PDA

Visualizza la versione completa : Terzo Restart


scandalo
09-09-2008, 22:31
eccomi qua, in 2 anni e mezzo è la terza volta che riallestisco il miserrimo 45x26x26 che mi ritrovo. Ma questa volta sono deciso sarà un plantacquario semplice e gestibile, con le piante giuste.

http://img393.imageshack.us/img393/7145/acquarioo004ah2.th.jpg (http://img393.imageshack.us/my.php?image=acquarioo004ah2.jpg) http://img265.imageshack.us/img265/2289/acquarioo005vc5.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=acquarioo005vc5.jpg)

come potete notare dalla foto quello di cui dispongo è :

eden501
impianto co2 askoll
plafo solaris da 18w.

il resto devo organizzarlo. E qui entrate in gioco voi. :)

L'idea di base sarebbe di riempire totalmenta la parte posteriore della vasca con 3 tipologie di rotala e precisamente :
rotundofolia a sinistra
indica centrale
green a destra
con 2 legni piccoli ( che devo sterilizzare) che partono dai due angoli in direzione centrovasca
davanti alle rotala della classica pogostemon tutta messa a coprire la base delle rotala.

senza pratini e cose varie che non sono alla mia portata e richiedono troppa manutenzione.

la domanda fondamentale è :
il fondo ?
ho 2 opzioni totalmente opposte.
1) fluorite
2) solo pozzolana + tabs (seachem?)

naturalmente mi appello a voi esperti per un consiglio sul fondo da utilizzare, e soprattutto per la resa estetica del layout.
ovvio che sono ben accette tutte le proposte

scandalo
10-09-2008, 14:42
anche se non ottengo risposta non mollo e anzi rilancio con un nuovo quesito
devo sostituire il neon della solaris, 25 euro -.-
domani andrò da ikea e prenderò 2 global che montano neon da 11 watt 840
per le 4 tipologie di piante ke ho intenzione di coltivare voi dite che sono necessari gli osram 865
e soprattutto oltre a queste 2 global ne aggiungereste una terza ? (22 +11)
oppure comprereste il neon per la solaris più una global ( o due) ? [18 +11 (+11) ]

elmagico82
10-09-2008, 14:45
io ho avuto la solaris da 18w ..delusione....
infatti mi sn costruito una plafo con 3x11Wti consiglio il fai da te

scandalo
10-09-2008, 15:56
io ho avuto la solaris da 18w ..delusione....
infatti mi sn costruito una plafo con 3x11Wti consiglio il fai da te

allora mi butto sulle global..

con questa 11W, Osram Dulux-S 860 (6000 K);
se non la trovassi cosa posso prendere ?
non capisco nulla di luci.. :(

elmagico82
10-09-2008, 16:15
volendo anche con le normali pc(power compact)..lampade a risparmio energetico andrebbero bene tipo 2 da 20#25 w
se no vai in un negozio di forniture elettriche e ti prendi una cosa del genere
http://www.fratellidelpiano.com/images/img/05411013.gif
costano poco rispetto a ql acquariofile ma se nn sei fissato cn l estetica ..sono ottime

scandalo
11-09-2008, 11:09
ti ringrazio per i consigli..
sono ancora indeciso se usare
22w o
40w sarebbero troppi; ingestibili ?

per il fondo invece prenderò la fourite, anche per la resa estetica.


Questione layout..
gli esperti non si esprimono ? riempiendo totalmenta la parete posteriore con piante che arrivano alla superficie verrebbe troppo piatto ?

dubbi #06

scandalo
12-09-2008, 16:38
sarebbe possibile spostarlo nella sottosezione allestimenti visto che si tratta di quell'argomento ?



grazie

scandalo
12-09-2008, 21:07
messa la flourite e una prima idea di layout



http://img239.imageshack.us/img239/6748/dscn0376pg3.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=dscn0376pg3.jpg)

scandalo
17-09-2008, 13:44
la cosa particolare è che ho bollito questo legno per 20 minuti, ma tutte le bba sono rimaste attaccate -.-
ma come è possibile ?
uso la candeggina ?

scandalo
27-09-2008, 00:03
http://img229.imageshack.us/img229/4344/p9260280dv8.jpg

scandalo
27-09-2008, 00:06
ho la linea completa seachem tranne il nitrogen
ho dei dubbi se cominciare a fertilizzare subito o aspettare di trovare anche l'ultimo flacone..

per il fotperiodo (7 ore) quando posso partire ?


devo aggiungere la glosso; un qualcosa che vada a coprire il diffusore (rotala o polygnum pink); un bel po di p. helferi

che ne dite ?

scandalo
30-10-2008, 13:28
io persevero nell'aggiornare questo topic, ma mi sa che è piu un diario virtuale che altro..


in ogni caso la situazione attuale è questa




http://img511.imageshack.us/img511/6148/081029175033dr3.jpg















è passato molto tempo, ma causa bba la crescita della glosso si è semi fermata o comunque ha smesso di stolonare preferendo la crescita in latezza.. adeguatamente tratta con excell le bba sono scomparse ed oggi ho ricominciato con la fertilizzazione seachem protocollo base a dosi dimezzate
aspettando ti trovare il nitrogen per cominciare il protocollo avanzato


per quanto riguarda il layout cosi com'è non mi dispiace
preferirei completare il lato destro aggiungento la flourite rimasta spostando la glosso piu avanti e utilizzando una rotundofolia creando un cespuglio (cosa improba mi sa ) o meglio qualche altra specie che stia piu bassa (micramenthum micramenthoides ?? )
davanti a questo cespuglio pianterei la pogostemon
il layout diventerebbe una specie di grande V formata esclusivamente di glosso ad unire i due lati della vasca, con il lato sinistro di questa V come lo vedete ora, mentre il lato destro formato da pogo e altro cespuglio.
un layout molto classico


intanto l'umbrosum presenta apici bianchicci, credo causati dalla sopsoensione della fertilizzazione, adesso che ricomincio spero che si prenderanno, tuttavia se qualcuno lo sa vorrei capire questo effetto a quale carenza è dovuto.

scandalo
30-10-2008, 13:28
io persevero nell'aggiornare questo topic, ma mi sa che è piu un diario virtuale che altro..


in ogni caso la situazione attuale è questa




http://img511.imageshack.us/img511/6148/081029175033dr3.jpg















è passato molto tempo, ma causa bba la crescita della glosso si è semi fermata o comunque ha smesso di stolonare preferendo la crescita in latezza.. adeguatamente tratta con excell le bba sono scomparse ed oggi ho ricominciato con la fertilizzazione seachem protocollo base a dosi dimezzate
aspettando ti trovare il nitrogen per cominciare il protocollo avanzato


per quanto riguarda il layout cosi com'è non mi dispiace
preferirei completare il lato destro aggiungento la flourite rimasta spostando la glosso piu avanti e utilizzando una rotundofolia creando un cespuglio (cosa improba mi sa ) o meglio qualche altra specie che stia piu bassa (micramenthum micramenthoides ?? )
davanti a questo cespuglio pianterei la pogostemon
il layout diventerebbe una specie di grande V formata esclusivamente di glosso ad unire i due lati della vasca, con il lato sinistro di questa V come lo vedete ora, mentre il lato destro formato da pogo e altro cespuglio.
un layout molto classico


intanto l'umbrosum presenta apici bianchicci, credo causati dalla sopsoensione della fertilizzazione, adesso che ricomincio spero che si prenderanno, tuttavia se qualcuno lo sa vorrei capire questo effetto a quale carenza è dovuto.

ReK
30-10-2008, 16:40
niente male il layout
le punte bianche del l'umbrosum potrebbero indicare carenze di ferro

ReK
30-10-2008, 16:40
niente male il layout
le punte bianche del l'umbrosum potrebbero indicare carenze di ferro

scandalo
31-10-2008, 14:05
niente male il layout


com'è nella foto o come sarà secondo i mei piani ?

scandalo
31-10-2008, 14:05
niente male il layout


com'è nella foto o come sarà secondo i mei piani ?

Entropy
31-10-2008, 16:32
Il layout lo lascerei come nella foto, ma secondo me ci sono troppe specie in quell'angolo. OK per l'Anubias se poi rimane all'ombra in basso, ma forse il Microsorum lo toglierei. L'ombrosum lo terrei solo davanti, mentre dietro e leggermente a destra infoltirei con la Blixa (non distinguo bene: è lei?), togliendola da vicino al diffusore della CO2 dove farei espandere la Rotala (solo di un tipo).
Volendo comunque, potresti anche mettere un legno, di quelli ramificati ma molto fini, che parte dall'angolo anteriore destro e si protrae (non troppo in alto) verso il gruppo di piante in fondo a sinistra, anche con un ciuffo di Pogostemon davanti al legno (proprio all'angolo). :-)

Entropy
31-10-2008, 16:32
Il layout lo lascerei come nella foto, ma secondo me ci sono troppe specie in quell'angolo. OK per l'Anubias se poi rimane all'ombra in basso, ma forse il Microsorum lo toglierei. L'ombrosum lo terrei solo davanti, mentre dietro e leggermente a destra infoltirei con la Blixa (non distinguo bene: è lei?), togliendola da vicino al diffusore della CO2 dove farei espandere la Rotala (solo di un tipo).
Volendo comunque, potresti anche mettere un legno, di quelli ramificati ma molto fini, che parte dall'angolo anteriore destro e si protrae (non troppo in alto) verso il gruppo di piante in fondo a sinistra, anche con un ciuffo di Pogostemon davanti al legno (proprio all'angolo). :-)

scandalo
31-10-2008, 18:16
Il layout lo lascerei come nella foto, ma secondo me ci sono troppe specie in quell'angolo. OK per l'Anubias se poi rimane all'ombra in basso, ma forse il Microsorum lo toglierei. L'ombrosum lo terrei solo davanti, mentre dietro e leggermente a destra infoltirei con la Blixa (non distinguo bene: è lei?), togliendola da vicino al diffusore della CO2 dove farei espandere la Rotala (solo di un tipo).


