Visualizza la versione completa : Aiuto discus morti dopo cura con Spiirohexol !!!
Ho bisogno del vostro aiuto, non so che fare....
Possiedo un acquario di 130 litri con Discus e 2 pulitori :
a gennaio avevo 6 discus, alcuni anche abbastanza vecchi che si sono ammalati di vermi interni e dopo un numero svariato di cure (Hexamita e Azoo) 2 sono morti ad aprile. Di magro ne era rimasto solo uno che tra l'altro aveva avuto anche problemi di crescita e che ritenevo ormai spacciato. I pesci restanti però stavo benissimo, così qualche giorno fa ho deciso di trattare l'acquario, in vista dell'inverno con Spirohexol per salvare il 'nanetto' : è stata una TRAGEDIA......
Ho usato 5 pastiglie per tre giorni e il terzo (essendo stata bassa con le dosi) ne ho aggiunta un'altra: i pesci hanno iniziato a respirare in modo accellerato, il giorno dopo ho cambiato una decina di litri di acqua, ma niente, il giorno dopo è morto il 'nanetto', il giorno dopo ancora è morto un discus anziano che non aveva nessun problema e il giorno dopo ne è morto un'altro, che respirava velocissimo e aveva le branchie rossissime.....
Ora sono rimasti in tre, ho cambiato l'acqua per il 75 % come da libretto e sto filtrando con il carbone, ma uno continua a respirare velocemente....
Non capisco, l'acqua non contiene nessun'altra medicina, purtroppo i valori non li conosco, ma dal ritorno dalle vacanze ho cambiato spesso l'acqua, usando in prevalenza quella osmotica, quindi penso che siano a posto...., che sia l'acqua del negoziante, la medicina?
che la vasca è esageratamente troppo piccola per 6 DISCUS lo sai già vero???
Scusa ma cosa c'entra? Fino al giorno prima stavano tutti benissimo.....non so perchè ma il colpo di grazia sembra avergliela data la pastiglia che ho aggiunto a metà cura:
domenica scosra 5 pastiglie X20 litri=100 litri
mercoledi aggiunta 1 pastigliaX 20 litri=20 litri
-----> totale 120 litri
Ripeto fino al giorno prima era tutto a posto, avevo esemplari di 5 anni che mangiavano voracemente.....
Che sia tu? Scusami la franchezza ma non si possono allevare degli animali senza conoscere le basi. Non sai i valori? 6 discus in 130 litri???? 10 litri di cambio????????? Non pensare che abbia qualcosa contro di te ma non voglio nascondermi dietro un dito come molti... da quello che scrivi mi sembra che tu proprio non conosca le nozioni basilari per condurre un acquario e in particolare una vasca con discus. Poi magari mi sbaglio, io posso solo giudicare da quello che leggo, magari non ti sei spiegata bene... ;-) Hai una foto della vasca e dei pesci superstiti?
Che sia tu? Scusami la franchezza ma non si possono allevare degli animali senza conoscere le basi. Non sai i valori? 6 discus in 130 litri???? 10 litri di cambio????????? Non pensare che abbia qualcosa contro di te ma non voglio nascondermi dietro un dito come molti... da quello che scrivi mi sembra che tu proprio non conosca le nozioni basilari per condurre un acquario e in particolare una vasca con discus. Poi magari mi sbaglio, io posso solo giudicare da quello che leggo, magari non ti sei spiegata bene... ;-) Hai una foto della vasca e dei pesci superstiti?
A parte la critica, ho chiesto informazioni sul prodotto che ho usato, perchè il tutto è avvenuto in modo repentino senza nessun' altra possibile causa......di solito le analisi le faccio fare da un amico negoziante....appena posso vi posto i valori.
i pochi litri cambiati sono dovuti al fatto che avevo poca acqua osmotica a disposizione in casa (era sera) e volevo togliere solo un eventuale eccesso di medicina, senza compromettere tutta la cura........
Ma sei sicura del nome del prodotto???? Spiirohexol
Ma sei sicura del nome del prodotto???? Spiirohexol
Il nome corretto è Spirohexol della JBL
Che sia tu? Scusami la franchezza ma non si possono allevare degli animali senza conoscere le basi. Non sai i valori? 6 discus in 130 litri???? 10 litri di cambio????????? Non pensare che abbia qualcosa contro di te ma non voglio nascondermi dietro un dito come molti... da quello che scrivi mi sembra che tu proprio non conosca le nozioni basilari per condurre un acquario e in particolare una vasca con discus. Poi magari mi sbaglio, io posso solo giudicare da quello che leggo, magari non ti sei spiegata bene... ;-) Hai una foto della vasca e dei pesci superstiti?
-69 -69 -69 -69 -69
che filtro hai??
come effettui i cambi d'acqua?
ma i dischi sono morti all'improvviso o notavi gia da prima qualche anomalia.
sono molto curioso di vedere qualche foto...riesci a farne? quanti cm sono o erano i dischi?
come cosa c' entra? hai detto che ti sono morti quasi tutti i discus la prima cosa che salta all'occhio sono 6 discus in 130 lt e scusa se è poco....
non puoi sapere che andava tutto bene non conoscendo i valori della tua vasca, magari avevi i valori sballati da tempo senza saperlo...
un' altra cosa: in vista dell' inverno hai usato questa pasticche della JBL che serve per curare i flagellati, perchè?
Michele, in che senso "non sono come molti che si nascondono dietro a un dito"???ti riferivi al mio messaggio???
Le pasticche per i flagellati della JBL era la prima volta che le usavo e dovevano servire per curarare l'unico disco magro che tra l'altro era cresciuto anche poco......poi di solito nei cambi di stagione un ciclo di cura lo faccio sempre a scopo preventivo....
Il prodotto nuovo l'ho usato perchè era da gennaio che cercavo di curarlo con Azoo ed Hexamita ma senza risultati....poi ho lasciato stare per qualche mese per vedere se c'erano cambiamenti......e una settimana fa ho provato questo prodotto nuovo.......
Il mio filtro è il 2026 e la temperatura è 29 gradi.
I cambi dell'acqua li faccio ogni settimana mettendo circa 35 litri (tra acqua osmotica e un po' di rubinetto), l'acqua osmotica la compro.
I 2 dischi morti a gennaio, vecchi di 5 anni erano grandi circa 16 cm, di cui una femmina che aveva deposto a tutto spiano per tre anni. Entrambi erano dimagriti nonostante le cure .
In questi giorni è morto un altro anziano anche lui di 5 anni e della stessa grandezza di quelli sopra, praticamente all'improvviso: ero uscita il giorno dopo la pasticca in più aggiunta, per comprare l'acqua e al ritorno era stecchito. E' morto il famoso 'nanetto' anche lui trovato morto la mattina, e uno nuovo che avevo acquistato poco prima dell'estate, che aveva iniziato a respirare affannosamente e dopo il cambio del 75% dell'acqua è morto anche lui nel giro di mezz'ora........
In tanti anni non ho mai visto morire così rapidamente dei discus......
Ripeto che fino al giorno prima di quella benedetta pasticca in più, tutti i pesci stavano benissimo (tranne il 'nanetto') e mangiavano come lupi (secco Tetra e Artemia liofilizzata)
E' giusto controllare i valori della vasca, volevo precisare però che anche anni fa provando un medicinale nuovo a momenti ci stavo per rimettere dei dischi: fortuna che mi svegliarono di notte battendo il termometro di vetro contro il vetro della vasca e trovai una femmina che era già quasi sdraiata sul fondo......con un cambio d'acqua quella volta li salvai al pelo...........
......stavolta non riesco, ho provato ancora a cambiare un 50% dell'acqua, ma sembra che tutto gli dia fastidio........ora li lascio stare e vediamo.......
Ho aperto il post non per essere giudicata sulle condizioni della vasca ( i miei dischi hanno fatto in passato tanto di uova e piccoli ) , ma per avere informazioni sui medicinali e sulle loro pericolosità......per sapere se anche voi avete avuto mai problemi.
