Entra

Visualizza la versione completa : Zucchero..


Pagine : 1 [2] 3

piggarello
15-10-2008, 16:58
OK...col ciclo di krebs ci siamo.....quello che ancora non è chiaro è il differente impatto dei vari composti, cristian, ovvero il famoso dilemma se diversi ceppi batterici "preferiscono" diversi composti, o se le differenze sono solo "collaterali", ovvero se per mezzo dei differenti composti andiamo ad innescare altre reazioni che possono creare problemi....

sto cercando in giro, ma nessuna articolo è molto chiaro, ovvero arriva alle nostre stesse conclusioni....

quindi?? :-))

piggarello
15-10-2008, 16:58
OK...col ciclo di krebs ci siamo.....quello che ancora non è chiaro è il differente impatto dei vari composti, cristian, ovvero il famoso dilemma se diversi ceppi batterici "preferiscono" diversi composti, o se le differenze sono solo "collaterali", ovvero se per mezzo dei differenti composti andiamo ad innescare altre reazioni che possono creare problemi....

sto cercando in giro, ma nessuna articolo è molto chiaro, ovvero arriva alle nostre stesse conclusioni....

quindi?? :-))

zucchen
15-10-2008, 17:19
piggarello, io le vasche piu belle le ho viste con acetico e di certo non con zucchero e vodka :-)) :-)) partiamo da qui :-)) :-))
tu posti 5 vasche gestite zucchero e vodka ...
io ne posto 5 con acetico ...
vediamo quali sono piu belle... :-))
se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada :-))

zucchen
15-10-2008, 17:19
piggarello, io le vasche piu belle le ho viste con acetico e di certo non con zucchero e vodka :-)) :-)) partiamo da qui :-)) :-))
tu posti 5 vasche gestite zucchero e vodka ...
io ne posto 5 con acetico ...
vediamo quali sono piu belle... :-))
se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada :-))

piggarello
15-10-2008, 17:36
allora..le vasche belle guardatele tutte tu..che è meglio...io se ne voglio vedere una che mi piace basta che entro a casa dopo l'accensione delle luci..grazie...

non cerco da te risposte biochimiche..(perchè dovrei??)

l'unica strada che conosco è quella del dibattito (che visti i tuoi vari interventi credo tu ignori..)

Se poi vogliamo chiudere la discussione con la classifica delle top ten....

PS. poi ti lamenti che stai sulle palle alla gente..dai cri! :-)

..puoi fare di più... ;-)

piggarello
15-10-2008, 17:36
allora..le vasche belle guardatele tutte tu..che è meglio...io se ne voglio vedere una che mi piace basta che entro a casa dopo l'accensione delle luci..grazie...

non cerco da te risposte biochimiche..(perchè dovrei??)

l'unica strada che conosco è quella del dibattito (che visti i tuoi vari interventi credo tu ignori..)

Se poi vogliamo chiudere la discussione con la classifica delle top ten....

PS. poi ti lamenti che stai sulle palle alla gente..dai cri! :-)

..puoi fare di più... ;-)

zucchen
15-10-2008, 17:50
allora..le vasche belle guardatele tutte tu..che è meglio...io se ne voglio vedere una che mi piace basta che entro a casa dopo l'accensione delle luci..grazie...

non cerco da te risposte biochimiche..(perchè dovrei??)

l'unica strada che conosco è quella del dibattito (che visti i tuoi vari interventi credo tu ignori..)

Se poi vogliamo chiudere la discussione con la classifica delle top ten....

PS. poi ti lamenti che stai sulle palle alla gente..dai cri! :-)

..puoi fare di più... ;-)
anche io devo dirti che persone che mi stanno simpatiche ce ne sono veramente poche.
comunque a me va bene cosi.
i conti si fanno nel tempo....
tornando al dibattito..
perche se i zuccheri vengono trasformati in acido acetico dobbiamo usare i zuccheri?che beneficio hanno i batteri durante questo passaggio?

zucchen
15-10-2008, 17:50
allora..le vasche belle guardatele tutte tu..che è meglio...io se ne voglio vedere una che mi piace basta che entro a casa dopo l'accensione delle luci..grazie...

non cerco da te risposte biochimiche..(perchè dovrei??)

l'unica strada che conosco è quella del dibattito (che visti i tuoi vari interventi credo tu ignori..)

Se poi vogliamo chiudere la discussione con la classifica delle top ten....

PS. poi ti lamenti che stai sulle palle alla gente..dai cri! :-)

..puoi fare di più... ;-)
anche io devo dirti che persone che mi stanno simpatiche ce ne sono veramente poche.
comunque a me va bene cosi.
i conti si fanno nel tempo....
tornando al dibattito..
perche se i zuccheri vengono trasformati in acido acetico dobbiamo usare i zuccheri?che beneficio hanno i batteri durante questo passaggio?

piggarello
15-10-2008, 17:58
...enrgia...ATP....??

chiaramente i prodotti intermedi sono meno "energetici".....

quando i tuoi muscoli producono acido lattico è perchè non viene cocnluso il ciclo di krebs e per motivi di "fretta" si ferma su un prodotto intermedio....

quelle che tu chiami "trasformazioni" sono reazioni che fanno parte di un metabolismo complesso...

il fulcro del discorso credo sia più un problema di enzimi...che sono appunto i veicoli con cui le cellule compiono tali reazioni.....la differenza tra i ceppi batterici secondo me è su che punto del metabolismo del carbonio si mettono..preferendo uno o l'altro composto....

tornando invece alle simpatie...anche a me non tutti stanno simpatici...ma non vado in giro a rompere i maroni così....(ovvero prima lo facevo...e ti capisco..poi mi sono reso conto che discutere...di TUTTO....è più divertente..) ;-)

a voi la palla!

piggarello
15-10-2008, 17:58
...enrgia...ATP....??

chiaramente i prodotti intermedi sono meno "energetici".....

quando i tuoi muscoli producono acido lattico è perchè non viene cocnluso il ciclo di krebs e per motivi di "fretta" si ferma su un prodotto intermedio....

quelle che tu chiami "trasformazioni" sono reazioni che fanno parte di un metabolismo complesso...

il fulcro del discorso credo sia più un problema di enzimi...che sono appunto i veicoli con cui le cellule compiono tali reazioni.....la differenza tra i ceppi batterici secondo me è su che punto del metabolismo del carbonio si mettono..preferendo uno o l'altro composto....

tornando invece alle simpatie...anche a me non tutti stanno simpatici...ma non vado in giro a rompere i maroni così....(ovvero prima lo facevo...e ti capisco..poi mi sono reso conto che discutere...di TUTTO....è più divertente..) ;-)

a voi la palla!

zucchen
15-10-2008, 18:16
piggarello, io ti faccio una domanda e tu mi rispondi con i punti interrogativi.
p.s.quando ti ho rotto i maroni?

zucchen
15-10-2008, 18:16
piggarello, io ti faccio una domanda e tu mi rispondi con i punti interrogativi.
p.s.quando ti ho rotto i maroni?

piggarello
15-10-2008, 18:24
ok...riformulo...

probabilmente i benefici sono dal punto di vista energetico.

cito: se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada

ti sembra una risposta "carina"?

..con questo chiudo e ritorno in topic...(mi scuso degli OT) #36#

piggarello
15-10-2008, 18:24
ok...riformulo...

probabilmente i benefici sono dal punto di vista energetico.

cito: se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada

ti sembra una risposta "carina"?

..con questo chiudo e ritorno in topic...(mi scuso degli OT) #36#

zucchen
15-10-2008, 18:34
ok...riformulo...

probabilmente i benefici sono dal punto di vista energetico.

cito: se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada

ti sembra una risposta "carina"?

..con questo chiudo e ritorno in topic...(mi scuso degli OT) #36#

cerchi risposte carine :-) ?
mi dispiace non conosco la chimica,le cose che ho scritte me le hanno dette. #12 la mia domanda forse non l hai capita? :-)

cosi va bene? :-)

zucchen
15-10-2008, 18:34
ok...riformulo...

probabilmente i benefici sono dal punto di vista energetico.

cito: se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada

ti sembra una risposta "carina"?

..con questo chiudo e ritorno in topic...(mi scuso degli OT) #36#

cerchi risposte carine :-) ?
mi dispiace non conosco la chimica,le cose che ho scritte me le hanno dette. #12 la mia domanda forse non l hai capita? :-)

cosi va bene? :-)

zucchen
15-10-2008, 18:36
#07

zucchen
15-10-2008, 18:36
#07

Ink
15-10-2008, 21:05
sanzucht, quando intervieni, succede sempre così però...

Pigga ha detto più e più volte che il senso del topic è cercare di capire quale composto può essere meglio sfruttato dai batteri e perchè, ma sembra che la cosa ti abbia sorvolato...

Parli di acido acetico... non basta dire che hai visto vasche più belle gestite con quel composto... allora ne ho viste di più belle gestite in altri modi che non vengono trattati in questo topic... Il problema dell'acquariofilia è che ci sono troppe variabili empiriche che non possiamo valutare, prima tra tutte è la questione "manico", chi ce l'ha può anche mettersi a defecare in vasca, che ce l'avrà sempre più bella degli altri...

Se credi che l'acetico sia migliore cerchiamo di capire tutti insieme il perchè, non di basarci sul solo fatto che erano belle vasche e metterlo anche noi in vasca come degli asini...

Ink
15-10-2008, 21:05
sanzucht, quando intervieni, succede sempre così però...

Pigga ha detto più e più volte che il senso del topic è cercare di capire quale composto può essere meglio sfruttato dai batteri e perchè, ma sembra che la cosa ti abbia sorvolato...

Parli di acido acetico... non basta dire che hai visto vasche più belle gestite con quel composto... allora ne ho viste di più belle gestite in altri modi che non vengono trattati in questo topic... Il problema dell'acquariofilia è che ci sono troppe variabili empiriche che non possiamo valutare, prima tra tutte è la questione "manico", chi ce l'ha può anche mettersi a defecare in vasca, che ce l'avrà sempre più bella degli altri...

Se credi che l'acetico sia migliore cerchiamo di capire tutti insieme il perchè, non di basarci sul solo fatto che erano belle vasche e metterlo anche noi in vasca come degli asini...

zucchen
15-10-2008, 23:29
sanzucht, quando intervieni, succede sempre così però...

Pigga ha detto più e più volte che il senso del topic è cercare di capire quale composto può essere meglio sfruttato dai batteri e perchè, ma sembra che la cosa ti abbia sorvolato...

Parli di acido acetico... non basta dire che hai visto vasche più belle gestite con quel composto... allora ne ho viste di più belle gestite in altri modi che non vengono trattati in questo topic... Il problema dell'acquariofilia è che ci sono troppe variabili empiriche che non possiamo valutare, prima tra tutte è la questione "manico", chi ce l'ha può anche mettersi a defecare in vasca, che ce l'avrà sempre più bella degli altri...

Se credi che l'acetico sia migliore cerchiamo di capire tutti insieme il perchè, non di basarci sul solo fatto che erano belle vasche e metterlo anche noi in vasca come degli asini...
guarda che io ho parlato di acetil-CoA...
che non conoscevo ,e penso anche molti altri come me non conoscevano. non dico tutti...visto che nessuno ne aveva parlato sul topic pensavo potesse essere una cosa importante.

mi sembra che piggarello ha iniziato cosi:


QUOTE:già il saccarosio, lo zucchero comune, è una fonte di carbonio, comoda e a buon mercato....
Pro e contro?

qualche info??QUOTE;
ciao

zucchen
15-10-2008, 23:29
sanzucht, quando intervieni, succede sempre così però...

Pigga ha detto più e più volte che il senso del topic è cercare di capire quale composto può essere meglio sfruttato dai batteri e perchè, ma sembra che la cosa ti abbia sorvolato...

Parli di acido acetico... non basta dire che hai visto vasche più belle gestite con quel composto... allora ne ho viste di più belle gestite in altri modi che non vengono trattati in questo topic... Il problema dell'acquariofilia è che ci sono troppe variabili empiriche che non possiamo valutare, prima tra tutte è la questione "manico", chi ce l'ha può anche mettersi a defecare in vasca, che ce l'avrà sempre più bella degli altri...

Se credi che l'acetico sia migliore cerchiamo di capire tutti insieme il perchè, non di basarci sul solo fatto che erano belle vasche e metterlo anche noi in vasca come degli asini...
guarda che io ho parlato di acetil-CoA...
che non conoscevo ,e penso anche molti altri come me non conoscevano. non dico tutti...visto che nessuno ne aveva parlato sul topic pensavo potesse essere una cosa importante.

mi sembra che piggarello ha iniziato cosi:


QUOTE:già il saccarosio, lo zucchero comune, è una fonte di carbonio, comoda e a buon mercato....
Pro e contro?

qualche info??QUOTE;
ciao

Ink
16-10-2008, 09:34
piggarello, io le vasche piu belle le ho viste con acetico e di certo non con zucchero e vodka :-)) :-)) partiamo da qui :-)) :-))
tu posti 5 vasche gestite zucchero e vodka ...
io ne posto 5 con acetico ...
vediamo quali sono piu belle... :-))
se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada :-))

Scusa ma acetico, io leggo acido acetico, non acetil-CoA...

Ad ogni modo non so se mettere acetil-CoA venga assorbito dai batteri e processato...

Ink
16-10-2008, 09:34
piggarello, io le vasche piu belle le ho viste con acetico e di certo non con zucchero e vodka :-)) :-)) partiamo da qui :-)) :-))
tu posti 5 vasche gestite zucchero e vodka ...
io ne posto 5 con acetico ...
vediamo quali sono piu belle... :-))
se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada :-))

Scusa ma acetico, io leggo acido acetico, non acetil-CoA...

Ad ogni modo non so se mettere acetil-CoA venga assorbito dai batteri e processato...

zucchen
16-10-2008, 15:20
sanzucht, quando intervieni, succede sempre così però...

Pigga ha detto più e più volte che il senso del topic è cercare di capire quale composto può essere meglio sfruttato dai batteri e perchè, ma sembra che la cosa ti abbia sorvolato...

Parli di acido acetico... non basta dire che hai visto vasche più belle gestite con quel composto... allora ne ho viste di più belle gestite in altri modi che non vengono trattati in questo topic... Il problema dell'acquariofilia è che ci sono troppe variabili empiriche che non possiamo valutare, prima tra tutte è la questione "manico", chi ce l'ha può anche mettersi a defecare in vasca, che ce l'avrà sempre più bella degli altri...

Se credi che l'acetico sia migliore cerchiamo di capire tutti insieme il perchè, non di basarci sul solo fatto che erano belle vasche e metterlo anche noi in vasca come degli asini...
forse non hai letto il mio intervento...te lo rimetto :-)

zucchen
16-10-2008, 15:20
sanzucht, quando intervieni, succede sempre così però...

Pigga ha detto più e più volte che il senso del topic è cercare di capire quale composto può essere meglio sfruttato dai batteri e perchè, ma sembra che la cosa ti abbia sorvolato...

Parli di acido acetico... non basta dire che hai visto vasche più belle gestite con quel composto... allora ne ho viste di più belle gestite in altri modi che non vengono trattati in questo topic... Il problema dell'acquariofilia è che ci sono troppe variabili empiriche che non possiamo valutare, prima tra tutte è la questione "manico", chi ce l'ha può anche mettersi a defecare in vasca, che ce l'avrà sempre più bella degli altri...

Se credi che l'acetico sia migliore cerchiamo di capire tutti insieme il perchè, non di basarci sul solo fatto che erano belle vasche e metterlo anche noi in vasca come degli asini...
forse non hai letto il mio intervento...te lo rimetto :-)

zucchen
16-10-2008, 15:20
zucchero e etanolo si trasformano dopo vari passsaggi in acido acetico e poi in acetil-CoA che e' il vero substrato per fornire energia alle cellule batteriche.
zuccheri come il glucosio (ma anche acidi grassi, alcuni amminoacidi) vengono ''spezzati'' in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetil-CoA. La degradazione del glucosio fino ad acetil-CoA avviene attraverso la glicolisi e la decarbossilazione ossidativa. La glicolisi è una catena di reazioni dove il glucosio è degradato ed ossidato ad acido piruvico. L’acido piruvico, poi, subisce una decarbossilazione ossidativa formando acetil-CoA.
l'etanolo invece puo' essere ossidato ad acetaldeide e poi ad acido acetico e infine ad acetil-CoA.
l'acetilCoA e' un substrato chiave nel metabolismo non solo dei batteri ma di tutte le cellule eucariotiche comprese quelle dei coralli ,pesci etc.

ho letto che sono schiattate lumache e gamberetti.
è possibile che durante questi passaggi succeda qualcosa?
la domanda che io mi faccio a questo punto...
perche non usare direttamente acido acetico glaciale ?

zucchen
16-10-2008, 15:20
zucchero e etanolo si trasformano dopo vari passsaggi in acido acetico e poi in acetil-CoA che e' il vero substrato per fornire energia alle cellule batteriche.
zuccheri come il glucosio (ma anche acidi grassi, alcuni amminoacidi) vengono ''spezzati'' in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetil-CoA. La degradazione del glucosio fino ad acetil-CoA avviene attraverso la glicolisi e la decarbossilazione ossidativa. La glicolisi è una catena di reazioni dove il glucosio è degradato ed ossidato ad acido piruvico. L’acido piruvico, poi, subisce una decarbossilazione ossidativa formando acetil-CoA.
l'etanolo invece puo' essere ossidato ad acetaldeide e poi ad acido acetico e infine ad acetil-CoA.
l'acetilCoA e' un substrato chiave nel metabolismo non solo dei batteri ma di tutte le cellule eucariotiche comprese quelle dei coralli ,pesci etc.

ho letto che sono schiattate lumache e gamberetti.
è possibile che durante questi passaggi succeda qualcosa?
la domanda che io mi faccio a questo punto...
perche non usare direttamente acido acetico glaciale ?

Ink
16-10-2008, 17:50
sanzucht2, l'avevo letto e conoscevo già bene il ciclo di krebs... perchè pensi che in molte creme per il viso ci sia acetil-CoA? per un'assurda supposizione che aiuti le cellule in qualche modo...

Ma metterlo in vasca, non so se faccia effetto, nel senso che non so se esistano trasportatori specifici per l'acetil-CoA o solo per il cofattore, che è anche chiamato Q10, ma che comunque da solo non promuove niente.

Ink
16-10-2008, 17:50
sanzucht2, l'avevo letto e conoscevo già bene il ciclo di krebs... perchè pensi che in molte creme per il viso ci sia acetil-CoA? per un'assurda supposizione che aiuti le cellule in qualche modo...

Ma metterlo in vasca, non so se faccia effetto, nel senso che non so se esistano trasportatori specifici per l'acetil-CoA o solo per il cofattore, che è anche chiamato Q10, ma che comunque da solo non promuove niente.

zucchen
16-10-2008, 17:59
io non lo conoscevo...tutto qui...

zucchen
16-10-2008, 17:59
io non lo conoscevo...tutto qui...

Ink
16-10-2008, 18:16
figurati, non ci sono mica problemi...

Ink
16-10-2008, 18:16
figurati, non ci sono mica problemi...

malcom
16-10-2008, 21:29
Una bella flebo da 250 cl #19 #19 #24Come stare in ospedale, glucosio e fruttosio puro, diretto nelle vene dell’acquario.

malcom
16-10-2008, 21:29
Una bella flebo da 250 cl #19 #19 #24Come stare in ospedale, glucosio e fruttosio puro, diretto nelle vene dell’acquario.

zucchen
18-10-2008, 00:46
sanzucht2, l'avevo letto e conoscevo già bene il ciclo di krebs... perchè pensi che in molte creme per il viso ci sia acetil-CoA? per un'assurda supposizione che aiuti le cellule in qualche modo...

Ma metterlo in vasca, non so se faccia effetto, nel senso che non so se esistano trasportatori specifici per l'acetil-CoA o solo per il cofattore, che è anche chiamato Q10, ma che comunque da solo non promuove niente.
allora quello che si mette in vasca non e' acetilCoA ma acido acetico. l'acido acetico entra nelle cellule (esiste un trasportatore) e in presenza del CoenzimaA e ATP, viene convertito in acetiCoA ad opera di un enzima che si chiama acetilCoA sintetasi.
pero' non capisco che c'entra il coenzima Q10 che e' un ubiquinone, un antiossidante, con il coenzimaA......

zucchen
18-10-2008, 00:46
sanzucht2, l'avevo letto e conoscevo già bene il ciclo di krebs... perchè pensi che in molte creme per il viso ci sia acetil-CoA? per un'assurda supposizione che aiuti le cellule in qualche modo...

Ma metterlo in vasca, non so se faccia effetto, nel senso che non so se esistano trasportatori specifici per l'acetil-CoA o solo per il cofattore, che è anche chiamato Q10, ma che comunque da solo non promuove niente.
allora quello che si mette in vasca non e' acetilCoA ma acido acetico. l'acido acetico entra nelle cellule (esiste un trasportatore) e in presenza del CoenzimaA e ATP, viene convertito in acetiCoA ad opera di un enzima che si chiama acetilCoA sintetasi.
pero' non capisco che c'entra il coenzima Q10 che e' un ubiquinone, un antiossidante, con il coenzimaA......

Ink
18-10-2008, 08:50
sanzucht2, mi sa che ho confuso sul Q10... se non ricordo male è responsabile del trasporto degli elettroni nella produzione di energia; una parte del q10 deriva dall'acetilCoA.

Ad ogni modo, trasformare il glucosio fino ad acetil COa mi pare produca più energia rispetto ad solo acido acetico... Poi con sicurezza non so, specialmente per i batteri che vivono in acqua salata... é però probabile che le vie di produzione di energie siano altamente conservate nelle specie cellulari... La glicolisi anaerobia non dovrebbe mancare di sicuro... e in questi non penso si arrivi ad acetilCoa, perciò forse non è utile dosare acido acetico per stimolare gli anaerobi...

Ink
18-10-2008, 08:50
sanzucht2, mi sa che ho confuso sul Q10... se non ricordo male è responsabile del trasporto degli elettroni nella produzione di energia; una parte del q10 deriva dall'acetilCoA.

Ad ogni modo, trasformare il glucosio fino ad acetil COa mi pare produca più energia rispetto ad solo acido acetico... Poi con sicurezza non so, specialmente per i batteri che vivono in acqua salata... é però probabile che le vie di produzione di energie siano altamente conservate nelle specie cellulari... La glicolisi anaerobia non dovrebbe mancare di sicuro... e in questi non penso si arrivi ad acetilCoa, perciò forse non è utile dosare acido acetico per stimolare gli anaerobi...

zucchen
18-10-2008, 10:00
figurati,non ci sono problemi neanche per me.
pero secondo me sull acido acetico per stimolare gli anaerobi ti stai sbagliando.
lasciamo un attimo la biochimica e passiamo alla pratica.
se allestisci una vasca nuova e la fai partire con acido acetico dopo 5 giorni hai no3 assenti.

se questo non è stimolare....
con glucosio si puo ottenere lo stesso?

zucchen
18-10-2008, 10:00
figurati,non ci sono problemi neanche per me.
pero secondo me sull acido acetico per stimolare gli anaerobi ti stai sbagliando.
lasciamo un attimo la biochimica e passiamo alla pratica.
se allestisci una vasca nuova e la fai partire con acido acetico dopo 5 giorni hai no3 assenti.

se questo non è stimolare....
con glucosio si puo ottenere lo stesso?

Ink
18-10-2008, 10:18
penso di sì... vedi cosa scrivono Piggarello e Tuesen... che poi i batteri possano tarsformare l'acido acetico in qualcos'altro per farlo entarare nella glicolisi anaerobia, è perfettamente possibile, ma il glucosio sicuramente rende di più e con meno fatica, dal punto di vista chimico-biologico, che non corrisponde necessariamente al lato pratico che serve a noi.

Potrebbe infatti anche essere che il glucosio stimoli fin troppo e troppo in fretta per le nostre necessità, creando disequilibri nel corso delle 24h, e quindi al fine pratico l'ac. acetico, piuttosto che il fruttosio o qualunque cosa vada prima trasformata per essere utilizzata, sia migliore nelle nostre vasche. Dimostrarlo è un'altra cosa però...

Ink
18-10-2008, 10:18
penso di sì... vedi cosa scrivono Piggarello e Tuesen... che poi i batteri possano tarsformare l'acido acetico in qualcos'altro per farlo entarare nella glicolisi anaerobia, è perfettamente possibile, ma il glucosio sicuramente rende di più e con meno fatica, dal punto di vista chimico-biologico, che non corrisponde necessariamente al lato pratico che serve a noi.

Potrebbe infatti anche essere che il glucosio stimoli fin troppo e troppo in fretta per le nostre necessità, creando disequilibri nel corso delle 24h, e quindi al fine pratico l'ac. acetico, piuttosto che il fruttosio o qualunque cosa vada prima trasformata per essere utilizzata, sia migliore nelle nostre vasche. Dimostrarlo è un'altra cosa però...

Ink
18-10-2008, 10:20
Ora non vorrei spostare la questione di troppo... ma le fonti di carbonio per quanto vanno usate? fino a valori prossimi allo zero, poi sospese, oppure andrebbe comunque trovata una dose costante di mantenimento? e Nelle vasche che partono da nutrienti inorganici vicini allo zero? vale comunque la pena di iniziare a dosare carbonio o no?

Ink
18-10-2008, 10:20
Ora non vorrei spostare la questione di troppo... ma le fonti di carbonio per quanto vanno usate? fino a valori prossimi allo zero, poi sospese, oppure andrebbe comunque trovata una dose costante di mantenimento? e Nelle vasche che partono da nutrienti inorganici vicini allo zero? vale comunque la pena di iniziare a dosare carbonio o no?

zucchen
18-10-2008, 10:35
secondo me va sempre dosato...se la vasca gira bene.
il mio fotometro da 2 anni e mezzo segna sempre 0.00...non ho mai letto 0.01.
io 4-5 volte a sett . lo doso sempre non ho mai smesso.
se si fanno cambi sett. va sempre dosato ihmo

zucchen
18-10-2008, 10:35
secondo me va sempre dosato...se la vasca gira bene.
il mio fotometro da 2 anni e mezzo segna sempre 0.00...non ho mai letto 0.01.
io 4-5 volte a sett . lo doso sempre non ho mai smesso.
se si fanno cambi sett. va sempre dosato ihmo

Ink
18-10-2008, 10:53
Ma io, che ho una vasca di 7 anni, con valori di NO3 e PO4 zero con test rowa (non fotometro...) e se metto microdosi di BioP di xaqua (0,2ml contro i 2ml consigliati per il mio volume) vedo sofferenza degli animali con scarsa crescita, cosa devo fare? non metterli proprio? fare a giorni alterni? o metterli regolarmente insistendo fino a ricondizionare vasca ed animali?

Nel frattempo ho visto comprarire (poco dopo l'inizio del dosaggio) varie chiazze scure sulle rocce (aggregati batterici, non sono ciano)... A suo tempo, Alexalbe mi aveva consigliato di ridurre le dosi fino a scomparsa degli stessi...

Ink
18-10-2008, 10:53
Ma io, che ho una vasca di 7 anni, con valori di NO3 e PO4 zero con test rowa (non fotometro...) e se metto microdosi di BioP di xaqua (0,2ml contro i 2ml consigliati per il mio volume) vedo sofferenza degli animali con scarsa crescita, cosa devo fare? non metterli proprio? fare a giorni alterni? o metterli regolarmente insistendo fino a ricondizionare vasca ed animali?

Nel frattempo ho visto comprarire (poco dopo l'inizio del dosaggio) varie chiazze scure sulle rocce (aggregati batterici, non sono ciano)... A suo tempo, Alexalbe mi aveva consigliato di ridurre le dosi fino a scomparsa degli stessi...

tom03
18-10-2008, 10:58
sanzucht2, cos'è che dosi 4-5 volte a settimana?
L'acido acetico?

tom03
18-10-2008, 10:58
sanzucht2, cos'è che dosi 4-5 volte a settimana?
L'acido acetico?

zucchen
18-10-2008, 11:05
sicuramente sei troppo vicino allo zero....
sta a noi capire quando e quanto carbonio inorganico aggiungere.
se per chiazza scura intendi una patina marrone scura che si toglie come un foglio di carta rimanendo unita è una cosa normale e non ti devi preoccupare.è soltanto un substrato batterico

zucchen
18-10-2008, 11:05
sicuramente sei troppo vicino allo zero....
sta a noi capire quando e quanto carbonio inorganico aggiungere.
se per chiazza scura intendi una patina marrone scura che si toglie come un foglio di carta rimanendo unita è una cosa normale e non ti devi preoccupare.è soltanto un substrato batterico

zucchen
18-10-2008, 11:06
sanzucht2, cos'è che dosi 4-5 volte a settimana?
L'acido acetico?
zeostart

zucchen
18-10-2008, 11:06
sanzucht2, cos'è che dosi 4-5 volte a settimana?
L'acido acetico?
zeostart

Ink
18-10-2008, 12:09
se per chiazza scura intendi una patina marrone scura che si toglie come un foglio di carta rimanendo unita è una cosa normale e non ti devi preoccupare.è soltanto un substrato batterico

Non è proprio un foglio, a volte ha una forma più solida (anche al tatto) e rilevata, che viene via tutta insiene quando la si aspira via. Il colore è più tendente al nero-grigio, color antracite...

Su reefkeeping avevo letto a suo tempo che nelle vasche vecchie si depositano aggregati di nutrienti inroganici, su cui i batteri crescono pereferenzilamente, avendo lì nutrimento a disposizione, e bisogna tenre dosi basse fino a scomparsa di tali aggregati...

Quindi secondo te non dovrei dare carbonio? o darne una dose ancora più bassa? Tra l'altro non sto usando zeolite perchè con quella e il carbonio scatta la turbellaria...

Ink
18-10-2008, 12:09
se per chiazza scura intendi una patina marrone scura che si toglie come un foglio di carta rimanendo unita è una cosa normale e non ti devi preoccupare.è soltanto un substrato batterico

Non è proprio un foglio, a volte ha una forma più solida (anche al tatto) e rilevata, che viene via tutta insiene quando la si aspira via. Il colore è più tendente al nero-grigio, color antracite...

Su reefkeeping avevo letto a suo tempo che nelle vasche vecchie si depositano aggregati di nutrienti inroganici, su cui i batteri crescono pereferenzilamente, avendo lì nutrimento a disposizione, e bisogna tenre dosi basse fino a scomparsa di tali aggregati...

Quindi secondo te non dovrei dare carbonio? o darne una dose ancora più bassa? Tra l'altro non sto usando zeolite perchè con quella e il carbonio scatta la turbellaria...

zucchen
18-10-2008, 12:26
se per chiazza scura intendi una patina marrone scura che si toglie come un foglio di carta rimanendo unita è una cosa normale e non ti devi preoccupare.è soltanto un substrato batterico

Non è proprio un foglio, a volte ha una forma più solida (anche al tatto) e rilevata, che viene via tutta insiene quando la si aspira via. Il colore è più tendente al nero-grigio, color antracite...

Su reefkeeping avevo letto a suo tempo che nelle vasche vecchie si depositano aggregati di nutrienti inroganici, su cui i batteri crescono pereferenzilamente, avendo lì nutrimento a disposizione, e bisogna tenre dosi basse fino a scomparsa di tali aggregati...

Quindi secondo te non dovrei dare carbonio? o darne una dose ancora più bassa? Tra l'altro non sto usando zeolite perchè con quella e il carbonio scatta la turbellaria...
ho capito :)...è la stessa che ho io..
a me viene quando sposto qualcosa o metto basette nuove...ma dopo un po va via...
non so cosa puo essere meglio per te.dovrei vedere una foto attuale della vasca almeno per capire la situazione.
sicuramente dopo sette anni acqua nuova e batteri nuovi possono giovare la situazione...ma questo dipende sempre se la tua vasca puo in questo momento affrontare dei cambi massicci d acqua.
le turbellarie vengono con valori sballati,sia zeolite o altro ihmo

zucchen
18-10-2008, 12:26
se per chiazza scura intendi una patina marrone scura che si toglie come un foglio di carta rimanendo unita è una cosa normale e non ti devi preoccupare.è soltanto un substrato batterico

Non è proprio un foglio, a volte ha una forma più solida (anche al tatto) e rilevata, che viene via tutta insiene quando la si aspira via. Il colore è più tendente al nero-grigio, color antracite...

Su reefkeeping avevo letto a suo tempo che nelle vasche vecchie si depositano aggregati di nutrienti inroganici, su cui i batteri crescono pereferenzilamente, avendo lì nutrimento a disposizione, e bisogna tenre dosi basse fino a scomparsa di tali aggregati...

Quindi secondo te non dovrei dare carbonio? o darne una dose ancora più bassa? Tra l'altro non sto usando zeolite perchè con quella e il carbonio scatta la turbellaria...
ho capito :)...è la stessa che ho io..
a me viene quando sposto qualcosa o metto basette nuove...ma dopo un po va via...
non so cosa puo essere meglio per te.dovrei vedere una foto attuale della vasca almeno per capire la situazione.
sicuramente dopo sette anni acqua nuova e batteri nuovi possono giovare la situazione...ma questo dipende sempre se la tua vasca puo in questo momento affrontare dei cambi massicci d acqua.
le turbellarie vengono con valori sballati,sia zeolite o altro ihmo

zucchen
18-10-2008, 12:39
se per chiazza scura intendi una patina marrone scura che si toglie come un foglio di carta rimanendo unita è una cosa normale e non ti devi preoccupare.è soltanto un substrato batterico

Non è proprio un foglio, a volte ha una forma più solida (anche al tatto) e rilevata, che viene via tutta insiene quando la si aspira via. Il colore è più tendente al nero-grigio, color antracite...

Su reefkeeping avevo letto a suo tempo che nelle vasche vecchie si depositano aggregati di nutrienti inroganici, su cui i batteri crescono pereferenzilamente, avendo lì nutrimento a disposizione, e bisogna tenre dosi basse fino a scomparsa di tali aggregati...

Quindi secondo te non dovrei dare carbonio? o darne una dose ancora più bassa? Tra l'altro non sto usando zeolite perchè con quella e il carbonio scatta la turbellaria...
secondo me ..ripeto è solo un substrato dove avviene il ciclo dell azoto.
apposta è spesso...

zucchen
18-10-2008, 12:39
se per chiazza scura intendi una patina marrone scura che si toglie come un foglio di carta rimanendo unita è una cosa normale e non ti devi preoccupare.è soltanto un substrato batterico

Non è proprio un foglio, a volte ha una forma più solida (anche al tatto) e rilevata, che viene via tutta insiene quando la si aspira via. Il colore è più tendente al nero-grigio, color antracite...

Su reefkeeping avevo letto a suo tempo che nelle vasche vecchie si depositano aggregati di nutrienti inroganici, su cui i batteri crescono pereferenzilamente, avendo lì nutrimento a disposizione, e bisogna tenre dosi basse fino a scomparsa di tali aggregati...

Quindi secondo te non dovrei dare carbonio? o darne una dose ancora più bassa? Tra l'altro non sto usando zeolite perchè con quella e il carbonio scatta la turbellaria...
secondo me ..ripeto è solo un substrato dove avviene il ciclo dell azoto.
apposta è spesso...

Ink
18-10-2008, 18:19
Siamo davvero sicuri che non servono differenti forme di carbonio?

leggete qua:

Rohwer and colleagues recently have published two provocative papers that attempt to link DOC levels with bacterial population levels in the holobionts of certain corals, and ultimately to the health of the corals themselves (Kuntz, 2005; Kline, 2006). Treatment of encrusted fragments of Montastraea annularis, Agaricia tenufolia, and Porities furcata in a controlled laboratory setting with 5 mg/L (= 2 ppm of C) of lactose, a disaccharide (see Fig. 1), killed most of the A. tenufolia specimens over 30 days, but did not cause any increased mortality vs. control for the M. annularis and P. furcata samples. However, a similar 30-day experiment with 25 mg/L of lactose (= 10 ppm of C) led to almost complete mortality with the M. annularis and A. tenufolia of course, but P. furcata remained unperturbed. Extension of this experimental protocol to other sources of carbon led to similar results. Mannose (a monosaccharide, see Fig. 1) at 25 mg/L (= 10 ppm of C) was particularly lethal to P. furcata, but not to M. annularis. Starch (a polysaccharide, see Fig. 1) at 25 mg/L ( 10 ppm of C) on the other hand, posed no threat to P. furcata but was deadly to the M. annularis samples. The resilience of P. furcata to all insults (except mannose!) was not unexpected, as this coral has adapted to life in far-from-pristine environments that suffer wide fluctuations in temperature, sedimentation and salinity. With this exception noted, these experiments, for the first time, provide unambiguous evidence for coral mortality as a consequence of exposure to carbohydrates that are related to components of DOC in the oceans.

DOC sta per "dissolved organic carbon", in pratica il carbonio che noi forniamo, non quello contenuto nelle cellule in sospensione (POC= particle organic carbon)(plancton), che rappresenta solo il 3% circa.
"Holobiont" è l'insieme di microrganismi che vivono sul corallo (spero di aver detto correttamente...)

Qui il link completo: http://www.advancedaquarist.com/2008/8/aafeature3

Ink
18-10-2008, 18:19
Siamo davvero sicuri che non servono differenti forme di carbonio?

leggete qua:

Rohwer and colleagues recently have published two provocative papers that attempt to link DOC levels with bacterial population levels in the holobionts of certain corals, and ultimately to the health of the corals themselves (Kuntz, 2005; Kline, 2006). Treatment of encrusted fragments of Montastraea annularis, Agaricia tenufolia, and Porities furcata in a controlled laboratory setting with 5 mg/L (= 2 ppm of C) of lactose, a disaccharide (see Fig. 1), killed most of the A. tenufolia specimens over 30 days, but did not cause any increased mortality vs. control for the M. annularis and P. furcata samples. However, a similar 30-day experiment with 25 mg/L of lactose (= 10 ppm of C) led to almost complete mortality with the M. annularis and A. tenufolia of course, but P. furcata remained unperturbed. Extension of this experimental protocol to other sources of carbon led to similar results. Mannose (a monosaccharide, see Fig. 1) at 25 mg/L (= 10 ppm of C) was particularly lethal to P. furcata, but not to M. annularis. Starch (a polysaccharide, see Fig. 1) at 25 mg/L ( 10 ppm of C) on the other hand, posed no threat to P. furcata but was deadly to the M. annularis samples. The resilience of P. furcata to all insults (except mannose!) was not unexpected, as this coral has adapted to life in far-from-pristine environments that suffer wide fluctuations in temperature, sedimentation and salinity. With this exception noted, these experiments, for the first time, provide unambiguous evidence for coral mortality as a consequence of exposure to carbohydrates that are related to components of DOC in the oceans.

DOC sta per "dissolved organic carbon", in pratica il carbonio che noi forniamo, non quello contenuto nelle cellule in sospensione (POC= particle organic carbon)(plancton), che rappresenta solo il 3% circa.
"Holobiont" è l'insieme di microrganismi che vivono sul corallo (spero di aver detto correttamente...)

Qui il link completo: http://www.advancedaquarist.com/2008/8/aafeature3

*Tuesen!*
18-10-2008, 19:02
Se il mio traduttore (google) ha tradotto bene nel pezzetto da te riportato si parla di esperimenti effettuati con alte concntrazioni di lattosio e mannosio, talmente alte da risultare letali per alcuni coralli impiegati nei test. Nel frattempo mi stò leggendo l'articolo e quella che era una mia semplice intuizione, sembra essere confermata.
Il carbonio è alimento indispensabile e presente in mare sotto forma di carbonio disciolto (DOC) e particolato (POC). La maggior parte (97% circa) risulta essere carbonio disciolto (DOC) il problema è che solo per il 10% di tutto il disciolto si conosce l'entità, per il restante rimane DOC non conoscuto.
Riporto dall'articolo:

# ~ 6% del DOC da idrosolubile zuccheri, compresi il glucosio, galattosio, fucose, mannosio e xilosio.
# ~ 3% from hydrolyzable amino acids, including glycine, arginine, alanine, phenylalanine, serine, threonine, aspartic acid, valine, histidine, isoleucine, glutamic acid, lysine, methionine, and leucine. ~ 3% a partire dal idrosolubile aminoacidi, tra cui la glicina, arginina, alanina, fenilalanina, serina, treonina, acido aspartico, valina, istidina, isoleucina, acido glutammico, lisina, metionina, e la leucina.
# ~ 1% from hydrolyzable amino sugars, including N -acetyl glucosamine and N -acetyl galactosamine. ~ 1% da idrosolubile ammino zuccheri, compresi il N-acetil glucosamina e N-acetil galactosamine.

....continuo la lettura e vediamo che vien fuori... :-))

Ah, dimenticavo, ho letto gli interventi di sanzucchen che parlava di acetico, io l'ho provato e abbassa i nutrienti in maniera decisamente forte. Il fatto è che il mio scopo principale non è quello di abbassare i nutrienti...una vasca ben impostata deve già averli bassi di per sè, io doso fruttosio per alimentare tutti gli organismi della vasca, non solo i batteri e non sò se molti organismi gradiscono acido acetico.....per assurdo, un'uomo con problemi alimentari lo si alimenta in primis con glucosio (e altre cose) vorrei vedere che gli succede con una flebo di acido acetico.... -05

*Tuesen!*
18-10-2008, 19:02
Se il mio traduttore (google) ha tradotto bene nel pezzetto da te riportato si parla di esperimenti effettuati con alte concntrazioni di lattosio e mannosio, talmente alte da risultare letali per alcuni coralli impiegati nei test. Nel frattempo mi stò leggendo l'articolo e quella che era una mia semplice intuizione, sembra essere confermata.
Il carbonio è alimento indispensabile e presente in mare sotto forma di carbonio disciolto (DOC) e particolato (POC). La maggior parte (97% circa) risulta essere carbonio disciolto (DOC) il problema è che solo per il 10% di tutto il disciolto si conosce l'entità, per il restante rimane DOC non conoscuto.
Riporto dall'articolo:

# ~ 6% del DOC da idrosolubile zuccheri, compresi il glucosio, galattosio, fucose, mannosio e xilosio.
# ~ 3% from hydrolyzable amino acids, including glycine, arginine, alanine, phenylalanine, serine, threonine, aspartic acid, valine, histidine, isoleucine, glutamic acid, lysine, methionine, and leucine. ~ 3% a partire dal idrosolubile aminoacidi, tra cui la glicina, arginina, alanina, fenilalanina, serina, treonina, acido aspartico, valina, istidina, isoleucina, acido glutammico, lisina, metionina, e la leucina.
# ~ 1% from hydrolyzable amino sugars, including N -acetyl glucosamine and N -acetyl galactosamine. ~ 1% da idrosolubile ammino zuccheri, compresi il N-acetil glucosamina e N-acetil galactosamine.

....continuo la lettura e vediamo che vien fuori... :-))

Ah, dimenticavo, ho letto gli interventi di sanzucchen che parlava di acetico, io l'ho provato e abbassa i nutrienti in maniera decisamente forte. Il fatto è che il mio scopo principale non è quello di abbassare i nutrienti...una vasca ben impostata deve già averli bassi di per sè, io doso fruttosio per alimentare tutti gli organismi della vasca, non solo i batteri e non sò se molti organismi gradiscono acido acetico.....per assurdo, un'uomo con problemi alimentari lo si alimenta in primis con glucosio (e altre cose) vorrei vedere che gli succede con una flebo di acido acetico.... -05

zucchen
18-10-2008, 19:15
ink parla di creme per il viso...
tuesen di flebo....
secondo me c è un po di confusione...io in primis :-))

zucchen
18-10-2008, 19:15
ink parla di creme per il viso...
tuesen di flebo....
secondo me c è un po di confusione...io in primis :-))

Ink
18-10-2008, 19:23
Due punti mi hanno colpito particolarmente nell'articolo:

1- diversi tipi di fonti di carbonio hanno effetti differenti su specie di coralli differenti, verosimilmente perchè hanno diversi batteri a comporre il loro olobionte (spero si traduca così...), i quali rispondono diversamente alle diverse fonti di carbonio.

2- la principale fonte di carbonio per i batteri è il muco del corallo, che si alimenta dalle alghe simbionti e dal plancton: ergo mettendo carbonio esogeno in altre forme, sbilanciamo la popolazione batterica sul corallo... così ipotizzo io...

Quindi:

1- dare carbonio fa veramente bene?

2- darne solo un tipo, va bene?

3- volendo darne più tipi, come cavolo si fa a scegliere quali e in che rapporto?

Ink
18-10-2008, 19:23
Due punti mi hanno colpito particolarmente nell'articolo:

1- diversi tipi di fonti di carbonio hanno effetti differenti su specie di coralli differenti, verosimilmente perchè hanno diversi batteri a comporre il loro olobionte (spero si traduca così...), i quali rispondono diversamente alle diverse fonti di carbonio.

2- la principale fonte di carbonio per i batteri è il muco del corallo, che si alimenta dalle alghe simbionti e dal plancton: ergo mettendo carbonio esogeno in altre forme, sbilanciamo la popolazione batterica sul corallo... così ipotizzo io...

Quindi:

1- dare carbonio fa veramente bene?

2- darne solo un tipo, va bene?

3- volendo darne più tipi, come cavolo si fa a scegliere quali e in che rapporto?

Ink
18-10-2008, 19:25
io in primis :-))

Non sei abbastanza elastico... :-))

Oppure è perchè il C è ovunque...

Ink
18-10-2008, 19:25
io in primis :-))

Non sei abbastanza elastico... :-))

Oppure è perchè il C è ovunque...

*Tuesen!*
18-10-2008, 19:39
ink parla di creme per il viso...
tuesen di flebo....
secondo me c è un po di confusione...io in primis
Creme per il viso? Me lo sòn perso mi sà.....

Confusione quella sempre parecchia.

1- dare carbonio fa veramente bene?
Secondo me si...
2- darne solo un tipo, va bene?
E chi lo sà? Eric di Glassbox-Design miscela vodka, acetico e zucchero..con dosaggi di 0,5ml/20 gal arriva molto vicino alla soglia di 2 ppm di C alla quale alcuni coralli sono morti (quanto è un gallone? Non volatile eh?)

3- volendo darne più tipi, come cavolo si fa a scegliere quali e in che rapporto?


dura da scegliere, si conosce solo il 20% della composizione del DOC...difficile stabilire tipo e quantità il tizio Eric ha fatto una miscela di 200 ml con 80 ml di vodka,50 ml di aceto (o acetico) e 1,5 cucchiai di zucchero (da minestra o da caffè? )

*Tuesen!*
18-10-2008, 19:39
ink parla di creme per il viso...
tuesen di flebo....
secondo me c è un po di confusione...io in primis
Creme per il viso? Me lo sòn perso mi sà.....

Confusione quella sempre parecchia.

1- dare carbonio fa veramente bene?
Secondo me si...
2- darne solo un tipo, va bene?
E chi lo sà? Eric di Glassbox-Design miscela vodka, acetico e zucchero..con dosaggi di 0,5ml/20 gal arriva molto vicino alla soglia di 2 ppm di C alla quale alcuni coralli sono morti (quanto è un gallone? Non volatile eh?)

3- volendo darne più tipi, come cavolo si fa a scegliere quali e in che rapporto?


dura da scegliere, si conosce solo il 20% della composizione del DOC...difficile stabilire tipo e quantità il tizio Eric ha fatto una miscela di 200 ml con 80 ml di vodka,50 ml di aceto (o acetico) e 1,5 cucchiai di zucchero (da minestra o da caffè? )

Ink
18-10-2008, 21:34
*Tuesen!*, 1 gallone sono circa 4 litri...

qui il link per glassbox: http://glassbox-design.com/2008/achieved-through-observation-and-experimentation/

Ink
18-10-2008, 21:34
*Tuesen!*, 1 gallone sono circa 4 litri...

qui il link per glassbox: http://glassbox-design.com/2008/achieved-through-observation-and-experimentation/

alfgi72
18-10-2008, 21:43
Salve ragazzi,
molto interessente sicuramente questo discorso dello
zucchero, ma io insisto sul dubbio, in questo modo si alimenterebbero
solo 1 dei 2 ceppi batterici no ?

alfgi72
18-10-2008, 21:43
Salve ragazzi,
molto interessente sicuramente questo discorso dello
zucchero, ma io insisto sul dubbio, in questo modo si alimenterebbero
solo 1 dei 2 ceppi batterici no ?

*Tuesen!*
18-10-2008, 21:46
in questo modo si alimenterebbero
solo 1 dei 2 ceppi batterici no ?

Perchè? #24

*Tuesen!*
18-10-2008, 21:46
in questo modo si alimenterebbero
solo 1 dei 2 ceppi batterici no ?

Perchè? #24

Ink
19-10-2008, 15:24
Ma quando scrivono vinegar, si intende aceto, quello classico da tavola? sono tutti uguali?

Ink
19-10-2008, 15:24
Ma quando scrivono vinegar, si intende aceto, quello classico da tavola? sono tutti uguali?

alfgi72
19-10-2008, 21:59
in questo modo si alimenterebbero
solo 1 dei 2 ceppi batterici no ?

Perchè? #24


Perchè so che lo zucchero alimenta solo i batteri appartenenti alla
catergia degli aerobi .....o sbaglio ?

alfgi72
19-10-2008, 21:59
in questo modo si alimenterebbero
solo 1 dei 2 ceppi batterici no ?

Perchè? #24


Perchè so che lo zucchero alimenta solo i batteri appartenenti alla
catergia degli aerobi .....o sbaglio ?

Ink
19-10-2008, 22:28
alfgi72, perchè gli anaerobi non possono fare la glicolisi anaerobia? rende meno, ma funziona ugualmente per produrre ATP...

Ink
19-10-2008, 22:28
alfgi72, perchè gli anaerobi non possono fare la glicolisi anaerobia? rende meno, ma funziona ugualmente per produrre ATP...

Rama
20-10-2008, 00:23
Aerobici o anaerobici, basta siano eterotrofi....

Rama
20-10-2008, 00:23
Aerobici o anaerobici, basta siano eterotrofi....

ale_nars
20-10-2008, 00:59
Rama, e se uno dei 2 ceppi traesse più vantaggio rispetto all'altro riguardo una certa forma di carbonio non avremmo uno squilibrio tra le 2 popolazioni?dato che la glicolisi anaerobia rende meno,utilizzare molto glucosio potrebbe avvantaggiare gli aerobi?

ale_nars
20-10-2008, 00:59
Rama, e se uno dei 2 ceppi traesse più vantaggio rispetto all'altro riguardo una certa forma di carbonio non avremmo uno squilibrio tra le 2 popolazioni?dato che la glicolisi anaerobia rende meno,utilizzare molto glucosio potrebbe avvantaggiare gli aerobi?

morganwind
20-10-2008, 09:27
Interessante la questione...
quale mix corretto delle varie fonti di carbonio?
Secondo me è quello che ha pensato il crucco dopo il primo zeostart...infatti è nato lo start2, poi ancora modificato in start2 versione 2
A quanto leggo il primo start aveva un odore nettissimo di acetico (io no l'ho mai provato e quindi non posso giudicare)
Odore che si è poi modificato in meniera sempre + blanda...come se, nel tempo, fosse sempre + diluito con qualcosa altro
La ricerca del corretto mix pare non sia solo nostra :-)) :-))

morganwind
20-10-2008, 09:27
Interessante la questione...
quale mix corretto delle varie fonti di carbonio?
Secondo me è quello che ha pensato il crucco dopo il primo zeostart...infatti è nato lo start2, poi ancora modificato in start2 versione 2
A quanto leggo il primo start aveva un odore nettissimo di acetico (io no l'ho mai provato e quindi non posso giudicare)
Odore che si è poi modificato in meniera sempre + blanda...come se, nel tempo, fosse sempre + diluito con qualcosa altro
La ricerca del corretto mix pare non sia solo nostra :-)) :-))

piggarello
20-10-2008, 09:31
per il dosaggio, Ink, credo che il protocollo migliore sia quello letto in un articolo sulla vodka, articolo a cui vi rimando...su reefkeeping, il metodo è semplice:
si comincia con la dose minima monitorando i nutrienti, aumentando fino ad un sensibile abbassamento, trovata la dose che riduce sesnibilmente i fosfati, e quindi con PO4 a zero, si continua con la metà della dose, tenendo almeno per 10 giorni sotto controllo i nutrienti con i test.
ecco il link: http://reefkeeping.com/issues/2008-08/nftt/index.php

per quanto riguarda monocoltura e ceppi batterici...credo che sia ormai l'unica domanda da porci, e l'unica a cui sembra non esserci risposta...
perchè preferire una o l'altra fonte di C.?

piggarello
20-10-2008, 09:31
per il dosaggio, Ink, credo che il protocollo migliore sia quello letto in un articolo sulla vodka, articolo a cui vi rimando...su reefkeeping, il metodo è semplice:
si comincia con la dose minima monitorando i nutrienti, aumentando fino ad un sensibile abbassamento, trovata la dose che riduce sesnibilmente i fosfati, e quindi con PO4 a zero, si continua con la metà della dose, tenendo almeno per 10 giorni sotto controllo i nutrienti con i test.
ecco il link: http://reefkeeping.com/issues/2008-08/nftt/index.php

per quanto riguarda monocoltura e ceppi batterici...credo che sia ormai l'unica domanda da porci, e l'unica a cui sembra non esserci risposta...
perchè preferire una o l'altra fonte di C.?

alfgi72
20-10-2008, 10:34
per il dosaggio, Ink, credo che il protocollo migliore sia quello letto in un articolo sulla vodka, articolo a cui vi rimando...su reefkeeping, il metodo è semplice:
si comincia con la dose minima monitorando i nutrienti, aumentando fino ad un sensibile abbassamento, trovata la dose che riduce sesnibilmente i fosfati, e quindi con PO4 a zero, si continua con la metà della dose, tenendo almeno per 10 giorni sotto controllo i nutrienti con i test.
ecco il link: http://reefkeeping.com/issues/2008-08/nftt/index.php

per quanto riguarda monocoltura e ceppi batterici...credo che sia ormai l'unica domanda da porci, e l'unica a cui sembra non esserci risposta...
perchè preferire una o l'altra fonte di C.?

Ma infatti, parto quindi dal mio dubbio iniziale, non bisogna effettuare
una prefernaz di uno sugli altri ceppi...altrimenti il
ciclo azotato si interrrompe per predominanza di una sola famiglia di
batteri !

alfgi72
20-10-2008, 10:34
per il dosaggio, Ink, credo che il protocollo migliore sia quello letto in un articolo sulla vodka, articolo a cui vi rimando...su reefkeeping, il metodo è semplice:
si comincia con la dose minima monitorando i nutrienti, aumentando fino ad un sensibile abbassamento, trovata la dose che riduce sesnibilmente i fosfati, e quindi con PO4 a zero, si continua con la metà della dose, tenendo almeno per 10 giorni sotto controllo i nutrienti con i test.
ecco il link: http://reefkeeping.com/issues/2008-08/nftt/index.php

per quanto riguarda monocoltura e ceppi batterici...credo che sia ormai l'unica domanda da porci, e l'unica a cui sembra non esserci risposta...
perchè preferire una o l'altra fonte di C.?

Ma infatti, parto quindi dal mio dubbio iniziale, non bisogna effettuare
una prefernaz di uno sugli altri ceppi...altrimenti il
ciclo azotato si interrrompe per predominanza di una sola famiglia di
batteri !

Ink
20-10-2008, 12:02
piggarello, hai visto il link all'articolo di advanced aquaristic, dove si riportano i diversi effetti di varie fonti di carbonio su diverse specie di SPS? Quindi partendo se tenessimo conto di questo, sarebbe un po' più concreta l'ipotesi che i vari C stimolano diversamente i batteri, non tanto quelli in vasca in generale per il ciclo dell'azoto, quanto quelli sulla superficie del corallo, il cosidetto "olobionte", che probabilmente agisce in maniera più diretta sul colore e sul benessere dell'animale. Io stesso ho ormai sospeso i Bio di Xaqua, che davo a dosi omeopatiche per generale sofferenza degli animali. Mi chiedo però se provare con altro tipo di C o miscele varie di C, che magari hanno effetti diversi... Per ora me ne starò comunque buono, attendendo che gli animali si ricolorino e riprendano a crescere...

alfgi72, come ho scritto sopra, penso che il C influenzi più i batteri sul tessuto del corallo, che il ciclo dell'azoto...

Ink
20-10-2008, 12:02
piggarello, hai visto il link all'articolo di advanced aquaristic, dove si riportano i diversi effetti di varie fonti di carbonio su diverse specie di SPS? Quindi partendo se tenessimo conto di questo, sarebbe un po' più concreta l'ipotesi che i vari C stimolano diversamente i batteri, non tanto quelli in vasca in generale per il ciclo dell'azoto, quanto quelli sulla superficie del corallo, il cosidetto "olobionte", che probabilmente agisce in maniera più diretta sul colore e sul benessere dell'animale. Io stesso ho ormai sospeso i Bio di Xaqua, che davo a dosi omeopatiche per generale sofferenza degli animali. Mi chiedo però se provare con altro tipo di C o miscele varie di C, che magari hanno effetti diversi... Per ora me ne starò comunque buono, attendendo che gli animali si ricolorino e riprendano a crescere...

alfgi72, come ho scritto sopra, penso che il C influenzi più i batteri sul tessuto del corallo, che il ciclo dell'azoto...

oceanooo
07-11-2008, 10:34
mia esperienza dopo un mesetto di utilizzo... (fruttosio ovviamente)
in una sola parola... ottimo.... continuo ad essere convinto che è un arma bianca e quindi da non dosare se non si sà cosa si stia facendo... ma se si riesce a capire come reagisce la vasca e dosare di conseguenza a dose... è uno strumento straordinario a basso costo... avevo un pò di ciano nell vasca da quando doso fruttosio le rocce sono pulitissime come non mai...

ora un dubbio.. .un mio amico sta provando a dosarlo a giorni alterni.... ma così non si perdono i benefici di dosare una fonte di carbonio??
i batteri nel giorno di non utilizzo del fruttosio non moriranno? (e quindi inquineranno)

saluti

oceanooo
07-11-2008, 10:34
mia esperienza dopo un mesetto di utilizzo... (fruttosio ovviamente)
in una sola parola... ottimo.... continuo ad essere convinto che è un arma bianca e quindi da non dosare se non si sà cosa si stia facendo... ma se si riesce a capire come reagisce la vasca e dosare di conseguenza a dose... è uno strumento straordinario a basso costo... avevo un pò di ciano nell vasca da quando doso fruttosio le rocce sono pulitissime come non mai...

ora un dubbio.. .un mio amico sta provando a dosarlo a giorni alterni.... ma così non si perdono i benefici di dosare una fonte di carbonio??
i batteri nel giorno di non utilizzo del fruttosio non moriranno? (e quindi inquineranno)

saluti

Ink
07-11-2008, 11:53
oceanooo, bella domanda, ma penso la risposta possa essere solo teorica...

Ink
07-11-2008, 11:53
oceanooo, bella domanda, ma penso la risposta possa essere solo teorica...

ale_nars
07-11-2008, 13:23
oceanooo, perchè dovrebbero morire? nelle vasche in cui non usiamo fruttosio mica muoiono i batteri. #24

ale_nars
07-11-2008, 13:23
oceanooo, perchè dovrebbero morire? nelle vasche in cui non usiamo fruttosio mica muoiono i batteri. #24

Ink
07-11-2008, 15:05
ale_nars, in teoria se dai carbonio (elemento mancante) si riproducono attivamente consumando anche N e P... Si è sempre pensato che non avndo poi altro carbonio sarebbero morti...questa è sempre stata la teoria... però effettivamente, al massimo dovrebbero smettere di riprodursi, ma non per questo morire...

il problema è che i vari zuccheri aggiunti agiscono sul corallo in maniera diretta perchè modificano i batteri presenti nel muco e sul tessuto dell'animale... motivo per cui ne risente quando le dosi sono alte...
Ci sono studi che dimostrano che a seconda dello zucchero usato (ad alte dosi) uccide selettivamente certe specie di SPS, mentre altre ne risentono in maniera minore...

Quindi lo zucchero agisce sì favorendo la riproduzione batterica e consumando N e P, ma non deve modificare eccessivamente i batteri presenti sul tessuto del corallo, altrimenti ne va della sua salute...

Ink
07-11-2008, 15:05
ale_nars, in teoria se dai carbonio (elemento mancante) si riproducono attivamente consumando anche N e P... Si è sempre pensato che non avndo poi altro carbonio sarebbero morti...questa è sempre stata la teoria... però effettivamente, al massimo dovrebbero smettere di riprodursi, ma non per questo morire...

il problema è che i vari zuccheri aggiunti agiscono sul corallo in maniera diretta perchè modificano i batteri presenti nel muco e sul tessuto dell'animale... motivo per cui ne risente quando le dosi sono alte...
Ci sono studi che dimostrano che a seconda dello zucchero usato (ad alte dosi) uccide selettivamente certe specie di SPS, mentre altre ne risentono in maniera minore...

Quindi lo zucchero agisce sì favorendo la riproduzione batterica e consumando N e P, ma non deve modificare eccessivamente i batteri presenti sul tessuto del corallo, altrimenti ne va della sua salute...

ale_nars
07-11-2008, 15:09
Ink, si,poi non credo che con un giorno senza carbonio muoiano,anche perchè si è sempre detto (vedi xaqua) che se un giorno non dosi non succede niente...addirittura alcuni dosavano p e d i giorni pari e dispari della settimana saltando la domenica.

ale_nars
07-11-2008, 15:09
Ink, si,poi non credo che con un giorno senza carbonio muoiano,anche perchè si è sempre detto (vedi xaqua) che se un giorno non dosi non succede niente...addirittura alcuni dosavano p e d i giorni pari e dispari della settimana saltando la domenica.

VIC
07-11-2008, 16:06
ma sicuramente se vengono saltati diversi giorni non succede niente, te lo dico in quanto usando al momento zeovit, quando vado fuori per lavoro, non doso niente in vasca, e al mio ritorno trovo tutto come prima.

VIC
07-11-2008, 16:06
ma sicuramente se vengono saltati diversi giorni non succede niente, te lo dico in quanto usando al momento zeovit, quando vado fuori per lavoro, non doso niente in vasca, e al mio ritorno trovo tutto come prima.

oceanooo
07-11-2008, 16:58
ragazzi....susu non mi cadete su queste cosucce.... :-D :-D
scherzo ovviamente è...
io lo so che esistono batteri che se non dosi nulla non muoiono.. il problema e che mica esistono solo un tipo di batteri....
io "credo " che noi con lo zucchero andiamo a nutrire e far crescere batteri aerobi eterotrofi.... che come si sà sfrutano appunto azoto e fosforo molto bene ma hanno un metabolismo molto accelerato quindi nascono e proliferano molto velocemente e in assinza delle fonti di carbonio velocemente muoiono ....a differenza degli autotrofi che prendono il carbonio dalla C02 che sfruttano piu lentamenteo N e P ma hanno un metabolismo piu lento.. quindi più lentamente nascono piu lentamente sfruttano gli inquinanti ma molto pi lentamente muoiono....

oceanooo
07-11-2008, 16:58
ragazzi....susu non mi cadete su queste cosucce.... :-D :-D
scherzo ovviamente è...
io lo so che esistono batteri che se non dosi nulla non muoiono.. il problema e che mica esistono solo un tipo di batteri....
io "credo " che noi con lo zucchero andiamo a nutrire e far crescere batteri aerobi eterotrofi.... che come si sà sfrutano appunto azoto e fosforo molto bene ma hanno un metabolismo molto accelerato quindi nascono e proliferano molto velocemente e in assinza delle fonti di carbonio velocemente muoiono ....a differenza degli autotrofi che prendono il carbonio dalla C02 che sfruttano piu lentamenteo N e P ma hanno un metabolismo piu lento.. quindi più lentamente nascono piu lentamente sfruttano gli inquinanti ma molto pi lentamente muoiono....

Ink
07-11-2008, 18:19
batteri aerobi eterotrofi.... che come si sà sfrutano appunto azoto e fosforo molto bene ma hanno un metabolismo molto accelerato quindi nascono e proliferano molto velocemente e in assinza delle fonti di carbonio velocemente muoiono

Sei così sicuro che muoiano?
Non pensi possano anche vivere, senza riprodursi, riducendo al minimo il metabolismo?

Ink
07-11-2008, 18:19
batteri aerobi eterotrofi.... che come si sà sfrutano appunto azoto e fosforo molto bene ma hanno un metabolismo molto accelerato quindi nascono e proliferano molto velocemente e in assinza delle fonti di carbonio velocemente muoiono

Sei così sicuro che muoiano?
Non pensi possano anche vivere, senza riprodursi, riducendo al minimo il metabolismo?

ale_nars
10-11-2008, 03:29
io non credo che muoiano,in mare dove lo trovano tutto sto carbonio? sfrutteranno altre fonti di cibo per così brevi periodi...

ale_nars
10-11-2008, 03:29
io non credo che muoiano,in mare dove lo trovano tutto sto carbonio? sfrutteranno altre fonti di cibo per così brevi periodi...

Ink
10-11-2008, 09:10
ale_nars, in mare la situazione è un po' diversa, è talmente vasto, che l'inquinamento non salirà mai di una virgola...

Ink
10-11-2008, 09:10
ale_nars, in mare la situazione è un po' diversa, è talmente vasto, che l'inquinamento non salirà mai di una virgola...

dany78
10-11-2008, 12:02
ma allora xchè nn alternare giornalmente vodka fruttosio ecc sempre fonti di carbonio sono
così facendo alimenteremmo vari cdeppi o no??

dany78
10-11-2008, 12:02
ma allora xchè nn alternare giornalmente vodka fruttosio ecc sempre fonti di carbonio sono
così facendo alimenteremmo vari cdeppi o no??

ale_nars
10-11-2008, 15:06
Ink, appunto,ma questi batteri ci sono,mica li abbiamo creati noi,e li non muoiono e non trovano tutto sto carbonio...anzi mi domando,dove lo trovano?io credo che gli basti molto meno per campare,diverso è se ne vuoi una sovraproduzione,allora usi lo zucchero,ma se glielo togli per brevi periodi per me non puo succedere niente,ovvio che se hai una concentrazione elevata di questi batteri vanno nutriti o muoiono di fame,ma se dosi lo zucchero a giorni alterni,dai meno cibo,e crei meno batteri e hai bisogno di meno zucchero,così secondo me il ciclo si chiude,il discorso cambia se dai zucchero una settimana,produci un sacco di batteri e stai una settimana senza,probabilmente a fine settimana avrai dei problemi....poi io non sono un biologo,mi faccio solo delle idee...

ale_nars
10-11-2008, 15:06
Ink, appunto,ma questi batteri ci sono,mica li abbiamo creati noi,e li non muoiono e non trovano tutto sto carbonio...anzi mi domando,dove lo trovano?io credo che gli basti molto meno per campare,diverso è se ne vuoi una sovraproduzione,allora usi lo zucchero,ma se glielo togli per brevi periodi per me non puo succedere niente,ovvio che se hai una concentrazione elevata di questi batteri vanno nutriti o muoiono di fame,ma se dosi lo zucchero a giorni alterni,dai meno cibo,e crei meno batteri e hai bisogno di meno zucchero,così secondo me il ciclo si chiude,il discorso cambia se dai zucchero una settimana,produci un sacco di batteri e stai una settimana senza,probabilmente a fine settimana avrai dei problemi....poi io non sono un biologo,mi faccio solo delle idee...

tom03
10-11-2008, 19:37
Dopo più di 2 mesi di utilizzo dei batteri Equo Bio Extra e del relativo nutrimento (immagino carbonio) Start A e B, ho notato effetti molto positivi in vasca.
Ciano spariti, coralli migliorati sotto l'aspetto dei colori (meno zooxantelle), rocce pulite.
Insomma, tutto meglio rispetto a prima.
Per 2 motivi ho deciso di provare ad interrompere la somministrazione degli Start.
In primo luogo per provare qualche cosa che costi meno.
Secondo perché quando li dosavo per un pò stilopore e pocillopore si chiudevano, e anche se non c'erano conseguenze durature, questo è indice di una certa aggressività del prodotto.
Ho quindi iniziato a dosare giornalmente del fruttosio (già lo feci con ottimi risultati in maturazione).
Vi saprò dire!

tom03
10-11-2008, 19:37
Dopo più di 2 mesi di utilizzo dei batteri Equo Bio Extra e del relativo nutrimento (immagino carbonio) Start A e B, ho notato effetti molto positivi in vasca.
Ciano spariti, coralli migliorati sotto l'aspetto dei colori (meno zooxantelle), rocce pulite.
Insomma, tutto meglio rispetto a prima.
Per 2 motivi ho deciso di provare ad interrompere la somministrazione degli Start.
In primo luogo per provare qualche cosa che costi meno.
Secondo perché quando li dosavo per un pò stilopore e pocillopore si chiudevano, e anche se non c'erano conseguenze durature, questo è indice di una certa aggressività del prodotto.
Ho quindi iniziato a dosare giornalmente del fruttosio (già lo feci con ottimi risultati in maturazione).
Vi saprò dire!

Ink
10-11-2008, 19:50
ale_nars, infatti in mare secondo me di carbonio ne serve ben poco, perchè la concentrazione di N e P inorganico è molto più bassa...

In vasca si tratta appunto di creare un equilibrio costante... se c'è molto N e P e dai un sacco di zucchero, crescono a sproposito e consumano tutto e gli animali ne soffrono.

Ma se di N e P, o anche uno solo dei due, ce n'è poco, basta poco C per mandare in crisi... A teoria bisognerebbe calibrare il C sugli altri inquinanti... Poi sarebbe curioso capire perchè nella mia vasca (e penso in tante altre...) dando microdosi di C Xaqua vada tutto in sofferenza... Sarà perchè è comunque troppo per il N e P presenti? o sarà per altri motivi?

Dando tanto carbonio e poi più niente per una settimana cosa accade? è sicuro che non faccia bene? oppure (ammettendo che non mandi in sofferenza gli animali) non fa proprio niente perchè N e P poi si rialzano ed il tempo in cui l'acqua resta povera è troppo poco per agire sui colori degli animali?

Ink
10-11-2008, 19:50
ale_nars, infatti in mare secondo me di carbonio ne serve ben poco, perchè la concentrazione di N e P inorganico è molto più bassa...

In vasca si tratta appunto di creare un equilibrio costante... se c'è molto N e P e dai un sacco di zucchero, crescono a sproposito e consumano tutto e gli animali ne soffrono.

Ma se di N e P, o anche uno solo dei due, ce n'è poco, basta poco C per mandare in crisi... A teoria bisognerebbe calibrare il C sugli altri inquinanti... Poi sarebbe curioso capire perchè nella mia vasca (e penso in tante altre...) dando microdosi di C Xaqua vada tutto in sofferenza... Sarà perchè è comunque troppo per il N e P presenti? o sarà per altri motivi?

Dando tanto carbonio e poi più niente per una settimana cosa accade? è sicuro che non faccia bene? oppure (ammettendo che non mandi in sofferenza gli animali) non fa proprio niente perchè N e P poi si rialzano ed il tempo in cui l'acqua resta povera è troppo poco per agire sui colori degli animali?

ale_nars
10-11-2008, 22:58
Ink, io non mi riferivo al fatto di ricreare la situazione che c'è in mare,quello che dico io è che se interrompi lo zucchero per un giorno in vasca non succede niente,perchè in mare questi batteri ci sono e campano bene con il carbonio che credo ricevono dai soli prodotti di scarto degli animali,mentre in acquario avendo alte dosi di N e P e innalzando la popolazione di batteri questo poco carbonio non gli basta più,ma non muoiono per un giorno che non dosi.

ale_nars
10-11-2008, 22:58
Ink, io non mi riferivo al fatto di ricreare la situazione che c'è in mare,quello che dico io è che se interrompi lo zucchero per un giorno in vasca non succede niente,perchè in mare questi batteri ci sono e campano bene con il carbonio che credo ricevono dai soli prodotti di scarto degli animali,mentre in acquario avendo alte dosi di N e P e innalzando la popolazione di batteri questo poco carbonio non gli basta più,ma non muoiono per un giorno che non dosi.

Ink
11-11-2008, 14:22
infatti, ma forse non serve nemmeno a niente darglielo un giorno sì e 6 no...
Però sarebbe bello avere l'intervento di qualcuno con un minino di esperienza su una gestione a proliferazione batterica...

Ink
11-11-2008, 14:22
infatti, ma forse non serve nemmeno a niente darglielo un giorno sì e 6 no...
Però sarebbe bello avere l'intervento di qualcuno con un minino di esperienza su una gestione a proliferazione batterica...

VIC
11-11-2008, 17:18
Ma ripeto io vi parlo per esperienza personale, sono stato diverse volte fuori per lavoro per giorni tipo 4 o 5 gg non dando assolutamente niente in vasca a parte il granulato per i pesci, ma non è successo assolutamente niente, quindi comunque i batteri trovano carbonio comunque.

VIC
11-11-2008, 17:18
Ma ripeto io vi parlo per esperienza personale, sono stato diverse volte fuori per lavoro per giorni tipo 4 o 5 gg non dando assolutamente niente in vasca a parte il granulato per i pesci, ma non è successo assolutamente niente, quindi comunque i batteri trovano carbonio comunque.

ale_nars
12-11-2008, 00:40
VIC, ma guarda,io ci credo, perchè alla fine la materia vivente è costituita soprattutto da carbonio,idrogeno e ossigeno se non dico minchiate,quindi dove c'è P e N suppongo ci sia anche C da decomporre...cioè almeno in quantità tale da mantenere una massa batterica per un po di tempo...quanto non sò,ma di sicuro un giorno si.

ale_nars
12-11-2008, 00:40
VIC, ma guarda,io ci credo, perchè alla fine la materia vivente è costituita soprattutto da carbonio,idrogeno e ossigeno se non dico minchiate,quindi dove c'è P e N suppongo ci sia anche C da decomporre...cioè almeno in quantità tale da mantenere una massa batterica per un po di tempo...quanto non sò,ma di sicuro un giorno si.

arriva jack
21-11-2008, 11:05
volevo ringraziare chi ha iniziato questa discussione perhè mi ha spint a provare il fruttosio. E' ormai due mesi che lo uso e la vasca non è mai stata così in forma.

Su 600lt lordi doso 5ml di fruttosio 4 volte la settimana.

Pappa: PCV e Reef Booster una volta la settimana.

Acqua cristallina, rocc pulite, ciano scomparsi e vetri che non si sporcano più a parte una leggerissima patina biancastra (immagino batterica).

Grazie ancora

AJ

arriva jack
21-11-2008, 11:05
volevo ringraziare chi ha iniziato questa discussione perhè mi ha spint a provare il fruttosio. E' ormai due mesi che lo uso e la vasca non è mai stata così in forma.

Su 600lt lordi doso 5ml di fruttosio 4 volte la settimana.

Pappa: PCV e Reef Booster una volta la settimana.

Acqua cristallina, rocc pulite, ciano scomparsi e vetri che non si sporcano più a parte una leggerissima patina biancastra (immagino batterica).

Grazie ancora

AJ

piggarello
21-11-2008, 11:46
salve ragazzi....
scusate l'assenza ma sono state due settimane interminabili....

allora vi riassumo:

ho smesso quasi subito di dosare saccarosio....e ho cominciato con il fruttosio...molto più blando e dosabile....
l'unico problema è stato che sono leggermente aumentati i ciano, ma soprattutto in sump mi si è formata una specie di pellicola (credo batterica) su ogni cosa...pareti skimmer tubi ecc....
Ho quindi deciso dopo circa 1 mese di cominciare con la vodka....
beh...credo sia la fonte migliore....dosabilissima, pulita e senza effetti collaterali...vi dirò che secondo me ha qualche effetto anche sui colori....non chiedetemi perchè.
è sicuramente meno aggressiva e più lenta del fruttosio...che comunque credo vada usato all'inizio per dare la prima "botta" sui fosfati....
vi dico i dosaggi usati...:
primi 2 giorni: 0,5 ml/100lt quindi: 1,50 ml/1 volta giorno PO4 0,16
terzo giorno 1,0ml/100lt quindi: 3,0 ml/1 volta giorno PO4 0,18
quarto giorno 2,0ml/100lt quindi: 6,0ml/divisi in due dosaggi PO4 0,20
quinto giorno 3,0ml/100lt quindi: 9,0 ml/divisi in due dosaggi PO4 0,16

da questo giorno ho continuato a 9,0 ml per circa 2 settimane e i PO4 sono scesi a 0,03 (lunedì scorso).......
sto continuando a dosare così..appena arrivo a zero dimezzo e provo per una settimana....vi faccio sapere....

PS. da quando i PO4 sono andati in discesa ho aumentato leggermente la frequenza della pappa "pesante" (aminomega + cyclopi + coralfood salifert), dando solo day dell'xaqua in dose normale negli altri giorni, e ho visto aumentare decisamente la crescita in animali che dopo il trasloco erano un po fermi.... #22

ciao.... :-))

piggarello
21-11-2008, 11:46
salve ragazzi....
scusate l'assenza ma sono state due settimane interminabili....

allora vi riassumo:

ho smesso quasi subito di dosare saccarosio....e ho cominciato con il fruttosio...molto più blando e dosabile....
l'unico problema è stato che sono leggermente aumentati i ciano, ma soprattutto in sump mi si è formata una specie di pellicola (credo batterica) su ogni cosa...pareti skimmer tubi ecc....
Ho quindi deciso dopo circa 1 mese di cominciare con la vodka....
beh...credo sia la fonte migliore....dosabilissima, pulita e senza effetti collaterali...vi dirò che secondo me ha qualche effetto anche sui colori....non chiedetemi perchè.
è sicuramente meno aggressiva e più lenta del fruttosio...che comunque credo vada usato all'inizio per dare la prima "botta" sui fosfati....
vi dico i dosaggi usati...:
primi 2 giorni: 0,5 ml/100lt quindi: 1,50 ml/1 volta giorno PO4 0,16
terzo giorno 1,0ml/100lt quindi: 3,0 ml/1 volta giorno PO4 0,18
quarto giorno 2,0ml/100lt quindi: 6,0ml/divisi in due dosaggi PO4 0,20
quinto giorno 3,0ml/100lt quindi: 9,0 ml/divisi in due dosaggi PO4 0,16

da questo giorno ho continuato a 9,0 ml per circa 2 settimane e i PO4 sono scesi a 0,03 (lunedì scorso).......
sto continuando a dosare così..appena arrivo a zero dimezzo e provo per una settimana....vi faccio sapere....

PS. da quando i PO4 sono andati in discesa ho aumentato leggermente la frequenza della pappa "pesante" (aminomega + cyclopi + coralfood salifert), dando solo day dell'xaqua in dose normale negli altri giorni, e ho visto aumentare decisamente la crescita in animali che dopo il trasloco erano un po fermi.... #22

ciao.... :-))

GIMMI
05-12-2008, 00:49
molto interessante l'argomento....forse sarà per questo che la settimena passata ho versato due cicchiani di zucchero in 150 litri e mi è diventata bianca la vasca per una notte e tutto il giorno dopo ed ora ho una marea di ciano............che cacchio faccio? si accettano consigli!!!!!

domenica faccio i test.
ciao

max

GIMMI
05-12-2008, 00:49
molto interessante l'argomento....forse sarà per questo che la settimena passata ho versato due cicchiani di zucchero in 150 litri e mi è diventata bianca la vasca per una notte e tutto il giorno dopo ed ora ho una marea di ciano............che cacchio faccio? si accettano consigli!!!!!

domenica faccio i test.
ciao

max

Ink
05-12-2008, 09:40
MASSIMO CASALI, schiuma molto liquido e con la massima aria, devi tirar fuori tutti i batteri dall'acqua!

Tieni sotto controllo i valori di NO3, NO2 e PO4. Secondo me, specialmente se i valori salgono, non bisogna sospendere bruscamente lo zucchero, perchè i batteri muoiono improvvisamente e tutti insieme e i valori salgono, perciò bisogna dare un po' di carbonio per spingere i pochi batteri rimasti a proliferare...

Certo che hai seguito perfettamente il consiglio di inziare piano e vedere come risponde la vasca... #23

Ink
05-12-2008, 09:40
MASSIMO CASALI, schiuma molto liquido e con la massima aria, devi tirar fuori tutti i batteri dall'acqua!

Tieni sotto controllo i valori di NO3, NO2 e PO4. Secondo me, specialmente se i valori salgono, non bisogna sospendere bruscamente lo zucchero, perchè i batteri muoiono improvvisamente e tutti insieme e i valori salgono, perciò bisogna dare un po' di carbonio per spingere i pochi batteri rimasti a proliferare...

Certo che hai seguito perfettamente il consiglio di inziare piano e vedere come risponde la vasca... #23

GIMMI
05-12-2008, 11:05
Certo che hai seguito perfettamente il consiglio di inziare piano e vedere come risponde la vasca... #23[/quote]

ciao, sono pieno di buoni presupposti ma poi non reggo e parto.

per lo zucchero ho già aschiumato con molta aria e svuotato + volte il bicchiere, ieri sera ho rimesso 4 pizzichi di zucchero proprio perchè ho letto questo post e mi sono fatto l'idea di nutrirli come dici tu ora, questa sera o meglio ancora, domani rifaccio i test per verificare comunque dovrebbero stare nei limiti...
scusa se puntualizzo ancora i ciano sono delle pelurie bourdeaux e grigio scuro sulle rocce appena vellutate (circa 1 cm).
mi confermi che è meglio non fare cambi?



ciao e grazie
max

GIMMI
05-12-2008, 11:05
Certo che hai seguito perfettamente il consiglio di inziare piano e vedere come risponde la vasca... #23[/quote]

ciao, sono pieno di buoni presupposti ma poi non reggo e parto.

per lo zucchero ho già aschiumato con molta aria e svuotato + volte il bicchiere, ieri sera ho rimesso 4 pizzichi di zucchero proprio perchè ho letto questo post e mi sono fatto l'idea di nutrirli come dici tu ora, questa sera o meglio ancora, domani rifaccio i test per verificare comunque dovrebbero stare nei limiti...
scusa se puntualizzo ancora i ciano sono delle pelurie bourdeaux e grigio scuro sulle rocce appena vellutate (circa 1 cm).
mi confermi che è meglio non fare cambi?



ciao e grazie
max

Ink
06-12-2008, 12:48
MASSIMO CASALI, potrebbero benissimo essere fioriture batteriche...

Se hai i valori a posto, puoi anche non fare cambi... poi il cambio d'acqua ognuno lo interpreta a modo suo, nel senso che per alcuni non fa mai male (naturalmente se fatto con tutti i crismi), per altri è sempre uno stress per la vasca... io dopo vari anni non ho ancora deciso come interpretarlo, penso di stare nel mezzo: nel senso che se la vasca non ha problemi, non fa male e può fare bene; farlo in una situazione critica, a meno che sia necessario per eliminare certe sostanze, rischia di destabilizzare ulterirmente... in fondo cambiano parecchi valori chimici e concentrazioni di elementi...

Però è d'obbligo andarci piano coi batteri, mettitelo bene nella zucca: ci vuole poco a fare casini, anche drammatici, e ci vogliono mesi per sistemarli...

Ink
06-12-2008, 12:48
MASSIMO CASALI, potrebbero benissimo essere fioriture batteriche...

Se hai i valori a posto, puoi anche non fare cambi... poi il cambio d'acqua ognuno lo interpreta a modo suo, nel senso che per alcuni non fa mai male (naturalmente se fatto con tutti i crismi), per altri è sempre uno stress per la vasca... io dopo vari anni non ho ancora deciso come interpretarlo, penso di stare nel mezzo: nel senso che se la vasca non ha problemi, non fa male e può fare bene; farlo in una situazione critica, a meno che sia necessario per eliminare certe sostanze, rischia di destabilizzare ulterirmente... in fondo cambiano parecchi valori chimici e concentrazioni di elementi...

Però è d'obbligo andarci piano coi batteri, mettitelo bene nella zucca: ci vuole poco a fare casini, anche drammatici, e ci vogliono mesi per sistemarli...

giacomo73
27-12-2008, 11:12
Io invece non sono più tanto convinto dell'efficacia del fruttosio e dell'alcool, secondo me sono difficili da dosare. Ho usato l'uno e l'altro per circa due mesi. Con mezzo cucchiaino al giorno di fruttosio ho notato una diminuzione dei ciano batteri che sono però rimasti in parte, si saranno ridotti del 50%. Idem con 1 ml/100 l di vodka. A volte però l'acqua diventava leggermente biancastra e allora diminuivo o interrompevo la dose e i cianobatteri erano sempre lì.
Adesso da 15 giorni ho smesso con il fruttosio e sto dosando il proskimmer della elos. I ciano sono completamente(!) spariti nel giro di una settimana!
Secondo me dipende molto dal tipo di carboidrati che si dosano, è evidente che almeno nel mio caso i carboidrati del proskimmer (purtroppo nelle indicazioni non viene specificato quali) sono molto più efficaci del fruttosio o della vodka.

giacomo73
27-12-2008, 11:12
Io invece non sono più tanto convinto dell'efficacia del fruttosio e dell'alcool, secondo me sono difficili da dosare. Ho usato l'uno e l'altro per circa due mesi. Con mezzo cucchiaino al giorno di fruttosio ho notato una diminuzione dei ciano batteri che sono però rimasti in parte, si saranno ridotti del 50%. Idem con 1 ml/100 l di vodka. A volte però l'acqua diventava leggermente biancastra e allora diminuivo o interrompevo la dose e i cianobatteri erano sempre lì.
Adesso da 15 giorni ho smesso con il fruttosio e sto dosando il proskimmer della elos. I ciano sono completamente(!) spariti nel giro di una settimana!
Secondo me dipende molto dal tipo di carboidrati che si dosano, è evidente che almeno nel mio caso i carboidrati del proskimmer (purtroppo nelle indicazioni non viene specificato quali) sono molto più efficaci del fruttosio o della vodka.

Ink
27-12-2008, 13:40
giacomo73, forse le dosi che davi erano comunque eccessive... non ti è venuto in mente?

Non solo una volta ti è venuta l'acqua bianca, indice di un'esplosione di proliferazione batterica... e ti credo che non ti sparivano i ciano...

La fretta è cattiva consigliera...

Ink
27-12-2008, 13:40
giacomo73, forse le dosi che davi erano comunque eccessive... non ti è venuto in mente?

Non solo una volta ti è venuta l'acqua bianca, indice di un'esplosione di proliferazione batterica... e ti credo che non ti sparivano i ciano...

La fretta è cattiva consigliera...

argobax
25-01-2009, 16:57
ciao raga io ho inizziato da un mesetto con fruttosio gli inquinanti calano piano piano e al momento sono contento....mi si sono sbiancate 2 talee di acropore da sotto xo puo essere il fruttosio??

argobax
25-01-2009, 16:57
ciao raga io ho inizziato da un mesetto con fruttosio gli inquinanti calano piano piano e al momento sono contento....mi si sono sbiancate 2 talee di acropore da sotto xo puo essere il fruttosio??

Ink
26-01-2009, 00:09
potrebbe...
se non hai altri motivi...
riduci di parecchio la dose di fruttosio ed alimenta un po' di più i coralli...

Ad andare più cauti non ci sono controindicazioni... a correre, si fanno i danni...

Ink
26-01-2009, 00:09
potrebbe...
se non hai altri motivi...
riduci di parecchio la dose di fruttosio ed alimenta un po' di più i coralli...

Ad andare più cauti non ci sono controindicazioni... a correre, si fanno i danni...

Rama
01-02-2009, 02:15
ciao raga io ho inizziato da un mesetto con fruttosio gli inquinanti calano piano piano e al momento sono contento....mi si sono sbiancate 2 talee di acropore da sotto xo puo essere il fruttosio??

I valori non calano lentamente, con il fruttosio... è per quello che gli animali tirano probabilmente...

le fonti di carbonio infatti spesso fan più danni che altro proprio perchè usate per abbassare valori scorretti...

Se non si parte da un berlinese che gira come un orologio svizzero, è intuile cercare di "tirare" il sistema pompando sui batteri... il problema è altrove, probabilmente, non nella presunta "scarsità" di batteri... a cui, tra l'altro, la natura ha insegnato ad autoregolarsi bene... ;-)

Rama
01-02-2009, 02:15
ciao raga io ho inizziato da un mesetto con fruttosio gli inquinanti calano piano piano e al momento sono contento....mi si sono sbiancate 2 talee di acropore da sotto xo puo essere il fruttosio??

I valori non calano lentamente, con il fruttosio... è per quello che gli animali tirano probabilmente...

le fonti di carbonio infatti spesso fan più danni che altro proprio perchè usate per abbassare valori scorretti...

Se non si parte da un berlinese che gira come un orologio svizzero, è intuile cercare di "tirare" il sistema pompando sui batteri... il problema è altrove, probabilmente, non nella presunta "scarsità" di batteri... a cui, tra l'altro, la natura ha insegnato ad autoregolarsi bene... ;-)

Alata
11-03-2009, 20:17
Ciao ragazzi vi porto la mia esperienza... dunque io ho una vasca come da profilo popolata da 15 di sps, aggiungo una fiala di biodigest a settimana.
Alimento i batteri con un misurino di fruttosio puro
Il misurino consiste nel cucchiaino delle provette dei test salifert.Ne sciolgo uno raso in un bicchiere di plastica pieno di acqua dolce.a questo bicchiere ho collegato un coontagocce delle flebo.Con una goccia ogni 10 secondi lascio esaurire tutto il liquido del bicchiere, cercando di dosare il tutto gradualmente.
Risultati.... Valori tutti precisi, inquinanti tutti a zero, rocce pulitissime, colori dei coralli e crescita molto buoni, e soprattuto la sabbia del fondo messa da un mese non presenta un filo di alga o colorazione verdina....spero di esservi stao utile....

Alata
11-03-2009, 20:17
Ciao ragazzi vi porto la mia esperienza... dunque io ho una vasca come da profilo popolata da 15 di sps, aggiungo una fiala di biodigest a settimana.
Alimento i batteri con un misurino di fruttosio puro
Il misurino consiste nel cucchiaino delle provette dei test salifert.Ne sciolgo uno raso in un bicchiere di plastica pieno di acqua dolce.a questo bicchiere ho collegato un coontagocce delle flebo.Con una goccia ogni 10 secondi lascio esaurire tutto il liquido del bicchiere, cercando di dosare il tutto gradualmente.
Risultati.... Valori tutti precisi, inquinanti tutti a zero, rocce pulitissime, colori dei coralli e crescita molto buoni, e soprattuto la sabbia del fondo messa da un mese non presenta un filo di alga o colorazione verdina....spero di esservi stao utile....

ORSETTO_PELOSO
16-03-2009, 23:19
ciao
ma il cucchiaino e giornalmente o settimanale ed il tutto e compatibile per una vasca da 300/350 litri..... grazie

ORSETTO_PELOSO
16-03-2009, 23:19
ciao
ma il cucchiaino e giornalmente o settimanale ed il tutto e compatibile per una vasca da 300/350 litri..... grazie

mino.cruiser
17-03-2009, 17:27
Ma tutti quelli che stanno provando queste tecniche ci hanno rinunciato?
Perchè non postate un aggiornamento sui risultati ottenuti con le varie fonti di carbonio utilizzate?
Infine una domanda personale al 50% OT.....avendo tutti i valori a posto e con i fosfati a 0,02 e i nitrati a 20 mi sarebbe consigliabile secondo voi somministrare del carbonio in vasca (fruttosio,vodka,acetico etc), oppure provare con il secchiello di Calfo?

mino.cruiser
17-03-2009, 17:27
Ma tutti quelli che stanno provando queste tecniche ci hanno rinunciato?
Perchè non postate un aggiornamento sui risultati ottenuti con le varie fonti di carbonio utilizzate?
Infine una domanda personale al 50% OT.....avendo tutti i valori a posto e con i fosfati a 0,02 e i nitrati a 20 mi sarebbe consigliabile secondo voi somministrare del carbonio in vasca (fruttosio,vodka,acetico etc), oppure provare con il secchiello di Calfo?

Ink
17-03-2009, 22:49
Allora, riporto la mia breve esperienza, anche se secondo me fa poco testo:
da circa due settimane sto dando una piccola dose di fruttosio. La mia vasca ha 9 anni ed ho passato un periodo difficile in cui avevo una serie di problemi: crescita quasi assente, valori perfetti, alghe filamentose, animali chiari. La cause sembra essere stata un fotoperiodo troppo lungo (9,5 ore)... riducendolo a 7,5 ore ho risolto. gli animali si sono rimessi a crescere normalmente e le alghe stanno regredendo, anche col mio aiuto meccanico, che comunque ho sempre dato...
Da quando ho notato che la vasca era in fase di ripresa ho cominciato a dare fruttosio, i valori sono rimasti sempre a zero, gli animali stanno bene... nessun tiraggio... non sto alimentando con niente... il kh è 7,5, Ca 420 Mg 1350 costanti.
PO4 non rilevabili con Rowa, NO3 0,2 con salifert.
Ora infatti non so se continuare con la stessa dose di fruttosio o ridurre...

Ink
17-03-2009, 22:49
Allora, riporto la mia breve esperienza, anche se secondo me fa poco testo:
da circa due settimane sto dando una piccola dose di fruttosio. La mia vasca ha 9 anni ed ho passato un periodo difficile in cui avevo una serie di problemi: crescita quasi assente, valori perfetti, alghe filamentose, animali chiari. La cause sembra essere stata un fotoperiodo troppo lungo (9,5 ore)... riducendolo a 7,5 ore ho risolto. gli animali si sono rimessi a crescere normalmente e le alghe stanno regredendo, anche col mio aiuto meccanico, che comunque ho sempre dato...
Da quando ho notato che la vasca era in fase di ripresa ho cominciato a dare fruttosio, i valori sono rimasti sempre a zero, gli animali stanno bene... nessun tiraggio... non sto alimentando con niente... il kh è 7,5, Ca 420 Mg 1350 costanti.
PO4 non rilevabili con Rowa, NO3 0,2 con salifert.
Ora infatti non so se continuare con la stessa dose di fruttosio o ridurre...

Alata
17-03-2009, 23:14
io do un cucchiaino al giorno e per tre settimane e una settimana poi smetto

Alata
17-03-2009, 23:14
io do un cucchiaino al giorno e per tre settimane e una settimana poi smetto

Alata
17-03-2009, 23:17
ink io avevo problemi di ciano... da quando uso il fruttosio, non ho problemi... i coraelli crescono spolipano e ha no buoni colori... considera che in questo periso sto sporcando pure tanto per ingrassare un po l'acqua, ma nonostante questo, nessuna alga, valori ottimali... nutro i coralli ogni giorno con 8 ml di marine deluxe e giorni alterni anche cyclop eze

Alata
17-03-2009, 23:17
ink io avevo problemi di ciano... da quando uso il fruttosio, non ho problemi... i coraelli crescono spolipano e ha no buoni colori... considera che in questo periso sto sporcando pure tanto per ingrassare un po l'acqua, ma nonostante questo, nessuna alga, valori ottimali... nutro i coralli ogni giorno con 8 ml di marine deluxe e giorni alterni anche cyclop eze

mino.cruiser
18-03-2009, 01:12
Ma tutti quelli che stanno provando queste tecniche ci hanno rinunciato?
Perchè non postate un aggiornamento sui risultati ottenuti con le varie fonti di carbonio utilizzate?
Infine una domanda personale al 50% OT.....avendo tutti i valori a posto e con i fosfati a 0,02 e i nitrati a 20 mi sarebbe consigliabile secondo voi somministrare del carbonio in vasca (fruttosio,vodka,acetico etc), oppure provare con il secchiello di Calfo?

