DANIELDRUGO
10-09-2008, 09:47
ciao ragazzi, sto per alzare bandiera bianca con il mio discus preferito di cui vi allego foto.
il problema e' complicato: il discus 2 o 3 volte al giorno (altri gioni molto di piu ed altri zero) ha degli statti improvvisi violentissimi, che lo portano a sbattere a tuta velocita' contro il vetro. dopo di che si mette a galla orizzontale o sul fondo sempre orizzontale per un po di tempo. poi torna normale, mangia e dopo un po di ore lo rifa'.
in passato presentava inappetenza e si fregava sugli arredi, pensando quindi fossero vermi delle branchie l'ho curato gia' 2 volte col il gyrodol della jbl. il pesce si mette a posto ma dopo 15-20 giorni ritorna a manifestare gli stessi sintomi.
ho pensato che sia un problema alla vescina natatoria..potrebbe essere?
ho pensato che fosse problema di stress visto che in vasca e' con un altra coppia di discus (che stanno iniziando a deporre le uova) e quindi ho pensato fosse proble,a che si sente isolato.
siccome ho finito di allestire da 15 giorni la mia nuova vasca dal 400 litri l ho messo nella nuova assieme ad un discus piu' picolino di lui (circa 7 cm) ma i sintomi continuano. forse e' ancora adattamento ovvio.
insomma io non so che pensare e che fare. avete idee?
posto i valori vasca:
kh 6 gh 5 ph 6,5/7 nitriti 0 nitrati 0,10 fosfati 0,5 - temperatura 28 gradi.
se fosse come penso io la vescina natataria che si puo fare? oppure per voi e' disagio perenne? o alimentazione sbagliata? (mangia pastone, artemia e secco in scaglie - il granulato non lo vuole)
il problema e' complicato: il discus 2 o 3 volte al giorno (altri gioni molto di piu ed altri zero) ha degli statti improvvisi violentissimi, che lo portano a sbattere a tuta velocita' contro il vetro. dopo di che si mette a galla orizzontale o sul fondo sempre orizzontale per un po di tempo. poi torna normale, mangia e dopo un po di ore lo rifa'.
in passato presentava inappetenza e si fregava sugli arredi, pensando quindi fossero vermi delle branchie l'ho curato gia' 2 volte col il gyrodol della jbl. il pesce si mette a posto ma dopo 15-20 giorni ritorna a manifestare gli stessi sintomi.
ho pensato che sia un problema alla vescina natatoria..potrebbe essere?
ho pensato che fosse problema di stress visto che in vasca e' con un altra coppia di discus (che stanno iniziando a deporre le uova) e quindi ho pensato fosse proble,a che si sente isolato.
siccome ho finito di allestire da 15 giorni la mia nuova vasca dal 400 litri l ho messo nella nuova assieme ad un discus piu' picolino di lui (circa 7 cm) ma i sintomi continuano. forse e' ancora adattamento ovvio.
insomma io non so che pensare e che fare. avete idee?
posto i valori vasca:
kh 6 gh 5 ph 6,5/7 nitriti 0 nitrati 0,10 fosfati 0,5 - temperatura 28 gradi.
se fosse come penso io la vescina natataria che si puo fare? oppure per voi e' disagio perenne? o alimentazione sbagliata? (mangia pastone, artemia e secco in scaglie - il granulato non lo vuole)