Vi ringrazio
Non so mi sembra strano che una pastiglia abbia fatto una strage....
qui sul forum solitamente si consiglia l'uso di medicinali come ultima tappa....
non avevi una vaschetta da 50 lt per curare solo il "nanetto"??
comunque ripeto che mi sembra strano che una sola pastiglia abbia fatto una strage simile sopratutto avendone già messe 5 in vasca....
non per insistere sui valori ma prova a controllarli...
goberjak
08-09-2008, 19:04
Ciao,
mi dispiace che ti sono morti i Diskus ma su 130 litri doveva succedere prima o poi!! Io ne tengo 7 Diskus adulti in 450 litri e ti devo dire che e già troppo! Prima o poi, trovando la persona giusta, darò via uno di loro!
Non ti posso dire se era la pasticca o qualche altra cosa, ma su 130 litri non avrai mai la possibilità di avere dei Diskus adulti e belli!!
ciao
hermes.desy
08-09-2008, 23:52
Il problema dei discus è che se li vedi, per la maggior parte del tempo stanno fermi in 20x20x20 cm cubi di acqua (8 litri), pare quindi naturale che in BEN 130 litri si possano tenere 6 discus adulti senza problemi. La questione è che una vasca piccola è estremamente sensibile... a tutto (sbalzi di pH, aumento dei nitriti, eccessiva concentrazione del medicinale....). Pensa a qualcosa e, se può succedere, in una vasca piccola sicuramente succederà, facendo grossi danni. E' evidente che tu non cerchi una spiegazione di quello che è successo - può essere qualsiasi cosa - ma una solidarietà che umanamente è tutta per te, ma che acquaristicamente, mi dispiace, è difficile darti. E' vero che non esistono 'regole' scritte nella pietra ma già le cose sono complicate quando si seguono linee guida consolidate, quando si decide di andare 'controcorrente' poi non ci si può lamentare se i risultati sono quelli che descrivi. I tuoi discus per un bel po' di tempo sono stati benissimo (neanche tanto, da quello che racconti) e ora sono morti, in pochissimo tempo e tutti insieme. Succede (e non dovrebbe, con una gestione appropriata della vasca); non c'è purtroppo la possibilità di tornare indietro nel tempo e allevarli in maniera corretta, però sicuramente la resistenza di discus allevati come si deve è infinitamente superiore a quella di esemplari continuamente stressati dal sovraffollamento e dalle condizioni inadeguate in cui sono costretti a vivere.
Morto un altro, ora sono rimasti in due, uno grande e uno piccolo.
Forse ho dimenticato di scrivere che il penultimo morto aveva le branchie molto rosse e sembravano 'corrose' o porose. Immagino che non sia normale, ma vorrei sapere a cosa sia dovuta tale strage.........inizio ad avere dubbi anche sull'acqua: anni fa al negoziante si era rotto un pezzo dell'impianto osmotico e continua a vendere acqua osmotica con conducibilità alta e con altri valori non corretti.......può essere???
E' vero che una vasca piccola come la mia non è tanto adatta, ma mai, ripeto, mai mi era successa una cosa del genere.
La medicina è stata data nelle dosi corrette, quasi scarse, in un acquario grande avrei messo più pastiglie, le proporzioni sarebbero rimaste le stesse.......
innanzi tutto vorrei precisare che non è vero che i discus stanno sempre fermi, quando sono tranquilli per adattati e in gruppo si muovono e come...non riesco a immaginarmi 6 padelle di 15 cm in un 130lt, portroppo gli errori sono stati tanti, dalla vasca sbagliata, al non controlllare i valori, a fidarti troppo del negoziante, ad esserti poco informato sui tuoi pesci, a curare preventivamente i discus. in un modo o nell'altro i nodi sono venuti al pettine, è difficile dire se sia stata colpa del medicinale, ma sicuramente 5 anni in condizioni non agevoli non gli hanno fatto bene. sicuramente rimarrà il dispiacere per aver perso dei pesci, adesso che ne sono rimasti due, e che hai ricevuto molti consigli, cerca di fare le scelte giuste.
domani andrò dal negoziante per fare il test dell'acqua, così vedremo se salta fuori qualcosa.....come ho già scritto, stamattina ho cambiato circa metà acqua dell'acquario, con forte prevalenza di acqua osmotica: i pescioni invece di tranquillizzarsi come tante altre volte, respiravano quasi più velocemente, come se gli desse fastidio...che dite?
