PDA

Visualizza la versione completa : Cannolicchi


goaz65
02-09-2005, 10:17
Da qualche parte ho letto questo:

"I cannolicchi dopo un certo periodo di tempo devono essere buttati perché i micropori ceramici sono otturati da batteri ormai morti"

Secondo la Vostra esperienza.......
Quanto c'è di vero ?
A quanto potrebbe ammontare questo periodo di tempo ?

robi1972
02-09-2005, 11:09
Quanto c'è di vero ?

Assolutamente niente! ;-)

Lupus
02-09-2005, 11:10
mmm io so che i cannolicchi :-)) non si buttano!! sono sempre buoni...me la detto un negoziante molto bravo! io mi fido ;-)

goaz65
02-09-2005, 12:51
Altre esperienze ?

Texterzo_Mc
02-09-2005, 13:13
veramente anch'io ho letto qualcosa in giro... mi sembra che ogni 4 o 5 anni bisogna cambiarne il 50%...forse l'ho letto sul libretto di istruzioni del pratiko...si mi correggo il 50 ogni anno... ma non ne sarei sicuro ti dicono anche di lavarli ogni due mesi -28d#
stupidi o furbi? lo fanno per farti comprare altra roba inutilmente?

esox
02-09-2005, 15:28
la cosa è vera in parte;
innanzitutto si devono considerare solo quelli in vetro sinterizzato.
questo materiale permette di avere delle cavità così sottili da far colonizzare anche le colonie anaerobiche. essendo però la cavità molto "stretta", le generazioni di batteri che si susseguono crescendo una sopra l'altra, ben presto riempiono il "buco". a questo punto viene meno la distruzione di no3, ma il cannolicchio continua a lavorare normalmente con le colonie aerobiche.
infatti è per questo che per esempio sul siporax se ne consiglia la sostituzione in ragion del 50% ogni anno.
sui cannolicchi in ceramica ultraporosi (ad es. askoll) la continua colonizzazione apporta solo una diminuzione (trascurabile) della superfice adatta alla colonizzazione stessa. in pratica con un acquario popolato normalmente non si avverte assolutamente nessuna differenza.

emanuele323
02-09-2005, 18:42
scusate....ma se si accumulano colonie batteriche in eccesso non dovrebbero morire gli stessi batteri e venire assorbiti nel ciclo di distruzione degli NO3 fino a raggiungere un determinato equilibrio #24 ...............penso che i pori si possano piu facilmente intasare a causa di detriti vari.......

Alfonso Simone
03-09-2005, 01:13
Lascio i pareri tecnici a chi più esperto di me, ma ho un acquario artigianale che gira (pur con alcune interruzioni) dalla fine degli anni '70 con gli stessi cannolicchi ed il filtro continua a svolgere egregiamente il suo compito, nonostante sia messo a dura prova da un numero imprecisato di guppy e da un giovane plecostomus con una "spumeggiante" attività intestinale!!! :-D :-D :-D
Ciao

koilos
03-09-2005, 14:37
Stessa esperienza di Alfonso Simone, acquario che gira con gli stessi cannolicchi ( e anche coni, allora si usavano anche quelli ) dall' 89!

esox
03-09-2005, 15:47
scusate....ma se si accumulano colonie batteriche in eccesso non dovrebbero morire gli stessi batteri e venire assorbiti nel ciclo di distruzione degli NO3 fino a raggiungere un determinato equilibrio

non ho mica capito...???
non ci sono batteri in eccesso, sono i nuovi che colonizzano sui "cadaveri " dei vecchi..come per tutte le civiltà.. :-D
gli no3 vengono distrutti dai batteri vivi che prendono la molecola e la dividono per respirare

Alfonso Simone, e koilos,

sicuramente sì, la premessa era infatti per alcuni cannolicchi di ultima generazione con velleità anaerobiche

Aulenta
07-09-2005, 08:11
per cui quelli in vetro sinterizzato dopo qualche mese diventano inutili....
a questo punto allora non sono preferibili i cannolicchi di ceramica ultraporosi, visto che quelli in vetro sinterizzato, oltre ad essere più costosi, richiedono anche più manutenzione (gli sciacqui ogni 2 mesi) e sostituzioni parziali? Ne vale la pena? ossia, hanno un valore aggiunto tale da giustificare lo loro scelta?

esox
07-09-2005, 15:22
forse non mi sono spiegato bene..
in vetro non vanno sciacquati (non serve a niente) ma se vuoi mantenere l'azione denitrificante li devi parzialmente sostituire. Se non lo fai , viene meno l'azione anti no3, ma la superfice a disposizione dei batteri aerobi (anti no2) è cmq maggiore di un cannolicchio ultraporoso.
sul costo poi ci sarebbe da dire...il siporax costa molto perchè è stato il primo, adesso se ne trovano di tutte le marche a poco prezzo (il materiale è sempre lo stesso...

Aulenta
07-09-2005, 15:36
beh, se però non elimina più no3, non saranno inutili ma viene meno molta della loro utilità...forse c'è da sperare che i costi diminuiscano ulteriormente, in modo da poter essere una spesa periodica di scarsa rilevanza.
E' però una scocciatura avere una cosa in più da sostituire periodicamente!
grazie molte pe il chiarimento #25

ale.com
07-09-2005, 19:18
io vorrei sapere se qualcuno l'ha rilevato /praticamente/ l'effetto denitrificante dei cannolicchi in vetro sinterizzato.

Io ho sostituito dei cannolicchi solo perche' con il tempo si sono sbriciolati (evidentemente erano di pessima qualita'), non mi e' mai nemmeno passato per la testa di sostiruirne di integri.

Con quello che costa il siporax piuttosto di cambiarne il 50% anno sul lungo periodo diventa economico comprare (o meglio, cotruirsi) un denitratore..