo piccola (è stato il primo pesce che ho acquistato e in quattro mesi non mi sembra sia cresciuto tanto..), o che addirittura a lungo andare impazzisse e diventasse aggressivo con gli altri pesci...
So che non ho fornito i valori della mia vasca nel profilo, ma non posso farlo perché per negligenza non li verifico dal mese di luglio... Questa sera non lavoro e potrò finalmente recarmi al negozio per verificare anche quelli ed accertarmi delle caratteristiche dell'acqua.... L'unico dato certo che posso fornirvi è che per tutta l'estate la temperatura dell'acqua ha oscillato fra i 27 e i 28 gradi...
Un'altra cosa... Anche le mie piante non ci azzeccano niente l'una con l'altra in quanto a zona geografica... Può essere un problema per loro o per i pesci? Ho notato che in quanto a temperatura e ph hanno più o meno tutte le stesse esigenze, tranne l'Egeria Densa, che preferisce temperature leggermente più basse delle altre... Ed infatti questa è la seconda che pianto, la prima si è irrimediabilmente seccata e immagino l'acqua fosse troppo calda..
Ho finito con le domande.... Attendo qualche consiglio!

Nalfein
13-09-2008, 13:37
Guarda per le piante, a meno che il negoziante non ti abbia rifilato piante a crescita veloce e con molte esigenze, avere piante da diversi continenti non è in genere un rischio (IN GENERE), avere i pesci che hai te, decisamente si.

Dunque sarò spietato, per il bene dei pesciolini:
-Guppy, Molly e platy insieme vanno bene, sono pesci ideali per un principiante a patto di metterli in una proporzione di 1 maschio e 3 femmine (nel tuo caso una ipotesi di popolazione potrebbe essere 1 m + 3 f di guppy e 1 m +2 f di molly NON BALOON, vedremo poi il perchè, più 4 corydoras paleatus per il fondo.

-Una faccenda che mi sta molto a cuore: i BALOON sono pesci selezionati per la loro DEFORMITA' hanno una vita molto più corta e problemi vari, EVITA tutti i pesci che riportano la dicitura baloon perchè sono il frutto del genio malato dell'uomo che vuole influire sulla natura per scopi commerciali. Ricorda, un pesce baloon è più soggetto a malattie e morti precoci.

-Detto questo: I ramirezi vogliono acqua opposta rispetto a quella dei poecilidi, per di più e baloon se non muore entro un mese, morirà entro due. (toglilo)

- Aphyocharax ha bisogno di acque più acidognole e deve vivere IN gruppi da almeno 5-6 individui. (toglilo)

-Molly baloon: in quanto varietà balloon io lo riporterei al negoziante e me lo farei scambiare con un molly vero e naturale, sano.

- avere due soli corydoras, per di più di speci differenti è logorante per loro che sono abituati a vivere in branchi anche centinaia di esemplari, mettine 3-4 della stessa specie (paleatus sono meglio)

-Botia: poveretto, venduto come "mangia lumache" dovrebbe crescere fino (se non ricordo male) TRENTA centimetri e viver ein gruppi di minimo 4 esemplari, anche qui, TOGLILO

-Ancistrus: è in un acquario troppo piccolo per lui e penso (non me ne intendo tanto di questo pesce) con caratteristiche errate dell'acqua, in quanto a dimensioni comunque TOGLILO

-Pangio: Non ci sta a dire niente, solo, soffre la luce eccessiva e andrebbe tenuto in piccoli branchetti da 4-5 esemplari, se riesci a ripescarlo dalla vasca TOGLILO.

Per quel che riguarda gli avannotti, dovrai trovare qualcuno che periodicamente te li piglia :-)

Scusa se son stato un po' duro...però... è così, in previsione se non togli pesci tutti ci penserà la natura a riequilibrare in maniera poco piacevole la situazione in vasca.

stefy86
13-09-2008, 13:51
ciao quotoNalfein, ...meglio pochi ma buoni...forse mi accontenterei solo di guppy e platy e dei loro avannotti tralasciando di aggiungere i molly.. ;-) potresti aggiungere qualche altra pianta(per offrire anche più rifugi ai piccoli appena nati) ;-)

Corallina82
16-09-2008, 11:01
Caro Nalfein, sei stato veramente spietato! -20 Ma se hai ragione, c'è poco da fare...
Mi chiedevo, però... se decidessi di tenere solo guppy, platy e molly c'è anche qualche altro pesce (oltre ai corydoras) che condivide i loro stessi valori e che potrei inserire in vasca con loro?
Grazie mille, ciao!

Bremen
16-09-2008, 11:35
Io fossi in te non terrei i guppy &co...dopo poco tempo devoresti iniziare a darli via....fossi in te fare cosi...porterei tutti tranne il pangio al negoziante....e inizierei a usare acqua di osmosi per i cambi...in modo da renderla adatta ai pangio, poi ne comprerei altri 3 o 4 e aggiungerei 7-8 rasbore e una coppia di colisa...piante galleggianti(per evitare di spaventare i pangio) e piante in più....secondo me sono più gestibili come pesci, non avrai piccoli pesci ogni mese...e non sono nemmeno pesci troppo difficili da tenere...i ramirezi son bellissimi si...ma un pò più delicati...

Nalfein
16-09-2008, 13:00
Io fossi in te non terrei i guppy &co...dopo poco tempo devoresti iniziare a darli via.....

Beh è una soluzione pensata per permetterle di dare via meno pesci possibili rispetto a quelli che ha, se invece vuoi ripopolare nella maniera più adatta, ti consiglio di evitare i pangio perchè, forse Bremen non ha visto bene il tuo acquarietto, diventano dei bei biscioni e vanno allevati in branchi di almeno 4-5 esemplari, crescerebbero un po' troppo e hanno bisogno di una vegetazione molto fitta, sono tra l'altro pesci notturni che vedresti poco spesso.

Volendo adottare la soluzione asiatica un 5 caridine multidentata (ex japonica) , 5 rasbora galaxy e 1 betta splendens maschio (ti consiglio di guardare gli esemplari della varietà crown tail, per me i più affascinanti).

Dovresti agire sulla tua acqua tagliando di osmosi però...

Corallina82
17-09-2008, 11:03
In realtà io uso già l'acqua di osmosi.... Anzi, praticamente uso solo quella... L'idea di allevare i pangio come suggerisce Bremen effettivamente non mi alletta molto... Non è che siano così belli o vispi come pesci... Senza contare che dovrei stravolgere la vegetazione del mio acquario e avendo una vasca con coperchio le piante galleggianti non so se ci azzeccherebbero molto.... D'altro canto è vero che Guppy e Platy figliano un po' troppo e comporterebbero un sacco di problemi di gestione... Infatti mi chiedevo se ad un certo punto non fosse più conveniente allevare solo maschi... Ne risentirebbero? Forse è un po' sessista e contro natura come scelta, mi sentirei un verme... #06
Ora che conosco un po' meglio i pesci mi rendo conto che mi sarebbe piaciuto allestire una vasca per ciclidi, ma il mio acquario è troppo piccolo e troppo "colorato" per dei pesci così "seri"... Quindi penso che effettivamente proseguirò con i poecelidi, cercando di introdurre quante più varietà possibili (con 58 litri lordi quanti pesci potrei ospitare in vasca?)... Sono pesci vispi e colorati, e a quanto pare anche i più adatti per muovere i primi passi nel mondo dell'acquarofilia... E chissà, quando sarò più esperta e avrò spazio e denaro per un secondo acquario, magari un po' più grande, potrei dedicarmi anche ai ciclidi e tentare fin dall'inizio di riprodurre l'ambiente ideale...

Ultima cosa... Se, a differenza di quanto suggerisce Nalfein ( #17 ), togliessi solo il botia e il pangio, il Ramirezi, l'Aphiocarax e l'Ancistrus (per il quale provvederei ad inserire un legnetto) starebbero poi così male? L'Ancistrus viene dai bacini amazzonici come i Corydoras... E non ha dimensioni ragguardevoli in confronto alla vasca... Fra l'altro è un pesce con livello di nuoto quasi zero... Il Rami è perfettamente ambientato... Nuota tanto, è vorace con il cibo ed è tanto spavaldo e territoriale con gli altri pesci (ma è tutto fumo e niente arrosto, non li attacca mai sul serio..)... Mi sembra di fargli un torto a riportarlo nelle tristi vasche dei negozianti... Per lo più è baloon e i più esperti, che saprebbero anche come farlo stare bene, non lo comprerebbero mai... -20
L'Aphiocarax lo vedo molto indifferente, mangia e nuota ma non saprei dire se stia bene o se stia risentendo dell'isolamento della sua specie... E comunque visto che ormai ce l'ho...
Che ne pensi di questo compromesso Nalfein?

Nalfein
17-09-2008, 12:05
Dico... dico... che se usi praticamente solo osmotica il ramirezi starà sufficientemente bene , ma a questo punto sarebbero i poecilidi a stare male!

Per continuare la discussione sarebbe meglio che tu mi postassi dei valori precisi sulla tua acqua, così possiamo ragionare con più certezza.

Mi servono ALMENO Ph, Gh, Kh.
L'Aphiocarax...dai poveretto, sono sicuro che starebbe meglio nelle vasche del negoziante insieme ai suoi simili.

L'ancistrus consigliano di tenerlo in vasche più grandi, poi io in prima persona non ne ho mai avuto uno, ma dicono 90-100 litri netti, non so! Un esperto può essere Pleco4ever, chiedi a lui (sezione catfish) se è fattibile tenerlo.

Mi sta venendo un'idea malsana.
Togliendo tutto tranne il ramirezi (che mi sembra uno di quelli che ti sta più a cuore) potresti tentare la riproduzione dei ramirezi, comprandogli una femminuccia (magari prendila normale, questa, chissà che non riesca a ripulire il dna da quella deformazione baloon).

però dipende tutto dal valore della tua acqua e da cosa hai intenzione di fare.

In linea di massima O poecilidi O ramirezi, sono valori troppo diversi!