Putroppo anni fa acquistai acqua da un negozio vicino casa, morirono due discus e mettendolo alle strette , mi disse che prendeva l'acqua da un pozzo artesiano....... #07
E' vero il sovraffollamento non aiuta, altre volte ho avuto problemi, ma stavolta non ho davvero parole........
C'è una guida che posso leggere per farmi un po' di cultura??
questi adesso come li vedi...sembrano stare bene? per smaltire il medicinale carbone e cambi d'acqua possibilmente simili a quella dell'acquario, pero se nn puoi fare i test......
su internet trovi di tutto.....dai un'occhiata qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_discus/default.asp
il piccolino che ha tenuto botta fino ad ora, respira un pochino veloce anche lui, il grandone invece sembra una roccia (per ora). Purtroppo anche il pigeon blood di ieri sembrava tutto ok, addirittura non ha mai respirato affannosamente.....
Ma quanto vive un discus nelle vostre super vasche? (non barate!)
il piccolino che ha tenuto botta fino ad ora, respira un pochino veloce anche lui, il grandone invece sembra una roccia (per ora). Purtroppo anche il pigeon blood di ieri sembrava tutto ok, addirittura non ha mai respirato affannosamente.....
Ma quanto vive un discus nelle vostre super vasche? (non barate!)
diciamo che se i tuoi avevano 5 anni non erano dei giovincelli, teoricamente xo potrebbero viverne anche il doppio se non sbaglio.
sinceramente non ho molta esperienza in merito, i miei non sono neanche all'anno di vita.
cmq cosa intendi fare con i due superstiti? due come numero nn sono il massimo a meno che nn siano una coppia stabile. dovresti dargli un po di compagnia in un acquario piu grosso.
Non saprei, per ora vorrei solo che smettessero di morire!
Voi che consigliate? Per ora sono rimasti uno Snake gigante e un microbo arancione di 5 cm, poverini così soli fanno una pena.....il grande però non mangia anche se rimane incuriosito....speriamo bene....
Strano che i due corydoras stiano bene, altre volte ho notato che sono molto sensibili....
hermes.desy
09-09-2008, 06:34
Dunque, dopo i 'rimproveri' cerchiamo di essere operativi. Ci sono secondo me due approcci, o vuoi capire cosa ha ucciso i tuoi discus, e sacrifichi i due restanti sull'altare della conoscenza, oppure cerchi di salvarli. In condizioni simili alle tue - moria inspiegabile... di guppy! - io ho tolto tutto (ma proprio tutto) dalla vasca, quello che potevo lavare l'ho lavato, il resto, piante, ghiaino ecc... l'ho buttato via, ho pulito tutto e sono ripartito 'dal vetro'. Da allora in quella vasca non ho avuto più problemi (incrociando le dita). E nel frattempo? Devi avere una vasca d'appoggio, naturalmente. Io a suo tempo comprai per 20 Euro una vasca 70x40x50 che prima o poi destinerò alla riproduzione dei discus, e mi sono sempre forzato a tenerla vuota, niente fondo, niente piante, niente arredamento, in vista appunto di una possibile riproduzione o, più realisticamente, per la gestione delle emergenze. Lo so che è uno stress per i discus o per qualsiasi altro pesce cambiare ambiente ma se muoiono in serie PER ME la prima cosa da fare e allontanarli dall'ambiente che li uccide, e poi si ragiona. Se hai spazio per farlo, io ti consiglierei di acquistare una vasca almeno da 200 litri, non c'è tempo per farla maturare, sposti i pesci li dentro per il tempo strettamente necessario a farli riprendere, nel frattempo sterilizzi la vasca che hai adesso, buttando via tutto quello che non puoi recuperare con sicurezza. Alla fine scambi le due vasche, quella che hai adesso la tieni vuota per possibili altre emergenze e piano piano cominci a ri-arredare quella nuova come ti piace. Ci sono almeno 100 controindicazioni a quello che ti sto consigliando, ma le altre alternative difficilmente ti daranno una ragionevole probabilità di salvare i tuoi pesci superstiti. Oppure, extrema ratio, regali i tuoi discus a qualcuno vicino a te che ha una buona esperienza e una vasca di quarantena disponibile, ripulisci la vasca e poi riparti con altri pesci che richiedano meno spazio, in fondo non ci sono solo i discus (per fortuna).
Sharkfree
09-09-2008, 07:33
#24
hermes.desy
09-09-2008, 11:36
#24
Illuminante :-)
Dunque, dopo i 'rimproveri' cerchiamo di essere operativi. Ci sono secondo me due approcci, o vuoi capire cosa ha ucciso i tuoi discus, e sacrifichi i due restanti sull'altare della conoscenza, oppure cerchi di salvarli. In condizioni simili alle tue - moria inspiegabile... di guppy! - io ho tolto tutto (ma proprio tutto) dalla vasca, quello che potevo lavare l'ho lavato, il resto, piante, ghiaino ecc... l'ho buttato via, ho pulito tutto e sono ripartito 'dal vetro'. Da allora in quella vasca non ho avuto più problemi (incrociando le dita). E nel frattempo? Devi avere una vasca d'appoggio, naturalmente. Io a suo tempo comprai per 20 Euro una vasca 70x40x50 che prima o poi destinerò alla riproduzione dei discus, e mi sono sempre forzato a tenerla vuota, niente fondo, niente piante, niente arredamento, in vista appunto di una possibile riproduzione o, più realisticamente, per la gestione delle emergenze. Lo so che è uno stress per i discus o per qualsiasi altro pesce cambiare ambiente ma se muoiono in serie PER ME la prima cosa da fare e allontanarli dall'ambiente che li uccide, e poi si ragiona. Se hai spazio per farlo, io ti consiglierei di acquistare una vasca almeno da 200 litri, non c'è tempo per farla maturare, sposti i pesci li dentro per il tempo strettamente necessario a farli riprendere, nel frattempo sterilizzi la vasca che hai adesso, buttando via tutto quello che non puoi recuperare con sicurezza. Alla fine scambi le due vasche, quella che hai adesso la tieni vuota per possibili altre emergenze e piano piano cominci a ri-arredare quella nuova come ti piace. Ci sono almeno 100 controindicazioni a quello che ti sto consigliando, ma le altre alternative difficilmente ti daranno una ragionevole probabilità di salvare i tuoi pesci superstiti. Oppure, extrema ratio, regali i tuoi discus a qualcuno vicino a te che ha una buona esperienza e una vasca di quarantena disponibile, ripulisci la vasca e poi riparti con altri pesci che richiedano meno spazio, in fondo non ci sono solo i discus (per fortuna).
non e male come idea, personalmente non mi scervellerei a capire di cosa sono morti, penserei a salvare i due e dargli una condizione ottimale, se non vuoi proprio darli via devi mettere in funzione alla svelta minimo un 200 lt. non so se sia il caso momentaneamente di darli a qualcuno che te li possa tenere, potrebbero stressarsi, pero ai il vantaggio che li allontani immediatamente dall'acquario attuale.
ma il microbo di 5 cm che età ha?
domani andrò dal negoziante per fare il test dell'acqua, così vedremo se salta fuori qualcosa.....come ho già scritto, stamattina ho cambiato circa metà acqua dell'acquario, con forte prevalenza di acqua osmotica: i pescioni invece di tranquillizzarsi come tante altre volte, respiravano quasi più velocemente, come se gli desse fastidio...che dite?
Putroppo anni fa acquistai acqua da un negozio vicino casa, morirono due discus e mettendolo alle strette , mi disse che prendeva l'acqua da un pozzo artesiano....... #07
E' vero il sovraffollamento non aiuta, altre volte ho avuto problemi, ma stavolta non ho davvero parole........
C'è una guida che posso leggere per farmi un po' di cultura??
se hai cambiato metà acqua della vasca con solo osmosi hai certamente avuto uno sbalzo repentino dei valori e quindi un pò di malessere dei pesci....