....qualcuno può darmi qualche consiglio?

mino.cruiser
18-03-2009, 01:12
Ma tutti quelli che stanno provando queste tecniche ci hanno rinunciato?
Perchè non postate un aggiornamento sui risultati ottenuti con le varie fonti di carbonio utilizzate?
Infine una domanda personale al 50% OT.....avendo tutti i valori a posto e con i fosfati a 0,02 e i nitrati a 20 mi sarebbe consigliabile secondo voi somministrare del carbonio in vasca (fruttosio,vodka,acetico etc), oppure provare con il secchiello di Calfo?

....qualcuno può darmi qualche consiglio?

Ink
18-03-2009, 09:16
mino.cruiser, per me significa che qualcosa non va se hai i nitrati così alti e non è il momento di partire con fonti di carbonio... il secchiello di calfo non lo conosco nello specifico, ma credo sia un sitema denitrificatore... per me c'è qualcosa nella tua vasca/gestione che non va e che andrebbe prima risolto...

Ink
18-03-2009, 09:16
mino.cruiser, per me significa che qualcosa non va se hai i nitrati così alti e non è il momento di partire con fonti di carbonio... il secchiello di calfo non lo conosco nello specifico, ma credo sia un sitema denitrificatore... per me c'è qualcosa nella tua vasca/gestione che non va e che andrebbe prima risolto...

mino.cruiser
18-03-2009, 17:28
mino.cruiser, per me significa che qualcosa non va se hai i nitrati così alti e non è il momento di partire con fonti di carbonio... il secchiello di calfo non lo conosco nello specifico, ma credo sia un sitema denitrificatore... per me c'è qualcosa nella tua vasca/gestione che non va e che andrebbe prima risolto...

Da quel poco che ho imparato in un anno da quando ho l'acquario io ritengo che le possibili cause rimaste sotto accusa possano essere soltanto queste 2:

1)rocce vive che evidentemente non sono tutte di buona qualità e non riescono a svolgere l'azione denitrificante richiesta,quindi mancanza di zone prive d'ossigeno

2)eccessiva ossigenazione dell'acqua da parte dello skimmer e pompe di movimento,quindi mancanza di zone prive d'ossigeno


Quindi un refugium o un secchiello di Calfo credo apporterebbero sicuramente quel poco che manca per avere dei valori nella norma........
..........ma parlo dal BASSO della mia poca esperienza.....

mino.cruiser
18-03-2009, 17:28
mino.cruiser, per me significa che qualcosa non va se hai i nitrati così alti e non è il momento di partire con fonti di carbonio... il secchiello di calfo non lo conosco nello specifico, ma credo sia un sitema denitrificatore... per me c'è qualcosa nella tua vasca/gestione che non va e che andrebbe prima risolto...

Da quel poco che ho imparato in un anno da quando ho l'acquario io ritengo che le possibili cause rimaste sotto accusa possano essere soltanto queste 2:

1)rocce vive che evidentemente non sono tutte di buona qualità e non riescono a svolgere l'azione denitrificante richiesta,quindi mancanza di zone prive d'ossigeno

2)eccessiva ossigenazione dell'acqua da parte dello skimmer e pompe di movimento,quindi mancanza di zone prive d'ossigeno


Quindi un refugium o un secchiello di Calfo credo apporterebbero sicuramente quel poco che manca per avere dei valori nella norma........
..........ma parlo dal BASSO della mia poca esperienza.....

andreaross
26-03-2009, 17:01
dopo aver letto tutta questa interessantissima discussione avendo no3 a 5mgl e po4 a 0.05 la settimana scorsa ho messo una fiala di biodigest e un tezo di cucchiaino da caffe di zucchero per quattro giorni, ora i nitrati non sono misurabili e i po4 idem, niente ciano o intobidimento dell'acqua.
vi chiedo, ora che i valori sono a posto, che fareste? #24 per il momento ho interrotto la somministrazione di zucchero da 4 giorni e i valori continuano ad essere a 0, cioè vale la pena continuare o mi posso fermare e lasciare fare alla vasca?

andreaross
26-03-2009, 17:01
dopo aver letto tutta questa interessantissima discussione avendo no3 a 5mgl e po4 a 0.05 la settimana scorsa ho messo una fiala di biodigest e un tezo di cucchiaino da caffe di zucchero per quattro giorni, ora i nitrati non sono misurabili e i po4 idem, niente ciano o intobidimento dell'acqua.
vi chiedo, ora che i valori sono a posto, che fareste? #24 per il momento ho interrotto la somministrazione di zucchero da 4 giorni e i valori continuano ad essere a 0, cioè vale la pena continuare o mi posso fermare e lasciare fare alla vasca?

Ink
26-03-2009, 18:34
andreaross, se non alimenti con nulla potresti anche fermarti... se invece intendi spingere su crescita, ma soprattutto colori, dovresti cominciare ad alimentare i coralli (si parla di SPS) e continuare con la giusta dose di zucchero... da trovare in base all'andamento della vasca e dei valori...

Ink
26-03-2009, 18:34
andreaross, se non alimenti con nulla potresti anche fermarti... se invece intendi spingere su crescita, ma soprattutto colori, dovresti cominciare ad alimentare i coralli (si parla di SPS) e continuare con la giusta dose di zucchero... da trovare in base all'andamento della vasca e dei valori...

andreaross
26-03-2009, 23:11
Ink, alimento attualmente con elos pro skimmer, omega e svc.... forse ultimamente stavo alimentando troppo, la vasca ha sette mesi e probabilmente non è ancora in grado di digerire troppa alimentazione. la mia intenzione per ora era di rallentare un'po, ho fatto diverse cavolate fino ad oggi tipo tirare troppo la vasca per poi integrare troppo. ora che ho "aggiustato" i valori pensavo di alimentare tanto basta per non far deperire i coralli e non alzare gli inquinanti.

andreaross
26-03-2009, 23:11
Ink, alimento attualmente con elos pro skimmer, omega e svc.... forse ultimamente stavo alimentando troppo, la vasca ha sette mesi e probabilmente non è ancora in grado di digerire troppa alimentazione. la mia intenzione per ora era di rallentare un'po, ho fatto diverse cavolate fino ad oggi tipo tirare troppo la vasca per poi integrare troppo. ora che ho "aggiustato" i valori pensavo di alimentare tanto basta per non far deperire i coralli e non alzare gli inquinanti.

Alata
30-03-2009, 16:26
io sa quando uso il fruttosio mi sto permettendo di sporcare un po di più... riesco a mantenere i vaolori cmq molto stabili... e i coralli incrementano in crescita e colori... la dose cmq è sempre quella... un cucchiaino delle provette salifert al giorno per tre settimane e una settimana senza mettere nulla, quando faccio i cambi e aggiungo il carbone... sto avendo buoni risultati.. l'unico corallo che non vedo stare bene da quando uso il fruttosio è la pocillopora damicornis che mi spolipa solo alla base pur mantendendo la colorazione e il tessuto rosa.
Ora sto alimentand con marine deluxe tutti i giorni 10 ml, martedi ee giovedi 2 gocce di aminoacidi coralen e in quei giorni metto solo 5 ml di marine deluxe. mercoledi e venerdi somministro cyclopeze, e a giorni alterni somministro coral vitalizer.ogni domenica prima del cambio di acqua in mattina do aminoacidi e dopo due ore reef booster... la sera cambi di acqua

Alata
30-03-2009, 16:26
io sa quando uso il fruttosio mi sto permettendo di sporcare un po di più... riesco a mantenere i vaolori cmq molto stabili... e i coralli incrementano in crescita e colori... la dose cmq è sempre quella... un cucchiaino delle provette salifert al giorno per tre settimane e una settimana senza mettere nulla, quando faccio i cambi e aggiungo il carbone... sto avendo buoni risultati.. l'unico corallo che non vedo stare bene da quando uso il fruttosio è la pocillopora damicornis che mi spolipa solo alla base pur mantendendo la colorazione e il tessuto rosa.
Ora sto alimentand con marine deluxe tutti i giorni 10 ml, martedi ee giovedi 2 gocce di aminoacidi coralen e in quei giorni metto solo 5 ml di marine deluxe. mercoledi e venerdi somministro cyclopeze, e a giorni alterni somministro coral vitalizer.ogni domenica prima del cambio di acqua in mattina do aminoacidi e dopo due ore reef booster... la sera cambi di acqua

Ink
30-03-2009, 17:21
Alata, quante ore di luce dai?

Ink
30-03-2009, 17:21
Alata, quante ore di luce dai?

Alata
31-03-2009, 18:38
10 attiniche e 8 di bianca... ho una giesmann 250 watt da 12500 K..

Alata
31-03-2009, 18:38
10 attiniche e 8 di bianca... ho una giesmann 250 watt da 12500 K..

rottweiler
03-05-2009, 17:53
Ciao a tutti ragazzi,
scusate l intrusione,ma per chi usa zeovit e in vasca possiede solo coralli molli,ci sarebbe la possibilita di usare fruttosio??
Per una vasca di 200lt quali sarebbero le dosi?
Se si dosa fruttosio,bisogna interrompere qualcosa di zeovit?
Scusate le domande,ma vi chiedo questo perche avendo una vasca giovane quindi in fase di maturazione i valori della vasca non raggiungono ancora livelli ottimali.
Alcuni dicono che con un berlinese classico come il mio e non avendo coralli duri in vasca e inutile usare zeovit #24
Grazie anticipatamente a tutti.

rottweiler
03-05-2009, 17:53
Ciao a tutti ragazzi,
scusate l intrusione,ma per chi usa zeovit e in vasca possiede solo coralli molli,ci sarebbe la possibilita di usare fruttosio??
Per una vasca di 200lt quali sarebbero le dosi?
Se si dosa fruttosio,bisogna interrompere qualcosa di zeovit?
Scusate le domande,ma vi chiedo questo perche avendo una vasca giovane quindi in fase di maturazione i valori della vasca non raggiungono ancora livelli ottimali.
Alcuni dicono che con un berlinese classico come il mio e non avendo coralli duri in vasca e inutile usare zeovit #24
Grazie anticipatamente a tutti.

Ink
03-05-2009, 20:37
praticamente...

non correre dietro ai valori, quanto alla vasca in sè.
C'è qualcosa che non va negli animali?

Ink
03-05-2009, 20:37
praticamente...

non correre dietro ai valori, quanto alla vasca in sè.
C'è qualcosa che non va negli animali?

rottweiler
04-05-2009, 09:32
praticamente...

non correre dietro ai valori, quanto alla vasca in sè.
C'è qualcosa che non va negli animali?
CIAO Ink,
per gli animali in vasca non posso dire assolutamente nulla,il problema sono i valori della vasca che non scendono nonostante stia usando cmq zeovit,leggendo i vostri discorsi l uso dello zucchero o fruttosio sembra interessante e anche un discorso di risparmio no??se puo servire ad abbassare i valori perche non provarlo.
non ti nascondo che una volta a sett. io uso anche lievito e nel momento in cui lo somministro gli animali sembrano stare ancora meglio.
Luce:6x39wATI....(9ore)
Questi sono i valori della mia vasca:

Nitriti:0,05mg/l
Nitrati:5mg/l
Fosfati:0,25mg/l
Kh:9.6
Ca:450
Magnesio:1350
Tu che ne pensi non dovrei usare fruttosio?
Alkalinity:3.43

rottweiler
04-05-2009, 09:32
praticamente...

non correre dietro ai valori, quanto alla vasca in sè.
C'è qualcosa che non va negli animali?
CIAO Ink,
per gli animali in vasca non posso dire assolutamente nulla,il problema sono i valori della vasca che non scendono nonostante stia usando cmq zeovit,leggendo i vostri discorsi l uso dello zucchero o fruttosio sembra interessante e anche un discorso di risparmio no??se puo servire ad abbassare i valori perche non provarlo.
non ti nascondo che una volta a sett. io uso anche lievito e nel momento in cui lo somministro gli animali sembrano stare ancora meglio.
Luce:6x39wATI....(9ore)
Questi sono i valori della mia vasca:

Nitriti:0,05mg/l
Nitrati:5mg/l
Fosfati:0,25mg/l
Kh:9.6
Ca:450
Magnesio:1350
Tu che ne pensi non dovrei usare fruttosio?
Alkalinity:3.43

rottweiler
06-05-2009, 13:45
Non risp nessuno?????? :-(

rottweiler
06-05-2009, 13:45
Non risp nessuno?????? :-(

Ink
06-05-2009, 17:52
rottweiler, se usi zeovit, fai zeovit... ma non vedo a cosa serva con i molli...
perciò se intendi tenere solo quel tipo di coralli io non farei nemmeno zeovit... e tantomeno fruttosio...

la tua vasca ha comunque qualcosa che non va... e non capisco cosa alimenti a fare con quei valori (lievito?)...

i nitriti non è normale averli ed indicano che qualcosa non funziona nel lavoro dei batteri...
una vasca ben funzionante non dovrebbe averli rilevabili ed i restanti dovrebbero essere migliori...

intanto porta il Kh ed il Ca a valori normali (7 il primo e 400 il secondo) e il mg a 1300, oltre non serve a nessuno, tantomeno ai coralli molli... lasciala girare con cambi d'acqua del 5% a settimana e metti un po' di batteri (dovresti già mettere gli zeobak...). i valori devono essere più normali senza usare artifizi... poi eventualmente si possono usare per spingersi oltre...

Ink
06-05-2009, 17:52
rottweiler, se usi zeovit, fai zeovit... ma non vedo a cosa serva con i molli...
perciò se intendi tenere solo quel tipo di coralli io non farei nemmeno zeovit... e tantomeno fruttosio...

la tua vasca ha comunque qualcosa che non va... e non capisco cosa alimenti a fare con quei valori (lievito?)...

i nitriti non è normale averli ed indicano che qualcosa non funziona nel lavoro dei batteri...
una vasca ben funzionante non dovrebbe averli rilevabili ed i restanti dovrebbero essere migliori...

intanto porta il Kh ed il Ca a valori normali (7 il primo e 400 il secondo) e il mg a 1300, oltre non serve a nessuno, tantomeno ai coralli molli... lasciala girare con cambi d'acqua del 5% a settimana e metti un po' di batteri (dovresti già mettere gli zeobak...). i valori devono essere più normali senza usare artifizi... poi eventualmente si possono usare per spingersi oltre...

rottweiler
07-05-2009, 08:51
rottweiler, se usi zeovit, fai zeovit... ma non vedo a cosa serva con i molli...
perciò se intendi tenere solo quel tipo di coralli io non farei nemmeno zeovit... e tantomeno fruttosio...

la tua vasca ha comunque qualcosa che non va... e non capisco cosa alimenti a fare con quei valori (lievito?)...

i nitriti non è normale averli ed indicano che qualcosa non funziona nel lavoro dei batteri...
una vasca ben funzionante non dovrebbe averli rilevabili ed i restanti dovrebbero essere migliori...

intanto porta il Kh ed il Ca a valori normali (7 il primo e 400 il secondo) e il mg a 1300, oltre non serve a nessuno, tantomeno ai coralli molli... lasciala girare con cambi d'acqua del 5% a settimana e metti un po' di batteri (dovresti già mettere gli zeobak...). i valori devono essere più normali senza usare artifizi... poi eventualmente si possono usare per spingersi oltre...
Ciao Ink e grazie per avermi risp,
la vasca gira da soli 3 mesi quindi credo ancora debba ultimare il processo di maturazione.
E piu di uno di voi che mi dice che con i coralli molli non serve usare Zeovit allora vi/ti chiedo cosa dovrei fare dopo aver messo apposto Kh-Ca-Mg.......??Elimino Zeovit??
Mi avevano detto di usare Stop Ammo della biodigest!!!
#36# ed eliminare Zeovit.

Ink
07-05-2009, 11:36
ma normalmente la maturazione non è finita e non si popola fino a quando i nitriti diventano assenti...

se non intendi mettere duri, io zeovit non lo userei, nè tantomeno altre fonti di carbonio, tipo zucchero...
lo stop Ammo non lo conosco...

io lascerei semplicemente maturare per i fatti sui, aggiungendo dei batteri semplicemente, tipo biodigest.

rottweiler
07-05-2009, 12:53
ma normalmente la maturazione non è finita e non si popola fino a quando i nitriti diventano assenti...

se non intendi mettere duri, io zeovit non lo userei, nè tantomeno altre fonti di carbonio, tipo zucchero...
lo stop Ammo non lo conosco...

io lascerei semplicemente maturare per i fatti sui, aggiungendo dei batteri semplicemente, tipo biodigest.
Ok Ink,
quindi interrompo senza problemi Zeovit?? con ogni tipo di boccetta,il reattore di Zeolite con la zeolite posso lasciarlo??
Tra quanto posso inserire il biodigest??
Con quali dosi?
I molli come li alimento??
Scusa le domande ma vorrei fare le cose fatte bene.
Grazie mille.
;-)

Ink
07-05-2009, 20:43
visti i tuoi valori, penso tu possa sospendere immediatamente, togliere reattore e zeolite e mettere biodigest una fiala ogni 3 giorni per un totale di 6 fiale e poi passare ad una fiala a settimana. cambi del 10% ogni 2 settimane. si sottintende che tu abbia uno schiuamtoio decente.... compila il profilo, che della tua vasca non si sa nulla...

Con quei valori non c'è niente da alimentare... e stai scarso anche sui pesci... niente surgelato possibilmente e fai in modo che il secco lo consumino tutto prima che vada a fondo...

rottweiler
08-05-2009, 01:44
visti i tuoi valori, penso tu possa sospendere immediatamente, togliere reattore e zeolite e mettere biodigest una fiala ogni 3 giorni per un totale di 6 fiale e poi passare ad una fiala a settimana. cambi del 10% ogni 2 settimane. si sottintende che tu abbia uno schiuamtoio decente.... compila il profilo, che della tua vasca non si sa nulla...

Con quei valori non c'è niente da alimentare... e stai scarso anche sui pesci... niente surgelato possibilmente e fai in modo che il secco lo consumino tutto prima che vada a fondo...
Tutto molto chiaro Ink,
ma una cosa sola:i coralli molli come li alimento?? #36#

Ink
08-05-2009, 08:16
non devi alimentarli con nulla... hanno da mangiare nitrati e fosfati per il momento... avanzano... quando i valori diventeranno stabilmente bassi (non avresto dovuto nemmeno inserire i coralli finchè i nitriti sono presenti...) allora forse penserai ad alimentarli con qualcosa di specifico...

rottweiler
08-05-2009, 09:54
non devi alimentarli con nulla... hanno da mangiare nitrati e fosfati per il momento... avanzano... quando i valori diventeranno stabilmente bassi (non avresto dovuto nemmeno inserire i coralli finchè i nitriti sono presenti...) allora forse penserai ad alimentarli con qualcosa di specifico...
Va bene Ink,grazie mille davvero :-(
http://www.reefportal.it/immagini/test/152.png (http://www.reefportal.it/rottweiler/test-id152.htm)

Nicky
12-05-2009, 18:33
è possibile preparare la soluzione per utilizzarla con le dosometriche?

Ink
12-05-2009, 22:29
Nicky, io sto usando fruttosio ed ho una soluzione stock che doso con una siringa, quindi penso proprio di sì... non farei una soluzione che dura per settimane, massimo una settimana direi per sicurezza... poi magari dura un anno, ma non so... usa acqua d'osmosi naturalmente...

Nicky
13-05-2009, 11:32
Grazie Ink, temevo proprio che lo zucchero andasse in avaria dopo una settimana come dici te.....

lornab
25-05-2009, 06:20
no...abra...non smetto perchè ho raggiunto il valore..visto che la settimana prossima voglio cominciare con il mix zucchero/aceto/vodka, lascio due giorni allavasca per smaltire i dosaggi della settimana, in modo da ricominciare..."pulito", voglio trovare il dosaggio dei tre composti in funzione degli effetti....
da quello che ho letto tutti e tre contribuiscono a diminuire i nutrienti, ma hanno effetti diversi sulla vasca....
non mi crea problemi avere i fosfati alti, tra l'altro gli animali stanno bene...un po scuri ma in salute....
quello che voglio capire è perchè una sostanza come lo zucchero, che tutti abbiamo in casa e di facile reperimento non viene usato al pari di vodka o altro...
..che poi a me la vodka non piace...quindi la userei solo per l'esperimento...figurati un litro ci abbasso i nutrienti di tutte le vasche di roma :-D :-D

cri...ma tu hai mai provato uno di sti composti di carbonio??

allora da reminiscenze di chimica il glucosio è una catena di carbonio e ossidrili (OH)...l'aceto (acido acetico è un carbonio con idrogeno e ossigeno CH3COOH), e la vodka (alcool etilico Ch3OH)...
quindi in che modo varia la loro assimilazione dai batteri??

Ora..nei giorni prossimi io vi posso dire gli effetti...poi qualcuno ci dirà i meccanismi di assorbimento...(spero).

l'etanolo è CH3CH2OH, il glucosio C6H12O6, l'acido acetico è giusto, scusa la puntualizzazione..

janlu79
18-06-2009, 09:56
Ciao,
Ho provato a dosare fruttosio nella mia vasca, ho notato però che l'euphyllia si gonfia alla base.
Praticamente i tentacoli si gonfiano moltissimo alla base (sembrano quasi dei palloncini) mentre le punte si assottigliano.
Vi è mai capitato qualcosa del genere o sapete spiegarmi il perchè?

Grazie

GIMMI
01-07-2009, 09:10
Ciao, scusate non ho letto tutte le 22 pagine anche perchè ora non posso!! domanda:
ma si puo usare lo zucchero che abbiamo tutti in casa?
possiamo usare il dolcificante?
meglio il miele?
questo per semplificare al massimo le cose.
grazie e buona acqua a tutti!!
Max

bigjim766
12-07-2009, 18:48
ragà mi date i dosaggi per vasca 1.50x60x50 con samp da 80 litri circa. Grazie

fafa
07-08-2009, 10:45
ho letto tutte e 22 le pagine..e se nn ho capito male anke ki nn avesse problemi di valori alti puo' correre allo zukkero/alcol/ecc ecc x diminuire i ciano ?! ho capito bene? #24

Rama
07-08-2009, 16:51
fafa, si.

bigjim766
07-08-2009, 17:17
quindi voi il fruttosio lo usate sempre? ma la patina bianca che si forma sui vetri?

Rama
07-08-2009, 17:28
bigjim766, io al mmento non ho neanche la vasca..... gli altri non sò...

Per la patina è già tutto scritto... cmq c'è da ridurre le dosi,,,

bigjim766
07-08-2009, 18:15
si ho letto anch'io tutte le pagine e devo dire di aver finalmentre risolto il problema, illuminami per la patina. Grazie

fafa
12-08-2009, 01:19
quanto zukkero in 80l. ? x i ciano #18

GIMMI
12-08-2009, 20:30
ma che lo zucchero serve per eliminare i ciano????? se cosi fosse illuminatemi!!!!!

fafa
13-08-2009, 01:21
parlano di fruttosio o zucchero per caffe' ! #19

bigjim766
13-08-2009, 19:01
fruttosio per caffè il dosaggio dipende dalla marca prova con una bustina il 1° giorno e controlla io uso il futtil una bustina dovrebbe essere 4 grammi io son arrivato a 12 grammi poi pian piano mi son fermato a 4 il calo è stato immediatissimo

fafa
14-08-2009, 13:41
e con lo zucchero normale? quanti x 100 l.?

rottweiler
14-08-2009, 14:18
Ciao ragazzi,
nella mia vasca ci sono ciano,ma leggendo le vostre discussioni credo di aver capito,e corr se sbaglio,che usando fruttosio c è la possibilita che questi spariscono....
Vero??
Dosaggi x vasca di 200lt

Grazie a tutti!!!!! ;-)

Rama
14-08-2009, 14:20
Chissà perchè vengono ignorate il 99% di queste domande....

I dosaggi sono riportati... farsi2 conti da soli e leggersi il topic non sarebbe male, anche per capire cosa si stà facendo...

#07

rottweiler
14-08-2009, 14:53
Chissà perchè vengono ignorate il 99% di queste domande....

I dosaggi sono riportati... farsi2 conti da soli e leggersi il topic non sarebbe male, anche per capire cosa si stà facendo...

#07

Non direi perche non viene specificato come in questo caso....si parla di fruttosio,zucchero ed altro e ogniuno dice la sua x esperienze personali.....le domande vengono fatte forse x semplificare o raggiungere, senza commettere errori,dosi specifiche.

Cmq ,
chiedo scusa per la domanda -28d#

Rama
14-08-2009, 15:31
rottweiler, non era diretta specificatamente a te... ci saranno 20 interventi con richieste personali...

GIMMI
14-08-2009, 15:50
Rama, quello che dici è vero..conta però che ci sono 23 paginette da doversi cibare per capire.
comunque quando avrò un po di tempo mi faccio questa lettura.ciao
Max

Abra
14-08-2009, 15:51
ma nella mia vasca,visto che vorrei mettere sia zucchero che miele quanto ne dovrei dare Rama ? calcolando che sono 354,423 l

bigjim766
14-08-2009, 17:15
ragà dipende tutto dalla condizione della vostra vasca cominciate come ho fatto io una bustina da 4 grammi dopo 2 giorni ho controllato ed ho aumentato alla fine raggiunto, e si raggiunge ve lo posso garantire, il risultato diminuire io metto a tutt'oggi 1 bustina al dì perchè mi piace vedere grassottelli i mieie pesciolini

ALGRANATI
14-08-2009, 22:07
Abracadabra, io metterei 123.435 granelli divisi per 4 volte nell'arco della giornata

Abra
15-08-2009, 10:33
ALGRANATI, grazie...spero di non sbagliare a contare #13

rottweiler
15-08-2009, 17:15
Non sembrerebbe poi cosi facile????!!!!! #23
per i ciano invece.......??esperienze in merito(ciano-fruttosio)

fafa
16-08-2009, 11:34
io sto somministrando 1/4 di cucchiaino da caffe di zucchero ogni giorno su 90 l circa di h2o...tutto come prima e i ciano mi applaudono #25 -04

ALGRANATI
16-08-2009, 13:34
fafa, semplicemente xchè i ciano non sono quasi mai dati dai valori alti ;-)

fafa
16-08-2009, 15:36
allora sospendo! #07

Abra
16-08-2009, 15:40
anche perchè con lo zucchero li alimenti poco ma lo fai ;-) mi raccomando sospendi pianino eh...sennò destabilizzi la vasca.

bigjim766
16-08-2009, 19:13
prova con un cucchiaino se ne metti di + non succede niente (senza esagerare!!!!!!!)

bigjim766
16-08-2009, 19:17
fafa ma come fasi ma dosare 1/4 di cucchiaino dai mettine 1

ALGRANATI
16-08-2009, 19:24
bigjim766, insomma...non è che sia proprio uguale mettere 1 cucchiaino invece che 1/4 sopratutto su una vasca di 60 lt dove io non metterei proprio lo zucchero.

bigjim766
16-08-2009, 19:33
lo dicevo perchè non riuscivo a capire come faceva a dosare 1/4 di cucchiaino, io mi son comprato dai cinesi un bilancino di 8€, comunque secondo la mia esperienza, erano mesi che impazzivo, cambiato acqua al 50%, tolto tutto il fondo, tolto anemone, ed altro ma niente con l'aiuto di maxx, anche lui non capiva il perchè, meso fruttosio valori a 0, tra qualche giorno proverò a non metterlo +

bigjim766
16-08-2009, 19:36
ah dimenticavo avevamo messo anche filtro con passaggio forzato antifosfati e carbone

fafa
17-08-2009, 22:19
il mio profilo e' un po' vecchiotto , e' di 90 l. circa compresa di sump....mettendo 1/4 di cucchiaino di zucchero i ciano i ciano n nse ne vanno..anzi... ke faccio?

fafa
17-08-2009, 22:27
bigjim766, insomma...non è che sia proprio uguale mettere 1 cucchiaino invece che 1/4 sopratutto su una vasca di 60 lt dove io non metterei proprio lo zucchero.
nn metterei niente nemmeno io! ma ti assicuro che sti ciano sono veramente duri da debellare e come ultima spiaggia ho voluto x una settimana provare lo zucchero, ma senza risultati!
io sono per le vasche il piu naturali possibile,nel senso meno c'e' la mano dell'uomo e meglio e'! lunica cosa che integro e' mg raramente il calcio e il kh ,se sono arrivato a provare questo metotdo (zucchero) e' perche nn so che altro fare!
ho spostato pompe,tipi di sali,nn ho sabbia,alzato abbassato plafo ecc ecc...ma niente da fare! #07

ALGRANATI
18-08-2009, 00:18
fafa, qualsiasi cosa tu deciderai di fare, l'estate non è il periodo giusto per provare....il caldo e le variazioni di temperatura è il miglior amico dei ciano ;-)

Rama
18-08-2009, 01:18
fafa, forse se dai alla vasca un pò di pace si stabilizza da sola.... ;-) :-))

morganwind
18-08-2009, 13:27
ALGRANATI, grazie...spero di non sbagliare a contare #13

:-D :-D :-D
occhio..che bastano 2 granelli in +...e va tutto in rtn

Abra
18-08-2009, 13:32
:-D :-D :-D

fafa
18-08-2009, 13:33
grazie a tutti...sospendo !! ;-)

marcoref
05-10-2009, 17:22
per i ciano...non mettere le mani in vasca e cerca di mantenere piu stabile possibile la vasca...

Non sifonare mai...e un bel giorno vedrai la vasca senza niente.... ;-)

cesarino.cv77
27-10-2009, 22:40
Ciao ragazzi #28 ,
Volevo raccontare la mia esperienza personale ciao/fruttosio:
Io ho una vasca di circa 200 litri netti avviata da piu di 2 anni,un bel momento anche per me è sorto il problema ciano #23 ,ma tanti tanti pensate che per tirarli via dovevo mettre le mani in vasca e tirarli su come fosse un lenzuolo,erano cosi spessi che non si rompevano neanche fuori dall'acqua -05 ,le ho provate tutte,cambi pesanti,grosse sifonature,tenere i pesci a stecchetto,cambiare le luci,aggiunta di batteri,ma nulla non andavano via anzi sembrava che aumentavano sempre di piu; -04
poi ho -e92 letto sul forum questa discussione e ci ho provato anc'io:
All'ultimo cambio d'acqua invece di mettere una fiala di biodigest ce ne ho messe 2,ho aspettato 1 giorno e poi ho cominciato a mettere il fruttosio mattina e sera,uso come unita' di misura il misurino dei tei test salifert, ho cominciato con 1 misurino la sera e uno la mattina,poi sono passato a due e poi a tre il tutto monitorando con test frequenti giorno per giorno,bene alla fine della settimana sono arrivato ad avere in vasca nitrati non misurabili mentre prima ero attorno a 0,25 /0,50, fosfati non misurabili e ciano totalmente scomparsi in meno di una settimana ;-)
Non so' se la mia esperienza possa aiutare qualcuno,ma io devo ringraziare voi tutti per aver raccontato le vostre! #36#

Io da solo non sarei arrivato a una soluzione cosi' efficace

matius
25-01-2010, 14:28
cesarino.cv77, riesci a quantificare il misurino quanti grammi sono?

andreaross
27-01-2010, 17:31
io sinceramente, per esperienza personale, ci andrei piano con tutto questo zucchero...... i valori diminuiscono rapidamente è vero, ma se si esagera (e non è affatto facile capire le dosi giuste) dopo uno due mesi potrebbero esserci delle brutte sorprese.... e a quel punto è tardi...
ciaooo