Entra

Visualizza la versione completa : Perchè il mio atya è morto?


vesperio
08-09-2008, 17:14
Scusate se apro un topic apposta dopo averlo già chiesto in un altro ma è URGENTISSIMO!
Quanto dura la muta di un atya?
il mio ha iniziato alle 11, ormai sono le 17 e ancora non è riuscito a disfarsi del vecchio carapace (se cosi' si chiama), è normale? All'inizio si sforzava di uscirne , ora sembra quasi aver gettato la spugna, in pratica è uscito per meta' (testa, ventagli e sei zampette) ma non riesce a disfarsi della coda.....c'è qualcosa che posso fare?????
....aiuto....

vesperio
08-09-2008, 19:04
Aggiorno la situazione per i curiosi: l'atya non si è ancora disfatto della metà di carapace rimasto, tuttavia sembra esersene fatto una ragione, si è rimesso nel suo solito nascondiglio a testa in giù attaccato alla roccia piu' grossa. Ha tutti i ventagli chiusi e l'altra metà di guscio penzola verso il basso, sembra una merendina scartata a metà, la parte nuova bella blu e quella vecchia sul grigio....almeno sono sicuro che sia ancora vivo, se è normale la muta è piu' impegnativa che un parto!

vesperio
09-09-2008, 09:57
:-( come era intuibile da quanto accaduto ieri l'atya sembra morto,è rovesciato a terra e non si muove ... quacuno di voi sa dirmi come e perchè ho ammazzato questo animaletto? Mi piacerebbe ospitarne un paio nella mia vasca, ma prima di riprovarci voglio capire perchè questo esemplare non ce l'ha fatta...

cardisomacarnifex
09-09-2008, 12:47
Hai un MP.

vesperio
09-09-2008, 19:26
grazie, ho risposto

FioreDomina
09-09-2008, 22:51
cardisomacarnifex, perchè hai risposto in mp???

vesperio
10-09-2008, 09:01
Io stesso gli avevo inviato un mp lunedi' durante la crisi dell'atya....l'ho fatto per raggiungerlo piu' velocemente in caso fosse connesso (dalle sue precedenti risposte mi sembrava preparato sull'argomento).
Se lui mi autorizza posso ricopiare le sue indicazioni qui...

cardisomacarnifex
10-09-2008, 12:57
Non è normale cher un gamberetto impieghi così tanto tempo per mutare, di solito dura al massimo pochi secondi (e poi il crostaceo si nasconde nell'attesa che il nuovo guscio si consolidi).

E' un problema che si verifica quando i valori dell'acqua non sono ottimali, in particolare il pH e la durezza. I valori corretti sono: pH 7-7.5 e durezza totale > 10dGH.

Non si può aiutarlo a mano ad uscire, perchè in questa fase i gamberetti sono molto delicati e stressabili, manipolandoli si possono ferire o addirittura far morire di paura.

Il dimorfismo sessuale in questa specie è piuttosto evidente: il maschio ha il primo paio di zampe (non le chele, le zampe per camminare) molto massiccio e spinoso, mentre la femmina lo ha più sottile. L'ideale sarebbe allevare un maschio e una femmina, perchè due maschi potrebbero essere litigiosi.

Questo gamberetto raggiunge i 15 centimetri di lunghezza, e se vuoi riprodurlo ricorda che richiede un periodo di permanenza in acqua salmastra per innescare l'accoppiamento.

FioreDomina
10-09-2008, 16:23
vesperio, cardisomacarnifex, grazie per aver reso pubbliche le risposte perchè ero molto curioso!!! :-))

vesperio
11-09-2008, 17:47
Ora cerchero' di abbassare un po' il ph, poi tra un mesetto ci riprovero'. Chi me li ha venduti dice che un'altra possibilità è che io abbia in vasca dei metalli pesanti (anche se usando il biocondizionatore non dovrei avere di questi problemi).
Monitorerò la situazione tenendo d'occhio eventuali mute e sviluppo delle red cherry recentemente inserite. Spero che vada tutto bene!

scriptors
16-09-2008, 13:27
diciamo che il grosso problema che ho riscontrato è proprio la prima muta dopo l'inserimento, quindi combinazione di valori acqua differenti e consistenza/qualità della vecchiamuta e di quella nuova in formazione

in questo delicato passaggio basta poco per far morire i gamberetti appena inseriti e/o inseriti da qualche giorno alla loro prima muta #06

magari dipende anche dalle condizioni in cui erano tenuti prima e quindi che tipo di carapace si era formato #07