Ma non hai la possibilità di mostrare una foto? Io penso che prima di tutto bisogna sempre constatare l'effettivo stato di salute dei pesci, negli anni mi sono accorto che la percezione che ogni appassionato ha dei propri discus può essere radicalmente diversa, in sostanza mi è capitato di sentire persone che dicevano che i propri discus erano perfetti salvo poi vedere che si trattava di pesci già molto compromessi (e viceversa)... questo cambia molto perché se i soggetti sono già messi male anche una cura eseguita nel migliore dei modi può rilevarsi nociva.
acquario http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf3072_640x480_623.jpg
microbo http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf3077_112.jpg
gigante http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_001_457.jpg
essenziale con il piantone nel centro :-D
nn mi sembrano messi eccessivamente male, la forma nn è il massimo....
ancora non ho capito se il microbo è piccolo perche non è cresciuto o perche e piccolo...
hermes.desy
09-09-2008, 17:04
.... la percezione che ogni appassionato ha dei propri discus può essere radicalmente diversa....
Verissimo, ma il fatto che 4 discus siano morti uno dopo l'altro è un po' più di una sensazione :-(
essenziale con il piantone nel centro :-D
nn mi sembrano messi eccessivamente male, la forma nn è il massimo....
ancora non ho capito se il microbo è piccolo perche non è cresciuto o perche e piccolo...
Sai quando erano in tanti avevano bisogno di spazio e alle piante, dopo tanti anni di Echinodorus cotte a 30°, gliel'ho data su........faccio prima a pulire e mi costa meno.....
il piccolo è molto giovane!
il grande era nascosto e non è venuto un gran chè, ultimamente mangiava un sacco, il panciotto che ha sotto è 'trippa'! Il 'becco' che ha messo su piace poco anche a me, ma quando l'ho comprato non era così accentuato....
Quale dei due non ha una bella sagoma?
cerca di fare una foto migliore a quello grosso.
quello piccolino mi sembra un pelo in ritardo, è un po a punta, sembra anche avere le pinne un po chiuse.
Il piccolo stava andando contro il flusso dell'acqua, per questo sembra un po' 'tirato', ma le pinne laterali si muovono perfettamente.....il negoziante mi ha detto che sta crescendo bene perchè ha l'occhio piccolo rispetto al corpo, ma l'occhio è un pelo ovalizzato cosa implica?
grande http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf3081_204.jpg
Ha un carattere introverso, ma appena può si mette dalla parte dell'aspirazione e mangia tipo onnivoro.
In realtà sta girando per l'acquario, ma appena mi vede si imbosca facendo gli scongiuri, una settimana fa non era così pauroso......
hermes.desy
09-09-2008, 18:24
cerca di fare una foto migliore a quello grosso.
quello piccolino mi sembra un pelo in ritardo, è un po a punta, sembra anche avere le pinne un po chiuse.
Si però ora stiamo cercando di salvarli, la questione estetica è secondaria, magari ne riparliamo bene quando tutto è più tranquillo, che dite?
cerca di fare una foto migliore a quello grosso.
quello piccolino mi sembra un pelo in ritardo, è un po a punta, sembra anche avere le pinne un po chiuse.
Si però ora stiamo cercando di salvarli, la questione estetica è secondaria, magari ne riparliamo bene quando tutto è più tranquillo, che dite?
questo sicuramente, xo sinceramente non li vedo messi male.
quello grosso ha dei bei colori.
allora....le analisi quando le fai?
cerca di fare una foto migliore a quello grosso.
quello piccolino mi sembra un pelo in ritardo, è un po a punta, sembra anche avere le pinne un po chiuse.
Si però ora stiamo cercando di salvarli, la questione estetica è secondaria, magari ne riparliamo bene quando tutto è più tranquillo, che dite?
questo sicuramente, xo sinceramente non li vedo messi male.
quello grosso ha dei bei colori.
allora....le analisi quando le fai?
Anche gli altri erano messi 'bene', e non erano per nulla sofferenti! Morivano all'improvviso.....e in pochissimo tempo........
Domani vado per le analisi, che faccio prendo altra acqua osmotica??? Cambio tanto o poco??
nn saprei, quanta e quando l'ai cambiata l'ultima volta? tieni il carbone nel filtro ancora.
io un'analizzata all'acqua che ti danno gliela darei....
E allora sono morti avvelenati da qualcosa, probabilmente da qualche reazione che ha fatto il medicinale, ora... sinceramente io quel medicinale non l'ho mai usato ma molti prodotti alterano le condizioni dell'acqua e i parametri, specie in ambienti ristretti e vanno impiegate precise modalità.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |