Visualizza la versione completa : biotopo amazzonico chi mi da una mano?
ciao a tutti vorrei fare nel mio acquario da 300 lt un biotopo amazzonico..il mio acquario deve ospitare 6 scalari..come illuminazione posso mettere solo dei semplici neon..che piante posso mettere?la ghiaia scura o chiara?perchè ho letto un po' in giro e alcuni dicono una cosa altri tutto l'opposto e ora sono un po' confuso..ho solo la vasca per ora, vorrei non commettere errori nel allestirla e nel scegliere l'attrezzatura adatta..ad esempio il filtro esterno o interno?la CO2??
il termine biotopo amazzonico è poco preciso
l amazzonia è enorme
vuoi un biotopo d acque chiare?scure?
il filtro comunque sia mettilo esterno e leggermente sovradimensionato
:-))
ciao miccoli lo vorrei il più possibile confortevole per gli scalari tu cosa mi consigli?una vaga idea di piante e pesci da inserirci ce l'ho. come pesci:10 cardinali,6 scalari 3 corydas e 2-3 ancistrus è troppo? come piante: vallisneria,sagittaria,echinodorus parviflorus cosa ne pensi?hai qualche suggerimento?il problema è che il mio acquario può contenere 2 neon da 36 watt e viste le dimensioni del acquario mi servirebbero per lo meno 150w totali..come filtro pensavo al pratiko 400
Alberto Mancini
10-09-2008, 16:03
I pesci vanno bene ma se si forma una coppia di scalari li devi separare dal resto del gruppo che andrà regalato.Aggiungi un altro paio di cory e occhio che gli anci DEVONO essere maschio e femmina. ;-)
Alberto Mancini
10-09-2008, 16:03
I pesci vanno bene ma se si forma una coppia di scalari li devi separare dal resto del gruppo che andrà regalato.Aggiungi un altro paio di cory e occhio che gli anci DEVONO essere maschio e femmina. ;-)
io ho allestito da poco il 300 lt
come popolazione intendo mettere una coppia di scalari,una 30ina di cardinali(per ora ne ho 6)
una decina di corydoras paleatus albini(ora ne ho 6) e un trio di apistogramma
per le piante penso che dovrai orientarti verso echinodorus di diverse qualita, ceratopteris cornuta,hydrocotyle leucocefala e qualche galleggiante(io ho messo il limnobium laevigatum,anche se sembra gradire poco la mia acqua)
poi ti serve un legno,meglio se ramificato, torba da inserire nel filtro
il pratiko 400 è ottimo lo uso anche io
l unica cosa è che dovrai stare un po basso di valori dell acqua quindi ti servira un impianto osmosi
:-))
ah..se si forma una coppia devo tenere solo due pesci dopo?!si al legno ci avevo già pensato..serve anke l'impianto ad osmosi non basta la torba nel filtro?e per l'illuminazione cosa posso fare?non è un po' poco 72 watt per 300 lt? se al posto degli anci ci metto gli 3 otocinlus?
in effetti la luce è pochina
io su 300 lt ho 240 w
la torba puo solo abbassarti il ph(anche se cè scritto che ''addolcisce l acquam è un effetto veramente blando)
per gh e kh devi usare acqua R.O.
:-))
Se pensi ai pesci gli scalari meno luce hanno e meglio stanno! ;-) per il resto, se vuoi stare sul "biotopo stretto" dovresti fare un OTRAC, e a quel punto dovresti decidere solo il fondo, visto che di piante che sopportano quelle condizioni sono veramente poche! Se ti servono info in più sull'OTRAC: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=21270
4Angel,
l otrac mi fa paura,perche potrei innamorarmi :-))
preferisco per ora , fino che nnmi faccio un po le ossa restare su valori''terrestri'' :-))
scusa ipno se ti invado il topic ma 4Angel è uno dei miei miti(quasi quanto Paolo Piccinelli :-D )
se magari 4Angel volesse darmi deiconsigli diretamente sul mio topic agua preta....
grazie e scusa ancora ipno per l invasione
:-))
miccoli, mica viene dalla luna l'OTRAC... ;-) bastano dei semplici accorgimenti, niente di più!
credo che l'otrac per me sia un po' precoce anche se come idea mi piace..prima d'ora avevo un acquario di 40 lt che aveva un betta due cory e un anci,inoltre avevo solo piante finte..quindi non ho molta esperienza..proprio per questo motivo sono pieno di dubbi..
Bhè, indubbiamente non è semplice, comunque puoi partire con una conduzione tradizionale e passare all'OTRAC successivamente. Qua ci trovi qualcosa sugli scalari, datti una letta poi ne riparliamo. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2076047#2076047
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |