PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario di ciclidi...(ho tante domande )


madBoss
10-09-2008, 11:34
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e avrei tante domande da fare a voi esperti (sperando di essere nella sezione giusta :-) )

come da titolo ho molte domande riguardo un acquario con i ciclidi del Malawi

allora incomincio con la cosa principale:
1) l'acquario che vorrei prendere è intorno ai 180 litri, ma è meglio chiuso o aperto e con filtro interno o esterno?
2) che tipo di rocce mi consigliate in rapporto qualità/peso/caratteristiche/prezzo?
3) che sabbia abbinarci? che materiale,colore,granulometria è meglio per queti pesci?
4)la pompa all'interno per il ricircolo dell'acqua dove è meglio posizionarla?
5)poichè l'acquario sarà soggetto ad alghe (dato che se ne cibano è positivo giusto?) quelle sul vetro anteriore sarà facile eliminarle, ma quelle che si mettono tra i vetri e le rocce come si puliscono?
6)se un pesce muore a causa del parto, di lotte, o per cause ignote -20 e finisce tra i numerosi sassi, come lo ripesco? c'è un modo diverso da quello di spostare tutti i sassi,evitando così una rottura nella gerarchia all'interno dell'acquario?
7)il fondo dove sarà possibile va sifonato?
8)i nitriti e nitrati come si controllano se l'acquario è privo di piante?
9)vorrei mettere queste specie Labidochromis Caeruleus e Pseudotropheus Demasoni; quanti è opportuno inserirne senza creare un sovrappopolamento?

per ora le domande le ho finite #12 , mi vergogno un pò ne ho fatte talemente tante che di sicuro avrete pensato questo è pazzo #19

comunque se qualche buona anima mi aiuta, gliene sarei molto grato...

p.s. non è il primo acquario che ho, al momento ho in attivo un 80 litri con i guppy...quindi dai qualcosina la riesco a capire #21

ringrazio ancora tutti per la pazienza
__________
madBoss

gflacco
10-09-2008, 12:20
1) dipende dai gusti, io lo preferisco chiuso, ..e poi ..i malawi li ho sempre visti chiusi.
2) quelle ke più ti piacciono, di solito nel dolce si evitano roccie calcaree, in realtà per il biotipo ke vuoi far tu nn ci sarebbero neanke problemi. Cmq le pietre tonde di fiume vanno più ke bene. L'importante è ke metti un foglio di polistirolo sul fondo su cui far poggiare la pila di pietre, roccie o quello ke vuoi e ke il tutto sia stabile..altrimenti....beh...falla stabile!
ps: fai bollire tutto quello ke metti nell'acquario (escluso pesci e piante).
3) Nn sono un esperto del biotipo ma..ai Malawitosi penso importi poco cosa ci sia sul fondo, l'importante e ke gli dai tante cavità nelle quali rifugiarsi, nell'habitat naturale se nn sbaglio hanno sabbia fine bianca con tanti ciottolini(ghiaia) di varia grandezza.
4)...nn è nel filtro?
5)Se i pesci ke metti sono mbuma..si cibano di alghe, altrimenti nn ci farei tanto affidamento.
in tal caso cerca di mettere un illuminazione adeguata, solitamente in commercio gli acquari ke compri hanno un illuminazione bassa (0,3 W/L) e per te è ok, ma di solito montano neon a luce bianchissima tipo 10 o 18000k, evita o fatteli cambiare con altri che abbiano al massimo 7#8000K
6)..col retino! ...con una pinzetta di quelle per le piante.
7)se è sporco si!
8) si vendono dei test, se risultano alti, cambia l'acqua 30-40% e metti i batteri ke aiutano ad evitare questi problemi.
9)vai nel forum specifico ke ne sanno di più!
4)

TuKo
10-09-2008, 12:27
Saltando tutte le domande che poni,ti dico solo che 180 litri non sono sufficienti per un ambiente malawi.se hai solo questa come disponibilità massima,è meglio che opti per altri "lidi".

madBoss
10-09-2008, 12:28
gflacco grazie mille per le risposte...
ma il polistirolo che funzione avrebbe? (scusa per la domanda stupida)
poi riguardo alla pompa ho letto che ci vuole un buon movimento dell'acqua, per questo chiedevo se una posizione è meglio di altre...

