PDA

Visualizza la versione completa : Identificazione di un paio di pesci e consigli vari


Ahr
11-09-2008, 17:57
Ciao a tutti,

ho incoscientemente iniziato da poco (all'incirca una settimana) ad allestire un piccolo acquario marino (da circa 36 litri, anche se con le pietre che ho posto all'interno direi che di acqua ce ne saranno a dir tanto un 25 litri), unicamente con qualunque cosa che potessi reperire personalmente in zone costiere, per sentire l'avventura un po' piu' personale (per la cronaca, vicino barcellona dove mi sono trasferito da poco).
vi prego inoltre di scusarmi se per dare le descrizioni saro' fin troppo generico, ma non so praticamente niente di acquari, ragion per cui sono qui ad implorare aiuto.

si tratta sicuramente di pesci comunissimi, ma siccome io me ne intendo meno di zero, nonostante abbia provato a fare qualche ricerca, non sono riuscito a risalire al loro nome,

vi allego le immagini (sono anche un pessimo fotografo, cosi' come la macchinetta utilizzata, abbiate pieta'):

http://img180.imageshack.us/my.php?image=sany0861jk0.jpg
http://img360.imageshack.us/my.php?image=sany0862lr3.jpg

l'unico di cui sono piu' o meno riuscito a ricostruire il nome e' quello che ho gia' allegramente soprannominato foca per il suo notevole appetito, che mi sembra di capire sia un semplice parablennius gattorugine.

l'acqua, come le rocce, sono state prese e trasportate direttamente dal mare, e mi rendo conto che non si tratta di rocce vive, ma non avendone trovate, ho preso quelle che mi sembravano piu' adatte e che avessero un minimo di vita attaccata addosso in forma di piccole piante/alghe o "scheletri" di piccoli vermi o quel che sono (delle striscie bianche che sembrano bucate)

mi rendo conto che la mia imprudenza, soprattutto a voi che siete esperti, risultera' essere a dir poco una barbarita' nei confronti dei miei nuovi piccoli abitanti, dal momento che prima di agire ci si documenta e se si vogliono fare le cose si fanno per bene, ma e' stata un'idea che e' saltata fuori sul momento, durante le vacanze, quando avevo a malapena il tempo necessario per gli spostamenti necessari, e quindi fatto tutto di fretta e furia, ragion per cui sono consapevole che le possibilita' di una buona riuscita sono a dir poco ridotte, in ogni caso vorrei che mi fosse consigliato cosa potrei fare per migliorare la situazione dove possibile.

Ad ogni modo assieme alla vasca era in dotazione anche il filtro, da 120 L/H, dite che e' sufficiente? in verita' mi sembrava che l'acqua venisse mossa davvero troppo poco (l'acqua viene rigettata dall'alto verso l'alto tipo piccola cascata), cosi' ne avevo comprato uno nuovo con una fuoriuscita a getto regolabile, con diversi piccoli buchi, che mi sembrava fornisse una migliore ossigenazione e ricircolo (anche se forse eccessiva per le dimensioni dell'acquario, tanto che i pesci sembravano un po' stressati), ma ad ogni modo si e' rotto dopo un paio di giorni e sono tornato momentaneamente a quello fornito in dotazione. che fare? meglio uno piu' potente? due poco potenti?

leggendo qua e la', mi e' sembrato di capire che senza skimmer/refrigeratore non si va da nessuna parte, ma considerando la grandezza dell'acquario e le mie disponibilita' economiche alquanto ridotte, cosa mi consigliate di prendere?

per la cronaca l'ammontare totale dei pesci presenti e' di 3+4 di quelli piccoli, il gattorugine e un piccolo granchio che non posso fotografare perche' non si muove mai da sotto le roccie, e restando in tema, dal momento che ha gia' provveduto al primo "cambio di corazza", cosa ci devo fare con quella vecchia? la lascio li? o la tolgo perche' inquina l'acquario? (sara' una domanda stupida lo so, ma come gia' detto io proprio non ho idea di cosa fare).

l'alimentazione: per ora li ho alimentati due volte al giorno, mattina e sera, usando un mix di fiocchi secchi vari per pesci marini, piccoli crostacei congelati e "spruzzati" usando una siringa di plastica, ed alghe secche (che pero' sembra vengano mangiate solo dalla foca). continuo cosi'? e' troppo o troppo poco? non sono sicuro di riuscire a dosificare come si deve, mi e' stato detto che dovrei fare dei test per vedere quanto riescono a mangiare in 5 minuti, ma onestamente in pochi secondi gia' si sono spazzolati qualunque cosa butti dentro, insomma per ora ho cercato di autoregolarmi perche' mi danno l'impressione che continuerebbero a mangiare fino a scoppiare, cosa che suppongo vada evitata.

