Visualizza la versione completa : gamberi killer
Ciao a tutti!!!mi sono appena avvicinato al mondo degli acquari da pochissimo e per puro caso ma adesso nn riesco più a fermarmi...!ho trovato nelle fosse vicino a casa mia decine e decine di gamberi(gamberi killer/della luisiana)e appreso che erano buoni da mangiare se cresciuti in acqua pulita mi sono messo all opera.ho allestito una vasca da 150l con molti nascondigli per i gamberi e ho aggiunto un ossigenatore un piccolo filtro assolutamente insufficiente....ho notato che i gamberi tendevano ad andare a cercare aria fuori dall acqua e che nn restavano(specialmente gli adulti)volentieri sul fondo così 2 giorni fa ho provveduto ad aggingere un filtro biologico ben più adatto all utilizzo....!
I gamberi a tutt oggi nn stanno molto bene...sono più scuri di quando gli ho presi e nn stanno sul fondo ho già visto morire diverse decine di piccoli gamberi anche se qualcuno ha resistito...
Accetto volentieri qualsiasi suggerimento o notizia su questi gamberi invasivi ,su come si riproducono , in quali situazioni ,se è possile aggiungere qualche organismo per la pulizia dell acqurio e magari una soluzione per far star meglio i gamberi momentaneamente aspettando che il filtro inizi a fare il suo dovere....
grazie anticipatamente a tutti quelli che vorranno darmi una mano!!!!
Ciao!!!
ma la vasca è matura?
non è che si ammazzano tra di loro? che io sappia sono iperaggressivi anche a livello intraspecifico...
infine dubito che dopo che li tieni in acquario riesci a mangiarteli, sarebbe un controsenso: tu li allevi per mesi per vederli star bene, e da un momento all'altro li trasformi in uno spuntino che dura 5 minuti? :-D a parte che non so se esistono controindicazioni con i vari biocondizionatori... :-)
beh....lavorare tanto per 5 min di soddisfazione nn è cosa nuova...poi chissà magari mi affeziono...mi puoi spiegare la cosa dei biocondizionatori che nn so neanche cosa sono...?
comunque una volta sfamati nn sono così violenti tra loro....in natura vivono anche in 50 nella stessa tana....per quanto riguarda la vasca purtroppo quando ho iniziato nn sapevo neanche cosa fosse un filtro biologico ho dovuto attrezzarmi in corsa...
il biocondizionatore è quel prodotto che usi per trattare l'acqua del rubinetto prima di immetterla in acquario, e contiene oltre a vari principi con effetto biologico sui pesci (sostanze che proteggono le mucose per esempio), ovviamente contiene agenti chimici che permettono l'espulsione del cloro, la precipitazione dei metalli pesanti ecc...
insomma fa molto bene ai pesci, ma non so se ha effetti a livello
"alimentare"... è come se te nutri il tuo gatto con le scatolette che gli fanno bene ma sono piene di schifezze sintetiche, e poi ti mangi il gatto... non è il massimo della biologicità a livello alimentare... :-D
dai poveri gamberi, allevali con spirito acquariofilo e lascia perdere la zuppa... :-D
Scusate l'intromissione... ma beo, non è una bella cosa aprire più post identici....
ciauz
Phil
io di biocondizionatori nn ne uso....ho letto che per questi gamberi va bene l acqua del rubinetto e quindi mi sono limitato a quella....ho sbagliato?e per la zuppa ti farò sapere cmq se ti può consolare questa esperienza mi ha avvicinato al mondo degli acquari e sto già pensando a un vero acquario con veri pesci....
per i 2 post mi scuso ma su questo nn mi risp nessuno così ho provato a metterlo in una discussione + generica chiedo venia...sono nuovo all acquarofilia e ai forum....
dipende dall'acqua del tuo rubinetto, se contiene cloro o metalli pesanti può essere molto dannosa per gli animali, e comunque senza biocondizionatore prima di usarla dovresti lasciarla in un contenitore aperto almeno per un paio di giorni...
e come faccio a sapere se la mia acqua del rubinetto ha cloro e metalli pesanti....ci sono dei test facili e economici?
l'acqua della rete è molto variabile e in base al periodo cambiano questo tipo di cose... per questo in acquariofilia chi usa acqua del rubinetto (non tutti la usano) per TAGLIARE l'acqua d'osmosi, usa mettere nella miscela qualche millilitro di biocondizionatore, così si risolve il problema sul nascere. Ne esistono vari in giro.
