Entra

Visualizza la versione completa : "cianuro sicuro"


Alessandro Falco
11-09-2008, 05:00
Ho letto da diverse parti, e riportato in un mio articoletto, la possibilita' ( vera o presunta ) di verificare un eventuale decesso da cianuro.

citando:

...studi effettuati su Dascyllus trimaculatus esposto a dosi di 1-5 mg/l per 2 minuti, vengono evidenziate complicazioni a livello intestinale oltre a chiazze purulente su tutto il fegato (Bellwood 1981)...

mia conclusione:

Un osservazione del genere permetterebbe anche ad un acquariofilo l'appurazione di un eventuale decesso da cianuro.

.................................

Mi era quindi sembrato fattibile l' osservazione del fegato in seguito al decesso...

Il limite è nella sensibilità ( o abitudine :-: ) a sezionare un pesce, poichè individuarlo non è troppo troppo difficile aiutandosi dall' universale "color fegato"....

http://img28.picoodle.com/data/img28/3/9/10/f_anatomiafism_8628f13.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/9/10/f_anatomiafism_8628f13.jpg&srv=img28)

questo disegno l'ho preferito ad una foto, per non infastidire nessuno...

Se a qualcuno interessa, ed ha voglia di fare questa sorta di verifica in seguito ad un decesso ( mai augurato ) del proprio pesce potrebbe inviarmi o condividere con gli altri foto e considerazioni di un rapido esamino macroscopico di fegato, ma anche di intestino ( anch'esso facilmente individuabile )...

Lo so che fa schifo, ma potrebbero uscirne cose molto interessanti...


Unica cosa, invito CATEGORICAMENTE a non sezionare pesci pericolosi per la nostra salute dai tetraodontidi agli scorpenidi... non si sa mai!

ALGRANATI
11-09-2008, 08:17
Bravo ale.......anche se dubito che qualcuno lo farebbe #13

ede
11-09-2008, 09:27
Alessandro Falco, secondo me l'osservazione del fegato dei pesci può essere utile per intuire se la causa della morte è stata il cianuro, ma si deve sempre considerare che le macchie giallastre sulla sua superficie possono anche essere causate anche da malattie virali che causano necrosi circoscritta dell'organo, patologie di tipo setticemico o granulomi di sequestro parassitario.
Quindi l'esame più certo per capire se c'è stata tossicosi da cianuro è quello tossicologico su una parte dell'organo, ricordandosi sempre che nei pesci c'è abbondante deposito di grasso a livello epatico che può causare un'alterazione del colore rispetto al tipico color "fegato".

Alessandro Falco
11-09-2008, 13:17
Algra, lo so che non lo farebbe nessuno... e' compatibilissimo :-))

Per ede, la tua osservazione veterinaria è giustissima, però per quello che ho studiato l'accertazione di una bella steatosi epatica è sempre causa del cianuro...

So che per valutare, bisognerebbe conoscere lo stesso fegato in condizioni normali...

... ma sarebbe gia' qualcosa!

ede
11-09-2008, 14:05
Alessandro Falco, le necroscopie sui pesci non sono molto il mio forte, ti ho solo riportato quello che c'è scritto sul libro di tecniche autoptiche.
So solo che in caso di cani e gatti qualsiasi sospetto di tossicosi è accertato con l'esame tossicologico del fegato o delle ingesta a seconda del veleno.

Che argomenti macabri :-))

Alessandro Falco
11-09-2008, 14:11
si si, ovviamente si puo' accertare solo con esame tossicologico...

pero' chi e' che porta il pesce morto a far l'esame? son cmq soldini...


argomenti macabri si :-)) , pero' e' una direzione mai contemplata in acquariologia...

e visto che cmq con gli anni l'acquariofilo e' diventato: chimico, biologico e anche elettricista... un giorno potrebbe diventare anche anatomo-patologo! :-)) ;-)