il problema è che sopra il diffusore c'è il getto del filtro quindi la blixia è l'ideale in quanto sufficientemente bassa per permettere che la co2 si diffonda correttamente.
per quanto riguarda la indica effettivamente la prossima potatura potrei metterla al posto del polygonum, cioè alla destra del diffusore. ottima idea

scandalo
31-10-2008, 18:16
Il layout lo lascerei come nella foto, ma secondo me ci sono troppe specie in quell'angolo. OK per l'Anubias se poi rimane all'ombra in basso, ma forse il Microsorum lo toglierei. L'ombrosum lo terrei solo davanti, mentre dietro e leggermente a destra infoltirei con la Blixa (non distinguo bene: è lei?), togliendola da vicino al diffusore della CO2 dove farei espandere la Rotala (solo di un tipo).


il problema è che sopra il diffusore c'è il getto del filtro quindi la blixia è l'ideale in quanto sufficientemente bassa per permettere che la co2 si diffonda correttamente.
per quanto riguarda la indica effettivamente la prossima potatura potrei metterla al posto del polygonum, cioè alla destra del diffusore. ottima idea

ReK
31-10-2008, 19:30
come nella foto

ReK
31-10-2008, 19:30
come nella foto

scandalo
14-11-2008, 15:43
una foto fatta 2 settimane fa

http://img519.imageshack.us/img519/455/p1010278bistg8.jpg



ormai la rotala è arrivata in superficie, il polygonum cresce fuori, la blixia ha smesso di sciogliersi

invece l'umbrosum, seppur crescendo a velocità ottimale, presenta delle carenze di ferro ( credo) che non sono piu apici bianchicci, bensi si presentano come estermita delle foglie basali color rame

la glosso ha finalmente ricominciato a stolonare


ho inserito dei titteya e degli oto, ne ho persi già 3, persi sia nel senso di morti, sia nel senso che non li riesco a trovare.. immagino che le carcasse creino molto inquinamento
per questo motivo sto dando 1/2 del protocollo, con il doppio di excell ogni giorno, facendo cambi di 5 litri ogni 3 giorni
questo per mantenere i nitrati al loro posto..
secondo voi i batteri in quanto tempo dovrebbero far sparire le carcasse ?

scandalo
14-11-2008, 15:43
una foto fatta 2 settimane fa

http://img519.imageshack.us/img519/455/p1010278bistg8.jpg



ormai la rotala è arrivata in superficie, il polygonum cresce fuori, la blixia ha smesso di sciogliersi

invece l'umbrosum, seppur crescendo a velocità ottimale, presenta delle carenze di ferro ( credo) che non sono piu apici bianchicci, bensi si presentano come estermita delle foglie basali color rame

la glosso ha finalmente ricominciato a stolonare


ho inserito dei titteya e degli oto, ne ho persi già 3, persi sia nel senso di morti, sia nel senso che non li riesco a trovare.. immagino che le carcasse creino molto inquinamento
per questo motivo sto dando 1/2 del protocollo, con il doppio di excell ogni giorno, facendo cambi di 5 litri ogni 3 giorni
questo per mantenere i nitrati al loro posto..
secondo voi i batteri in quanto tempo dovrebbero far sparire le carcasse ?

svenjova
15-11-2008, 03:21
cerco 11w 865


comanda da questo sito come ho fatto io, si tratta di una ditta affidabile:

http://www.bulbs.ch/product_info.php?products_id=2679&osCsid=jahoglhj0nemkupvfu97eau286

svenjova
15-11-2008, 03:21
cerco 11w 865


comanda da questo sito come ho fatto io, si tratta di una ditta affidabile:

http://www.bulbs.ch/product_info.php?products_id=2679&osCsid=jahoglhj0nemkupvfu97eau286

scandalo
16-11-2008, 20:22
ti ringrazio ma non conosco bene il ceco :-D

scandalo
16-11-2008, 20:22
ti ringrazio ma non conosco bene il ceco :-D

svenjova
16-11-2008, 21:37
Veramente é in tedesco... -28d#
Comunque non é difficile ordinare, il sito é abbastanza intuitivo.

svenjova
16-11-2008, 21:37
Veramente é in tedesco... -28d#
Comunque non é difficile ordinare, il sito é abbastanza intuitivo.

scandalo
24-11-2008, 10:47
madonna che figura.. :-))

comunque ho risolto prendendo le 11w da 6500°k della WAVE pagate 7 euro l'una..

scandalo
24-11-2008, 10:47
madonna che figura.. :-))

comunque ho risolto prendendo le 11w da 6500°k della WAVE pagate 7 euro l'una..

svenjova
24-11-2008, 18:40
madonna che figura..

comunque ho risolto prendendo le 11w da 6500°k della WAVE pagate 7 euro l'una..


Tanquillo...
comunque sono ;-) che hai risolto.

svenjova
24-11-2008, 18:40
madonna che figura..

comunque ho risolto prendendo le 11w da 6500°k della WAVE pagate 7 euro l'una..


Tanquillo...
comunque sono ;-) che hai risolto.