PDA

Visualizza la versione completa : Pratiko 300


vins2480
11-09-2008, 15:35
ciao ragazzi, vorrei sapere secondo voi in un pratiko 300 montato sotto una vasca di 230 lordi (190 litri netti circa) in cui ci saranno dei discus, innanzitutto è adatto o è sottodimensionato?? Se va bene, con che tipo e quanti canolicchi conviene caricarlo???
Aspetto vostri pareri grazie
Vincenzo

Puffo
11-09-2008, 16:29
prendine almeno per tre cestelli e mezzo su sei dato che sono divisi in due tutti e tre gli scomparti ;-)

vins2480
11-09-2008, 16:54
ok avevo pensato ai siporax che dici vanno bene??? 2 litri possono bastare???

michele
11-09-2008, 22:21
Alla fine la differenza tra i vari cannolicchi non è poi così marcata nel tempo... per quanto riguarda la quantità penso che ci sia scritto sulle istruzioni o comunque on-line credo si trovino i dati del filtro.

Pigeon76
11-09-2008, 22:57
Io personalmente non spederei tutti i soldi per il syporax, vanno bene si ma ormai paghi la fama e non più il prodotto nelle mie vasche uso metà cannolicchi molto economici di case sconosciute e aggiungo anche bioball anche queste molto economiche e devo dire che mi trovo bene, ho filtri di una quindicina di litri se dovessi riempirli di syporax dovrei chiedere un prestito in banca :-D

vins2480
12-09-2008, 10:12
ok ma secondo voi quanti ne devo mettere????

dado82
12-09-2008, 10:46
anche io ho il tuo stesso filtro, la askoll fa delle confezioni di canolicchi che entrano perfettamente nei cestelli, quindi la quantità dipende da quanti cestelli vuoi riempire con i canolicchi, io ne riempirei 4 e ne lascerei uno vuoto per un eventuale filtrazione con carbone e uno lo riempirei di lana....

Puffo
12-09-2008, 10:46
per farti una idea oltre al materiale originale ...ne ho aggiunti due sacchettini #24 poi dipende dalla marca..... #24

Andre#8
13-09-2008, 00:36
Io li ho riempiti tutti di cannolicchi, mettendo alla base di ognuno uno strato di ovatta. L'ultimo in alto l'ho lasciato leggermente più scarico per l'eventuale uso di carbone... il 300 per il tuo acquario va bene.

Il Pratiko 200 invece l'ho riempito oltre che di cannolicchi, anche di bioball.
Comunque il mio parere è che è un pò controproducente lasciare un cestello vuoto in quanto il filtro non viene usato al massimo del suo potenziale.

michele
13-09-2008, 01:21
Metti solo i cannolicchi, le bioball vanno bene per filtri percolatori o di grande capacità.

Andre#8
13-09-2008, 10:19
e bioball vanno bene per filtri percolatori o di grande capacità.

Perchè Michele? Dici che nei filtri esterni non a vasca i cannolicchi permettono un miglior colonizzamento dei batteri o per qualche altra ragione a me oscura? :-))

Io le ho trovate nel filtro interno del Cayman e quando ho messo gli esterni nelle 2 vasche ne ho messe alcune nel Pratiko 200...si e no mezzo cestello.

michele
13-09-2008, 10:37
Sì perché secondo me i cannolicchi lavorano meglio e le bio-balls sono ideali nei percolatori dove l'acqua "gocciola", sono fatte apposta.

Pigeon76
13-09-2008, 10:55
Secondo me bisogna distingue due tipi di bio ball, queste prime sono molto più piccole e vanno a sostituire i classici cannolicchi, aumentando l'azione del filtro, in quanto secondo il mio parere passa più facilmente l'acqua tra le bioball che tra i cannolicchi.

Mentre le seconde sono molto grosse e vengono usate nei percolatori dove c'è una buona azione biologica e un ottima ossigenzione.


Quoto di non lasciare il cestello vuoto, non fa bene al filtro l'unica cosa, puoi riempirlo a metà in modo da lasciare spazio ad eventuali sacchetti di carbone o resine, ma quando non usi quelli metti della lana o della spugna.

botticella
13-09-2008, 12:01
io uso ghiaino lavico, economico porosissimo e naturale ogni 6 mesi ne butto un pochino e ne aggiungo di nuovo
negli heim invece uso un prodotto della jbl 10 volte più poroso dei siporax e mi trovo benissimo

michele
13-09-2008, 15:31
Ad ogni modo tra una superficie porosa e una di plastica scelgo sempre la prima per un piccolo filtro esterno. Comunque alla fine puoi usare le bioballs, i cannolicchi da 5 euro o quelli da 30 ma il risultato dopo alcuni mesi più o meno è lo stesso... la differenza penso non sia percettibile.

michele
13-09-2008, 15:34
Il concetto delle bioballs è proprio quello di far passare l'acqua (anche quindi percolare) solo che in un filtro ridotto (come sono quelli esterni) rimane più spazio vuoto rispetto a dei cannolicchi (questo per fora di cose vista la conformazione dei due materiali).

Pigeon76
14-09-2008, 09:51
Non so, non ne sono proprio convinto,

un buon filtro biologico funziona grazie ad una buona ossigenazione, infatti non di rado si vedono pietre porose addirittura dentro la filtro (parlo di quelli interni naturalmente) credo che con i cannolicchi si formino delle zone in cui non vi è un grosso passaggio di acqua, è vero che in un cestello ci staranno più cannolicchi che bioball ma è anche vero che noi sfruttiamo normalmente una piccola parte effetiva della superfice per i batteri, quindi trovo che sia meglio avere un po' meno bioball, un ottimo passaggio d'acqua, piuttosto che più cannolicchi e con scarsa ossigenazione.

Anche io ho sempre usato cannolicchi e tutt'ora ho alcune vasche dove ho tutti e due i materiali, ma per la mia piccola esperienza pratica con le bioball è tutto un altro filtrare.

dado82
14-09-2008, 12:47
le bioball io le userei in filtri interni capienti, in un filtro piccolo come un pratiko 300 metterei canolicchi, in un cestello ti entrerebbero veramente troppo poche palle..