un ultima cosa: ho trovato una specie di piccola pietra, anche se assomiglia piu' ad una conchiglia con diversi buchi, da cui ogni tanto spunta fuori una specie di piccolo ventaglio trasparente, insomma sembrano vivi quegli animaletti, ma il blennide non fa altro che prenderlo a codate, lo ha gia' rotto in due parti e mangiato alcuni dei vermi che si trovavano nella sabbia al di sotto di essa, e onestamente non so cosa fare a riguardo per salvarli dalla sua ira, dal momento che non sta fermo un secondo, scava buche nella sabbia, ed ha gia' sradicato gia' tutte le piante che avevo trovato.

bhe direi che e' tutto piu' o meno.
Ringrazio in anticipo chiunque potra'/vorra' aiutarmi a tenere in vita questi piccoletti.

Stefano Rossi
12-09-2008, 08:13
Hai sicuramente una o due piccole boghe più un'altra forma giovanile che non riesco a definire; pesci nuotatori, non dureranno molto in una vaschetta così. La bavosa, che è di quelle grosse e vivaci, da sola è già troppo per quella vasca. le rocce sono totalmente inadatte, devi trovare qualcosa di più concrezionato che supporti una biodiversità utile alla vita della vasca. 25 litri sono la misura per UNA bavosa da 6-7 cm se vuoi garantire un ambiente di vita corretto. Due entrano sicuramente in conflitti territoriali pesanti. In una vasca così potresti inserire una bavosa piccola, due pomodori di mare e svariati gamberetti Palaemon.
se vai sul sito www.aiam.info puoi scaricare una guida del principiante; su Aquaportal trovi articoli di Alessandro Cellerino.
Secondo me prima di altre domande leggiti queste cose e fai un esame di coscienza ;-) che poi ripartirai meglio senza delusioni
ciao

Ahr
12-09-2008, 14:59
Dunque, innanzitutto ti ringrazio della risposta e per il tempo speso nella realizzazione di quella guida, davvero bella e completa (l'avevo gia' scaricata ieri spulciando qua e la' il forum alla ricerca di informazioni che potessero tornarmi utili :) ), e che ho ovviamente gia' letto.

Il che mi porta a pensare che naturalmente il tuo reale consiglio e': prendi tutto e ributta a mare, aspetta l'anno prossimo.

Ora cio' che io vorrei sapere pero' e': le boghe ed altri piccoli pesci (ero convinto potessero vivere bene anche in un piccolo acquario dal momento che misurano tutti pressapoco un centimetro e nuotavano molto vicini alla riva) mi sono rassegnato a ributterli a mare appena avro' occasione di farlo, ma la bavosa non mi e' chiara una cosa. prima dici che gia' da sola e' troppo per una vasca cosi' piccola. poi pero' aggiungi che potrei metterci una bavosa di 6-7 cm, 2 pomodori di mare e qualche gamberetto.

E allora mi domando come mai, dal momento che la bavosa in mio possesso attualmente, rientra tranquillamente nella misura da te indicata, ed i gamberetti che ho visto in mare quando andavo a raccogliere il necessario, erano tutti un po' piu' grandi dei pesci che ho catturato (tranne la bavosa chiaramente), addirittura ce n'era uno con tanto di uova che era enorme rispetto agli altri, almeno 3/4 cm.
Suppongo che tu intenda dirmi come al contrario dei gamberetti i pesci soffrirebbero troppo per l'ambiente ristretto? (e dire che al negozio mi avevano consigliato di prendere la vasca stretta ma alta...).

I pomodori di mare non ci sono nelle zone di mare dove mi sono avventurato, e ad ogni modo, purtroppo non avrei tempo sufficiente per tornarci in questo periodo, se ne dovrebbe riparlare davvero l'anno prossimo.

Ad ogni modo, per quanto riguarda le rocce, ero sicuro sicuro che non fossero adatte, pero' mi sembrava brutto non metterci niente come decorazioni, dal momento che di rocce vive nemmeno l'ombra, o meglio, ad esserci c'erano, ma roba mastodontica di un metro e passa, che dovrei fare, farle a pezzi?
In ogni caso, a tuo giudizio, nell'ipotesi di un'impossibilita' momentanea nel reperire le rocce vive, meglio togliere comunque le altre e lasciarci dentro una quantita' maggiore d'acqua?

Che mi dici del granchietto? potrebbe convivere il piccoletto con la bavosa?
Le vecchie corazze vanno buttate o no?