grazie :-)

madBoss
10-09-2008, 12:32
ciao tuko, che dimensioni dell'acquario mi consiglieresti...perchè diciamo che non sono al piano terra e non vorrei che l'acquario se lo ritrovasse in casa quello che abita sotto di me ;-) #07

nelle guide ho letto che un 180l era una acquario discreto, non eccezionale di certo,ma discreto...dici che i pesci schiattano o si trovano male al suo interno?per quali motivi?

grazie per la pazienza

_________
madBoss

marco.trento
10-09-2008, 12:51
Ciao, io ti consiglio di partire da un 240 litri (per esempio il rio 240 della Juwel) io ho quello. Ti posso dire che labidochromis caeruleus e pseudothropeus demasoni non possono andare insieme in un acquario così piccolo. I demasoni sono "catttivi" perciò non possono stare in un acquario così stretto!
Ciao!

madBoss
10-09-2008, 13:02
ciao marco,
a me piacerebbe davvero tanto comprare un 240 l , il problema è il peso e il prezzo (studio ancora e i money sono quel che sono); provo a insistere coi miei magari sborsano qualcosa...

comunque in alternativa in un 180 è possibile mettere Labidochromis Caeruleus con qualche altra specie?

grazie a tutti :-)

marco.trento
10-09-2008, 13:40
Su questo sito (http://www.malawitosi.com/forum.php) ho trovato alcune persone che come te hanno un 180 litri. Magari fai un giro e vedi se trovi una popolazione che si adatta al tuo acquario

luca2772
10-09-2008, 14:09
1) l'acquario che vorrei prendere è intorno ai 180 litri, ma è meglio chiuso o aperto e con filtro interno o esterno?
Dipende in buona misura dalla lunghezza e dall'aggressività delle specie, comunque un malawi-standard prevede vasca chiusa (saltano se scappano da un'aggressione) e filtro esterno sovradimensionato

2) che tipo di rocce mi consigliate in rapporto qualità/peso/caratteristiche/prezzo?
ciottoli di fiume (che non abbiano luccichii che denotano vene di metalli), costo 0 ma pesanti

3) che sabbia abbinarci? che materiale,colore,granulometria è meglio per queti pesci?
sabbia litta (sabbia di fiume), di quella usata per gli intonaci, fine

4)la pompa all'interno per il ricircolo dell'acqua dove è meglio posizionarla?
Se il filtro è sovradimensionato, basta quello. Altrimenti ti consiglierei una pompa stream da marino (grande portata ma a bassa velocità)
5)poichè l'acquario sarà soggetto ad alghe (dato che se ne cibano è positivo giusto?) quelle sul vetro anteriore sarà facile eliminarle, ma quelle che si mettono tra i vetri e le rocce come si puliscono?
Le lasci; daranno un tocco di naturalezza all'allestimento
6)se un pesce muore e finisce tra i numerosi sassi, come lo ripesco? Gira la domanda nella sezione malawi, o inserisci un paio di gamberozzi africani: ci penseranno loro
7)il fondo dove sarà possibile va sifonato?
Temo (va contro la mia filosofia di gestione) che la sifonatura settimanale sia imprescindibile, a causa della granulometria della sabbia e del metabolismo (ci siam capiti...) degli mbuna
8)i nitriti e nitrati come si controllano se l'acquario è privo di piante? Per i nitriti, ci pensa ovviamente il filtro, per i nitrati... tramite i cambi parziali
9)vorrei mettere queste specie Labidochromis Caeruleus e Pseudotropheus Demasoni; quanti è opportuno inserirne senza creare un sovrappopolamento? Credo non sia un popolamento consigliabile in quel litraggio

PS Se sei vincolati ai 180 litri, potresti valutare un allestimento tanganika ;-)

madBoss
10-09-2008, 14:32
grazie marco per il forum e a luca per le risposte

grazie al forum dove mi ha "dirottato" marco ho letto che in un 180l anche se piccolo consigliano labidochromis caeruleus,Pseudotropheus Elongatus, Pseudotropheus saulosi; da quello che ho capito se l'acquario viene allestito bene con vari nascondigli e 3 lati coperti, non ci dovrebbero essere conflitti...
riguardo al fatto di essere vincolato al 180l....diciamo che le % sono 90% 180l; 10%240l -28d#

invece riguardo i ciclidi del tanganika non mi sono ancora informato, come sono? le caratteristiche dell'acqua sono simili a quelli del malawi?sono Mbuma? e soprattutto sono "grandi amatori"? -e53 -e19 -d01

grazie ancora a tutti

luca2772
10-09-2008, 15:35
Qui trovi un po' di tutto sui tanga(nica :-D ) http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=124 ;-)

Mentre qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=117472 le foto di un allestimento "particolare" di 150 litri.

Io non sono esperto del biotopo, ma da quel che ho letto in giro negli ultimi anni mi sono fatto l'idea che per "funzionare bene" un malawi deve avere queste caratteristiche:

- territori ben definiti (forse la cosa più importante), ricchi di anfratti e con rocciate che arrivano quasi a pelo d'acqua
- tanto spazio fra un territorio e l'altro
- scelta oculata del numero ma soprattutto delle specie da ospitare

Poi bisognerebbe capire a quale zona del lago vorresti ispirarti... Presumo quella di transizione...
Se con l'inglese ti trovi a tuo agio consiglio la lettura di http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/malawi7.html e pagine "limitrofe" come http://www.malawicichlidhomepage.com/Hobbyst%20Gallery.html, prima di muoverti #36#

Paolo Piccinelli
10-09-2008, 15:42
madBoss, per un malawi la capacità minima consigliata è un 200 litri.

Per me in un 180 puoi inserire AL MASSIMO un trio ci caeruleus e un trio di aulonocara tranquille, come per esempio l'aulo baenschi benga o la stuartgranti chilumba... e stop!!

Per il resto quoto in tutto luca2772, tranne che per i crostacei.
I crostacei del lago malawi sono un pericolo per i pesci perchè crescono tutti parecchio e, avendo abitudini notturne, probabilmente riuscirebbero ad agguantare e mangiarsi anche qualche pesce.
C'è in giro un topic di Fastfranz con una foto di un orbitospinus che si sgranocchia un Mbuna adulto... -05 -05 -05

luca2772
10-09-2008, 16:26
Azz... non riesco a trovarlo...

Ho però trovato questi link:
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=5679
http://www.cichlid-forum.com/phpBB/viewtopic.php?t=174907
http://www.malawicichlidhomepage.com/zezza/potamonautus_orbitospinus.html
http://www.shrimpcrabsandcrayfish.co.uk/Shrimp.htm?landcrabs.htm~mainFrame

L'orbitospinus in natura dovrebbe nutririsi di cadaveri, non credevo riuscisse a tendere agguati a pesci come gli mbuna -:33 .

Paolo Piccinelli
10-09-2008, 16:38
luca2772, leggo qui nell'articolo dello Zezza nazionale:


Personal remarks: If You plan to keep this crab beware!
It’s a messy fellow, at the least.
It climbs everywhere, including onto floating nests, looking for food (a sub-adult H. nyererei male over 2 inches in size didn’t survived his “visit”)
Bites fishes (or at least tries to), cuts/uproots plants, digs in the sand, and moves stones …

DO BE CAREFUL!


...terrificante, non credi?!? -05 -05 -05

marco.trento
10-09-2008, 16:40
madBoss, perchè non aspetti un pò e prendi un 240? però dai anche in 180 riesci a fare qualcosa di bello!!

Paolo Piccinelli
10-09-2008, 16:43
madBoss, nella sezione malawi, dove ora vi sposto, ci sono diverse proposte per allestimenti in 180 litri.



...che bel forum sarebbe se tutti usassero la funzione cerca!!! #13

madBoss
10-09-2008, 17:05
rieccomi...non ho risposto per un pò perchè mi ero perso nella miriade di post che ci sono

credo che opterò per un trio di caeruleus e un trio di saulosoi....che ne dite?

<<non ho grandi pretese infondo per 15 anni ho cresciuto, o meglio i miei hanno cresiuto un pesce rosso dentro una boccia (lo so è un crimine ma quando è stato messo li dentro avevo 3 anni e non ero ancora capace di intendere e di volere)>>

per quanto riguarda quel "granchio" se si può definire tale è davvero spaventoso...terminator del malawi #18 ; non entrerà mai in un mio acquario ne lui ne altri sui simili...

la tiro li: un gamebretto invece sarebbe carino...c'è ne sono?


ciao e grazie a marco,luca e paolo

luca2772
10-09-2008, 17:13
Paolo, Chi è Zezza? #13

Su AF scrivono che questo caterpillar può convivere con mbuna adulti, ma che gli avannotti sono ad alto rischio di predazione.

Escludiamolo per sicurezza #36#

madBoss che dimensioni ha la vasca a cui pensi?

Paolo Piccinelli
10-09-2008, 17:17
Paolo, Chi è Zezza?



Francesco Zezza, alias Fastfranz... :-))
...adesso ti banna!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
10-09-2008, 17:21
credo che opterò per un trio di caeruleus e un trio di saulosoi....che ne dite?


no, sia per abitudini che per alimentazione... piuttosto un monospecifico con 6-7 caeruleus ;-)

macguy
10-09-2008, 17:47
Su questo sito (http://www.malawitosi.com/forum.php) ho trovato alcune persone che come te hanno un 180 litri. Magari fai un giro e vedi se trovi una popolazione che si adatta al tuo acquario

grazie marco per il forum e a luca per le risposte

grazie al forum dove mi ha "dirottato" marco ho letto che in un 180l anche se piccolo consigliano labidochromis caeruleus,Pseudotropheus Elongatus, Pseudotropheus saulosi; da quello che ho capito se l'acquario viene allestito bene con vari nascondigli e 3 lati coperti, non ci dovrebbero essere conflitti...

Scusate, ma mi sento chiamato in causa. Non è che in un forum si consiglia una cosa e in un altro un'altra e se una delle due è quella che ci conviene sentirci dire, vuol dire che è giusta. Poi elencare saulosi, caeruleus, elongatus..... così alla rinfusa, parrebbe che si consigli, in QUEL sito, di metterceli tutti.

Ora non voglio con questo mio intervento dire se si può o non si può: io stesso l'ho fatto, con le opportune attenzioni. Solo non mi andava che passasse un messaggio che non esiste.

Poi devo anche aggiungere che mi dissocio da Marco che ha postato su AP, sito che ha visto, vede e vedrà la presenza di buona parte degli iscritti all'altro sito, il link di cui sopra. Io stesso non l'avrei fatto.

marco, poi "a casa" facciamo i conti #18

Marvin62
10-09-2008, 18:01
Mac, da quando ti conosco sei sempre stato l'esempio e l'ancora di salvezza
di quelli che ce l'hanno piccolo....

:-D :-D :-D :-D



:-))

Bibo88
10-09-2008, 18:04
madBoss, guarda anche se fai una vasca da soli 180 litri deve essere almeno lunga un metro...a quel punto non mi sembra un proplema farla lunga 20 cm in più e metterci un bel 240#260 litri...per quanto riguarda il peso, se il tuo palazzo non è fatto di cartapesta il problema peso comincia esistere per acquari sopra i 400-500 litri...
quindi se non hai ancora comprato la vasca prendine una giusta anche perchè la differenza di prezzo e di appena qualche decina di euro...

macguy
10-09-2008, 18:05
Mac, da quando ti conosco sei sempre stato l'esempio e l'ancora di salvezza
di quelli che ce l'hanno piccolo....

:-D :-D :-D :-D



:-))
Solo perchè sanno che quelli grossi li preferisci tu #18

:-D

Marvin62
10-09-2008, 18:18
:-D :-D :-D

buongustaio....

madBoss
10-09-2008, 18:30
ora sono in un dubbio amletico...180 monospecie...o 240 +specie...

di fare un acquario tanzanica non ne ho voglia...i pesci sono più brutti confronto ai malawi (correggetemi se sbaglio)

solo che 240l diventano un bell'impegno parlando di manutenzione e costi, rispetto a un 180...o più o meno si equivalgono? (magari qualche dato indicativo)

grazie a tutti

Marvin62
10-09-2008, 18:43
A livello di costi tra 180 e 300 non vi sono poi tante differenze....

manu85
10-09-2008, 18:48
di fare un acquario tanzanica non ne ho voglia...i pesci sono più brutti confronto ai malawi (correggetemi se sbaglio)

Beh mica tanto sono più brutti. Per me ci sono alcuni tanganyka che i malawi li battono 10 a 1. Solo che anche per questi ci vogliono acquari sopra i 300 litri.

Comunque in 180 litri di tanganyka potresti ricreare un biotipo con questi ospiti che tanto brutti non sono:

http://www.cichlidforum.com/profiles/species.php?id=1578
http://www.cichlidforum.com/profiles/species.php?id=2189

e se vuoi puoi aggiungerci questi per contorno (di questi è bello osservare il loro comportamento).

http://www.cichlidforum.com/profiles/species.php?id=1749

Scusate l'OT

madBoss
10-09-2008, 19:15
manu grazie per le foto...ma rimango della mia idea, i tanganica sono più scadenti (non me ne voglia nessuno, i gusti son gusti)


per quanto riguarda in costi annui per il mantenimento a quanto si ammonta? potreste riportarmi qualche dato chiaro, magari anche dovuto alla propria esperienza!?!

grazie

astuziadelmago
11-09-2008, 00:40
Ciao Mad, ho una vasca simile alla tua, ho fatto ricerche, qualcosa si può fare anche se è piccola.
LabidochromisCaeruleus/Chizumulu+AulonocaraStCoubè/MacLear/Maleri/Ngara.
Oppure monospecifico Saulosi
Sono gli abbinamenti che mi hanno consigliato e possono funzionare in una vasca da circa un metro.
Se non hai ancora questo link vai a vederli qui:
http://www.malawi-dream.info/Mbunas-a2.htm

madBoss
11-09-2008, 11:09
grazie mago...ci vado subito #36#

zietto
11-09-2008, 11:19
I costi di mannutenzione di un malawi sono minimi, io ho calcolato, se non ricordo male, che per far girare i miei acquari di litri: 600, 400, 80 e 50 spendo all'anno intorno ai 150/180€. Per un singolo acquario da 200 litri non dovresti superare i 50€ l'anno.

Riguardo l'acquario, il minimo che consiglio perchè è il minimo che io allestirei con specie non troppo ricercate per chi vuole cominciare, è un 120x40x50. Ci si mettono 3 trii tra le seguenti specie:

pseudo mpanga
L. caeruleus
psuedo saulosi
M. johannii
A. baenschi benga
A. st. chilumba
Cyno afra
L. chizumulu
O. lithobates

Questi sono un pò di nomi che mi sono venuti così al volo, ragionandoci se ne trovano altri che vanno assortiti in base alla compatibilità da un punto di vista alimentare e caratteriale.

madBoss
11-09-2008, 11:35
grazie zio...50 euri sono veramente pochi...

comunque ho scoperto che ci sono i ciclidi insettivori, e fitofagi...e adesso ho capito perchè tutti scrivono che con qualche accortezza si possono allevare insieme...

ma quali sarebbero queste accortezze dato che nessuno ne parla?


grazie

Paolo Piccinelli
11-09-2008, 11:50
ma quali sarebbero queste accortezze dato che nessuno ne parla?



- carattere delle diverse specie
- necessità ambientali/allestimento
- necessità di spazio e abitudini alimentari
- compatibilità extraspecifica (livree simili, preda-predatore, caratteri inconciliabili)




Studia!!! :-D :-D :-D

madBoss
11-09-2008, 12:31
studio studio #13 #17 #13

queste cose le avevo capite...mi interessava il modo per alimentare le due o + specie con abitudini alimentari diverse in modo corretto...cioè senza che uno mangi la pappa dell'altro e viceversa... ;-)

grazie


p.s. è poco meno di una settimana che mi interesso ai ciclidi...un pò di pazienza...ero nato imparato ma poi ho dimenticato tutto :-D

zietto
11-09-2008, 12:43
madBoss, quelle di cui ti ho parlato sono le spese affichè l'acquario funzioni, quindi acqua e corrente. Sopra di devi mettere l'acquisto di pesci, mangime e attrezzatura. ;-)

Per quanto riguarda l'alimentazione, se si popola con planctovori, insettivori e predatori (ti ho portato un estremo) o trovi una dieta equilibrata e adatta a tutti o imbocchi i pesci uno per uno -05

madBoss
11-09-2008, 13:03
sisi zio hai azzeccato in pieno la mi richiesta...la cosa che spaventava me e sopratutto i miei erano le spese di acqua e enel...

per l'alimentazione penso che sceglierò specie con gli stessi gusti...

grazie ;-)

Paolo Piccinelli
11-09-2008, 13:40
l'alimentazione penso che sceglierò specie con gli stessi gusti...


Questa è un'ACCORTEZZA!!! :-)) ...vedi che se ti applichi... :-D :-D :-D




PS se vuoi risparmiare con il mangime prendi un buon granulare in un'acquacoltura o in un allevamento... 500 grammi (io ci alimento 24 grossi haps per 3-4 mesi) costano intorno ai 10 euro... 10 volte meno che i blasonati mangimi che trovi in negozio e che sono esattamente gli stessi. ;-)

madBoss
11-09-2008, 14:05
dai, ho la testa un pò dura #77 ma piano piano imparo... #22

a parte gli scherzi, non ho idea di dove sia un allevamento nelle mie zone...
già farò fatica a trovare un acquario a un buon prezzo...
dove mi rifornisco io (per l'acquarietto piccolo)...so che se non entro nel negozio già con un rene in mano non compro neanche lo scatolone vuoto -04

Paolo Piccinelli
11-09-2008, 16:10
compra online!!!


www.acquaingros.it

www.fishfriends.it

www.abissi.com

www.aquariumconcept.it

www.leonde.eu

madBoss
11-09-2008, 17:02
ma a comprare in internt non c'è il pericolo che ti arrivi la merce "polverizzata"...?

già mi è successo che mi è arrivato materiale rotto...chiamai il negoziante per farmelo cambiare e lui rispose che quando era partito era intatto...allora chiamai le poste e dissero che era partito rotto...risultato un sacco di soldi spesi + tanti altri per farlo riparare... -04 -04 -04

morale della favola...non è un pò rischioso comprare un acquario in internet!?!?!
il cristallo e il corriere non li vedo bene insieme #24

Paolo Piccinelli
11-09-2008, 17:06
Io mi sono fatto spedire vasche fino a una 160x60x60 (200kg di cristallo) e sono sempre arrivate.

Al limite fai un pacco assicurato. ;-)

Bibo88
11-09-2008, 17:51
se la spedizione è fatta col corriere espresso hai il diritto di aprire il pacco e vedere se tutto è ok...
anche il mio 260 litri me lo sono fatto spedire

Marvin62
11-09-2008, 17:55
sì, al corriere devi imporre di firmare la bolla "CON RISERVA"
è l'unico modo per potersi poi rivalere in caso di merce rotta

madBoss
11-09-2008, 18:11
mmm...ok...grazie :-)

notavo che in molti avete il filtro esterno...è solo un fattore si spazio ed estetica o quello esterno è più comodo...?

non avendo mai potuto provare l'esterno non saprei confrontarli...

madBoss
11-09-2008, 18:59
altra domandina...


supponendo un acquario da 240l,se l'acqua per fare il cambio parziale va preparata il giorno prima, dove la tenete per liberarla dal cloro e fargli raggiungere la temperatura giusta? (facendo due calcoli il 20% di 240 sono quasi 50 litri e non sono pochini... #24 )


Grazie

macguy
11-09-2008, 19:07
La domanda non è DOV'E'. La domanda è P-CCHE'!

P-CCHE' la dobbiamo preparare dal giorno prima?

Io (e non solo io) per fare i cambi uso un tubo di gomma e un sifone. Faccio andare l'acqua della vasca direttamente nel water con un tubo di 7 mt. Lo stesso tubo lo attacco al rubinetto e riempio la vasca DIRETTAMENTE. Per far evaporare il cloro alla fine del tubo metto un rompigetto, diffusore doccia, insomma. 20 minuti e nessuna tanoca o acqua per terra.

Ah dimenticavo il bio condizionatore. ovviamente, dopo, NON lo metto :-D

madBoss
11-09-2008, 19:15
ok altro problema risolto -b08

mac sei diabolico #18

a parte gli scherzi, il biocondizionatore non serve?
se ci sono dei metalli nell'acqua?

(se vivono lo stesso sono meno delicati dei pesci rossi :-D )

grazie

macguy
11-09-2008, 20:01
se ci sono dei metalli nell'acqua?

Mettici una calamita legata ad uno spago e tirala via 36 ore dopo.

Bibo88
11-09-2008, 22:35
Mettici una calamita legata ad uno spago e tirala via 36 ore dopo.



attento che qualcuno lo fa davvero :-D


il biocondizionatore io lo uso con dosi dimezzate rispetto a quelle consigliate...altri non lo usano per niente con ottimi risultati

astuziadelmago
12-09-2008, 09:51
se ci sono dei metalli nell'acqua?

Mettici una calamita legata ad uno spago e tirala via 36 ore dopo.

:-D :-D :-D Bellina!

Lo sapete come si taglia il vetro?
Basta metterlo sott'acqua e tagliarlo con le cesoie #21 ;-) -11

Scusate l'O/T

madBoss
12-09-2008, 12:30
-d01 la calamita...chissà magari funzi davvero -42

invece per le luci?
sono abbastanza ignorante e confuso su questo argomento...so che una forte illuminazione ne è importante...o sbaglio? #12

luca2772
12-09-2008, 13:05
Quella della calamita è ovviamente una battuta... ;-)

Riguardo le luci, dipende dall'allestimento: se lo vuoi "asettico" basta 1 neon 965 per vedere i colori "veri" dei pesci, ai quali poco importa la quantità di luce...
Se vuoi un bel tappeto di alghe come nella realtà, dovresti pompare un po'...
Nel biotopo, gli mbuna (letteralmente "colui che batte la roccia") si cibano dello (vediamo se lo scrivo in tedeschese corretto...) aufwuchs, che consiste in un substrato di alghe radicate sui massi, in cui vivono piccoli crostacei e larve.

Riguardo i biocondizionatori (volevo farmi i fatti miei, ma oggi abbiamo festeggiato il nuovo CEO del gruppo, e il rinfresco è stato altamente etilico... :-D ): ho letto numerosi post di malawitosi che sparano acqua di rubinetto direttamente in vasca.
I ciclidi sono pesci robusti, buona parte del cloro evapora con l'immissione "allegra" dell'acqua, ma a mio avviso non è una pratica da consigliare (non prendetevela, è solo una mia personalissima opinione, come sempre la _verità_ è lungi dall'esser nota ai più).
Io personalmente, in una vasca di comunità, piantumata, con fondo intoccato da 2 anni e mezzo, con filtro interno a basso flusso, effettuo cambi con acqua semplicemente decantata al buio...
In vasche malawi, dove si sifona spesso il fondale, con filtri rapidi, il discorso potrebbe essere differente.
Mi spiego: alcuni ceppi hanno proprietà chelanti sui metalli (il metallo viene rivestito da una sorta di pellicola e questo non può reagire con l'ambiente), ma solo alcuni ed in determinate condizioni.

Senza contare che alcune sostanze tendono ad accumularsi e non vengono evacuate coi cambi parziali...

Marvin62
12-09-2008, 13:20
Ma la decanti in tanica o in secchio ?

Perchè è peggio tenere 30L in una tanica, magari solo senza tappo
che cambiarne 100 direttamente in vasca con un rompigetto finale... ;-)

Per quanto riguarda i metalli.... beh.... non evaporano e quindi
decanto o no è indifferente.... sempre presenti sono.....

luca2772
12-09-2008, 13:41
La decanto in modo che gli scambi gassosi non siano ostacolati, ovviamente.

Riguardo ai metalli... Le proprietà chelanti dei batteri sono note; se la chelazione avviene in vasca non dovrebbe essere un problema; l'importante è impedirne l'accumulo in modo che raggiungano una massa "critica" per gli organismi.

madBoss
12-09-2008, 13:44
ok gracias a todos ;-)

appena mi vengono altri dubbi, farò qualche domanda...per ora non mi viene in mente niente

Beccacci
12-09-2008, 13:54
compra online!!!


www.acquaingros.it

www.fishfriends.it

www.abissi.com

www.aquariumconcept.it

www.leonde.eu

Lo so che vado OT ma... il sito del Gianni Nazionale è fuori uso?
Ieri ho chiamato (al numero nuovo) e nessuno... Ho detto "gli mando una mail" e mi è tornata indietro causa indirizzo non più attivo...

madBoss
12-09-2008, 14:15
anche io ieri ho provato ad entrare ma niente...evidentemente ci sono problemi...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=199826&postdays=0&postorder=asc&start=0

comunque ho un'altra domanda...

è "obbligatorio" fare i pastoni per alimentare i pesci o si può andare avanti di scatolette varie?

Lssah
12-09-2008, 14:34
il provider ha fatto il malandrino per il sito .
per qualche giorno la mail è down.
dovrebbe aver mandato alla lista la mail provvisoria.
il tel funziona invece.

Beccacci
12-09-2008, 14:38
madBoss, capisco la tua sete di sapere ed è apprezzabile che tu stia cercando di partire con il piede giusto, ma molte delle domande che hai fatto e hai da fare trovano risposta con una semplice ricerca su questo forum.
Troverai tante discussioni, ti consiglio di farti delle belle letture e di guardare foto e popolazione di molte delle vasche qui presenti (sezione "mostra e descrivi il tuo acquario Malawi").
Nessuna cattiveria, sia chiaro, sono stato/sono ancora nella tua situazione, anche io sto iniziando

madBoss
12-09-2008, 15:05
Beccacci, non l'ho considerata affatto una cattiveria...anzi è giusto che lo hai fatto notare...
alcune domande sopprattutto fra le prime c'è ne erano di banali #12
però c'è anche da dire che alcuni argomenti vengono trattati da voi esperti in maniera difficile da capire per neofiti come me...
inoltre il forum può sembrare un mezzo efficace per imparere le cose e chiedere consigli...ma a causa delle centinaia di post si crea una confusione tale da fare più danno che bene...

per quanto riguarda le foto, ne ho salvate una decina nel pc per trarne spunto, dato che sono davvero bellissime...

comunque chiedo venia :-(

Beccacci
12-09-2008, 15:09
voi esperti

Io sto messo peggio di te, fidati!!! :-))

macguy
12-09-2008, 23:35
In vasche malawi, dove si sifona spesso il fondaleSicuro? -28d#

madBoss
13-09-2008, 19:15
qualcuno sa se nella zona RAVENNA-FORLì/CESENA-RIMINI c'è un buon posto dove comprare ciclidi -d12


grazie

macguy
13-09-2008, 20:50
Fai due passi e arrivi a Le onde, Offanengo, Crema.

madBoss
14-09-2008, 16:46
deciso vasca e pesci...

askoll tenerif stilus 120x40x50h

pesciottoli:
pseudo elongatus mpanga (trio)
pseudo saulosi (trio)
pseudo johanni (trio)

commenti -41

macguy
14-09-2008, 19:30
Non mischierei johannii e saulosi viste le femmine gialle per entrambi e non mischierei mpanga con saulosi, visti i maschi con livrea "abbastanza" simile.

Bibo88
14-09-2008, 20:26
in effetti tre pseudo potrebbero essere troppo irruenti...

macguy
14-09-2008, 20:30
I johannii non sono pseudo, ma melanochromis. Sei cascato nel tranello :-))

A dirla tutta nemmeno gli mpanga sono più pseudotropheus, ma metriaclima. Ma questo attiene ad una recente riclassificazione tassonomica. Il melano no.

FORSE un giorno i johannii saranno pseudotropheus. konings ci sta pensando... ;-)

madBoss
14-09-2008, 20:48
si avevo visto che gli johanni vengono chiamati con due nomi...ne ho preso uno dei due e ho sbagliato #23

riguardo alle femmine simili ci avevo pensato anche io...i maschietti mi sembrano abbastanza diversi...
comunque ho scoperto che queste tre specie me le fornirebbe un amico di mio babbo che le ha nel suo acquario (pesci gratis #18 )...lui non ha problemi di incroci #24 sarà fortunato

domandina: gli incroci vengo considerati un problema perchè potrebbero entrare in commercio specie "anomale" -b02 o ci sono altri problemi?

l'acquario soddisfa le dimensioni minime?

grazie

macguy
14-09-2008, 21:52
Gli ibridi andrebbero evitati. In natura non esistono. L'acquario per me può andare.

Il fatto che il tuo amico non abbia avuto ibridazioni è possibile. Io mi riferisco ANCHE al fatto che PERSONALMENTE non amo inserire in vasca pesci che alla MIA vista possano confondersi.

madBoss
14-09-2008, 22:15
ok...grazie per essere sempre disponibile a rispondere :-))

dici che al posto dei saulosi sarebbero meglio i chizumulu...anche se più bruttini?

macguy
14-09-2008, 23:53
Se ti sentono che li chiami "bruttini"...

Comunque si.

Angelino84
15-09-2008, 01:41
E un trio di aulo al posto di un trio mbuna?

madBoss
15-09-2008, 14:55
ok grazie mac...

Angelino84, agli aulo ci avevo fatto un pensierino...ma mi ispirano molti di più e mbuna....e poi sono gratis #18 #18 #18 -50