E comunque MAI immettere direttamente l'acqua del rubinetto nell'acquario, in certi giorni dell'anno (come l'estate, che a causa delle temperature è più soggetta ad esplosioni batteriche negli acquedotti) la concentrazione di cloro è talmente alta che se presti attenzione ne senti pure l'odore, in quel caso i pesci e le piante è già tanto se sopravviveranno... E comunque la temperatura non sarebbe quella ambiente della vasca, mentre tutta l'acqua da usare per i cambi aprziali deve essere circa della temperatura della vasca onde evitare shock termico (e quindi insorgenza di malattie e parassitosi) negli ospiti... Anche se è 2-3 gradi più fredda non fa niente, ma d'inverno l'acqua del rubinetto è anche 20 gradi più fredda...
comunque ho riletto il tuo primo post, e sicuramente il primo problema (al dilà di quello comportamentale dei gamberi) è la MATURAZIONE...
una vasca con un biologico dimensionato, un fondo adatto, delle piante, ed un attivatore batterico (o del materiale filtrante prelevato da una vasca già matura, per innestare le colonie batteriche "utili") impiega circa 3 settimane per compiere un ciclo di maturazione adatto ad ospitare i primi ospiti, scattate le prime 3 settimane si inizia lentamente ogni settimana ad introdurre qualche ospite, nel caso dei gamberi avrei fatto uno a settimana, ammesso che possano convivere tutti assieme... mi sa che invece tu hai riempito la vasca d'acqua, hai attaccato un filtro sottodimensionato, ed hai riempito la vasca di crostacei... i quali si sono subiti tutti gli sbalzi di parametri chimici tipici delle prime settimane...
se così fosse io ti direi di liberare per ora i gamberi (tanto ne hai a disposizione quanti ne vuoi ne?), e di procedere in maniera scientifica nell'allestimento...
al dilà del lato tecnico, se tu vuoi riprodurre il BIOTOPO di sti gamberi, occorre informarti sull'ambiente in cui vivono, se possono vivere in tanti in una mbiente ristretto, e la temperatura ottimale... l'acqua penso che puoi usare quella del rubinetto (previo condizionamento) dato che se li hai pescati nel bacino del Po dove so che ci sono, le caratteristiche chimiche'acqua sono identiche a quelle della rete...
se sti crostacei vivono in un ambiente prevalentemente roccioso tocca fare una scogliera di rocce, se vivono nel fango tocca mettere un fondo di sabbia, se hanno la necessità di fare passeggiate fuori dall'acqua (ma non penso sia una necessità assoluta, che io sappia) in teoria dovresti allestire una zona emersa, ma viste le dimensioni della tua vasca mi sa che non c'è spazio...
io se fossi in te mi metterei a cercare materiale in internet per capire che necessità hanno, ed ovviamente nel frattempo riallestirei la vasca e la farei maturare...
per le piante non so se le puoi inserire, se son troppo grossi ho idea che sradicano via tutto... senza piante dovrai rassegnarti a veder crescere le alghe sulle rocce (se andranno inserite) che svolgeranno la funzione che altrimenti avrebbero dovuto svolgere le piante...
buon lavoro! :-)
grazie per tutti i consigli....a questo punto però ti chiedo anche un parere....avendo messo il filtro a vasca già fatta con la vasca già sporca secondo te con qualche cambio parziale e un pò di pazienza questa vasca può diventare normale e pulita o essendo in deficit mi conviene ri iniziarla da capo......te che faresti premettendo che te ste cavolate chiaramente nn le fai....?
dipende, se il sistema di filtraggio è dimensionato correttamente è pronto per maturare, in fin dei conti il periodo di maturazione serve proprio a far fare al filtro tutti i suoi capricci, facendo sballare i valori chimici di giorno in giorno in maniera sempre diversa, fino al raggiungimento di un equilibrio dopo un mese ed oltre (se non hai aiutato la maturazione con materiali di altre vasche o con attivatori batterici), e solo allora puoi inserire piano piano i vari animali, in modo graduale...
io i gamberi li tirerei via perchè soffrirebbero e probabilmente morirebbero, e questo non sarebbe assolutamente di aiuto alla maturazione della vasca, ma anzi contribuirebbe a sballare l'ecosistema. e poi allestirei l'acquario in base al loro habitat naturale! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |